Risultati della ricerca


52 discorsi per giugno per un totale di 157 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 137 - seduta del 28-05-1969
Per la discussione delle proposte di legge Fortuna n. 1 e Baslini n. 467, sul divorzio
1411 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 137 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , riteniamo che debba prevalere il buon senso . se il Parlamento non crede di dedicare il mese di giugno ad un dibattito di verifica della maggioranza [...]

[...] addirittura del congresso nazionale, possono trovarsi in difficoltà. volete dar prova di fair play ? allora prendete atto che nel mese di giugno si [...]

[...] che questi due ulteriori argomenti vengano iscritti all' ordine del giorno nello scorcio delle sedute di giugno e ci opponiamo alla proposta Ingrao. [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] partito democristiano , onorevole Gonella, tentava di interpretare il verdetto del 7 giugno (non interpretandolo anzi negandolo) era fallace. e dimostrò [...]

[...] elezioni, ogni vostro Governo fallirà. le elezioni del 7 giugno hanno dato un verdetto che non vi è piaciuto, come non è piaciuto ad altri, ma che è stato [...]

[...] ? è finita, quella, il 7 giugno. il precedente Governo dell' onorevole Pella, nei confronti del quale i colleghi di parte democristiana potrebbero [...]

[...] , promesse, ma niente di realizzabile. c' è ancora quella barriera che vi era prima del 7 giugno. vi potrà far più comodo o meno comodo sul piano [...]

[...] , dopo quello che è accaduto in Italia durante e dopo le elezioni del 7 giugno, o siamo tutti legittimi o siamo tutti adulterini. dal punto di vista delle [...]

[...] finalmente darsi un Governo stabile, che non è affatto inconciliabile con il voto del 7 giugno, ma che anzi deriva come logica conseguenza — se gli [...]

[...] uomini politici responsabili una logica conseguenza vogliono trarre — dal verdetto nazionale del 7 giugno 1953. [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 04-06-1954
Abrogazione della legge 31 marzo 1953
1357 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 132 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stessa, perché è veramente strano che addì 4 giugno 1954 si discuta ancora non soltanto sul modo di dare sepoltura ad un cadavere, ma addirittura sulla [...]

[...] cui sosteniamo le opposte tesi. in sostanza, dal 7 giugno 1953 quattro governi hanno preso solenne impegno di abrogare immediatamente la legge [...]

[...] Pacciardi, ella ha avuto, subito dopo il 7 giugno, il buon gusto e il buon senso , che noi le riconosciamo, di dare atto all' opinione pubblica di aver [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 9 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] il 12 giugno (pochi giorni or sono, in fin dei conti ) la nota dichiarazione di propensione e di impegno alla firma da parte del governo italiano era [...]

[...] !). 12 giugno 1968: se io sono bene informato, nei giorni precedenti e certamente nelle settimane precedenti fino al 19 maggio, giorno in cui era ormai [...]

[...] quale momento? per quali motivi? la data del 12 giugno — eccoci alla nostra piccola inchiesta — è un dato indicativo. sono andato a rivedermi, signor [...]

[...] ministro, il calendario della crisi governativa . il 12 giugno noi fummo nella necessità (i colleghi lo sanno perché la stampa una volta tanto ne ha [...]

[...] aveva ritenuto di assumere quanto allo svolgimento della crisi. il 12 giugno infatti, essendosi chiuso negativamente il primo ciclo delle [...]

[...] occasione di sostenere allora, diventarono consultazioni normali, rientrarono nell' alveo della normalità. il 12 giugno però la situazione era questa [...]

[...] cognizione — non si ferma qui: perché qualcuno diede nei giorni immediatamente precedenti al 12 giugno o il 12 giugno stesso istruzioni alla delegazione [...]

[...] ' allora ministro degli Esteri in carica per l' ordinaria amministrazione , perché non c' era un titolare alla Farnesina il 12 giugno. il 12 giugno l [...]

