Risultati della ricerca


76 discorsi per finanza pubblica per un totale di 161 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] innanzitutto risanare la finanza pubblica . l' imponenza del nostro disavanzo, con l' enorme dimensione dello stock di debito accumulato, costituisce infatti una [...]

[...] crescita non effimera dell' occupazione. il governo della finanza pubblica deve essere perciò orientato ad azzerare, in un arco pluriennale, il deficit [...]

[...] entro i limiti compatibili con gli obiettivi di rientro nella finanza pubblica e siano rigorosamente preordinati per un numero sufficiente di anni [...]

[...] ' indebitamento o alla creazione di base monetaria. in queste prospettive, per dare alla manovra pluriennale di risanamento della finanza pubblica più [...]

[...] , ancora una volta, il graduale risanamento della finanza pubblica . su queste basi, vanno collegate all' obiettivo della crescita occupazionale, specie [...]

[...] debiti e dei disavanzi, è importante la riforma del processo di bilancio e della adozione delle leggi di spesa. anche il governo della finanza [...]

[...] pubblica passa per riforme normative-istituzionali. in primo, luogo la riforma della legge numero 468 e della procedura di approvazione del bilancio secondo [...]

[...] finanziaria per il 1988 prevede che il Governo presenti alle Camere un documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza [...]

[...] pubblica per il triennio successivo. il Governo si impegna a definire in tale documento tanto il complesso della manovra pluriennale per il rientro [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disoccupazione, della lotta alla criminalità e alla droga e della difesa dell' ambiente — i temi della crisi della finanza pubblica e delle riforme [...]

[...] della finanza pubblica non è più un tema di fronte al quale si preferisce e si trova più comodo voltare la testa dall' altra parte. l' idea di una [...]

[...] insostenibile della finanza pubblica ; uno squilibrio ormai sempre più assurdo, che produce un cumulo di effetti negativi che alla lunga potrebbero risultare [...]

[...] tema delle privatizzazioni come mezzo risolutore dei nostri squilibri di finanza pubblica . varrebbe semmai la pena di sottolineare come il tema delle [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell'economia e delle finanze.
1665 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha sempre rispettato i vincoli di finanza pubblica sottoscritti con il trattato di Maastricht . lo ha fatto in un contesto difficile, in una [...]

[...] con un minore onere finanziario per la finanza pubblica , e le anticipazioni saranno concesse ad un tasso di interesse agevolato. si tratta di una [...]

[...] ci hanno preceduto: scaricavano il costo del presente sulle spalle delle nuove generazioni. questo, Tremonti lo ha fatto introducendo nella finanza [...]

[...] pubblica principi innovativi che sono stati poi presi a modello da molti altri paesi in Europa. voglio ribadire che, proprio grazie a queste innovazioni [...]

[...] , onde evitare, da un lato, il rischio di una spirale deflazionistica, che inciderebbe tanto sull' economia reale che sugli equilibri di finanza [...]

[...] pubblica e, dall' altro, quello di una crescita dell' indebitamento, che renderebbe più problematica la gestione del debito pubblico . per uscire dall [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1123 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sistema delle autonomie locali, costituiscono due elementi importanti, destinati a segnare nel tempo l' evoluzione della finanza pubblica verso una [...]

[...] governabile tutto il nostro sistema di finanza pubblica . la legge che vi abbiamo presentato, però, non si caratterizza solo per questo aspetto. essa [...]

[...] limite invalicabile: quello costituito dalle linee essenziali della manovra di finanza pubblica che abbiamo proposto. queste linee, infatti, non possono [...]

[...] ' orizzonte nel quale si inscrive la finanziaria che abbiamo presentato. una finanziaria attenta, come è giusto, al rispetto dei vincoli di finanza [...]

[...] pubblica che noi stessi ci siamo imposti entrando a far parte dell' unione monetaria e sottoscrivendo il patto europeo di stabilità; ma anche una finanziaria [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] due condizioni, finanza pubblica e dinamica salariale, sono strettamente interesse, nel senso che ciascuna è necessaria, ma non è sufficiente. all [...]

