Risultati della ricerca


200 discorsi per uso per un totale di 333 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legittimità dell' uso della forza per il disarmo dell' Iraq, a seguito del ritiro di un progetto di questa ulteriore risoluzione davanti al Consiglio di [...]

[...] sorvolo del territorio nazionale e all' uso delle basi militari, che da decenni sono collocate in Italia in applicazione del patto atlantico . l [...]

[...] territorio e naturalmente l' uso delle basi USA che sono presenti (e sono due basi) nel territorio della Repubblica Federale Tedesca . è evidente che non [...]

[...] forzoso dell' Iraq. la risoluzione numero 678 del novembre 1990, in particolare, autorizzava l' uso della forza per far cessare l' invasione del [...]

[...] questo ripristino vi fu e l' uso della forza avvenne una prima volta già nel gennaio 1993. su tali raid aerei l' allora segretario generale dell' Onu [...]

[...] ricordato, erano state già attivate nel 1993 e nel 1998 — , le condizioni per l' autorizzazione all' uso della forza si sono, oggi, legittimamente [...]

[...] una non fondata questione sulla legittimità dell' uso della forza si cerchi di fare, da parte dell' opposizione, un caso strumentale, per evitare cioè [...]

[...] , anche oggi concederà l' uso del nostro spazio aereo e delle basi militari sul nostro territorio. lo concederà non per attacchi militari che partano da [...]

[...] ovviamente alla Spagna, hanno chiaramente concesso, a sostegno dell' azione anglo-americana, l' autorizzazione all' uso delle proprie basi militari e [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 09-10-2001
Sui più recenti sviluppi della situazione internazionale
383 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 41 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quest' Aula, che l' uso della forza non può essere considerato un tabù e che esso si rende inevitabile di fronte ad una sfida che viene da un nemico [...]

[...] l' uso della forza ed è anche per questo che l' uso della forza avviene con una inedita coalizione mondiale e nel quadro di un vasto consenso delle [...]

[...] . il che significa uso proporzionato della forza; il che significa vigilare contro un' estensione immotivata del conflitto; il che significa agire su [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alternative ed efficaci che non implicassero l' uso della forza. la mia opinione è che non vi fossero, purtroppo, altre strade percorribili. prima [...]

[...] alla forza militare. un mese dopo, infine, una terza risoluzione, la numero 1203, autorizzava la NATO a svolgere ricognizioni aeree e all' uso della [...]

[...] NATO, ha riconosciuto che in determinate circostanze l' uso della forza può essere inevitabile, sono una conferma di questa condizione oggettiva di [...]

[...] difficoltà. nell' autunno scorso, da parte sua, la NATO stessa aveva già minacciato l' uso della forza militare come eventuale strumento di pressione nei [...]

[...] soltanto dopo l' uso della forza e con il dispiegamento di una forza militare multinazionale, ponendo fine ad una delle più spaventose stragi che abbiano [...]

[...] forze di polizia speciale serbe dall' accordo firmato dalla Serbia il 25 ottobre dell' anno scorso , l' arresto dell' uso eccessivo e sproporzionato della [...]

[...] perché la forza possa o debba sostituirsi alla strategia della politica e del dialogo, ma perché il suo uso, limitato e finalizzato, può rivelarsi [...]

[...] crisi, e che, in ogni caso, l' uso delle armi non possa favorire per definizione una ripresa del negoziato. sul punto specifico credo di avere già [...]

[...] giorni impongono in primo luogo ai governi ma anche a ciascuno di noi un' assunzione di responsabilità. l' uso della forza per disarmare un aggressore è [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
1277 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deboli. a volte, ha detto il segretario generale delle Nazioni Unite Kofi Annan , l' uso della forza si può giustificare per fini di pace. i diritti [...]

[...] politica e diplomatica. capisco le ragioni profonde di chi non riesce ad accettare la responsabilità di consentire l' uso della forza, sono ragioni radicate [...]

[...] italiano , che ringraziamo per il grande impegno profuso nella ricerca di un' intesa politica che evitasse l' uso della forza — un Governo la cui [...]

[...] stabilità ha un valore particolare — di continuare ad adoperarsi, in sede di Alleanza Atlantica , affinché l' uso della forza resti sempre finalizzato alla [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
603 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] appare chiaro, ed è chiaro, che non si può puntare unicamente sull' uso della fermezza e della forza e che occorre accanto all' uso della fermezza e della [...]

