Risultati della ricerca


44 discorsi per forze politiche per un totale di 142 occorrenze

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 234 - seduta del 13-12-1969
Sugli attentati dinamitardi di Milano e di Roma
722 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 234 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tutte le forze politiche . la nostra angoscia, la nostra preoccupazione non è andata diminuendo: è andata estendendosi ed aumentando. dalla [...]

[...] ' allargamento di una situazione che pone sempre più gravi problemi alla nostra coscienza di forze politiche , che allarga sempre di più le nostre responsabilità [...]

[...] , alla sua capacità di lavoro, alla sua ansia di vita democratica . questo è il compito delle forze politiche ; non di sbarazzarsi giorno per giorno di [...]

[...] credessimo che il vuoto politico riguarda il Governo: il Governo è il risultato e l' espressione della maniera di essere delle forze politiche . e proprio alla [...]

[...] abbiamo problemi gravi, seri, che impegnano la responsabilità di tutte le forze politiche , della maggioranza e dell' opposizione? vogliamo nasconderci [...]

[...] di tutte le forze politiche , sia dovere del Governo, in una situazione così grave e drammatica del nostro paese far sì che nessuna forza politica dia [...]

[...] questi anni, in tutti questi mesi, abbiamo visto aumentare le nostre preoccupazioni e la nostra angoscia. ansia di rinnovamento, ho detto. ma le forze [...]

[...] politiche sono capaci di costruire tale rinnovamento su basi solide, su basi coerenti su basi non effimere? sono capaci di sottrarsi alle [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 9 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] a nostro giudizio era bene che dopo le elezioni, nel confronto fra le forze politiche , fosse tenuto presente quel documento che avrebbe reso quella [...]

[...] paese è diventata estremamente grave. abbiamo chiesto quel documento prima delle elezioni appunto perché le forze politiche , economiche, sindacali [...]

[...] 1972 e il reddito potenziale come sopra calcolato doveva essere proprio di 15 mila miliardi? dovevano le forze politiche economiche e sindacali [...]

[...] della capacità delle forze politiche , economiche e sindacali nel loro scontro-incontro, di conservarlo, di aumentarlo, di impedirne una eccessiva [...]

[...] ridurre in maniera così rilevante il tasso di sviluppo. non è giovato alle forze politiche , che si trovano oggi di fronte a problemi immensi. ci [...]

[...] quel documento e di avere quella discussione tra le forze politiche , economiche e sindacali, che finora non abbiamo avuto con riferimento ad un quadro [...]

[...] perché vi sono troppi documenti) è troppo scarsa dal punto di vista di una sintesi generale. troppo frammentaria per impegnare le forze politiche e l [...]

[...] : imprenditori, sindacati e noi stessi come forze politiche . onorevoli colleghi , rispetto a questi problemi, rispetto all' ottimismo del Governo, che [...]

[...] ' attenzione assoluta da parte delle forze politiche di maggioranza e di opposizione, da parte dei sindacati, al di fuori di qualsiasi schieramento. sono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 21-09-1978
Nuovo ordinamento della scuola secondaria superiore
737 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 329 7 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Commissione istruzione. è certo che in una situazione nella quale le maggiori forze politiche del nostro paese si trovassero a scontrarsi con durezza su [...]

[...] questo e su altri problemi, diventerebbe assai difficile condurre, come ha condotto la Commissione istruzione o come hanno condotto le forze politiche [...]

[...] industriale e di una società urbana moderna, come è in parte il nostro paese e come aspira sempre più a diventare, nelle intenzioni delle forze politiche e [...]

[...] possiamo considerare accettabile dal nostro punto di vista , come altre forze politiche considerano detto risultato unitario accettabile rispetto alle [...]

[...] riforme, come quella universitaria e quella sanitaria, per poi assistere, da parte di altri ministri e delle stesse forze politiche che compongono la [...]

[...] ministro del Tesoro che, con l' apporto delle forze politiche , spinge per ridurre la spesa sanitaria, augurandosi cioè che quella riforma non abbia mai a [...]

