Risultati della ricerca


541 discorsi per ho per un totale di 3504 occorrenze

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
577 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discorso si potrà dire che ho sdrammatizzato o se, al contrario, ho posto la questione che stiamo vivendo nei suoi termini reali. mi permetto però di [...]

[...] spero di chiarirlo ancor meglio — alcuna possibilità di equivocare quel che ho detto qualche minuto fa. non abbiamo dato vita a manifestazioni [...]

[...] come questo ho poche certezze, ma una l' ho ben salda: in Italia la democrazia non corre alcun rischio, non vi è alcuna possibilità di corto circuito [...]

[...] , ho letto affermazioni estremamente ciniche circa il dibattito politico in atto nel Parlamento e nel paese; c' è chi ha detto che, una volta caduto il [...]

[...] per la Lega Nord . ed allora mi auguro, nonostante tutto ciò che ho detto fino a questo momento, che per uscire in modo corretto dalla crisi [...]

[...] , onorevole Bossi, lo ha capito perfettamente — ho cominciato con D'Alema e con D'Alema finisco — proprio il Pds, che ha detto chiaramente di non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità del suo insuccesso. non ho difficoltà ad ammettere che, dopo la prima esperienza di Governo di centrosinistra, noi ci siamo trovati [...]

[...] sociale del nostro paese. ho già detto che dopo la prima esperienza di Governo, nella quale i repubblicani hanno avuto un posto di grande [...]

[...] ? ho l' impressione — lasciatemelo dire — che voi considerate la situazione grave come noi la consideravamo tale due, tre anni fa. non basta, cioè [...]

[...] parla del logorio del capitale, in cui si parla dell' involuzione del nostro sistema economico e sociale ? volete che ve le legga? le ho sotto gli [...]

[...] ' onorevole Orlandi, in una delle riunioni quadripartite, ha detto che la nostra era una fuga dalle responsabilità. ho risposto che la sua era una fuga [...]

[...] Governo che io ho chiamato « dell' arca di Noè » , perché pensando al diluvio mi è venuta alla mente l' arca di Noè . era una formula di emergenza [...]

[...] non abbiamo rinunciato, onorevoli colleghi , alla nostra formula. ho ascoltato i discorsi del collega Bertoldi e del collega Bignardi; si sono esclusi l [...]

[...] colleghi , ed ho finito, è che noi abbiamo proposto la sola formula adatta ad affrontare la situazione. del resto, onorevole Berlinguer, la sua analisi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che hanno distinto l' attività politica di questi ultimi tempi. come ho avuto occasione di dire alla riunione di vertice, ripeterò qui che questa cifra [...]

[...] del Consiglio , io ho avuto l' onore di parlare, a nome del gruppo repubblicano, di questo problema, che mi sembra abbastanza grave. ella ha creduto di [...]

[...] obbligati a fare una scelta per allontanare lo spettro di una crisi ancora più cupa e grave. ho sentito qui parlare di autarchia; certamente, se nelle [...]

[...] avere maggiore credibilità. credo che un atteggiamento sindacale che sia rispondente alle poche idee che ho esposto, aprirebbe una zona di credibilità [...]

[...] generali della vita del paese. certo, non sono favorevole al disservizio delle poste. non ho mai difeso gli addetti alle poste come avete fatto voi [...]

[...] ' attenzione, onorevole presidente del Consiglio , e l' ho già fatto in altre occasioni, sul problema specifico della restrizione del credito. dobbiamo [...]

[...] creditizia sarà un accertamento continuo in seno al Governo. ma io non ho l' impressione, onorevole De Martino , che questo accertamento continuo possa [...]

[...] avvenire, perché da questo accertamento generale dobbiamo trarre delle conclusioni. in sede di « vertice » ho detto che, siccome il nostro partito [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Cristofori sia per la relazione fatta in Commissione sia per quella fatta oggi in Assemblea, che ho molto apprezzato. vorrei anche ringraziare l' onorevole [...]

[...] 3 per cento , si legano a tali variazioni sulle quali, appunto, noi non possiamo incidere molto. possiamo incidere (l' ho detto ieri in Commissione, e [...]

[...] strutture produttive. del resto, i conti a volte vengono sistemati meglio dall' inflazione... io ho l' abitudine di non giurare mai; debbo quindi [...]

[...] privato della sanità. se non ho interpretato male i dati forniti, se non erro, dal professor Piperno, questi mettono insieme la cosiddetta spesa [...]

[...] : non dobbiamo infatti dimenticare che esiste il problema della sua organizzazione e del suo funzionamento. ho appreso domenica scorsa, con un certo [...]

[...] . sono rimaste chiuse nei cassetti per ben cinque anni! forse molti di voi lo sapevano già, io l' ho saputo soltanto domenica; e devo dire che si può [...]

[...] . ho già detto in Commissione che ritengo corretto il rapporto che il piano prospetta tra l' incremento della pressione tributaria e la riduzione delle [...]

[...] perfettamente inutile, come ho sostenuto ieri in Commissione: manifesterei oggi, 20 luglio 1988, intenzioni che dovranno essere verificate nel corso del [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
1485 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che questo è un dato opinabile. l' ho riportato perché mi sembrava giusto farlo; reputo però più indiscutibile il primo del secondo. ad ogni modo, vi [...]

[...] della società: « ho destinato a te X miliardi » , pur sapendo perfettamente che tale somma, almeno per quell' esercizio, è del tutto irrealistica; ma poi [...]

[...] navigazione di preminente interesse nazionale ; ho qui con me, inoltre, l' elenco di alcuni contenimenti della spesa sanitaria che riguardano principalmente il [...]

[...] . sulla base di tali premesse, il fabbisogno enunciato è un fabbisogno possibile, ma non vi è dubbio che esso non è certo. ho già avuto modo di [...]

[...] sostituito da un effetto di accelerazione della spesa degli enti decentrati, rispetto al tempo in cui tra lo spendere e il non spendere... io non l' ho detto [...]

[...] occasione delle riunioni sull' andamento del fabbisogno, ho constatato l' esistenza di quella che — non senza lugubre ironia — viene chiamata dagli [...]

[...] disavanzo a carico del Tesoro (si trattava di fine luglio), contro quella di 36 mila miliardi prevista congiuntamente. ho sentito dire che a fine settembre [...]

[...] aspettative (che si possano cioè allungare le scadenze e ridurre gradualmente i tassi) che io ho fatto una previsione in qualche modo ottimistica: non [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
99 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tratta del problema dell' aiuto internazionale allo sviluppo, che spero potremo approfondire insieme con lei in sede di Commissione esteri. come ho [...]

[...] quanto stanziato, per il 1990 l' aiuto pubblico allo sviluppo del governo italiano si è ridotto allo 0,32 per cento . ho richiamato i dati per il 1989 e il [...]

[...] ' altra occasione in Commissione o in Aula per discutere nuovamente dell' argomento, ne ho voluto parlare oggi. so che vi è una iniziativa in corso : lei [...]

[...] motivi che ho precedentemente espresso. tuttavia, proprio perché non la condivido e perché non me la sento di limitare la mia attività e la mia [...]

[...] alla costruzione di un diritto internazionale che spesso è carente, della non violenza e della democrazia. vede, signor ministro, ho sentito l' altro [...]

[...] , signor ministro, voleva dire che bisogna ridurci ad accettare il livello più basso delle mediazioni! ho terminato, signor presidente ; adesso la parola [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 267 - seduta del 16-01-2008
Sull’amministrazione della giustizia
647 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 267 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlamentare che ho l' onore di rappresentare in questo momento, l' umana solidarietà all' uomo Mastella, che non implica automaticamente la solidarietà al [...]

[...] la sede per polemiche di altra natura, ma se è vero — non ho motivo per dubitarne — che il ministro degli Esteri , l' onorevole D'Alema , ieri ha [...]

