Risultati della ricerca


283 discorsi per per un totale di 498 occorrenze

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 930 - seduta del 12-06-1952
Ratifica del trattato sulla C.E.C.A.
434 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 930 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Parlamento l' 8 agosto 1951. al Senato il progetto è stato discusso a lungo nella commissione, e i rappresentanti dell' opposizione e i rappresentanti [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 144 - seduta del 11-03-2009
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
482 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 144 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che ragionevolezza è questa? che senso ha dovere intercettare soltanto quando si sa che si sta commettendo il reato tra presenti e non anche quando [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 04-08-2010
Iniziative volte alla presentazione delle dimissioni da parte del sottosegretario di stato Giacomo Caliendo
498 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 365 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della pazienza degli italiani. se ne sta , novello Nerone, nella sua terrazza dorata a suonare l' arpa, con le sue ancelle prezzolate, mentre il [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Europa e nel mondo. la propaganda è legittima, ma i fatti sono a testimoniare in queste ore della solidarietà verso di lei e verso il suo Governo di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 14-05-2009
Disposizioni in materia di sicurezza pubblica
222 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aspettano solo un carico? non è vero che sono la teppa della criminalità raccolta che ci viene mandata apposta. ci sono dei disperati, e poi ci sono dei [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 15-05-1984
Sulle dimissioni dei ministri Longo, Nicolazzi e Romita
1019 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 135 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ergastolo, delitti da trent' anni ! quel patto, quello censurato da La Repubblica ma non dall' Anselmi, quel patto siglato dentro, è attentato alla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
936 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sarà vissuta, se non... non è mica detto: e se la donna non capisce? e se la donna continua a dire: no, a questa donna angosciata, perché se va è [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 280 - seduta del 15-11-1995
In materia di giustizia
1300 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 280 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] un' invenzione fumettistica: voi conoscete bene la realtà del sud e che cosa significhi determinare un clima di oppressione e di soggezione [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 11-06-2008
Misure urgenti per assicurare il pubblico servizio del trasporto aereo
1698 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per riuscire a trovare una soluzione che, comunque, c' è, è , è la cordata. poi, dalla villa sarda, era decollato anche Aeroflot, quindi eravamo a [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 300 - seduta del 17-03-2010
Misure urgenti per contrastare la crisi economica in atto
1709 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 300 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] meglio degli altri? noi abbiamo più strada da fare per tornare dove eravamo, ed è che finisce la crisi. stiamo andando più forte? no, stiamo andando [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 300 - seduta del 14-12-1995
In merito all'invio di un contingente militare italiano in Bosnia
1728 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 300 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] egoistico in ciò; parliamo di vite umane , come di quelle che sono state duramente provate. ci chiediamo tuttavia qualcosa di più: questa è davvero [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 04-01-1980
Sulla fame nel mondo
988 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 89 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] intelligente sottosegretario a tirare, lo si ruolizza; ma sta lui a prendersi le bordate giuste, le critiche e a rispondere delle insensibilità degli [...]

[...] sottosegretario inchiodato . e il ministro Sarti, così lieto di sedere sui banchi del Governo , che lo fa con tanta eleganza e via, dicendo, ha [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1000 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlamentare comunista nel Parlamento europeo , vai a ripetere quello che qui dite, quando in quella sede avete detto lo 0,7, almeno, e subito! e il [...]

[...] qualcuno che si alzi per ingiungere speranza, dove stiamo, per non decretare ancora più disperazione e compimento fino all' ultimo della morte [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 665 - seduta del 03-02-2000
Parità di accesso ai mezzi di informazione
606 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 665 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] europee per Alleanza Nazionale non andarono bene, per cui non capisco davvero quale sia il senso dell' ilarità. parlo a voi, che siete [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 173 - seduta del 02-04-1997
Sugli sviluppi della situazione in Albania
345 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 173 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] governare una transizione democratica e per garantirla. si è chiesto dove fosse il Pds. il Pds era ; persino nei giorni drammatici dell [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 830 - seduta del 20-12-2000
1284 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 830 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quartiere Esquilino, oltre al traffico delle persone c' è, come vi è , la barbarie dello sfruttamento del lavoro minorile! sono proprio queste attività [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 09-03-2004
Proroga della partecipazione italiana a operazioni internazionali. Disposizioni in favore delle vittime militari e civili di attentati terroristici all'estero
1314 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 435 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grande dai liberatori nordamericani, nell' Iraq di oggi. non si sono viste le vestali del garantismo in questo caso stracciarsi le vesti. , dove si [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1641 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] resoconto stenografico sta a documentare quella denuncia, a ricordare anche agli immemori la nostra posizione e a testimoniare la nostra coerenza [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 39 - seduta del 21-07-2008
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica e perequazione tributaria
1700 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 39 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dovrebbero accontentarsi della carta dei poveri. e qui, signor ministro, lei accusa la sinistra di snobismo. no, signor ministro. quei soldi — o [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1711 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] se lei, come si è visto questa estate, indica con il dito un malcapitato, quello va alla gogna per colpe che a lei sarebbero (e sono) mille e [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 441 - seduta del 20-11-1998
Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo
1744 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 441 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] spazio per il rinnovo contrattuale; c' è spazio, invece, per i contratti d' area, perché i salari si riducono. allora, le ragioni del nostro dissenso [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 17-03-1999
Casa di cura privata San Raffaele di Roma
1790 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 506 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] supporto. tutto questo in considerazione del fatto che sarebbe possibile la realizzazione di 300 posti letto , dei quali 200 sono già ora disponibili [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ultimo di questo processo è uno solo: una crescita stabile che sia fonte di opportunità di lavoro soprattutto nel Mezzogiorno. sarà che alla fine [...]

