Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
182
1998
- Governo I Prodi
- Legislatura n. 13
- Seduta n. 420
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] , dal momento che essa trae le sue radici all' interno di questa maggioranza. la rottura con Rifondazione nasce dall' ambiguità del patto di desistenza [...]
Emma BONINO - Deputato Opposizione
Sulla fame nel mondo
63
1981
- Governo I Spadolini
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 363
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] senso, recepisce la portata della nostra proposta ma, a nostro avviso, non ne trae ancora conseguenze persuasive in termini di strategia ed anche di [...]
Pietro NENNI - Deputato Opposizione
802
1950
- Governo VI De Gasperi
- Legislatura n. 1
- Seduta n. 389
4 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] al « terzo tempo » della Democrazia Cristiana , il tempo delle riforme, trae origine appunto dalla convinzione che non è possibile riformare la [...]
[...] di metter fuori del sistema democratico repubblicano coloro che hanno dato il massimo contributo alla sua fondazione? il Governo trae le sue origini [...]
[...] dalle elezioni del 18 aprile, ma il sistema democratico repubblicano trae le sue dalla vittoria repubblicana del 2 giugno. ora noi, che secondo l [...]
[...] sinistra . ciò non gli ha impedito di diventare ministro in un Governo che trae origine dalla sfida a noi lanciata dal presidente del Consiglio . orbene [...]
Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
Legge finanziaria 2009
218
2008
- Governo IV Berlusconi
- Legislatura n. 16
- Seduta n. 85
1 occorrenze
[...] signor presidente , onorevoli colleghi , il disegno di legge finanziaria in esame trae origine, come i cittadini sanno, dal decreto legge numero 112 [...]
Pietro NENNI - Deputato Opposizione
834
1955
- Governo I Segni
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 296
3 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] seduta che a volte si prolunga tardi nella notte, ma che trae dall' immediatezza dello scontro la propria maggiore efficacia. in verità, è soltanto con [...]
[...] Scelba con i fatti, e da parte dell' onorevole Saragat con le parole. da questo duplice e non contradittorio intento trae origine, onorevoli colleghi [...]
[...] mondo del lavoro . ogni giorno esso sarà posto di fronte ad una scelta e a una crisi, facilitata dal fatto che il compromesso programmatico trae [...]
Pietro NENNI - Deputato Opposizione
Adesione dell'italia al patto atlantico
797
1949
- Governo V De Gasperi
- Legislatura n. 1
- Seduta n. 197
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] monarchia e del fascismo! indipendentemente dalle conseguenze che l' adesione al patto atlantico si trae dietro, ciò basterebbe a giustificare la nostra [...]
Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
643
2006
- Governo II Prodi
- Legislatura n. 15
- Seduta n. 76
1 occorrenze
[...] conto, capisce che egli non trae alcun vantaggio. ecco perché siamo motivatamente contrari a questa legge finanziaria . ecco perché siamo sicuri che la [...]
Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
Riforma del sistema pensionistico
1725
1995
- Governo Dini
- Legislatura n. 12
- Seduta n. 209
1 occorrenze
[...] questa legge di riforma delle pensioni , ma trae origine da un contesto sociale che vede la condizione sociale di molte parti del mondo del lavoro [...]
Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. delega al governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari
1292
2011
- Governo IV Berlusconi
- Legislatura n. 16
- Seduta n. 518
1 occorrenze
[...] responsabilità, ma quando capisce che la sua permanenza può nuocere alla forza e al futuro del proprio paese e ne trae le conseguenze. quanto più si [...]
Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
Sulla situazione politica generale
1135
2008
- Governo II Prodi
- Legislatura n. 15
- Seduta n. 271
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] paese non ha bisogno, ho deciso di presentarmi immediatamente per riferire sulla situazione, perché è dal Parlamento che un Governo trae la sua [...]
Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
516
1955
- Governo I Segni
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 298
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] esso nasce, confermando così che, se la nostra fiducia trae origine dal programma presentato, essa si consolida nella considerazione delle qualità [...]
Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
Sulla politica estera
1030
1985
- Governo I Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 371
2 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] , ma doveroso. quello che mi importa sottolineare di questa situazione è la parte concernente le conseguenze che il presidente del Consiglio ne trae. il [...]
[...] presidente del Consiglio trae la conseguenza di « un dialogo più diretto e più costruttivo, un confronto di posizioni meno inficiato da rigide [...]
Pietro NENNI - Deputato Astensione
Sulla situazione politica interna
852
1960
- Governo III Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 364
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] infermità che trae origine dalle percosse del 6 luglio a Porta San Paolo : si tratta, onorevoli colleghi , di un collega e compagno che, prima di aver [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Disegno di legge (Università)
1427
1971
- Governo Colombo
- Legislatura n. 5
- Seduta n. 516
1 occorrenze
[...] ; quando vi è un simile riferimento nella Carta Costituzionale , e quando riconosciamo tutti doverosamente che questa legge trae dagli articoli 33 e 34 [...]
