Risultati della ricerca


442 discorsi per unione per un totale di 1477 occorrenze

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 07-12-1995
Sul semestre italiano di Presidenza dell'Unione europea
166 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 296 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' Unione Europea ). prima di concludere, vorrei sottolineare alcuni aspetti. innanzitutto, il Governo deve andare avanti con forza nel favorire un [...]

[...] dell' Unione Europea sul versante del Mediterraneo. in merito alla conferenza di Barcellona sono state fatte interessanti riflessioni; mi auguro che [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 770 - seduta del 26-07-2000
Sulla pena di morte
1283 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 770 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] capitali. tutti noi abbiamo sperato che la moratoria sulla pena di morte messa a punto dall' Unione Europea avesse questo effetto: una speranza che [...]

[...] adoperarsi affinché l' Unione Europea rilanci la sua iniziativa per chiedere all' Onu di approvare una moratoria della pena di morte , una risoluzione [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] USA si opposero allo sbarco francese a Suez e insieme con l' Unione Sovietica ottennero il fermo prima e il ritiro poi delle truppe franco-inglesi [...]

[...] pronte a unirsi alle truppe americane, magari sotto la finzione di un corpo internazionale posto sotto il diretto comando dell' Onu. l' Unione Sovietica ha [...]

[...] illustrato davanti al Parlamento e davanti al paese. avevamo ragione quando dicevamo che il moto di indipendenza o di unione dei popoli e degli Stati [...]

[...] distensione. eravamo nel giusto, quando dicevamo che l' agente pro Unione Sovietica più attivo nel Medio Oriente è l' Occidente capitalista, incapace di [...]

[...] causa della rivoluzione panaraba. bisognava metterlo in condizione di attuare l' unione degli arabi nel quadro di una politica neutralista e di [...]

[...] di rovine » ; allora l' onorevole Fanfani si augurava che fra USA e Unione Sovietica si potesse raggiungere un punto di incontro tale da garantire [...]

[...] ' Unione Sovietica certamente: interessi che sono la conseguenza dei dati particolari della geografia e della economia. svolga il nostro paese l' azione [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 775 - seduta del 24-01-1963
Sfiducia al Governo
1159 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 775 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] estera del comunismo internazionale. infine — notizia confortante ci viene l' annuncio dell' accettazione di principio da parte dell' Unione Sovietica [...]

[...] meno terrificante di quello attuale. già da alcuni mesi i capi dell' Unione Sovietica e degli USA parlano di disarmo progressivo in termini di grande [...]

[...] apertura e tali da infondere fiducia nell' avvenire. la sopravvenuta accettazione di principio da parte dell' Unione Sovietica di controlli in loco [...]

[...] la pace. tutti sappiamo che allo stato delle cose il gioco terribile della pace e della guerra è nelle mani dell' Unione Sovietica e degli USA, ma [...]

[...] controllata degli esperimenti nucleari impegna soprattutto gli USA e l' Unione Sovietica ; ma l' appoggio dell' Italia a questa politica è più che mai [...]

[...] conseguente per rompere le remore del nazionalismo. ma l' ingresso nella Comunità di nuovi paesi non deve trasformare il mercato comune in una semplice unione [...]

[...] abbiamo visto in esso l' unico mezzo per rinsaldare tra i popoli europei legami non perituri, per porre le basi di una loro unione sempre più stretta [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , direi, sanamente competitiva, con altri paesi nell' ambito dell' Unione Europea , con la ricordata scadenza del mercato unico , con il passaggio alla [...]

[...] dell' Unione Europea ci pongono di fronte ad un percorso che definirei obbligato: perché dobbiamo, da un lato, continuare a fornire il nostro contributo [...]

[...] europea; e perché dobbiamo altresì compiere ogni sforzo per realizzare, sempre nella prospettiva dell' unione economica e monetaria, un elevato grado di [...]

[...] ' unione economica e monetaria si concludano positivamente. particolare attenzione porteremo agli aspetti istituzionali per dotare la Comunità di organi [...]

[...] chiaro che non può aversi unione monetaria senza la partecipazione dell' Italia, dobbiamo allora operare perché lo stato delle nostre finanze non venga [...]