[...] -diplomatica abbia davvero successo, l' uso della fermezza. voglio cioè dire, signor presidente del Consiglio e colleghi, che il punto è, a nostro modo di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 452 - seduta del 24-03-2011
Sulla crisi libica
409 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 452 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sguardo doveva essere rivolto altrove, e non ai banchi dell' opposizione. la scelta dell' uso della forza è una scelta difficile, una scelta drammatica [...]

[...] siamo in guerra ma aderiamo alla necessità di quell' uso legale della forza che è previsto dalla Carta delle Nazioni Unite . d' altro canto anche chi [...]

[...] , è una vicenda complessa, una crisi dall' esito incerto, nel corso della quale occorrerà misurare insieme l' uso della forza e la capacità di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
366 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] potete immaginare con quanta sofferenza ci siamo arresi alla inevitabilità dell' uso della forza. non corrisponde al nostro animo, alla nostra cultura [...]

[...] è assunta la responsabilità, ed anche il rischio — nel momento in cui, magari, già in altri paesi si pensava all' inevitabilità dell' uso della [...]

[...] quei parlamentari, donne e uomini, che, pur dissentendo dall' uso della forza, hanno ritenuto in questo momento di dover esprimere (l' hanno fatto [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più distruttivo. non possiamo dimenticare che l' Iraq è già ricorso all' uso delle armi chimiche durante la guerra con l' Iran e contro la popolazione [...]

[...] curda. questa valutazione, resa ancora più evidente dal conflitto, non può essere trascurata da quanti protestano contro l' uso delle armi e sembrano [...]

[...] coesione quando si è passati all' uso della forza. questa fase ha dimostrato tutta la fragilità degli attuali assetti istituzionali e la necessità di [...]

[...] governo italiano , dal canto suo, ha messo sul tappeto, ancor prima del passaggio all' uso della forza, insieme ad altri paesi europei del Mediterraneo [...]

[...] Oriente , per limitarmi a qualche esempio, non hanno formato oggetto in passato di proposte di uso della forza in conformità con la Carta delle Nazioni [...]

[...] circostanza. ma l' approvazione della risoluzione numero 678 ha consentito per la prima volta nella storia l' uso della forza. anche il ricorso al diritto di [...]

[...] votato a favore della risoluzione numero 672 di condanna d' Israele per l' uso della violenza nei territori occupati , capovolgendo la loro tradizionale [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 02-08-2011
Domanda di autorizzazione all’utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche
510 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 511 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , come oggi, decide, per quanto riguarda l' onorevole Milanese, di autorizzare l' uso dei tabulati telefonici e, per quanto riguarda l' onorevole [...]

[...] Verdini, di non autorizzare l' uso delle intercettazioni, a me pare che dietro ci sia un qualcosa che non funziona. qual è la « retro-ragione » per cui in [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1659 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possibilità estrema di evitare l' uso della forza verso un paese, l' Iraq, che è in flagrante violazione delle risoluzioni delle Nazioni Unite , come ha [...]

[...] costruzione politica, è il risultato di uno sforzo collettivo il cui scopo è di rimuovere, con la dissuasione diplomatica e con l' ultima ratio dell' uso [...]

[...] mezzi pacifici, il disarmo completo ed incondizionato dell' Iraq, ma che autorizzino, se necessario, con una nuova risoluzione, quell' uso misurato della [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] altro uso, possa oggi essere recuperata per un uso umanitario così significativo. la seconda informazione è di natura politica. anche qui vorrei [...]

[...] perché un uso notevole, forse eccessivo, dello strumento della delega deriva anche dal fatto che nel nostro ordinamento — a mio avviso, un ordinamento [...]

[...] Governo ha fatto della delega un uso assai più frequente che nel passato; riconosco anche che l' Esecutivo ha qualche difficoltà a gestire questa fase [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
1581 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche il timore dell' uso di armi chimiche . chi di noi ha avuto l' agghiacciante opportunità di vedere nei nostri ospedali giovani creature straziate e [...]

[...] hanno prodotto sia atteggiamenti di non tempestiva reazione alle illegalità, sia l' uso irresponsabile di toni bellicisti e clamorosi. è essenziale [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] erro, un piano per il risparmio energetico e, spero, per un uso più razionale dell' energia. una voce a destra. raccogliendo il sole! è anche così che si [...]

[...] un uso più razionale della stessa, né si è fatto assolutamente nulla per lo sviluppo di tecnologie tendenti all' utilizzo di energie « dolci » . si è [...]

[...] di avere una centrale nucleare » — suppongo ad uso personale! — « per il 1986 » . lo abbiamo richiamato quindi al suo compito istituzionale [...]