[...] al muro. sta di fatto — di qui bisogna partire — che il 12 giugno di quest' anno, dinanzi all' Assemblea delle Nazioni Unite , la delegazione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 01-03-1956
Norme per la elezione della Camera dei deputati.
1359 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 391 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] situazione politica che è stata determinata dal verdetto elettorale del 7 giugno 1953 non sono più sostenibili; o lo sono in maniera così stanca, così [...]

[...] mani cifre dimostranti che la legge elettorale del 7 giugno 1953 sarebbe in verità scattata. se egli le avesse, ne dovremmo dedurre che il Governo e [...]

[...] la Democrazia Cristiana , avendo a loro disposizione cifre e dati dai quali sarebbe risultato e risulterebbe che la legge elettorale del 7 giugno 1953 [...]

[...] , a vostro parere a ragione) per la Democrazia Cristiana il 7 giugno e che — ce lo dicono i deputati della Democrazia Cristiana — è stata dalla [...]

[...] di influenzare e di far credere all' opinione pubblica che questa Camera non rispecchia i veri orientamenti della pubblica opinione del 7 giugno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 14-04-1970
1416 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 262 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] politico, perché si tratta di un arbitrio politico, di una truffa politica. e poiché, per caso, l' appuntamento è al 7 giugno, questa data ci consente di [...]

[...] soltanto fino al 7 giugno di quest' anno, cioè per poche settimane, nel corso delle quali, evidentemente, gli uomini di Governo, gli uomini politici , i [...]

[...] politiche si chiama: « 7 giugno, elezioni regionali » ! questi sono i termini reali del problema. andiamo dunque a vedere il senso di questa alternativa [...]

[...] obiettiva del nostro paese dal mese di giugno o luglio in poi, quando le assemblee regionali si riuniranno, sia pure per varare i loro statuti. ed ella [...]

[...] nel corso dei cento giorni prima della Waterloo vostra del 7 giugno e giorni successivi? signor presidente , voglio limitarmi a qualche brevissima [...]

[...] Consiglio , ho detto prima: appuntamento al 7 giugno. ci rivedremo in quell' occasione per constatare, ne sono convinto, come il partito comunista sia [...]

[...] , le elezioni del 7 giugno possano essere le elezioni della svolta verso destra, e non ce lo auguriamo a titolo personale o per patriottismo di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] presidente del Consiglio . — una volta per tutte — che si è determinata in Italia, dopo il 20 giugno, una situazione politica e parlamentare che [...]

[...] che poteva avere prima del 20 giugno. prima del 20 giugno la discriminazione nei nostri confronti — mi permetta di dirlo — era faziosa. posso dirlo [...]

[...] pubblica opinione come atteggiamenti e comportamenti faziosi. ma dopo il 20 giugno, essendo noi — non per merito nostro ma per diserzione altrui dall [...]

[...] riferisco esattamente alla terza fase della intesa, dopo il 20 giugno, tra democristiani e comunisti. la prima fase ha portato un collega comunista alla [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] origini di questa crisi. il presidente del Consiglio ieri ha detto: « dopo il 15 giugno si è verificato un mutamento del quadro politico . quell [...]

[...] , voleva dire in quella occasione Gian Carlo Pajetta) non è tanto la svolta intervenuta con il 15 giugno, ma la politica di intesa scaturita in seguito [...]

[...] . ecco, fermiamoci un momento. si continua a dire dello spirito del 15 giugno, si continua a dire che il popolo italiano il 15 giugno ha consacrato una [...]

[...] partito comunista il 15 giugno abbia realizzato un grosso successo, nessuno lo nega: il 7-8 per cento di aumento globale dei voti, in un paese [...]

[...] qualche settimana dal 15 giugno il partito comunista ha potuto conquistare, o attraverso formule dirette di Governo o attraverso l' inserimento nella [...]

[...] ragione Gian Carlo Pajetta quando affermava che il mutamento del quadro politico non era dovuto al 15 giugno, bensì era dovuto alle intese successive a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 25-07-1967
Sull' Alto adige
1387 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 727 15 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Consiglio , il Governo l' ha offerta a se medesimo. leggo il testo di un comunicato emesso dalla Farnesina in data 27 giugno, subito dopo l' attentato di [...]