[...] ' acciaio. per parte nostra, intendiamo riaffermare che l' Unione Europea dovrà crescere parallelamente ad un approfondimento del suo contenuto democratico [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programmatici, segnare la volontà dell' Unione di sostenere la ripresa di una forte azione di governo . d' altronde , non è stata altro che questa la [...]

[...] rapporto stretto che abbiamo con la Germania e con il presidente di turno dell' Unione Europea , con cui, anche questa mattina, ho potuto scambiare una [...]

[...] trainanti dell' Unione Europea . richiamo anche i problemi che abbiamo trattato al Senato. richiamo quanto abbiamo fatto per la conclusione della missione [...]

[...] passaggio, non solo con la prospettiva di adesione all' Unione Europea , ma anche con aiuti economici, in modo che questa solidarietà riporti, in maniera [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 19-05-1988
Sulla situazione del Medio Oriente
1573 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 130 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Commissione . io stesso posso dire che più volte, parlando con il presidente dell' Unione mondiale degli ebrei arabi — cioè quelli provenienti dal [...]

[...] dell' Unione Sovietica , che ha rotto le relazioni diplomatiche con lo Stato di Israele . è possibile una conferenza promossa dal Consiglio di [...]

[...] relazioni diplomatiche? devo dire che, in termini teorici, non è impossibile. fra l' altro tutti parliamo dell' Unione Sovietica , ma si deve parlare anche [...]

[...] , proprio per questo diciamo una certa cosa. è esattamente un anno e mezzo che, anche da parte nostra, sono cominciati contatti con l' Unione Sovietica [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strutturali dell' Unione Sovietica le conosciamo e sappiamo che un sistema totalitario, anche senza cattiveria, può permettersi di fare delle « economie [...]

[...] alla tecnologia nucleare, fa dell' Unione Sovietica e del mondo orientale una bomba oggettiva, al di là della pace che vuole o può sicuramente volere [...]

[...] situazione nucleare in Unione Sovietica , questa è la situazione nucleare negli USA e questo è il progetto italiano. e una truffa, perché tutti pensano che [...]

[...] partiti con Carter che aveva fissato un tetto di 17 milioni di tonnellate di cereali vendibili all' Unione Sovietica , poi siamo arrivati a 25 milioni, a [...]

[...] , per il prossimo anno per compiere alcuni passi in avanti prima del 1989 in direzione del trattato per l' Unione Europea ; secondo, mi auguro che la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 275 - seduta del 13-07-1949
Ratifica ed esecuzione dello Statuto del Consiglio d’Europa e dell’accordo relativo alla creazione della Commissione preparatoria del Consiglio d’Europa, firmato a Londra il 5 maggio 1919
1194 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 275 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parallelo: l' uno è l' appello alla guerra contro l' Unione Sovietica , l' altro è la maschera con cui si cerca di coprire questo appello per ingannare [...]

[...] e subordinandola, l' iniziativa britannica. per questo abbiamo avuto finora un Piano Marshall e non un' Unione Europea alla Churchill e alla Bevin [...]

[...] scartati e calpestati, come era di dovere, e si è arrivati a un punto tale che in questa sedicente Unione Europea vi saranno i fautori di una [...]

[...] futuro. questa e solo questa è la sostanza della misura che voi ci proponete. questa non è una Unione Europea . questo non è nemmeno l' avviamento ad [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Unione Europea ; la riforma federalista dello Stato che, con l' approvazione dei decreti legislativi , sta prendendo corpo e verrà attuata entro la [...]

[...] agli altri partner dell' Unione con scelte sostenibili dalla nostra economia. e naturalmente, nella politica di bilancio, il Governo manterrà i suoi [...]

[...] impegni, quelli presi con l' Unione Europea e quelli presi con i risparmiatori italiani, con gli investitori internazionali e con tutti coloro che hanno [...]

[...] riguarda la Libia, sulla base delle decisioni dell' Onu, della NATO e dell' Unione Europea , il Parlamento italiano ha autorizzato la nostra partecipazione [...]