[...] ' energia, dell' uso più razionale della energia e su quello delle fonti rinnovabili. da noi si ignora tutto e, come sempre con dieci anni di ritardo [...]

[...] per il risparmio energetico , per la riduzione dei consumi, per l' uso più razionale dell' energia. in effetti, l' unico impegno che c' è è quello di [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dubbi da parte di nessuno. sono fermamente contrario all' uso di quella che viene definita la carica della polizia; vi sono certamente altre forme [...]

[...] all' uso della sua supremazia o alla minaccia dell' uso di tale supremazia militare per influenzare la vita e la sorte di un altro paese. bisogna che [...]

[...] più del tutto. l' onorevole Rodotà ha abbondato nell' uso del termine « ambiguo » , che si ritrova in tutto il suo intervento, praticamente ad un [...]

[...] , in particolare, per la definitiva adozione delle norme sul tribunale amministrativo regionale e sull' uso della lingua. su di esse è diritto e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
Sugli euromissili
1017 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , perché noi vi poniamo il problema della difesa. dell' arma alimentare la NATO quale uso fa? è l' arma centrale, oggi, nella nostra vita, l' arma [...]

[...] dovete fare, nella vostra prospettiva, invece di rimuovere, demagogicamente, questo argomento; oppure dovete proporre un uso alternativo di migliaia di [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 09-10-2001
Sui più recenti sviluppi della situazione internazionale
1654 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 41 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] libertà, contro la nostra sicurezza, contro il nostro stesso modo di vivere. questi valori nei momenti decisivi devono essere difesi anche con l' uso [...]

[...] civili. il ricorso all' uso della forza per distruggere le centrali del terrorismo internazionale è stato autorizzato dalle Nazioni Unite con le [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 09-11-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991
1486 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 202 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica di bilancio, una politica che è poi quella dell' uso delle risorse pubbliche, che non sono soltanto quelle finanziarie — sono uno dei fautori [...]

[...] accorgeremo che la corsa a stanziare 200 miliardi in più là, 50 miliardi in più qua o, anche limitandosi all' uso dell' unità monetaria parlamentare (10 [...]

[...] tassi d'interesse passano attraverso un uso produttivo della spesa pubblica . allora sì che, a cominciare da questa legge finanziaria e dai suoi [...]

[...] provvedimenti collegati, passeremo ad un uso produttivo della spesa pubblica che non significa, appunto, allocare in più, ma allocare meglio, diversamente [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'italia al patto atlantico
797 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le altre parti alle azioni ritenute necessarie, compreso l' uso della forza armata, per restaurare e mantenere la sicurezza nell' area dell' Atlantico [...]

[...] introdotto nell' articolo 11 ad uso del Senato americano e che dice: « il presente trattato sarà ratificato e i suoi principi attuati dalle parti in [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aiutata, semmai, a liberarsi da questi aggressori? ripetete ancora una volta che la Russia sarebbe paese aggressore per aver fatto uso del diritto di [...]

[...] Sovietica ne ha fatto uso per difendere e mantenere questa collaborazione. e poi seguono le « quinte colonne » del Cominform e tutto il resto! ma [...]

[...] del giorno . aggiungere dopo le parole: « le approva » queste altre: « chiedendo che non venga concesso a nessun governo straniero l' uso del [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1729 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possa dire quale politica e quale classe dirigente vuole. noi l' abbiamo accusata di fellonia, facendo uso di una parola aspra e desueta, per operare [...]

[...] principale del Parlamento, che è quella di decidere, e per recuperare — uso ancora un termine desueto — l' onore che rischia di essere perduto. [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
913 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ridare al paese e alla classe dirigente l' illusione che, attraverso un certo uso del potere, sia possibile davvero guadagnare forza; mentre molto [...]

[...] gravi, di avere risolto un problema (come le leggi Rocco, per esempio: l' aborto), che si illudono, con un certo uso del diritto sempre più duro e [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 25-09-2002
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1658 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 192 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diplomazia italiana, è che si arrivi presto ad una risoluzione unica e chiara, che non si presti ad equivoci e che definisca le condizioni per l' uso misurato [...]

[...] del terrorismo e il pericolo costituito da Stati il cui solo scopo è l' espansionismo regionale o la destabilizzazione globale, mediante l' uso o la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1660 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricorrere alla forza, ma in una situazione di assoluta concordia e di assoluta compattezza della comunità internazionale . l' uso della forza — così è [...]

[...] istituzionale, dall' altra. vi sono ancora spazio e tempo in questa situazione internazionale per evitare l' uso della forza. nonostante tutto ne sono ancora [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che ha preceduto e accompagnato quell' impegno. in particolare, dal rigore di un approfondimento, anche sul piano morale, sull' uso legittimo della [...]

