Risultati della ricerca


80 discorsi per forze sociali per un totale di 126 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' accordo tra le forze sociali fondamentali del paese sia stato possibile realizzare l' avvio del risanamento ed il congiungimento dell' Italia ai [...]

[...] alle forze sociali , innanzitutto in termini di sviluppo, di crescita dell' occupazione, di giustizia sociale e di modernizzazione complessiva del nostro [...]

[...] forze sociali ed al Governo l' obiettivo dello sviluppo e della crescita dell' occupazione. la concertazione aiuta a creare lo spirito di un impegno [...]

[...] convergente delle grandi forze sociali per raggiungere obiettivi che altrimenti il paese non riuscirebbe a raggiungere. ovviamente, essa è rispettosa [...]

[...] simbolica, come è stato l' euro, a giustificare questa sorta di union sacrée delle grandi forze sociali dell' Italia. credo che questa interpretazione sia [...]

[...] ' altro canto, una delle ragioni che hanno spinto le forze sociali a superare anche contrasti e legittime resistenze, per giungere a siglare l' intesa [...]

[...] che si è creato, nel dialogo con le forze sociali , andare avanti per una più ampia e organica riforma. questi sono i titoli di un patto che, lo ripeto [...]

[...] che in questo momento un eccesso di articolazione avrebbe fatto perdere alle grandi forze sociali il controllo delle leve di una politica dei redditi [...]

[...] assegnato a se stesso un ruolo più impegnativo; non più soltanto « pagatore » degli oneri di un patto stretto tra le forze sociali , ma parte in causa [...]

[...] coinvolge le forze sociali e le istituzioni locali e che cerca di corresponsabilizzarle nel conseguire obiettivi comuni, che non sono di parte, come la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
1678 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , è che tutti remino nella stessa direzione, non solo le imprese, ma anche le forze sociali e in questi due anni, voglio ricordarlo, il Governo ha [...]

[...] sempre consultato e forze sociali in ogni occasione, senza alcun pregiudizio verso qualcuna di loro. non abbiamo mai fatto discriminazioni, mentre si [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essenziale il ruolo delle forze sociali . il metodo della concertazione e della ricerca del consenso delle forze sociali non è solo un modo di governare [...]

[...] . anzi, proprio il peso che le forze sociali avranno nell' applicazione della riduzione dell' orario di lavoro segna una delle differenze maggiori [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esserne a lungo emarginati. questo metodo di programmazione fa sì che il rapporto tra il Governo e le forze sociali debba essere un rapporto molto [...]

[...] esempio. la programmazione triennale sarà pertanto concordata al massimo possibile, come è nostra volontà, con le forze sociali e con le regioni, per il [...]

Bettino CRAXI - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
278 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con le forze sociali , se Governo e maggioranza stabiliranno fra loro un rapporto di collaborazione efficace e reale. banco di prova saranno la lotta [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che si intitola « forze sociali » . tutto questo era semplice come l' uovo di Colombo , ma era un uovo che, appunto perché avrebbe determinato [...]

[...] è tale, agli occhi nostri, da congelare — invece che da sviluppare — le forze sociali e politiche dei lavoratori. venuta che sia l' ora delle [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contrasto con le forze sociali , ma attraverso un dialogo serio con esse: questo ha provocato grosse difficoltà, derivanti sia da precedenti impegni sia [...]

[...] colloquio chiaro ed onesto con le forze sociali , senza che ci contendessimo, l' uno con l' altro, la penetrazione nel mondo del lavoro . questo mondo del [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 169 - seduta del 03-07-2002
Sui recenti sviluppi relativi all'omicidio del professor Marco Biagi
385 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 169 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] collaborazione tra Governo e forze sociali , in un momento di unità del sindacato. in realtà, mentre noi ci avvolgiamo in queste polemiche, che davvero lacerano [...]

Romano PRODI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 16-09-1999
Cessazione del mandato parlamentare del deputato Romano Prodi
1126 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quelli messi a disposizione dalla concertazione con le forze sociali . è probabile che per alcuni stati membri il nuovo modo di fare occupazione [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realizzazione è legata ai comportamenti delle forze sociali ed alla solidarietà in Parlamento. riteniamo che, realizzati taluni dei provvedimenti in [...]

[...] pluralistica, impongono a chi governa di rispettare i movimenti dell' opinione pubblica e gli orientamenti delle grandi forze sociali . la situazione [...]

[...] livello della mano d'opera occupata; la realizzazione, ad integrazione dei piani dell' edilizia pubblica, di un programma di costruzioni gestito dalle forze [...]

[...] sociali — secondo un suggerimento emerso nei recenti incontri sindacali — per il quale il Governo intende fornire opportuni incentivi e canali di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1547 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutta la popolazione, alle famiglie (ma dovranno pur vivere da, qualche parte, questi uomini!), alla scuola, alle forze politiche , alle forze sociali [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza dei lavoratori, delle forze sociali e dell' impresa, delle donne e dei giovani che hanno compreso la portata di quella sfida. è stato [...]

