Risultati della ricerca


210 discorsi per categorie per un totale di 333 occorrenze

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle eque esigenze delle varie categorie commerciali, industriali, agricole, specie nelle loro dimensioni più raccolte. signor presidente [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fondamentale rilevanza — e andrà perciò favorita — l' intesa con le categorie produttive che si realizza attraverso la determinazione di coefficienti [...]

[...] anziani. a queste categorie dovranno andare con priorità le risorse disponibili, mentre andrà reso conveniente l' investimento in affitto, che in [...]

[...] ' introduzione di nuove aggravanti che facciano da deterrente al crimine che colpisce categorie particolarmente indifese; un aggravamento delle pene per l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rappresentate le varie categorie economiche e sociali, quando questo rapporto verrà presentato, allora potrà nascere su basi conoscitive certe un' ulteriore [...]

[...] vedete, questo processo autolimitativo colpisce tutti noi, tutte le categorie, le rende consapevoli della loro responsabilità verso il paese. se lasciamo [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] universitaria , conciliando le varie esigenze; tanto più che il vostro progetto non parla davvero di un docente unico, ma di quattro categorie di docenti, e dà [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche forti reazioni riscontrabili in particolari categorie di cittadini, richiesti di sopportare gli effetti diretti e indiretti di specifiche [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 27-02-1985
Sulla obiezione di coscienza
1177 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] personale maschile e nelle categorie ufficiali, sottufficiali e volontari, con assoluta parità di carriera; trattamento economico, assistenziale e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 10-11-1992
Interventi urgenti in materia di finanza pubblica; Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1993 e bilancio pluriennale per il triennio 1993-1995 (1446); Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge
1082 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 89 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di questo ceto, di questo gruppo di persone che ha reso giungla le categorie, i bilanci, la realtà del nostro paese... se oggi lo riconoscessimo e se [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poniamo nelle mani del popolo. questi problemi noi esporremo nel modo più ampio alle masse popolari di tutte le categorie, di tutti gli strati sociali [...]

[...] un egregio servizio al padronato. è necessaria una vasta azione volta a elevare il tenore di vita di tutte le categorie dei lavoratori. si promette [...]

[...] istituti democratici, che è sentita come un peso da tutte le categorie dei cittadini: di imprenditori privati, esercenti, studenti, operai, contadini, tutti [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] categorie che, per comodità di linguaggio — uso quindi espressioni che sono tipiche del dibattito nazionale, soprattutto alla luce del dibattito che è [...]

[...] . le competenze comunitarie vanno definite attraverso il ricorso a tre categorie di competenze: esclusive, in cui spetta all' Unione regolare l' intera [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 10-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati Uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
1184 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 44 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] come stanno; e dalla considerazione attenta, quindi, soltanto nell' interesse delle singole categorie della nostra popolazione e della nazione italiana [...]

[...] della indipendenza, dell' avvenire del proprio paese! sono convinto che nella classe operaia , nei contadini, nei lavoratori di tutte le categorie [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiede una vasta mobilitazione di forze politiche , sociali, culturali, di categorie, ceti e classi, una pratica profonda e larga di valori morali e [...]

[...] quanto riguarda la spesa pubblica , la progressiva riduzione della parte corrente presenta grandi difficoltà sia perché le principali categorie di spese [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 24-07-1991
564 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] particolari si impone come riforma costituzionale che ridimensioni il ruolo dei partiti ed attribuisca alle categorie produttrici il giusto spazio nelle [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poteva che essere così) sul modello dello Stato, sulle garanzie che occorre dare nell' azione politica alle categorie più deboli, sul ruolo dell [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 74 - seduta del 24-01-1969
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 74 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] -130 mila cittadini di lingua italiana residenti in Alto Adige appartengono, grosso modo, a due categorie sociali (i professionisti sono molto pochi): o [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riforma Dini dovrà salvaguardare le categorie operaie ed equivalenti; ciò in considerazione della particolare natura delle mansioni svolte e della precoce [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispetto a quelli di cui invece ancora godono i pensionati. per quanto riguarda le altre categorie, si può presumere che nessuno abbia realmente [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . bene ha fatto il presidente del Consiglio stamane quando, in chiave politica, ci ha ricordato le categorie non inquadrate sindacalmente. ci si [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] personale, la prospettiva nella quale è opportuno muoversi non è tanto quella di un incremento numerico, salvo che per alcune categorie di coadiutori [...]