[...] ' iniziativa nella finanza pubblica tocca però il duplice ruolo di confermare sul piano economico la credibilità dell' obiettivo generale e di [...]

[...] programmi di investimento. il risanamento della finanza pubblica ed il controllo della creazione di moneta, insieme alla modifica delle aspettative [...]

[...] . ferma restando l' esigenza irrinunciabile di una politica di risanamento della finanza pubblica , come quella sinora illustrata, che si ricolleghi [...]

[...] . raggiungendosi gli obiettivi proposti, finanza pubblica e costo del lavoro determineranno l' avvio di un processo disinflazionistico, capace di [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
1171 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . abbiamo assistito ovunque a politiche monetarie rigorose, a misure volte alla riduzione degli squilibri della finanza pubblica e ad un rallentamento della [...]

[...] sovrappongono rilevanti eventi internazionali. diviene quindi ancora più urgente oggi definire contestualmente i modi di rientro della finanza pubblica [...]

[...] accelerazioni, tanto da segnare un aumento del due per cento in ottobre. tali tendenze erano in parte scontate per la necessità di riequilibrare la finanza [...]

[...] pubblica , ma avrebbero dovuto essere « compensate » , sul piano delle aspettative, da un accordo fra le parti sociali sul tema del salario: un accordo [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disoccupazione registri soltanto una diminuzione del suo ritmo di crescita, assestandosi sul 12 per cento . i conti della finanza pubblica non hanno ridotto [...]

[...] più ampio raggio, il Governo formulò il documento di programmazione economico-finanziaria , relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni [...]

[...] sistema e rallentandone ulteriormente la crescita. più efficiente impiego delle risorse e migliore controllo della finanza pubblica richiedono adozione [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' evoluzione della finanza pubblica appare largamente sotto controllo, a testimonianza della capacità del Governo — prima e dopo l' aggancio all' euro [...]

[...] , ma è la dimostrazione più concreta del fatto che le tendenze al risanamento sono oramai tendenze strutturali nella nostra finanza pubblica , il che [...]

[...] grandezze, ha origine la manovra di finanza pubblica contenuta nel documento di programmazione economica e finanziaria per gli anni 2000-2003; una [...]

[...] finanza pubblica . non vorrei che si ritornasse ad una logica del passato, cioè che la sensazione che le cose vadano meglio ci spingesse a tornare a vecchi [...]

[...] finanza pubblica . questo vuol dire che non vi saranno nuove tasse, anzi che utilizzeremo le risorse recuperate con la lotta all' evasione fiscale [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] polizia e della autorità giudiziaria comincia a produrre i primi risultati. la seconda condizione riguarda il risanamento della finanza pubblica , che [...]

[...] eventuali emendamenti riducano il gettito previsto. nella disordinata legislazione di spesa che caratterizza l' attuale situazione della finanza pubblica [...]

[...] gestioni previdenziali. siamo impegnati in questo senso. il risanamento della finanza pubblica non può essere attuato senza una progressiva riduzione delle [...]

[...] sulla via del risanamento della finanza pubblica . la riduzione del ricorso del Tesoro al finanziamento della Banca Centrale , a parte la riduzione del [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , proprio perché è forte, per riassorbire il problema della finanza pubblica , ma se non se ne farà carico andrà incontro ad una catastrofe. infatti [...]

[...] brutta figura, ma perché ne sono tuttora convinto. basta considerare l' evoluzione della finanza pubblica comparata, italiana e di altri paesi, negli [...]

[...] passi che qui si indicano come necessari. personalmente do ragione all' onorevole Castagnola quando afferma che storicamente quello della finanza [...]

[...] pubblica è un problema di entrata e non di spesa. lo affermo non perché lo abbia scritto dieci anni fa e pensi che non ci si può smentire senza fare una [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una strategia di grande respiro, per collegare l' indispensabile risanamento della finanza pubblica con una credibile prospettiva di sviluppo economico [...]

[...] . risanamento. per il Governo il risanamento della finanza pubblica e lo sviluppo sociale del paese sono tanto importanti quanto la riforma dello Stato e delle [...]

[...] debito accumulato dallo Stato. perciò considera una priorità ineludibile il risanamento della finanza pubblica . ci sono ancora sacrifici da fare, ma già [...]

