Risultati della ricerca


309 discorsi per riduzione per un totale di 693 occorrenze

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 48 - seduta del 05-08-2008
Sviluppo economico, semplificazione, competitività stabilizzazione della finanza pubblica
471 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 48 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] euro, con una riduzione di oltre 100 mila insegnanti e 43 mila lavoratori tecnici e amministrativi! l' intento è chiaro anche stavolta: volete far [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-11-2006
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
643 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] secondo una logica che è più quella della riduzione del danno che quella dell' effettivo miglioramento delle condizioni di vita dell' Italia. a seguito [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 256 - seduta del 16-10-1997
348 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 256 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] moderno; è una grande tendenza del nostro tempo la riduzione del tempo di lavoro necessario e la conquista di un tempo per la vita, per gli affetti, per la [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 184 - seduta del 25-07-2002
Documento di programmazione economico finanziaria per gli anni 2003 - 2006
1686 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 184 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della Camera. come si pensa di fare, quando i margini chiesti a Bruxelles vengono impegnati non per investimenti ma per riduzione finanziata in [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 209 - seduta del 03-07-1995
Riforma del sistema pensionistico
1725 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 209 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] interrogando su questo punto. qualche giorno fa Michel Rocard presentava un rapporto sulla riduzione dell' orario di lavoro in Europa nel quale parlava dell [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 18-07-1996
Riforme istituzionali
455 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 35 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , ma ignoriamo che provvedimenti di questo tipo, a parte la loro discutibilità sul piano economico, porterebbero alla riduzione progressiva della [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
177 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . quale terreno? la riduzione dell' orario di lavoro , le ricette antidisoccupazione di taglio dirigistico e assistenziale (il modello dei posti di [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1281 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato valutabili attorno ai 25 mila miliardi. noi chiediamo al Governo di impegnare queste risorse in tre direzioni: per la riduzione della pressione [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1552 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] squilibrate della spesa pubblica in Italia ed il Parlamento ha indicato graduali traguardi di riduzione, il cui ottenimento comporta difficoltà non comuni [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 717 - seduta del 13-07-1967
Situazione politica internazionale
774 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 717 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' Europa democratica unita; ricerca di uno stabile assetto del Medio Oriente ; appoggio ad un accordo generale di riduzione equilibrata e controllata [...]

[...] della regione il suo attivo contributo. certamente, un accordo generale di riduzione equilibrata e controllata degli armamenti convenzionali e [...]

[...] migliori, ma segnerà realmente l' inizio di una riduzione delle azioni belliche, primo passo per l' avvio ad un negoziato. il governo italiano resta sempre [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] immediatamente fatto in occasione della riduzione del tasso di sconto . faremo, inoltre, ogni sforzo in vista di ridurre il differenziale fra tassi attivi e [...]

[...] a lungo l' onorevole Zanone, il Governo non ha scelto la via di una semplice riduzione del fabbisogno da attuare attraverso un aumento di entrate e [...]

[...] una riduzione di spese, ma si è dato carico di incidere sui meccanismi delle fonti incontrollate di spesa con riguardo, in particolare, alla previdenza [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] 1983 e quello del 1984 la riduzione dell' inflazione è stata in Italia doppia di quella verificatasi negli altri paesi della Cee , anche se resta [...]

[...] riscontriamo nella prima metà dell' anno ci consentiranno di realizzare nel 1984 gli obiettivi posti, ne deriverà una riduzione percentuale del disavanzo [...]

[...] . il costo degli interessi sul debito pubblico dovrà essere a sua volta ridotto in parallelo con il rallentamento dell' inflazione e con la riduzione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Governo, ossia fosse abilitato dal Governo a prendere qualche impegno in merito alla riduzione della spesa pubblica . crediamo che si possa tentare di [...]

[...] uscire dal vicolo cieco in cui siamo, soprattutto e prima di tutto attraverso una coraggiosa, drastica e sistematica riduzione della spesa pubblica [...]

[...] riduzione della spesa pubblica e la moralizzazione della vita pubblica . ma in questo senso. quanto al prelievo fiscale, vedremo quali misure proporrete [...]

[...] è stato detto nulla da lei, signor presidente del Consiglio , se non sbaglio, sulla riduzione drastica delle importazioni. perché non ha parlato del [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 363 - seduta del 30-07-1981
Sulla fame nel mondo
62 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 363 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sviluppo, non hanno implicato una riduzione della morte per fame, se è vero — come è vero — che le previsioni della Banca mondiale danno le cifre [...]

