Risultati della ricerca


576 discorsi per elettorale per un totale di 2094 occorrenze

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1495 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trovare. pensando a questo presente e pensando anche ad un futuro nel quale, grazie anche ad una legge elettorale necessaria, forze politiche oggi divise [...]

[...] potrebbe condurre in porto il lavoro per la legge elettorale che è necessaria. queste sono le due ipotesi. personalmente propendo per la seconda; mi [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 258 - seduta del 06-02-1985
Mozioni concernenti la città di Roma
556 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 258 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per tutto ciò che non è stato fatto da parte di coloro che hanno gestito la politica amministrativa. la campagna elettorale è alle porte: si svilupperà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] nel fatto che esse sono state volute dal popolo sovrano attraverso la solenne e meritata — è il nostro punto di vista — bastonata elettorale subita [...]

[...] del Parlamento e del paese! questo non è stato il solo risultato della competizione elettorale, ma ve ne è un altro. vedo davanti a me il gruppo [...]

[...] letto (non so dove, ma da molte parti) proprio durante la recente campagna elettorale : e cioè che gli italiani a tutti i livelli, a cominciare dai [...]

[...] ' altro si è riunito durante la campagna elettorale — per stabilire che l' esercito può essere chiamato ad intervenire contro i brigatisti rossi , ma non [...]

[...] i reparti speciali, bensì le reclute. se il Consiglio dei ministri ritiene, durante una campagna elettorale , che la situazione dell' ordine, o [...]

[...] . ho davanti agli occhi — soprattutto da qualche mese a questa parte, essendomi presentato anche lì per la campagna elettorale — la situazione di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' attenzione, direi, perfino, in certi momenti, la passione dell' opinione pubblica ; si è impostata sopra di esso la campagna elettorale del 18 [...]

[...] : perché dovremmo discutere e appassionarsi poiché già siamo schierati? ci siamo schierati nel corso della battaglia elettorale pro o contro la [...]

[...] sono stati presentati nel corso della campagna elettorale prima di tutto dal presidente del Consiglio e poi da tutti gli altri al suo seguito; ma [...]

[...] compresso né contenuto. no, signori della maggioranza democristiana, nessuna vittoria elettorale del tipo di quella del 18 aprile cambia [...]

[...] sostanzialmente, per questo aspetto, il corso delle cose. una simile vittoria elettorale, ottenuta con quegli indegni mezzi che voi sapete, pone un ostacolo al [...]

[...] abbiamo discusso dei risultati della battaglia elettorale del 18 aprile: prospettive di stentata vita economica di lenta degradazione della nostra [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
122 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stessa — ossia le riforme costituzionali — sul dibattito circa la scelta del sistema elettorale , che è invece materia parlamentare. così, siamo [...]

[...] adesso « in secca » : non si profila una buona legge sui sindaci e un buon sistema elettorale che sappia porre termine alla frammentazione del tessuto [...]

[...] programma che ponga nel suo mirino la riforma elettorale , l' organizzazione dello Stato ed il problema del debito pubblico . perfino le elezioni [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un grande compito. forti di un mandato elettorale ricevuto su un programma e su un sistema di alleanze ad esso strettamente collegato, abbiamo dato [...]

[...] ai voti ricevuti dagli elettori che hanno creduto alla nostra comune proposta di alleanza elettorale. chiedo a tutti loro di votare questa finanziaria [...]

[...] instabilità. la maggioranza che in virtù del mandato elettorale ricevuto dagli elettori sostiene questo Governo non può sfaldarsi in un momento tanto delicato [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legittimamente vinto una dura ma chiara competizione elettorale, vuole essere il Governo di tutti. gli italiani hanno infatti piena consapevolezza della [...]

[...] diverso da quelli delle legislature precedenti. per la prima volta, infatti, la competizione elettorale non è stata dominata da singoli partiti o da [...]

[...] chiara senza l' alleanza elettorale con Rifondazione. di Rifondazione, anche se ci dividono concrete e importanti scelte di politica economica ed [...]

[...] voluto sottolineare le novità politiche della competizione elettorale nelle consultazioni per la formazione del Governo, decidendo, per la prima [...]

[...] parlamentare puro come quello italiano è possibile che, attraverso il Parlamento, il corpo elettorale possa indicare quale coalizione, quale programma e [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1033 - seduta del 11-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1033 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] è travagliato attorno al problema della legge elettorale . è un problema che venne affrontato in un congresso; problema che ha sollevato, nel nostro [...]