[...] fronte al quale ci inchiniamo, e, come ho avuto modo di affermare prima di ascoltarla, apparteneva solo ed esclusivamente alla sua coscienza il diritto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : « il contenuto è dato dalle dichiarazioni del presidente del Consiglio » . sta bene, le ho lette, le ho rilette, le ho fatte oggetto di attento esame [...]

[...] intenzione esprimere in questo momento un giudizio. ho trovato in queste dichiarazioni parecchie cose; vi ho trovato una esposizione, qua e là diligente [...]

[...] , altrove assai trascurata e sommaria, di alcune esigenze della nostra vita amministrativa; vi ho trovato l' accenno ad alcuni dei gravi problemi che in [...]

[...] seria a tutta l' esposizione del presidente del Consiglio . e questo l' ho notato tanto per ciò che riguarda la politica interna , quanto per ciò che [...]

[...] profondo rivolgimento economico e sociale . il compito, ho già detto, non è leggero; anzi, è difficile e duro. nessuno di noi ha mai affermato né ritiene [...]

[...] paese. la Resistenza, ho sentito dire, non aveva però, un programma. è vero: i comitati di liberazione nazionale non formularono mai una serie di [...]

[...] termini in cui l' ho posto e che sono i soli rispondenti alla realtà: è chiaro che la soluzione di esso dipendeva dal rapporto delle forze materiali [...]

[...] documento riservato che ho avuto di recente dalla nostra sezione di organizzazione, e che contiene le cifre relative al numero dei nostri iscritti al [...]

[...] contenerla occorrono armi particolari. allora quella singolare forma di vendita di indulgenze e di simonia che ho indicato diventa fenomeno di massa, e [...]

[...] ? vorremmo saperlo. è un nostro diritto elementare. comprendo che le domande indiscrete alle volte possono irritare, però come cittadino ho sentito il [...]

[...] creato con la campagna anticomunista, di cui ho analizzato prima l' origine e i risultati, voi non potete farlo oggi e non potrete farlo mai. vi è una [...]

[...] fasci e delle corporazioni , i discorsi dei gerarchi e dei ministri fascisti sullo stesso argomento. ho trovato le stesse formulazioni. anziché partire da [...]

[...] corrispondono allo spirito pacifista, nel senso nobile elevato di questa parola, che ispira la Costituzione repubblicana. ho accuratamente riletto oggi [...]

[...] questioni che oggi stanno davanti agli italiani e a tutta l' umanità: la questione della guerra e della pace. ho costatato una volta di più che di [...]

[...] revisione favorevole all' Italia dello statuto di Trieste venisse da parte jugoslava o da parte russa. questo fu lo scopo della loro mossa. vi ho già [...]

[...] , parlamentare. ho già detto altra volta che i consigli che vengono da fonti determinate, da coloro cioè che per vent' anni sono stati i, servi della tirannide [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 17 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giustificare una crisi. noi pensavamo, in sostanza, che si trattasse di un rimpasto mascherato da una crisi. ho l' impressione che questa sia ancora l [...]

[...] vediamo che i titolari antichi sono scomparsi. è immutata la politica estera , ma Sforza non c' è più, gli hanno assegnato un altro dicastero; e non ho ben [...]

[...] abbiamo una prospettiva di distensione internazionale. ho visto che ci sono in Italia degli spiriti forti che hanno criticato un ministro britannico perché [...]

[...] ottenere che sia modificato anche il nostro. ho avuto il piacere, pochi giorni fa, di incontrare il capo del gruppo parlamentare socialista [...]

[...] democratico giapponese, il quale rappresenta ben 7 milioni di elettori. al capo del gruppo parlamentare socialista democratico del Giappone io ho espresso la [...]

[...] presenti e di poter così esprimere la loro opinione, ho il dovere di farmi interprete del loro pensiero. abbiamo avuto contatti in questi giorni con [...]

[...] quando ho fatto la proposta che fosse applicata la Costituzione nell' unico modo possibile. qui si tratta di un problema politico; giudicare se un partito [...]

[...] sia la parte più delicata della mia esposizione. quando si è formato il sesto ministero De Gasperi , ho parlato per difendere la politica di [...]

[...] collaborazione, e credo che non avrei nulla da rinnegare di quanto ho detto allora. per esempio, ho dichiarato, allora, che ero molto scettico sulla teoria [...]

[...] , parlando con i miei amici di gruppo, ho ricordato una osservazione acuta di Tocqueville, il quale fa notare che, molte volte, facendo il contrario [...]

[...] collaborazione con la Democrazia Cristiana . parlo della Democrazia Cristiana col più profondo rispetto, perché, personalmente, ho molta stima degli uomini che [...]

[...] Democrazia Cristiana . ho l' impressione che, in Francia, avvenga, all' incirca, così: i rapporti sono molto cordiali fra la sinistra del MRP ed i [...]

[...] importanza? è proprio una delusione nostra nei confronti del pensiero sociale della Democrazia Cristiana stessa. noi abbiamo sempre pensato, io stesso ho [...]

[...] loro dovere parlare in questo modo. io ho molto affetto per lei, signor presidente , e ho il dovere di dire che la situazione in questo momento è [...]

[...] senso, in base alle forze di cui dispongono. il problema è, quindi, politico. ed io ho l' impressione che voi siate impacciati, nella vostra decisa [...]

[...] senso democratico, che è l' unico modo di risolvere il problema un atteggiamento intransigente, e di marciare sulla vostra strada? ho sentito dopo le [...]

[...] causa della democrazia nel nostro paese. noi abbiamo una fiducia immensa in questo movimento perché, come ho detto poco fa, non è un movimento che si [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ho l' onore di fare al Parlamento. con quella impostazione programmatica il Governo, oltre che prefiggersi di affrontare e risolvere alcuni importanti [...]

[...] ' esposizione sommaria fatta dinanzi alla Commissione bilancio di questa Camera, ho dichiarato, a nome del Governo, di volere illustrare, con distinti documenti [...]

[...] , problemi congiunturali e problemi strutturali del nostro sviluppo economico . e se per i primi non ho dovuto che continuare a presentare l [...]

[...] ' eccellente relazione generale sulla situazione economica del paese, che ciascun anno si accresce di nuovi interessanti dati, per gli altri ho dovuto pensare [...]

[...] generale che ho citato e che, unitamente al collega onorevole Tremelloni, ho avuto l' onore di presentare al Parlamento. non ritengo, pertanto, necessario [...]

[...] ancora giovarsi le nostre esportazioni. ma è già confortante che queste abbiamo continuato ad incrementarsi, ed al rilevante tasso che ho ricordato [...]

[...] , riguardanti in prevalenza obbligazioni degli istituti speciali di credito il cui ricavato — come ho detto — è destinato, attraverso la loro intermediazione [...]

[...] mesi, per quel che riguarda costituzione di nuovo risparmio e nuove emissioni, l' andamento sodisfacente che ho illustrato, ha manifestato, attraverso [...]

[...] ho detto, non è di questi ultimi mesi, ed è generale: si manifesta anche in paesi che non hanno governi di centrosinistra o problemi relativi all [...]

[...] fase di espansione, seppure a tassi più contenuti. per concludere su questa parte, debbo osservare che, se i tre problemi cui ho accennato sono [...]

[...] Governo è esaurita. e io mi scuso dell' ampiezza, piuttosto tediosa, che ho dovuto dare a tale esposizione. debbo entrare, adesso, nel secondo vasto [...]

[...] argomento che ho riservato alla mia trattazione, e che attiene ai problemi di struttura dell' economia italiana , e a quelli della programmazione, così [...]

[...] documentazione scritta, i due ordini di problemi, io ho avuto l' onore di presentare, stamane al Parlamento una nota su Problemi e prospettive dello sviluppo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 13 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] da parte della maggioranza del 95 per cento . ma siccome ho la fortuna e l' onore, non certamente il merito, di essere alla testa di una opposizione [...]

[...] compiere un piccolo controllo personale; e lo feci, registrando la telefonata in partenza dal numero di telefono della sede del partito che ho l [...]