[...] vinceremo o perderemo la sfida per noi più importante: quella del lavoro e dello sviluppo. ed è che dobbiamo investire le idee e le energie di cui [...]

[...] consentire al Parlamento un dialogo con il paese...; perché se la Corte costituzionale ammetterà il referendum, il referendum è e bisognerà garantire [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « no » con il Movimento Sociale . cosa suggerivamo, quindi? fregola di poltrona, voglia di andare da parte dei radicali? mettetela pure in questi [...]

[...] di chiedere ai magistrati di denunciare il fascismo, dove c' è semplicemente a volte qualche tono autoritario (e sottolineo « tono » )... le [...]

[...] grandi truffe culturali: il rafforzamento dell' Esecutivo è fascista! ma che imbecillità! che cos' è l' Esecutivo dove la democrazia classica funziona [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 04-10-1983
Sulle riforme istituzionali
1006 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] plebee dei potenti di sempre. allora alzarono la bandiera dell' obiezione di coscienza contro il nemico e fu che accadde il miracolo della resistenza [...]

[...] amnistie per i grandi evasori, le amnistie per i Di Salvo , e non magari le amnistie per i 24 mila in attesa di giudizio, che sono , divenendo forse [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 455 - seduta del 11-03-1986
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia
1036 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 455 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che qualcosa di importante c' è, che alcune piste, alcuni segnali, alcuni primi risultati ci sono. e come sempre i risultati ci sono dove i [...]

[...] iscritta — ma non è finita sottoposta a processo — in tutti gli atti degli enti locali napoletani, è iscritta negli atti giudiziari che però sono [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 03-08-1992
Modifiche urgenti al nuovo codice di procedura penale e provvedimenti di contrasto alla criminalità mafiosa
1072 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 37 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] finanziario, dei tenutari dei santuari, dei sacrari e dei sepolcri imbiancati del potere finanziario del nostro paese. vi erano cose favolose. ora [...]

[...] Falcone non erano strettamente di piombo; erano morali e di altra natura. si è cominciato a sparare, perché era passato dalla sua parte, perché era per [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 491 - seduta del 06-04-1982
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1982)
79 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 491 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , signor ministro, anche se c' è trambusto, davanti a lei! vorrei sapere in sostanza che cosa rimane di tutta questa grande manovra di politica [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 08-01-1980
Sulla fame nel mondo
992 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] appelli tassativi ai parlamenti nazionali perché diano subito almeno lo 0,7 per cento . a me non basta, e quindi non lo avevo votato. eravate [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1683 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; invece, le cose sono certamente più fastidiose, e prima o poi bisognerà prendersi questo fastidio. noi aspettiamo il Governo dove cominciano le [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 63 - seduta del 15-11-2001
Spesa sanitaria
1797 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 63 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] curare anche senza avere una carta di credito . si chiudono, qui si svendono. non è questa la solidarietà che il nostro Parlamento ha voluto [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
604 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lei e lo sanno tutti qui dentro — che recentemente, non molto tempo fa, un anno fa o giù di , c' è chi ha venduto... vogliamo dire l' anima [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 16-01-1981
Sul rilascio del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse
281 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] loro è una posizione dura e intransigente, e poi la lascino come punto di riferimento ; non si cerchi, quindi, di imporla con la polemica e con la [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1281 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nato dalla società ed ora è che deve rinascere. deve rinascere in ogni collegio elettorale , deve rinascere guardando alla società civile che il [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 26-11-1969
Casi discioglimento del matrimonio; Disciplina dei casi di divorzio.
1516 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] documenti sono ; se dagli atti della Costituente emerge che Calamandrei, che Cevolotto, che Macrelli, che Mazzei, che Maria Maddalena Rossi, con [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiesta del ministro del Lavoro del suo Governo di rinviarlo in Commissione e si è definitivamente fermato. era stato richiesto un rinvio di [...]

