Risultati della ricerca


168 discorsi per La Libertà per un totale di 322 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] singolo, ma di un voto singolo che si sarebbe dovuto esprimere per appello nominale . in questo modo la libertà di espressione, di giudizio e di voto dei [...]

[...] golpe, anche di questa. non arrabbiatevi! io vi sto difendendo! sto difendendo la libertà di parola che, in questo momento, è negata alle vostre [...]

[...] genere, che ha il significato ed il peso d' un voto, potesse essere espresso da ogni deputato, secondo la libertà dei propri convincimenti e dei propri [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
717 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] siano necessari per far conciliare il socialismo con la libertà, lo dobbiamo ancora sperimentare. è una propensione ideale, non sono istituti e la [...]

[...] Ingrao, a quello che avviene anche nel vostro mondo. vi seguo con estrema attenzione. vedremo questo socialismo che nega la libertà come si svolgerà [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-2002
Norme in materia di risoluzione dei conflitti di interessi
384 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 105 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — cioè la concentrazione di potere e la sovrapposizione di potere pubblico e privato — tocca un aspetto cruciale della democrazia, cioè la libertà e [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tratta di soffocare nessun diritto, di precludere la via a nessuna rivendicazione, di limitare la libertà di questo o di quello. si tratta invece di [...]

[...] ampliare la libertà di tutti, di dare a tutti più certezza e più sicurezza. attraverso la realtà di oggi, attraverso le novità, le trasformazioni in [...]

[...] , effettivamente più unita nella comune scelta di vita. sappiamo molto bene che la libertà non è anarchia e che la liberalizzazione deve voler dire anche [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ' autorità, un Governo che assicurino a tutti la libertà di parola nel rispetto della legge. su questa strada ci siamo. questa per noi è democrazia [...]

[...] disfunzionalità e vuole che si costruisca un sistema il quale, assicurando a tutti la libertà, rappresenti effettivamente la società nei suoi componenti, nei [...]

[...] nostra libertà, per la libertà dei singoli e dei gruppi; che è la battaglia per la giustizia per i singoli e per i gruppi: per la giustizia italiana. [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
1220 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soprattutto non dovevano essere avallate dal Governo. è perfettamente fuori luogo accusare noi di calpestare l' indipendenza e la libertà della magistratura [...]

[...] moralità pubblica avete perfino perso la nozione. si è portata, qui e fuori di qui, contro di noi, l' accusa di violare l' indipendenza e la libertà della [...]

[...] magistratura. credo che, quando voi lo fate, voi stessi non sappiate quello che dite. l' indipendenza e la libertà della magistratura sono assicurate [...]

[...] dato prova del modo come intendiamo assicurare la libertà è l' indipendenza della magistratura: voi no. voi avete dimostrato di volere il contrario [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 25-11-1976
Sui patti lateranensi
900 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , colleghi democratici cristiani ! se è vero che c' è un nesso tra queste cose e la pace religiosa e la libertà religiosa, la storia delegate a nessuno [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
1279 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] innovazione. al secondo posto inserisco il seguente argomento: vi sono temi che riguardano la libertà dei cittadini. io ho letto in questo voto un forte bisogno [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
123 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] insieme con la libertà dei nostri dibattiti — l' efficacia dei nostri lavori. passa in effetti attraverso questo sforzo la strada della necessaria [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
913 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] finalmente la libertà ad un sequestrato, il semplice annuncio-radio delle sue intenzioni in ordine all' ergastolo per i sequestratori di minorenni [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 298 - seduta del 18-07-1955
516 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 298 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fatto, attribuire indecisioni e debolezze nel difendere contro tutti i pericoli e gli attentati le istituzioni e la libertà comune. restiamo convinti [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche . più chiaramente, Alleanza Nazionale potrà votare a favore del Governo per difendere valori quali la libertà o la pace o l' unità nazionale [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1659 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Europa e gli USA siamo riusciti a garantire la pace e la libertà nel nostro continente. l' altra affermazione riguarda direttamente la crisi irachena. la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1660 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , unendo il suo impegno a quello di tutti gli uomini e di tutti i paesi che hanno a cuore la libertà. vi ringrazio. [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quello cioè di opporci anche qui, in Italia, a qualsiasi tendenza a voler limitare, soffocare e comprimere l' iniziativa e la libertà del Parlamento [...]

