Risultati della ricerca


92 discorsi per La Giustizia per un totale di 154 occorrenze

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 121 - seduta del 27-01-2009
Sull’amministrazione della giustizia
479 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 121 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fotografia della situazione di assoluta impossibilità per la giustizia di funzionare. tuttavia, in concreto lei non ci ha offerto una proposta di soluzione [...]

[...] dovrebbero servire per la giustizia sono quelli provenienti dai reati. non so se lo ricorda, signor ministro, in quanto lo ha detto, ma l' ha fatto [...]

[...] avanzare qualcosa per la giustizia, lo si destina a tale fine, salvo che il ministro per l' Economia e le Finanze non ritenga di doverlo destinare ad [...]

[...] vengono pagati non li faranno i lavori! signor ministro, vorremmo ricordarle che, per far funzionare la giustizia, queste sono le nostre proposte [...]

[...] la giustizia ci vogliono, innanzitutto, le risorse finanziarie e queste ultime, signor ministro, a differenza del Governo precedente, sono state [...]

[...] ridotte in bilancio del 27 per cento ! non potete fare funzionare meglio la giustizia se riducete i fondi per far funzionare la giustizia: questa è logica [...]

[...] semplicemente spiega come sta la giustizia e, alla fine, sostiene che si vorrebbe che la giustizia funzionasse (non abbiamo capito per chi). lei [...]

[...] suo appello « miglioriamo la giustizia per migliorare l' Italia » . il problema di fondo è che mi pare che, fino ad ora, l' attività di questo [...]

[...] Governo (e anche i provvedimenti presi) non hanno migliorato né la giustizia, né l' Italia e, ogni volta che la giustizia cerca di fare qualcosa in più per [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
508 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica delle scelte energetiche e nella politica giudiziaria . hanno detto che vogliono riformare la giustizia (poi ne parleremo un attimo), ma certo è [...]

[...] risorse finanziarie e umane e delle strutture per far funzionare la giustizia e io sono pronto a discuterne. lei porti domani mattina l' eliminazione del [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
147 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partiti e che verifichi se i magistrati abbiano utilizzato i servizi investigativi e la carcerazione preventiva in modo corretto. poiché la giustizia [...]

[...] non può essere grigia, perché è o giusta o sbagliata, e soprattutto perché la giustizia non può essere una foglia di fico per coprire la verità, la [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Interno; l' onorevole avvocato Adone Zoli, senatore della Repubblica, ministro segretario di Stato per la grazia e la giustizia; l' onorevole dottore [...]

[...] ' Africa italiana : l' onorevole avvocato Giuseppe Brusasca, deputato al Parlamento; la Grazia e la giustizia: l' onorevole avvocato professor Egidio Tosato [...]

[...] , al nostro spirito nazionale e al libero sforzo verso la giustizia sociale la forma organizzativa e istituzionale più consona ed adeguata. il Parlamento [...]

[...] muovere passi più rapidi verso la giustizia fiscale. il censimento rivelerà le forze rinascenti della nazione, mentre le elezioni completeranno il [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Parlamento, neanche più programma di Governo : il processo di esecuzione, la giustizia amministrativa dalla quale come Governo mi aspetto che un [...]

[...] lavorando sull' allargamento dell' organico, stiamo lavorando sul personale e stiamo lavorando sulle carceri perché la giustizia funziona se è anche una [...]

[...] ministro della Giustizia è organizzare la macchina, non interferire con la giustizia e per questo non è essenziale che abbia certe qualificazioni. ritengo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ! no, prima la « Celere » , poi, nel tempo, la giustizia sociale . così, esattamente cosi, si è comportato il Governo. spero che questo sia un [...]

[...] giustizia in sede sociale e non può essere la giustizia a strappi, la giustizia a singhiozzo, la giustizia dell' opportunità: deve essere la giustizia [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sentimenti autoritari, contro i più elementari tentativi di umanizzare la giustizia e la pena, contro il cosiddetto permissivismo dei magistrati, l' eccessiva [...]

[...] severità, verso che cosa essere severi, con quali mezzi, quale rapporto deve intercorrere tra la fermezza e la giustizia; e, soprattutto, tra la fermezza [...]

[...] spendere per la giustizia e la lotta al crimine significa fornire un indirizzo produttivo alla spesa pubblica e che, come nell' assistenza, nella sanità [...]

[...] giustizia è da un profondo sentimento umano è inutile cosa nel Governo dei popoli come nella educazione dei giovani. l' ordine e la giustizia vanno di [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una priorità fondamentale, sia perché strumento essenziale per ripristinare la giustizia fra le generazioni, sia perché condizione non negoziabile per [...]