[...] problema di politica interna : il problema di questo progetto di legge elettorale , che nei suoi presupposti politici è stato già accettato dalle [...]

[...] Nenni ragionasse come Bevan, sono sicuro che non si porrebbe il problema della legge elettorale che stiamo discutendo in questo momento. tuttavia [...]

[...] elettorale, ma è prova di grande serietà da parte di un partito questo travaglio, che si manifesta in tutte le ore, di fronte ai gravi problemi della vita [...]

[...] storico che ci hanno portato ad elaborare il progetto di legge elettorale . quindi a me pare che se l' estrema sinistra esamina il problema con [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
111 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , pericoloso e sempre più diffuso tentativo di rilancio partitocratico e del regime, che con il doppio turno elettorale incombe e che vede naturalmente [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] votazioni del 7 e dell' 8 giugno che, nelle intenzioni dei partiti di centro, presentatori e sostenitori della nuova legge elettorale , dovevano dar luogo [...]

[...] , pur rilevando che secondo la più retta tradizione la materia elettorale è preminente prerogativa del Parlamento, non ha difficoltà a dichiarare che [...]

[...] appoggerebbe intese tra i gruppi parlamentari dirette a formulare una legge elettorale politica informata al principio proporzionalistico purché capace di [...]

[...] non favorire lo sbriciolamento del corpo elettorale e quindi di non difficoltare il formarsi di maggioranze funzionanti. in questo atteggiamento del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] in polemica con il corpo elettorale . queste polemiche, onorevoli colleghi democratici cristiani , signori del Governo, si fanno in un solo modo [...]

[...] elettorale ? se di ciò si trattasse, come si son messi d' accordo un' altra volta, si metterebbero ora molto facilmente d' accordo con voi pur di [...]

[...] responsabilmente dei problemi di oggi, colleghi della Democrazia Cristiana ! io sono un deputato come lei. il corpo elettorale non la pensa come lei [...]

[...] elettorale, sul piano della dinamica interna dei vostri partiti, ma determinati passi non si possono compiere e se non li ha potuti compiere l' onorevole [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] diciotto (si riteneva infatti che fossero sei i partiti del CLN). quando, poi, vi fu la consultazione elettorale ed i partiti del Comitato di liberazione [...]

[...] popolo italiano , noi vogliamo una campagna elettorale anticipata che sia una vera e propria campagna per una nuova Costituente, non nel senso letterale [...]

[...] elezioni politiche anticipate e assumere l' impegno, tutti noi parlamentari, di svolgere una campagna elettorale in positivo, che ci consenta di poter [...]

[...] comportamento in Parlamento e nel paese, e continuerà ad esserlo soprattutto nella ormai inevitabile campagna elettorale . buona fortuna agli [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della campagna elettorale . e siamo anche di fronte ad un disegno di legge che non può essere isolato dal complesso di una politica che concordo con [...]

[...] davanti al paese durante la campagna elettorale , daremo voto contrario alla ratifica della convenzione italo-americana, considerandola inseparabile [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 20-05-2004
Sulla situazione in Iraq
1664 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 471 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei poteri al nuovo Governo interinale; entro luglio, l' entrata in funzione di una commissione elettorale delle Nazioni Unite per dare assistenza al [...]

[...] di debolezza e di cedimento. vorrei perciò chiedere ai leader dell' opposizione che dimenticassero per un attimo la campagna elettorale , che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
82 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; stampa e televisione da organo di informazione sono divenuti ormai da molto tempo vero e proprio ufficio di propaganda elettorale delle forze politiche di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
183 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regionali che sembrano allestire qua e là un tristissimo carro del vincitore sul quale pezzi di ceto politico, disancorati dal loro mandato elettorale [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Informativa urgente sugli sviluppi della crisi finanziaria in atto
217 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , qualche provvedimento che dia respiro ai redditi più depressi. questi provvedimenti devono essere emanati. in campagna elettorale avete parlato di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] campagna elettorale , abbiamo vissuto momenti di grande emozione ed anche — possiamo anche dirlo, democraticamente — di grande preoccupazione, ed abbiamo [...]

[...] finita la campagna elettorale , e quindi non devono più essere messe in discussione certe cose. non ci sono, onorevole Almirante, né aspiro ad andare a [...]