[...] aspra, difficile, paziente e pesante per salvare la pace, che deve essere salvata per salvare nello stesso tempo la libertà e l' indipendenza di tutti [...]

[...] praticamente sopprimere la libertà elettorale del cittadino è venuta da due parti: dall' intervento nella lotta elettorale, nel modo che tutti sappiamo [...]

[...] , volta a limitare e tendenzialmente sopprimere la libertà del cittadino, non possiamo dire. fatto sta che in questa consultazione elettorale è stato [...]

[...] nostra Costituzione prevede e indica come indispensabili: vengono dalle autorità ecclesiastiche che offendono la libertà elettorale dei cittadini. avete [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il prodotto di secoli di storia, di lotte generose, li conosciamo: la libertà politica , la libertà religiosa, la libertà di pensiero, la libertà di [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 26-01-1984
Sulla revisione del Concordato
289 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] violi la libertà di coscienza degli interessati. si tratta di una delle materie più delicate del rapporto tra Stato e confessioni religiose per la [...]

[...] scelta in relazione al ricevere o non ricevere l' insegnamento stesso, assicurare la libertà di coscienza e di non discriminazione in relazione alla [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soffoca la libertà dell' iniziativa privata » . e fin qui siamo nel segno della scienza economica. ma politica ed economia hanno rapporti più complessi di [...]

[...] un motivo che i veri liberali conoscono per istinto: la libertà libera. signor presidente , signori deputati, da domani, se avrà la vostra fiducia [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1142 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] migliore delle generazioni che ci hanno preceduto: la libertà, la democrazia, lo spirito di tolleranza, i diritti dell' uomo e del cittadino. noi vogliamo [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
749 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carattere politico che renda grande il rischio per la libertà, rischio dal quale noi abbiamo voluto difendere e dal quale continuiamo a difendere [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diventare la base etica del nuovo Stato. chi crede che lo Stato debba garantire la giustizia e non la libertà agita ancora, in realtà, i fantasmi del [...]

[...] . lo Stato deve garantire innanzitutto la libertà dei cittadini e quindi noi sosteniamo che la Costituzione deve essere molto più garantista nei [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incertezze, che alla fine possono rivelarsi non meno pericolose della ondata di violenze. il Governo ha il dovere di tutelare la pace, la libertà e la [...]

[...] profondamente smarrita, ma non ha rinunziato ad essere se stessa . la libertà ha forti radici. il senso civico può ancora prevalere sulle spinte corporative e [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democrazia non esiste il socialismo, ma che senza la presenza di un forte movimento di democrazia socialista la libertà politica , alla lunga, cede sempre il [...]

[...] , che ha cambiato il volto di quegli Stati e ha fondato la libertà politica su basi incrollabili. per non fare che un esempio, in quei paesi un evasore [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . abbiamo fatto in questi anni una politica di libertà, difendendo la libertà; abbiamo fatto insieme, in uno sforzo meritorio di conciliazione che resta [...]

[...] dittature reali o ipotetiche non potrà valere nei confronti della libertà, non potrà servire cioè per soffocare puramente e semplicemente la libertà [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiana in Afghanistan dove i nostri soldati stanno tenendo alta con eroismo, con grande professionalità la nostra bandiera e la libertà di tutti i [...]

[...] Popolo delle Libertà si è presentato agli elettori: « il Popolo delle Libertà — scrivemmo — è nato dalla libertà, nella libertà e per la libertà [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
566 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la stessa valenza di carattere storico riconosciute alla consultazione elettorale svoltasi il 18 aprile del 1948. se in quell' occasione vinse la [...]