[...] riforma delle pensioni è stata, come nel gioco dell' oca , rimandata indietro di dieci giri; penalizzata insomma. e credo che rimarrà, con il [...]

[...] stata sconfitta nella Commissione affari costituzionali... infatti, anche i socialisti erano assenti. dunque, avvertiti dell' importanza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1028 - seduta del 08-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l’elezione della Camera dei deputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1945, n. 26 (2971
1346 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1028 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] degli interi. è che vige il proporzionalismo, è che ogni partito, sia esso al termine della prova in maggioranza o in minoranza, ha diritto alla [...]

[...] , quali, sarebbero state? si sarebbe mutato soltanto il sistema elettorale ? la modifica si sarebbe fermata ? no, sarebbe crollato (e dovete darmene atto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 21-04-1978
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1978 ; Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1976
971 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 271 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] qui. che cosa avrebbe fatto immediatamente qualsiasi servizio di polizia? probabilmente avrebbe detto: restate , arriviamo, non fatevi vedere [...]

[...] impermeabile — ripeto, d' un tratto — allo Stato? gli infiltrati si convertono; sono andati , mandati dallo Stato, hanno operato bene — erano a buoni [...]

[...] , non esce più da ; o forse ha paura di capitare ad un certo livello dei servizi informativi di polizia come quelli che c' erano al tempo della strage [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la sopravvivenza stessa della umanità, proprio perché è di che originano l' instabilità e l' insicurezza nei rapporti internazionali e perché (lo [...]

[...] . poderosi interessi sono quelli contro i quali si sono infranti tutti i tentativi dei non allineati e del rapporto Brandt, che sono a dimostrare [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 30-01-1998
Revisione della seconda parte della Costituzione
349 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 306 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avrebbe? altro che pericolo semipresidenziale! davvero si configurava all' estremo, sotto il nome di Governo del Primo Ministro , una forma di [...]

[...] , politicamente e istituzionalmente. e non mi si venga a dire che è colpa mia: siamo andati da un' altra parte perché non siamo potuti andare, per ragioni [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 16-11-1983
Sugli euromissili
1010 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 47 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , con tasso di mortalità superiore al 70 per mille , dove sono posti, indipendentemente dalle cause di guerra: allora? se vengono individuate in [...]

[...] degli Esteri , pellegrino di richieste di pietà per i soldati che follemente abbiamo mandato , vede presidenti, vicepresidenti, fa venire egiziani [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 27-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1078 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] detto: « io devo andare a dire agli altri che il Parlamento italiano... » sono uscite fuori sette sulla AFP prima dell' affare. lei l' ha detto [...]

[...] pubbliche di preparazione di Edimburgo, iniziative chiare, dicendo qui quello che altrimenti voi direste solo , e facendolo dire con documenti. in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 25-11-1976
Sui patti lateranensi
900 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , anche se con l' aiuto di quella gente su, cioè della stampa di regime e della radiotelevisione di Stato, il bavaglio è continuamente posto sulle [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 19-11-2008
Detrazioni fiscali per i redditi da lavoro dipendente e da pensione e misure di finanza pubblica per la riduzione della pressione fiscale sulle famiglie e a favore delle persone che perdono il lavoro
477 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 89 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mare, quella che interessa a Matteoli, perché lui ha il collegio elettorale . lo dico a voi, guardate bene cosa sta succedendo: stessi soldi, stesse [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vecchia ricetta assistenziale. quella è fallita, quelle cose sono state fatte in Italia e sono fallite; hanno un sapore antico, non parlano del futuro [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 121 - seduta del 27-01-2009
Sull’amministrazione della giustizia
479 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 121 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un altro: allora, che stiamo facendo , stiamo giocando? quel provvedimento all' esame della Commissione giustizia non va bene perché è troppo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1737 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalla Francia una parola nuova, da si poteva ricominciare, cambiava il terreno del confronto, a meno di non chiudersi in un povero provincialismo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Andreotti dallo stesso presidente Assad. di a poco le agenzie diffondevano la dura riprovazione del governo siriano e anche di taluni gruppi e [...]

[...] con i dirottatori. di a poco, la mattina di mercoledì, giungeva una conferma direttamente da Yasser Arafat. con un messaggio, il leader palestinese [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
Sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
1328 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , curiosa. quella formula, per , sembrò placare molte apprensioni. ci accorgemmo poi, strada facendo, che l' importante non era tanto che la revisione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 63 - seduta del 13-12-1983
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1984)
1011 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 63 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Reggio Calabria , con l' aggiunta che i 30 imprenditori non finiscono in galera molto facilmente perché sono i 30 ministri o altre cose del genere [...]