[...] italiani abbia compreso le nostre decisioni e la nostra assunzione di responsabilità. ha compreso che l' uso della forza rappresentava la soluzione [...]

[...] che l' uso della forza come risorsa legittima ed estrema deve essere previsto laddove falliscano tutti gli strumenti negoziali e diplomatici a [...]

[...] , anche attraverso l' uso della forza, costruire una pace senza zone d' ombra o pericolose ambiguità, pretesto di conflitti futuri, una pace che sia una [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Montalto si può definire l' anti-Margherito del secondo Celere di Padova, cioè quello che di fatto non aveva grosse prevenzioni sull' uso delle armi [...]

[...] , avrebbe potuto costituire un incentivo all' uso delle armi » . di fronte ad una dichiarazione di questo tipo, quando all' incerto del corpo [...]

[...] interpretazione potrebbe costituire incentivo all' uso delle armi, credo che in effetti si sia raggiunto un limite indegno per uno Stato che vuole essere [...]

[...] emergenza, come quello del terremoto del Friuli. possiamo anche pensare ad un uso dell' esercito strettamente limitato nel tempo, accompagnato dalla ricerca [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
149 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contro l' ulteriore uso della forza e verso la democrazia, che è una conquista quotidiana e che rappresenta il riconoscimento del diritto e della [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America
382 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che vi sono momenti in cui è inevitabile l' uso della forza, e abbiamo dimostrato nel Kosovo di sapere prendere le nostre responsabilità. ma è [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
188 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ora — di una spaventosa guerra etnica. sono quei profughi, sono quelle vittime che hanno sancito l' inevitabilità — uso le parole del Capo dello [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 22-03-1999
Informativa urgente del Governo sull'intervento della NATO in Kosovo
1746 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese a questa avventura, evitando inutili bizantinismi tra l' uso degli uomini, dei mezzi e delle basi. chiediamo che né uomini né mezzi né basi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] determinazione dei criminali che fanno sconsiderato uso delle armi, sacrificando vite umane , anche nei casi in cui la mancanza di ogni tentativo o gesto di [...]

[...] medici interni, questo numero potrà essere fortemente ridotto. secondo notizie non fantasiose il disordine carcerario è agevolato anche dall' uso [...]

[...] modalità e le cautele previste dal regolamento » . il successivo regolamento fissa l' uso del telefono non più discrezionalmente, ma una volta ogni [...]

[...] persone è ammessa quando vi siano ragioni di particolare urgenza » . non dubitiamo che il Consiglio superiore della magistratura esaminerà anche l' uso [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 258 - seduta del 15-12-2009
Informativa urgente del governo sull’aggressione ai danni del presidente del Consiglio che ha avuto luogo il 13 dicembre 2009 a Milano
491 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 258 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di questa maggioranza e di questo Governo che sta piegando il Parlamento soltanto per fare leggi ad uso e consumo proprio. se davvero volete [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 458 - seduta del 05-04-2011
Deliberazione in ordine ad una richiesta di elevazione di un conflitto di attribuzione nei confronti dell’autorità giudiziaria (Procura della Repubblica e giudice per le indagini preliminari di Milano)
505 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 458 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza degli italiani gli vuole bene. quel giorno si certificherà che la maggioranza degli italiani non ne può più di questo uso e abuso delle funzioni [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 13-10-2010
Informativa urgente del governo sul grave attentato nel quale sono rimasti uccisi quattro militari italiani e sugli sviluppi della situazione in Afghanistan
238 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indirettamente una pressione dei terroristi. l' uso della forza militare, secondo il mio gruppo, è compatibile, a volte necessario, anche con le missioni di [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economico, la rinuncia all' uso della forza per risolvere le dispute tra paesi europei . ma non siamo disposti, e ciò mi sembra ovvio, a riconoscere ad alcuno [...]

[...] proposte occidentali sul rafforzamento delle misure di fiducia, un impegno al non uso della forza per la soluzione delle controversie internazionali. questo [...]

[...] irlandese, il presidente degli USA ha autorevolmente rilanciato l' obiettivo di discutere a Stoccolma anche l' impegno al non uso della forza sul piano [...]

[...] atlantico la settimana scorsa — a discutere un accordo per la rinuncia all' uso della forza nelle controversie tra gli Stati risponde, appunto, non [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] apparati dello Stato nel confronto elettorale. infine, non può essere consentito ad alcuno l' uso distorto di materiali riservati provenienti dai [...]