[...] libertà contro il comunismo — e de veramente grave che alcune persone le quali oggi potrebbero vantarsi di questo si nascondano dietro le proprie [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
750 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quale il paese ritornerà a credere nella democrazia, ad apprezzare valori della libertà. la libertà è una realtà in Italia, garantita com' essa è stata [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1495 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' ansia per la libertà personale dell' imprenditore, di altri imprenditori, per la possibilità di chiusura o di rallentamento del lavoro legata al [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 12 - seduta del 19-07-1958
520 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 12 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che combatterono per la libertà farà cancellare l' altro. debbo, signor presidente , riprendere là dove sono stato interrotto e ripetere quindi che [...]

[...] con la dichiarazione che i comunisti si opporranno ad ogni tentativo che volesse limitare la libertà o le funzioni del Parlamento. anche noi ci [...]

[...] Senato non sembrano essere di gusto del partito comunista . ce ne dispiace, ma riconosciamo la libertà di mantenere posizioni ben note. e nostro dovere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] reagire non in termini di compromesso, ma in termini di dogma tassativo ed indiscutibile: la libertà, da un lato, tutta loro; la coazione, dall' altro lato [...]

[...] libertà, dall' altro ci sono quelli che tentano di coartare la libertà, non fuori (per ora) dell' arco costituzionale , ma fuori dell' arco della libertà [...]

[...] essere qualificati e squalificati, colleghi della Democrazia Cristiana , in ogni parte d' Italia, come i crociati alla rovescia della coazione contro la [...]

[...] libertà; attendetevi di essere inseguiti collegio per collegio, circoscrizione per circoscrizione, parrocchia per parrocchia, da questa qualifica che [...]

[...] , dottrinaria, non solo politica e propagandistica, in quest' Aula, cioè ha spezzato in due l' arco costituzionale : da un lato ci sono loro con la [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica Federale Tedesca diventata il simbolo di una nuova Europa che, a quaranta anni di distanza dallo sbarco in Normandia, ha ritrovato la libertà [...]

[...] iniziative più limitate e concrete, ma anche assai importanti, che possono essere promosse e tentate senza offendere la libertà della grande cultura [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
143 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pulizia internazionale; girano armi, chissà dove vanno, andranno mai ai popoli in lotta per la libertà? eh sì, che paura! resta un fatto che dobbiamo [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche gli altri aspetti dell' integrazione riescano a giungere a compimento. con lo sviluppo e l' importanza che hanno oggi i servizi finanziari, la [...]

[...] libertà dei capitali, il movimento delle risorse finanziarie, la compiuta unità monetaria e la compiuta libertà di movimento delle risorse finanziarie [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1512 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] colleghi socialisti possano rileggere una fonte non sospetta, ciò che scriveva Charles Péguy: « l' ordine e solo l' ordine crea in definitiva la [...]

[...] libertà, il disordine crea l' asservimento » . ed è chiaro che per noi l' ordine vuole dire non solo un meccanismo di tutela del rispetto della legge, ma [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] evidenza il sostanziale spirito fazioso e prepotente di gruppuscoli che pure dicono di essere dedicati a combattere per la libertà. il pluralismo non [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 621 - seduta del 05-05-2005
Informativa urgente del Governo sugli esiti dell´indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI dottor Nicola Calipari
1670 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 621 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . la risoluzione 1546, adottata dal Consiglio di sicurezza l' 8 giugno del 2004, riconosce come importante ed essenziale per la libertà, l' ordine e la [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dicendo: « vado, vado, debbo andare; gli operai rappresentano la libertà! » ; e così se ne andò. non andai; sarei potuto andare se lo avessi ritenuto [...]

[...] libertà sa che essa costa dei sacrifici, ma sa che la libertà non si difende che con l' autorità dello Stato, con l' ordine che lo Stato deve imporre [...]