[...] chi abbia assassinato il ragazzino Mario Zicchieri? io in piazza ho fatto il nome — lo ripeto qui del sicuro mandante del delitto Zicchieri, un [...]

[...] ragazzino di 16 anni e mezzo, assassinato a Roma mentre entrava in una nostra sede al Prenestino. ho fatto il nome, e lo rifaccio; non ho alcuna paura [...]

[...] , per carità; mi vergognerei se l' avessi. ho fatto il nome del Pifano, il capo del « collettivo » di via dei Volsci . andate a studiarvi le inchieste [...]

[...] e non personali. ho il dovere di non manifestare risentimento verso alcuno e non manifesto risentimento personale verso nessuno, neanche nei [...]

[...] non messa in giro dagli stessi ambienti della Presidenza del Consiglio o dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio . comunque, non ho voluto [...]

[...] il discorso sulle Brigate Rosse non può non condurre ad un approfondito discorso di carattere internazionale. ho qui documenti che, per brevità [...]

[...] al Governo? durante questi mesi il partito comunista su L'Unità e su Rinascita — ho, ripeto, qui i documenti, ma non vi faccio perdere del tempo [...]

[...] , come segretario di questo partito, ho il dovere di spiegarmi con chiarezza, non voglio dire per l' ultima volta, perché se ne riparlerà, ma in [...]

[...] e dalla prima legislatura, se mi consentite, particolarmente io, che ho sempre fatto parte o della Commissione interni o della Commissione affari [...]

[...] . è clamoroso in questi giorni il caso delle norme, tanto citate e bistrattate, degli articoli 39 e 40 della Costituzione. ho letto ieri su una rivista [...]

[...] vostre e dalle nostre teste quello che oggi, sia pure sinteticamente ed appassionatamente, vi ho ricordato a proposito di precedenti lutti, di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 14 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] qualche giorno fa, nel corso di un dibattito televisivo, ho detto che l' Africa è in casa nostra, ritengo di aver detto la verità, una verità dura, una [...]

[...] Assemblea, e non ho alcuna censura da porre, che: « ci asteniamo se » . quindi si contratta in termini politici, e non soltanto in termini tecnici e [...]

[...] mondo, ho chiesto chiarimenti sulla destinazione di questo denaro, sul controllo circa tale destinazione, sugli enti erogatori e sugli eventuali [...]

[...] beneficiari. ho chiesto tali chiarimenti nella sede più responsabile, dato che a quella seduta della Commissione che si tenne nello scorso novembre [...]

[...] consuetudini, ho interrotto così pesantemente poco fa lo onorevole Pannella, mi viene alla mente perché oggi è il 18 aprile 1980. onorevoli colleghi [...]

[...] irritato quando ho sentito parlare in quello spregevole modo dell' operazione che i carabinieri hanno condotto a Genova qualche giorno fa — a quest [...]

[...] nella compagine governativa. sicché il movimento comporterà una dissociazione, una divaricazione, appunto quella che io ho chiamato la formula delle [...]

[...] presentazione di un Governo alla Camera, ho avuto cura di confrontare il testo scritto che era stato cortesemente distribuito ad ogni gruppo e ad ogni [...]

[...] parola « centralità » , mentre nel testo pronunciato dal presidente del Consiglio (non ho controllato, ma credo sia registrata nel resoconto [...]

[...] offendano i pochi colleghi qui presenti — è tipicamente democristiana (e al riguardo ho parlato in una recente occasione della « questione democristiana [...]

[...] espresso con tanta cautela, per quel motivo la Democrazia Cristiana a sua volta si esprime con tanta cautela? vi ho accennato ma non è male [...]

[...] ancora prima che politica, del partito che ho l' onore di dirigere), passiamo rapidamente all' esame delle posizioni che il Governo ha ritenuto di [...]

[...] ho citato a caso, per carità, il ministro delle Finanze : posso citare, ed ora ne parleremo, tutti gli altri ministri che compongono questo Governo [...]

[...] male. c' è poi il problema morale. l' onorevole Cossiga ha respinto la possibilità che si sollevi da qualsiasi parte la questione morale : io ho l [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ieri subito siete insorti dicendo: « non siamo regime! » . non scherziamo! ho cercato di capire il perché di quest' incredibile vostra reazione. l [...]

[...] ' ho compreso e ne parleremo. dunque, nel passaggio in questo regime, del quale tutti parlate, quello che sta avvenendo, i partiti (come era logico [...]

[...] mio rispetto, che ho ostentato anche quando non nutrito dalla conoscenza di quegli amici con i quali avete sempre lavorato e dei quali molto spesso [...]

[...] Parlamento ed i suoi doveri. per il senso etico profondo dei partiti riuniti dinanzi ai cattivi o ai turchi che erano alle porte. ecco perché io ho [...]

[...] della Camera, ho così espresso l' essenziale. tutte le candidature che circolano, nella loro origine, prescindono totalmente dalla coerente indicazione [...]

[...] giudici giustizieri o quelli che, invece, operano bene. ho più presenti le 87 procure d' Italia che continuano a far vergogna crogiolandosi o [...]

[...] si è arrabbiato — io gli voglio bene e ho fiducia in lui — , si è arrabbiato perché ha capito che se qualcuno — come io sto facendo — parla dell [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 16 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sognato di perseguire nel frattempo, agli non poteva non riferirsi ad una precedente denunzia fatta dal nostro partito, e personalmente da me, quando ho [...]

[...] individuare i responsabili. poco tempo fa, in una piazza di Roma, ho denunziato il « collettivo di via dei Volsci » , in Roma, colpevole, a mio [...]

[...] ' onorevole presidente del Consiglio si rende conto che quando una persona come me denunzia in piazza questi fatti, facendo nomi e cognomi (l' ho fatto e lo [...]

[...] violenza e dell' ordine. oggi lo posso fare più facilmente, più serenamente, perché non ho che da citare, da riprendere quanto ha detto l' onorevole [...]

[...] violenza. chiamiamo il delinquente delinquente, non attribuiamo preventivamente alcuna particolare coloritura politica alla violenza. non ho alcuna ragione [...]

[...] sono, io ho invocato la legittima difesa da parte dei cittadini qualora lo Stato non li difenda. così facendo io credevo di riferirmi alla legge, allo [...]

[...] sinistra. quando poi si colpisce giustamente, noi non abbiamo da lamentarci, ma il fatto è che si tenta sempre di colpire iniquamente la parte che io ho [...]

[...] . in quell' occasione io dissi in quest' Aula cose che ho sentito oggi risonare e che non erano mia invenzione. si trattava di una deposizione resa [...]

[...] altri tipi di complotti. ho sentito l' onorevole Pajetta, il quale naturalmente si presenta come uomo d' ordine, di un partito d' ordine, che vi ha [...]

[...] adopereremo al massimo perché si tratti di una campagna elettorale seria e responsabile, ma ho paura che saremo i soli ad adoperarci veramente al massimo. non [...]

[...] dico i soli a volerlo, perché penso che lo vogliate anche voi; però ho l' impressione che saremo i soli ad offrire il nostro contributo: e lo offriremo [...]

[...] ' è vero ho annotato la frase — che l' onorevole Berlinguer il 20 febbraio, in quest' Aula, disse: « con questo Governo si chiude un' epoca politica [...]

[...] dalle formule, ma dai problemi, vi ho detto cosa vera, tanto è che lo stesso onorevole Moro, « inaugurando » la campagna elettorale , non ha più potuto [...]

[...] ho partecipato, come segretario nazionale di questo partito, ufficialmente invitato, ad un convegno europeo cui erano presenti rappresentanti di tutti [...]

[...] perché ho avuto la possibilità di dire qualche cosina, abbastanza chiara, ai comunisti nostrani in quel di Bonn), mi ha domandato se il MSI-Destra [...]