[...] precisare ai colleghi delle altre forze politiche quale sia il nostro atteggiamento rispetto al testo che abbiamo in discussione e quelli che noi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 484 - seduta del 20-07-1971
Sui rapporti tra Governo e sindacati
728 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 484 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dibattito serio con le forze sindacali e con le forze politiche . e ci meravigliammo che quel documento avesse avuto una risposta cortesemente formale [...]

[...] ai sindacati operai, in un dibattito aperto, una visione globale dei problemi, quale naturalmente non solo le forze politiche di maggioranza, mai [...]

[...] , di prospettive da parte di certe forze politiche e dei sindacati operai, ma c' è stata — mi dispiace rilevarlo — una carenza dei successivi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] manifestazioni, estremamente gravi, il dibattito parlamentare potesse essere l' occasione perché il Governo e le forze politiche esaminassero con la dovuta [...]

[...] gestiscono le linee aeree. hanno, quindi, un' arma di pressione alla quale forze politiche sono molto sensibili. quale arma hanno i disoccupati? le [...]

[...] nostro paese, coincide con la sufficienza! ma è chiaro che era dovere delle forze sindacali, e delle forze politiche evitare che si verificasse questa [...]

[...] nostra economia: sarebbe bastato guidarla, e questo era compito delle forze politiche . quale sistema capitalistico! la direzione politica porta il [...]

[...] nostri punti di vista si andavano avvicinando in questo campo; che dopo una serie di incomprensioni reciproche fra noi, le forze politiche e le forze [...]

[...] abbiamo sostenuto fermamente questo principio, mentre le forze politiche non si sono volute impegnare in questo senso. non sappiamo ancora comprendere [...]

[...] mi meraviglio, onorevole presidente del Consiglio , che poi sia scoppiato nel paese quello che è scoppiato. che cosa le forze politiche hanno accettato [...]

[...] Monetario europeo, ciò dipende — me lo consenta, onorevole presidente del Consiglio — dalla sfiducia che egli ha sulla capacità delle forze politiche di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 746 - seduta del 05-10-1967
Revisione del concordato
708 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 746 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] democratica cattolica e le forze politiche democratiche laiche. non ne conosco altri. la dichiarazione fatta dal Partito Popolare , prima, e dalla [...]

[...] . guai a servirsi delle enunciazioni dei pontefici, delle encicliche, nell' ambito dei problemi che, come forze politiche democratiche, dobbiamo trattare [...]

[...] l'Osservatore Romano abbia ragione. non abbiamo il rispetto di noi stessi, come forze politiche laiche, né il rispetto che dobbiamo alla Chiesa. e, onorevole [...]

[...] siamo qui come forze politiche per occuparci della Repubblica italiana . questo è il nostro compito, il compito degli amici della Democrazia Cristiana [...]

[...] , il compito delle altre forze politiche . e allora a che cosa dobbiamo essere attenti? noi, ad esempio, abbiamo respinto (non so se, come forze [...]

[...] . questo è il punto di riferimento delle forze politiche democratiche. qui francamente l' onorevole Malagodi e l' onorevole Basso mi hanno sorpreso. non [...]

[...] politiche democratiche, noi ci siamo riusciti o meno) la repubblica delle crociate di Pio XII , ma respingiamo altresì la repubblica conciliare . sono due [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al governo
688 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] qualche cosa che mi ha colpito e che è esatta: le forze politiche sono forze di mediazione in una politica di sviluppo economico. ma che cosa mediano le [...]

[...] forze politiche ? mediano il profondo contrasto tra le due classi — se le vogliamo considerare due classi — che determinano il meccanismo di sviluppo [...]

[...] Governo, le forze politiche sono messe in condizione di non poter esercitare la loro opera di mediazione. siete in certo senso voi che accettate il [...]

[...] incertezze ancora — e ciò giustifica la presente particolare situazione delle forze politiche , spiega alcune incertezze nella maggioranza, che non è così [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] libidine di distruggere l' unità dello Stato, ma ci trovavamo di fronte a forze politiche altamente qualificate che deliberavano sulla Costituzione [...]