[...] . in primo luogo la concertazione tra le forze sociali come unico metodo possibile per la gestione dell' emergenza economico-finanziaria ed oggi per [...]

[...] crisi di incontrare i rappresentanti delle forze sociali . era giusto, d' altra parte, che fosse in primo luogo la politica ad assumersi le proprie [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1609 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavoratori, delle forze sociali , dei partiti. in questo senso noi agiremo con tutte le nostre forze, consapevoli come siamo dei nostri doveri e delle [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1119 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] può fare, a quali condizioni e con quali risultati per il paese. non ha molto senso, anche per le forze sociali , assumere atteggiamenti in qualche [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ripresa delle pressioni inflazionistiche che il Governo, con la collaborazione delle forze sociali e degli organi decentrati di spesa pubblica , non [...]

[...] spazi e le potenzialità per realizzare nuovi investimenti nel Mezzogiorno e una più ampia occupazione dei giovani; se tutte le forze sociali e [...]

[...] più le istituzioni comunitarie ai popoli europei ed in particolare ai giovani e alle forze sociali . la prossima elezione a suffragio universale e [...]

[...] « popolarizzazione » della Comunità, di promuovere il rafforzamento dei rapporti con le forze sociali attraverso il potenziamento in sede europea del [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispetto agli obiettivi fissati, sia per l' immediato che per il futuro. ciò però richiede la convergenza più ampia delle forze sociali ed un impegno [...]

[...] concordare e il dare operatività ad un tale insieme di interventi è affidato ad un rapporto nuovo con le forze sociali . è comunque precisa volontà [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
1279 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] molto tardi e con poche garanzie. penso, però, che sia giusto affrontarlo all' interno di una concertazione con tutte le forze sociali e che sia [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 169 - seduta del 03-07-2002
Sui recenti sviluppi relativi all'omicidio del professor Marco Biagi
1657 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 169 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per svelenire il clima in cui, oggi, si discutono, con le forze sociali , cambiamenti decisivi per il progresso del paese. ciascuno difenda le [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rinunce senza insopportabili sacrifici. i governi precedenti avevano concordato con le forze sociali un obiettivo di lotta all' inflazione che deve essere [...]

[...] un dialogo più ampio che accresca il ruolo di partecipazione e di decisione delle forze sociali , dei corpi amministrativi, delle grandi e libere [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1142 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] muove verso la democrazia sociale , attirerà fatalmente a sé forze sociali che oscillano fra la democrazia e la dittatura. ma la democrazia potrà fare [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] favorevoli; di garanzia, verso il movimento sindacale e le forze sociali , che chiedono un interlocutore — che penso avranno — nella pienezza della sua [...]

[...] le forze sociali interessate allo sviluppo ordinato, alla lotta per una maggiore uguaglianza, ad un rinnovamento profondo delle strutture pubbliche e [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa collaborazione degli statali è possibile solo se il Governo esprime quelle forze sociali di cui gli statali fanno parte. ed è qui la debolezza [...]

[...] ' espressione di correnti sociali che, grosso modo, possono essere definite di centro; forze sociali insostituibili e preziose per l' equilibrio della [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
376 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] viene creando sotto la spinta della competizione globale, io credo che faremmo un grave errore. non è un caso che da tutte le forze sociali è venuta [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 12-04-1997
1115 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stato sociale va riformato, ma che va riformato dopo una grande e corale discussione, dopo che tutte le forze sociali si sono espresse, dopo che [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schieramento delle forze sociali e politiche l' esistenza di una maggioranza (come risulta dalle posizioni nostre, del partito socialista italiano, di [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' occupazione, verso lo sviluppo del Mezzogiorno. nel suo intervento, l' onorevole Ingrao si riferisce al problema delle forze sociali cui appellarsi nella lotta [...]

[...] necessità (sulla quale non sussistono dubbi o differenze con le forze sociali ) di stipulare una specie di patto contro l' inflazione, o comunque un accordo [...]

[...] , siano mantenuti entro il tetto programmato. ed è per consentire una sempre maggiore partecipazione delle forze sociali che il Governo ha proposto [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solidarietà nazionale la formazione di un Governo concreto e rigoroso nel programma aperto alle forze sociali e a tutte le componenti attive della [...]

[...] verifica, con la ricca dialettica delle forze sociali e politiche, con una articolata dislocazione del potere, il Governo, il Parlamento con la sua [...]

[...] ad un comune approfondimento con le forze sociali , sindacali ed imprenditoriali, ricercando apporti e contributi per la definizione di una comune [...]

[...] situazione del paese e della ricerca, della consapevolezza del valore della solidarietà nazionale, di un programma concreto e rigoroso, aperto alle forze [...]