Gianfranco FINI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-11-2001
Criteri per la determinanzione dei flussi di immigrazione
618 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] assegnate in via preferenziale quote riservate agli Stati non appartenenti all' Unione Europea con i quali il ministero degli affari esteri , di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 318 - seduta del 14-05-1965
Sulla situazione politica internazionale
766 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 318 5 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] infatti un primo adeguamento delle istituzioni comunitarie all' avanzata realizzazione ed alle accresciute esigenze della nostra unione doganale ed [...]

[...] governo di Hanoi e la stessa Unione Sovietica : sicché essa appare determinante e diretta a prolungare la crisi nel sud est asiatico. ugualmente negativo [...]

[...] ' atteggiamento più controllato, anche se polemico, dell' Unione Sovietica esprime il difficile equilibrio di una politica che vuole tenere conto al [...]

[...] Europa, nell' Unione Europea e nell' ambito del Kennedy round; a stabilire « ponti economici » ed a concludere « accordi funzionali » fra i « sei [...]

[...] in tutte le istanze internazionali e particolarmente nell' Unione Europea o nel Consiglio d' Europa e nell' ambito del Kennedy round. ma desidero [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] protagonista nell' Unione Europea . l' Italia dovrà favorire l' allargamento dell' Unione, anche verso l' Europa orientale : incrementare i rapporti [...]

[...] difesa e la politica estera comune dell' Unione. due importanti appuntamenti di politica estera sono il Consiglio europeo di Corfù, nel prossimo mese di [...]

[...] libro bianco di Jacques Delors e si farà la scelta del nuovo presidente della Commissione esecutiva dell' Unione. a Napoli, dove l' Italia ospita il [...]

[...] attese di rilancio della produzione, del lavoro e del consumo, e il consolidamento del ruolo italiano nell' Unione Europea , sono obiettivi che devono [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 11-11-2002
Legge finanziaria 2003
1689 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 223 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] così? io faccio un pronostico molto semplice: noi passeremo i prossimi mesi ad appassionarci su quanti sconti ci farà l' Unione Europea sullo [...]

[...] sfondamento del deficit ed avremo il terrore che tornino a misurarci il debito. esulteremo, esulterà il ministro, la stampa, se l' Unione Europea ci farà [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro del lavoro e della previdenza sociale Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 203 - seduta del 20-12-1973
Sulla crisi delle fonti energetiche
444 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 203 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] fattori, si è fortemente basato su una abbondante disponibilità di energia, a costi particolarmente bassi. negli USA come nell' Unione Sovietica il [...]

[...] degli USA e dell' Unione Sovietica sono state compensate da rilevanti disponibilità di petrolio rinvenute nel Medio Oriente . si è venuta così creando [...]

[...] rifornimento con l' Olanda, con l' Unione Sovietica e con l' Algeria; e anche in questo settore le relative convenzioni sono state stipulate con rapidità e [...]

[...] orientamento. per ciò che si riferisce più specificamente all' Unione Sovietica , sono in corso trattative che l' onorevole Barca mi consentirà di [...]

[...] annunciare quando saranno concluse. circa la possibilità di costruire — è stata questa una domanda specifica — un elettrodotto dall' Unione Sovietica all [...]

[...] e più difficile della crisi che stiamo attraversando. di fronte a questo, una salda unione di forze, una larga partecipazione, il senso di [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 19-07-2006
Ipotesi di intervento di una forza di interposizione ONU nel sud del Libano
395 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] proprio di qualche ora fa tra il rappresentante dell' Unione Europea , Javier Solana, e il ministro degli Esteri israeliano qualche ipotesi di questo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 216 - seduta del 17-09-2009
Informativa urgente del Governo sul tragico attentato al contingente militare italiano a Kabul
226 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 216 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , unisco anch' io la voce del mio partito, dell' Unione di Centro , nell' esprimere solidarietà alle forze armate , alle famiglie [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 15-10-1959
politica estera
846 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 209 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] assoluta supremazia tecnica dell' America. e anche l' Unione Sovietica onorevoli colleghi , non è arrivata al viaggio del suo Primo Ministro in America [...]

