Risultati della ricerca


197 discorsi per lui per un totale di 380 occorrenze

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 17-01-2008
Informativa urgente del Governo sulla situazione determinatasi a seguito della vicenda delle dimissioni del Ministro della giustizia
1134 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 268 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Mastella ha parlato da uomo offeso nel proprio onore e colpito negli affetti più cari. a lui come ministro, come collega, come politico e come amico [...]

[...] ' apprezzamento e la condivisione del lavoro da lui fatto sin dall' avvio del Governo alla guida del dicastero della giustizia, mi hanno indotto, nella tarda [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 121 - seduta del 27-01-2009
Sull’amministrazione della giustizia
479 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 121 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] provvedimento, vuole andare avanti e mettere la sua firma. ci sono molti ministri che si sono sentiti offesi: « perché a lui sì ed a noi no? perché a lui il [...]

[...] forse a « lui » interessa di più). è bene che le ricordi che questo provvedimento sulle intercettazioni non ha affatto contenuti di poco conto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quando sa anch' egli, come noi sappiamo, che c' è scritto che quello vuol firmare, lui. il consigliere del principe adesso non c' è, neanche per [...]

[...] del diritto, vi direste. non si può mandare al macello così il presidente del Consiglio ; certo, anche lui è responsabile, ma non lo si può isolare [...]

[...] questo sappia dire? e purtroppo non solo lui tace, ma anche Ingrao! abbiamo avuto l' intervento di Spagnoli e basta! del mondo cattolico abbiamo avuto l [...]

[...] preti — andava a firmarlo lui il patto storico. ma probabilmente Andreotti ha meno paura della storia, probabilmente ha meno fretta; forse Andreotti ha [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] su quelle autonomie regionali — ha ragione Caveri; lui lo sa, e lo ringrazio di avermene dato atto — in ordine alle quali mi capita spesso di [...]

[...] un ambito... lui si è offerto! scusate, ma forse un momento di alleggerimento ci aiuta ad affrontare anche con un po' di serenità i gravi problemi [...]

[...] . sarò lieto di andarmene anche se accadrà, secondo le regole democratiche, a beneficio dell' onorevole Bossi. uditi i propositi da lui enunciati [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
196 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento. l' onorevole D'Alema ha parlato del fallimento dell' Europa in questi anni. concordo con lui, anche degli USA; ma non individuo con lui, come [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 09-03-1965
1378 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 279 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ebbe a dichiarare cito un luminare delle scienze democratiche, l' onorevole Terracini dell' altro ramo del Parlamento — che il voto a lui e alla sua [...]

[...] questione di incostituzionalità da lui posta. la testimonianza del senatore Terracini in questo momento politico ha, dal mio punto di vista , scarso rilievo [...]

[...] dispiaciuta troppo all' onorevole Moro come strumento parlamentare offertogli da una parte politica , solo apparentemente a lui avversa, per uscire da [...]

[...] espressione usata da lui nella stessa seduta: « che in materia il capo del governo navighi nella più assoluta incertezza e genericità, lo conferma » (e non si [...]

[...] , personalmente anche a lui e perché il nuovo presidente della Repubblica aveva respinto le dimissioni formali presentategli dal Governo; sennonché, dicevo [...]

[...] impigliarvi tutti gli altri, aveva finito per restare un pochino impigliato lui. e una spiacevole sensazione quella che abbiamo avuto, signor [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] furono con lui, sui temi della politica estera , nei mesi precedenti le sue dimissioni, dei dissensi, dei contrasti? esistono elementi di pubblica [...]

[...] diverso. non il padre — permettete che io lo dica — avrebbe dovuto parlare in lui, ma l' uomo politico . il padre sta accanto al figlio, l' uomo [...]

[...] il 18 aprile e in seguito — deve stare, invece, al lato e solo al lato della giustizia, anche quando le cose siano per lui dolorose, deve sapersi [...]