[...] questa legislatura. va dato atto ai governi che ci hanno preceduto che la finanza pubblica italiana ha intrapreso dal 1992 un costante cammino di [...]

[...] corso dei prossimi trimestri, l' opera di risanamento della finanza pubblica verrà premiata da una riduzione dei tassi d'interesse sui titoli pubblici e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crisi economica , del risanamento della finanza pubblica e, in generale, di ogni iniziativa riformatrice. sotto il primo profilo si tratta da un lato di [...]

[...] normativi e retributivi del pubblico impiego . le difficoltà della finanza pubblica rappresentano l' altro dato al quale ancorare la riforma della [...]

[...] industriali, ed i tassi di cambio a perdere quasi la metà dei loro valore. vi è in fine la ben nota situazione della finanza pubblica : il disavanzo [...]

[...] , realizzabile nel breve periodo con una contrazione in termini relativi di quella per consumi, stante l' attuale condizione della finanza pubblica [...]

[...] aggiornamenti a ritmo trimestrale. al riequilibrio della finanza pubblica dovrà, come abbiamo detto, concorrere un adeguato sviluppo delle entrate tributarie. ci [...]

[...] ragioni che toccano l' equilibrio della finanza pubblica , non darsi carico del volume delle entrate tributarie: ma ogni manovra delle aliquote dell [...]

[...] all' inflazione e di risanamento della finanza pubblica darà al sistema produttivo maggiore capacità di produrre lo sforzo di ripresa richiesto dalla [...]

[...] tariffe dei servizi di pubblica utilità ai costi di produzione , che deve consentire di ridurre sostanzialmente nei prossimi tre anni l' onere sulla finanza [...]

[...] pubblica determinato dai deficit delle imprese. allo Stato dovrebbe far carico esclusivamente il finanziamento degli investimenti e, per i servizi di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispetto agli altri paesi vengano individuate essenzialmente nel deficit della finanza pubblica e nel costo del lavoro . si badi bene: noi non neghiamo [...]

[...] affatto che esista in Italia un gravissimo problema di deficit crescente della finanza pubblica ; è da quattro anni che governi espressi da maggioranze [...]

[...] finanza pubblica e sul costo del lavoro , oscurando quelle cause strutturali che gli stessi compagni socialisti, insieme a noi e a studiosi di tante parti [...]

[...] le donne e le ragazze costituiscono la maggioranza. e così, impostare il risanamento della finanza pubblica facendo leva largamente su tagli pesanti e [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
1681 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' euro. con la ripresa dell' attività economica e grazie alla nostra azione di finanza pubblica , i conti sono migliorati. nel 2010 l' indebitamento [...]

[...] » il Consiglio dei ministri ha approvato un percorso di finanza pubblica che porterà al pareggio di bilancio entro il 2014. le misure del decreto [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
1490 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle nostre imprese, del lavoro per chi ne ha bisogno, del recupero del Mezzogiorno, dello stesso risanamento della finanza pubblica , giacché [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] finanza pubblica ci consentono, a partire dalla finanziaria di quest' anno, di rivolgere una maggiore attenzione ai temi cruciali della giustizia [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 26-06-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
1662 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 330 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paesi europei nel 2004; abbiamo tenuto sotto controllo la finanza pubblica meglio di chiunque altro e abbiamo così assicurato le condizioni per incidere [...]

[...] fiscale — che altri paesi ci hanno copiato come strumenti innovativi di finanza pubblica — , la riforma e la modernizzazione della scuola e della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1540 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per controllare, e riassorbire l' inflazione, mediante il risanamento coraggioso della finanza pubblica ed il riaggiustamento della bilancia dei [...]

[...] politica della finanza pubblica , cui il Governo è impegnato, e la realizzazione di adeguati strumenti per la politica industriale . spetta ora al [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] materia di sanità, previdenza e finanza pubblica . non possiamo nasconderci, onorevoli colleghi , che la gravità della situazione economica , le sue [...]

[...] una strada difficile ma senza alternative. essa è basata sul controllo della finanza pubblica , sul rallentamento dell' inflazione e sull' avvio di [...]

