Risultati della ricerca


176 discorsi per metodo per un totale di 310 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] veniva mutato il metodo di designazione e, a seguito di un accordo generale, ogni gruppo poté inviare al Parlamento europeo propri rappresentanti. era [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attenzioni, più di quanto possa far pensare il ristretto numero di donne presenti nel Governo. la rigidità di un metodo partitico nel designare i ministri e i [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un metodo scevro da pregiudizi, oltre al doveroso rispetto per le sue decisioni, la ferma volontà del Governo di prestare ad essa la più ampia e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' evidenza il voler affermare che, sui modelli e sul metodo più appropriato per aggiornare la Costituzione, fosse già ora maturata una concordanza di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esasperata ed ingiusta valutazione. ritengo di avere nel mio discorso messo in luce i vari aspetti del problema, e cioè l' instaurazione di un metodo [...]

[...] tensioni e tale da sottoporre a dura prova il metodo democratico; l' esigenza di associare forze nuove, provenienti dall' opposizione, dopo un difficile [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese! siete voi che avete rinnovato il metodo della schedatura politica dei militanti dei partiti democratici della classe operaia e del popolo, metodo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle minoranze segnerà un indirizzo ormai stabilizzato di politica interna . la politica economica e finanziaria si ispirerà fondamentalmente al metodo [...]

[...] dollari anziché in monete comunitarie: la nostra proposta è stata accolta. la conseguenza della modifica del metodo di intervento nel mercato è che la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
912 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metodo di questa iniziativa di questo modo di condurre un dialogo civile. avete ricevute, di recente, nel vertice, i segretari aventi diritto... avete [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] o quel ministro sono, a giudizio nostro, di troppo o non sono al loro posto. non abbiamo fiducia alcuna nel metodo della Democrazia Cristiana [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metodo della concertazione — nel quale io credo profondamente — che ci ha consentito di risanare i conti pubblici senza lacerazioni e conflitti [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della scena politica, e l' incipiente scetticismo di settori democratici sull' efficacia del metodo democratico nella lotta contro il totalitarismo, la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ritorneremo al metodo della designazione segreta dei consiglieri privati attorno al sovrano non costituzionale. voi siete del resto tanto consapevoli di [...]

[...] un metodo diverso, liquidando e condannando l' isterismo bellico e la diretta provocazione alla guerra degli americani. la conferenza dei quattro è [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema viene affrontato dal Governo in modo insodisfacente dal punto di vista della quantità e soprattutto del metodo e della qualità. noi [...]

[...] maggioranza della Commissione inquirente abbia fatto ricorso alla pratica delle avocazioni, al metodo dei rinvii, ai tentativi di insabbiamento. è [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sviluppato un' affinità di metodo ed hanno coltivato una comunanza di valori che permettono di delineare una risposta coerente all' insieme dei problemi [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e repubblicana nel nostro paese! ed è la risposta, il rifiuto di questo metodo di lotta politica (cioè la scelta della violenza), che richiama l [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
860 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , della sicurezza e della libertà dei cittadini: una difesa efficace e ferma nell' alveo della Costituzione e del metodo democratico. una maggiore [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] truppe ai confini del Kosovo anche mentre si negoziava a Rambouillet ed ha precedenti molto pesanti, che testimoniano come il metodo della pulizia etnica [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
Sulla politica interna
1408 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] a lei, devo dirle che ella ha indubbiamente sbagliato metodo, forse forzato da taluni suoi tipici complessi di inferiorità. me lo permetta [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 26-01-1984
Sulla revisione del Concordato
289 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato. tale metodo potrebbe segnare l' inizio di una fase di nuovi accordi Stato-Chiesa, che risolvano l' antico ruolo di definizione teorica dei confini [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metodo in relazione alla condotta seguita. il ministro Spadolini mi disse che conveniva, ma ad una condizione. la condizione era che, prima di consentire [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1114 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] durante il semestre di Presidenza dell' Unione Europea , e poi con l' accordo del lavoro del 24 settembre, ha seguito un metodo che mira, con il [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Affari esteri subito si precipita a garantirsi, a comprare il non-esercizio del metodo e dell' annuncio di assassinio da parte degli assassini! e questa [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allusivo. diciamo anche sì, ma subito, e con che metodo; certo, non in un' ora, vi possiamo dire i tre, quattro, cinque punti che abbiamo individuato [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tentativi per bloccare l' esca militare ed ottenere finalmente la resipiscenza irachena hanno suscitato — anche per un metodo non lodevole di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] più che di programma parlò di metodo di attuazione del programma, e ci prospettò quel dinamismo governativo che un certo fascino, indubbiamente, nel [...]

