Risultati della ricerca


336 discorsi per voce per un totale di 458 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] metterle fine: in ogni luogo del mondo in cui sono messi in discussione i diritti liberali e umanitari dell' uomo deve essere ascoltata una voce italiana [...]

[...] e della mafia hanno fatto sentire la loro voce. la questione dei legami, spesso ambigui e sempre insidiosi, tra mafia e politica, tra criminalità [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
86 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fare in modo che invece di un dibattito parlamentare , che dia voce all' opinione degli eletti, responsabili di un mandato ricevuto, ai temi reali che [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
523 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parlamentare , debbo informare che cosa è avvenuto degli inviti da me per lettera rivolti (e poi ripetuti a voce, come loro possono immaginare) ai miei [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
316 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] radicata nelle sue alleanze europee e occidentali, deve attrezzarsi per concorrere a consolidare la pace ovunque essa possa far valere la sua voce e la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1413 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] comunisti, la seconda volta, da parte vostra, potrebbe verificarsi in termini di caricatura e di ridicolo. e poi, per avvertire a bassa voce, senza [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 13-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
959 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] verde ? il CISA? c' è poi anche tutto l' annuario telefonico, alla voce « assistenza sociale » , malgrado l' abrogazione degli enti inutili). il medico [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] termini positivi il cammino dell' Europa. nella convenzione, direi che non si registra dissonanza alcuna, se non qualche isolatissima voce, nell [...]

[...] ' unanimità, dice che serve più Europa, ma poi, quando l' Europa deve parlare con una voce sola, si registrano oggettive difficoltà che, a mio modo di [...]

[...] che oggi la politica incontra, la convenzione incontra per far parlare l' Europa con una sola voce, tanto più convinto deve essere lo sforzo per [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , resterebbe — o Parlamento della Repubblica italiana ! — semplicemente voce giornalistica. il collega Moro ci dice che, a proposito di attentati, e di [...]

[...] telefonate, tutti i fatti che arrivavano, quella voce che oggi ci pare voce d' oltretomba, ma che non lo saprà mai, perché non è terminata la lettura di [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
Sulla politica estera del governo
416 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ai vostri adepti, lasciate correre la voce che la Russia è fortissima, che invece l' Inghilterra ha cominciato a smobilitare, fino ad arrivare al [...]

[...] bellicosa, il finale della voce insinuante e flautata della signora Cinciari. non posso, signora Cinciari, onorevole collega, assumere la responsabilità [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e discusso in piena libertà, dando ad alta voce le motivazioni delle nostre indicazioni politiche. il problema vero è un altro, è quello di sfuggire [...]

[...] contare sulla scena mondiale quanto più sarà in condizione , con voce unitaria, di esprimere i suoi grandi valori storici e culturali. perciò abbiamo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] volto che avesse voluto assumersi, con tutte le responsabilità inerenti. voi l' avete stroncato ed io con molto divertimento ho letto oggi su La Voce [...]

[...] cosa: la CED, perché la voce del padrone così suggeriva. l' onorevole Nenni, onorevoli colleghi — che probabilmente è sincero in certe sue [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 353 - seduta del 13-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
458 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 353 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , ma in quella circostanza ci fu una sola voce. la dichiarazione dell' onorevole Fini — uomo d' onore, onorevole Fini — fu che l' elezione diretta [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 438 - seduta del 17-11-1998
Informativa urgente del Governo sull'arresto e sulla richiesta di asilo politico del leader del partito dei lavoratori curdi, Abdullah Ocalan.
360 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 438 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostra. sono pronto a fare la mia parte per fermare il terrorismo » . nel corso di questa lettera egli scrive: « ho voluto portare a Roma la voce di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 584 - seduta del 10-11-1950
Sulla politica estera
811 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 584 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] voce di quei deputati democristiani — e sono molti — i quali nelle riunioni del loro partito hanno espresso non soltanto delle perplessità di fronte [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 109 - seduta del 14-02-2007
Recenti operazioni della lotta al Terrorismo
1504 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 109 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . d' altra parte, è giusto che rimangano agli atti della Camera nella loro completezza le informazioni del Governo. peraltro mi scuso per la voce che [...]

Amintore FANFANI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 539 - seduta del 19-10-1966
Sulla situazione internazionale
539 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 539 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] non accedere all' idea di ritirarsi. ciò fu fatto a voce e per iscritto in maggio, fu ripetuto in giugno a voce all' interessato, a Torino, ripetuto per [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] armati di Polaris. non può avere e non ha alcuna consistenza la voce dei Polaris ceduti all' Italia e non ci sembra possibile possa averne quella della [...]