[...] carattere accentuatamente anticostituzionale o comunque di disprezzo verso le forze politiche che hanno portato alla Costituzione della Repubblica italiana [...]

[...] continue oscillazioni ha un significato profondo. non è la prima volta che il nostro paese, che le forze politiche del nostro paese devono scegliere una [...]

[...] rimasto ineseguito e rimarrà ineseguito finché questo piano non avrà la specificazione delle forze politiche che possono realmente attuarlo. e la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 04-04-1978
Sul rapimento del deputato Aldo Moro e sull'uccisione degli agenti della sua scorta
736 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 259 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il loro impegno. ebbene, siamo di fronte a questa prova, onorevoli colleghi . noi abbiamo raggiunto l' unità delle forze politiche , e questo è il [...]

[...] grande, forse il solo patrimonio che abbiamo in questo momento. ci si rimproverano molti errori. le Brigate Rosse rimproverano alle forze politiche molti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] direzione repubblicana ritiene assolutamente necessario che il Governo ponga chiaramente alle forze politiche e sindacali il problema della politica alla [...]

[...] , strade, eccetera... ora — scrivevamo ancora contemporaneamente alla soluzione del problema delle pensioni, i sindacati e le forze politiche non [...]

[...] programmata, ma devo altresì dire che in questa materia l' iniziativa non appartiene ai sindacati, ma appartiene alle forze politiche , appartiene al [...]

[...] Governo e appartiene al Parlamento. le forze politiche , cioè, possono ascoltare i sindacati, nel quadro di una visione globale dei problemi, ma non [...]

[...] dell'anno . il nostro discorso non è rivolto soltanto al Governo e alla maggioranza, ma riguarda uno dei campi sui quali è bene che tutte le forze politiche [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . la mia idea era che, in questo momento, le forze politiche non possono sottrarsi ad una valutazione della dinamica dei redditi a tutti i livelli. voi [...]

[...] obiettive difficoltà. mi riferisco alla necessità di giungere ad una valutazione politica della situazione da parte delle forze politiche , non in [...]

[...] sono sicuro se le forze politiche avessero dato le necessarie indicazioni, avrebbe avuto veramente la sensazione che qualcosa cambiava, che si trovava [...]

[...] di un sogno — voleva dare il senso di un fatto, e cioè che le forze politiche avessero in mano la situazione del paese. esso era diretto ad un [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 805 - seduta del 01-02-1968
SIFAR
713 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 805 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , costringendo le forze politiche a prendere in considerazione problemi e situazioni degenerative, non considerate prima. ecco, onorevoli colleghi , la [...]

[...] risolvere questi problemi in questa fine legislatura, non ci prepariamo già come forze politiche democratiche a dare comunque ad essi la precedenza [...]

[...] , a sentirli come vanno sentiti, questo faticoso andare del centrosinistra, se si ricostituirà, questo logorio delle forze politiche che stanno intorno [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sia restii ad accettare nuove impostazioni. ma le forze politiche sono innovatrici solo se sentono i tempi e se hanno la capacità di interpretare i [...]

[...] forze politiche , a prospettare la necessità di una politica dei redditi che abbia la collaborazione delle grandi forze economiche, come presupposto [...]

[...] essere anche più gravi? perché? che cosa indica questa pressione che, se non si è svolta nell' ambito delle forze politiche interessate alla politica [...]

[...] di centrosinistra, si è esercitata tuttavia verso tali forze politiche ? il problema del centrosinistra è apparso, improvvisamente, mutare di aspetto [...]

[...] , esterna alle forze politiche e parlamentari interessate al centrosinistra. anche questo, onorevole Togliatti, va messo in conto. esiste, è esistita [...]

[...] non conosce ancora l' Italia, né le sue forze politiche . i suoi informatori sono piuttosto superficiali. l' Italia non è nella situazione della quarta [...]