[...] sociali e a tutte le componenti attive della società civile . nel presentarsi con profondo rispetto al Parlamento nazionale, rappresentanza massima della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutte le cosiddette forze sociali , vale a dire alle rappresentanze sindacali a livello nazionale che, per esempio, nel campo dell' impiego statale e [...]

[...] parastatale — lo sapete tutti quanti — sono molto più autorevoli della « triplice » tutta quanta intera; se, per avventura, oltre alle forze sociali [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essenziali, la medesima. ci troviamo anche di fronte a quelle stesse forze sociali e politiche che nel 1950-51 annunziarono il « terzo tempo sociale » in [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programmato vengono non solo dalle forze moderate, bensì anche dalla composizione delle nostre forze sociali , dall' azione dei sindacati e delle forze [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concertare con le forze sociali , non la ripartizione dei benefici — questo sarebbe facile — ma i costi e le opportunità di una svolta radicale del modo [...]

[...] sforzo paziente per impostarli in modo giusto e trovare le soluzioni. abbiamo davanti un periodo di tempo che ci consentirà di discutere con le forze [...]

[...] sociali il merito dei provvedimenti da adottare anche in materia di previdenza, senza tabù. lo faremo nel rispetto dello spirito che ho indicato. mi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limiti delle forze sociali borghesi e piccolo borghesi di cui sono la espressione e l' opera, un progresso nelle forme proprie ai paesi che la tutela [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dialogo — che è la condizione inevitabile per vincere questa sfida — con le grandi forze sociali del paese. occorre dunque affiancare alle riforme [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
311 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , delle forze sociali , senza di che le probabilità di venirne a capo risulteranno minime. il programma delinea un tracciato in materia di politica [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con i sindacati. si tratta di grandi forze sociali , espressione di esigenze autentiche che è nostra responsabilità conoscere e valutare. grandi forze [...]

[...] ai livelli propri di responsabilità i rappresentanti. delle regioni, degli enti locali e delle forze sociali . c' è da esprimere l' augurio che il [...]

[...] sociali non limitate ad un' episodica azione rivendicativa, ma dotate di senso di responsabilità , di misura e di consapevolezza civica, sono esse [...]

[...] portate avanti con serietà e continuità, non potranno non dare frutti di sviluppo economico e civile a noi e ai nostri partners europei. alle forze [...]

[...] sociali , agli imprenditori e ai sindacati, noi assicuriamo che quest' opera di decentramento e di recupero di tutto il prezioso contesto della provincia [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' occupazione. questa urgenza c' era stata fortemente ricordata dalle forze sociali nel corso della sessione primaverile di verifica dello stato [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risolvere, la varietà e la ricchezza delle posizioni, dei giudizi, delle indicazioni delle forze politiche , delle forze sociali , delle forze culturali [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
1681 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' incontro che avremo domani con le forze sociali il Governo proporrà una collaborazione per la stabilità, per la crescita e per la coesione sociale, che [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-05-2006
1127 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] azioni di tutti gli attori, dagli operatori economici alle amministrazioni, dai governi territoriali alle forze sociali . per mettere in asse le [...]

[...] integrato dell' Italia. il Governo sarà fortemente impegnato su questo terreno e ricercherà la collaborazione di tutte le forze sociali e produttive, e [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavoratori, ceti, forze sociali protagoniste del cambiamento che possano sorreggere in modo convinto uno sforzo che è insieme di risanamento e di riforma [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
890 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] modo migliore per avviare una franca e leale collaborazione con le forze sociali . non si tratta così un valoroso e rispettato dirigente sindacale, e [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prende coscienza che avanzano nuove forze sociali , nuove generazioni, un movimento universale di lotta per la liberazione dall' oppressione; e che [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] credo che si debba affrontare senza tabù il confronto con le forze sociali su tutti i temi. intendiamo portare avanti questo confronto con serenità [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che non potranno realizzarsi se su di essi le forze politiche e le forze sociali del paese non si impegneranno. la linea del Governo non fa riferimento [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , onesta e forte delle forze sociali e politiche, la più dura, in due-tre anni non ha potuto che fallire, perché lo strumento e l' istituzione non [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunità nazionale ed allo schieramento unitario e rivendicativo delle forze sociali più attive del paese. questa unificazione a sinistra viene [...]

[...] ostacoli sono e restano insuperabili. non vale a rimuoverli il groviglio dei grandi problemi che sono dinanzi al paese e la spinta delle forze sociali che [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bisogno del consenso delle forze sociali e politiche e, quindi, del consenso verso il federalismo. non si illuda la vecchia nomenclatura — e ce n' è [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche e le forze sociali . il Governo non è una parte: esso deve commisurare i propri orientamenti e le proprie decisioni sull' interesse della [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del cambio. affrontare e risolvere questi problemi economici richiede però un confronto con le forze sociali ed imprenditoriali che, per essere [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] peggiore dei mali. sale, del resto, dal paese, dai cittadini, come dalle forze sociali , una domanda che è, sì, di stabilità, ma anche di maggiore [...]