[...] un volto, una voce, una funzione autonoma ed indipendente sia da Washington che da Mosca. se oggi il generale De Gaulle può farsi avanti con l [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
1029 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attendibile, parla al Tg1 dove io, lo affermo, signor presidente del Consiglio , non vado in voce da due anni e mezzo. Sanfilippo va in voce e dice: Tortora [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della nazione, mi ha portato la voce conosciuta di qualcuno che ci ha presieduto negli anni drammatici e nobili di Pietro Ingrao, che ci ha [...]

[...] presieduto spesso con impareggiabile e a volte dura maestria. era la voce del presidente — per me — Scalfaro. e lui, con quell' eleganza che solo chi ha la [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
99 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica seguita dal Governo parleranno in altro momento, giacché nessuna voce si è espressa a favore — deplorano questo fatto. è più tollerabile una [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
868 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] geografia politica del paese. vi sembra poco tutto questo per tre punti di contingenza? ecco perché bisogna ridare voce alle parti sociali , ecco perché [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 29-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
857 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunista. ogni voce, ogni atto che abbiano concorso a liquidare la mistica dei blocchi, ogni atto di fiducia passata al di sopra dei reticolati e delle [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
370 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] voce ai sentimenti e alle preoccupazioni dell' opinione pubblica . in particolare, vorrei sottolineare il contributo di idee, di stimoli e di proposte [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 05-12-1978
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
979 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] se il Governo intenda o no smentire voci di svalutazione della lira. è un problema fondamentale perché se questa voce rispondesse a verità, tutto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 201 - seduta del 08-11-1988
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato
1052 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 201 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , sono ormai... una voce dai banchi del gruppo del Pci. salvo Craxi... no, anche lui. dicevo che tali illuminazioni sono ormai del tipo allucinazione [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 439 - seduta del 07-04-1971
Revisione del Concordato
1521 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 439 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Concordato, ma anche, nel contempo, ad una tendenza abrogazionista. io vedo con piacere che qui dentro non hanno trovato non soltanto voce [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 474 - seduta del 11-07-1961
Sfiducia al governo
853 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 474 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] . la prima voce che si alzò alla Camera per chiedere le necessarie misure di emergenza fu quella del nostro gruppo parlamentare con l' invito che io [...]

[...] terminato il nostro congresso di Milano che già essa sentenziava, per voce dell' onorevole Saragat, la fine dell' autonomismo e il riflusso frontista del [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 717 - seduta del 13-07-1967
Situazione politica internazionale
774 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 717 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] conclusione. resta però il fatto che la sede delle Nazioni Unite rimane la sola nella quale l' Italia possa far sentire la sua voce, oltre che la sola [...]

[...] che l' Europa possa far sentire il suo peso e ascoltare la sua voce nella politica mondiale . circa l' auspicio formulato nella mozione per uno [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 290 - seduta del 01-03-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
60 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 290 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sentito, o almeno questa è la voce che circola nei corridoi) di presentare un piano triennale. occorre, comunque, procedere con rapidità, altrimenti [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
893 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] paese; ha creato, dopo la rovina degli anni precedenti, la possibilità della formazione di una nuova classe dirigente ; ha dato voce anche a chi non [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente , onorevoli colleghi , vi chiedo scusa per la voce ma... no, sono state giornate faticose! vorrei innanzitutto ringraziare i [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 186 - seduta del 22-10-1969
Politica estera
779 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 186 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di dare all' Europa una sua voce, una sua influenza, un suo destino. per molte di queste cose siamo appena ai primi passi , proprio mentre l' evolvere [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della fine del 1975, anche, nell' ipotesi, che auspichiamo e per la quale lavoriamo, di una sostanziale ripresa del cambio della lira . nessuna voce si [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
1122 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perché la nostra voce avesse peso sullo scenario internazionale. il nostro tradizionale e riconfermato legame con i nostri alleati occidentali è oggi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1087 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] lavoratori, degli operai significa, oggi, probabilmente dire ad alta voce a questo paese che noi dobbiamo, al limite, in alcuni casi, contro i criteri e [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 18-07-1968
Sul Vietnam
1598 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cento dei villaggi del sud Vietnam. quanto prima noi accetteremo che il Fronte abbia realisticamente una voce nel Governo, tanto più presto laggiù [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1704 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] conflitto nel paese, però ci sono solo dei disperati in giro; c' è gente che ha incertezza nella sua prospettiva, non ha voce e dentro al tema sociale [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 10-01-1975
Sul servizio radiotelevisivo pubblico
1438 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 320 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , perché vi sono fatti di opinione che, nel loro montare e nel loro accentuarsi (non è il caso che io alzi la voce, signor ministro: dico amabilmente [...]