[...] nostra città di Firenze che ha un sindaco il quale anche lui dorme in convento, forse in un convento vicino a quello che ospita le « ragazze del secolo [...]

[...] attorno a lui, al Governo e alla sua maggioranza. questo è il quadro, onorevoli colleghi , che sta oggi davanti a noi, e in esso tre elementi, in [...]

[...] ch' egli non pensasse che anche questa volta toccava a lui violare la legge e mettersi sotto i piedi la Costituzione. che potevano valere questi [...]

[...] . è perfino assurdo pensare che, nel clima che voi avete creato, quel questore non pensasse che si aspettava da lui qualcosa, anche se quel qualcosa [...]

[...] dimissioni; ma l' onorevole Scelba, l' onorevole De Gasperi e il Governo avevano fatto pressioni su di lui per fargliele ritirare. grave, gravissimo errore [...]

[...] tanti precedenti meriti, si acquistava quello, dimettendosi, di togliere dall' imbarazzo personaggi più alti di lui. al richiamo di questi fatti l [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carisma dello Stato, della religione o altro; e, nel momento stesso in cui è catturato, non è catturato con lui, si libera del suo corpo, è altrove [...]

[...] della notte, a comprendere e spiare ogni segno intorno a lui, con questa magnifica, con questa splendida, con questa moralissima capacità di voler vivere [...]

[...] degli ambienti, per lui al di sopra di ogni sospetto, facevano magari parte di questa strategia della tensione ; possiamo escludere che lì si siano [...]

[...] anche lui ammoniva e diceva che era necessario un processo, che può anche risolversi con una assoluzione. invece, continuiamo ad avere l' assuefazione [...]

[...] , invece, vede il volto, o sente i nomi di coloro che dicono di amarlo di più, mentre dicono che quelle parole scritte da lui poche ore prima, che quelle [...]

[...] cose che egli ha detto, che quelle vie che ha suggerito, sono indegne di una persona come lui, Aldo Moro. cosa c' è dietro questa tesi, che a lungo è [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa nozione dal manuale di uno studioso a lui vicino, il professor Ortino, ma non a caso in quel manuale la Germania viene collocata tra gli Stati [...]

[...] ...... ed è una gratitudine che voglio esprimere qui, oltre che a lui, in primo luogo alle nostre forze armate , agli altri apparati pubblici e ai [...]

[...] salute dei cittadini; di sicuro un ministro come lui adotterà il principio di precauzione...... adotterà criteri restrittivi davanti alla clonazione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] consentito addirittura all' onorevole Togliatti di uscire da quello che poteva essere per lui un vicolo cieco o per lo meno da quella che poteva [...]

[...] essere per lui una situazione imbarazzante, perché gli ha tolto perfino l' incomodo di fare la polemica con il partito socialista , e lo ha messo in [...]

[...] condizione — lo avete sentito poco fa — di fare la polemica, lui, per il partito socialista , per l' unità del partito socialista ; lo ha messo in [...]

[...] discorso da lui pronunziato, noi siamo dunque convinti di dire una cosa che è veramente fuori dei luoghi comuni e di quegli schemi dai quali in modo [...]

[...] cose le sai » , avrebbe potuto dire qualche altra cosa e richiamarsi ad origini, in questo caso, comuni non già a lui e all' onorevole Nenni, ma forse in [...]

[...] sapere nulla. è proprio d' accordo l' onorevole Paolo Rossi su certe conclusioni e decisioni di quella Commissione da lui presieduta, oppure, alla [...]

[...] socialista. l' onorevole Moro aveva parlato di « incontro storico » ; l' onorevole Nenni ha affermato invece che la storia appartiene soltanto a lui [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1281 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confini della sua stessa maggioranza. io, il suo gruppo parlamentare , il suo partito, vogliamo ringraziare lui e tutti i ministri che con lui hanno [...]