[...] questo momento, a torto o, a ragione, detesta i detentori del potere. non ho parlato degli scandali, nel mio discorso, né ho intenzione di fare degli [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nel nostro ordinamento, dal Parlamento e dalla maggioranza che in esso si forma. è del tutto evidente, come ho precisato anche di fronte al Senato [...]

[...] del ruolo delle istituzioni, in primo luogo di quello del Parlamento, al quale ho fatto cenno, ma anche di quello delle regioni e degli enti locali [...]

[...] novità della situazione del paese avrebbe richiesto — così si è detto — nuovi e diversi assetti contrattuali. come ho detto al Senato (ho visto che ciò [...]

[...] ha formato oggetto di un vasto dibattito, anche se nella discussione mi sono state attribuite affermazioni che non ho fatto, per cui rileggerò quanto [...]

[...] ho detto al Senato; sono sicuro che per qualcuno ciò apparirà come una ritrattazione, ma questo è il destino delle comunicazioni di massa nella [...]

[...] ' auspicio che si concluda il contratto dei metalmeccanici. ho visto che dopo questo mio intervento è venuto dalle parti sociali , compresa la [...]

[...] Federmeccanica, l' impegno a ricercare una soluzione positiva. ho visto che le parti si sono date appuntamento per avviare una trattativa — come si dice — non [...]

[...] -stop alla quale il Governo guarda con grande interesse. ho già detto che, qualora non si raggiunga un accordo, il Governo si riserva, com' è avvenuto in [...]

[...] presidente della Confindustria, in un' intervista che ho apprezzato, dice che la Confindustria sarà vigile nel pretendere dal Governo l' attuazione degli [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
598 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di cui dispongo non sono molti. l' onorevole Cossutta che si accinge, lo sanno tutti e non ho capito bene perché l' onorevole Diliberto non lo abbia [...]

[...] Diliberto, io non ho battuto ciglio quando lei ha accusato il Polo di essere eversivo. mi permetto di dire che eversivo è lei, perché se ha timore che le [...]

[...] responsabilità è di chi non ha esitato a concludere l' accordo elettorale. io mi rivolgo a lei, onorevole Dini, o a lei, onorevole Marini. ho ascoltato un [...]

[...] concludo — sarà molto più difficile difendere il bipolarismo. io in tante occasioni l' ho attaccata, credo anche duramente, ma nessuno si meravigli [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1281 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] culturali ho collaborato con un giovane assessore alla cultura della regione Lombardia, esponente della destra, del quale ho potuto apprezzare, in quel [...]

[...] Camere. mi permetta, onorevole Berlusconi: non ho alcuna intenzione di fare polemica oggi, ma lei ha detto che nella nostra tradizione non c' è la [...]

[...] partiti facciano un passo indietro, come noi abbiamo cercato di fare in questa crisi di Governo . talvolta ho il timore che noi stessi non ci rendiamo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 18 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] questo dibattito, nei confronti della nostra sollecitazione di questo dibattito, le nostre posizioni, perché ho l' impressione che esse sino state [...]

[...] rispondere più ampiamente a quanto mi fece l' onore di dire, nei miei personali confronti, lo scomparso ministro Vanoni al Senato. ora, ho di fronte a me [...]

[...] sinceramente commosso. tengo a dire a lei, onorevole presidente del Consiglio , come le ho già detto l' altro giorno, di essermi commosso alle sue nobili e [...]

[...] ' allarmismo è venuto dai banchi del centro; non ho letto discorso più allarmistico di quello pronunciato in Senato dal senatore Carlo De Luca in sede [...]

[...] opposizione, ma mi sono accorto che già era stato pronunziato ed era un ottimo discorso: non ho potuto fare altro che leggerne una parte e mi dispiace [...]

[...] po' più vasto dell' attuale e amministravano anche un territorio extranazionale. onorevole Zoli, mi perdoni. è una materia che ho avuto la necessità [...]

[...] responsabilità dei governi che si sono succeduti in Italia dal 1945 in poi. non la chiamo inflazione burocratica. se ella vuole un dato divertente, che ho [...]

[...] regolata. le dirò tra poco, onorevole Segni, che io ho tratto le doverose conseguenze da quel nostro atteggiamento di allora. quarto: il ministero per la [...]

[...] ha fatto anche le sue, che però sono state smentite immediatamente. ma l' onorevole Malagodi mi faceva un' altra contestazione, se ho ben compreso. lo [...]

[...] rinneghiamo affatto, non ho alcuna difficoltà a dare all' onorevole Malagodi le frettolose. risposte che, evidentemente, a domande improvvise, sono in [...]

[...] risanamento del bilancio, alla quale voi concorreste coi ministri che ho citato (e di ciò noi vi ringraziamo). una volta risanato il bilancio ed [...]

[...] la risposta che io le dico. e a questa risposta mi permetto di aggiungere, a mo' di codicillo, alcuni piccolissimi dati che ho potuto in questo momento [...]

[...] deficitaria. bene. io ho trovato gli indici generali della produzione industriale nei principali paesi dell' OECE, facendo il 1938 uguale a 100 e il [...]

[...] essere conchiusa, e penso che si possa passare alla parte più serena della mia esposizione, chiedendovi scusa del tempo che vi ho fatto perdere, cosa [...]

[...] scelto Zoli. questi ha detto oggi: non fatemi dire se non quello che ho detto. io le faccio dire ciò che ella ha detto; però le debbo dire quello che [...]

[...] per il Governo, ad una donna la quale dicesse: porto dei braccialetti, me li hanno regalati, non li ho chiesti, sono superflui!; ad una donna che si [...]

[...] detto. e le condizioni politiche quali sono? sono quelle — ve l' ho detto prima — della ripresa resistenzialistica: l' onorevole Zoli va bene perché è [...]

[...] conclusione, onorevoli colleghi — e scusate se vi ho a lungo tediati — i socialcomunisti hanno dichiarato di non volere la crisi sulla destra, cioè [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 9 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] stavano benissimo. non ho alcuna intenzione, onorevole collega, di fare del pettegolezzo politico e parlamentare, perché non vi sono abituato. potrei [...]

[...] interessa molto meno — ma il paese. in tutto questo quadro, che ho tracciato rapidamente, si inserisce e si incardina la politica del Governo [...]

[...] piuttosto male. dopo di che è successo quel che è successo. spesso ho sentito dire che è successo per causa nostra. mi son messo a ridere o a piangere [...]

[...] queste? io ho visto, non so se con orrore, con disgusto o con senso profondo di nausea, che la I Commissione del Senato in questa legge inserirebbe una [...]

[...] altro comizio. ma in quel posto la polizia funzionò. il fatto non ha avuto nessun seguito. l' ho denunciato alla Presidenza della Camera. la Presidenza [...]

[...] fatto non ho tentato speculazioni giornalistiche, non ho concesso interviste, non ho piatito fervorini, come altre volte è accaduto in questa Assemblea [...]

[...] intimamente a quanto sto dicendo e ho detto. vi ho già fatto rilevare che quello che il Governo sta organizzando, architettando o tramando contro di noi [...]

[...] siano i vostri stessi giornali. su giornali vostri (ho il buon gusto di non citare i direttori e gli ispiratori di quei giornali) si sono dette del [...]

[...] personaggio in questione cose molto più gravi. di Trieste ha parlato il presidente del Consiglio , ed anche qui ho un rilievo da fare; un rilievo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] probabilmente sono sempre un' ingenua — ho pensato che per prevenzione intendesse proprio la rimozione delle cause dei fenomeni criminosi sociali; pensavo che [...]

[...] per prevenire la delinquenza comune si mirasse a creare posti di lavoro , servizi sociali , scuole, prospettive di vita. invece ho trovato tutt' altro [...]

[...] , ad esempio, se ho capito bene, l' ergastolo per chi sequestra un minorenne. su quest' ultimo punto vorrei richiamare un attimo la vostra attenzione [...]

[...] un mese, ci ritroviamo a dibattere nuovamente lo stesso problema. ho sentito qui, nei pochi interventi precedenti, e soprattutto nella sua relazione [...]