[...] noi. forse dovremo fare dei sacrifici, si capisce, non tutto è come pensavamo. tuttavia, il dovere di forze politiche responsabili ed impegnate in una [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
721 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scissione fra Psi e PSU. credo che sia venuto il momento di trarre ammonimento da questa storia del nostro paese e dal rapporto tra le forze politiche . la [...]

[...] avvengono nelle forze politiche ; si tratta di una contestazione reale dei problemi, adeguati a questo tipo di società in cui viviamo e che stiamo tradendo [...]

[...] grande protagonista del processo di sviluppo economico. noi abbiamo sempre detto che accanto allo Stato, accanto alle forze politiche , alle forze [...]

[...] Governo DC-PSI. noi, a sinistra, spesso viviamo di fantasmi, non di realtà politiche; non viviamo per le cose che realmente, nel gioco delle forze [...]

[...] politiche , sono possibili: viviamo di speranze che non si realizzano mai, che segnano sempre la sconfitta della sinistra. se si pone come alternativa, il [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attraversava il paese poteva essere costituita dal fatto che si era creato un vuoto di potere e che le forze politiche avevano finito con lo sfuggire [...]

[...] non sempre rispondevano alle domande e alle esigenze del paese, e che questo determinasse un rapporto tra le forze politiche e l' ansia del paese [...]

[...] enorme stato di disagio? tuttavia, il compito delle forze politiche non è di registrare le spinte o di subirle, ma di comporle in un quadro coerente, di [...]

[...] nostra responsabilità di forze politiche ci debba far pensare al presente e anche all' avvenire. sarebbe una distinzione strana pensare noi alle nostre [...]

[...] una politica coerente, sia pure alternativa a quella che noi da anni proponiamo, egli non si sforza minimamente. ho sempre detto che ormai alle forze [...]

[...] politiche italiane occorre il calcolatore elettronico per stabilire qual è il rapporto tra rivendicazioni particolari e riforme, tra consumismo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , alle forze politiche , è che, di fronte alla delicatezza della situazione e all' urgenza dei problemi, noi, il Parlamento, l' opinione pubblica [...]

[...] esso stesso questo dibattito, di chiamare tutti ad assumere le proprie responsabilità: sindacati e forze politiche di maggioranza e di minoranza. tutti [...]

[...] le forze politiche . questo punto deve essere fermo. che cosa vuol dire che la responsabilità vera, profonda dell' attuale situazione congiunturale [...]

[...] può portare tutti a commettere errori: Governo, sindacati, forze politiche e parlamentari. gli errori hanno conseguenze gravi sul congegno delicato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 137 - seduta del 28-05-1969
Per la discussione delle proposte di legge Fortuna n. 1 e Baslini n. 467, sul divorzio
720 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 137 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] grande questione del divorzio. in Commissione, tuttavia, noi abbiamo tenuto conto della situazione politica e delle esigenze di altre forze politiche [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 718 - seduta del 14-07-1967
Situazione politica internazionale
706 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 718 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nostra ostinazione, ostinazione che guarda un poco lontano, onorevole Moro: guarda alla situazione, allo schieramento attuale delle forze politiche [...]

[...] politica interna : nella grave crisi esistente nelle forze politiche del nostro paese, soprattutto per quanto riguarda il loro orientamento nella [...]

[...] per ragioni di politica interna , dato lo schieramento delle forze politiche interne, di cui non dobbiamo dimenticare la drammaticità: guai [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spostamento delle forze politiche . per cinque anni — dal 1948 al 1953 — abbiamo inteso la continua e tenace opposizione socialcomunista ai governi [...]

[...] occasione per forze politiche che mirano ad altri scopi e ad altri fini. la posizione di destra. adesso noi abbiamo una opposizione di destra e una [...]

[...] rispetto al governo Adenauer. onorevole Lombardi, la verità è che le forze politiche si sono schierate ugualmente sul terreno interno e [...]

[...] sforzo di solidarietà democratica, noi evidentemente dovevamo sapere prima e sappiamo adesso che questo non servirebbe a spostare il rapporto tra le forze [...]

