Risultati della ricerca


220 discorsi per lunga per un totale di 331 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministero Fanfani un certo carattere di novità, con i suoi programmi pluriennali di sviluppo. il più importante è di gran lunga quello scolastico. ma, a [...]

[...] altro aspetto del suo ambizioso programma. ma non sarà di lunga durata. ci incaricheremo noi di far trovare il Parlamento e il Governo di fronte a [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strategia complessiva per lo sviluppo dell' economia e della società italiane e per il completamento di una lunga transizione politica e istituzionale. a [...]

[...] . completare la sua lunga transizione istituzionale. incardinare lo sviluppo e la crescita in una cornice di nuove garanzie e certezze per i cittadini: non [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . arrivati a questo punto il mio compito non sarà tanto di indugiare ancora in quella ricerca delle ragioni esteriori di questa così lunga crisi del [...]

[...] altre parti, è venuto dal paese ed è stato posto nel Parlamento, ma non da voi sgorgato da un' azione di popolo e di classe ampia, lunga, paziente [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ingente debito pubblico , il cui costo notevolissimo pesa in modo determinante sulla formazione dei disavanzi annuali, richiede una lunga e costante [...]

[...] sono di gran lunga inferiori alle nostre. abbiamo progettato una conferenza internazionale che esamini le ragioni di tanta disparità giacché meritano [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] con un partito che riaffermava la propria fede nelle dottrine marxiste, era, alla lunga, impossibile, perché toglieva ogni funzione al partito [...]

[...] del Consiglio , giunto alla parte terminale di una lunga carriera, costellata — si dice — anche di meditazione e di sofferenze profonde, che proprio [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al meglio la lunga e difficile transizione che ha investito il suo sistema politico e costituzionale. c' è un capitolo da chiudere definitivamente [...]

[...] legislativo più agile e più operativo di quello attuale, fatte salve le antiche prerogative di una lunga e onorata tradizione repubblicana. su tutta [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bisognerà pur farlo, a fare un analogo bilancio, le conclusioni non saranno diverse e i sacrifici che l' atlantismo ci ha imposti appariranno di gran lunga [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] insostenibile della finanza pubblica ; uno squilibrio ormai sempre più assurdo, che produce un cumulo di effetti negativi che alla lunga potrebbero risultare [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tra due partiti verso i quali abbiamo grande rispetto e lunga consuetudine di cooperazione. vorrei parlare all' onorevole De Martino — che conosco [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] compito perché non si può negare che una seduta così lunga, senza nemmeno quelle interruzioni indispensabili a scopo di distensione fisica e [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
734 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concetto ottocentesco, di gran lunga superato, ma che da noi ancora perdura. il ministro Toros, quindi, come del resto è avvenuto per i suoi [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] convinti che dalla nostra capacità di intuizione delle linee vere di una riforma universitaria a breve e a lunga scadenza passa un momento decisivo per [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al paese il ricambio definitivo a questa lunga agonia della prima Repubblica . vi ringrazio. [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accettato importanti responsabilità ministeriali. ma un particolare ringraziamento va all' onorevole Rumor, alla cui lunga e saggia opera di Governo [...]

[...] nostre responsabilità e siamo fermamente decisi a continuare a percorrere la lunga e difficile strada che ci sta dinanzi, fino alla piena [...]

[...] pentapartito che poggi sul consenso socialista e sul semidissenso liberale v' è una lunga strada. e devo dire francamente che non vedo esistere le [...]

[...] scivoli in una lunga depressione. davanti a questo difficile quadro, anche la politica economica dovrà articolarsi in un insieme di misure, talune [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dovrebbe avere una assai lunga esistenza. e evidente allora che il giudizio nostro deve essere diverso. mi sia permesso dire che sarebbe cosa non [...]