[...] ideologico è stato necessario che il partito comunista dell' Unione Sovietica abbandonasse i due principi che ne avevano ispirato l' azione durante l' epoca [...]

[...] ' interesse dell' Unione Sovietica per la distensione. non già, onorevoli colleghi , che Pechino sia pregiudizialmente contraria alla distensione. le voci [...]

[...] ' Unione Sovietica . dal punto di vista interno, la rivoluzione cinese attraversa il suo momento di più alta tensione, sotto il peso di uno sforzo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accordi soddisfacenti. se l' Unione Sovietica usa, come fa dal recente congresso del partito comunista in poi, un linguaggio di moderazione, anche quando [...]

[...] incoraggiare a definire le procedure di sviluppo di un negoziato. anche l' Unione Sovietica ha interesse, nella complessa crisi economica [...]

[...] né gli USA possono ormai affrontare da soli il problema di un rapporto globale con l' Unione Sovietica e con il blocco militare politico guidato dall [...]

[...] ' Unione Sovietica , assicurando un più convincente e più organizzato apporto italiano alla politica della cooperazione nord sud ed un impegno [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
95 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' Unione Europea non siano stati utilizzati. io mi auguro che, riflettendo su questo punto, il presidente del Consiglio voglia arrivare non solo ad [...]

[...] loro dichiarazione solenne di isolamento dell' Iraq, da parte di un' Europa che si pone come partner degli USA, da una parte, e dell' Unione [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 22-01-2008
Sulla situazione politica generale
1135 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democrazia. questo è un Governo che è nato su un patto di legislatura, sottoscritto da tutti i partiti dell' Unione il 20 giugno 2005, che si era [...]

[...] un programma elettorale firmato e condiviso da tutti i partiti dell' Unione l' 11 febbraio 2006, e che ha avuto il mandato di guidare il paese per [...]

Rosy BINDI - Ministro delle Politiche per la Famiglia Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 22-06-2007
Misure di contrasto alla pedofilia
1838 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' Unione Europea e del Consiglio d' Europa ; ricordo che proprio in questi giorni si stanno concludendo a Strasburgo i lavori che daranno vita ad una [...]

[...] in essere da parte degli Stati a tutela dei minori e per prevenire qualunque forma di abuso sessuale. segnalo altresì che l' Unione Europea ha dato [...]

Gianfranco FINI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 18-07-2001
Iniziative a contrasto del fenomeno di immigrazione clandestina
614 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' immigrazione. lo faremo, come doveroso, con il pieno raccordo con l' Unione Europea e con la comunità internazionale e con l' occasione, ribadisco quali [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fare finché mi sia possibile di farlo: voglio dire la realizzazione dell' unione di tutte le forze democratiche. io ho infatti l' intima convinzione — e [...]

[...] democratica che ha aderito all' Unione Europea e anche di un uomo che era sempre stato contrario al regime nazista e che, come tale, era stato anche tre [...]

[...] partecipi all' aggressione contro l' Unione Sovietica e salutano il popolo tedesco e gli augurano nuovi successi. » ... vi prego di ascoltare la risposta [...]

[...] , questi motivi sono unicamente suggeriti dal desiderio di appropriarsi di territori estranei » . dunque, se l' Unione Sovietica voleva esserci veramente [...]

[...] giustificazione per l' atteggiamento della dichiarazione tripartita , e l' Unione Sovietica tornata sull' idea del Territorio Libero , che aveva lasciata [...]

[...] , dunque, riconoscere che domandare, dopo la dichiarazione tripartita , rimasta inoperante soprattutto per l' opposizione dell' Unione Sovietica , la [...]

[...] Marx, Engels, Lenin? e Stalin, se non accetta l' autorità del grande capo dell' Unione Sovietica , Stalin... il partito socialista cecoslovacco seguendo [...]

[...] occidentali, di trovare equità, equanimità, comprensione presso l' Unione Sovietica . non l' abbiamo trovata: non l' abbiamo trovata quando eravamo con [...]

[...] parti stesse — di aver raggiunto, dicevo, un fatto caratteristico, il fatto concreto dell' Unione Europea . stiamo trattando anche dell' esercito [...]