[...] strumentalità, anche il metodo che ella, onorevole Fanfani, aveva promesso e si era ripromesso — non solo è venuto meno, ma si è convertito in [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] commisurate col metodo del possibile, benché il possibile non sia dato astratto, ma qualcosa di concreto, da rivendicare e da costruire pazientemente giorno [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello di incidere sugli aspetti strutturali del fabbisogno energetico del paese. alla fine di dicembre, il Governo ha mutato il metodo di fissazione [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affiorate indicazioni di metodo e, per bocca dell' onorevole Andreotti, un riferimento politico periferico. ma si trattava sempre di mezze proposte che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] peggiori componenti della magistratura vanno respinti non solo nel contenuto, ma nel metodo. ci batteremo su questo. personalmente ritengo — ve lo [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coloro i quali vogliono difendere semplicemente le posizioni acquisite; vi sono poi altri che dicono che il metodo vero non è questo, ma che bisogna [...]

[...] Costituzione. il corso e il metodo della bolscevizzazione nei paesi dove siete riusciti, con l' appoggio delle armi bolsceviche, a conquistare il potere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sinistra . « questo loro rifiuto della democrazia, del metodo democratico, della logica del consenso, dei partiti, dei sindacati, del confronto tra [...]

[...] sindacale e quindi sociale; consistono, cioè, nell' avallare il metodo e la teorizzazione, ma soprattutto l' attuazione della lotta di classe e della [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . in primo luogo la concertazione tra le forze sociali come unico metodo possibile per la gestione dell' emergenza economico-finanziaria ed oggi per [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che non rispondono a nessun metodo di lotta sindacale, che allontanano il movimento sindacale dal suo ruolo dirigente nell' impresa e nel paese, che [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , proprio nel ripudio di quel metodo della violenza che aveva avvelenato gli anni successivi alla prima guerra mondiale . nello stato di diritto non deve [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' Unione Europea utilizzi, con particolare riferimento alla politica di cooperazione allo sviluppo, il metodo dell' azione comune, che contempla [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] approfondimento del metodo democratico proprio del nostro ordinamento. le vicende di questi ultimi giorni (dall' opportunità di non limitarsi al [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , non con foga, perché non la possiede, ma con metodo, dall' onorevole Berlinguer. il dogma che è stato reiterato durante tutto il corso della crisi [...]

[...] ha l' interesse a farlo; perché il metodo del bastone e della carota, onorevole presidente del Consiglio , è proprio tipico dei partiti comunisti di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metodo di programma comune che discrimini. forse la prossima volta Lucio Magri, così suggestivo quando spiega le cose, si accorgerà di quale sia il nesso [...]

[...] aiuterà, questo comincerà ad essere uno degli elementi di un programma senza il quale non c' è una alternativa di sinistra; sarà questo un metodo: i [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che esce da essi, tanto più aggraverete la situazione del paese e la situazione vostra. già lo si vede. il metodo dell' onorevole De Gasperi di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consideri i fatti economici non dal punto di vista della destra, ma secondo quello che io considero un metodo vecchio, una visione dei problemi vecchia [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « Commissione Bozzi » e che si traduce nelle due tesi più autorevoli. De Mita , con la sua intelligenza, ha proposto un metodo elettorale che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale » ); è vero che a partire dalla situazione attuale si tende [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . ma non è con il « metodo Altissimo » — che non è altissimo, per la verità — che si può ottenere un tale risultato! quindi, può darsi che si [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metodo che avvilisce, esso sì davvero, il Parlamento, il quale è il solo giudice dei governi, la sola autentica espressione della volontà popolare , l [...]

[...] del metodo prescelto e pertanto, mentre dedicheremo ogni impegno all' attuazione del programma, saremo vigilanti contro ogni tentativo di ignorarlo o [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affrontare e risolvere previo l' incontro con le organizzazioni sindacali ; e noi vogliamo dire subito che apprezziamo in sommo grado questo metodo [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crisi si riconduce, nell' immediato, alla scelta di un metodo nuovo per strutturare istituzionalmente una manovra economica-finanziaria che potrà essere [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nuovo metodo di calcolo del Pil, al 102 per cento (secondo il vecchio ci troveremmo già al 118 o al 119), gli altri paesi — che quasi non [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricostituzione della unità di questo partito in basa ad un metodo nuovo. è venuta fuori, invece, una grandiosa unanimità che ha schiacciato lo sforzo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] evidentemente il metodo dell' antagonistico sistema degli espropri. è nell' intento del Governo frenare naturalmente la speculazione sui terreni, impedire la [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metodo articolato concordato, costituiscono tuttora la struttura più equilibrata per salvaguardare le esigenze di sicurezza, in un quadro globale che [...]