Alcide DE GASPERI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
440 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accordarsi su un programma comune di direttive e di azioni. De Gasperi non riuscì perché si pretendeva da lui che egli compisse una manovra tattica verso [...]

[...] giustizia. perciò voteremo per lui con fiducia, convinti, con affettuosa speranza, con la certezza di servire la patria e la causa della democrazia. [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
123 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblicamente contrasti il programma, da lui enunciato in sede di richiesta di fiducia in Parlamento quale base dei suo Governo. infatti, nelle [...]

[...] abbindolare ed ingannare con le sue esortazioni ad andare avanti dietro di lui, e soprattutto con le sue incredibili richieste al popolo italiano di lacrime e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 8 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , hanno affermato di voler sostenere questo Governo, malgré lui , anche se non vuole essere sostenuto, hanno dichiarato, onorevole Zoli, che ella è un libro [...]

[...] ' onorevole Gava perché con lui di questo problema, in Commissione, a proposito della legge delega , abbiamo avuto modo di parlare più volte. ad ogni modo [...]

[...] stato in taluni casi non miope, ma addirittura cieco, che il Governo ha fatto lui della demagogia che non doveva fare e — mi si consenta di dire [...]

[...] che è un attento ascoltatore dei dibattiti parlamentari abbia la bontà di rileggere l' intervento dell' ex ministro Gava da lui fatto quand' era [...]

[...] migliore testimone di lui — che il piano Vanoni non l' avete neppure incominciato ad attuare, che non potevate farlo. tutti coloro che in questo [...]

[...] ; è come quelle ragazze impertinenti di paese che appena vengono pizzicate mostrano la parte dolente e dicono: è stato lui. l' onorevole Nenni vi [...]

[...] sostanza fa a voi quello che l' onorevole Togliatti fa a lui. perché l' onorevole Togliatti scopre sempre le posizioni dell' onorevole Nenni nei suoi [...]

[...] ' affermare che il Capo dello Stato potrà dire al presidente Eisenhower cose utili anche per lui presuppone da parte sua una conoscenza, che indubbiamente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e facile. se avessimo un ministro della Difesa dedito ad altre cose, sarebbe lui a spiegare come sarebbe facile e possibile salvare milioni di persone [...]

[...] vita, della pace, dell' uso del denaro degli italiani, dei cattolici, di Piccoli come contribuente (lo sarà anche lui)? è possibile, di qui a domani [...]

[...] senza che di ciò gli si possa fare carico; non ha tolto nulla alla compiutezza del suo discorso ed ha finito, lui, in nome dell' antifascismo [...]

[...] presentò al Parlamento nel 1976 con uno scadenzario preciso; lui intuiva che governare significa governare i tempi, innanzitutto! disse: il 15 settembre [...]

[...] Andreatta, sia favorevole al nucleare ad ogni costo; e porta avanti questo disegno con tono da « balilla » : lui è un tecnico, lui sa certe cose, voi [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] determinazione, la coerenza con cui Gorbaciov, ed il gruppo dirigente a lui collegato, ha promosso un radicale rinnovamento di mentalità e di strategia volto [...]

[...] paesi occidentali stabilivano con lui normali relazioni diplomatiche, tra i quali l' Urss che rimaneva legata da un trattato di amicizia; per non parlare [...]

[...] commesse da altri in passato, ma non può essere ricordato soltanto a lui: va ricordato anche a chi ha grandi responsabilità verso illegalità antiche e [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei Ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1763 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] film di Elio Petri, « la classe operaia va in paradiso » , in cui un vecchio sindacalista, mentre tutto attorno a lui si sta sconvolgendo, continua a [...]