[...] famiglia dei popoli liberi, per poter meglio contribuire alla causa della democrazia e della pace, in stretta unione con gli stati interessati all [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 23-06-1998
Ratifica dell'accordo sul partenariato per la pace e dell'accordo sull'allargamento della NATO alle Repubbliche di Polonia, Ceca e di Ungheria
1120 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 377 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . al sistema dell' Alleanza Atlantica e ad un' Unione Europea sempre più coesa ed integrata — realtà entrambi portatrici di pace, stabilità e sviluppo [...]

[...] europei — una specifica responsabilità a cui far fronte in questa parte del mondo. in tale contesto, mentre auspichiamo che l' Unione Europea possa [...]

[...] . non è un caso che l' Alleanza Atlantica abbia avviato un dialogo con alcuni paesi del mondo mediterraneo, in parallelo con gli sforzi che l' Unione [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] battaglie di politica internazionale . ma vi sono altri fatti nuovi. dopo la crisi cecoslovacca, tutte le potenze occidentali e la Unione Sovietica [...]

[...] , rispetto alla coesistenza fra Cina e Unione Sovietica , qual è la vostra posizione? voi dite: unità nella diversità. io ho la impressione, mi posso [...]

[...] sbagliare, che nell' atteggiamento della Cina abbia influito l' occupazione della Cecoslovacchia da parte dell' Unione Sovietica . ho l' impressione [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 333 - seduta del 25-03-1998
Misure contro la disoccupazione
1261 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 333 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' Unione Europea , denominato « sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno d' Italia » . in questo programma si prevedono risorse finanziarie aggiuntive [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 415 - seduta del 30-09-1998
Attacco al motopeschereccio Orchidea di Mazara del Vallo
1273 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 415 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] anni Settanta , le competenze per la gestione nel settore della pesca dei rapporti bilaterali fra gli stati membri dell' Unione Europea e gli Stati [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] domanda se è possibile una collaborazione tra gli USA e l' Unione Sovietica , nonostante questi regimi siano così profondamente diversi per la struttura [...]

[...] stessa posizione trovate espressa nel discorso del ministro degli Affari esteri dell' Unione Sovietica , Molotov, in data 7 novembre 1947: « essi (cioè [...]

[...] l' Unione Sovietica e gli USA) possono certamente collaborare; le differenze esistenti tra di loro non sono d' importanza essenziale per quanto [...]

[...] economici degli USA e dell' Unione Sovietica sono diversi, eppure questi paesi non si combatterono, ma collaborarono durante la guerra. se due sistemi [...]

[...] possono tutti fallire. ancora una volta, dico, postagli la questione, Stalin risponde: « il governo dell' Unione delle Repubbliche socialiste [...]

[...] divergenze esistenti tra l' Unione Sovietica e gli USA non soltanto sono possibili, ma sono assolutamente necessari nell' interesse della pace del [...]

[...] che preparano la guerra. si tratta infatti prima di tutto di un grande paese socialista, l' Unione Sovietica , dove vivono 260 milioni di uomini i [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] relative alla cittadinanza dell' Unione. urgente appare anche la rivisitazione dei meccanismi di recepimento degli atti comunitari al fine di favorire la [...]

[...] dissoluzione dell' Unione Sovietica ; il sorgere al suo posto di nuovi Stati legati fra loro da tenui vincoli economici e politici; l' instaurarsi al centro ed [...]

[...] ' Alleanza Atlantica , estendere la nostra sicurezza anche ai paesi di nuova democrazia. la strada intrapresa a Maastricht verso l' Unione Europea [...]

[...] integrazione comunitaria si adopererà perché esso non subisca ripensamenti. l' Unione Europea è una grande opportunità di sviluppo e di integrazione [...]

[...] ed armonizzando i sistemi di calcolo dei diversi e nuovi parametri di riferimento. l' Unione Europea rappresenta anche uno straordinario punto di [...]

[...] riferimento per gli altri paesi europei di vecchia e nuova democrazia. le fasi della realizzazione dell' Unione Europea a vocazione federale si [...]

[...] processo da sostenere è quello di una progressiva integrazione, parallela alla capacità di tali paesi di condividere tanto gli obiettivi dell' unione [...]

