Risultati della ricerca


197 discorsi per lui per un totale di 380 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presieduto spesso con impareggiabile e a volte dura maestria. era la voce del presidente — per me — Scalfaro. e lui, con quell' eleganza che solo chi ha la [...]

[...] peggiore dell' identità e magari rimbalzandogli addosso lui se l' assuma. non è vero, non l' ho udita, non c' è stata questa frase; e vada quindi a [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intrattenermi anche su questo tema con il segretario di Stato Schultz in occasione dell' incontro che avrò con lui la settimana prossima a Washington. noi [...]

[...] ' eguaglianza e per scoraggiare la spirale della violenza. nel colloquio che ho avuto con lui a Roma la settimana scorsa, il capo della più importante [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 29-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
857 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] su di lui la minaccia di un Quisling qualsiasi, da scegliere eventualmente nella riserva dei due membri del Presidium del partito comunista [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom.
1131 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] d'amministrazione di Telecom a costituire prova che il presidente del Consiglio — e, con lui, il Governo — fosse a conoscenza del piano di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perché al centro di tragedie che non dipendono dalla sua volontà — che vede arrivare in questo modo il deterioramento sotto di lui, il deterioramento [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assunta con generosa disponibilità che, però, lui stesso aveva dichiarato essere a tempo limitato per ragioni e per impegni personali. anche per [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dopo avere con tono spesso insolente invitato nei pubblici comizi i propri avversari politici ad inviare a lui i familiari loro per un privato [...]

[...] ' onorevole Scelba è stato esplicito a questo proposito, ed a lui ha fatto eco persino l' onorevole Merzagora dalle colonne del Il Corriere della Sera , quando [...]

[...] dispone d' un posto lucroso sa ben lui cosa ne deve fare. la parola d'ordine che a voi dunque si addice in questo momento, colleghi della maggioranza [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vigilia del fascismo. ed abbiamo dovuto subire entrambi una lunga esperienza: lui in Italia, io altrove! parlo con senso di responsabilità perché sento [...]

[...] altri; si può invece toccare il povero, si può toccare il lavoratore, perché questi ha un salario che deve consumare: che lo consumi lui in un modo o [...]

[...] perché debba permanere ancora oggi. vi è un irrigidimento in lui che non si capisce. non è ammissibile, infatti, che egli si sia allontanato dalla [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lui come sa che io non so? penso, signor presidente , che come dato di sensibilità sostanziale sarebbe stato bene che lei non le anticipasse nella sua [...]

[...] andato in ferie pensando di avere un Governo, torna e scopre che ne ha uno completamente nuovo che si identifica nella faccia di Olcese! anche lui [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento e lui sarebbe stato criminalizzato come non mai, andando al processo già battuto. politicamente non abbiamo capito nulla. certo, i [...]

[...] in lui, vuole incarnare questa durée bergsoniana, un Governo che vuole durare non per sopravvivere ma perché di qui ad allora avrà appena potuto [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , su una comunicazione del presidente del Consiglio di allora, onorevole De Gasperi , e che concerneva mutamenti avvenuti nel ministero da lui [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lascerà la patata bollente ad altri, perché intanto deve partire il programma di ricerca e, poi, non sarà più lui a dover decidere dell' impiego [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro Industria, Commercio e Artigianato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1508 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la sua esperienza precedente, non potrà non avere pensato da che parte gli venivano le difficoltà; e da che parte, specialmente in un giorno, per lui [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dell' umanità: Ulisse, Ponzio Pilato e, un po' più vicino nel tempo anche se si perde nella notte dei tempi pure lui, Giulio Andreotti. ha tre [...]

[...] quello che tiene il prigioniero, ma non può portarlo via, perché è da lui a sua volta trattenuto. onorevole Forlani, la situazione al confine orientale [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solida conquista. l' onorevole Saragat ha detto ieri che forse questa conquista non è definitiva. io sono in parte d' accordo con lui, e anche col [...]

[...] anticomunista. nella misura in cui posso avere della benevolenza per lui, non posso che augurargli la guarigione; ma non mi impegnerò nemmeno troppo per [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tale per i suoi indubbi meriti e per le sue caratteristiche, ma è presidente del Consiglio — lo sappiamo tutti e lo sa, innanzi tutto, lui — come [...]

