Risultati della ricerca


431 discorsi per gran per un totale di 688 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 23 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per sé in gran parte sarebbero abbastanza buoni o che possono essere utilmente corretti? non rischiamo forse di ripercorrere l' errore storico [...]

[...] nuovo in gran parte quelle clericali, e che divenivano aggreganti di tutti gli investimenti capitalistici pirateschi, che si associavano e aggregavano [...]

[...] invochiamo la corrente convinzione che questi bilanci di questo Stato sono in gran parte, relativamente a quest' Aula, delle finzioni difficilmente svelabili [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gestire insieme, come « Gran Consiglio » dei partiti uniti, l' assassinio di Moro e la lotta contro la P2 e la P38, la lotta contro lo Stato [...]

[...] nella democrazia, come fondamento della vita sociale. non ci siamo riusciti. in Gran Bretagna gli editori pagano 200 miliardi all' anno per [...]

[...] coscienza di sé. ogni volta che le vostre leggi devono far fronte ad un fallimento, ad un dramma, ad una tragedia, non reagite come in Gran Bretagna o nei [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
129 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] costituzionale garantisce il diritto al voto e quindi garantisce i diritti fondamentali e della democrazia, che a loro volta rappresentano gran parte [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 507 - seduta del 15-09-2004
Modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione
1826 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 507 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Carta Costituzionale e della nostra democrazia. il presidente della Repubblica è relegato al ruolo di gran ciambellano, la Corte costituzionale e il [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 17-11-2005
Misure urgenti per la prevenzione dell'influenza aviaria
1833 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 707 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , alcuni anni fa, lo stesso principio attivo fu tolto dalla categoria dei farmaci rimborsabili nel servizio sanitario della Gran Bretagna , proprio [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questa, anche se in altri paesi come Gran Bretagna e Francia, il problema è stato risolto in altri modi. è normale, però, che, una volta che le cose si [...]

[...] , come si suol dire, dei cittadini dallo Stato, in gran parte passa attraverso la crisi dell' amministrazione. lo Stato per il cittadino non siamo [...]

[...] mila, o 36 mila lavoratori (sono sempre pronto a trattare su queste cifre, che comunque non somigliano ai 6 mila della Gran Bretagna , ai 7 mila della [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] provvedimenti avviati avrebbero assorbito gran parte delle forze e forse esaurito la possibilità di azione del governo stesso. le nostre affermazioni [...]

[...] crisi un gran parlare: il provvedimento dei patti agrari . un Governo minoritario non poteva non concludere come il presidente del Consiglio ha [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e recuperiamo immediatamente a compiti operativi gran parte del personale adibito mansioni burocratiche che deve essere trasferito ad altri istituti [...]

[...] ideali della solidarietà umana, gli ideali comunitari e solidaristici che ci sono propri e che sono propri a gran parte del movimento popolare [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
319 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] maggior partito di opposizione ha potuto contare su risorse di gran lunga superiori alle nostre. il finanziamento illegale di cui ha potuto disporre [...]

[...] , che considero del tutto inaccettabile e profondamente ingiusto. sulla esistenza di un fumus persecutionis e sulla manifesta infondatezza di gran parte [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 400 - seduta del 03-12-1965
politica estera
768 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 400 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Fanfani; cioè su alcuni temi generali di politica estera che sono stati già, in gran parte, oggetto di un recentissimo dibattito al Senato della [...]

[...] oggi gran parte della sua attualità e del suo valore, perché lo sviluppo della gittata dei vettori balistici e l' aumento del numero delle potenze [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inaccettabile per gran parte dei paesi, a cominciare da quelli europei. è però molto importante che si intavoli un dialogo diretto su alcuni dei punti di [...]