[...] chiarimento in tutta la sua relazione: non ho compreso, cioè, se verranno costruite nuove carceri perché quelle che abbiamo non sono sufficienti o se [...]

[...] custodia. nel corso di un recente incontro con il ministro Bonifacio ho appreso che i concorsi sono stati banditi, ma che il problema è che non si trova [...]

[...] la gente disposta a fare l' agente di custodia, e ciò per le ragioni che ho esposto. non si tratta soltanto di problemi di remunerazione, ma si [...]

[...] criminalizzazione e che, quindi, il problema della prevenzione, anche a breve termine , si debba inserire in una strategia più ampia, che è quella — come ho [...]

[...] sul quale lei, come ho già detto, ha completamente sorvolato); e, in secondo luogo, una analisi molto più approfondita sulle cause sociali che [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 632 - seduta del 27-04-1987
545 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 632 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proposito posso dirmi pienamente soddisfatto ho molto imparato, ho constatato la libertà del linguaggio, il merito delle osservazioni, l' accettabilità di [...]

[...] certi consigli ma mi sia consentito di aggiungere che ho appurato sviste, carenze, inadeguatezze di alcuni rimedi proposti. posso persistere a ritenere [...]

[...] , credo di aver già detto nelle mie comunicazioni del 20 aprile. nel corso di esse, ho proposto che la disputa sull' intreccio tra la data del referendum [...]

[...] fiducia. non dimentichiamolo. le mie dichiarazioni hanno provocato già la presentazione, l' ho detto poc' anzi , di tre strumenti su cui può aver luogo la [...]

[...] colleghi , ho accettato il mandato di formare il Governo per concorrere a far superare le difficoltà che tormentano la vita politica italiana : la mia [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] confrontarci spesso in Parlamento, nell' immediato futuro, e i ministri del Governo che ho l' onore di presiedere sono a disposizione delle Commissioni [...]

[...] adempimenti di cui ho già parlato, alla vera, grande questione che può determinare una svolta dal pessimismo paralizzante, che circola oggi, a quel vitale [...]

[...] ottimismo e a quello spirito di missione comune di cui ho parlato all' inizio. questo paese deve rialzarsi, nel senso che ha tutte le potenzialità per [...]

[...] impresa e ricchezza sociale — ho avuto qualche delusione e molte soddisfazioni, ma non sono e non sono mai stato un uomo solo al comando: ho sempre [...]

[...] dell' identità italiana, all' insegna della solidarietà e della compattezza, di un lavoro tipicamente collettivo come quello di guidare lo Stato. ho [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1755 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] veder perdere. signor presidente del Consiglio , ho letto con attenzione, come di dovere, il suo discorso per cercare un motivo razionale di questa sua [...]

[...] presidente del Consiglio , non ho trovato le ragioni di questa deriva. ho provato, allora, a ragionare cercando di guardare più a fondo nel processo e penso [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 26-06-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
1662 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 330 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualche volta a ruota libera, niente ma proprio niente autorizza a credere che la coalizione e il Governo che ho l' onore di presiedere si avviino sullo [...]

[...] maggioranza, di criticare il Governo e di dileggiare il presidente del Consiglio ! signor presidente , onorevoli colleghi , come ho già detto, mi limito a [...]

[...] sarà, quindi, difficile adesso riprendere quello che ho definito un nuovo slancio ed accelerare la macchina del Governo per procedere all' attuazione [...]

[...] ottobre con la speranza di pervenire alla conclusione dei lavori, come ho ricordato, entro la fine dell'anno , così da firmare a Roma, dove nacque l [...]

[...] ' amministrazione americana, il personale interesse del presidente Bush e le aperture che ho potuto personalmente registrare del Primo Ministro [...]

[...] ho elencato tutti i compiti che competono all' Unione sulla scena mondiale e rispetto ai quali la nostra Presidenza sarà chiamata ad operare. voglio [...]

[...] che ho svolto emergono chiaramente la delicatezza e la complessità delle sfide con cui si deve confrontare l' Unione Europea ed alla cui soluzione la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1007 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aveva detto a norma di quale articolo intendesse parlare, ha comunque parlato, mentre io, che l' avevo detto, non ho avuto facoltà di parlare [...]

[...] anche il ministro della Difesa lo ricorderà — non ho bene udito il supplemento di comunicazione del Governo, e siccome oltre a quello che il ministro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 10 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] questo strano dibattito parlamentare , signor presidente del Consiglio , che è stato introdotto da sue comunicazioni, che ho sotto gli occhi e delle quali [...]

[...] confederazioni sindacali della « triplice » ? ho letto su Il Corriere della Sera di questa mattina: « il potere istituzionale del sindacato italiano [...]

[...] tradimento. sento il dovere, dato che sono fuori, con il partito che ho l' onore di rappresentare, dalla « sceneggiata » che qui si recita, di dire [...]

[...] ho l' onore in questo momento di rappresentare è una classe dirigente che — grazie anche a voi, colleghi democristiani — ha potuto ripulirsi delle [...]

[...] Commissione che ho detto. è significativo il fatto che sia occorsa una iniziativa del Movimento Sociale Italiano ; e significativo che gli altri settori [...]

[...] chiamare dell' ordine democratico? non ha nessun interesse. ho ascoltato poco fa, con molto rispetto, come sempre abbiamo l' abitudine di fare, l [...]

[...] ' onorevole Mammì che ha parlato per il partito repubblicano . dico con molto rispetto perché desidero ringraziare pubblicamente — l' ho già fatto in [...]

[...] spirale dell' odio, della vendetta e della guerra civile . non ho mai pronunziato, non pronunzierò mai, la parola « vendetta » : renderei, lo so, un [...]

[...] non auguro ad alcuno tra voi di provare quello che ho provato io, giorni fa, quando ho sentito in me, leggendo quell' articolo, il grido della madre [...]

[...] verità che voi conoscete benissimo e per le quali continua a sanguinare il popolo italiano . inoltre ci sono le altre verità, alle quali ho già [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , costruire qualcosa. sarebbe tuttavia ingeneroso anche altro, signor presidente del Consiglio . non solo, come ho appunto testé notato, rimproverarle [...]

[...] , quel che ho detto dimostra lo « yuppismo » di questa stampa, di questo quarto potere , non a caso « sessantottino » ; probabilmente, non avendo [...]

[...] devono ancora maturare. invece non è così. quanto ai compagni del partito socialista , ho già detto all' inizio del mio intervento quello che penso [...]

[...] chiaramente che i socialisti hanno la camicia nera , o rischiano di averla » . ebbene, a questo punto occorre rispondere; e io ho fatto questo. ma la [...]

[...] umiltà e quindi con rispetto. io ho la nausea di questa storia del « governicchio » . non è laica, non va! non si può dire « governicchio [...]

[...] » — Mezzogiorno: Mezzogiorno, Mezzogiorno, ed è subito sera ogni volta! l' ho sentito al congresso di Verona, a quello di Rimini, ancora a luglio; poi il [...]

[...] conta nulla. e un dovere. l' unico problema è non farsi corrompere. i soldi ci vogliono. i soldi per il partito li ho rubati. io, La Malfa , ne rispondo [...]

[...] . quindi mi chiedono cosa penso di niente (quando me lo chiedono). naturalmente ho risposto che preferisco il papà di Natta... al di là di questa [...]

[...] proponiamo alcuni obiettivi prioritari come quelli — ne ho ricordato soltanto alcuni — che noi radicali siamo riusciti, dall' esterno di questo palazzo [...]

[...] chicchessia, tanto più quando non sa che cosa verrà al suo posto. in quel che ho detto gioca forse la mia vecchia parzialità e settarietà, che alcuni [...]

[...] ampio di procedimenti disciplinari da Stato corporativo e da corporativismo. ho detto quello che mi sembrava possibile dire, senza mediazioni, anzi con [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1116 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutta la nazione » . infine, ho detto fin da allora che l' intera strategia sulla quale il Governo aveva costruito i suoi obiettivi e si presentava a [...]

