Risultati della ricerca


186 discorsi per niente per un totale di 335 occorrenze

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dibattito per la fiducia al Governo, pare che non abbiano scoperto niente di nuovo. si sono ripetuti stancamente motivi vecchi: il Governo continua la [...]

[...] . questo fatto avrebbe una relativa importanza, ma l' opinione pubblica rischia di non capire più niente, giacché non riesce a spiegarsi il perché di una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] carcere un ragazzo che, allo stato degli atti, non doveva rispondere di niente o quasi niente e certo non doveva rispondere di imprese terroristiche [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non v' è. quelle parole appaiono essere niente altro che un pretesto atto a giustificare quel voto di fiducia che il Governo non volle richiedere sull [...]

[...] estensione della base democratica non intendete niente altro che l' aumento del numero di coloro che si abbandonino a queste escandescenze. questa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trattati li conosco; e i trattati con la possibilità di avere il nostro ministro straordinario per gli USA d' Europa non c' entrano niente. era una [...]

[...] , nella coscienza dei generali che meritino di essere promossi fino a quei vertici, l' esercito: men che niente! qualcosa che vale meno di una promessa [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] niente, o quasi niente. l' accettazione della vostra proposta, nel momento in cui la avete fatta, avrebbe forse potuto evitare determinate esasperazioni [...]

[...] hanno niente a che fare con la democrazia. con il Portogallo totalitario; con la Francia, dove la democrazia è in decomposizione ed avanza il fascismo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] con ciò che la pausa non è servita a niente o quasi. però ella avrà pensato, si sarà riposato e ci saremo riposati anche noi. gli italiani non gliene [...]

[...] dire al Senato: me ne sono occupato poco o niente affatto in sede di dichiarazioni programmatiche perché da questo punto di vista non sono nate [...]

[...] , non c' entra per niente. in altri termini, più chiari e impegnativi, ci sembra non vi siate accorti che dopo venti anni la Costituzione della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] finge di sottovalutare i pericoli di estrema destra (perché in fondo non gli importa niente che si faccia un governo di estrema destra , anzi lo sollecita [...]

[...] senso reazionario siano a senso unico. essi dicono: sì, il partito socialista teme una involuzione verso il fascismo, però non gliene importa niente di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] inviato, se poi concludessimo col niente. l' atto di ossequio, il rilievo che si è dato al messaggio, indipendentemente dalle motivazioni, si legittima [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] raddoppiata. niente altro vorrei chiedere agli amici ed avversari, se non di riconoscere questo mio atto di buona volontà e questo mio spirito di sacrificio [...]

[...] investimenti, i punti che sono paralleli all' ordine del giorno dello stesso suo partito. e poi, come si fa a dire che non abbiamo proprio fatto niente per [...]

[...] presentato al Senato circa il mutamento di alcuni articoli del codice penale . noi diciamo soltanto che vi sono casi che non hanno niente da fare con lo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] quadro di costume. concludo, riferendomi brevemente ai problemi di costume. lei ha detto: niente scandalismi. noi della destra nazionale responsabilmente [...]

[...] rispondiamo: d' accordo. niente scandalismi. le rispondiamo avendo dato nei giorni scorsi un esempio che il tacere non sarebbe bello. non siamo [...]

[...] partito non si assumerebbero. quando lei dice « niente scandalismi » , io posso rispondere « d' accordo » , perché nella commissione inquirente, qualche [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in primavera non cambieranno niente per la sinistra e per lo stesso partito socialista . solo un serio tentativo unitario, da perseguire di qui alla [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 09-11-1988
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1989 e bilancio pluriennale per il triennio 1989-1991
1486 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 202 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cultura non hanno niente a che vedere, e che sopravvivono grazie ai soldi dello Stato o del contribuente (io preferisco definirli del contribuente [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' ostruzionismo non è più possibile ed è soltanto possibile qualche azione di resistenza che si traduce in alcune ore o in alcuni giorni, niente di più. in [...]

[...] pari, ma niente di più. e certamente qui sarebbe bene che si potesse concorrere in questo dibattito dimostrandoci il contrario. per questo chiedo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intervenne per niente in questa fase. non intervennero nemmeno, nei contatti fra differenti esponenti di correnti politiche, tutti i partiti che siedono in [...]

[...] cristiano ; Governo monocolore democratico cristiano è questo. e qui si continua a non capire niente, qui continua l' equivoco, benché, se vogliamo, qui [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 724 - seduta del 31-07-1951
429 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 724 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . niente si può improvvisare su tale terreno e lo confermano i sicuri ma lenti progressi che si fanno nell' organizzare l' emigrazione o le difficoltà [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
578 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discorso entro in un terreno minato, avendo appreso di essere stato (credo da un senatore in vena di cercare facile pubblicità) niente meno che segnalato [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
1176 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] luogo e che, dato che niente doveva essere lasciato intentato, il Governo avrebbe effettuato un sondaggio presso questi ultimi (cioè i governi dei paesi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prove, perché non si prova mai niente con delle bugie. la realtà è che tutte le iniziative sedicenti unitarie che voi esaltate sono iniziative che [...]

[...] . no, voi non rivedete niente. rivedere il trattato di pace , per un paese come l' Italia, dopo i delitti del fascismo e la catastrofe cui essi hanno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma è anche vero che quando non c' è nemmeno un nemico, è come se fossero tutti nemici. tutto e niente sono la stessa cosa. se noi deploriamo, quindi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-1959
1228 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 105 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il partito della Democrazia Cristiana , ma non è stato capace di strappare alla borghesia italiana niente di sostanziale, nell' interesse del [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avversari e critici essa è niente più che un espediente volto ad aprire le porte del potere al comunismo nel nostro paese, il che è certamente una delle [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' industria monopolistica e l' apparato dello Stato, un particolare modo di utilizzazione di questo da parte di quello, e niente di più. ben [...]