[...] politiche , e che gli argomenti che sono usati contro di noi, in quanto noi collaboriamo ad una opera di solidarietà democratica, sono argomenti di [...]

[...] internazionale, cioè le stesse situazioni che sono maturate sul terreno interno sono maturate sul terreno internazionale, la stessa volontà di distinzione di forze [...]

[...] politiche opera sul terreno internazionale e opera sul terreno di quella politica europeistica che voi condannate. stamane uno dei motivi addotti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] posto di lavoro , io dico: noi, sindacati e forze politiche , arriviamo tardi perché la sostanza della battaglia politica del mondo moderno è di vedere [...]

[...] industrializzata, con bisogni diversi, e le forze politiche , e soprattutto le forze di sinistra, prima o dopo, si devono adattare a questa realtà e devono [...]

[...] Ingrao secondo cui occorre interpretare in termini nuovi la dialettica tra opposizione e Governo. se è vero che tutte le maggiori forze politiche [...]

[...] società che si va trasformando può contare su forze politiche . sensibili a questo problema; possiamo vedere soprattutto se le forze di sinistra, che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 12-05-1970
Sulla situazione economica del paese
724 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 279 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sindacati operaie organizzazioni imprenditoriali. ma possiamo raggiungere un risultato utile solo se sindacati, forze politiche , Governo si impegnano a [...]

[...] auspicate riforme, è una illusione che non bisogna conservare e su cui abbiamo da tempo richiamato l' attenzione del Parlamento, delle forze politiche e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , prima che il colloquio con i sindacati diventasse luogo comune per le forze politiche democratiche! è partito dagli stessi banchi l' approfondimento del [...]

[...] quello delle rivendicazioni dell' « autunno caldo » e la questione delle riforme. suggerimmo allora di porre le forze politiche , i sindacati operai [...]

[...] ventiquattro ore. e poi le forze politiche ne attutiscono l' eco nel paese, la cancellano come se non fosse stato scritto niente. ma se questo paese ha [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sento parlar così facilmente di piena occupazione e di giovani generazioni, devo dire che la situazione reale delle forze politiche e sindacali nel [...]

[...] programmato vengono non solo dalle forze moderate, bensì anche dalla composizione delle nostre forze sociali , dall' azione dei sindacati e delle forze [...]

[...] politiche di estrema sinistra . vorrei quindi che ci togliessimo l' illusione di poter prendere troppo facilmente degli impegni in questo campo. come [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
680 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il passato degli uomini e delle forze politiche in cui militano ha qualche valore per giudicare della sincerità dei loro sentimenti. voi potete essere [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 08-04-1964
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
682 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 122 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fra le forze politiche ed economiche che aspiravano alla politica di centrosinistra, credo che possiamo anche fissare la data o il momento di questa [...]

[...] personale, che ritengo debba esser messa a disposizione delle forze politiche che discutono di così gravi problemi. si è parlato in proposito di [...]

[...] proletaria rispetto a questo problema? a me pare di no, poiché le due forze politiche , per dare rilievo alla loro politica di opposizione, spingono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spinta innovatrice, qualsiasi iniziativa diretta a trovare un più immediato contatto tra le forze politiche operanti e i problemi della società [...]

[...] delle grandi forze politiche e sindacali, che non si sono mai posto il problema di come concretamente trasformare questa società. ogni giorno la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 284 - seduta del 20-07-1949
Ratiflca ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1950
652 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 284 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] riequilibrare la sua situazione di scambi con l' estero, ma quando la necessità di riequilibrio porta al disotto del minimo di vita, in un giuoco di forze [...]

[...] politiche così gravi, come quello che vi è stato nell' Europa occidentale , lo sbocco politico e sociale di una crisi del genere è facilmente immaginabile [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] paese un' ideologia socialista, ma rappresenta un' ideologia democratica avanzata e moderna. questo è stato il punto d' incontro delle forze politiche [...]

[...] più intelligente: l' estrema sinistra ha accettato l' idea della programmazione, pur manifestando la sua sfiducia nella possibilità che le forze [...]