[...] chiedere la fiducia alle Camere si inseriva in una prospettiva di un' intera legislatura. ho sottolineato infatti più volte che la lunga e difficile [...]

[...] delle riforme e pronto a sostenere con vantaggio il nuovo quadro costituzionale. onorevoli Deputati , ho fin qui ricordato le linee essenziali del lavoro [...]

[...] , il proprio futuro. peraltro, in questa strategia complessiva un posto rilevante lo assume la riforma dello stato sociale . ho detto già nelle [...]

[...] dichiarazioni programmatiche che « un alto grado di solidarietà sociale è un imperativo di civiltà » . ed ho detto anche — e lo ripeto oggi — che « lo [...]

[...] stato sociale è la conquista più grande di tutto il ventesimo secolo » . ho detto anche, però, che « lo stato sociale va ridisegnato, va adattato alle [...]

[...] ora ho richiamato è coerente la proposta di legge finanziaria del 1998; questa proposta è stata approvata in modo unanime e convinto dal Governo, ma ha [...]

[...] in una crisi di Governo ; una crisi che sarebbe, come ho detto, la crisi più pazza del mondo. voi attendete ora da me una valutazione su quanto sta [...]

[...] importanza storica per il paese. come ho già detto, quando questo Governo iniziò il suo lavoro eravamo lontanissimi da questo obiettivo. noi, tutti noi oggi [...]

[...] finanziaria sul versante delle spese ho già detto; permettetemi però di manifestare, in questa sede, il mio profondo stupore per l' atteggiamento di chi [...]

[...] politica che ha dato origine a questo dibattito. eppure io vi assicuro che, rivolgendomi ai parlamentari di Rifondazione comunista , non ho davanti a me [...]

[...] solo i loro volti e quelli dei loro elettori: ho davanti a me tutti coloro che un anno e mezzo fa diedero fiducia a questo Governo, i milioni e milioni [...]

[...] scesi in tutte le piazze d' Italia sventolando la bandiera dell' Ulivo. ho davanti a me i milioni di nostri concittadini che, al di là delle loro [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
143 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , sono piuttosto incredulo anche per i toni che da ultimo ho ascoltato. se sente così tanto la responsabilità, forse l' onorevole [...]

[...] volte e quello che ho visto non è bello come descrive « mamma Rai » : ho visto ad Harlem i neri, a Lower Beach gli italiani, la loro mafia, ho visto a [...]

[...] , riusciremo a ribaltare tutto. se fosse vero ciò che viene sostenuto da più parti, cioè che l' attuale presidente dell' Albania (ho letto i giornali) è [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 109 - seduta del 14-02-2007
Recenti operazioni della lotta al Terrorismo
1504 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 109 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lunghissima evoluzione — che io, da ministro dell'Interno , ho potuto seguire, in quanto è iniziata proprio come indagine di polizia e dei servizi [...]

[...] , che ha 31 anni, sono persone sui cinquant' anni : da Latino che ha 49 anni a D'Avanzo che ne ha 50. diversi di loro — come ho già detto — sono [...]

[...] diverse organizzazioni: il centro Gramigna, ovviamente, il centro Ilic che ho già menzionato, il centro la Fucina di Sesto San Giovanni . a seguito di [...]

[...] confronti di altri questo era accaduto. quindi, ai primi continua ad andare la mia solidarietà, ma anche la mia tranquillità d' animo che ho cercato [...]

[...] secondo fenomeno che ho colto, in particolare nell' episodio accaduto a Padova, è l' emergere di « spunti » di ostilità nei confronti delle forze di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1551 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] così irresponsabile. certamente, quando ho detto che il nuovo ministro potrà venire con maggiore ampiezza a dire, per alcune cose anche [...]

[...] essere in contraddizione con l' affermazione che ho testé fatto. certamente noi dobbiamo dire che vi è una urgenza che porta a dover restituire [...]

[...] anche del magistero della giustizia. ho subito un rimprovero dal presidente di una Corte che pure non sempre è largo di rimproveri verso altre [...]

[...] sterile ed insufficiente. ieri ho voluto riferirmi all' Istat — e non credo che sia grave farlo, onorevole Di Vagno , visto che l' Istat è un istituto [...]

[...] del genere. onorevole Romualdi, c' è molta differenza tra la lettura di un giornale e un dibattito parlamentare , a mio avviso. ho detto che queste [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Michelini, ho assistito incuriosito al suo ininterrotto silenzio durante questi due giorni di seduta: non mi meraviglio che adesso ella voglia [...]

[...] ! onorevole Roberti, io non ho mancato, al momento in cui si costituiva questo Governo, di porre il problema all' attenzione mia e dei miei amici, e mi auguro [...]

[...] interpellanza per sostenere che il sovrapprezzo non si doveva abolire. il Governo da me presieduto, no. ho già detto prima che l' onorevole Andreotti in un [...]

[...] arrivati. comunque, ho già detto come il Governo, proprio non ponendo la fiducia, intendeva lasciare libero il Parlamento di decidere in questa materia [...]

[...] nostra bilancia dei pagamenti . e a proposito di attività industriale, ho il piacere di dire che anche gli indici relativi al settembre di quest' anno [...]

[...] dinamismo avesse avuto anche la benzina, avrei fatto qualcosa di più, l' ho già detto stamane. ad ogni modo questo Governo ha presentato davanti al [...]

[...] Togliatti ha voluto mettere le mani avanti affermando: « io non ho avuto queste notizie da funzionari del ministero degli Esteri , perché là non [...]

[...] abbiamo nessuno » . onorevole Togliatti, guardandoci bene, ho visto che qualcuno l' avete là dentro: se non altro, un capo e dei tipografi della tipografia [...]

[...] delle riunioni di Parigi ho chiesto ed ho già ottenuto i necessari colloqui anche per trattare problemi che non sono di nostra specifica competenza, non [...]

[...] infecondità del dinamismo, del cosiddetto dinamismo governativo, allegando il fatto che delle leggi non sono passate all' esame del Parlamento. io ho già [...]

[...] che il partito repubblicano incontra ad accogliere il nostro appello. ci ha parlato di alcuni temi che io ho già toccato, di altri che, egli ha detto [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , prima di venire al tema sul quale ho chiesto di parlare di fronte all' Assemblea di Montecitorio, vorrei dire alcune parole sulla [...]

[...] della conferenza dei presidenti di gruppo del 28 aprile scorso, nella quale ho già avuto modo di esprimere personalmente la preoccupazione del Governo [...]

[...] Governo è autorizzato ad esercitare, entro limiti precisi, la funzione legislativa. riconosco — l' ho già detto — che anche per necessità obiettive il [...]

[...] che accusa l' opposizione di ostruzionismo irresponsabile e contrario agli interessi del paese. ho cercato di indicare, nel momento stesso in cui [...]

[...] riunione della conferenza dei capigruppo del 28 aprile, alla quale ho avuto l' onore di partecipare, il Parlamento potrà uscirne rafforzato e il [...]

[...] Governo potrà essere aiutato a lavorare meglio. oggi mi trovo a chiedere, nei termini che ho proposto, che il Parlamento ci aiuti ad approvare tali [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presenti nel Parlamento e nel paese. per questo ho indicato, come motivi originanti la formazione del Governo e, insieme, come conseguenti obiettivi [...]

[...] anonima ma comunità concreta di uomini, di donne, di giovani. ho indicato come metodo un riferimento costante del Governo al Parlamento, a tutto il [...]

[...] esso. e ho anche indicato un colloquio corrente del Governo con le organizzazioni sindacali dei lavoratori e le organizzazioni degli imprenditori come [...]

[...] ; è stato però solo per non appesantire un discorso forse già troppo lungo, per il quale chiedo venia alla Camera, che non ho fatto cenno all [...]

[...] . è fermo intendimento del Governo operare efficacemente, in piena adesione a questi ideali ed impegni. ho molto apprezzato l' intervento dell [...]

