Risultati della ricerca


253 discorsi per permanente per un totale di 417 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tale — lo udirete tra un momento — da stabilire un rapporto di quasi ufficialità, comunque di collegamento permanente, tra il partito socialista [...]

[...] scelta sarà, per stare ai metodi della lotta, tra conflittualità permanente e collaborazione organica tra le categorie. diranno i comunisti: ma questo è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 13 - seduta del 23-07-1968
Sul SIFAR
1394 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 13 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] violazione permanente del segreto d' ufficio commesso in certi settori, e soltanto di certi settori non si è ancora parlato (se ne potrebbe anche parlare [...]

[...] decisionali, come dite voi, organici ed organizzativi, tali da poter rappresentare una seria e permanente minaccia nei confronti dell' assetto dello Stato [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 433 - seduta del 13-06-1956
Bilancio ministero affari esteri
1223 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 433 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pericolo di conflitti e dando una base solida a una pace permanente. bisogna aggiungere, inoltre, che ci troviamo qui di fronte non a potenze o a [...]

[...] garantire la sicurezza generale e la pace permanente di tutti i popoli. primo passo da farsi è la distensione. mezzo per ottenerla: l' accettazione del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che sono alla caccia permanente del profitto. per fare un esempio, noi avemmo una protesta in Italia da organi del Congresso americano perché alcuni [...]

Pietro NENNI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 75 - seduta del 24-01-1969
Sulla situazione internazionale
858 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 75 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] in declino, ma anche valori che sono una conquista permanente dell' umanità? quanto nasce dal senso di insicurezza e di raccapriccio che tiene i popoli [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] insospettirci per certe firme, quando non esiste un rapporto tra impegni concreti e la politica permanente, strutturale, quotidiana, sulle questioni di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , qualità dei servizi, infrastrutture, un' amministrazione pubblica efficiente. siamo entrati in una sfida permanente che richiede il coraggio delle grandi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
sulla politica estera del governo
794 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Koenisberg è una conseguenza dell' aggressione subita dall' Urss ed indica la necessità in cui si è trovata di sottrarsi ad una minaccia permanente [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavoratori che, nell' atto stesso in cui acquistavano coscienza del valore permanente della libertà politica , non tolleravano indugi nell' affrontare quel [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 244 - seduta del 10-01-1978
Sulla situazione dell'ordine pubblico, in particolare a Roma
265 1978 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 244 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' università di Roma non è di carattere permanente, gli ultimi incidenti risalgono a qualche mese fa e l' intervento delle forze dell'ordine , effettuato d [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al ruolo dell' Europa, che deve esprimere una sua specifica soggettività, in un impegno permanente per la pace e per lo sviluppo, in solidarietà ed in [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] preoccupato di acquistare tutti i terreni, in vista di non si sa bene quale attività permanente. dal dibattito politico il Governo ha tratto e non può non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 461 - seduta del 17-05-1966
Sull'università di Roma
696 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 461 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , la polizia diventasse la garanzia permanente della convivenza civile nell' università italiana. è un assurdo garantire la libertà nelle università [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1974
1536 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in via permanente tira lo Stato e le singole parti. e qui, non si deve solo pensare a istituti nuovi e a nuovi organi o a contatti diversi, oppure [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riforme; ho detto che, se spingeremo questo processo oltre un certo limite, avremo fatalmente una disoccupazione crescente e permanente. onorevole [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] espresso personalmente al presidente Eltsin in un colloquio telefonico di tre giorni fa. siamo convinti che questo contatto permanente con le autorità di [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 487 - seduta del 23-07-1971
politica estera
780 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 487 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] denotare una autentica, reciproca propensione negoziale che dovrà, tra l' altro, evitare che una permanente incertezza in un settore di tanta delicatezza [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fine di essere uniti nella lotta democratica anziché, a mio avviso, essere condannati ad una sorta di complicità permanente sulla pratica consociativa [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ribadirlo — non potrà non costituire un vincolo permanente della politica economica per i prossimi anni in uno schema di riadattamento dell' economia [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] al mondo del lavoro e della produzione italiana (una politica di partecipazione) di quanto non sia stata utile la conflittualità permanente e di quanto [...]

[...] comunista vi ha pagato un prezzo in prospettiva, « a babbo morto » , come si dice, ha firmato una cambiale: non più conflittualità permanente ma tregua [...]

[...] condannato storicamente il fascismo o il neofascismo, dicendo che « ciò che ci minaccia è la provocazione neofascista, punta avanzata della permanente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' onorevole De Mita le ha chiesto: onorevole presidente del Consiglio , ella ritiene di dare luogo ad una formula permanente, o per lo meno durevole, o per lo [...]

[...] , signori del Governo, scegliete la lotta di classe o la collaborazione organica fra le categorie; se siete per la conflittualità permanente, con le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] del Consiglio (e vorrei che la mia affermazione non le sembrasse un paradosso o una boutade), è esso stesso un permanente colpo di stato . i colpi di [...]