[...] , nel momento caldo della campagna elettorale , un argomento — uso tutti termini estremamente cortesi — mentre nel passato mi pare che siamo stati tutti [...]

[...] . onorevole Romualdi, mi scuso, ma non conoscevo la sua chiusura della campagna elettorale . però a Napoli, dove mi trovavo, ho letto il Roma che a titoli [...]

[...] del voto degli italiani all' estero incontra parecchie difficoltà da parte di molti paesi, specialmente per l' aspetto campagna elettorale [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 305 - seduta del 21-12-1995
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1996 e bilancio pluriennale per il triennio 1996-1998
138 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 305 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] legge elettorale , ma anche perché sarebbe praticamente già in corso il semestre di Presidenza italiana dell' Unione Europea . ecco perché la Lega Nord [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 665 - seduta del 03-02-2000
Parità di accesso ai mezzi di informazione
191 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 665 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] imponendo quelle regole di comunicazione elettorale che in una democrazia matura e moderna non possono essere né il privilegio, né tanto meno il [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dimezzato dalla consultazione elettorale rende ancor più grave la scelta compiuta dal gruppo dirigente della Democrazia Cristiana . pochi o molti che [...]

[...] socialisti, che la Democrazia Cristiana non l' ha mai prospettata durante la campagna elettorale : e forse anche in questa luce si può spiegare l [...]

[...] risultato elettorale. perché non ricordare, invece, che nel corso della campagna elettorale la Democrazia Cristiana ha chiesto voti per poter essere [...]

[...] adoperato nel corso della campagna elettorale , il Movimento Sociale Italiano , con il discorso pronunciato a Firenze dal suo segretario, ha [...]

[...] siano ora i loro orientamenti), infine l' impostazione data alla recente campagna elettorale . ecco il ciclo, ecco la parabola. e al fondo di essa [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
91 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] elettorale per le elezioni europee (quando non sono abbinate alle elezioni politiche , perché in questo caso ovviamente tutto il dibattito elettorale è [...]

[...] . francamente, se dovessi fare oggi una campagna elettorale europea, non so voi, sarei in grande difficoltà perché non saprei bene spiegare perché mai, nella [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] criteri di organicità e razionalità. sistema elettorale e stabilità dell' Esecutivo. l' esigenza di accentuare il circuito di responsabilità degli [...]

[...] sistema elettorale del Senato, sollecitato dalla ripetuta presentazione di referendum in materia. vi sono a tal fine proposte diverse, la scelta tra le [...]

[...] giovare una riforma della legge elettorale , oltre che del Senato, della stessa Camera dei Deputati , che, pur sulla base di principi [...]

[...] ' azione pubblica e rende urgente l' adozione di una nuova disciplina elettorale ispirata ai principi sopra indicati. il Governo è pronto a promuovere d [...]

[...] riferiscono. ruolo del corpo elettorale . toccherà al Parlamento valutare, in un momento storico in cui tanto è cresciuta la sensibilità dei cittadini [...]

[...] verso una partecipazione diretta alla vita istituzionale, i modi di intervento del corpo elettorale . 6) moralizzazione della vita pubblica . la [...]

[...] stabilità consente la formazione di lealtà istituzionali, sulle quali prevalgono altrimenti quelle di gruppo o di corrente; — una legislazione elettorale [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 25-06-1949
Autorizzazione all’esercizio provvisorio del bilancio per l’anno finanziario dal 1 luglio 1949 a1 30 giugno 1951
1191 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 260 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' opposizione la rappresentanza della terza parte del corpo elettorale . questa è la realtà di cui dovreste rendervi conto ad ogni istante e di cui invece [...]

[...] rappresentanti della terza parte del corpo elettorale . il Governo, che si trova in una situazione simile, deve comprendere, se non se ne rende conto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1212 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] abbiamo proposto, come elemento essenziale del nostro programma elettorale, che venissero attuate quelle riforme di struttura che la nostra Costituzione [...]

[...] e la pace del nostro paese. questo è stato il mio programma elettorale. questa è oggi la posizione mia e del nostro partito. ma in tutte le direzioni [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 201 - seduta del 08-11-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1052 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 201 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sistema elettorale sarà quello che abbiamo, fin quando la partitocrazia si troverà ad essere nutrita da principi di democrazia politica che risentono di [...]

