Risultati della ricerca


770 discorsi per no per un totale di 0 occorrenze

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1735 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dall' inizio di questa drammatica vicenda, « no » alla missione militare e « no » alla crisi di Governo . sulla missione militare non vorrei [...]

[...] comunista . lo dico per troncare una polemica inutile. noi tuttavia siamo qui oggi per dire il nostro « no » alla crisi di Governo e non perché [...]

[...] « no » sulla missione militare e del « no » alla crisi. non l' hanno tenuta altri partiti; non l' ha tenuta il Partito Democratico della Sinistra [...]

[...] Ccd ed il Cdu, i Verdi con Alleanza Nazionale ; ma oggi no, oggi siamo contenti di poter, appunto, riguadagnare uno schieramento di maggioranza che [...]

[...] investiamo di fiducia il Governo e la maggioranza per questa grande sfida. se no, con chi affrontarla, con quale schieramento? forse uno che comprendesse [...]

[...] chi è mosso da interessi di classe e scatena oggi un' offensiva così dura, di attacco allo stato sociale ? no, ci dobbiamo provare noi, le forze, sia [...]

[...] anche in questi giorni come quelli del « no » : vedo che anche chi si esercita su questa nostra presunta collocazione sul fronte del « no » non sa [...]

[...] enumerare che cinque o sei di questi « no » ... si tratta di « no » che tuttavia noi rivendichiamo orgogliosamente, perché sono altrettanti « sì [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1768 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Alegre , portatore oggi di un' altra ragione etica, la ragione etica che basterebbe a dire di no alla guerra. ma le ragioni politiche sono pesanti [...]

[...] della potenza nordamericana e screditata. il no alla guerra è necessario per ricostruire un nuovo ordine mondiale, per combattere un sistema che è un [...]

[...] del « sia il tuo sì, sì; il tuo no, no » : non ci sono terze vie sulla guerra. noi pronunciamo il nostro no di oggi e di domani, un no incondizionato [...]

[...] capisce, ma non ha la forza per opporsi, il nostro è un no resoluto, irrevocabile ed incondizionato a questa guerra. [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
570 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contraddizione rispetto al « no » che avevamo chiesto agli elettori. non sono pentito, nessun parlamentare del Movimento Sociale Italiano è pentito della [...]

[...] apparso anche ad alcuni elettori, il nostro « no » non era teso a conservare, ma, al contrario, era ispirato ad una esigenza di rinnovamento, di [...]

[...] moralizzazione, di un cambiamento autentico in profondità e non solo in superficie. un « no » dalla forte carica innovatrice, che forse è apparsa chiara più [...]

[...] televisivo diede atto che chi voleva la repubblica presidenziale avrebbe dovuto votare « no » ! ciò sta certamente a significare che nel « no » , o [...]

[...] almeno nel nostro « no » , vi erano delle forti istanze di rinnovamento, non soltanto relative alla legge elettorale (che ritenevamo un finto [...]

[...] Movimento Sociale Italiano , che era — lo ribadisco — dalla parte del « no » , intende esercitare dopo il 18 aprile. si tratta di un avvertimento [...]

[...] tentativo di impostare tutte le riforme unicamente sulla legge elettorale . l' operazione di ritenere che chi ha chiesto il « no » sia irrimediabilmente [...]

[...] ' epoca finisca, e semmai finisca un attimo prima. da ciò si deduce che per noi non esiste più un fronte del « no » che si contrappone ad un fronte [...]

[...] del « sì » ; la scelta tra il « no » e il « sì » è stata in ragione di un referendum che non fu chiesto certamente da noi. la scelta fra il « no [...]

[...] votato « no » , una soluzione diversa da queste, magari condita con un po' di fantasia partitocratica, ammantando per istituzionale — come mi è parso [...]

[...] l' abbia scritta, credo che questa sia una grossa verità, anche perché tantissimi di coloro che hanno messo la croce sul « no » erano mossi da [...]

[...] votato « sì » , ma anche quelli che votarono « no » . e accanto a questa semplice, elementare garanzia che il Governo deve dare alla pubblica opinione [...]

[...] è. e nessuno si scandalizzi della posizione missina, poiché chiedevamo il « no » anche per accelerare lo scioglimento delle Camere . credo che [...]

[...] elettorale maggioritaria al Senato ed una proporzionale alla Camera. nessuno si scandalizzerebbe, perché tutti sanno che abbiamo difeso il « no » . e nessuno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 20-12-1983
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986
1012 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 70 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , ma poi quello che risponde qua dentro è un guaito, è il guaito dei 1.500 miliardi. abbaia « no » e guaisce « sì » , flebile flebile. in realtà [...]

[...] : « adesso sull' articolo 2 chiediamo l' accantonamento » ; no, no, no: faceva il conto di quanti ne dovevano essere ancora preclusi. certo, dopo che [...]

[...] noi abbiamo posto il problema dell' accantonamento dell' articolo 2, il buon Macciotta, che stava lì, ha detto: « eh no, la facciamo troppo evidente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
940 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' aborto di Stato con tutti i rischi concettuali e pratici del conferire allo Stato, a Cesare, il diritto di vita presunta o no: ma anche solo in ipotesi [...]

[...] il referendum dell' 11 giugno? no, perché è stato stabilito un certo calendario di venti giorni, una « staffetta » in termini di efficienza [...]

[...] di elusione dei problemi; tuttavia, continuo a rivendicare questo momento e il carattere di parte del mio (i no » a questo articolo 4. voglio vedervi [...]

[...] troveremo ad aver truffato noi stessi, ad aver truffato il paese e la donna. quindi « no » a questa, che è una delle tre strutture portanti della legge [...]

[...] ; « no » da parte radicale, con convinzione. ma sappiamo che il « sì » che passerà, se passerà, è un « sì » il cui prezzo carissimo sarà pagato da [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 12-09-1987
Sulla situazione del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
1042 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 15 12 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ), di industrie, di Stato e no, delle quali poi parliamo oggi, delle quali in modo così puntuale, minuzioso e, se mi consentite, con tanta [...]

[...] modo, o no, di dare più unità all' Europa, più unità all' Occidente, più unità con l' alleato americano, più sostegno, perfino indiretto (fino a [...]

[...] questo si tratti. certo, noi poi facciamo (questa mattina no, ma ci sono io!) pornoshow, invece che show eleganti, ma, come vede, le cose si avvicinano. in [...]

[...] sottosegretario agli Esteri (e, credo, con il ministro degli Affari esteri ), si impegna, dicevo, solennemente a che cosa? scarcerarli forse? no! processarli e non [...]

[...] problema di alcune presenze con bandiera europea. certo, avremmo avuto dei no, ma credo che nella diplomazia, ma anche nella politica internazionale [...]