[...] Craxi — deve costituire una priorità, insieme a quella del rigore. per ridare governabilità alla finanza pubblica , obiettivo sul quale si è soffermato [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stretta urgenza e attualità: sul proseguimento della manovra economico-finanziaria per un risanamento stabile e duraturo della finanza pubblica e della [...]

[...] lavorare, e da lavorare molto, è per il risanamento della finanza pubblica che resta l' obiettivo più ambizioso e difficile del Governo. l' eredità di un [...]

[...] ad ottenere un risultato positivo e duraturo, cogliendo l' occasione che ci viene offerta dalla ripresa produttiva. il risanamento della finanza [...]

[...] pubblica è la condizione indispensabile perché il Governo possa compiere il suo dovere verso la ripresa produttiva e l' autonomo moltiplicarsi delle [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] debito che lo Stato va accumulando » . dissi inoltre che il risanamento della finanza pubblica e dei conti pubblici doveva essere considerato come [...]

[...] orientata al risanamento della finanza pubblica sono state — voi lo ricordate certamente — quelle di operare, con organici interventi sul lato delle entrate [...]

[...] nell' ambito dei piani di preparazione al Giubileo del 2000. peraltro, l' uso « sussidiario » delle risorse di finanza pubblica nazionale rispetto [...]

[...] vincoli di finanza pubblica e di indebitamento che siamo impegnati a rispettare. in questi due anni si sono avviate le premesse per una profonda innovazione [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese, risanare la finanza pubblica , intraprendere la via delle riforme — sia un cammino che seguiamo da molto tempo. vorrei partire, almeno con un [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
1678 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' Italia una ripresa dello « zero virgola » , ma questa mattina il Consiglio dei ministri ha esaminato la cosiddetta decisione di finanza pubblica [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 24-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1668 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 616 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] investimenti e la crescita della competitività delle imprese, rafforzeremo la nostra azione per il sud, proseguiremo l' azione di risanamento della finanza [...]

[...] pubblica e della riduzione del debito. per la famiglia abbiamo già fatto molto negli anni trascorsi. su di essa si concentra la responsabilità delle [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 27-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1669 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spesa pubblica non è solo parte del risanamento generale della finanza pubblica , ma è elemento portante del nostro obiettivo di arrivare ad uno Stato più [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inflattiva e recessiva, lo Stato italiano deve riportare sui binari il treno della finanza pubblica che ha deragliato, il corpo sociale non può sopportare l [...]

[...] collettività è dovuto. il riequilibrio della finanza pubblica potrà essere raggiunto agendo in parte per mantenere costante il livello delle entrate [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] raddrizzare la finanza pubblica italiana » . ma la montagna del debito pubblico è ancora in buonissima parte da scalare. ciò che abbiamo fatto è stato [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inflazionistica, innanzitutto, che ha permesso di salvaguardare i redditi delle famiglie; il risanamento della finanza pubblica , che ha consentito di rispettare [...]

[...] condizione di finanza pubblica che certamente è lontana dall' aver risolto i grandi problemi strutturali, eredità di un lungo passato, ma che tuttavia [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] copertura attraverso la finanza pubblica o per la peculiare struttura del settore. nel settore del pubblico impiego è stato raggiunto l' accordo per la [...]

[...] mila miliardi il limite massimo per il 1980 del disavanzo del settore pubblico allargato per la necessaria azione di risanamento della finanza [...]

[...] pubblica . le vicende internazionali successive al settembre scorso e, in particolare, la nuova violenta crisi petrolifera hanno modificato profondamente le [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della finanza pubblica è, per ogni forza politica e responsabile, una scelta obbligata. non ci sarà nessuna duratura ed efficace politica di progresso [...]

[...] , di riforme e di uguaglianza se la finanza pubblica continuerà ad affondare disastrosamente, in abissali deficit, che sembrano sfuggire ad ogni [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metalmeccanica. la cautela è d' obbligo per lo stato della finanza pubblica . registriamo comunque che in questi primi sette mesi dell' anno il disavanzo è [...]

[...] dell' inflazione, il riequilibrio dei conti con l' estero, un tasso di sviluppo adeguato a combattere la disoccupazione, il risanamento della finanza [...]