[...] volte annunciata, ma non è stata perpetrata — non vi rendete conto che anche in quest' Aula, dove non potete spegnere né bloccare la nostra voce, vi [...]

[...] la sua voce. quindi neppure nell' Unione Sovietica , neppure in Cina tutto è funzionalizzato fino al punto da negare la funzione del cittadino, il [...]

[...] partito comunista italiano. non penso proprio che la voce di Guido Fanti, in quanto rappresentante della regione, sarà molto diversa dalla voce dell [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-01-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
55 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] prevede nulla per i restanti sei anni. quindi, dal 1984 al 1990 non si prevede assolutamente nulla. poi, c' è una voce in cui si parla di « ulteriori [...]

[...] spesi per finanziare « leggine » varie che non avevano nulla a che vedere con la energia. questa voce di bilancio è stata usata, come un pozzo di San [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] necessario, dare voce e spessore alle differenze. si potranno così valorizzare meglio le ricchezze e le risorse del paese, a condizione, certo, che resti [...]

[...] una funzione ordinaria e normale. è certo giunto il momento di invocare a gran voce, anche da questo seggio così importante, che il paese ha bisogno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , forse, di cercare in qualche misura di supplire alle mie carenze (accade) alzando ed elevando la voce. ma di questo sarete giudici voi, saranno giudici [...]

[...] Radicale qualcosa che avevo dimenticato, la voce assolutamente indimenticabile, distinguibile fra tutte, del segretario della Dc che, avendo cinque [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 713 - seduta del 27-04-2000
1500 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 713 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] capacità di avere una voce unica ed un ruolo unico. i passi fatti in questi mesi per dare una identità di sicurezza e di difesa comune all' Europa sono [...]

[...] tanti soggetti privati che con grande volontà di volontariato concorrono con la loro voce e con la loro opera a dare vita a rapporti internazionali [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 53 - seduta del 16-07-1948
Sulla politica interna
414 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 53 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della libertà, della libera discussione e del ricorso all' appello e alla voce della coscienza, al di fuori di ogni soluzione di forza da sinistra e da [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-06-1948
1316 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] conforta, dicevo, questa speranza, perché una voce che sento ormai levata spesso dalla stampa italiana: e non solo da quella cosiddetta indipendente, ma [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 26-11-1976
Sulla situazione della giustizia
1849 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 48 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sforzo di ascoltare più direttamente, senza la mediazione di libri bianchi o di trattati di diritto penitenziario, la voce non solo dei detenuti e degli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] loro consentito, ad esprimere un dissenso dalla politica governativa, peraltro dopo averlo espresso a chiara voce, ad alta voce in consessi responsabili [...]

[...] , lo state dicendo nell' intimo della vostra coscienza politica anche se avete il garbo di non dirmelo ad alta voce, che questo non è il pulpito adatto [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 366 - seduta del 08-09-1981
Sul contributo dello stato al finanziamento dei partiti politici
64 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 366 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] a pubblico controllo, con bilanci compilati diversamente... bilanci in cui, tanto per non essere ridicoli, non esista un' unica voce, definita [...]

[...] raggiungendo ventimila persone così come avviene con l' Umanità o La Voce Repubblicana , stabilissimo (e fanno benissimo a farlo... dico semplicemente [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 25-11-1954
Per conoscere gli intendimenti del Governo circa la risposta alla nota del Governo dell’U. R. S. S. che propone la convocazione di una conferenza degli Stati europei per la organizzazione della sicurezza collettiva in Europa
1221 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 226 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] » . volete avere una organizzazione militare unitaria che vi consenta di fare la voce forte nel corso di non si sa quali future trattative. volete che si crei [...]

[...] la guerra i comunisti, attraverso la voce autorevole dei loro più eminenti esponenti sull' arena internazionale, dichiararono, e lo dichiararono nel [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; ancora oggi non conosciamo ufficialmente il motivo di una decisione così grave; nessuno ce lo ha detto. si è sparsa la voce di interferenze di [...]

[...] carattere non politico, voce accreditata da informazioni apparse su giornali e riviste: noi di questa parte non abbiamo alcun elemento di giudizio, ma l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] riferito alle omelie del cardinale Pappalardo, ha espresso la sua solidarietà: ascoltatelo, ascoltatelo, ascoltate la voce del popolo siciliano [...]

[...] , ascoltate la voce del popolo napoletano, che non meritano di essere considerati quali corresponsabili ambientali dei fenomeni di camorra e di mafia. non è [...]