[...] volontà... tra l' altro lei ha scelto al posto di Ciampi — e adesso vi spaventate tutti — un mio vecchissimo amico e compagno dell' UGI, anche lui dell [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
445 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per quell' epoca, per l' epoca che lui definiva di De Gasperi , di Togliatti, di Nenni, di Saragat. ho riflettuto molto su quel tipo di rimpianto [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 627 - seduta del 20-04-1987
544 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 627 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sorta nel comportamento del presidente del Consiglio e dei due governi da lui allora formati. in piena legalità, con coerenza democratica, fu [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' impressione non convincano neppure lui, addotte dal governo libico per una azione che non aveva proprio alcuna giustificazione. l' idea che quei missili [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricomposizione della maggioranza ho informato il presidente della Repubblica , rimettendo a lui ogni valutazione. egli, prendendo atto delle mie [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
1555 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lui usata) di cavia, nel senso di lasciare alla Francia la posizione incomoda di moneta meno forte nello Sme, in modo da indurla poi a consentire [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell'economia e delle finanze.
1665 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' impostazione e alla realizzazione del programma di Governo . a lui è toccato il compito di guidare il ministero dell' Economia in una congiuntura e in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] occasione, si è collocato anche lui ai margini della correttezza costituzionale. è vero che la Carta Costituzionale dice poco a proposito delle crisi di [...]

[...] anch' esse dipinte di rosso, visto che l' onorevole La Malfa , in un' altra delle numerose interviste da lui concesse in questi ultimi giorni, si è così [...]

[...] quegli orribili, quei barbari codici, se ne è servito, salvo a rigettare trent' anni dopo la responsabilità di ci su coloro che dopo di lui hanno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Miceli prenderà la parola in questo dibattito e pertanto lascio ovviamente e rispettosamente a lui la cura) di quanto avrà a dirle. se io mi intrattengo [...]

[...] determinati atteggiamenti, che farebbero arrossire oggi una collegiale; non può essere lui, non può essere Indro Montanelli. ebbene, Indro è arrivato a [...]

[...] spirito e di garbo, la seconda molto pesante, che io non direi se non l' avesse scritta lui, perché mi sentirei, per i motivi che vedrete, un poco a [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Corbino, che allora era ancora liberale, ad intervenire; egli disse semplicemente che lui personalmente e la sua parte salutavano con sodisfazione l [...]

[...] abbiamo visto prigioniero direi anche fisicamente: abbiamo visto alcune amicizie pericolose, che ci turbano un poco, per lui e per coloro che gli sono [...]

[...] ' attuale presidente del Consiglio . anche lui, De Gasperi , uscì dalla norma parlamentare e dalla prassi costituzionale e ritenne di portarci due volte [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : « non siamo per esasperare le situazioni » . non so se sia presente. è in America anche lui?! lo dico, scusate l' interruzione, perché mi pare che l [...]

[...] ne trarrebbero lume o vantaggio se io volessi imitare, polemizzando con lui circa l' antico Risorgimento, al quale egli imputa la rivoluzione sociale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lei era accanto a lui. non glielo ho mai detto onorevole Andreotti, ma oltre alle tante cose che mi dividono e mi allontanano da lei, ce ne è una che [...]

[...] — e accanto a lui Andreotti — ritenevano, per motivi politici ma forse anche per motivi morali e (posso permettermelo di dirlo senza retorica) per [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] cristianamente — ma non me ne pento, e il Signore Iddio mi perdonerà quando mi presenterò a lui, non per tanti altri peccati, ma almeno per questo [...]

[...] Repubblica , anzitutto perché del tutto estranea allo scopo, al contenuto, alla forma della lettera da lui inviatami, ed ispirata a scrupolosa attenzione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dovuto suggerirgli di non parlare neppure — proprio lui — del leale appoggio della precedente segreteria della Democrazia Cristiana . il senatore [...]

[...] lettera da lui inviata (come presidente del Consiglio ) al direttivo del gruppo parlamentare della Democrazia Cristiana della Camera: so di non potere [...]

[...] volersi dichiarare di destra ma di ripudiare la destra (proprio lui che credo dovesse sentirsi onorato di poter essere considerato l' erede della [...]

[...] agli avvenimenti recenti e attuali, perché fu presentato da Alcide De Gasperi , voluto da lui e dallo stesso onorevole Scelba, allora ministro [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 26-06-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
1662 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 330 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scelto dagli elettori fu sfiduciato e sostituito dal leader di un altro partito, che fu poi sfiduciato anche lui dopo un anno — o qualcosa di più — di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] o presidenti di gruppi parlamentari esistenti, sulle mie intenzioni, circa la formazione e il programma del Governo, non solo non trattai, né con lui [...]