[...] servizi di sicurezza dello Stato. la Presidenza del Consiglio è l' unica autorità responsabile dell' uso di questi materiali. signor presidente , onorevoli [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non senta l' orrore per la spaventosa disinvoltura con cui si fa uso delle armi e si attenta all' incolumità delle persone vive, talvolta anche con [...]

[...] ; questo intendevo dire affermando che questa soluzione è condizionata, alta volontà del Parlamento. le cifre comunicate sui permessi e sull' uso del [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
1278 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decisione: l' ingerenza umanitaria era e resta per noi l' unica ragione e l' unica finalità che possa giustificare un limitato e controllato uso della forza [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conti con lo stato di diritto ed avere una visione meno dozzinale del diritto, ci si comporta in questo modo. signor presidente , l' uso strumentale dei [...]

[...] , Rodotà là » viene a contestare l' uso strumentale... « l' abrogazione? si crea un vuoto giuridico! » . l' avete detto tutti, Bodrato. ebbene, il [...]

[...] questo uso politico, di potere della pubblicistica, sul piano del linciaggio dell' onorabilità e degli atti, ce ne vogliono adesso sei o sette o quattro [...]

[...] tutte le testate, farci da controcanto, contro i morti della polizia e dei cittadini, contro i morti di « legge Reale » , dell' uso improprio, sbagliato [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , anche in virtù di successive integrazioni, l' uso da parte delle forze armate statunitensi delle infrastrutture concesse loro in uso sul nostro [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
324 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mediazione, di interessi corporativi rispetto all' interesse generale; nella distorsione a fini di dominio e di consenso nell' uso degli apparati dello Stato [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certamente l' uso dello strumento del decreto, semmai lo incentiverà, venendo meno anche tale ostacolo. questo è un problema diverso: io mi riferisco [...]

[...] stare attenti su questo punto perché, al di là dell' uso o dell' abuso, è indubbio che la richiesta di voto segreto sia uno strumento di battaglia [...]

[...] credo in buona parte sia ormai diventato) il voto segreto , qualunque sia l' uso deformato che se ne possa fare, è l' ultima tutela che resta al [...]

[...] proprio esasperato dura cinque giorni, per dire che il Parlamento è bloccato, perché questo è veramente un po' ridicolo. non insisterò sull' uso e [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
463 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forte con i deboli e debole con i forti! lei vuole solo una giustizia che fa comodo a lei, una giustizia a suo uso e consumo, e quando non le basta [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
150 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sociali e politici contrari. presidente D'Alema , noi le chiediamo, in primo luogo, di impedire l' uso delle basi per le azioni di aggressione alla [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
1646 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] certe misure da voi proposte, oltre che l' organica incapacità di sanare la piaga dell' uso politico della giustizia, derivano da questo spirito da [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
386 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una visione di questi problemi e ne parla non un pacifista, ma un uomo che ama la pace, ma che sa che l' uso della forza può essere, a volte [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] referendum, di per sé al di sopra, al di fuori e addirittura contro ipotesi di un accordo di Governo, significa accedere ad un uso strumentale del [...]

[...] referendum stesso. la connessione, allora, non è tra i referendum e la maggioranza di Governo, ma tra la maggioranza e l' uso distorto che si fa di questo [...]

[...] referendaria ha offerto la riprova clamorosa che la preoccupazione circa l' uso strumentale del referendum era tutt' altro che infondata. ma questa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] capitalismo di Stato . il Sid già allora serviva per lo spionaggio ed i condizionamenti politici: questo uso, appunto, da partito contro lo Stato; da [...]

[...] tristi: in suo nome si è fatto passare a lungo un uso fascista della radiotelevisione. non bisogna dimenticarlo. in nome dell' arco costituzionale si [...]

[...] si pensa a questo. se noi non pensiamo che un uso socialista del potere, il deperimento del potere giacobino, se il capovolgimento della visione stessa [...]

[...] risolvere i problemi della sua fiscalità. né lei, né il suo successore, soprattutto se ci si limiterà a fare uso di ipotetiche innovazioni tecniche [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 699 - seduta del 23-10-1991
In materia di politica estera
100 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 699 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a votare. al di là dei fumi, dei giochi linguistici e dell' uso di verbi più o meno simili vi è un' unica posizione chiara in questo Parlamento e [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
147 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] titolo se l' Italia possa essere considerata una democrazia normale, mentre l' opposizione è guidata (uso le parole del giornale) da « un criminale [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
237 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , con un uso di mezzi pubblici e privati che non vi è mai stato in questi sedici anni come oggi, noi prendiamo atto di questa realtà. siamo [...]