Risultati della ricerca


384 discorsi per regole per un totale di 782 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una pioggia più intensa smuova le montagne e abbatta le case, perché per troppo tempo si è costruito senza regole e disprezzando l' ambiente. la tutela [...]

[...] nostra democrazia una riforma della legge elettorale e delle regole istituzionali in grado di rafforzare il bipolarismo, in grado di favorire una [...]

[...] politiche stabili e pluralistiche, in grado di organizzarsi intorno a valori e programmi comuni, capaci di darsi regole e criteri per selezionare in [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regole tra pubblici e privati , tra dipendenti ed autonomi e tra dipendenti. la tutela dei diritti acquisiti sarà assicurata applicando il criterio [...]

[...] urgenti per la disinflazione e il risanamento finanziario, si dovrà procedere alla riforma delle regole, degli strumenti e dei comportamenti da cui [...]

[...] — potranno essere delegate all' esercizio delle funzioni amministrative statali in materia di catasto. nell' armonizzare alle regole della Comunità la [...]

[...] delle risorse disponibili. la riforma previdenziale , con l' unificazione delle regole, e la rivitalizzazione del mercato delle abitazioni potranno [...]

[...] nei servizi pubblici nazionali e locali al fine di accertare le compatibilità con le regole comunitarie, di identificare le ragioni dell' eventuale [...]

[...] nazionale . ciò implica l' acquisizione del fondamentale principio democratico secondo il quale l' eguaglianza non richiede in ogni caso eguali regole [...]

[...] regole di condotta immediatamente efficaci i principi (primo fra tutti quello della completa sostituibilità dei procedimenti autoritativi con atti [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
868 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] deve avvenire dentro atti che garantiscono l' insieme della comunità nazionale, le regole del gioco , un comune senso della libertà di tutti, così [...]

[...] rapporti sociali, ma una nuova fase costituente e quella unità superiore che è necessaria alla definizione di nuove regole del gioco ? questa è la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; il destino della politica degli aiuti all' agricoltura; l' armonizzazione fiscale; le nuove regole sovranazionali della corporate governance ; la [...]

[...] ' ordinamento, con l' obiettivo di associare la durezza nell' opera di contrasto all' illegalità a un deciso rafforzamento delle regole dello stato di diritto [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 25-05-1992
Concernenti l'uccisione del magistro Giovanni Falcone
114 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ricompattarsi per continuare a governare come prima, ed io dico peggio di prima. insomma, sembra un fragoroso richiamo ad attuare le regole del [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 101 - seduta del 03-12-1992
Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale
327 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 101 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] istituzionali . bisogna riscrivere le regole del gioco : occorre farlo — noi riteniamo (e lo ha qui ricordato in un intervento di grande impegno la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 09-09-1992
Misure urgenti per contrastare la criminalità organizzata in Sicilia
1074 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quello che si presenta e che non è d' accordo: non è vero che in un regime parlamentare sia possibile — senza offesa alla Costituzione, alle regole [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
192 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parola ai cittadini oppure, se davvero si volevano cambiare le regole del gioco , si poteva tentare la strada difficile di un Governo che non fosse [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 505 - seduta del 25-07-1990
Disciplina del sistema radiotelevisivo pubblico e privato
1249 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 505 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' esigenza di dare regole al sistema: esso si limita a fotografare la situazione esistente ed a trasferirla nella legge. e questa, francamente, dopo [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 15-05-2002
Protocollo di Kyoto
1308 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' accanimento dell' amministrazione Bush, per conto dei grandi elettori del presidente Bush, contro questa griglia minima di regole per contrastare l [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1753 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , signor presidente del Consiglio , da regole incerte e incompiute: nasce dalla crisi della politica, nasce dalla crisi delle idealità, nasce dal colpo [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
885 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] attraverso la nobiltà del compromesso istituzionale senza il quale non sarebbero mai sorte le Costituzioni e le regole della convivenza sociale [...]

[...] regole e la legalità, assumere chiare posizioni e precisi impegni. è quanto ci siamo proposti con la nostra mozione. a questo, con il massimo rispetto [...]

[...] fondamentali diritti sociali seriamente compromessi, con il blocco di ogni seria ipotesi di rinnovamento politico ed istituzionale fondato su nuove regole e su [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un punto di democrazia che consenta, secondo le regole costituzionali sul formarsi delle maggioranze e delle opposizioni, la governabilità reale dello [...]

[...] equilibrio tra cornice normativa di rafforzamento e di sanzione e regole contrattuali. la materia è di quelle in cui vanno affermati il ruolo e la [...]

[...] nel mercato della concorrenza interna e internazionale. la stessa « questione morale » è innanzitutto una questione istituzionale di regole e [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1114 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostri giovani, che ne hanno pieno e irrinunciabile diritto, la garanzia che anch' essi saranno in futuro protetti, dobbiamo oggi rivedere le regole e le [...]