[...] categorie di beni e su particolari operazioni imponibili; altra, infine, formeranno oggetto di appositi disegni di legge che il Governo presenterà al [...]

[...] doversi riconsiderare con favore anche una differenziazione ispirata a particolare attenzione verso categorie più deboli (pensionati, studenti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] scelta sarà, per stare ai metodi della lotta, tra conflittualità permanente e collaborazione organica tra le categorie. diranno i comunisti: ma questo è [...]

[...] Italia riprendere il ritmo produttivo in un quadro di collaborazione organica tra le categorie e di giustizia sociale attraverso leggi di riforma che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] centrosinistra nei confronti dei ceti, degli ambienti, delle categorie cui il centrosinistra aveva tentato di apparire fra il 1962 e il 1963 come la formula [...]

[...] paese, nelle categorie sociali. al tempo di De Gasperi si sentiva ancor parlare — e molti tra voi sorrideranno, ma se scorrete gli atti dell [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disciplina parzialmente coattiva del mercato pubblicitario. il Governo studierà insieme con le categorie interessate le vie di soluzione di questo [...]

[...] riabilitazione); 2) universalità (applicazione della tutela a tutti i cittadini); 3) uguaglianza (benefici uguali di base per tutte le categorie, con [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pesano spesso gravemente sulla collettività — da difficoltà di tenuta di fronte a esasperate pressioni di categorie e talora anche di singoli gruppi. per [...]

[...] gli interessi e le aspirazioni della collettività. sarebbe certo ingenerosa una ricerca, da parte delle singole categorie, del numero delle citazioni [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] migliore sarebbe quello di fissare una pensione base variabile a seconda del lavoro e dell' attività professionale per tutte le categorie dei [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più inclusiva, più attenta alle categorie effettivamente più deboli, capace di rimediare a squilibri e ad ingiustizie che si sono sedimentati in lunghi [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , in particolare verso le categorie più deboli. solo così noi terremo il passo dell' Europa. l' Europa, d' altro canto, si misura con le stesse sfide [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 244 - seduta del 10-01-1978
Sulla situazione dell'ordine pubblico, in particolare a Roma
265 1978 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 244 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ritorsioni. lo Stato, i partiti democratici, le associazioni sindacali, le categorie professionali e produttive hanno resistito all' urto della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 25-09-1990
Sulla situazione dell'ordine pubblico e della giustizia
1582 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 516 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] magistrati, dato che anche altre categorie dello Stato sono considerate a rischio. qualche collega ha criticato il ministro Vassalli perché tra le ipotesi di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dei paesi del terzo mondo attuano una politica dei prezzi, soprattutto agricoli, per agevolare certe categorie di persone. i sistemi sono diversi [...]

[...] , poiché alcuni paesi impongono prezzi facilitati per certe categorie, altri paesi hanno una specie di calmiere dei prezzi agricoli, che comporta poi la [...]

[...] paesi molto più pesante, ma ha voluto dire anche che con essi, distribuiti a categorie particolarmente povere e che servono solamente a comprare cibo [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incontro alle categorie lavoratrici, si è già dimostrato perfettamente rispondente alle esigenze delle categorie economiche, le quali hanno [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al Governo
532 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Stato si è svolta con particolare efficacia a favore delle categorie lavoratrici nel settore della casa, in quello della previdenza e in quello dell [...]