[...] economica monetaria, quanto quelli dell' Unione politica con le sue istituzioni. sarà necessario concorrere a realizzare nuove forme di convivenza [...]

[...] ' ex Unione Sovietica , dando piena attuazione alle leggi rivolte alla specifica collaborazione con questa area e confermando gli impegni finanziari [...]

Rosy BINDI - Ministro delle Politiche per la Famiglia Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 101 - seduta del 31-01-2007
In tema di famiglia
1837 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 101 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agli elettori che, in proposito, è molto chiaro: l' Unione proporrà il riconoscimento giuridico di diritti, prerogative e facoltà delle persone che [...]

[...] fanno parte delle unioni di fatto. al fine di definire natura e qualità di un' unione di fatto non è dirimente il genere dei conviventi né il loro [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 19-07-2006
Misure di sostegno a favore delle imprese cooperative
394 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mutualistica anche sulle banche di credito cooperativo a partire dal prossimo 1° gennaio 2007 ed è stata data attuazione al regolamento dell' Unione Europea in [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 350 - seduta del 30-04-1998
Tassi bancari applicati alle impfresde nel Mezzogiorno
1263 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 350 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tenacia e la stessa volontà con le quali abbiamo realizzato l' obiettivo dell' ingresso nell' unione monetaria ed economica europea. il Governo ha [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] continuare ad adoperarci affinché le remore che ostacolano la realizzazione di una vera Unione Europea possano essere superate. in quest' occasione [...]

[...] il segretario generale del partito comunista dell' Unione Sovietica va presentando, con grande risalto propagandistico, all' opinione pubblica mondiale [...]

[...] attraverso la riduzione ed il controllo degli armamenti convenzionali. le recenti proposte avanzate da parte dell' Unione Sovietica ci sembrano [...]

[...] , moratoria che non ha peraltro indotto l' Unione Sovietica ad una parallela limitazione. questa nostra presa d' atto non ha comportato una modifica [...]

[...] strategiche è affidato, come sapete, all' Unione dell' Europa occidentale ; approfondimenti sono in atto anche nel quadro della NATO. osservo, per altro [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
319 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] politica al servizio della ideologia di una rivoluzione mondiale. sta di fatto che il rapporto con l' Unione Sovietica e con gli Stati comunisti dell [...]

[...] export e in relazione ad attività e progetti di imprese italiane in Unione Sovietica e in altri paesi del COMECON. di traffici ce ne sono stati tanti; e [...]

[...] siciliano all' Unione Sovietica a quella di cereali americani tramite un gruppo italiano, dalla fornitura all' Unione Sovietica di materiale strategico [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inevitabilmente la corsa alle contromisure possibili o immaginabili, che del resto erano già minacciate dall' Unione Sovietica . la risposta americana è giunta a [...]

[...] componenti missilistiche sui quali permangono difformità di valutazione. da parte americana, a fronte della richiesta dell' Unione Sovietica di [...]

[...] mettere il cappuccio. la nostra posizione non può non essere molto aperta, molto tesa ad incoraggiare decisamente il dialogo. quando l' Unione [...]

[...] destabilizzanti, ad essa va opposta una posizione di grande fermezza. se l' Unione Sovietica si apre al dialogo e ad esso mostra di essere interessata [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] belligeranti vittoriose, di fronte alla politica minacciosa dell' Unione Sovietica . i dolorosi fatti che hanno determinato la fine dell' illusorio periodo [...]

[...] liberazione nazionale coincide con l' inizio della resistenza dell' Occidente alla minaccia che viene dall' Unione Sovietica , ed è in quel momento che [...]

[...] Togliatti ha affermato nel suo discorso di ieri l' altro che lo sviluppo dei paesi totalitari, lo sviluppo dell' Unione Sovietica , è superiore a quello [...]

[...] rispettive popolazioni. conosciamo anche noi quale è il ritmo di produzione della Unione Sovietica e sappiamo soprattutto quale è il ritmo di produzione della [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
362 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] preoccupazione ai governi amici. abbiamo chiesto al presidente di turno dell' Unione Europea , impegnato domani in un delicato vertice Stati Uniti-Unione europea [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non arrivaste a nessuna unione immediata dell' Europa, avreste però compiuto opera positiva. volete fare una politica europea ? esprimete una aperta [...]