[...] , a volte il no sia la premessa del sì di domani. dimostrare che si crede all' Europa. dimostrare, dinanzi alla prospettiva illusoria del 1992, della [...]

[...] , siccome ci saranno molti europei, di fatto avremo, anche se non coordinata, l' Europa » . no! avremo l' Europa di ieri e l' Europa sconfitta che si [...]

[...] cattolico privo del senso dello Stato e della patria ed i laici, invece, dalle grandi tradizioni risorgimentali liberali, repubblicane e — perché no [...]

[...] parlamentare. parli allora da parlamentare! dica no, se ci crede! non vada a fare piatta demagogia! fa la dichiarazione di voto per il no, ma poi ha votato [...]

[...] no? aveva preannunciato (qui si preannuncia!)... la moralità nostra si esprime nel momento del voto, non nei momenti del « preannuncio » ... e poi [...]

[...] voto altro. così, con il proprio partito ha detto: « ho preannunciato, ho tenuto agganciati quelli del "no", contendo ai comunisti o ai radicali o ai [...]

[...] Verdi quell' area... poi, però, al momento, ho votato, magari, sono stato assente, comunque, non ho votato no... » .... di non votare per tutta la [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 584 - seduta del 10-11-1950
Sulla politica estera
811 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 584 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sottigliezze dei « distinguo » e vuole che, soprattutto nelle ore decisive, ci si risolva per il sì o per il no. hanno, infine, taciuto i colleghi di parte [...]

[...] Parlamento gli accordi militari in preparazione, non dice « no » in senso assoluto: sa che esiste un 8° articolo della Costituzione, che prima o poi [...]

[...] siano truppe straniere in Italia o truppe italiane fuori d' Italia? il ministro della Difesa fa cenno di no. io dirò a lui quello che dicevo poco fa al [...]

[...] . e siamo sempre a lato della questione, che è questa: sì o no la creazione dell' esercito unico è destinata a determinare una situazione di fatto in [...]

[...] nasce la necessità dell' intervento militare. a questo assurdo interventismo reazionario diciamo di no, mille volte no! onorevoli colleghi , poche parole [...]

[...] . Roosevelt e Churchill dissero di no. questo vuole la Germania di Bonn: vuole la riabilitazione e la ricostituzione del suo vecchio militarismo, e ciò deve [...]

[...] erano: sì e no ; sì da parte del Governo, probabilmente (la mia è soltanto una precauzione oratoria) sì da parte della maggioranza; no da parte nostra [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 157 - seduta del 12-06-2002
Procreazione medicalmente assistita
1805 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 157 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] filosofica, metafisica ed anche teologica, ma di una serie di argomentazioni che ritengo assolutamente laiche e razionali. dirò di « no » all [...]

[...] , ma guai se si prescinde dal dubbio che la maggioranza possa avere torto. non si fa democrazia sostanziale se non vi è questo! perché diciamo « no [...]

[...] » alla maternità surrogata ? diciamo « no » alla maternità in una determinata età della vita della donna? perché diciamo « no » alla fecondazione [...]

[...] omologa in una determinata età della coppia ed anche alla fecondazione eterologa? perché diciamo « no » alla fecondazione di una single? perché [...]

[...] diciamo di « no » alla fecondazione di una coppia omosessuale? lo facciamo in virtù di cosa, se non di convincimenti laici e di valori che riteniamo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la sigla « P2 » . ho sentito male? no. ecco: l' ordine del giorno del paese, caro Reggiani, non coincide con gli ordini del giorno fasulli di questa [...]

[...] Consiglio , l' attività quotidiana di dire « no » a dei premi Nobel , di dire « no » al Parlamento europeo , di dire « no » a delle autorità [...]

[...] dei guerrafondai in nome del « no » ai missili a Comiso, quando invece erano state accettate le altre 1.070 ogive nucleari installate per anni [...]

[...] no; e poi curdi, i drusi, gli altri... basta che vi siano bande di assassini con copertura giuridica o no, di Stato, che il nostro ministro degli [...]

[...] convinto che noi, almeno in termini di quantità, abbiamo aumentato i nostri aiuti ai paesi in via di sviluppo . invece no. tutti gli impegni dei vari governi [...]

[...] comunisti sbagliano, vengono qui a dire di no a questa proposta: immediatamente Gianni De Michelis ... che importa il parere del presidente del [...]

[...] aver ricevuto qualche garanzia sulla riforma generale delle pensioni per poter fare questo: o no? e qui non se ne è parlato per nulla! ed allora avete [...]

[...] essere la soluzione migliore facendo finire tutto quanto « in pesce » ! tutte cosettine! trecento miliardi! no! ma intanto tutti i programmi della [...]

[...] stessi sentite come tali? ma di che cosa avevate paura? di scontrarvi con i compagni comunisti che dicevano di no all' Alto commissario ? ma adesso lo [...]

[...] diciamo noi di no al commissario! su questo, se aveste posto la fiducia, vi avrebbero fatto cadere il Governo? ma su questo, dopo 24 ore — non 24 [...]

[...] , magari, formale. no e così invece la miseria di un tozzo di pane non si nega nessuno (forse un riconoscimento si potrebbe negare). vede quanto siamo [...]

[...] secondo volano del disegno di « legge Cossiga » che bloccammo da soli. il decreto passò, ma il disegno di legge no, grazie al nostro ostruzionismo [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 04-05-2011
Impegno in Libia
1714 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 471 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ? dalla mozione si direbbe di no, dalle parole di Reguzzoni si direbbe di sì. e il ministro degli Affari esteri quali diverse disposizioni darà alla [...]

[...] insomma, voi italiani intendete prendere per mano i missili e accompagnarli, ma non lanciarli? e voi risponderete: no, la risoluzione non dice questo [...]

[...] . infatti non dice questo. e poi vi chiederanno: ma insomma, al dunque, volete smettere da soli, sì o no ? e voi, credo, direte: no, la risoluzione non dice [...]

[...] con i referendum — 300 milioni di euro — no. e poi di cosa parlate? parlate di immigrazione e parlate, ecco qua, nella risoluzione sulla Libia [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 03-12-1976
Sui patti lateranensi
904 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 55 18 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . entriamo più direttamente nel merito, signor presidente del Consiglio . noi le rispondiamo, anche dopo aver ascoltato la sua replica, con un « no [...]

[...] » chiaro, che è un « no » all' obiettivo — lo proclamiamo, stiamo infatti discutendo — anche sulla nostra mozione per la denuncia unilaterale — « no [...]

[...] » al metodo, « no » allo strumento. ma parrebbe che quasi tutti in quest' Aula, quasi tutti in questo Parlamento in linea di principio siano per il [...]

[...] e no, dello Stato, su questo dato pattizio. se questo è quello che ci si propone, io temo che ancora una volta coloro che appaiono assennati [...]