[...] regalate, le uniche accattate durante la campagna elettorale americana e trasportate in Europa ed in Italia, siano un sintomo interessante... presidente [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 25-05-1992
Concernenti l'uccisione del magistro Giovanni Falcone
114 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] seconda Repubblica : questo è l' ammonimento preciso che viene dalla base elettorale, dal popolo. ed è questo il motivo per il quale oggi i mass media [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 101 - seduta del 03-12-1992
Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
327 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 101 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] al Parlamento soltanto il compito di delineare proposte e conferendo al corpo elettorale la scelta effettiva tra gli indirizzi contrapposti. ritengo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 155 - seduta del 16-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
1093 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 155 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nel prossimo referendum, ma una risposta di aggiornamento della nostra Costituzione e di riforma della legge elettorale attraverso la ricerca di una [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 19-07-2006
Disposizioni per la partecipazione italiana alle missioni internazionali
1672 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] cambiano ad ogni evento elettorale, ma radici profonde del nostro modo di essere e di agire nella comunità internazionale . voteremo, quindi [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 25-06-2008
Disposizioni urgenti per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie
466 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 23 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] prostrati a darvi un voto di fiducia quando ieri avevano detto che non ve lo avrebbero dato. durante la campagna elettorale avete illuso gli elettori [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1753 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di un sistema elettorale possibile che favorisca, insieme alla stabilità del Governo — che noi speriamo quello buono — , un pluralismo politico, una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tanti anni dal giorno in cui Pietro Nenni, a seguito di una grossa delusione politica, non elettorale, ebbe a definire questo sistema come una [...]

[...] Democrazia Cristiana sta subendo, dopo averne subita una anche a livello elettorale, non ci dispiace affatto; credo anzi che farà bene alla Democrazia [...]

[...] semplicemente oggetto, fonte di speculazione politica, o, più esattamente, di speculazione elettorale. tra una campagna elettorale e l' altra, la Democrazia [...]

[...] precisamente che lo stesso distacco tra paese reale e paese legale , che esiste nei rapporti tra Parlamento e corpo elettorale , si ricreasse all' interno dei [...]

[...] , credo, di estrema chiarezza anche durante la campagna elettorale e subito dopo. ritengo che i procedimenti penali in corso , nei confronti dei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 163 - seduta del 14-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1446 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 163 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di quel test elettorale del mese di novembre che avrà — credo, infatti, che si svolgerà senz' altro — una notevole importanza e che potrebbe [...]

[...] Guglielmo Giannini tanti anni fa definiva « la sola morte che voi temete » (scusate, lo diceva lui), « la morte elettorale » . quando i democristiani [...]

[...] — diceva Guglielmo Giannini — temono la morte elettorale, allora veramente si sentono peccatori, forse sono perfino tentati di andarsi a confessare. ed [...]

[...] infatti Il Tempo di Roma, notorio portavoce di un certo ambiente democratico cristiano , si confessa, temendo la morte elettorale. ci sono inquietudini [...]

[...] scandalo di Gioia Tauro non è soltanto quello di alcuni grossi agrari che hanno preso i soldi da voi per farci la campagna elettorale contro, ma è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] elettorale della Democrazia Cristiana , dopo un successo elettorale del partito comunista , dopo un Governo interlocutorio, in un clima di crisi economica [...]

[...] e sociale: la congiuntura; questo terzo centrosinistra nasce esattamente cinque anni dopo, a seguito di una sconfitta elettorale socialista, di un [...]

[...] ' ulteriore avanzata elettorale comunista, dopo un secondo Governo interlocutorio in un clima di crisi morale: la crisi dei valori dello Stato, della [...]

[...] , durante la campagna elettorale e nei mesi successivi, ha imparato da voi, da qualificati esponenti della Democrazia Cristiana , del partito socialista e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Almirante quando, nel corso della legislatura precedente, aveva interpretato la legge elettorale come legge diretta contro la destra, ad evitare che [...]

[...] rimostranze perché un ministro dei precedenti governi De Gasperi avesse espresso questo obiettivo — almeno per quanto ci riguarda — della lotta elettorale [...]

[...] elettorale c' è stata. non possiamo giocare con le parole, come l' onorevole Lombardi ha fatto con molta intelligenza stamane, ma la realtà delle cose [...]

[...] attraverso questa politica. si è parlato di Churchill e del suo intervento nella battaglia elettorale. ma il nostro provincialismo, onorevole Lombardi [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] svolgimento della competizione politica ed elettorale. questo Governo ha anche questo obiettivo: contribuire alla definizione di un sistema di regole comuni [...]