[...] giugno, se successivamente a nome del Governo ella ha assunto i conseguenti atteggiamenti diplomatici, se da tali atteggiamenti sono derivate delle [...]

[...] Vallona ? cito, e non a caso, onorevole ministro degli Esteri , una dichiarazione dell' onorevole Forlani in data 29 giugno: « si impone un riesame severo [...]

[...] » . veniamo a una dichiarazione del ministro Preti, in data 29 giugno. io ho letto che il ministro Preti, ieri o ieri l' altro, ha fatto una dichiarazione [...]

[...] assai diversa a proposito dell' arresto del criminale Burger, ma in data 29 giugno egli dichiarava: « diventa sempre meno facile e sempre meno dignitoso [...]

[...] nome del partito socialista unificato , il 26 giugno, subito dopo l' attentato, ha chiesto, con sua dichiarazione, la estradizione immediata dei [...]

[...] questo quotidiano un ignobile articolo di Indro Montanelli) — in data 28 giugno, con ben altro linguaggio (gli ordini di scuderia , evidentemente, non [...]

[...] terreno. sapete quando ha risposto l' Austria? se sbaglio, signor ministro degli Esteri , mi corregga: il 19 giugno 1967, cioè 6 giorni prima dell [...]

[...] 11 luglio (l' attentato, notate bene, è stato compiuto il 25 giugno), si è deciso ad emettere un comunicato ufficiale in cui ha riconosciuto che l [...]

[...] citerò qualche dato: il 30 giugno, cioè cinque giorni dopo l' attentato di Cima Vallona , la Tiroler Tageszeitung , scriveva testualmente: « l [...]

[...] difficile sostenere il contrario in qualsivoglia paese in cui esista un solo organismo televisivo. ebbene, il 20 giugno, cinque giorni prima dell [...]

[...] — dicevano gli intervistatori delle ragioni sociali. la televisione austriaca è però ancora più brava: il 20 giugno, come ho detto, cinque giorni [...]

[...] austriaca il 20 giugno, cinque giorni prima dell' attentato di Cima Vallona , queste cose sono state dette e gli interlocutori erano gli stessi terroristi [...]

[...] confronti del governo austriaco , negli stessi termini in cui il Governo di allora — presieduto dall' onorevole Fanfani — si espresse il 18 giugno 1961 [...]

[...] alla Die Presse , 8 giugno 1960, giornale già da me citato: « anche nel caso della concessione dell' autonomia integrale alla provincia di Bolzano, gli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] autorizzazione a procedere in data 8 giugno, ha provveduto a inoltrarla proprio nel momento giusto perché prima del suo discorso quella notizia fosse [...]

[...] giugno. mi consenta, tuttavia, almeno di immaginare (spero che ciò non sia irriverente) quello che potrebbe accadere se il colloquio fosse ripetuto [...]

[...] mantenuti e accresciuti dove li avevamo presi il 13 giugno, li abbiamo raddoppiati in tutto il resto d' Italia. ne hanno pagato le spese altri. ciò non [...]

[...] un frontespizio significativo: la richiesta di autorizzazione a procedere contro di me in base alla legge 20 giugno 1952, numero 645, articolo 2 [...]

[...] giugno dalla procura della Repubblica di Milano, giunta, credo, l' 8 giugno al ministero della Giustizia , sia stata trasmessa diligentemente e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia (2343); Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto (882)
1450 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] da parte dei comunisti — di dissociare continuamente le loro responsabilità dal resto della maggioranza. e dal 20 giugno del 1976 che voi governate [...]

[...] comunista , un bel mattino prese questa decisione? perché qualche giorno prima, l' 11 giugno, molti milioni di italiani avevano detto sì alla moralizzazione [...]

[...] . però avete tenuto conto dell' ondata di pubblica opinione che è continuata dopo l' 11 giugno, che si è espressa, in posizioni di protesta, che viene [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , come si è visto, ci possano essere interventi anche fuori dello Stato » . è una citazione che risale ad alcuni mesi fa, esattamente al 6 giugno 1949: ed [...]