[...] politiche dell' attuale maggioranza riescano a realizzare il loro programma. l' estrema sinistra ha inoltre condotto due critiche e ha affermato due punti di [...]

[...] preoccupato di più. è difficile fare il punto di una situazione maturata nel passato. è difficile anche per me, considerando che due delle forze [...]

[...] politiche della maggioranza attuale (il partito socialdemocratico e il partito repubblicano ) hanno assunto notevoli responsabilità nella politica [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] agli altri, alle altre forze politiche , agli altri paesi. la coesistenza pacifica ha il significato di equilibrio di sicurezza, e questa è stata [...]

[...] ' onorevole Longo è l' attenzione che egli pone alla diversa posizione che le forze politiche socialiste hanno nei vari paesi a seconda del loro grado di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 803 - seduta del 30-01-1968
SIFAR
712 1968 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 803 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] figurano organizzazioni di destra. risulta infatti che c' è stata una connivenza fra forze politiche di destra e alcuni generali. e allora non è la [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sommovimento del mercato monetario e finanziario. si è dimenticato che gli uomini e le forze politiche che. intendono affrontare i nuovi problemi della nostra [...]

[...] Governo. una politica economica responsabile è fondata su rigorose scale di priorità e le forze politiche e sindacali, interessate alla politica di [...]

[...] imprenditoriali a quello delle forze sindacali e delle forze politiche . passando, a questo punto, alla considerazione dell' andamento della tesoreria che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
SIFAR
709 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] delle forze militari; una protesta sana, perché se tra di esse si dovesse radicare il costume che si fa carriera. appoggiandosi alle forze politiche [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 110 - seduta del 05-03-1964
Sui problemi di politica estera
681 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 110 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] seduzione che esercita sulle forze politiche di vari paesi, dalla Germania occidentale all' Italia, con appendici verso la Spagna o il Portogallo, e vi è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 138 - seduta del 28-05-1973
Sulle trasmissioni televisive via cavo
731 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 138 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] altro partito. infatti, la libertà e l' obiettività dell' informazione, la libertà e l' indipendenza del giornalismo sono interesse di tutte le forze [...]

[...] politiche . ecco perché abbiamo messo al centro della nostra attenzione questo problema. non siamo maniaci o persecutori della Rai-TV. anche i miei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . questo può essere un primo argomento, che richiama naturalmente le forze politiche e parlamentari e la diplomazia di un grande paese a vedere la sua [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere gradualmente attenuata o dovrà invece essere aggravata. non è solo importante l' atteggiamento delle forze politiche , ma anche quello dei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] personalmente a lei, onorevole ministro, è imputabile certamente ai governi precedenti e alle forze politiche che, oggi, approvando questo provvedimento, si [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 461 - seduta del 17-05-1966
Sull'università di Roma
696 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 461 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] contro gli ebrei, contro le donne, le studentesse, indicativi del valore di nuova civiltà che sorregge certe forze politiche . mi pare di aver dimostrato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 30-11-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
702 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parte di tutte le forze politiche e sociali del nostro paese. noi abbiamo chiesto al Governo di sentire gli imprenditori e i sindacati operai prima di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di questa crisi, il presidente del Consiglio ha operato saggiamente nell' interesse del paese e della salvaguardia delle forze politiche che devono [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
Sullo stato di previsione della spesa del Ministero degli affari esteri per l'esercizio flnanziario 1953-54
660 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forze politiche . onorevoli colleghi , in questo discorso non mi sono voluto occupare di aspetti politici. mi sono limitato a parlare dei problemi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 280 - seduta del 10-03-1965
Sfiducia al governo
687 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 280 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] programmazione possono contrastare quest' obbligo morale prima che politico; la stessa via non possono, da oggi in poi, seguire le forze politiche e sindacali che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] patto atlantico e nell' Unione Europea , perché il contrasto delle forze politiche si sarebbe talmente aggravato che noi probabilmente saremmo finiti [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discussione delle forze politiche e, quindi, l' assunzione di nuove responsabilità e di scelte politiche. noi forse avremo, fra qualche mese, un primo [...]