[...] ' interesse nazionale italiano, la unione della Germania, ma nello stesso tempo la neutralizzazione e la smilitarizzazione di quel paese. questa non è [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 24-10-1995
Sfiducia al governo
1627 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 268 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] da Maastricht affinché nel 1999 l' Italia possa restare compresa tra le nazioni che partecipano all' Unione Europea a pieno titolo richiedono un [...]

[...] differibili. è nel 1997 che i nostri partners europei decideranno se due anni dopo l' Italia sarà in grado di affrontare il duro passaggio dell' unione [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 423 - seduta del 20-04-1961
Sulla politica estera
529 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 423 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] latino americani , una del Messico, una della Romania e una dell' Unione Sovietica . alla nostra delegazione all' Onu si è dato direttiva di appoggiare la [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 13-10-2009
Modifiche agli articoli della Costituzione, in materia di soppressione delle province
229 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 231 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] indispensabile. ci dispiace perché è un' occasione persa, ma l' Unione di Centro è intenzionata a mantenere gli impegni che ha preso davanti agli [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 333 - seduta del 25-03-1998
Sui problemi occupazionali in vista dell'unione economica monetaria
1257 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 333 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] europea e dall' Istituto monetario europeo, che l' Italia sarà parte del primo gruppo dei paesi che daranno vita all' unione monetaria europea. questo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
931 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ufficiale, e cioè la Democrazia Cristiana , come dimostreranno i fatti — afferma, attraverso le sue organizzazioni politiche, attraverso l' Unione donne [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 16-12-1975
Bilancio di previsione 1976 e rendiconto esercizio finanziario 1975
1537 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 435 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] quello dell' Unione Sovietica . in un sistema caratterizzato dal miglioramento di questi rapporti, al contrario, sarà forse possibile conseguire risultati [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 346 - seduta del 24-07-2003
Interventi urgenti a favore della popolazione irachena e proroga partecipazione italiana ad operazioni militari internazionali
388 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 346 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] delle Nazioni Unite , senza una decisione della NATO, senza una decisione dell' Unione Europea , cioè totalmente al di fuori delle decisioni degli [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 333 - seduta del 25-03-1998
Sul rilancio dell'ocupazione
1255 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 333 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] spaventoso: nel solo mese di gennaio 1998, ad esempio, sono stati assegnati 1.454 miliardi di fondi dell' Unione Europea contro 987 nel gennaio dello scorso [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] completamento dell' unione monetaria e degli impegni che il nostro paese ha assunto e confermato ancora in questi giorni. in questo nuovo quadro [...]

[...] patto per il lavoro che abbiamo sottoscritto sta dentro il quadro di un impegno comune dei paesi dell' Unione Europea , che oggi individuano insieme [...]

[...] coordinamento delle politiche fiscali , un programma di investimenti e di iniziative economiche europee in grado di caratterizzare sempre di più l' Unione [...]

[...] , degli USA, del Giappone, dell' Unione Europea , per sostenere un' azione economica anticongiunturale a favore dello sviluppo ed un impegno comune [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 245 - seduta del 23-12-1954
Ratifica ed esecuzione degli Atti internazionali firmati a Parigi il 23 ottobre 1954
753 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 245 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fino a firmare un patto di non aggressione con l' Unione Sovietica ed i paesi ad essa alleati. quindi la nostra preoccupazione e la nostra fiducia erano [...]

[...] CED dell' Unione ora in discussione, ha dato alla politica di distensione il contributo della rinuncia alla creazione di un blocco politico militare [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1586 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sembrava l' Iraq dovesse soccombere, vi fu una mobilitazione di sostegno quasi ecumenica, capifila l' Egitto, l' Arabia Saudita , gli USA e l' Unione [...]

[...] , utilizzando anche la contemporanea presidenza algerina dell' Unione magrebina: con Shad Ibenjerid abbiamo avuto frequenti incontri, anche senza annunciarli [...]