[...] stata discussa a fondo e sancita solennemente dal Parlamento, ho ritenuto e continuo a ritenere superfluo, onorevole Di Giulio , ripetere, nell' esame [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-06-1948
1316 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 9 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ascolterebbe il mio consiglio. ho però una presunzione: quella di potere ispirare a lui ed a questa Assemblea, che così spesso si dimostra faziosa e [...]

[...] faro, che sono la delizia di altri partiti. in primo luogo, ho da fare un rilievo di carattere generale . nel discorso del presidente del Consiglio ho [...]

[...] rilevato una singolare assenza di principi; — vi ho individuato molte formule, ma non sono riuscito ad individuare un programma. mi sono venuti in [...]

[...] . piuttosto, la spiegazione vera io l' ho trovata nello stesso discorso del presidente del Consiglio , quando all' inizio egli ci ha spiegato quale è stata la [...]

[...] . veramente, ho detto troppo: egli non lo ha affrontato, lo ha semplicemente sfiorato. citerò, al riguardo, molto brevemente, qualche parola scritta o [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell'economia e delle finanze.
1665 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mia temporanea duplice veste di presidente del Consiglio dei ministri e di ministro dell' Economia e delle Finanze , lunedì 5 luglio ho rappresentato l [...]

[...] ' Italia al Consiglio dei ministri economico-finanziari dell' Unione Europea . in quella occasione, ho esposto il piano di contenimento della spesa [...]

[...] credibile e rispettosa degli impegni assunti in sede europea. in questi tre anni, in cui ho avuto l' onore di guidare il Governo, infatti, il nostro paese [...]

[...] da parte dell' Unione Europea per la rapida approvazione dei provvedimenti che ho illustrato all' Ecofin. è stata proprio l' urgenza del confronto [...]

[...] confronti del paese, dunque, che ho inteso proporre al Capo dello Stato l' assunzione da parte mia dell' incarico di ministro dell' Economia ad interim [...]

[...] . ho immediatamente precisato che avrei mantenuto l' incarico per il tempo strettamente — strettamente — necessario ad individuare una personalità in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 14 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] poter iniziare come non ho mai avuto occasione di poter fare nelle legislature precedenti in simili occasioni: chiedo il permesso di poter cominciare [...]

[...] ' ho detto allora molto apertamente. dov' è? dove si nasconde? il popolo sovrano lo ha soppresso. c' è voluta la legge Scelba per scioglierlo? per [...]

[...] ricostituzione del partito fascista , io solo colpevole! non so se ripresenteranno la richiesta di autorizzazione a procedere ; ho l' impressione che non [...]

[...] adottare così drasticamente, in questo stesso momento. dicevo qualche citazione, ne ho scelte due o tre appena: una interessante per il personaggio, un [...]

[...] di libertà! » . ed io, ricordando il suo passato di giornalista politico, gli risposi alla televisione: « caro dottor Gorresio, io ho cominciato a [...]

[...] non è così e pertanto ne prendiamo atto. e allora che cosa si può dire per chiudere su questo secondo argomento? si può e si deve dire quello che ho [...]

[...] più brevi (potranno anche essere più lunghi); ma ho parlato di Governo più a termine di altri, perché non era mai accaduto finora che un Governo a [...]

[...] , onorevole Cossiga, è molto difficile poter prestare fede — gliel' ho già detto — alle sue asserzioni sul carattere costituzionalmente autonomo del suo [...]

[...] della strada l' opposizione da noi rappresentata chiede disinteressatamente che si possa dare una risposta. signor presidente del Consiglio , non ho [...]

[...] le leggi vigenti, quando ad esse si faccia costituzionalmente richiamo. io vi ho ricordato — non dimostrato, perché ne sapete tutti più di me — che [...]

[...] a che cosa alludo: il giorno di via Fani . ebbene, quel giorno ci siamo riuniti qui, abbiamo parlato ed io ho fatto delle proposte, forse sbagliate [...]

[...] , ma nessuno mi ha dimostrato che erano sbagliate e soprattutto nessuno ha contrapposto a quelle che ho avanzato altre proposte. eppure è passato del [...]

[...] . ho davanti agli occhi — soprattutto da qualche mese a questa parte, essendomi presentato anche lì per la campagna elettorale — la situazione di [...]

[...] del Consiglio , io ho concluso la mia modesta fatica che è stata intesa soprattutto a rappresentare la destra nazionale italiana per quello che vale [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giusta che ponga fine a quel conflitto. ho ascoltato in questi giorni con rispetto le argomentazioni di quanti hanno espresso il loro netto dissenso [...]

[...] . risponderò, come è giusto, a questa preoccupazione; lo farò sulla base delle valutazioni che ho potuto compiere e delle informazioni di cui dispongo. con la [...]

[...] confronti del presidente Milosevic... l' ho già ricordato! naturalmente, vi era allora la speranza che il negoziato potesse avere successo [...]

[...] ' azione militare. purtroppo questa non c' è. noi puntiamo, quindi, ad un' azione militare breve e strettamente concentrata sull' obiettivo. io, l' ho [...]

[...] , tesa a non interrompere gli sforzi verso una composizione politica è certamente un segnale positivo; così come ho ritenuto e ritengo incoraggiante che [...]

[...] attuazione del piano di pace. in questo senso, ho affermato, nella giornata di ieri, che vedo avvicinarsi il momento in cui sarà necessario e possibile [...]

[...] ' adesione italiana al cosiddetto act order , a suo tempo deliberato dalla NATO. signor presidente , onorevoli colleghi , ho ricordato all' inizio il senso [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo più lungamente: in questa sede, valgano i brevi accenni che ho fatto) che in questi giorni ha visto il suo presidente andare a riposo dopo un [...]

[...] Marzio , si parlava contro i « ludi cartacei » e non si invocava che ve ne fossero più di quelli che la Costituzione fissa ogni 5 anni. ho detto [...]

[...] conformità... ella evidentemente ha delle informazioni che io non ho. in proposito dirò tra parentesi — prima di concludere — che tutto il discorso [...]

[...] cose, queste, che più giustamente si fanno in altre sedi e poi si traggono dei risultati. ma una parola qui non c' è stata nei mesi passati — ed io ho [...]

[...] di un nostro collega, con il quale personalmente non ho avuto altro che polemiche, anche dure, nella nostra circoscrizione, ma che da giovane aveva [...]

[...] periodo, ed ho constatato che non si parlò della seconda delegazione inviata a Mosca per discutere di quei problemi, ma si affermò che il viaggio aveva [...]

[...] : « l' ho fatto in cento giorni » ; Michelangelo rispose: « si vede » , con una certa cattiveria da artista. signor presidente del Consiglio , ci [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 17 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] particolare dai voti determinanti del gruppo a nome del quale ho l' onore di parlare: ma non posso permettermi di fare una simile affermazione. se non fossimo [...]

[...] esattamente le cose che voi sapete perfettamente e che non ho bisogno di raccontarvi ma che penso mi giustifichino e ci giustifichino nella nostra posizione [...]

[...] Governo, ho l' impressione che il signor presidente del Consiglio sbagli destinatario. non è un discorso che deve rivolgere alle opposizioni ma alla [...]

[...] della Democrazia Cristiana e del partito socialista trasferiti in Parlamento! è buona tattica da parte sua, onorevole presidente del Consiglio . ho [...]

[...] tanti modi. il centrosinistra, e cioè come ho detto il passaggio ufficiale del governo italiano (e, nei limiti in cui il Governo lo incarna, dello [...]

[...] particolare verso l' Unione Sovietica ). ella ha parlato degli USA, ed io mi accingo a parlarne ora. le ho fatto grazia di non parlare della Francia né della [...]

[...] ancora più pesanti. non le ho parlato nemmeno dell' Inghilterra, perché se lo facessi non potrei fare a meno di riprendere quanto è stato scritto in [...]