[...] saggezza e concretezza molte delle regole e delle abitudini nelle quali siamo cresciuti. a tal fine, il Governo, dopo la verifica della realizzazione sugli [...]

[...] regole e coerenza dei comportamenti. questa è per me, oggi, la condizione del nostro governare. signori deputati, in quest' Aula maggioranza e [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995-1997
132 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . mi scusi. siamo entrati in questo Governo chiedendo regole per il libero mercato e per il nuovo Stato, cioè con la richiesta congiunta di antitrust e [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
463 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , non alza i toni, non fa battaglie anche dure per il rispetto delle regole democratiche, insomma un' opposizione di Governo. noi questa opposizione [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 21-11-1994
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1995 e bilancio pluriennale per il triennio 1995 - 1997
576 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sole, con grande rispetto per le regole e per il quieto vivere; un confronto che ha visto da un lato coloro che in qualche modo pensavano di potersi [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 273 - seduta del 09-11-1993
Concernenti lo stato e le linee di riforma dei Servizi di informazione e sicurezza
333 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 273 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nuova rappresentanza con le nuove regole volute dai cittadini, quel passaggio democratico che è essenziale non per avere un Parlamento legittimato (questo [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 01-08-1996
Disposizioni urgenti per il risanamento della finanza pubblica
142 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , con un cambiamento della legge elettorale , controllando l' informazione, senza mettere in discussione, se non in modo insignificante, le regole, cioè [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
150 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , anziché di sola difesa. non va bene , innanzitutto, perché è contro le regole: se le basi NATO ed americane nel nostro paese servono per innescare guerre [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 99 - seduta del 29-01-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della situazione in Libano.
205 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 99 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una statualità in grado di imporre regole proprie. quale statualità esiste, se lo Stato non riesce a far rispettare le leggi? quale statualità esiste [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 02-03-2011
242 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 443 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bisogno di regole diverse, o è una nostra illusione? è possibile chiedere a un comune di mille-duemila abitanti di erogare in modo efficiente ed [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
1098 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica italiana ! viva questo Parlamento italiano! viva il rispetto delle regole! abbasso le demagogie dei disonesti! [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
1644 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assolutamente inedita e che forse sono state forzate alcune regole: la NATO, alleanza difensiva, ha assunto un ruolo attivo non previsto dal suo [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 11-01-1982
Problemi del terrorismo
1164 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 434 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] deviazione dai loro compiti istituzionali sia stata ordinata o posta in essere dai dirigenti dei servizi di sicurezza . ci sono regole di galantomismo e di [...]

[...] terrorismo nel rispetto assoluto delle regole dello stato di diritto e della democrazia — è la sfida che siamo stati chiamati ad affrontare dall' asprezza [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
1171 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spirito dell' articolo 49 della Costituzione circa il pieno rispetto nel processo di formazione del Governo di tutte le regole costituzionali che lo [...]

[...] mia estrema mia obbligata reazione, la validità delle regole di collegialità e di corresponsabilità dei ministri, la natura non feudale del Governo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 29-01-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
561 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] si può giocare sulla pelle del paese; noi aggiungiamo che al paese non si può impedire di crescere, di svilupparsi e di avere regole precise [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
332 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] regole e una classe dirigente che ritrovi la sua legittimazione nel consenso popolare. e speriamo che prevalga la consapevolezza che questa è l' unica [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 66 - seduta del 09-11-2006
Legge finanziaria 2007
201 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 66 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stata una delle più imbarazzanti e ridicole e ha tolto decoro all' istituzione del governo italiano ! signor presidente , perché le regole [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-11-2006
Legge finanziaria 2007
203 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] regole — giustamente — devono valere per tutti, anche se all' inizio credo ci sia stata una piccola... faremo la nostra parte, colleghi! ci possono [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 16-07-1996
Discussione del documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997-1999
1110 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 33 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della maggioranza parlamentare che lo sostiene, il nostro impegno a cercare con l' opposizione regole comuni che consentano alla maggioranza di [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 530 - seduta del 07-07-1982
Sulla situazione del Libano
1559 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 530 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] libanesi con il ritiro graduale di tutte le truppe straniere, a cominciare da quelle israeliane, e l' accettazione di regole comuni di vita da parte [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
1568 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Comunità, dei suoi fini, delle sue regole di vita. agli inizi l' idea comunitaria suscitò entusiasmi, poiché dopo due guerre mondiali in questo secolo [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 710 - seduta del 06-04-2000
Proroga dell'entrata in vigore della normativa sulla sicurezza alimentare prevista dal decreto legislativo n. 155 del 1997
1791 2000 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 710 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tutelano anche i produttori! le sole regole del mercato non hanno evitato la BSE: i consumatori di carne inglese infatti non avevano la percezione di [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vecchia nomenclatura e delle allucinazioni provocate dal rigurgito del compromesso storico , ed anche lui ha accettato le regole dell' assistenzialismo [...]