[...] tavolo stanno appunto leggi in gran numero, importanti, sulle quali si è depositata la polvere. vi è poi una materia istituzionale che era stata, diciamo [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
145 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che sta anche determinando l' uscita dal mercato delle piccole imprese , che costituiscono gran parte del tessuto produttivo della Padania. se ci [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 146 - seduta del 16-03-2009
Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione
220 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 146 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] verità), perché è riuscito a far credere a gran parte del mondo politico italiano, a partire dal Partito Democratico , che la sfida del federalismo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 04-06-1954
Abrogazione della legge 31 marzo 1953
1357 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 132 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] necessità e sull' urgenza di dare sepoltura ad un cadavere putrefatto da gran tempo. sicché, dato che siamo in un' atmosfera di celebrazioni e di [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1643 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , e nasce con una gran voglia di durare, se si deve giudicare dalla folla di ministri e sottoministri che ci viene proposta e dalla mal dissimulata [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 678 - seduta del 29-09-2005
Sui recenti sviluppi della situazione politica conseguenti alle dimissioni da ministro dell´economia e delle finanze del professor Domenico Siniscalco ed alla nomina a tale carica dell´onorevole professor Giulio Tremonti
1671 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 678 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Economia sia gli altri ministri interessati hanno già compiuto gran parte del lavoro e, soprattutto, perché il nuovo responsabile del dicastero, nella [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' unificazione della frequenza attuata in gran parte cinque anni dopo la fine della guerra, ha grandemente facilitato da un punto di vista tecnico il [...]

[...] . nell' ambito dei paesi nei quali è invece predominante la produzione delle imprese pubbliche, e cioè Francia, Gran Bretagna , Norvegia e Austria, è [...]

[...] statalizzazione fu prevalentemente di natura politica, la medesima riforma che si attuò in Gran Bretagna nel 1947, pur inserendosi nella dottrina [...]

[...] economica del partito laburista allora andato al potere, fu parzialmente giustificata da ragioni tecnico-economiche. infatti in Gran Bretagna , la produzione [...]

[...] deficienze, specialmente in Gran Bretagna , dove, come già si è accennato, si nutrono ad ogni inverno preoccupazioni circa la possibilità di sodisfare la [...]

[...] esistenti e la formazione dei nuovi quadri. in Gran Bretagna una delle ragioni principali di disfunzione risiede nella riluttanza dell' azienda ad [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] regione e della provincia, questa immissione è logicamente avvenuta da gran tempo) della provincia di Bolzano, e anche negli uffici della [...]

[...] titoli di studio e diplomi conseguiti in Austria e in Germania. c' è la famosa questione degli odontotecnici che si ripresenta con gran divertimento e [...]

[...] partecipa alle elezioni nel nostro paese e determina in parte la vita di una regione ed in gran parte determina totalmente o vuole determinare, direi [...]

[...] attenzione — la relazione della Commissione dei 19. ma subito dopo averla letta è partito di gran carriera verso la Svizzera per incontrarsi con il [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Pagliarini, il nostro debito pubblico è di gran lunga superiore a quello dichiarato dal professor Ciampi. né possiamo ritenere che il professor Ciampi [...]

[...] fino a ieri feudale come nel più lontano medioevo non eguagliò mai il gran moto di civiltà della rimanente penisola » . « siamo di fronte ad un [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che la quinta Repubblica , non siano verso gli uomini del « 13 maggio » gran che più forti e gran che più capaci di farsi ubbidire di quanto non lo [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
Politica estera
778 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] supplementare presentato dalla Commissione in merito all' ingresso nella Comunità della Gran Bretagna e degli altri Stati candidati. da parte dei [...]

[...] essere i migliori interpreti presso l' Occidente delle esigenze di gran parte di questi popoli in via di sviluppo, contribuendo così a creare e a [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 317 - seduta del 12-07-1960
Sulla politica interna
1232 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 317 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] momento. noi a Genova siamo stati partecipi e in gran parte animatori di un grande movimento unitario di carattere nazionale, che aveva un chiaro [...]