[...] commissario si è sbagliato una seconda volta a non vedere che a determinare questa realtà concorre proprio ciò che lui vanta, come fate voi e purtroppo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1474 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ). non abbiamo di fronte in questo momento un presidente del Consiglio in attesa di una più o meno... fiducia; abbiamo di fronte il vero Governo, lui sì [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 29-09-2004
Informativa urgente del Governo sulla liberazione delle due volontarie italiane e degli altri ostaggi contestualmente rapiti in Iraq
1666 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 516 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' operazione — devo dirlo — è stato il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio , dottor Gianni Letta : senza di lui non si sarebbe arrivati a questo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricorda di doverci rivolgere a lui): da 18 mesi il segretario del partito intollerante, superfluo, eccessivo, ha scritto almeno 15 volte chiedendo al [...]

[...] quegli atti formali che pure il presidente Piccoli non aveva ritenuto (lui che per formazione culturale — Trento, controriforma — può forse più [...]

[...] Capanna che se uno pensa che l' avversario è perverso, lui è imbecille: l' avversario è diverso, ha le sue speranze, ha i suoi valori e si tratta di [...]

[...] Ciriaco riuscirei a parlare. magari mi direbbe: parla con Misasi, poi ci vediamo. se fossi Carbone sarei fotografato con lui, subito, un' ora prima [...]

[...] deve dettare condizioni. perché lui alle 9 di mattina? » . io alle 9 di mattina ho la pressione bassa, a quest' ora no! questo accanimento inutile, le [...]

[...] lui ha pensato dei patti costituzionali, sin da allora. ci sono vecchie storie, ma come possiamo fare? sentite: volete dirmelo un giorno, in privato [...]

[...] seduti a tavola... ed oggi sono liberi, perché hanno detto che lui era l' istigatore morale! o dovete aspettare che il consigliere nazionale del Pli [...]

[...] mia elezione, chiedendogli come mai, essendo Gelli imputato, sospetto — e peggiori e più turpi cose c' erano scritte nella interpellanza! — , lui l [...]

[...] passare per l' azzeramento del debito pubblico , e dice giustamente, secondo lui: delle forze democratiche non possono farlo, perché azzerare duecentomila [...]

[...] politica, nel suo primo messaggio ha fatto uno svarione enorme, per lui sturziano, per lui popolare: ha detto che i prefetti incarnano lo Stato. o [...]

[...] , costruttore, realista? probabilmente, come Moro, anche lui vittima tragica e nobile del proprio regime e di quello che avevano creato. ministro Forte [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 413 - seduta del 23-12-2010
Informativa urgente del Governo sugli incidenti avvenuti a Roma il 14 dicembre 2010.
240 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 413 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , il ministro ha la nostra incondizionata e totale solidarietà ed adesione alla sua relazione e, tramite lui, indirizziamo un [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in lui l' assenza di principi; e certo l' onorevole De Gasperi ha una visione generale della vita e della politica che impernia ormai soltanto su dei [...]

[...] il ministro Scelba e i servizi da lui dipendenti giudichino dell' attività di una organizzazione comunista o no, per quello che è, e non partendo dal [...]

[...] Consiglio è un tipico clericale del patto atlantico , e lo è più di lui il nuovo sottosegretario agli Esteri, uno di quei giovani d' Azione Cattolica che [...]

[...] Marshall ha manifestato il suo allarme dichiarando essere per lui « inconcepibile e molto triste il modo con cui il popolo americano ha reagito ad una [...]

[...] specialisti sono concordi nel considerare non soltanto sbagliata, ma pericolosa, anche per lui vale il dubbio se meglio non avrebbe provveduto al suo [...]

[...] interpellato. quello che dirò a lui vale non solo per i suoi compagni, ma anche per le sinistre della Democrazia Cristiana ; soprattutto per quei vasti ceti [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interlocutore. con lui avete infatti stipulato gli accordi, salvo poi far finta di accorgervi che il parlamento libanese non aveva bisogno della Rai-TV per non [...]

[...] Consiglio che, allora, forse, non avrebbe — se fosse stato in lui: ma c' erano altre cose prestigiose! — commesso quell' errore di aiutare in modo [...]