[...] crollare in rovina. forse è lecito temere e giusto preoccuparsene. dicevo, quindi « no a questo obiettivo » , perché è un obiettivo senza principi e [...]

[...] soltanto questi due compagni, ma anche prima, di tutto il gruppo socialista, ad ascoltarla su un tema di questa portata storica vi erano sì e no sette [...]

[...] dibattito alla Camera, cosa vuol dire? in base anche ai miei? evidentemente no. potranno venirne fuori degli stimoli; noi possiamo certamente funzionare [...]

[...] sondaggi — abrogare o no il Concordato? — le maggioranze sono state quelle dell' 88-90 per cento dei cittadini italiani a favore della tesi lineare, e [...]

[...] , come appare qui, che per noi, per il cittadino italiano, cattolico o no, la libertà è il portato di una trattativa con il Vaticano, la Santa Sede e [...]

[...] altre, era davvero questa la soluzione migliore? noi diciamo di no. così come mi sembra incredibile che da questa Camera, da questo Parlamento [...]

[...] compagni, hanno fatto del potere, nella prassi di ogni giorno, quell' ideale che è sempre stato per lei. dicevo: no anche a questo strumento. perché, se [...]

[...] non potete trattare una revisione radicale del Concordato senza in qualche misura chiamare in causa — chiaramente o no, perché la vostra mozione del [...]

[...] facoltà che resta ai vescovi di ridurre alla fame gli insegnanti di religione che votino « no » per il divorzio, « no » per il Concordato, o per [...]

[...] dichiarazioni sul carattere religioso di una persona giuridica, ci sono, vero? non si possono toccare, è vero? è vero, o no? è vero. ed allora? come don [...]

[...] di lavoro nella scuola di 10-15 mila persone? di essere gli sfruttatori della mano d'opera delle suore e dei frati nelle cliniche di lusso o no dove [...]

[...] propria vita — con i patti lateranensi non c' entrano nulla o non offrono per caso strumenti tecnici impareggiabili? possono essere usati, o no. lei va a [...]

[...] li mettete? certo, il collega Bozzi (non so se qui si morirà o no di serietà) non avrà comunque, ora, gli insulti che noi riceviamo in questa [...]

[...] vergogna, pensando che essa sia magari affidata solo alla responsabilità dell' onorevole Andreotti. no, la Camera, in questo momento ha fatto un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
Sugli euromissili
1017 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grottesco sul tema: « missili sì, missili no » , con il Governo che si affanna a dimostrare che nei negoziati, in un caso o nell' altro, ha fatto [...]

[...] il nostro Governo, ascolta un po' solo se stesso . no, io mi rivolgo a lei, signora presidente; se dovessi rivolgermi a lui, non mi rivolgerei... lei [...]

[...] problema è se riesce a farne una positiva, perché ne saremmo tutti soddisfatti. dicevo che in questo dibattito: « missili sì, missili no » e nell [...]

[...] opportune sedi, di prendere in considerazione la eventualità di un referendum su missili sì o missili no. noi siamo contro e riteniamo che questa risposta [...]

[...] del Governo, data in questo momento... capisco che l' organizzatrice principe del pacifismo prosovietico, grazie alle vecchiaie di Governo e no [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 156 - seduta del 11-06-2002
Procreazione medicalmente assistita
1804 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 156 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essenziali di assistenza accanto alla chirurgia estetica, alla fisioterapia, all' odontoiatria? non lo avete fatto perché eravate distratti! no, non [...]

[...] ed in Basilicata. come mai, signor sottosegretario? di chi è la colpa? la colpa è di chi non sa governare! no! no! io, i conti, li ho lasciati in [...]

[...] carico dei servizi sanitari regionali! questa è la realtà! allora, cari signori... no, signor presidente , c' è ancora un punto, si tratta di un [...]

[...] intervento di carattere generale . cominciate a dire ai cittadini italiani, da qui, che state smantellando il sistema... no, c' è un altro punto, c' è [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 09-09-1992
Misure urgenti per contrastare la criminalità organizzata in Sicilia
1074 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 45 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Mussolini, che era più importante, ma comunque Ciriaco De Mita è il Terracini della situazione), qui stiamo per accettare — io mi auguro di no — le [...]

[...] , servendo i suoi elettori ed il suo paese. quindi, il « no » del gruppo federalista europeo è coerente e lucido; con esso si tiene presente il [...]

[...] stati fra il 1976 ed il 1979, a rappresentare con intransigenza e forse con speranza quella posizione. « no » alle dimissioni così presentate e motivate [...]

[...] . « no » a queste dimissioni anche perché — ahimè — è pur necessario che qualcuno testimoni che certe nuove linee di alternativa non crollano [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 26-02-1965
Sulla situazione economica del paese
686 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 274 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] salariale . e, ahimè!, la mia sorte è stata amarissima. ha cominciato l' onorevole Barca a dirmi no....... poi è seguito l' onorevole Foa con [...]

[...] ripresento da alcuni anni ed è stata la causa vera della debolezza del primo Governo di centrosinistra? è vero che i lavoratori hanno detto di no, onorevoli [...]

[...] colleghi , attraverso i discorsi degli onorevoli Barca, Foa e Scalia, ma si tratta di vedere quali lavoratori hanno detto di no. per me, noi dobbiamo [...]

[...] presuppongono un paese che non c' è: gli USA. stiamo attenti alle differenze di fondo, se no rischiamo di fare una politica sindacale del tutto astratta, e [...]

[...] un problema su cui dobbiamo meditare a fondo per raggiungere risultati duraturi per i lavoratori. ho ricevuto tanti « no » da voi dell' opposizione [...]

[...] continua a conservarsi nella sua politica economica su linee tradizionali, come si fa sempre quando si raccolgono o si temono tanti « no » ; trova [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 89 - seduta del 04-01-1980
Sulla fame nel mondo
987 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 89 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] regolamento... no, no, no: io adesso mi sono limitato a rivelare quella che a mio avviso è una inesattezza. quanto alla sua richiesta, se la mia [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 155 - seduta del 16-03-1993
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
1092 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 155 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nostro « no » alla moralità che fu la loro e che è stata, signor presidente della Camera, di questo Parlamento negli ultimi decenni. oggi [...]

[...] « no » a tutte le volontà di attuazione, in tempi giusti, necessari e rapidi, della Costituzione e creando le premesse (verrò a questo argomento [...]

[...] della Repubblica. per trent' anni abbiamo trovato sempre i « no » definitivi contro le richieste di verità sui furti di legalità, sui furti di denaro e [...]

[...] classe politica si è corrotta: morti i grandi padri, si sono corrotti i figli. no! no! i figli hanno fatto, moltiplicandolo al loro livello, quello che [...]