[...] . Ancona, onorevole Tambroni, è oggi zona depressa; l' Umbria è zona depressa; la Toscana si avvia per gran parte a diventare zona depressa. in dieci [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiarimento e dell' intesa è apparsa quindi alla fine la via di gran lunga preferibile. un accordo politico e programmatico per i venti mesi che ci [...]

[...] manifesta in gran parte del paese. questo risveglio richiede e merita il conforto di politiche giuste ed adeguate che sappiano affrontare con coraggio [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accenno è fatto nel vostro programma al problema della disciplina dei monopoli. i grandi complessi monopolistici hanno ormai assunto in Italia gran [...]

[...] tenute in gran conto da qualsiasi governo democratico. ma l' onorevole Togliatti ha torto quando pretende di partecipare ad una maggioranza democratica [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
86 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] altrove, nei luoghi occulti, nelle zone P2, dove si esercita il potere dei « gran consigli » , delle quali all' esterno si avverte solamente un' eco [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
140 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche questa via sia impraticabile per vari motivi. innanzitutto, perché al sud la classe dirigente politica è in gran parte quella di prima [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 22-12-1950
sulla situazione internazionale.
812 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' Unione Sovietica dovesse verificarsi, l' aiuto dell' America e della Gran Bretagna all' Italia è scritto nelle cose senza bisogno di patti e di [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 390 - seduta del 18-12-1989
Sulla vicenda Mondadori
1246 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 390 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il 15 per cento , il gruppo Hachette, in Francia, il 22,5 e il gruppo Read International , in Gran Bretagna , il 15 per cento ? si tratta di cifre [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 12-05-1970
Sulla situazione economica del paese
724 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 279 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sia una accelerante alquanto preoccupante, poiché indica che le esigenze del settore pubblico — o gran parte di esse, perché altre trovano sbocco [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
750 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si indirizza intendendo interpretare di esso le esigenze fondamentali. una parola desidero dire, poiché questo fatto ha costituito oggetto di gran [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quando si tratta di amministrare lo Stato e di decidere tra differenti soluzioni e differenti indirizzi? del resto, mi dicono che una gran parte degli [...]

[...] ) mille miliardi e rotti. so benissimo che non si trattava di moneta corrente di cui il Governo avesse la disponibilità. si trattava, in gran parte, di [...]

[...] la gente comune in Italia è stanca, sente fastidio delle divisioni politiche artificiali. non compie nemmeno una gran parte di questi nostri [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 28-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
59 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fronte non solo alla riduzione degli aiuti ufficiali decisa di recente dagli USA e dalla Gran Bretagna , ma anche all' atteggiamento assunto da [...]

[...] dell' aiuto ufficiale della Gran Bretagna ai paesi in via di sviluppo dallo 0,49 di media degli anni 1977 e 1979 allo 0,38 per l' anno 1985. è molto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 31-01-1961
Sulla politica interna
674 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ministro, quel che è interessante è che si è creato un ponte tra la concezione, che è ormai comune a gran parte della Camera, e l' affermazione [...]

[...] colleghi che quel mirabolante aumento del 75,86 per cento verificatosi nell' Italia centrale dovrebbe essere attribuito in gran parte a Roma: cioè la [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al Governo
1157 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 475 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , il Governo non ha trascurato, nell' ambito della politica di integrazione europea , la ricerca di accordi sempre più amichevoli con la Gran Bretagna [...]

[...] responsabilità di appoggiarlo. e mentre vede il merito di quel tanto che si realizza in gran parte attribuito al Partito di maggioranza relativa, si [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 20-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
969 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 270 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] corporazione, in Gran Consiglio dei vertici dei partiti accanto ad uno Stato, sempre più Stato dei fasci politici, di maggioranze democratiche e antifasciste [...]

[...] erano meno efficienti. adesso, in quattro e quattr' otto , via: a Cossiga, questo gran ministro! al Governo, a questo Governo efficace, potente, altre [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gli spiriti ancor prima delle intese concrete. ho accennato alla avvenuta adesione alla comunità economica europea della Gran Bretagna , della [...]