[...] elettorale nazionale. penso sia sbagliato ritenere che l' esito del recente referendum abbia liquidato la discussione sul tema. in questo campo, il [...]

[...] del Primo Ministro e della maggioranza. è una discussione aperta che dovrà, naturalmente, comprendere il tema della legge elettorale , che appare [...]

[...] elettorale e all' esame — che mi auguro possa avvenire in tempi rapidi e certi — delle proposte in materia di conflitto di interessi . non si tratta, come [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1114 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nuove generazioni, una qualche speranza per il futuro. sin dalla campagna elettorale abbiamo detto agli italiani che occorreva da parte di tutti molta [...]

[...] , dopo la vittoria elettorale del 21 aprile 1996, ci siamo presentati a voi per esporre il programma e per chiedere la vostra fiducia. oggi molto di [...]

[...] avuto il consenso degli elettori e, durante la campagna elettorale , con i partiti dell' Ulivo hanno stretto un rapporto politico significativo altri [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 34 - seduta del 17-07-1996
Discussione di mozioni in tema di riforme istituzionali
585 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 34 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] medesimo che nasce dopo aver presentato agli elettori un cartello elettorale che non indicava un solo approdo riformista nel programma, essendo chiaro [...]

[...] non si può negare che il combinato disposto tra la questione morale e l' introduzione della legge elettorale maggioritaria (l' unica vera riforma che l [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tentativo di scaricare sul Parlamento, e dal Parlamento sul paese e sul corpo elettorale , le incertezze, le esitazioni, le contraddizioni della [...]

[...] elezioni, ci presenteremo al corpo elettorale su una piattaforma di alternativa socialista e democratica alla politica della coalizione centrista e alla [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anticipare il viaggio elettorale. così era del resto capitato alle cinque legislature che, negli ultimi venti anni, avevano preceduto l' attuale. una volta [...]

[...] in vista del confronto elettorale. nessuno pensa che la sua aspirazione possa essere quella di sopravvivere, di bighellonare, in attesa che il tempo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
354 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] elettorale che consegniamo alle Camere per una impegnativa ed autonoma valutazione da parte delle assemblee sono l' espressione di un accordo faticoso [...]

[...] , tra la vera e la finta riforma, è cosa che si potrà sostenere, forse, in un comizio elettorale, ma difficilmente alla luce di un esame oggettivo della [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , lasciando ai partiti e naturalmente anche al partito comunista il merito di avere evitato il trauma di una intempestiva prova elettorale ed il danno dei [...]

[...] partiti sulle cose, la preoccupazione per la prospettiva del vuoto elettorale. in tali condizioni l' astensione socialista ci apparve in febbraio un atto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
1054 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] partito e la partitocrazia, fra il sistema elettorale e la concezione continentale pseudopluralistica che è la nostra, fra le ragioni della politica [...]

[...] elettorale l' equivoco, anzi, della stessa rete. certo che la terza rete è un po' meglio! ma quell' equivoco mandatelo all' aria! vogliamo creare [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 20-06-1991
Sfiducia al governo
1593 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 645 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parere del presidente del Senato Spadolini e del Governo, che le norme della legge elettorale cancellate con il referendum non hanno creato motivi [...]

[...] aprendo la strada alle avventure. in quanto alla legge elettorale , il ministro dell'Interno sta raccogliendo l' avviso delle varie forze politiche [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Disposizioni urgenti in materia di istruzione e università
472 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finora, durante la campagna elettorale , ed ora non sapete come fare. veniamo al merito. si dirà: ma bisognava riformare la scuola, bisognava riformare [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995 - 1997
576 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quelli che avevano avuto un mandato elettorale per rinnovare, da un lato, e quelli, dall' altro, che potremmo chiamare i nostalgici del periodo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 09-11-1993
Concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e sicurezza
333 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 273 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] partiti, ma per la propria volontà, così come è stata annunciata — che si avvicini il momento di attuare quella riforma elettorale che gli italiani [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 01-08-1996
Disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica
142 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , con un cambiamento della legge elettorale , controllando l' informazione, senza mettere in discussione, se non in modo insignificante, le regole, cioè [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 02-03-2011
242 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 443 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] province, promessa elettorale che il giorno dopo è stata — come le altre — opportunamente cassata. in uno Stato federale non ci sono 8.200 comuni, di [...]