[...] la prima fase di quanto fu da voi, se non deciso, per lo meno preannunciato nel vostro congresso di Venezia del giugno scorso. allora, in seguito alle [...]

[...] fronte al paese. leggo un passo delle dichiarazioni fatte dal presidente del Consiglio alla Camera nella seduta del 1° giugno 1948, quando egli ci [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' accesso ufficiale a tutte le maggioranze a livello di enti locali , comuni, province e regioni? lo spirito del 15 giugno? ma lo spirito del 15 giugno, deve [...]

[...] essere evocato e può essere evocato, così come il 15 giugno si manifestò la volontà popolare evocata dall' onorevole Moro nel suo discorso di ieri. il [...]

[...] 15 giugno i socialcomunisti hanno vinto in quattro regioni, non in venti regioni. oggi in venti regioni praticamente, cominciando dal Lazio, vi sono [...]

[...] cosa di diverso vuol dire? in Sicilia dove, tra l' altro, il 15 giugno non si è votato, in Sicilia, dove, tra l' altro, i comunisti hanno ancora [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] marciare. il verdetto di un anno fa non fu casuale o occasionale, perché era stato preceduto da altri nel tempo: dal verdetto di base del 13 giugno 1971, e [...]

[...] : dal 13 giugno del 1971 al 24 dicembre dello stesso anno, al 7 maggio, a tutto ciò che abbiamo fatto e detto nel corso di quest' anno. siete voi [...]

[...] senatore Nencioni, ha giustamente detto che il significato di questo Governo sta nel tentativo di cancellare tre date, il 13 giugno, il 24 dicembre e il 7 [...]

[...] cito la data, come al solito — del 21 giugno 1971, in sede di comitato centrale del partito comunista , dopo le elezioni del 13 giugno, quando egli [...]

[...] suo avviso, potrebbe o dovrebbe diventare storica: non il 13 giugno, non il 24 dicembre, non il 7 maggio, tanto meno il 18 aprile, ma il 12 aprile [...]

[...] avvicinato il 12 aprile di quest' anno al giugno-luglio del 1960, accostando l' esperienza Tambroni all' esperienza Andreotti, senza che da parte [...]

[...] 1960, alla televisione, allorché da parte nostra veniva contestata al senatore Nenni l' interpretazione faziosa e assurda dei fatti del giugno-luglio [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 22-01-1979
1452 1979 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 392 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mese di luglio del 1974, dopo il primo duplice crimine delle Brigate Rosse , che il 17 giugno 1974 assassinarono a Padova, nella nostra sede [...]

[...] Senato a seguito delle elezioni del 20 giugno 1976, ma proprio questo essere rimasti in numero minore ed i motivi per i quali siamo rimasti in numero [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sperare che la formula degli stati di necessità cadesse definitivamente, perché, onorevoli colleghi , vi è stato di mezzo il 20 giugno. ma, così come [...]

[...] verdetto del 20 giugno deve essere visto nel suo significato completo e complesso. è verissimo: chi negherebbe che il 20 giugno ha portato innanzi in [...]

[...] , vendendo o smerciando. mi vergognerei proprio per questo, se il mio linguaggio fosse mutato dopo il 20 giugno! credo, anzi, che noi meritiamo la stima [...]

[...] qualche commento. ella ha, ricordato, come data di inizio di quei venti mesi, il giugno 1946, e credo che come data finale si possa considerare il 1 [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] assassinati dalle Brigate Rosse sono stati due nostri iscritti, uccisi con colpi d' arma da fuoco alla nuca, nella nostra sede di Padova il 17 giugno [...]

[...] dell'Interno l' onorevole Taviani. signor presidente del Consiglio , ne parlai riferendomi alle Brigate Rosse perché queste, in quell' epoca (giugno [...]