[...] , anzi compatibile con le regole di uno Stato democratico , ammettere che l' Inps sia continuamente sull' orlo del fallimento, o peggio ancora che non [...]

[...] , esiste anche il problema della burocrazia statale. occorre rivedere l' entità degli organici, le regole delle promozioni per anzianità, privilegiare [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
452 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fraseologia dell' opposizione, che il Governo è presente e governa. dovunque adottiamo il difficile metodo di dettare regole per le autonomie, regole [...]

[...] responsabilizzazione dei centri di spesa, nonché alla introduzione di nuove regole per affermare la responsabilizzazione di tutti gli operatori politici ed [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' integrazione degli immigrati regolari. Mezzogiorno: il sud ha bisogno di regole, di rispetto delle regole e di un' adeguata dotazione di infrastrutture materiali [...]

[...] , liberandole dall' enorme massa di regole, spesso contraddittorie, che rappresentano il primo vero svantaggio competitivo — fabbricato tutto in casa [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministeri del Tesoro e del bilancio: provvedimenti, questi, che concorrono a dotare lo Stato italiano di regole più certe e di un sistema più moderno di [...]

[...] condizioni di accesso alla pensione di anzianità; una revisione delle condizioni di privilegio, che ancora permangono nelle regole di alcuni fondi [...]

[...] giovani, che ne hanno il pieno e irrinunciabile diritto, la garanzia che essi saranno nel futuro protetti, dobbiamo oggi rivedere regole e tutele che [...]

[...] intervenire nelle zone di privilegio, riformando le regole di tutti i regimi, compresa la tradizionale distinzione tra pubblico e privato. per quanto [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 1074 - seduta del 17-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei deputati
437 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1074 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] tirare una linea per impedire lo scivolamento su quel piano inclinato? rispondo: quando vi saranno delle regole; e l' esperienza gioverà anche per porre [...]

[...] vorrebbe — come la Costituzione stabilisce — introdurre delle regole per la limitazione dello sciopero, comunque per regolare e rendere normale la [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 85 - seduta del 26-10-1994
In materia televisiva
1251 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 85 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di ricostruire il mercato dell' informazione. il mercato non nasce per caso ma è il prodotto di regole che non devono essere né punizioni né [...]

[...] definizione di ciò che ci piace ed essere invocato come non esistente quando qualcosa non ci piace. il pluralismo è fatto di regole ed io so che l' opposizione [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 32 - seduta del 10-07-2008
Sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato
404 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 32 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] virulenza, la volgarità, la sensazione di uno scontro che non ha regole e che, in definitiva, eccita le minoranze ma allontana la grande maggioranza [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 930 - seduta del 12-06-1952
Ratifica del trattato sulla C.E.C.A.
434 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 930 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un fatto così semplice, ad un fatto che appartiene, fra l' altro, alle regole della cortesia internazionale, ci si trovi divisi? e che cosa mai [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 27-07-1990
874 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 507 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pervicace di onorare, a dispetto di tutte le regole e convenienze politiche generali, gli impegni assunti con ben identificate lobbies economico [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Appoggio
XI Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 28-07-1993
Concernenti gli attentati di Milano e di Roma
888 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 226 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] democratica della seconda fase della Repubblica, affinché gli stessi cittadini possano stipulare le regole del nuovo patto di convivenza nazionale. come [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 11-06-1997
Mozioni concernenti la Conferenza intergovernativa per la revisione del Trattato di Maastricht
892 1997 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 209 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] patto di stabilità non può voler dire naturalmente rinunciare alla costruzione delle regole per un' Europa in movimento, vuole invece dire che si [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
461 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente della Camera, signor presidente del Consiglio , onorevoli colleghi , le regole, anche quelle elettorali, non sono verità da [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema è un altro, ed è rappresentato da una debolezza sistemica di un bipolarismo fragile perché ne appaiono incerte le regole elettorali ed [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 173 - seduta del 02-04-1997
Sugli sviluppi della situazione in Albania
174 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 173 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] operazione venga definito e programmato senza ambiguità, a cominciare dalle regole di ingaggio dei militari che saranno impegnati nella missione e su cui è [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
207 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . vorrei spendere una parola sul tema delle regole elettorali perché su di esso lei ha chiesto un confronto. esistono delle condizioni in proposito. in [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 15-07-2008
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
215 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 35 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] opposizione che tenga quando si tratta di dare una mano allo Stato, di far rispettare le regole che lo Stato si dà. naturalmente vi sono norme condivisibili [...]