[...] proprie responsabilità anche il Governo. circa le questioni economiche, abbiamo constatato con una certa sorpresa che dopo una lunga assenza, non so [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lunga scadenza con il quale sperava di colpire la fantasia del popolo. non ha adottato nessuno dei provvedimenti immediati attesi dagli scolari e dagli [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha indubbiamente aggravato una posizione critica e le ha fornito motivazioni non discutibili. sono — per esperienza oramai abbastanza lunga — un [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1214 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del suo nascimento da una crisi lunga, faticosa, oscura anche, dalla quale chiara mi sembra sia risultata soltanto l' incapacità del Partito di [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricordare la lunga colleganza politica, Reggiani e Zanone, ai quali sono legato anche da personale amicizia, e gli onorevoli Balzamo e Biasini, amici [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fine di una lunga discussione sui problemi della crisi palestinese, Yasser Arafat ci disse: vi manderò...... un pacchetto che comprenderà l' idea di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Rumor noi siamo alla terza esperienza di centrosinistra, dopo la breve esperienza del Governo Fanfani e dopo la lunga esperienza dei governi Moro. ma [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 02-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P3
1580 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dispositivo della mozione Mellini numero 1-00421 (mi riferirò soltanto alla parte dispositiva in quanto la premessa è troppo lunga), sono d' accordo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell'economia e delle finanze.
1665 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perseguire obiettivi strategici di lunga durata: lo sviluppo dell' economia e del benessere dei cittadini, la riforma strutturale dello Stato in tutti [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economica , si è accesa una lunga, vivace e, talvolta, aspra polemica, quasi che quella impostazione dovesse mettere in forse, per logica fatale, risultati [...]

[...] incontro ed il « piano » nascano in breve spazio di tempo. occorre una lunga opera di orientamento e di persuasione al riguardo; occorre far comprendere a [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che li sostennero durante la lunga preparazione. naturalmente i vecchi provvedimenti, e ricorda in modo particolare il piano della Sardegna, sono [...]

[...] una amministrazione più snella, più sollecita e sempre più competente. l' opera è di lunga lena. fu già iniziata: bisogna proseguirla. di questo [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pone oggi con riferimento all' ordinamento. peccato che l' onorevole Amato nella sua lunga, interessante e dotta dissertazione sull' evoluzione delle [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
312 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sconvolgente. la realtà supera ormai di gran lunga la fantasia. non so come si potrà porre rimedio a tale disastro. certo è che lo Stato deve riportare [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Vajont — però è certo che una tensione così acuta e lunga non vi sia mai stata. nei discorsi, onorevoli colleghi , è estremamente facile risolvere [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lunga lena) ma anche di contribuire a ridisegnare la mappa dei rapporti internazionali dopo i profondi rivolgimenti del 1989. abbiamo proprio stamane [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] politica contro cui tutti si scagliano sia riuscita a diventare in assoluto il quarto partito politico nazionale, superando di gran lunga partiti che fanno [...]

[...] pensando che la vita è lunga, non solo la sua... — che quello « fu un pretesto » . se i fatti del 1960 furono un pretesto, onorevole presidente del [...]

[...] Nenni chiede uno « scossone » . ventiquattro ore dopo, a lunga distanza dal momento in cui si verificarono i fatti, lo scossone si verifica, e proprio [...]

[...] scorta. penso che il partito liberale italiano non possa accettare, alla lunga, di fare da palo, o anche, da scorta al centrosinistra. comunque, spetta [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiudere la lunga stagione dominata dagli schieramenti pregiudiziali, che avviliscono la dialettica programmatica e politica e ormai rischiano di soffocare [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 26-06-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
1662 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 330 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] offriremo al paese una lunga e inconcludente battaglia tra leader, bensì quel che abbiamo promesso e solo quel che abbiamo promesso. offriremo stabilità [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , devo dirle che nella mia esperienza, ormai lunga, di questa Camera, mi è parso che sempre più vada diminuendo l' importanza di questo dato [...]

[...] ; ed i problemi delle tensioni, della rabbia, della disperazione, non solo hanno trovato alcun miglioramento, ma sono di gran lunga peggiorati. se non [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , preoccupato del bilancio, ha garbatamente richiamato, in base alla sua lunga esperienza al ministero dell'Interno , la nostra attenzione sulle [...]