Emma BONINO - Deputato Opposizione
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
7
1978
- Governo IV Andreotti
- Legislatura n. 7
- Seduta n. 265
1 occorrenze
[...] , la donna con una causa di separazione in corso (e che pertanto non trae alcun vantaggio dal fatto che la sua situazione venga resa pubblica) nella [...]
Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
Sul conflitto vietnamita, sulle dimissioni dell'ambasciatore Fenolea e sulla situazione del medio oriente
705
1967
- Governo III Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 682
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] ' ambasciatore Fenoaltea: in questa materia si può discutere e ciascuno ne trae le proprie conclusioni. comunque un ambasciatore che si dimette per coerenza [...]
Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
1723
1995
- Governo Dini
- Legislatura n. 12
- Seduta n. 126
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] alla manovra economica e alle pensioni. la nostra opposizione trae origine dalla stessa candidatura del presidente Dini, ministro del Tesoro del [...]
Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
Concernenti la moralizzazione della vita pubblica
1497
1993
- Governo I Amato
- Legislatura n. 11
- Seduta n. 155
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] e di proposte per il futuro, un' indicazione di riforme necessarie. ebbene, sono da questa parte — lo si trae dalla lettura del fascicolo [...]
Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
Sfiducia al governo
879
1991
- Governo VII Andreotti
- Legislatura n. 10
- Seduta n. 644
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] ; vanno rispettati e garantiti i poteri dell' Esecutivo nei limiti imposti dal fatto che esso trae investitura e legittimità dal Parlamento; vanno [...]
Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
Sul Consiglio superiore della magistratura
1595
1991
- Governo VII Andreotti
- Legislatura n. 10
- Seduta n. 724
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] questione che qui ci interessa, osservo innanzitutto che la regola che si trae dalle disposizioni sopra richiamate è che l' ordine del giorno non si può [...]
Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577
1990
- Governo VI Andreotti
- Legislatura n. 10
- Seduta n. 488
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] troppo indietro, l' attuale fase negoziale trae spunto dal rapporto del comitato Delors, che vede una politica monetaria centralizzata in una nuova [...]
Pietro NENNI - Deputato Opposizione
829
1954
- Governo I Fanfani
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 81
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] opinione e di pensiero, là dove per lo Stato democratico il reato trae origine e fondamento soltanto dal fatto! si spiega allora che nel programma [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Bilancio di previsione 1969 e rendiconto esercizio finanziario 1967, Variazioni del bilancio 1968
1399
1969
- Governo I Rumor
- Legislatura n. 5
- Seduta n. 74
1 occorrenze
[...] signor presidente , onorevoli colleghi , questo mio intervento trae origine dalla volontà politica, che mi permisi di manifestare in altra sede, e [...]
Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
Bilancio di previsione della Stato per l'anno 1965
1161
1964
- Governo II Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 242
1 occorrenze
[...] il riconoscimento delle credenziali dei delegati di Pechino. quali sono state le ragioni di questo comportamento? esso trae le sue origini dal fatto [...]
Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683
1964
- Governo II Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 170
1 occorrenze
[...] economico. abbiamo la relazione del liberale Alpino, che dalle ipotesi delle correzioni strutturali trae tutte le possibili conseguenze congiunturali [...]
Pietro NENNI - Deputato Astensione
851
1960
- Governo III Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 326
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] costituisce il punto fondamentale della dichiarazione ministeriale per il fatto che da quelle manifestazioni il nuovo Governo, lo voglia o no, trae la [...]
Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
politica estera
768
1965
- Governo II Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 400
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] dato dall' Italia ha voluto essere la coerente espressione di una posizione che trae la propria origine dai molti interrogativi che, in mancanza di un [...]
Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
772
1966
- Governo III Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 508
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] degli interessi del gruppo linguistico italiano residente in Alto Adige . sarà forse utile ricordare che il complesso di misure di cui si tratta trae [...]
Emma BONINO - Deputato Opposizione
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861
1977
- Governo III Andreotti
- Legislatura n. 7
- Seduta n. 79
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] tra l' altro ha ammesso tranquillamente in apertura del suo discorso — la conclusione che in sostanza si trae è che la criminalità ha raggiunto ormai [...]
Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534
1975
- Governo IV Moro
- Legislatura n. 6
- Seduta n. 349
1 occorrenze
[...] fin dal suo sorgere, ai tempi di Ezio Vanoni, la programmazione lentamente ritorna e trae dalle esperienze stesse gli indirizzi per un suo nuovo [...]
Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
762
1964
- Governo II Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 171
1 occorrenze
[...] sotto il controllo del Parlamento e che da tale controllo trae fiducia e sostegno alla sua azione, possa dare affidamento di imparzialità e di [...]
Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
446
1982
- Governo V Fanfani
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 596
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] forze democratiche non hanno interesse a lasciarsi invischiare in un gioco di ritorsioni che trae origine da un intrigo; il momento internazionale non è [...]
Pietro NENNI - Deputato Astensione
Sfiducia al governo
856
1963
- Governo IV Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 776
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] dell' Europa un partito come il nostro, che trae dalla sua costante ispirazione internazionalistica, pacifista e neutralista, un elemento permanente di [...]
Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
292
1984
- Governo I Craxi
- Legislatura n. 9
- Seduta n. 175
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] enunciati restano tuttora indicazioni valide per il rafforzamento dello Stato ed il miglioramento della vita democratica del paese. dai fatti trae [...]
Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
Sulla politica economica
1167
1982
- Governo I Spadolini
- Legislatura n. 8
- Seduta n. 520
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] condizioni disinflazionistiche del quadro internazionale, ma che trae forza essenziale dalla situazione economica interna, dalla politica delle tariffe [...]
Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
1139
1952
- Governo VII De Gasperi
- Legislatura n. 1
- Seduta n. 1033
1 occorrenze
[...] allo Stato democratico ed arbitrariamente trae delle conclusioni che noi non possiamo accettare: vale a dire che questa legge in partenza sarebbe una [...]
Aldo MORO - Deputato Maggioranza
756
1960
- Governo III Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 327
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] inesistente, perché esso trae alimento, tra l' altro, dal preoccupante attacco comunista allo Stato democratico e da non irrilevanti stati d' animo di [...]
Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
Sfiducia al Governo
765
1965
- Governo II Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 283
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] fatto politico. ed è per questo che l' incontro politico, dal quale trae vita questo Governo, risponde essenzialmente a questa esigenza, corrisponde [...]
Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
771
1966
- Governo III Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 505
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] di un ente autonomo è direttamente connesso alla sovranità dello Stato, scaturisce dalle sue leggi, trae da esse il suo valore giuridico. il ricorso [...]
Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
1152
1960
- Governo Tambroni
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 271
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] possibile, egli sfonda una porta aperta; ma non è questo che l' onorevole Tambroni vuol dire: egli trae argomento da una asserita stanchezza del paese per [...]
Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
760
1963
- Governo I Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 76
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] un dialogo intenso e responsabile tra il Governo medesimo e le forze sociali del paese. dialogo che trae ad un tempo legittimità ed urgenza dalla [...]
Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
1602
1972
- Governo II Andreotti
- Legislatura n. 6
- Seduta n. 4
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] radicale, definitiva. ma quali conseguenze trae Nenni da un tale giudizio? egli afferma che « particolarmente in un periodo di acuta crisi della società e [...]
Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
1183
1948
- Governo V De Gasperi
- Legislatura n. 1
- Seduta n. 14
1 occorrenze
- Comunicazioni del governo
[...] ideologici, e chi trae profitto dalla confusione che ne deriva nel movimento popolare sono proprio quei ceti possidenti il cui privilegio si tratta [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
1358
1956
- Governo I Segni
- Legislatura n. 2
- Seduta n. 385
1 occorrenze
- Comunicazioni del Governo
[...] quella piccola e media industria che molto giustamente trae le sue lamentele e si dimostra piuttosto irriguardosa (e me ne dispiace) nei confronti del [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
1375
1964
- Governo II Moro
- Legislatura n. 4
- Seduta n. 176
1 occorrenze
- Comunicazioni del Governo
[...] da cui trae coloritura e vita il corso politico di questo Governo. ma non basta. nel discorso tenuto in seno al comitato centrale del partito [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Disegno di legge (Università)
1426
1971
- Governo Colombo
- Legislatura n. 5
- Seduta n. 515
1 occorrenze
[...] guisa talmente grave che l' onorevole Rognoni, che non mi risulta sia stato smentito da alcun collega della Democrazia Cristiana , ne trae una specie di [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Sull'Alto Adige
1368
1961
- Governo III Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 390
1 occorrenze
- Mozioni, interpellanze e interrogazioni
[...] , successivamente convalidata dai fatti, dagli stessi uomini a distanza di poche settimane, non solo dimentica tutto ciò, ma trae da tutto ciò le conseguenze [...]
Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369
1962
- Governo IV Fanfani
- Legislatura n. 3
- Seduta n. 667
1 occorrenze
[...] Costituzione (quello da cui trae origine questa legge), e che aveva l' onore di parlare a nome di tutta la Democrazia Cristiana . disse: « fra i due [...]