[...] promettemmo di svolgere, e, senza clamori, stiamo svolgendo per accompagnare il progresso generale con la sua equa distribuzione per zone e per categorie. sui [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
885 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] prova dei fatti, non è diverso da quelli precedenti: vede, parla ed agisce con le stesse categorie e con lo stesso spirito. alla prova dei fatti [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la consapevolezza del limite delle categorie culturali tradizionali, per impegnarci tutti in questo discorso franco e costruttivo. l' accordo di [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguardo. far guadagnare al popolo italiano , e in esso alle categorie più depresse, altre posizioni sulla scala del progresso, vuol dire inserire [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 400 - seduta del 03-12-1965
politica estera
768 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 400 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] risolverebbe il problema), bensì per categorie di armamenti e su scala mondiale. questo è il problema alla cui soluzione l' Italia sta dedicando ogni [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 07-12-1974
784 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 309 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intervento del fondo sociale, per consentire un suo contributo alla soluzione dei problemi delle regioni e delle categorie di lavoratori maggiormente colpite [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 30-07-1980
Sui problemi della giustizia
273 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il Parlamento, il Consiglio superiore della magistratura , gli ordini forensi, l' opinione pubblica , le rappresentanze delle varie categorie di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 129 - seduta del 10-05-1973
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1529 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 129 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] la conclusione. dobbiamo anche qui stare attenti a non confondere in una categoria specifica categorie generiche e anche a non creare un alone di [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 314 - seduta del 16-12-1974
Bilancio di previsione 1975
1533 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 314 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] intensità per il secondo anno consecutivo pone problemi di salvaguardia del livello reale delle retribuzioni e di tutela delle categorie più colpite [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] polemica. noi siamo lietissimi ogni qual volta si annunziano provvedimenti intesi ad attribuire o restituire diritti a categorie di cittadini che ne erano [...]

[...] e non vorremmo che vi fossero polemiche in materia, perché le polemiche danneggiano i provvedimenti a favore delle categorie che gli uni e gli altri [...]

[...] due categorie sul piano morale, sul piano politico e sul piano storico. la pacificazione non c' entra. la politica della pacificazione è un' altra. ma [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mezzo di facilitazioni di credito e di altre iniziative di sostegno, sotto forme diverse, delle particolari categorie. per l' artigianato è importante che [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
515 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intima delle categorie alle massime decisioni, proposi già nel 1948, come ministro del Lavoro , il Consiglio superiore dell' economia e del lavoro [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] amministrativa che in ogni campo ha creato due categorie di cittadini, due tipi contrastanti di diritti e di doveri. restaurare l' eguaglianza dei [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economici, le varie categorie professionali . è una richiesta di cui nessuno può disconoscere il buon fondamento. quanto più si estendono, si [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decisa la distinzione tra sciopero politico e sciopero economico e la distinzione tra le varie categorie di lavoratori, vale a dire i dipendenti dello [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 163 - seduta del 14-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1608 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 163 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vita democratica , di una ordinata convivenza civile. vi è — dovrebbero chiedersi i cittadini di tutte le categorie, tutto il personale politico — la [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 24-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
762 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] volontà di rovesciare l' attuale organizzazione dei rapporti economici o di negare l' autonomia delle categorie nella contrattazione salariale. ma, in [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 475 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al Governo
1157 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 475 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] centesimi); chimici, 163 lire all' ora; cementieri, 177 lire all' ora. per le stesse categorie, a Caltanissetta e Messina, i salari minimi sono i [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavoro ad altre categorie di controversie civili; l' adeguamento della competenza del giudice conciliatore; la prosecuzione della revisione delle [...]

[...] cooperazione, anche per aprire nuovi sbocchi occupazionali ai giovani, nonché ai settori e alle categorie socialmente meno favorite. il Governo intende altresì [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] categorie interclassiste, perché per vent' anni avete difeso i diritti del direttore generale e dell' ausiliario, dello spazzino e di Agnelli, di tutti [...]

[...] , prolificatrice di leggi e di giungla di categorie, che impone poi la necessità di una mediazione, tipicamente fascista, del momento della sacralità del potere [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] istituzionalmente necessario che ciò avvenga, anche perché è una rappresentanza completa delle categorie, mentre la commissione di programmazione per [...]