[...] regioni annualmente costeranno non meno di 500 miliardi di lire . io non credo che questa sia la spesa; ma dato che dovremo poi fare una lunga discussione [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gran lunga il termine « riunificazione » al termine « allargamento » , che è quello più in voga da un punto di vista giornalistico, per l' evidente [...]

[...] in presenza dell' elaborato dei gruppi di lavoro. nella lunga fase iniziale, nella quale ogni membro della convenzione ha espresso in qualche modo il [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche, che mantenere l' unità nella immobilità del pensiero e dell' azione; alla lunga ciò porta alla disintegrazione e alla paralisi. diceva un [...]

[...] siamo giunti in Italia alla politica degli espedienti, come risulta dalla lunga serie dei rimpasti del sesto gabinetto De Gasperi e dai criteri che egli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 29-01-1954
1218 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 82 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] a quel modo, un governo forte, più autorevole di quanto non era stato prima, di più lunga prospettiva di esistenza. questo non faceva comodo a [...]

[...] di presentare spese con una previsione a lunga scadenza , di tre o di cinque anni. l' onorevole De Gasperi fece una volta previsioni anche più lunghe [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mia lunga presenza in quest' Aula — che questa è la volontà di tutto il Parlamento; questa sarà la regola di comportamento del Governo da me [...]

[...] doveroso dirlo — è ancora lunga; ma in questa lotta non è possibile alcuna tregua con chi tende a sovvertire i nostri ordinamenti costituzionali. né è [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dire che la fin qui sbandierata volontà socialista di cambiare le istituzioni era soltanto uno specchietto per le allodole e che la lunga marcia del [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Democrazia Cristiana . era il nostro un intervento leale nel quale l' ipotesi di un incontro con la sinistra cattolica occupava di gran lunga il primo posto [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , è di gran lunga quello che ha la maggiore incidenza rispetto al prodotto nazionale. ritengo, però, che non si possa abbandonare, e non [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scelto consapevolmente di aprire una crisi lunga e difficile, al termine della quale io dubito che si potrà dare una qualsiasi risposta positiva a chi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostri giudizi. la via della costruzione della pace, onorevoli colleghi , è lunga e faticosa e richiede molti sacrifici, molta consapevolezza, molto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coesistenza e in cui si può sviluppare la distensione? del resto questo è stato il significato della nostra lunga battaglia per il trattato. noi [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strada, forse più lunga, con la speranza, con la certezza, con la necessità inderogabile di arrivare alla meta, senza accettare imposizioni di nessuno [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 06-02-2007
Informativa urgente del Governo sui tragici fatti di Catania e sulle misure per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi
1503 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] domenica » ma un ingrediente della nostra vita quotidiana . alla lunga, il dramma vero, dentro e fuori dagli stadi, è che la legalità perde ogni credibilità [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dei collegamenti internazionali. e qui si è aperta allora una lunga discussione: ha detto « dissenso » , non « grave dissenso » ; quali sono le [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] classi ampia, lunga, paziente che dura da due, tre anni. si tratta di centinaia, di migliaia, forse, di movimenti economici e politici, di interruzioni [...]

[...] Italia per dare nuovi aiuti ai sani nuclei produttivi del nostro paese. giunto alla fine di questa troppo lunga replica, mi accorgo di non aver risposto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] centrosinistra che era o poteva essere il coronamento glorioso della sua lunga attività politica, in che cosa ha la sua origine? qual è la ragione vera del [...]

[...] , onorevole presidente del Consiglio , ciò che ha detto per riempire la borraccia, in quel punto della sua lunga esposizione, se avesse evitato l' accenno [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lunga polemica. che questa scelta possa dispiacere, si comprende; che dalle opposizioni si lavori per modificarla, è egualmente comprensibile. ma non [...]

[...] mondo agricolo operano. tali problemi hanno una fondamentale rilevanza umana e sociale, ma hanno pure un grande rilievo economico e sono, alla lunga [...]