[...] cassazione per quel che riguarda la remunerazione e la dignità. allora difendo qualcuno? no, difendo il punto di vista , colleghi, che fu il nostro contro [...]

[...] dalla Commissione del Senato, anche da coloro che hanno votato « no » , ma consentendo il rispetto di certi tempi; in realtà questa era la vecchia [...]

[...] andrò in televisione a nessun titolo, bavaglio o no, se quella delibera non viene rettificata. fallu fà , che cchiù parla e migl' è . si parla molto [...]

[...] Naghdi, assassinato, guarda caso , in coincidenza con delle inchieste, giudiziarie e no, sulla fornitura di armamenti all' Iran. questa mi pare essere [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decoro, agli attacchi dei quali siamo oggetto. no, amici! volete subito (e lo dico non solo per noi) una prova che questa è la responsabilità che [...]

[...] abbiamo di fronte, amici della Rete, amici di Rifondazione, amici del « no » che invocavate: « alle urne! alle urne! » perché questo Parlamento faceva [...]

[...] scandalo. Amato secondo? no: Amato mai, né ieri, né oggi, né secondo, né mai. perché? perché ha parlato di regime. ma io dico che c' era qualcosa. dovete [...]

[...] confronto. come mai, sovrapponendosi l' uno all' altro il « no » ed il « sì » , i diversi tipi di « no » e di « sì » ... Azzolina, tu puoi [...]

[...] carità, la politica criminale e giudiziaria, da che mondo è mondo nei paesi democratici è qualcosa che riguarda l' Esecutivo, che ne risponde. no, da [...]

[...] politica giudiziaria e criminale... no, mica lo dici tu. tu sei stato spesso un liberale, ma la tesi gira e si finisce poi per riconoscere normale [...]

[...] — metaforicamente o no — a contrattare... e probabilmente è giusta contrattazione. ma il ministero di Grazia e Giustizia , ma il Csm, quand' anche fosse [...]

[...] particolare grazie alla volontà di Mino Martinazzoli che era convergente in questa direzione (dobbiamo pur dirlo!). elezioni? no. Umberto Bossi stamattina [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 04-04-1978
Sul rapimento del deputato Aldo Moro e sull'uccisione degli agenti della sua scorta
928 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 259 6 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] molto a lungo: di nuovo nelle carceri, Dalla Chiesa , o no, Cossiga o Bonifacio o no, signor presidente del Consiglio , la situazione, anche lì, andrà [...]

[...] altri personaggi di questo genere quanti ragazzi — e no — , dopo averlo letto, davanti allo schifo che abbiamo attorno, non avranno detto, a torto o [...]

[...] no, che in fondo i brigatisti hanno qualche o molte ragioni? e chi legge sul Il Corriere della Sera la cronaca di ieri del processo di Torino non può [...]

[...] come sia possibile la vostra inefficienza, perché nessuno certo — io per lo meno no, signor presidente del Consiglio — pensa che lei voglia [...]

[...] crimine, dell' organizzazione-spettro che dappertutto riuscirebbe a operare. analizziamo lo specifico italiano: sono o no quei generali quanto meno [...]

[...] che cosa discuterete per dieci giorni voi della maggioranza prima ancora che il Governo? dell' ordine pubblico ? no. discutere dell' inquirente [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 157 - seduta del 16-03-1995
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
1625 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 157 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] istituzionali. in queste condizioni il nostro « no » è una via che scegliamo liberamente, ma è insieme una via obbligata. infatti, la natura di questo Governo è [...]

[...] democratico. quel segno non è arrivato. dunque, noi votiamo « no » . e questo nostro « no » è l' inizio, solo l' inizio, di un' opposizione [...]

[...] , il ruolo arbitrale e di garante della massima autorità dello Stato. con il nostro « no » siamo noi che difendiamo il rispetto delle regole, la [...]

[...] funzionamento effettivo rinviato a data da destinarsi. il nostro « no » è questo segnale; ascoltatelo, abbiamo tutti il dovere di ascoltarlo, nell' interesse [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 23-09-2004
Modificazione di articoli della parte seconda della Costituzione
1828 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 513 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] medi , ha detto: no, così non va. ci vuole più solidarietà, soprattutto quando le cose vanno male, quando l' economia è ferma, quando c' è il declino [...]

[...] visione di società. è per questo che noi diciamo « no » e diciamo « no » soprattutto a partire da due beni fondamentali: quello della cultura [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
43 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . invece no! chiusi in quest' Aula, in una situazione di semisegreto, tutto è programmato, visto, fatto, stabilito. e evidente come, poi, non ci si [...]

[...] vero che la scorta Moro discuteva ogni giorno il percorso da seguire il giorno dopo? 6) è vero o no che i rapporti della scorta di Moro, cioè del [...]

[...] descritta da Cossiga in un modo, e poi corretta da Andreotti il 19 maggio? possiamo sapere un po' meglio come si sono svolti i fatti? 8) è vero o no [...]

[...] via Fani . se sì, con quali risultati? 11) è vero o no che esistono rapporti dei servizi segreti che lasciavano intendere il sequestro di un uomo come [...]

[...] borse prese, cosa contenevano quelle rimaste? 14) da chi è arrivata la segnalazione su Gradoli? è vero o no che è arrivata. da un' altra questura? 15 [...]

[...] Andreotti di questa offerta? gli inquirenti ne erano al corrente? e se no, chi ne era al corrente? 36) che risultati ha dato esattamente l' autopsia del [...]

[...] condotto dai carabinieri? 45) è vero o no che Bodrato si assunse il compito di mettere a posto le cose in Vaticano facendo pressioni su monsignor [...]

[...] Caprio per convincere il pontefice a tirarsi indietro ciò che Paolo VI fece fino al famoso appello? è vero o no che l' avvocato Payot fu convocato a Roma [...]

[...] eventuali contatti? è vero o no, che fu il Governo a bloccare la Croce rossa internazionale ? (così come posso desumere dalla sua relazione in quanto [...]

[...] troppo tardi? 48) è vero o no che il 2 maggio Craxi comunicò alla direzione democristiana che era possibile uno scambio uno contro uno, facendo il [...]

[...] vero o no che Leone disse alla signora Eleonora Moro che « teneva La Penna in mano » per firmare la grazia per il brigatista da scambiare con Moro e [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 413 - seduta del 23-12-2010
Informativa urgente del governo sugli incidenti avvenuti a Roma il 14 dicembre 2010
502 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 413 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giorno — parole sue — sarebbero ostaggi di gruppi organizzati, professionisti della violenza, persone messe lì apposta per creare dissenso. no, gli [...]

[...] forte e chiara dell' Italia dei Valori , no alla violenza ma no alla strategia della tensione , al modello fascista che state portando avanti con questo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
171 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] « no » e diciamo di nuovo lo stesso « no » a deleghe in bianco. e ogni riferimento alle deleghe del Governo Amato è fuori luogo , perché quelle [...]