[...] chiari punti di riferimento : da una parte, la politica agraria della Comunità; e dall' altra il passaggio di gran parte di queste competenze all' ente [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
7 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] oggi, nelle aree urbane, che sono all' avanguardia rispetto ai paesi, essere ragazze madri non è proprio una gran bella cosa; trovare una casa e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 04-12-1978
Bilancio di previsione dello Stato;Rendic. Gen. dell'Amministrazione dello Stato;Rendic. Gen.Amministr. dello Stato
45 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 377 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sistema monetario europeo . mi viene in mente che in altri paesi, per esempio in Gran Bretagna , dove nessuno magari parla o vanta centralità varie del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 11-03-1971
Politica economica
1425 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dei dirigenti del mio partito, ho affrontato, e non c' è voluto gran coraggio, una manifestazione che potrei chiamare di protesta (i protestanti erano [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] superando, di gran lunga, l' insipienza degli uomini che diressero la politica europea , dopo la prima guerra mondiale . io non so, signori, se si [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 25-06-1959
Bilancio ministero affari esteri
1229 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 166 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] volontà : è necessario dimostrarlo. ora noi sappiamo che oggi il mondo è diviso in due blocchi , di natura militare, che si fronteggiano e si dividono gran [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e il luglio 1998, è cresciuta di 115 mila unità (in gran parte giovani e donne del sud). nel centro-nord, dalla fine del 1996 è in atto una riduzione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 929 - seduta del 11-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1340 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 929 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] antifasciste — il famoso tempio tetrastilo di Sforza del 1944 sono state in gran parte una farsa, non si è insistito come si doveva insistere. ho [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 235 - seduta del 12-12-1959
Norme sulla promulgazione e sulla pubblicazione delle leggi e dei decreti del Presidente della Repubblica e sul referendum costituzionale(1259); Norme sui referendum previsti dalla Costituzione e sulla iniziativa legislativa del popolo.
1364 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 235 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , io vorrei estendere un poco a tutta la nostra Carta Costituzionale , o per lo meno a quella gran parte di essa che è tuttora un libro intonso. non lo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
719 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per noi, non vi sono solo per voi. la poltrona del Governo non è che mi interessi molto: ella lo sa da gran tempo. quindi lasci stare questi argomenti [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] integrazione monetaria, è venuta via via assumendo posizioni sempre più moderate, in presenza di una difficoltà quale quella rappresentata dalla Gran [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 20-05-2004
Sulla situazione in Iraq
1664 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 471 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rafforzato l' Alleanza Atlantica con l' accordo tra la NATO e la federazione russa . è il paese che si è battuto per mantenere, insieme alla Gran Bretagna [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 02-12-1948
sulla politica estera del governo
1186 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 145 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ; i popoli si ricordano ancora di tutto ciò che hanno sofferto; i mobilitati di oggi sarebbero, in gran parte, gli stessi mobilitati di ieri. in questa [...]

[...] contribuire al rafforzamento di un fronte di pace. ripeto ciò che ho già detto, e che cioè oggi nel mondo noi non contiamo gran cosa. i colleghi che hanno [...]

[...] che oggi è in gran parte fascista ancora negli orientamenti e nell' animo suo, tutto cambia a poco a poco. così abbiamo avuto, subito dopo la [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' appoggio da dare all' ingresso della Gran Bretagna nel mercato comune europeo e la presa di posizione contro l' alleanza politico-militare franco [...]

[...] situazione attuale dell' Europa e del mondo il nostro punto di vista è noto. eravamo ieri per l' ammissione della Gran Bretagna nel mercato comune . lo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] generale. e quando si profilò il pericolo che il piano Fouchet ci venisse ripresentato sotto forma di un accordo franco-tedesco da estendere, si fece gran [...]

[...] ritenevo e ritengo che per controbilanciare il patto franco-tedesco, qualora esso avesse acquistato forza, una più stretta intesa fra l' Italia e la Gran [...]