[...] Stato italiano) dalla sfera dell' anticomunismo alla sfera dell' acomunismo, è un permanente graduale colpo di stato , perché si passa o si mira a [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una soluzione costruttiva e permanente di pace senza la consapevole adesione della pubblica opinione e il libero consenso dei popoli. fondamentale [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] convergenza continua sorretta da profonde affinità e da comuni analisi, costituiscono un dato permanente della politica italiana . un elemento [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
452 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] permanente dialettica tra i ministri finanziari e i ministri di settore e tra i diversi ministri di settore e i titolari di interessi pubblici [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 650 - seduta del 17-10-1957
Bilancio del ministero della pubblica istruzione
667 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 650 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essere una politica permanente di qualificazione della gioventù. se si fa questa distinzione, onorevole ministro, non credo che basti soltanto un' opera [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democristiani, il principio della giusta causa permanente, senza di che il Parlamento si metterebbe in aperto conflitto con milioni di contadini. vuol dire [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coalizione di centro, in cui le forze si neutralizzano a vicenda e che trova il suo punto permanente di riferimento nel non fare nulla, ogni qualvolta vi è da [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
766 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] più prossima ad una pace permanente di quanto lo sia mai stata fin dal giorno della vittoria... l' America ha costantemente avuto come obiettivo la [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
Politica estera
778 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] base permanente ai lavori del Consiglio dei governatori della IAEA. signor presidente , onorevoli colleghi , nel mio discorso all' Assemblea delle [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] straordinarie, in quasi assoluta solitudine. ma la permanente gravità della situazione economica ed il deterioramento del quadro politico ci hanno preso alla [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] logorio strisciante e pernicioso della instabilità cronica, dell' ingovernabilità permanente e della dissociazione dalle responsabilità. abbiamo prima [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forme non di contrapposizione ideologica con lo Stato, ma di ricerca dello scontro fisico e di permanente tensione. sono formazioni di estrema sinistra e [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cittadini sanno che si spende troppo e male. il grado di confusione e, spesso di inefficienza dei servizi, è un' offesa permanente al diritto alla salute [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] permanente. il che ha trasformato la frontiera del Brennero in una delle frontiere dell' Occidente e della NATO. spero che non ve ne siate [...]

[...] del los von Trient come posizione permanente di Magnago quale presidente della Sudtiroler Volkspartei . « los von Trient » — aggiunge Magnago [...]

[...] Costituzione, pensano che una norma approvata con legge costituzionale possa avere carattere transitorio!) « e respingono l' istituzione permanente [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
Sulla politica estera del governo
416 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] comunisti l' avversione permanente e totale di Lenin ad una federazione di USA europei. egli nel 1915 scriveva: « in regime capitalistico, gli USA d [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla sua estensione alla sicurezza, con misure quali l' impegno a consultazioni preventive obbligatorie, la creazione di un segretariato permanente ed [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] permanente coordinamento operativo che garantisca la rispondenza tra risorse e andamento delle realizzazioni decise. si tratterà, in definitiva, di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
840 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pubblicazione ufficiale del genere di quella che l' ufficio permanente di sua maestà la regina d' Inghilterra ha messo onestamente a disposizione di tutti gli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di trasferire nel permanente quello che è opinabile. lo potete fare politicamente e lo state facendo, approvando questa legge; ma vi dimenticate in [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economico insostituibile, ma che dobbiamo vedere anche come strumento permanente di elevazione sociale perché sono già a decine di migliaia i piccoli e i [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accentuarsi continuo di contrasti, gli uni latenti gli altri palesi, attraverso il permanente immobilismo governativo, attraverso il continuo rinvio di [...]

[...] causa permanente, è superata; perché nelle campagne, da parte dei mezzadri e dei fittavoli. si conduce oggi una lotta energica per la modifica delle [...]

Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 539 - seduta del 19-10-1966
Sulla situazione internazionale
539 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 539 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] equilibrato, pacifico sviluppo del mondo, anche quest' anno è stata ripresentata in sede Onu la proposta di riammettere la Cina quale membro permanente all [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1047 - seduta del 18-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
819 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1047 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ci aveste ridotti ad un ostruzionismo permanente? e vi sono ben altri motivi di preoccupazione. l' opinione pubblica mondiale considera che gli anni [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] distensione e della pace in un' Europa crescente e che soltanto nella riconciliazione è la condizione permanente della propria e della nostra sicurezza. per [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 12-07-1961
Sfiducia al Governo
1237 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 476 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questo modo si giunge a uno scadimento di tutto il nostro ordinamento costituzionale e allo scadimento permanente del regime parlamentare , prima di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 21-12-1950
Sulla politica estera del Governo
1329 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] trattato di pace che avete continuato a condurre, la politica cioè di smobilitazione permanente che vi contradistingue. moralmente poi il discorso è ancora [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Aviv , ho avuto modo di constatare la permanente validità dei rapporti di amicizia che legano l' Italia ad Israele, al di sopra delle divergenze di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 06-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1605 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , dall' impunità permanente assicurata alle azioni teppistiche di squadracce fasciste e di oscuri collettivi di provocazione, fino alla presenza a [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 13-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
1864 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , almeno per il regime, un elemento permanente di contraddizione. perché? perché all' esterno, oltre il centrosinistra, c' era lo sviluppo democratico del [...]