[...] deleghe, rifiutiamo queste deleghe! abbiamo chiesto il ritiro e la riformulazione di queste deleghe! non abbiamo detto un « no » di principio al fatto [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 746 - seduta del 05-10-1967
Revisione del concordato
708 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 746 7 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] meritasse. no, onorevole Basso; nel suo bellissimo discorso, questo è un punto che non fa onore alla sua coerenza. quel voto ha molta importanza, una [...]

[...] Dossetti e l' onorevole Moro si sono impegnati a correggere: ma che cosa vuol dire, collega Basso? no, non ci sono impegni politici nel momento in cui si [...]

[...] costruisce la Costituzione, che deve risultare coerente in tutte le sue parti. no, colleghi comunisti, questa compatibilità assolutamente non esiste [...]

[...] posizione laica, a seconda che faccia comodo o no, di non usare la politica della Chiesa, a seconda che ci faccia comodo o no, non trovo di buon gusto che [...]

[...] voglia l' onorevole Malagodi davvero non lo capisco. egli trova che le mie interruzioni danno fastidio: ma è un liberale! no, onorevole Cottone, non sono [...]

[...] sue responsabilità, ma il Parlamento può dirgli di no. e se io facessi parte dell' opposizione direi di no, non direi di voler partecipare alle [...]

[...] decisioni della maggioranza; direi invece: « no! assumiti, maggioranza, le tue responsabilità e porta le tue decisioni in Parlamento » . ma questo è un [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 502 - seduta del 15-07-2011
Disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
509 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 502 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ragione noi diciamo tre volte « no » : « no » a questa manovra economica iniqua e ingiusta, « no » a questo Governo screditato, incapace e [...]

[...] truffaldino, « no » , infine, lasciatemelo dire, al tentativo che si vuole fare, in qualche modo, attraverso finti governi tecnici o di emergenza, di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 132 - seduta del 05-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
329 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 132 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che è stata un atto utile. utile a promuovere un confronto politico importante, utile a far vivere a questo Parlamento un momento di verità. no, il [...]

[...] rabbia e ora appare soltanto come il segno di una tragicomica perdita del senso della realtà. no, anzi è uscita confermata la debolezza politica dell [...]

[...] corpi dello Stato e — perché no? — nella magistratura. noi siamo preoccupati dell' alterarsi di un corretto rapporto tra i poteri dello Stato. non [...]

[...] italiano ed essa non si esaurisce nel fatto che vi sono ladri, corrotti, concussori in alte sfere della politica e dell' amministrazione. no, la questione [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 24-10-1995
Concernente la sfiducia al Governo Dini
338 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 268 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] certamente non nel governare il nostro paese: questo proprio no! con calma! non molto tempo ci avrebbe separato da una verifica politica nella quale, come [...]

[...] domani l' azienda pubblica al controllo di una maggioranza, e magari — perché no — di stabilire quelle reciproche garanzie — vi ricordate — per il [...]

[...] dei veleni e dei dossiers, di una vecchia Italia! no, non era affatto una reazione obbligata alla mozione di sfiducia a Mancuso ciò cui stiamo [...]

[...] riformatrice nella vita economica e sociale. no, il tema di questa battaglia è un bene che, in qualche modo è premessa di tutto ciò: la difesa della democrazia [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 12-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
936 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 265 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] all' atto che insieme nel no o nel sì tentiamo di compiere. allora, collega Casadei, credo che tutti abbiamo appreso che è un pessimo criterio quello di [...]

[...] scrivere in una legge una dichiarazione che forse potrebbe andar bene nelle dichiarazioni giacobine o no, sui diritti dello uomo e della donna; ma [...]

[...] casistica? no, i consultori familiari, sappiamo che non ci sono, ma comunque che il volontariato — voi dite di cui alla legge 29 luglio 1975, numero 405 [...]

[...] sarà vissuta, se non... non è mica detto: e se la donna non capisce? e se la donna continua a dire: no, a questa donna angosciata, perché se va lì è [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 03-12-1976
Sui patti lateranensi
1851 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 55 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] : sicuramente non garantiamo i cristiani per il socialismo e i cattolici del dissenso; questi no. noi diamo un preciso mandato di libertà alla gerarchia [...]

[...] Stato finanzia un certo tipo di religione, questa diventa — piaccia o no, bene o male — la religione di Stato, salvo che poi a scuola si possa [...]

[...] possibilità di realizzazione: a tutto questo, come donne, diciamo « no » ! vogliamo essere soggetti ed individui politici come tali, la maternità una [...]

[...] quali sono sancite dalla Costituzione, io dico « no » , certo, alla sua bozza, ma anche, e soprattutto, alla risoluzione e all' atteggiamento dei miei [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] trionfatore è lui, Adolfo Hitler. onorevole ministro degli Esteri ! noi diciamo di no alla politica a cui dobbiamo l' attuale stato dell' Europa; non tanto [...]

[...] diciamo di no all' accordo italo-americano, non tanto diciamo di no al patto delle Sedici nazioni, quanto all' insieme di una politica che fa pesare sul [...]

[...] mondo la minaccia di una terza guerra. noi diciamo di no con la coscienza di servire gli interessi del paese e per metterlo in guardia contro l [...]

[...] positivo di fronte al paese la responsabilità di dire « no » . onorevoli colleghi ! di tutte le definizioni che sono state date dell' idea di popolo [...]

[...] nel sistema politico che ho or ora descritto. quindi voteremo no, lasciando al Governo, lasciando alla maggioranza, la responsabilità del suo voto [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 70 - seduta del 20-12-1983
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
865 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 70 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alcuni ceti, nello scambio politico. no, non illudetevi! non ci si può chiudere in quell' angolino. no, noi abbiamo disegnato una prospettiva produttiva [...]

[...] ed estremizzare il confronto: no, noi lanciamo non sfide personali a pezzi di società politica; noi sentiamo che la sfida dei tempi è quella di vedere [...]

[...] questo, si sente ancora qual è il bisogno insostituibile del partito comunista . il nostro netto « no » alla legge finanziaria è quindi anche un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 29 - seduta del 22-07-1992
Abrogazione dei commi secondo e terzo dell'articolo 68 della Costituzione, in materia di autorizzazione a procedere nei confronti di parlamentari; Per un richiamo al regolamento e sull'ordine dei lavori (1464); Proposta di legge costituzionale; Per lo svo
1066 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 29 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] indagini concluse. adesso si ritorna invece a quanto prevedeva la Costituzione. poi si ripropone... e infatti il collega Violante fa bene a dire « no [...]

[...] ' onorevole Violante, molto giustamente, dice di no. ma non era stato chiarito che non fosse così. e, infatti, qui entriamo nel campo costituzionale dell [...]