[...] lode, ritenendo che se ne fosse accorto, con un passo nel Sinai, a Malta o nel Libano e con le dichiarazioni che gli facevano leggere e che lui [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 438 - seduta del 23-02-2011
Sugli aviluppi della situazione in Libia
241 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 438 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] importa di Berlusconi in questo caso, è molto meno importante lui di quello che rischia di essere l' evento che si materializzerà da qui a poco tempo. mi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] diversamente, perché l' onorevole Pella, e prima di lui il Capo dello Stato , avevano intuito che la Democrazia Cristiana non potendo governare in termini di [...]

[...] la « c » , ci intenerisce. all' onorevole Nenni e a quanti come lui sono ansiosi dell' apertura a sinistra vogliamo permetterci di presentare qualche [...]

[...] caso in questi giorni ho sentito parlare di lui, ma è rimorto anche lui. secondo: l' apertura a sinistra in senso sociale non interessa la sinistra [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che oggi gravano sull' attività d' impresa, soprattutto di quella minore. giustamente Mussi — e con lui tanti altri — ieri faceva riferimento al [...]

[...] una persona che ha con lui collaborato ed un' autorizzazione a procedere nei suoi confronti che è stata preannunciata da Milano e che peraltro, a quanto [...]

[...] so, non è ancora pervenuta a questa Camera. quanto alla prima vicenda, l' onorevole Goria afferma che la persona in questione ha collaborato con lui [...]

[...] fino all' aprile 1988, vale a dire fino a quando rimase in carica il Governo da lui presieduto, che visse un anno, ultima vittima del voto segreto [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 109 - seduta del 14-02-2007
Recenti operazioni della lotta al Terrorismo
1504 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 109 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in modo perspicuo, il dottor Salvini, nell' ordinanza di custodia cautelare da lui firmata: « nel 1984, nelle vecchie Brigate Rosse , in fase di [...]

[...] semiclandestinità, prima in Svizzera e poi in Italia. sapete tutti che, all' atto dell' arresto, è lui che si è dichiarato « militante rivoluzionario [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] osservazione da lui fatta in ordine a provvedimenti che, essendo transitori, non possono essere considerati di ordine definitivo. ringrazio l' onorevole Segni [...]

[...] Delfino, che non so se avesse parlato prima o dopo di lui, ha fatto una precisa affermazione di rispetto convinto della Costituzione repubblicana. del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1551 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguarda la liberazione di Aldo Moro e la punizione di coloro che avevano ucciso prima i suoi uomini di scorta e poi lui stesso, mi pareva necessario [...]

[...] quanto accaduto all' onorevole Moro. molti colleghi hanno ricordato giustamente che il vuoto da lui lasciato è incolmabile: dirlo non è retorica e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questi vent' anni , quante volte lui stesso avrà ripetuto, che il problema è quello dell' edilizia carceraria, che il problema è quello del rispetto [...]

[...] dovere costituzionale di fare qualche cosa anche lui, oltre ai vertici sull' ordine pubblico , che non vediamo perché dovessero essere fatti in quelle [...]

[...] nostra società. e quando un presidente del Consiglio tiene a parlare — lui così brillante — così sciattamente su un tema di questo genere; quando si [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] » , il direttore attuale. anche lui, come i repubblicani, è un difensore dello stato di diritto . ieri, sulla prima pagina de Il Mattino di Napoli c [...]

[...] ) è chiaro che la lettera del signor Cobianchi era falsa... » . cioè, il consigliere superiore, mentre si sta per entrare in camera di consiglio, lui [...]

[...] , rappresentante dei giudici napoletani, lui che protesta perché dei partiti diranno quel che adesso qui noi diremo, afferma certe cose. quel che diremo [...]