[...] quindi non abbiamo niente da dire. no, voi acquisterete una autorità internazionale, voi farete sentire che l' Italia è degna e capace di sedere in un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fisionomia nuova. oggi non vi è stato niente di questo. il solo contributo serio, ampio, onesto che è stato dato, secondo questo metodo, alla [...]

[...] testa del nostro partito, allora, dei settari ignoranti, che non capivano niente. essi credevano che la lotta per l' unità delle forze dei lavoratori [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 23-02-1956
1358 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] « intrallazzismo » , che non ha niente a che vedere con il vostro stesso corporativismo, né con la democrazia, né con la socialità, né con il progresso [...]

[...] ' onorevole Lombardi non comprendeva assolutamente niente del suo ministero, ma proprio per questo e poiché era resistente e antifascista fu un ottimo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strategiche rilevanti. nessuno ha mai aiutato per niente! e il problema che si pone oggi riguarda proprio l' invenzione del nuovo criterio. noi riteniamo e [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . non ci sono fatti personali esprimendo opinioni. intendo dialogare molto cordialmente con tutti: almeno nelle mie intenzioni non c' è niente che possa [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è stato iniziato, ad esempio con i disegni di legge sulla Presidenza del Consiglio , sulle autonomie locali, sull' inquirente. e niente si oppone a [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
43 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , tra cui quello di Guido Carli e che scelsero di rapire Moro perché questo era il colpo più facile da eseguire: le risulta niente? 5) è vero o non è [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
Sulla politica interna
1408 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , onorevole Sullo. ella pensava di cavalcare una tigre ed era soltanto un somarello avellinese, niente di più. ella pensava di contestare e lo hanno [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 07-12-1974
784 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 309 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere risucchiato niente meno entro l' orbita fascista; ho semplicemente temuto che esso potesse essere dissociato dalla grande opera di [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] così, sgrossata, sulla quale bisognerà venirne ad una per decidere di non farne niente, o di farne poco o pochissimo, o di farne almeno quanto basta [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] niente da rinnegare di ciò che abbiamo fatto in questi dieci anni e non abbiamo nessun credito di riconoscenza da riscuotere, perché quello che abbiamo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perseguire questa via, una via alla quale sono tutti interessati, coloro che governano e coloro che preparano il ricambio di Governo, e che non ha niente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sia il contenuto degli emendamenti che si accinge a presentare e forse non lo sa (non sto insinuando niente perché è molto probabile che a via delle [...]

[...] contro ogni discriminazione razziale! ma non vi rendete conto che sono pagliacciate? non siete obbligati a dirle. nessuno aveva osservato niente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ...... la interpretazione data dalla AIEA. lo ha già detto, lo sappiamo. e le pare niente? ma rientra — io penso — nella più normale logica. io ho [...]

[...] correttamente esigere niente, non per l' amara volontà altrui, ma perché, quando si pone da galantuomini e in nome di uno Stato la firma sotto un [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] momento storico, contro i quali non si costruisce niente. è comunque falso che sul programma non si sia discusso come hanno detto con lui anche altri [...]

[...] schiettamente democratica ed autonomistica e niente affatto strumentale. paradossalmente, proprio la critica liberale ai cattolici di volere le regioni come [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' unica alternativa alla crisi della democrazia, onorevole presidente . niente europessimismo: l' obiettivo della moneta europea non è affatto uscito di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
515 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] niente in apertura, ma posso dire oggi che anche questo Governo nei giorni scorsi ha già avuto l' onore di appoggiare la richiesta della Cisl presso la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
653 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' onorevole Togliatti, a suo tempo, noi riteniamo che il governo di coalizione debba essere mantenuto; e che niente possa sostituire questo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si va accumulando un materiale esplosivo che non promette niente di buono per il futuro. una intensificazione della pacifica presenza italiana nelle [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indipendenti di sinistra no, perché poi — l' ha detto — o vi era l' alternativa piena e tonda, o niente! o la rivoluzione o il caos! abbiamo una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] abituati a considerarci sotto una prospettiva che vi fa comodo, e fin qui niente di male, in quanto ognuno polemizza come crede con i propri avversari [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fenomeno della collaborazione di giustizia, detto « pentitismo » . su questo tema il Governo si atterrà a un principio cardinale: non fare niente che [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interessa proprio niente. non ci sono mai stato e non ne so niente, caro amico. il Liechtenstein deve far parte di una malattia mentale! nell' area del [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disse allora: « mi ripugna che si faccia richiamo, niente meno che nel testo costituzionale, a questo sistema particolare di votazione, del quale si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , promesse, ma niente di realizzabile. c' è ancora quella barriera che vi era prima del 7 giugno. vi potrà far più comodo o meno comodo sul piano [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e la coesione. niente di più della cooperazione franco-tedesca può dimostrare il rifiuto del passato, il rigetto del nazionalismo politico ed [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] verso un regime apertamente clericale e autoritario, contrario ai principi della nostra Costituzione. perché la Chiesa non dà niente per niente. se [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sostenere questa corsa al riarmo, ma non un paese che con l' opinione pubblica non deve fare i conti, non avendo niente da comunicare né da farsi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , non abbiamo niente da dire. il punto in questione è di sapere con quali mezzi essa intende perseguire tale obiettivo. se è allargando la sfera della [...]