[...] detto di no al fatto che questa Assemblea esprima la sua opinione a maggioranza assoluta dei componenti. certo, lo abbiamo fatto in un contesto — lei [...]

[...] ridiventa determinante quando si andrà a votare. con la maggioranza dei due terzi , no: vi dovrebbe entrare qualcun altro. ma il programma non era questo [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
346 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in questi giorni è stato dire: mah! una crisi sull' Albania?! come se si trattasse... no! si è trattato e si tratta di un episodio importante della [...]

[...] , dunque, un dissenso che ha un peso e non è — vorrei dirlo all' onorevole Paissan, di cui ho letto una dichiarazione, forse vera, forse no, ma comunque [...]

[...] , se vera, infelice — una questione di litigi e di beghe del vecchio Pci. no, qui non c' entra nulla: io penso che al vecchio Pci non sarebbe mai [...]

[...] per il coraggio unitario di una parte di Rifondazione, così come, vedete, questa volta, il paradosso di una posizione politica che non si regge: no [...]

[...] alla crisi, no alla missione. francamente, la logica ha un suo diritto: la crisi si è evitata perché ha vinto il « sì » alla missione. è chiaro che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 30 - seduta del 23-07-1992
Concernenti l'istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme istituzionali
1068 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 30 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] riforma od un' elezione — che ad un tratto invece il Parlamento riesca ad essere nuova Costituente? no. pur tenendo presente quello che Lucio Magri [...]

[...] prefetti » di Luigi Einaudi e portarci a casa man mano questo tipo di risultati. ad ogni modo, tanti auguri, colleghi. il mio « no » (è il mio: dobbiamo [...]

[...] Commissione Bozzi. è un « no » di sfiducia a quello che volete fare, di non concordia su quello che proclamate di voler fare, di timore che nemmeno [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 13 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] programmaticamente solidi. no, signor presidente , non vorrei cederla. sto facendo un certo sforzo per conservare i vantaggi dell' opposizione anche entrando in una [...]

[...] come io credo forse di poter essere quello del 1945? no, anche io sono moralmente quello del 1943, quello del 1945 e di altri anni che non arrivano, per [...]

[...] ' onorevole Nenni. no: è polvere. però occorre un po' di tempo per riordinare i calcinacci e stabilire che sono proprio calcinacci, e non metterci [...]

[...] dichiarato quali sono i programmi del partito liberale e riteniamo che indubbiamente no si acconcerà fra poche settimane, fra pochi giorni a [...]

[...] responsabilità nazionale, obiettivamente valido. onorevole Zoli, non mi dica di no, perché io le sto dicendo cose che non possono che giovare alla causa di [...]

[...] , non mi dica di no, per un istante almeno, aspetti che abbia completato il mio pensiero. quando ella dice: Governo nazionale, penso abbia fatto un [...]

[...] , signor presidente , quella etichetta che giustamente la opinione pubblica attribuisce a noi. no. signor presidente , nulla è più lontano dalle nostre [...]

[...] , forse, ma da noi no! non ci sono mai state occasioni precedenti per dialoghi di questo genere. vogliamo parlare dei tempi nostri, onorevole Zoli? io [...]

[...] Cristiana è divisa tra coloro che sono d' accordo per ora per il no, ma che comunque tutti sono d' accordo per il no. mi pare queste siano state [...]

[...] dibattito non si tratta di astensione, ma si tratta di dire sì o no . il segretario del nostro partito, onorevole Michelini, preciserà a conclusione [...]

[...] del dibattito, il nostro pensiero responsabile, ma egli mi ha autorizzato a dire pubblicamente che si tratterà di dire sì o no e non certamente di un [...]

[...] con i voti dei socialisti e dei comunisti e con il nostro « no » ! e questo è un « no » programmatico, non politico od opportunista; non è un « no [...]

[...] lavoratori e i giovani in Polonia, in Ungheria, e nella Germania orientale . non basta dire di no all' apertura politica a sinistra. bisogna aver chiaro [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-01-1977
Norme sull'aborto
908 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 76 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] le quali il medico, nella sua deontologia professionale, ha noli solo il diritto di dire « no » , ma anche il dovere di dire che la legge richiede da [...]

[...] diritto positivo state per imporre ancora una volta al paese, alle donne, agli uomini, ai cittadini, alle organizzazioni ed ai medici, abortisti o no? i [...]

[...] strage degli innocenti, di ogni tipo di innocenti? e la tutela del capitalismo sfrenato, selvaggio, vaticano e no, dell' Immobiliare e no, di tutti [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 529 - seduta del 15-10-2004
Modificazione di articoli della parte II della Costituzione
460 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 529 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , avremmo voluto e dovuto decidere insieme e, quindi, non dire « no » al vostro invito, ma voi, onorevole [...]

[...] Volonté, avete fatto un patto mediocre e un po' rozzo di maggioranza e a questo la minoranza è costretta a dire « no » . lo dico con amarezza: lo [...]

[...] presidente , quando affermo che votiamo « no » , lo affermo con una grande speranza: che il « no » sia sollecitazione al rinsavimento, e vorrei ricordare a [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 03-07-1995
Riforma del sistema pensionistico
1725 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 209 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che l' avevano sottoscritto, il 35-40 per cento dei consultati abbia detto di no e che a dire « no » all' accordo sindacale sia stata la maggioranza [...]

[...] di categorie, come i metalmeccanici, dove più forte è la concentrazione sindacale. un fatto senza precedenti. un « no » che avrebbe dovuto [...]

[...] un compromesso che consenta di disquisire se la bottiglia sia mezza piena o mezza vuota. no, qui siamo di fronte ad una logica e ad una filosofia che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 26 - seduta del 20-07-1992
Sull'assassino del giudice Borsellino e di cinque agenti della sua scorta
1063 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 26 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] avranno ricordo! le donne accanto a loro hanno paura della bestialità e della disperazione alla quale sono condannate! guerra? no, per infame che sia [...]

[...] detto: oggi all' opposizione e domani al Governo. no! oggi al Governo, oggi al Governo! andate via, perché non rappresentate nemmeno le speranze di [...]

[...] essere domani, colleghi (ma siete troppo pochi), quello che, col voto segreto o no, riuscirà a dare il senso della decenza. noi abbiamo lottato per essere [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1091 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che, per quel che ci riguarda, un « no » dovrebbe venire, non foss' altro che su questo punto, con durezza, anche se (spero lei vorrà darmene atto [...]

[...] dire, di nessuna rilevanza... ci vada lei! Fabbri può andare, e ne siamo molto felici: ma ci vada lei! no, ti sbagli, tra il sindaco di Sarajevo e quello [...]