[...] pubblica ) sono obiettivi che possiamo continuare a perseguire in condizioni assai più favorevoli di quanto non fossero le condizioni di tre anni or sono [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
86 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] autocritica nell' esposizione del Governo sarebbe stata necessaria. non ci si venga a dire che il mancato governo della finanza pubblica , la totale [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la finanza pubblica , di agganciare saldamente il paese ai destini dell' euro e di riavviare una dinamica virtuosa dell' economia. non erano obiettivi [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiesti, un risultato importante, quale è il reale risanamento della finanza pubblica . del resto il programma di risanamento, come giustamente [...]

[...] sistema, emergono in primo luogo i problemi attinenti agli equilibri finanziari e all' efficienza della Pubblica Amministrazione . il tema della finanza [...]

[...] pubblica è perciò centrale ed appare urgente, fuori da inesistenti scorciatoie, trovare equilibri sostenibili e qualità migliori. la legge finanziaria [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possono che essere paritarie con quelle dei nostri partners. di pari passo con l' azione di risanamento della finanza pubblica dovremo operare per [...]

[...] sintomo altrettanto allarmante l' ampliamento dell' estensione nelle elezioni politiche . le questioni istituzionali, il risanamento della finanza [...]

[...] pubblica , la giustizia e la lotta alla criminalità e l' adeguamento della Pubblica Amministrazione sono i quattro punti di riferimento sui quali saremo [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
134 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionali aspettano un segnale chiaro, cioè che si prosegua con il risanamento della finanza pubblica . si deve evitare che debito pubblico e deficit si [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] insieme le scelte fatte e le motivazioni che ci hanno indotto a queste scelte. vi sono tuttavia vincoli di finanza pubblica non modificabili e questi [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riconoscerlo — per le questioni ancora aperte della finanza pubblica , per quelle legate ai nostri servizi ed alle nostre infrastrutture. siamo molto [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1723 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intervento strutturale a cui viene assegnato l' obiettivo di risanare la finanza pubblica o di concorrervi fortemente. questa impostazione è molto [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risanamento della finanza pubblica , la ristrutturazione delle attività produttive , la politica attiva del lavoro nei suoi aspetti peculiari. sono quattro [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riceverne ancora. per il riequilibrio della finanza pubblica , che è urgente, necessario e non rinviabile: un record mondiale negativo, che in questi [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
311 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cronica che è l' abnorme disavanzo della finanza pubblica . il benessere si diffonde, ma ancora in modo disuguale, con sacche di povertà, aree di bassi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : quella del ristabilimento di un equilibrio della bilancia dei pagamenti ; quella di migliorare le condizioni della finanza pubblica , lavorando [...]

[...] della finanza pubblica . per quel che riguarda la parte più strettamente retributiva e quella, senza dubbio anche più importante, che riguarda il [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il Governo a rivedere al ribasso le proiezioni di crescita per il prodotto del 1999 e conseguentemente a ritoccare gli obiettivi di finanza pubblica [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risanamento della finanza pubblica che già con l' anno prossimo vedrà, o dovrebbe vedere, una ulteriore sensibile riduzione dell' incidenza del [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
312 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sociali, ridurre l' enorme squilibrio della finanza pubblica . il divario nord sud resta il grande problema del paese, del suo progresso, della sua unità [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-02-2007
1132 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conseguiti. dobbiamo consolidare la crescita economica e dobbiamo completare il processo di risanamento della finanza pubblica . abbiamo infatti [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di finanza pubblica e di credibilità interna ed internazionale del paese, saranno certo non eccelsi, ma incoraggianti. se avremo realizzato infatti [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 10-11-1976
1542 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 36 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solidarietà. per raggiungere indispensabili condizioni di normalità, occorre porsi un duplice ordine di traguardi: la governabilità dei bilanci della finanza [...]

[...] pubblica in senso lato (Stato, aziende, Enel ed enti locali ); la riduzione dei costi di produzione per recuperare valori normali ed essere in linea con [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] predisposti dal Governo per consentire gli obiettivi di risanamento della finanza pubblica definiti dal Parlamento con il documento di programmazione [...]