[...] Benedetti (e Scalfari e gli altri che erano d' accordo con lui alcuni anni fa) che un paese democratico non può fare questo. se nel nostro paese, signor [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in una posizione così forte, per cui quello che per lui è facile è per noi estremamente difficile? chi conosce la condizione politica della Francia sa [...]

[...] differenza del nostro, non mostra nessuna propensione a partecipare alla vita europea. ebbene, un uomo che, come lui, si trova al vertice dello Stato [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 398 - seduta del 10-12-2003
Informativa urgente del ministro degli affari esteri sull'andamento dei lavori della Conferenza intergovernativa per la revisione dei trattati dell'Unione europea
1772 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 398 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Europa. vorrei dire che non sono d' accordo. le due idee di Europa da lui descritte, riassunte dalle formule del massimo possibile e del minimo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lui e lo ha ricordato anche lei, signor ministro, nel suo intervento — di servirsi esclusivamente dell' Arma dei carabinieri e di evitare che i [...]

[...] , contro di lui il Sid ritenne, ad un certo punto, che non si potesse inquisire troppo. ecco, questa è una prima questione che io sottopongo al [...]

[...] delle coperture, sia in campo politico, sia nel campo amministrativo, se si pensa soltanto che nel 1970 lui restò certamente a Milano a lavorare alla DIA [...]

[...] . lui ha detto questo: il colpo di stato , attualmente in Italia, non lo si può più fare se non con spargimento di sangue. spargimento di sangue sui due [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 272 - seduta del 23-01-2008
Sulla situazione politica generale.
212 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 272 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' autista da Palazzo Madama , al Colle del Quirinale. credo sarebbe meglio per lui e anche per il paese. [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 02-03-2011
242 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 443 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perché l' ha già introdotta lui con la tassa di scopo e non lo dico io, lo dicono i libri di scienza delle finanze. da oggi, con l' approvazione di [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1715 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , l' onorevole Reguzzoni ha detto che lui è di Pontida; e io sono di Bettola, per cui non vedo cosa... chiarito questo punto — ma [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1722 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] continueremo a farlo nel futuro, numerose ragioni di dissenso — poiché da lui ci dividono fattori politici e impostazioni culturali. ma lasciatemi dire che [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
582 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche nel Governo delle grandi intese. il presidente, per rendere chiaro ai partiti che essi sono nelle sue mani, che essi dipendono da lui, gioca con [...]

[...] giudici ad essi vicini. e dice questo proprio lui che il suo giudice costituzionale se lo è scelto poco tempo fa in un professore di diritto che per [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] teoria, in seno al partito socialista di unità proletaria , su una Cina che non esiste più come lui la concepisce e su questa teoria sta conducendo una [...]

[...] rientrare anche lui. a me ha fatto sempre dispiacere il generale De Gaulle , e lo sapete. ma a voi ha fatto, spesso, molto piacere. ecco un quadro che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-06-1948
1316 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ascolterebbe il mio consiglio. ho però una presunzione: quella di potere ispirare a lui ed a questa Assemblea, che così spesso si dimostra faziosa e [...]

[...] ; che vuole che noi lavoriamo per lui, perché è il paese che ci ha mandato qui. io temo fortemente che i malanni che nei tempi passati ci provocarono le [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pazzi — vuol dire che dentro di lui qualcosa, la sua storia, gli dice che la diversità è follia....... e che se non si può prevalere con giustizia [...]

[...] , Pochetti. siccome ti preoccupi affettuosamente, io ti dico che non è ancora il momento... lui si stava preoccupando affettuosamente ed io volevo [...]

[...] tranquillizzarlo. quando lui è stato effettivamente poco bene in altri momenti burrascosi, erano sinceri i miei auguri ed è sincera ora la sua preoccupazione [...]

[...] scoperto le logiche. oggi il dato è invece così evidente ed eclatante davanti a noi: ci reggiamo sulle nostre miserie. McNamara lo ricorda, è lui, la [...]

