Risultati della ricerca


255 discorsi per persone per un totale di 504 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 12-08-1970
1518 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 320 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] superare uno stadio, talvolta molto comodo, spesso insincero, non di rado ipocrita, di catalogazione degli uni o degli altri gruppi o persone, nel [...]

[...] andare neppure nelle sedi dei partiti e tanto meno di venire qui a fare un discorso approfondito a sostegno di tale tesi, perché siamo tutte persone [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] psicologico, nelle persone e nell' ambiente. forse è impossibile ad un treno in continua corsa — e quale corsa! — apportare convenienti migliorie ed [...]

[...] assassina e corrodente di stampo mafioso in alcune regioni del sud e la barbara tracotanza dei rapitori di persone sono le pagine più clamorose di questo [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le funzioni, sulle politiche e sulle scelte, dal giudizio sulle persone. lo facciamo per ragioni di civiltà politica per noi inderogabili, ma anche per [...]

[...] concorrenza. esce dal campo la politica e con essa escono dal campo le persone concrete, le classi sociali concrete, i problemi concreti della società [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 830 - seduta del 20-12-2000
608 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 830 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un milione e 400 mila persone, ma, se si chiede al ministro dell'Interno quanti effettivamente lavorano, pagano le tasse e si sono integrati — quelli [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
336 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affermato che il suo Governo sarebbe stato composto da persone non collegate a raggruppamenti politici, ha saputo respingere le rumorose pretese di quelli [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
1031 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condivida questa affermazione. lì dove le libertà e i diritti fondamentali dei popoli e delle persone sono compressi, lì c' è il diritto dovere alla [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , e non solo, a chi è impegnato nella crescita dei figli, nell' assistenza a persone non autosufficienti, nella cura dei malati e, in particolare, di [...]

[...] vogliamo dotare il paese di una rete integrata di servizi in grado di tutelare le persone, di non abbandonare nessuno al proprio destino, soprattutto [...]

[...] particolare, volti a combattere quelle forme odiose di criminalità diffusa che spaventano milioni di persone — particolarmente quelle più deboli — e per i [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] persone di cui ha parlato un autorevole esponente della Democrazia Cristiana ? e chi sono queste persone che si arrogano il diritto di fare e disfare i [...]

[...] di polizia , ancora oggi, in generale, portate a vedere, nei cittadini solo persone soggette ad obblighi e divieti, mai titolari di diritti; e, nei [...]

[...] risolvere al di fuori del Parlamento, tra dieci persone, in conciliaboli segreti. essa deve essere risolta nel Parlamento ed attraverso una dialettica [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Interno, persone rotte a tutti i segreti di Stato e a tutte le avventure di Stato di questi anni, sembra occupata, in linea con la relazione del [...]

[...] toni infinitamente diversi dai toni scelbiani, sulla responsabilità della società nella criminalizzazione di ceti o di persone, quante volte sono [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] civiltà democratica. nelle note liste (quelle fino ad ora conosciute), a fianco di farabutti notori e di persone già inquisite per reati comuni [...]

[...] puzzare di maccartismo e contro la quale non si è sufficientemente reagito; una campagna che tuttavia ha fatto delle vittime, coinvolgendo persone che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 25-11-1976
Sui patti lateranensi
900 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ad un rappresentante di gruppo. parlate come persone per saggiare dei personalismi magari cristiani. ma di cosa parliamo? parliamo di cose che [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 19-09-1996
Sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica
586 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 55 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di contributi diretti o indiretti e sottraendo, al contrario, 4 mila miliardi di contributi diretti o indiretti dalle persone fisiche ; se dovesse [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
826 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della formula sulla quale il Governo si è costituito, indipendentemente dalla persona del suo presidente e dalle persone dei suoi componenti. il [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiarezza al paese, perché tutto si può pensare, meno che un Governo ragionevole — noi siamo persone ragionevoli — possa andare avanti senza sapere se c [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
Conferenza intergovernativa di Nizza
1502 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il rigetto di quelle pratiche. del resto, ciò è condiviso da tutto il Parlamento ed anche da persone di orientamenti diversi. come privato cittadino [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
1737 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del giorno la questione dell' ingresso di Rifondazione comunista in questo Governo: siamo persone serie, conosciamo le distanze programmatiche tra l [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-05-2006
1127 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la Cina e l' India, oltre due miliardi di persone stanno scoprendo e provando che la povertà e la miseria non sono una maledizione eterna. un mondo che [...]