[...] a competere ed a confrontarci. questi tre grandi settori sono: la scuola e il sistema dell' istruzione e della formazione; la giustizia e il sistema [...]

[...] riqualificazione del personale. la seconda grande emergenza del paese è la giustizia. senza una forte lotta alla criminalità, specialmente a quella [...]

[...] massima energia. allo stesso tempo dobbiamo riconoscere, ed io lo faccio con convinzione profonda a nome di tutto il Governo, che la giustizia italiana e [...]

[...] , senza ovviamente interferire in alcun modo sui contenuti dell' attività giudiziaria. per quanto riguarda la giustizia penale, vanno accelerate le [...]

[...] Palermo. per quanto riguarda la giustizia civile, occorre assicurare la rapidissima istituzione delle sezioni stralcio affidate a giudici onorari e [...]

[...] poteri siano effettivamente usati. per quanto riguarda la giustizia amministrativa , occorre garantire che sia attenuato l' impatto di provvedimenti [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America
382 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dobbiamo essere fedeli ai nostri valori: la democrazia, la libertà, la tolleranza, la giustizia. la lotta contro la violenza e contro il terrorismo non [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grado di assicurare le sue funzioni essenziali come, ad esempio, la politica estera , la difesa, la giustizia, l' istruzione e la ricerca, le grandi [...]

[...] diritto . la giustizia è un pilastro fondamentale dello stato di diritto . l' uso politico della giustizia è stato, invece, e continua ad essere un [...]

[...] volontà popolare . spetta al legislatore fare le leggi. spetta ai magistrati applicarle, ovvero amministrare la giustizia. negli ultimi sedici anni [...]

[...] aumento delle risorse per la giustizia. stiamo procedendo anche all' attuazione del piano carceri, che consente l' applicazione integrale dell' articolo 27 [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
1747 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] organismo sovranazionale che comprenda tutti. in questo caso, invece, decidono gli USA. è come se in uno stato di diritto la giustizia e la polizia [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 02-08-2011
Domanda di autorizzazione all’utilizzazione di intercettazioni di conversazioni telefoniche
510 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la giustizia. allora non si può, se si fa parte della Giunta per le autorizzazioni, non si può, se si fa parte di questo Parlamento, dire che, a [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 06-06-2006
Informativa urgente del Governo sul grave attentato subito da una pattuglia del contingente militare italiano a Nassiriya
1129 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] detto: « (...) i valori, tra loro inscindibili, del ripudio della guerra e della corresponsabilità internazionale per assicurare la pace e la [...]

[...] giustizia nel mondo si confrontano con nuove, complesse e dure prove (...). si impongono » — quindi — « iniziative volte alla soluzione della ancora [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e la giustizia, signor presidente del Consiglio , e non avesse avuto le sue remore di parte, ed in lei non vivesse quel pessimismo cattolico che ha in [...]

[...] perché non è di questo mondo, né il bene, né la verità, né la giustizia possibile! lei, presidente del Consiglio , viene appunto a dirci questo, invece di [...]

[...] operare la giustizia. io sono un cittadino — quindi, figuratevi se è da giacobini, Gerardo Bianco , che vi accusiamo, se è da filistei che vi [...]

[...] ' illegalità, il delinquere è la vostra necessità, perché non tollerate, non potete tollerare la giustizia che funzioni innanzitutto rispetto al potente [...]

[...] potevano ospitarli. piccole cose; ma puntualmente, così come la giustizia non funziona in Italia con i Sindona, non funziona con i Vergellito, non funziona [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
463 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si fa le leggi apposta per fare in modo che la giustizia funzioni come dice lei. lei è in conflitto di interesse con se stesso e nulla vuole fare per [...]

Rosy BINDI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
In vista della Conferenza intergovernativa di Nizza
1792 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allora culturale e sociale, per costruire la pace e la giustizia; uno spazio originale, non condizionato, non determinato dalle contrapposizioni est [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 30-09-1992
1076 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 60 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sbagliata delle responsabilità dei governi per quanto riguarda l' ordinamento e la giustizia fiscale deve essere corretta. vorrei pregarla, signor [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
1490 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ed innocenti, quelli di Ustica e non solo loro, le cui famiglie attendono ancora oggi non vendetta ma giustizia e sui quali la giustizia sta ancora [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avvocato Mario Scelba, deputato al Parlamento; la Grazia e la Giustizia: l' onorevole avvocato Attilio Piccioni, deputato al Parlamento; le Finanze: l [...]