[...] quindi rispondere che, potenzialmente, il nostro voto è di astensione o favorevole... no; le dirò, che con il massimo di senso di responsabilità noi oggi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 135 - seduta del 13-05-1977
Sul rifiuto opposto alla richiesta radicale di tenere una manifestazione a Roma il 12 e 13 maggio e sugli incidenti verificatesi
918 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 135 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] violenza , passano attraverso il « no » a quello che noi riteniamo essere invece qualche cosa che offende la legalità degli altri. dinanzi a questa [...]

[...] avere la faccia di quelli di via dei Volsci o dei radicali, sparavano contro dei loro colleghi! collega Bozzi, ti interessa o no questo? è lo Stato [...]

[...] sto parlando avevano la pistola e, non appena i candelotti esplodevano, sparavano dentro il fumo! no! non viene dopo, viene prima! vedremo adesso chi [...]

[...] si candida per insegnare a Cossiga ad essere più duro! no, non te, Bozzi! non è Bozzi, è il collega Trombadori, semmai, che sa tutto! chiarito che [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al governo
854 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] progresso sociale . maggioranza e Governo rispondono di no ed insistono sulla emergenza in termini che per l' onorevole Moro raggiunsero ieri sera forme di [...]

[...] delimitata dalla Democrazia Cristiana e dai suoi attuali alleati. altri considerano quell' area un pascolo riservato. egli no. e però egli non si rende [...]

[...] . non abbiamo ancora scoperto modi diversi per dire no quando si vuol dire no. e i no possono anche venire da forze che danno a quel no una portata e [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1704 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] « no » . non siete d' accordo. benissimo, si può anche non essere d' accordo, però — ora non è presente il ministro Tremonti — non si può irridere. ho [...]

[...] sentito il ministro Tremonti dire: « questi chiedono un punto. noi potremmo chiedere due punti. qui vale chi la spara più grossa » . no, questo non [...]

[...] , questa storia che è impossibile tutto, non è affatto vera! no, vi pagano — come pagano anche noi — per rendere possibile qualcosa. altrimenti cosa [...]

[...] impresa ? tra decreti legge , regolamenti, cose da fare, consorzi Fidi, in concreto è successo qualcosa? no, e non siamo pronti a niente! è successo [...]

[...] qualcosa dal lato delle banche? no, siamo i primi ad affrontare la crisi in Europa, ma non è successo niente! sono venute avanti delle affabulazioni — lo [...]

[...] dichiarato al Parlamento di essere coperte. eh no, non è possibile! attenzione che se qui passa l' idea che i dati statistici possono essere fruibili ad uso [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 02-03-2011
242 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 443 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ci inducono ancora a dire « no » a questo provvedimento. non possiamo politicamente fidarci della Lega finché almeno... onorevoli colleghi , siete [...]

[...] allora perché nel merito una forza federalista come la nostra ha il dovere di votare « no » a questo provvedimento antifederalista. cari colleghi [...]

[...] febbraio del 2009, quando votammo per la prima volta « no » al federalismo. oggi questa presunta riforma sarà approvata grazie alla fiducia con qualche [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 26 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella misura in cui servono... cosa chiedevamo, signor presidente , forse di inserirci lì dentro? no: abbiamo detto anzi che a questa Camera si doveva [...]

[...] eravamo abusivi! abusi, abusivi? no, era un concetto... usavamo troppo, mentre noi quante volte vi abbiamo detto che abusavate del regolamento? e lo [...]

[...] , collega? — rivoluzionaria... no, noi siamo meno spossati perché di dialogo e di democrazia non siamo neofiti come il collega De Mita , non siamo [...]

[...] laici e giudicare per i comportamenti le persone. poiché di P2 noi ci siamo occupati quando nessuno se ne occupava, in questa Camera... no, è bene che [...]

[...] carcerati si organizzino fra di loro? no, la libertà è quella che si concepisce e si crea, come l' amore, insieme. ebbene, appunto nessuno può restare tale [...]

[...] ' Occidente in guardia contro questo grosso declino e questa grossa crisi finanziaria? i nostri compagni economisti di sinistra? no! quelli in quel momento si [...]

[...] anatemizzato! sono d' accordo che una grande anima come Bonaiuti avrebbe capito queste cose. mi aiuti a dire questo. no?! non è stato martirizzato? ebbene [...]

[...] a leggere le pagine di tutti i suoi discepoli, vai a leggerle, e poi dimmi se Bonaiuti è stato martirizzato o no, quando nel 1946 il primo compromesso [...]

[...] Repubblica (ma questo importa meno), quella dettata dalla ragionevolezza, quella che darebbe grande forza. ebbene, invece no, perché De Mita è [...]

[...] spossato, non c' è, non lo sa, non lo sente, se no sarebbe d' accordo. non c' è il tempo. badate, quando abbiamo trovato il tempo di parlare cinque ore con [...]

[...] mettersi in corsa per arrivare a fornire al potere politico e al Governo quel risultato che è necessario perché la legge operi. se no si licenzia il [...]

[...] questo o in quel settore se non il congresso sovrano? questo no, la direzione; ma la direzione quando mai discute di questo? se le correnti vogliono [...]

[...] anni di dolciastre menzogne. è vero o no, infatti, che c' è questo povero pontefice, le cui parole sono state gettate nel cestino, non è divenuto più [...]

[...] milioni di persone che muoiono per preannuncio di sete, di fame e di malnutrizione, è possibile salvarle o no? badate, salvarle per l' intanto; certo [...]

[...] deve dettare condizioni. perché lui alle 9 di mattina? » . io alle 9 di mattina ho la pressione bassa, a quest' ora no! questo accanimento inutile, le [...]

[...] , eccetera, no (Bonalumi, gli altri eccetera), no! si fanno altre cose! siamo in termini di mozione, e siete proprio sicuri che dobbiamo ritirarla, quella [...]

[...] cristiani, i socialisti, e come si fa ad essere integri, cosa dobbiamo fare? il guaio è che io so cosa dobbiamo fare, e voi no! io devo essere un non [...]

[...] , per il bene della patria, con la solita necrofilia di destra o di sinistra) con la morte e la vita? no, si diceva, niente, incassando le Br! ebbene [...]

[...] » , Santagati. tutto questo, quando non era facile riconoscere tali cose. siamo fuori tema? no poiché questo Governo dovrà pur realizzare quella riforma del [...]

[...] distrugge tutto. in questo, nelle riforme del diritto, possiamo o no chiedervi di inserire la riforma dello statuto di quel quinto potere dello Stato che [...]

[...] Governo di unità nazionale . infatti dopo due ore era fatto, se no forse non si faceva. quella mattina, ve la ricordate quella triste mattina; durante la [...]

[...] risponde: no. come no ; per il prossimo anno, eravamo nel 1982, per il prossimo anno nel 1983 credo che risolveremo il problema, dopo di che avremo il magma [...]