[...] persona. è questo il modo di garantire i diritti di cittadinanza a tutti, in particolare alle persone in maggiore difficoltà, spesso non [...]

[...] sono la sanità e la scuola. la sanità non è solo un costo: è un grande settore che occupa centinaia di migliaia di persone qualificate, che produce [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costituzionali; e mi riferisco a persone attendibili, perché per la loro forma mentale, per il loro distinguere frequentemente, non possono essere accusati di [...]

[...] giacobinismo del pensiero. se Norberto Bobbio, se per un altro verso Mario Pirani (parlo di persone che guardano con simpatia — anche di altre [...]

[...] non sono nella nostra Repubblica persone, come dire, istituzionalmente autorevoli, non è il caso. sappiamo, — malgrado lei, signor presidente del [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
43 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cadavere di Moro? 37) che risultati hanno dato le indagini sulle persone che presumibilmente abbandonarono il cadavere di Moro nella Renault a via Caetani [...]

[...] rendono pubblico tra giorni, giustamente è stato scelto di renderlo pubblico. e poiché la verità sul caso Moro probabilmente la conoscono parecchie persone [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 07-12-1974
784 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 309 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . la progressività delle aliquote dell' imposta sulle persone fisiche non è certo inferiore a quella applicata da paesi conosciuti per il loro rigore [...]

[...] innegabile che la sensibilità popolare sia colpita profondamente da informazioni su comportamenti disdicevoli tenuti da persone investite di pubbliche [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Gran Bretagna di queste grandi marce di molti milioni di persone, senza pullman, senza treni, senza l' uso dei mass-media di allora, divenire prima [...]

[...] informazione ed alla libertà non solo dei popoli, ma delle persone! in termini di diritto noi chiediamo al nostro Governo (e lo chiediamo anche alla [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] televisione, a Pasqua; mentre, nel Sahel, quella pillolina che costa 24 lire, e che potrebbe permettere, se ingurgitata, a 400 mila persone dell [...]

[...] hanno incolpato 700 persone insieme. i grandi reati associativi! poi, ci sarà quello di un paese: Ottaviano. scusate, ma è chiaro che ad Ottaviano tutti [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intenzione soprattutto nel momento in cui si dovranno liberare dal segreto singoli documenti su determinate persone. non si capisce bene infatti come mai al [...]

[...] in concreto, da persone cioè che non hanno finito neppure la scuola dell'obbligo , e non certo per loro demerito o per scarsa intelligenza, ma solo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
362 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a persone innocenti. è evidente che questa crisi drammatica che stiamo vivendo ripropone ancora una volta in modo acuto l' assenza di una politica [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
749 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sfociato, in vista di alcune divergenze di carattere politico, al di là della volontà di singole persone o di gruppi, nella crisi, dimostrando con [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1553 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sia più la spinta di migliaia di persone che vanno oltre oceano per sottoporsi ad operazioni che potrebbero benissimo affrontare qui. ci vorrebbe per [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America.
1653 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] informazioni ed elenchi sulle persone ricoverate; le liste di imbarco dei passeggeri degli aerei dirottati sono presso il dipartimento di Stato , non [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei Ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1763 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] capacità di sapersi fare carico degli interessi generali! quando, poi, il processo di integrazione investe, con la mobilità, la questione delle persone [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] armonioso sviluppo dei rapporti fra le nazioni e su di un maggiore rispetto dei diritti delle persone e dei popoli. il governo italiano si è battuto per [...]

[...] giustizia amministrativa e a quella della giustizia minorile, nonché dei disegni di legge già presentati per la tutela della dignità delle persone [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stampa di informazione e da quei settori del mondo politico e sociale che in quell' opera si sono riconosciuti. e un Governo di persone irreprensibili [...]