[...] , deputato e Francesco Maria Dominedò, deputato (per gli italiani all' estero); per l' Interno l' onorevole Teodoro Bubbio, senatore; per la Grazia e la [...]

[...] Giustizia l' onorevole Egidio Tosato, deputato; per le Finanze gli onorevoli Edgardo Castelli , deputato e Ferdinando Casardi, senatore; per il Tesoro [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
237 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' annullamento di migliaia di processi né con l' umiliazione di migliaia di vittime dei reati, che vengono dimenticate. infatti la giustizia, onorevoli [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 758 - seduta del 01-02-1992
1597 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 758 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] emblematica di superamento della protesta dei contribuenti a reddito fisso che guardano con rabbia alle troppe sacche di evasione tuttora esistenti. la [...]

[...] giustizia tributaria deve offrire uno degli approdi di riforma del costume civile. onorevoli Deputati , riconoscendo le tante e profonde cose che [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 09-10-2001
Sui più recenti sviluppi della situazione internazionale
1654 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 41 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decisivi della nostra storia. sradicare il terrorismo è la premessa indispensabile per riaffermare la giustizia e la pace; è una missione per la quale [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quasi con stanchezza (l' ho fatto per iscritto e in ogni luogo), l' ordine giudiziario, in quanto tale, di aver vilipeso la giustizia e i codici su [...]

[...] della Repubblica che compiva ogni giorno attentato contro la Costituzione (e sul quale ancora tutti tacete, avendo bloccato la giustizia parlamentare) e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democristiano di amministrare, in grazia e disgrazia, la giustizia. non a caso certe riforme sono fatte in modo che, come nel 1959 o nel 1960, vedano [...]

[...] per la grazia e la giustizia Edoardo Speranza (che non si è dimesso, pur avendo dichiarato in pubblico di essere contrario all' indirizzo del [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] semplice verità per la quale la violenza genera la violenza e non la libertà, il terrore è il terrore e non una via per la giustizia, ma altresì il [...]

[...] al problema fondamentale della nostra civiltà, che è quello di far avanzare ad un tempo la giustizia sociale , la libertà politica e la efficienza [...]

Alcide DE GASPERI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
440 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Nenni, destinata a fallire, e da Fanfani si pretese che improvvisasse una riforma elettorale . e così avviene che come allora la Giustizia diceva che [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per il lavoro e per la giustizia sociale . lei ha inteso così dare una risposta alle sollecitazioni, alle critiche che erano venute anche dall [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
43 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle formalità con lo scopo di rendere la giustizia più sicura » . lo dico anche come autocritica, ma forse credo che dovremmo evitare, ognuno di noi [...]

[...] procedura penale , quello che Moro e non solo Moro riteneva necessario ed urgente per rendere la giustizia penale più sicura, è ormai una utopia; ho [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degrado di tutta la giustizia. durante il congresso radicale, si è stabilito che il partito avrà dodici mesi di tempo per comprendere se è possibile [...]

[...] garanzie costituzionali per i partiti e per i cittadini relative al diritto e alla giustizia, quando noi vediamo abolita praticamente la giustizia [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' Interno; l' onorevole professore Guido Gonella, deputato al Parlamento, ministro segretario di Stato per la grazia e la giustizia; l' onorevole [...]

[...] Repubblica, la giustizia, l' onorevole avvocato Fernando Tambroni, deputato al Parlamento; il bilancio, l' onorevole dottor Mario Aggradi, deputato al [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attesa del nuovo codice, si diffonda, in mancanza di adeguate garanzie, la sensazione, vera o falsa che sia, che la giustizia possa essere di parte. in tal [...]

[...] aggettivato. la giustizia politica non converrebbe mai a nessuno, onorevoli colleghi , perché il suo tragico segno sarebbe la reversibilità. contro questo [...]

[...] favore dei terroristi che intendano dissociarsi dalle organizzazioni criminose, collaborando con la giustizia, vi è tuttavia la più ampia [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contro la giustizia, sottraendoli alla giustizia, per ragioni di Stato e per ragioni di patria, mi attendevo che qualche ministro commettesse quell' atto [...]

[...] è in alto, ed è la giustizia ordinaria, quella alla quale, signor presidente , noi presenteremo nei giorni prossimi un dossier per sapere se l [...]