[...] caldo versato da due morti. eravamo stati ai funerali, in Padova, il 18 giugno del 1974, e non c' erano state onoranze di Stato, né alcuna potenza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 13-09-1966
Sull'Alto Adige
1380 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 506 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] lievitazione ha avuto luogo proprio attraverso lo scoppio clamoroso degli attentati terroristici nella famosa e famigerata notte dei fuochi dell' 11 e 12 giugno [...]

[...] Piccoli, che mi onora della sua presenza e della sua attenzione, ricorda quanto egli ebbe a dire il 15 giugno 1961 in quest' Aula, a proposito del [...]

[...] » . si è dunque svolto un colloquio, fra il giugno e il luglio del 1964, fra l' attuale cancelliere federale Klaus e questo capo di una organizzazione [...]

[...] del dottor Magnago, sono le tesi della Sudtiroler Volkspartei . al congresso — più recente questa notizia — tenutosi nel giugno 1966 (mi perdonerete [...]

[...] , quello che ella ha avuto la bontà di dire in quest' Aula il 15 giugno del 1961. cito tra virgolette: « non valgono, anzi sono estremamente sospette [...]

[...] ' onorevole Scelba, che prese la parola il 22 giugno del 1961, e l' onorevole Mitterdorfer or ora citato. cito ancora tra virgolette. l' onorevole Scelba disse [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] notte del 12 giugno 1961, nella quale si erano verificati ben 47 attentati e si erano avute vittime, oltre che in Alto Adige , anche in altre parti d [...]

[...] colloqui tra gli esperti che dovevano cominciare il 15 giugno (e vorrei sapere dal Governo se sono cominciati o se sono stati rinviati in modo che gli [...]

[...] leggervi una dichiarazione fatta dall' allora ministro degli Esteri Segni al ministro Kreisky a Zurigo il 24 giugno 1961, a conclusione dell' incontro che [...]

[...] dettaglio la storia degli atti terroristici che hanno avuto luogo in queste ultime settimane. basti rilevare che nelle notti dell' 11 e del 12 giugno sono [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 464 - seduta del 23-02-1982
Sulla dichiarazione dello stato di guerra nelle zone del paese maggiormente colpite dal terrorismo
1468 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 464 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] gente, e non solo in Africa, potrà vivere in pace » . su il mattino del 30 giugno 1980 leggo una denunzia che si riferisce sia a Gheddafi come fautore [...]

[...] suo ministero ha taciuto di fronte a quello che è stato pubblicato e che sto per leggere. dunque, su Il Mattino del 30 giugno 1980 è scritto: « sui [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1424 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] contro un partito politico che, meritatamente, ha subito nelle elezioni del 7 giugno la maggiore sconfitta di tutti i partiti politici italiani, ed anche [...]

[...] fortuna e forse anche per nostro merito, ha conseguito un notevole aumento di voti tanto nelle elezioni del 7 giugno, quanto in quelle amministrative [...]

[...] , preoccupato per i risultati relativamente negativi del 7 giugno, ha detto ad un certo punto, e giustamente: voglio tutto, io, tornate a casa. è stato il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] giudizi e su scelte di opinione, che sono destinati ad essere giudizi e scelte di portata elettorale nella giornata del 15 giugno. tuttavia, a questo [...]

[...] 15 giugno: a questo dibattito — è bene dirlo, ed ho l' impressione che solamente noi in quest' Aula abbiamo i titoli politici e morali per [...]

[...] del giugno 1960, quando la piazza fu scatenata — ricordatevelo! — non contro di noi (non fummo noi, quella volta, in piazza le vittime fisiche e [...]

[...] morali della violenza), contro le forze dell'ordine , contro soldati e carabinieri, quando il 30 giugno del 1960, 150 tra carabinieri, soldati e agenti [...]

[...] compromesso storico , giudicheremo dopo il 15 giugno. l' onorevole ministro Reale cosa afferma? sulle misure per l' ordine pubblico , si vedrà [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , il primo problema di cui questa Camera si occupò all' inizio della I legislatura, nel mese di giugno del 1948, fu esattamente questo: fu allora [...]