[...] quelli che ella forse immagina, perché non ho alcuna intenzione, né su questo punto né nell' intero arco di questo mio discorso, di esasperare posizioni [...]

[...] di popolarità, io penso), e io mi guardo bene dal tentar di contraddire il signor Ruggero Orlando e la televisione italiana. ho appreso tuttavia dal [...]

[...] suprema che ho ricordato, se la democrazia ad uso interno non fosse interpretata in un certo modo che è ancor più severo di quello con cui l' ha [...]

[...] , o se volete la corrente dorotea, sotto un altro. ho l' impressione che i socialisti abbiano prevalso — e me ne dispiace molto, perché è l' aspetto [...]

[...] più grave della situazione — sul terreno della interpretazione politica della soluzione della crisi e della situazione italiana in genere; ho l [...]

[...] volermelo dire — che il Governo non sarebbe dovuto cadere sul capitolo 88 del bilancio, ma semmai su quello che è un vero scandalo (ho l' impressione [...]

[...] ' estensione del centrosinistra alla periferia. ora, se quanto ho riferito è testualmente esatto, vorrei pregare gli onorevoli colleghi della Democrazia [...]

[...] dalla cosiddetta congiuntura attraverso le misure anticongiunturali da lei annunciate. ho letto con molto interesse e con divertito stupore, sulle [...]

[...] San Paolo , ho abbandonato quella strada, ho imboccato un' altra strada. la mia strada è ora quella del centrosinistra. non accusatemi dunque di [...]

[...] presidente del Consiglio ? ho letto una divertente polemica dell' onorevole Storti, segretario della Cisl, nei confronti dell' onorevole Novella [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioritario e sulla democrazia dell' alternanza, e per la considerazione sincera che ho dell' onestà politica di Forza Italia , del Ccd e del Cdu, non [...]

[...] ho dubbi sul fatto che questo sarà il comportamento di tutto il Polo. vi è, però, anche una seconda importante considerazione che voglio fare sulle [...]

[...] all' opposizione, senza che ciò comporti la paralisi e la caduta dell' Esecutivo. lo schema che ho tracciato può apparire autoconsolatorio; le [...]

[...] atteggiamenti compromissori: faremo un' opposizione seria, serrata, propositiva, alternativa, senza estremismi e al tempo stesso senza indulgenze. ho [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 169 - seduta del 03-07-2002
Sui recenti sviluppi relativi all'omicidio del professor Marco Biagi
1657 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 169 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in carica il Governo Amato. non ho detto che sia stata colpa del presidente Amato e del suo Governo, come non è stata colpa del Governo successivo [...]

[...] parole, che non ho usato io, a partire dall' aggettivo scellerato, limaccioso, che in un paese civile e democratico dovrebbero esserci risparmiate. per [...]

[...] ...... oltreché un' autentica sciocchezza, così come è cinico e sciocco imputare a questo Governo che, come ho ricordato poco fa, ha almeno il merito di aver [...]

[...] nomi (che in parte ho già citato) di Ruffilli, di Tarantelli, di D'Antona , ma anche quelli di Giugni e Da Empoli . uomini di diversi orientamenti [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 24-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1668 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 616 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo mandato. naturalmente, come ho già comunicato al presidente della Camera , non appena l' inchiesta sarà conclusa, verrò subito in Parlamento a [...]

[...] . intendiamo, come ho già ricordato, riformare l' Irap con la conseguente riduzione fiscale a favore delle imprese, al fine di abolire totalmente, in un [...]

[...] finanziaria, così da mantenere salda la fiducia degli investitori e dei mercati; il Governo, come ho già ricordato, nei quattro anni trascorsi ha [...]

[...] colleghi , la compagine di Governo che oggi si presenta alle Camere, ha le carte in regola per realizzare il programma che vi ho illustrato; la [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 10-12-1992
Sull'invio di forze armate in Somalia
106 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Gerardo Bianco ed altri numero 6-00013. alcune motivazioni di tale atteggiamento le ho già espresse in precedenza, mentre alcune critiche le ho avanzate [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 11-07-1968
715 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 9 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trattare i costi e gli aspetti delle riforme alternative, ma quando ho letto e scorso attentamente il suo discorso, quando ho guardato a tutti i [...]

[...] problemi che l' onorevole Ingrao ha sollevato, non ho trovato nel suo discorso (devo dirlo, in verità) alcuna scelta circa le priorità. tutti i problemi che [...]

[...] sia un costo — e l' ho denunciato sempre — delle strutture burocratiche di vertice. ma c' è un costo delle strutture burocratiche anche alla base [...]

[...] disatteso dall' onorevole Ingrao, che ha marciato con estrema sicurezza. ne ho già fatti. che voi diciate che la degenerazione della burocrazia è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quante poi non sono risultate. per una volta siamo d' accordo, non ho detto nulla di grave; non dubito che lo abbiate letto tutti. l' abbiamo letto tutti [...]

[...] stamattina con una analogia che mi ha lasciato agghiacciato, signor presidente del Consiglio . l' interruzione che le ho fatto — lei l' ha colta — non [...]

[...] referendum, io le ho detto: « lei offende, signor presidente del Consiglio , quel comitato per il referendum sulla legge Reale che è potere dello Stato [...]

[...] politica si evoca troppo lo spirito ho spesso paura, dato che si cominciano ad avere riflessi un po' « metapolitici » . per quanto riguarda la lettera [...]

[...] , di operare sempre sottraendosi alla tentazione di andare avanti con leggi speciali. altra è, se ho ben compreso, la pur corretta impostazione di Craxi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per realizzare gli interessi nazionali . da presidente del Consiglio ho dedicato quasi il 60 per cento del mio tempo alla politica estera . ho avuto l [...]

[...] ' opportunità di presiedere il G8 di Genova ed il vertice di Trieste dei diciotto paesi dell' iniziativa centroeuropea . ho sostenuto quasi cento [...]

[...] se stesso . come ho detto quando chiesi la vostra fiducia, colleghi deputati, sulla base di un programma convintamente — direi schiettamente [...]

[...] fuse ellenismo e romanità. il Governo che ho l' onore di presiedere guarda come a un suo ideale punto di riferimento al costruttore italiano dell [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
639 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dietro un dito al riguardo e spero, nei minuti che ho a disposizione, di spiegare in cosa sussistano oggettive, diverse valutazioni in ordine a quanto [...]

[...] : lo hai detto quando eri ministro degli Affari esteri , a Washington? se ho intuito il sorriso, non soltanto l' ho detto, ma è agli atti. soprattutto [...]

[...] consente... dicevo, se l' Unione Europea vuole davvero... io aiuto il suo, lei cerchi di aiutare il mio. era di tutta evidenza che, se ho fatto questa [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
599 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ridire sull' affermazione che ho voluto ricordare all' inizio: senza il dialogo la politica rischia di impoverirsi, di morire. purtroppo noi sappiamo [...]

[...] approdati, dopo il travaglio di cui ci ha parlato l' onorevole Mastella, ad un Governo con la sinistra. non ho alcun titolo per esprimere giudizi di [...]

[...] ; D'Alema — se ho ben capito — ritiene al contrario che il centrosinistra sia un' alleanza strategica, quindi destinata a durare nel tempo ed a [...]

[...] confrontarsi (quando sarà) con altri. non ho ben capito, ma è mia colpa e mio difetto, quale sia l' opinione al riguardo dell' onorevole Marini, che [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 428 - seduta del 17-12-1981
Sulla politica estera
283 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 428 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questione interna della Polonia, è una questione che tocca valori universali e cioè i diritti umani e i diritti dei popoli. ho piacere di non aver sentito in [...]

[...] bocca al ministro degli Esteri italiano ciò che ho avuto il dispiacere di sentire in bocca al ministro degli Esteri francese ed ho piacere di aver [...]

[...] verità ho sempre creduto e continuo a credere che, su questo terreno, l' Unione Sovietica si armi di grande prudenza e che difficilmente si avventurerà [...]