[...] dittatura per impedire i conflitti? a me pare, onorevoli colleghi , che questa serie di fatti e questa loro interruzione diano molto da pensare. chi ama la [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ampiamente conosciute nel mondo intiero. e allora sorge dall' animo degli uomini semplici, delle moltitudini che amano la vita e la libertà, delle [...]

[...] cinese , che raccoglie un popolo di 600 milioni di abitanti, i quali si sono conquistati la libertà e l' indipendenza che amministrano i loro poteri e le [...]

[...] contenuto dei famosi tre progetti di legge che presentaste al corpo elettorale : per la modifica del codice penale , contro la libertà di stampa e contro [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] superiori direttive, la libertà personale di circolazione e di soggiorno dei cittadini. il tentativo di porre di nuovo in discussione fondamentali [...]

[...] nella storia della umanità e della sua lotta millenaria per la libertà. non una sola parola sui bombardamenti degli ospedali, delle scuole, delle città [...]

[...] libertà e ci accusano di totalitarismo e integralismo, senza comprendere che l' integralismo finisce e comincia la libertà proprio nel punto in cui la [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratici sono la milizia civile, la « polivalente » , la legge contro la libertà di stampa e quella contro i sindacati, che non riusciste a varare [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom.
1131 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fondamentali dei cittadini e — lo dico senza retorica — anche la libertà e la democrazia di questo paese, siamo già tempestivamente intervenuti con uno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
927 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] come sacra, il diritto non è sentito come sacro, la libertà non è sentita come sacra nel nostro paese, dopo trent' anni di vostra pur diversa, ma molto [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato di aiutare gli individui a realizzare i sogni e le promesse di cui è fatta la libertà umana. bisogna muovere con fiducia, con ottimismo, con ferma [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionale. è in gioco la scelta tra chi ha, storicamente ed eroicamente, testimoniato un impegno per la libertà degli uomini e chi ha trasformato il suo [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di difendere la libertà, sapesse resistere anche ai 6 milioni di comunisti: 6 milioni preparati, addestrati, lanciati alla conquista bolscevica. dice [...]

[...] lavoro e dalla vita produttiva, può crearsi, onorevole Togliatti, senza rinnegare le tradizioni di patria, la libertà, i valori spirituali e la [...]

[...] Stato più determinante cambiasse parere, anche noi naturalmente potremmo cambiare parere (noi Governo, perché la Camera si è sempre riservata la libertà [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della libertà. come continuerete? ma se la libertà è stata minacciata negli ultimi dieci anni lo è stata dalla politica del partito della Democrazia [...]

[...] fatte all' operaio, al lavoratore nelle fabbriche, sul luogo di lavoro. e noi sappiamo che ivi la libertà non vi è, che attraverso la persecuzione e la [...]

[...] , si deve concludere che noi siamo decaduti da un regime in cui la libertà è sancita dalla Costituzione e dalle leggi e i diritti del cittadino sono [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : parlo di Giovanni Falcone e di Paolo Borsellino. ma è certo che si forma una comunità politica in quanto la libertà di ciascuno è limitata dal [...]

[...] garantire la libertà scolastica e il diritto delle famiglie ad avere una scelta più ricca e una scuola migliorata dal meccanismo della concorrenza e dell [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 632 - seduta del 27-04-1987
545 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 632 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proposito posso dirmi pienamente soddisfatto ho molto imparato, ho constatato la libertà del linguaggio, il merito delle osservazioni, l' accettabilità di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 480 - seduta del 03-10-1956
sulla situazione internazionale.
835 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 480 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazionalizzava la Compagnia, convocare i firmatari della convenzione del 1888 e con loro studiare i termini di una nuova convenzione che garantisse la [...]

[...] libertà di navigazione. ma se la revoca unilaterale di un trattato, di una garanzia internazionale, non può essere assunta a metodo legittimo di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutti gli italiani che noi impegniamo ogni sforzo perché la violenza sia di nuovo sconfitta e tornino a trionfare la libertà e il diritto. [...]