[...] vi ripresentaste alla Camera con un discorso nel quale — prendeste impegni molto precisi (fu affacciata una data, quella del 30 giugno 1965) per la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , ma che disquisisce sulle modalità e va a vedere le condizioni. dal marzo al giugno non è passato molto tempo: eppure, siamo nella condizione di non [...]

[...] ? non ne ho sentito troppo parlare. voglio informare la Camera che in una recente intervista televisiva, il 7 giugno, il procuratore pubblico di Lugano [...]

[...] tenne al comitato centrale del suo partito subito dopo le elezioni del 13 giugno 1971, quella relazione, che ha rappresentato non a caso, anche nei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 02-07-1970
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1417 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 307 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] dibattito di valutazione e di verifica dei risultati e delle conseguenze politiche delle elezioni del 7 giugno. mi permetto di rilevare, per esprimere una [...]

[...] abbia il diritto di attendere dal Parlamento italiano una valutazione delle conseguenze politiche delle elezioni del 7 giugno. e ciò anche e soprattutto [...]

[...] contenuto politico e anche perché, una volta tanto, malgrado la tradizionale vischiosità dell' elettorato italiano, le elezioni del 7 giugno hanno dato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 06-10-1981
Sulla situazione politica dell'Alto Adige
1466 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stata ripresentata ad ogni legislatura, comunque il testo più recente è quello del 26 giugno 1979 — il che vuol dire che il primo pensiero — se mi [...]

[...] presentato il 26 giugno 1979 una proposta di legge costituzionale che reca come prima firma quella del segretario del partito e poi quelle di tutti i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
1325 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] furono a Trieste durante le elezioni dello scorso giugno l' hanno indubbiamente compreso; perché non fu una battaglia elettorale, non fu passione [...]

[...] consacrazione suprema: la sera del 10 giugno in piazza L'Unità è rimasta incancellabile nell' animo di tutti coloro che hanno avuto la grande sorte ed il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 04-03-1980
Sulla presidenza italiana del Consiglio delle Comunità europee
1457 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il 10 giugno dell' anno scorso , ma dieci, cento o mille anni, visto che l' europeismo esplodente di un anno fa, anzi di meno di un anno fa, da parte [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 677 - seduta del 11-09-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1370 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 677 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] data da un comunista, che ha scritto su Rinascita del giugno di quest' anno un interessante articolo. a prescindere dalle speculazioni politiche (mi [...]

[...] possiamo sentirci tranquilli. il 23 giugno l' onorevole Pajetta ha scritto su Rinascita: « che cosa sarà la futura azienda di Stato ? non basta [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Friuli Venezia Giulia entro la fine di giugno? senz' altro, affinché possa essere trasmessa in tempo all' altro ramo del Parlamento. vacanze? è il [...]

[...] soprattutto contro i socialdemocratici, allora definiti ancora « socialtraditori » , all' atto della battaglia elettorale del 7 giugno 1953. nel patto di [...]

[...] onorevole Togliatti, pubblicato su Rinascita del 23 giugno di quest' anno, nel quale l' onorevole Togliatti ha scritto testualmente che « la [...]

[...] Rinascita del 23 giugno 1962, occupandosi di questa legge, egli ha scritto: « questo Stato proprietario non più soltanto delle ferrovie e delle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 163 - seduta del 14-07-1977
Sull'accordo programmatico tra Governo e i sei partiti
1446 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 163 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] riferirmi alla mozione ed al programma comparso il 30 giugno soltanto sul quotidiano del partito comunista . l' onorevole Galloni — voglio citarlo [...]

[...] giugno aveva avuto invece risposta positiva, quello di una crisi di fiducia verso le forze democratiche e di un riflusso a destra. non importa in quali [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 90 - seduta del 26-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1402 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 90 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] in data 25 giugno 1962, recante le stesse firme del precedente, per un importo di 676 mila lire, con questa annotazione: « società aerea Pan American [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] avere accettato il 2 giugno l' invito del presidente della Repubblica a partecipare alla festa della Repubblica, in rappresentanza del suo partito. sa [...]