[...] ministro dell'Interno viene a raccontare ad un Parlamento della Repubblica: non parlo perché c' è la giustizia, decenza vuole, signor presidente , che [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discussioni da parte dei giuristi italiani. una importante legge diretta a realizzare la giustizia nei rapporti di lavoro verrà presto dinanzi al [...]

[...] del Territorio Libero , in merito al quale il popolo italiano , concorde, sa di avere dalla sua parte la ragione e la giustizia. assicuro, comunque, il [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , per il Mezzogiorno e la giustizia sociale . questo non sarà, colleghi di Rifondazione, un Governo distante dai lavoratori. e non solo per la storia [...]

[...] ragionamento per la giustizia. il Governo rispetterà e farà rispettare l' autonomia e l' indipendenza di ogni singolo potere, senza interferenze o [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la giustizia non viene meno al suo dovere se usa la clemenza, se incoraggia il pentimento destinato ad evitare nuove stragi, a salvare nuove vite umane [...]

[...] terrorismo. c' è un problema di protezione della incolumità di chi, collaborando con la giustizia e riconoscendo l' autorità dello Stato, sfida un' altra [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] donne, di diverse fedi e di diverse culture politiche , sempre si battessero per la giustizia sociale e per l' equità. è un grande movimento che è [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vi è una aspirazione nella coscienza popolare all' aspirazione che la giustizia abbia una ripresa ed una valorizzazione. non ci illudiamo di potere [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tirare in disparte lasciando che la giustizia faccia quello che deve fare, indaghi, ricerchi, appuri e concluda. l' onorevole Piccioni non doveva [...]

[...] persino dall' onorevole Saragat sull' organo del suo partito, La Giustizia , e il suo articolo ha dato luogo a una polemica curiosissima, strana abnorme [...]

[...] responsabilità. che oggi copre, affinché il cittadino e il funzionario onesti si sentano tranquilli, la giustizia possa avere tutto il suo corso, gli [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere aggiornate quando esse si rivelino inefficaci al fine di garantire la ricerca della verità e la giustizia. oggi, l' impegno del Governo è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] confidenti, di cui non vogliamo sapere neanche i nomi ed i cognomi, perché è materia sporca, perché non si mescola la giustizia con il brigantaggio [...]

[...] , perché non si mescola la giustizia con l' omertà, non si mescola la giustizia con lo spionaggio vile e sordido. ci si serve di queste cose. abbiamo [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] minuto, il partito che ripudia ogni spirito di reazione e marcia verso le riforme per la giustizia sociale ... » , non era uno slogan elettorale, ma [...]

[...] — salva la giustizia — volgere le spalle al passato e guardare all' avvenire; ma ciò importa anche vigilanza contro ogni tentativo, e possibilità di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] nostra libertà, per la libertà dei singoli e dei gruppi; che è la battaglia per la giustizia per i singoli e per i gruppi: per la giustizia italiana. [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sanitario nazionale e lo sono importantissimi provvedimenti per la tutela dell'ambiente e per la giustizia. la stessa politica abitativa potrebbe uscire dal [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spero si incaricheranno di dimostrare, aiutando tanto la verità che la giustizia. ebbene, a questa situazione ora va posto un rimedio, anzi più di un [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sicurezza dei cittadini, la giustizia e l' amministrazione fiscale), lasciando spazio ai privati nella scuola, nella sanità e nella previdenza. per questi [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' elaborazione del programma per la giustizia, annunciato dal precedente Governo ed ormai quasi completo. in settembre, insieme con i provvedimenti particolari [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-06-1948
1316 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] reclamare giustizia per gli italiani nel mondo, perché, senza la giustizia per gli italiani, nel mondo non vi può essere la pace. siete proprio voi, Partito [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quindi non posso accoglierlo; dovrei sapere bene di cosa si tratta e quali siano i metodi che lo Stato può correggere per non avere la « giustizia dell [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese, inserirlo su basi di sicurezza nel mondo internazionale, attuare la giustizia fra le categorie sociali, noi non abbiamo propria mente da rinnegare [...]

[...] storica, ed all' uomo, alla sua dignità, alla sua libertà affida il compito di stringere le solidarietà, di attuare la giustizia, di promuovere un reale [...]

[...] nuova strada che speriamo completi e perfezioni il lavoro che abbiamo svolto finora per difendere la libertà e assicurare la giustizia per il popolo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] movimento operaio in una con la profonda vocazione per la giustizia sociale e la libertà politica . ciò spiega l' impegno col quale oggi, in vista di [...]

[...] verso la giustizia,...... è in contrasto con la concezione che noi abbiamo della democrazia politica e della libertà politica . secondo le impressioni [...]