[...] trasformarsi in un sottile e letale veleno. il nostro spirito è quello di rovesciare questa situazione, il nostro stato d'animo è quello di persone che, esperte [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
86 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sia assunto, nel 1982, la responsabilità orribile di non tentare il salvataggio, e quindi di condannare a morte, milioni di persone che invece si [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
566 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] libertà contro il comunismo — e de veramente grave che alcune persone le quali oggi potrebbero vantarsi di questo si nascondano dietro le proprie [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei processi economici, ma che ci voglia l' intervento consapevole delle istituzioni e delle persone per guidare ed orientare lo sviluppo. al Governo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che in altre occasioni — ha evidenziato anche questo: l' insoddisfazione di un numero elevato di persone verso un' azione di governo considerata [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
140 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sussidi ai redditi delle persone è cresciuto il trasferimento facente capo ad opere pubbliche , che sono attorno al 20 per cento del totale. anche in [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 12-04-1997
1115 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a cuore i bisogni e le difficoltà dei più deboli. noi non vogliamo la riforma dello stato sociale per colpire i più deboli, per togliere alle persone [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
750 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sulla stampa. non so se non sia, anzi, espressione di un eccesso di libertà questa possibilità di coinvolgere le più diverse persone in un modo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della democrazia in paesi già sottoposti a regime coloniale. in tutta l' Asia meridionale, abitata da oltre 700 milioni di persone, sino a pochi anni [...]

[...] ' unità socialista. tutte le persone in buona fede sanno che cosa intendiamo noi per unità socialista. parlo delle persone in buona fede , non dei [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fantasma organizzato dall' alto al basso » . non è vero che ho iniziato, la campagna elettorale negando ai comunisti la qualità di persone umane. ma è vero [...]

[...] partito comunista durante le elezioni. ma noi abbiamo fatto accertamenti, e nell' elenco di 13.748 persone — e quindi non 90 mila — sono compresi [...]

[...] di armi, quasi sempre comunisti, o che hanno provenienza comunista, tutte persone che vediamo indicate tra le « vittime della reazione governativa [...]

[...] , nonché altre persone in cerca di una prima occupazione o congedate. i dati rappresentano la situazione alla fine di ciascun mese. dall' esame dei dati [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scatenò su di me perché segretario del Partito di maggioranza . conosciamo questi sistemi. non si tratta delle persone, non si tratta dell' uno o dell [...]

[...] persone. e allora ho sentito il supremo dovere morale di non disertare e di fare di tutto per raccogliere le forze, per consolidare una politica di [...]

[...] documentato e documentabile. ma io non ne traggo altro che questa illazione: che partecipavano persone le quali non erano direttamente interessate e che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lo ripeto qui, ma io ripeto non alle persone che sono qui presenti, ma al partito a nome del quale parlate — che nei confronti di vostri colleghi [...]

[...] segretario politico , anche se rispondo ad una citazione con altre citazioni. poiché, sono così corretto da non fare i nomi delle persone citate, vi [...]

[...] procuratori generali! lasciamo che almeno una volta, l' anno il cittadino italiano sia informata sullo stato della giustizia e dell' ordine da persone [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] riguardo devo a tutti quanti voi un chiarimento molto fermo e, spero, accettabile in larga misura dalle persone per bene e di buona volontà che [...]

[...] tre: riforma del bicameralismo, riforma del sistema elettorale , voto di sfiducia costruttivo » . o guarda! questo partito socialista nelle persone dei [...]

[...] persone, una delle quali è Aristide Gunnella — ben noto, Gunnella! ve lo ricordate, repubblicani? ricordate un vostro agitato congresso... una voce [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] è un discorso che dobbiamo fare chiaramente e duramente, poiché non è un discorso riferito alle persone o al partito comunista in quanto tale: è [...]

[...] difficile, di proclamare in piazza, di fronte a 20 mila persone, il nostro credo, di dire che noi ci rifiutiamo energicamente di lasciarci trascinare nella [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cementificate in violazione di legge e vi nascevano città di 30 o 40 mila persone, dove procuratori generali e pretori transitavano, permettendo [...]

[...] laici per sapere che le idee camminano sulle gambe degli uomini, delle donne, delle persone; che c' è un tempo perché queste idee diventino fertili [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
99 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] base a tali analisi abbiamo avviato la « ragionevole follia » della costruzione del partito transnazionale ; ovvero l' idea di riunire persone e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che possono venir meno) bensì su regole e su autorità preposte a farle rispettare, in modo da far convivere anche persone che si detestano; certo non è [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità esiste — della morte di venti persone. a queste domande un paese civile non può sottrarsi; non può farlo perché dalle risposte a questi [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
370 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che viene cacciato, che resiste e che combatte. io sono per il disarmo dell' Uck, ma con la pace: oggi è difficile negare per queste persone la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al massacro noi non ci stiamo, e facciamo appello a tutti gli italiani, a tutte le persone di buon senso e di buona volontà , al supremo garante [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soprattutto così, facendo quel che si deve fare e lasciando al loro destino la chiacchiera inutile, la maldicenza sulle persone, la diffamazione basata sul [...]