[...] Presidenza della Repubblica l' invito a partecipare alla festa nazionale nella capitale e nello stesso tempo la comunicazione che il 1° giugno avrei [...]

[...] alla festa del 2 giugno. non lo sapevate? questi sono gli accordi operativi tra governo italiano , ministro della Giustizia — non vado più in alto — e [...]

[...] motivi facili a comprendersi, alla meditazione dell' onorevole Andreotti, è un discorso pronunziato da Alcide De Gasperi il 24 giugno 1921 (attenzione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , ma ho l' impressione che tra i tanti guai che il 20 giugno ci ha procurato possa esservi anche questo. comunque, sino a qualche tempo fa io seguivo con [...]

[...] dal 20 giugno in poi? le leggerò un ameno pezzetto tratto dal giornale a lei caro, La Repubblica , di un nostro collega, dell' onorevole Corvisieri. è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . suggerirò quindi all' onorevole Malagodi una sintetica lettura a memoria di ciò. si tratta di una intervista concessa il 25 giugno 1924, quindici [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
Sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
1328 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] il 10 giugno 1940 ero io solo ad applaudire in piazza Venezia. eravamo in due ad applaudire; ed eravamo ugualmente stati noi due, e non anche [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] discorso chiedendo una approvazione da parte del congresso che avete tenuto nel giugno 1973, l' approvazione non sarebbe giunta. infatti, l' ordine del [...]

[...] giorno da voi approvato il 10 giugno dell' anno scorso a conclusione del congresso del 1973, ordine del giorno che ho voluto rileggere tra ieri ed [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 927 - seduta del 10-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1336 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 927 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] controversi. fu un atto fascista la guerra del 10 giugno? il ministro Scelba non lo definisce atto fascista (testo del discorso al Senato). il ministro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] molto grave. ci trovavamo nel giugno-luglio 1960. il Movimento Sociale Italiano in quel momento non aveva me come segretario del partito, ma l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 02-05-1967
Sul SIFAR
1384 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] doversi comportare nei confronti di pubblicazioni firmate le quali rivelano segreti militari? una pubblicazione firmata è uscita nel giugno 1966, nella [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 21-12-1950
Sulla politica estera del Governo
1329 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] responsabili di tutto, perché — come dissi altra volta — io ed il collega Mieville fummo gli unici che il 10 giugno ci assumemmo quella tragica responsabilità [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dopo le elezioni dell' 8 giugno il ministro Andreatta potrà tentare di entrare in funzione come coordinatore di un programma economico che soltanto dopo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] stagionali, meno che da gennaio ad aprile, maggio, giugno. crediamo, quindi, che per questo problema forse l' onorevole Togliatti non abbia fatto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 278 - seduta del 03-02-1981
Su eventuali collegamenti internazionali del terrorismo in Italia
1463 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 278 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] le diecimila lire mensili. a Napoli, alla Canzianella, aspettano le diecimila lire mensili dallo scorso mese di giugno. così l' Italia tratta i suo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] perché mi permetto di rileggere io un suo prezioso concettino » , apparso su L'Espresso (manco a dirlo) del 23 giugno. si tratta di una delle tante [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] quella ottava legislatura, appena iniziatasi con le elezioni del giugno 1979, in una legislatura costituente. ebbene, esistono tracce di questa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] alla fine di giugno. i decreti « catenaccio » erano già pronti e avete dovuto sospendere la firma per meditarci sopra, ma non avete meditato perché [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] poco, se dobbiamo tener conto correttamente dei risultati del 7 giugno. ma soprattutto, onorevole Colombo — ella vuole fare discorsi in prospettiva e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 390 - seduta del 03-02-1961
Sull'Alto Adige
1368 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 390 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] » (sono norme democratiche dovute ai governi del dopoguerra), anella propaganda per le opzioni od in altra attività analoga spiegata tra il 23 giugno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] piano internazionale la risposta l' ha data l' onorevole Bettiol, il quale alla Camera il 9 giugno 1950 ha detto: « se oggi noi piangiamo (parlava [...]