[...] autorità deve da lui essere onorata quando in testi non meno aurei e non meno attentamente seguiti da questa Assemblea nel 1947, se non sbaglio nel [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realtà, noi abbiamo accusato lo Stato di essere lui fuori legge: uno Stato che conserva le leggi militari di sua maestà Vittorio Emanuele III e di Benito [...]

[...] contro tutte le (idee, da uomo profondamente, artisticamente quasi, materialista, tutti gli scontri politici che avevamo qui dinanzi, unendo, lui [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
126 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , davanti a sé, tutti i pezzi del gioco; spetta a lui muoverli tempestivamente e, speriamo, bene. la pazienza del popolo italiano , sollecitato e [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 12-04-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi relativi alla vicenda del sequestro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani
403 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 143 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , garantire che il detenuto fosse incontrato e visitato dalla Croce rossa internazionale , insistere perché contro di lui, se sarà necessario, si proceda [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostro dialogo non è già più con lui; il nostro dialogo è già con il suo successore. l' onorevole Fanfani ha cominciato a deludere il paese per il modo [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nome delle forze armate , un grato pensiero al presidente della Repubblica che ha scelto di celebrare il 4 novembre, lui antico combattente dell [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rinunciato ad una carriera scientifica e alla libertà, come parecchi di voi (e credo che debba pesare su di lui il fatto di sentirsi messo fuori del [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 12-08-1970
1518 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non solo mi permetterò di consigliare, ma di prendere un impegno che darà a lui una garanzia solida di mantenimento del suo Governo), non sto a [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diffusa è l' insoddisfazione, anche se in modo molto differenziato nelle varie città italiane. l' onorevole Calderisi e, dopo di lui, molti altri colleghi [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dipartimento della difesa; tuttavia, tali offerte vennero respinte (cito testualmente) « sia a causa della valutazione negativa che ci si era fatta di lui [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dopo Auschwitz nulla è più uguale a prima nella storia degli uomini, della politica e degli Stati. lui, il presidente che pure aveva combattuto i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] gruppo da lui ritenuto politicamente, intellettualmente e culturalmente qualificato o qualificabile, poteva farlo. ma quando, in una relazione [...]

[...] , ne ha parlato l' onorevole Angrisani. si rivolga a lui. io mi sono limitato a citare dei fatti. ad ogni modo, stavo dicendo — e questo è il rilievo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] pronunciato ieri, ha citalo come un documento, da lui recepito il discorso da lei pronunciato alla I Commissione del Senato. quindi io correttamente mi [...]

[...] del Consiglio avrebbe dovuto parlare alla Camera di quella che risulterà poi l' unica proposta — lo ripeto — da lui fatta e cioè della pena dell [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] governi parlamentari e non dei partiti » . vedo con piacere l' onorevole Biondi, sempre presente; spero che egli prenda la parola o che qualcuno per lui [...]

[...] la sua posizione, perché è lui che si deve vedere con Spadolini » . il mercoledì successivo Corona e Spadolini si incontrano: sono presenti altre due [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interscambiabili o pendolari. do atto all' onorevole Fanfani dell' importanza delle dichiarazioni da lui fatte nell' odierna seduta. esse comportano [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] aver sentito crescere, salire dentro di sé l' umano travaglio quando si è reso conto — lui, segretario del partito comunista — di non poter bussare [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avvenimenti di questi giorni. il ministro degli Esteri del Giappone andrà infatti a Lussemburgo come da lui richiesto, in connessione con la riunione [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] queste maggioranze dovrebbe derivare dall' apporto (al proprio partito, a lui, a determinate sue proposte o a certi aspetti della sua politica) del [...]

[...] sostanza, la sola cosa che non è cambiata in tutti questi anni è il fatto che l' onorevole De Gasperi è sempre stato lui alla Presidenza del Consiglio [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] persino un senso di invidia generalizzata, essendovi chi è invidioso di chi è stato più furbo di lui. bisognerebbe, invece, effettuare un serio dibattito [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Mellini che, quando ho parlato di stato di malessere, non mi riferivo a nessuna delle cose che lui ha ipotizzato. mi riferivo soltanto ad un disagio [...]