[...] ' avvenire. noi non vogliamo essere sempre dalla parte dell' avventura contro la parte dell' ordine. lasciateci andare avanti da compagni e da amici. no [...]

[...] !), saremmo presuntuosi. c' è presunzione nel dire questo? no. prima di morire, ho rivisto ancora Pierre Mendès-France. se c' era un uomo umile era Pierre [...]

[...] ' irrefrenabile bisogno di alzarsi e dire no alla partecipazione alle Olimpiadi nella Germania nazista. poi c' era sull' altro fronte un colonnello isolato, De [...]

[...] chi fornisce parola al proprio tempo, che gli dia corpo. noi, quindi, vogliamo vincere e quindi non cediamo alla voglia di dire « no » e di divenire [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] « no » con il Movimento Sociale . cosa suggerivamo, quindi? fregola di poltrona, voglia di andare lì da parte dei radicali? mettetela pure in questi [...]

[...] tre punti: Europa, energia, giustizia. c' è da essere fieri come democristiani nel dire « no » , posto che quella non era l' occasione e per il [...]

[...] partito di Cicciolina, ma è certo migliore del partito di De Rose , che abbiamo qui, il partito delle comunicazioni giudiziarie, malgrado i « no [...]

[...] devo rispondere. e invece no! si dice: « sì, l' avevamo detto in un primo momento, ma poi non più... l' aveva detto, non so... » « lo disse [...]

[...] Federico Mancini , ma Federico Mancini lo abbiamo mandato a Strasburgo » . no! Sanza deve sapere che non è qualche guasconata, o qualche margine, che crea il [...]

[...] stati presenti all' appuntamento con il « no » . ecco quello che ha fatto da base comune a questa unità: un certo gentilismo, che non è più quello di [...]

[...] dentro! e noi dovremo avere dei complessi dinanzi a Panorama, ai « no » , dinanzi ai Rodotà?! Rodotà qua, Rodotà là, Rodotà su, Rodotà giù! non si [...]

[...] la parola perde qualsiasi valore. si dice « sì » per dire « no » , tant' è vero che poi si manda Silvia Costa, in un empito femminista, a fare l [...]

[...] sono tutti in fila: prima viene il segretario, poi il vicesegretario, poi i presidenti dei gruppi; e dicono: « vado io, no, vado io » . no, va Silvia [...]

[...] scegliere altro. dopo di che avremo i sindaci democristiani di Palermo che dicono « no » sulla giustizia, mentre il vicesindaco indipendente di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 517 - seduta del 07-08-1986
1039 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 517 13 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quanto questa persona possa essere, o no, meritevole della fama di autorevolezza, ma non commette errori. ma, per la sua autorevolezza e per il suo [...]

[...] ragione costituzionale dell' iniziativa del presidente della Repubblica . ma si dice di no, il partito comunista non vuole Barbera, non vuole Barile [...]

[...] detto ( « avvilente » ), un partito che si limita poi a dire « voto contro sì e no e poi adesso vado in vacanza » (voto contro in fretta, parlerà un [...]

[...] altra parrocchia, molto spesso possono anche essere delusi per cecità. che importa? no, è grave. e ormai dimostrato che l' atto unico di Lussemburgo [...]

[...] Consiglio , mi pare un po' poco. no, poteva dire: ha gravemente deluso il governo italiano , il quale, quindi, su questo intende... di questo, invece [...]

[...] , non c' è nulla. no, le cose scontate, signor presidente del Consiglio , o note... era scontato che lei non fosse presidente del Consiglio e, invece [...]

[...] forse sì; perché no? può anche darsi che molte coscienze che vivono delegando ai radicali la loro rappresentanza, senza i radicali sentiranno la [...]

[...] daremo intelligenza e corpo fino in fondo (siamo o no digiuni) al nostro partito. diciamo però una cosa, avvisando lei e il paese: questo partito, che [...]

[...] accadere, no? bene, non sarebbe trasmesso da questa radio e da questa televisione! e l' assenza del « conoscere per deliberare » ! quindi, anche questo [...]

[...] sono, magari con la doppia o la tripla tessera, di non chiudere il partito radicale . spudorato? provocatorio? no, credo di essere onesto e rigoroso [...]

[...] , senza grossi interventi. ma è sconvolgente! ebbene, questa radio che cos' è? perché è radicale, se no non avrebbe pensato. scusatemi, non è che [...]

[...] malgrado sia radicale abbia trasmesso i congressi dei vostri partiti: perché è radicale, se no non avrebbe potuto trasmetterli. perché è radicale, ha [...]

[...] per questo lo sottolineo. lei, signor presidente del Consiglio , unitamente alle altre forze di Governo, non ha sentito il bisogno almeno di dire: no [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 11-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1868 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 264 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] maggioranza a dire « no al referendum » , evidentemente ci spingono a dire che è questo che bisogna fare, proprio per ottenere — se volete — una [...]

[...] reato o no. era questa infatti, a mio avviso, la domanda di fondo cui le forze politiche non hanno risposto perché, in uno sforzo di unanimismo comune [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Andreotti dica qui quali sono le sue personali convinzioni politiche e parlamentari? certamente no. proprio perché le conosciamo: sono interclassiste, sono [...]

[...] , al quale forse crede, o all' ordine vecchio o al disordine stabilito, del quale, lo voglia o no, è il rappresentante. i dati storici che abbiamo [...]

[...] dinanzi sono, a mio avviso, abbastanza chiari: possiamo, o no, avere una sinistra che saprà farsi carico di questo drammatico inverno che si annuncia? se [...]

[...] no, se ne farà carico il momento, la struttura assistenziale dello Stato interclassista. di nuovo con gli ECA, enti comunali di assistenza, di nuovo [...]

[...] con le strutture clericali — non dico ecclesiastiche di carità e di assistenza della miseria! è vero o no — e questo è un interrogativo che poniamo [...]

[...] capacità di acquistare un chilo di pane, in questa Italia del 1976, per centinaia di migliaia — non voglio dire di milioni — di pensionati? è vero o no che [...]

[...] per sostenerla. è certo che andremo necessariamente verso momenti di rivolta, di conflitto sociale: è vero o no, dal momento che avremo anche il [...]

[...] invece ha scelto il presidente Andreotti, e quei compagni che lucidamente, laici o no, ritengono minor male il sostenere la sua fatica politica. vi [...]

[...] no, oggettivamente, le speranze di chi edifica il profitto sulle evasioni fiscali, con molta difficoltà riuscirà ad essere obbedito il giorno in cui [...]

[...] ' ennesima volta, perché intervenisse solo un oratore per gruppo, abbiamo detto no e rifiutato l' imposizione; abbiamo detto che è l' ora di finirla con un [...]