[...] domenicani che l' affermano? perché dobbiamo rimproverargli, quasi, qualcosa che lo mette al di fuori del concerto civile, se lui, appunto, ha questi echi [...]

[...] è il collega Greggi che guarda le statistiche e dice che secondo lui non possono essere 30 o 40 milioni, ma saranno 16 o 17. comunque si tratta [...]

[...] soffre di fame in un basso napoletano protesterà se si toglieranno a lui 10 mila lire per coloro che muoiono di fame altrove, oppure se quello capirà [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1649 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente D'Alema ma, considerato il silenzio ingeneroso della sua maggioranza, tardivamente interrotto soltanto due ore fa, piace a me rivolgere a lui l [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che lui era (lasciamoglielo in morte!), non per quello che rappresentava in termini di contiguità con i leaders e con gli uomini di potere. lo hanno [...]

[...] cose? il compagno Natta non lo ha detto! neanche lui! il compagno Natta pensa che questa sia opposizione critica, che su ciò possiamo fondare un [...]

[...] quando verrà a proporre (spero sarà lui, non Maccanico) questa o quell' altra riforma. grazie, signor presidente . temo che i federalisti europei, i [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] specialmente coloro che hanno influito su di lui perché se ne andasse. e poi toccò a me assumere la croce, e una campagna violenta per 4 o 5 mesi si [...]

[...] partito democristiano » . non si illuda, l' onorevole Zagari, io sono vecchio e posso permettermi di dare dei consigli a lui, che fortunatamente è [...]

[...] l' onorevole Mondolfo — cui porgo i miei ringraziamenti per le espressioni deferenti da lui usate verso la mia persona addossi a me la [...]

[...] devono assolutamente mirare. l' onorevole Nenni ha ricordato il fatto personale della polemica avvenuta tra me e lui circa i rapporti fra Stato e [...]

[...] determinato dalle attribuzioni stesse del sottocomitato da lui presieduto. si tratterà, in primo luogo, di reperire gli enti e le società in cui lo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] caso proprio da lui, e dirò subito dopo il perché) per troncare la discussione, su proposta avanzata dall' onorevole Nenni, e per rinviare la [...]

[...] della Difesa si permette: come quella da lui concessa a Massimo Caprara badate bene, senza curarsi. del precedente infortunio toccato al procuratore [...]

[...] Nazionale ) — ci ha fatto capire, il ministro della Difesa che si esprime in questo modo, con tanta irresponsabilità (impariamo da lui!) che il [...]

[...] Fumagalli vuol dire il Sid o ha voluto dire il Sid. impariamo da lui che non lo si è toccato, qualunque reato commettesse, perché portava il fazzoletto [...]

[...] , lo rivendica? aveva anche lui il fazzoletto rosso? ditecelo, spiegatecelo. intorno al Fumagalli risulta una fauna di uomini provenienti dalla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che Borrelli, come ufficio di una procura, sia tanto titolare della politica criminale e giudiziaria da mettersi lui attorno al tavolo con Agnelli [...]

[...] si è arrabbiato — io gli voglio bene e ho fiducia in lui — , si è arrabbiato perché ha capito che se qualcuno — come io sto facendo — parla dell [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a quell' attività interna che, certo, nel contesto comunitario, mondiale o nazionale può sembrare di poco momento, ma che per lui ha un preciso [...]

[...] che non esiste una proporzione tra quanto sta accadendo e quanto è da lui combattuto come una battaglia interna, resa poi ancor più complicata dal fatto [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 452 - seduta del 24-03-2011
Sulla crisi libica
504 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 452 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risoluzione unitaria tutte le forze responsabili dell' opposizione, che hanno ascoltato le accorate parole del Capo dello Stato . lui sì che ci ha [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
508 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ci ha detto che secondo lui ci sono tre o quattro opposizioni, che non c' è una chiara identità di programma e che non riusciamo ad esprimere una [...]