[...] sé una riduzione del tasso di mortalità , proprio perché lo sviluppo così non è mai stati attuato: forse il tentativo che dobbiamo fare il rischio che [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nelle dichiarazioni programmatiche e, soprattutto, di conseguire una decisa riduzione del tasso e delle aspettative di inflazione, per prospettare poi [...]

[...] convenzionale. l' Italia è perciò attivamente impegnata nei negoziati di Vienna per la riduzione bilanciata delle forze convenzionali in centro Europa, ed [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 204 - seduta del 16-07-2009
Iniziative del governo in materia di contrasto all´evasione fiscale
484 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 204 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] è questo che noi contestiamo a questo Governo: la riduzione dell' efficienza di queste strutture per permettere al fisco di riscuotere, la [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese, liberando, appunto con la riduzione dei tassi d'interesse , risorse per lo sviluppo e per l' occupazione. questa è la politica del governo dell [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 546 - seduta del 28-10-1986
Interpellanze sulla partecipazione italiana alla Iniziativa di difesa stra-tegica
1567 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 546 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] parallelo ad una proposta di riduzione del 30 per cento degli arsenali strategici. e questa offerta costituisce (non mi pare che vi possano essere dubbi [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1697 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fiscalità dell' anno successivo. parlo della riduzione dell' Ires, e dell' Irap; del credito d'imposta del 40 per cento per gli investimenti e ricerca; del [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-01-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
55 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 271 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] approfondito è quello energetico. se non vado errata, il ministro Andreatta, nella sua relazione, parla di una riduzione dei consumi per circa 4-5 milioni [...]

[...] po' banale nella nota a piè di pagina 41, dove si dice che l' elasticità ha subìto una certa riduzione ed è scesa al di sotto del suo valore storico [...]

[...] mentalità che identifica risparmio ed energia con una indiscriminata riduzione dei consumi e sottolineano, invece, la necessità di interventi attivi per [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 520 - seduta del 23-06-1982
Sulla politica economica
1167 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 520 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] 1982 nel quadro di un processo di riduzione progressiva dell' inflazione e di ripresa dello sviluppo economico e dell' occupazione da completarsi nell [...]

[...] primo semestre del 1982 indica un raggiungimento significativo dell' obiettivo di riduzione dell' inflazione, che ha certamente trovato sostegno nelle [...]

[...] prendere debbono essere tali da consentire una riduzione consistente del disavanzo pubblico. e necessario che a queste misure se ne affianchino fin d' ora [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 520 - seduta del 23-06-1982
Sulla politica econimica
84 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 520 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] scorsi, per tentare di ridurre il disavanzo dello Stato attraverso l' obiettivo che noi riteniamo prioritario, cioè la riduzione delle spese militari e [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 121 - seduta del 27-01-2009
Sull’amministrazione della giustizia
479 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 121 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giustizia, che l' ufficio del processo debba essere un ufficio fondamentale, che la riduzione dei gradi di giudizio sia un passo che dobbiamo compiere [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 542 - seduta del 21-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
700 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 542 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sovranità. quindi, rovesciamento del rapporto, onorevoli colleghi , e riduzione della zona dell' improvvisazione o del contingentismo politico [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 27-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1669 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] al contenimento degli sprechi...... perché — anche in questo siamo leali esecutori delle direttive europee — l' obiettivo della riduzione della [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 24-10-1995
Sfiducia al governo
1727 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] a questo Governo. i lavoratori sono stati colpiti, in un anno di crescita della ricchezza, con la riduzione dei salari reali e degli stipendi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partito della Democrazia Cristiana . la riduzione a funzione di satelliti dei partiti che in un primo periodo hanno collaborato con la Democrazia [...]

[...] , mentre dall' altra parte sono state avanzate proposte concrete di riduzione controllata di armamenti entro un determinato periodo di tempo , e non in [...]

[...] attuato la famosa riduzione dell' 1,40 per cento dei salari per la riorganizzazione del fondo pensioni. oltre a ciò, ella, onorevole Tambroni, credo il [...]

[...] 19 febbraio di quest' anno, ha presentato un disegno di legge in cui si propone una nuova riduzione dello 0,35 per cento , sempre con qualche pretesto [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] d'Italia ha potuto procedere ad un più generalizzato aumento della liquidità del sistema bancario mediante la riduzione dal 25 al 22,5 della percentuale [...]

[...] finanziario previsto per lire 573 miliardi, la risultante differenziale finale è stata di lire 371,6 miliardi, con una riduzione rispetto alla previsione di [...]

[...] della categoria « movimento di capitali » di miliardi 31,1. la cospicua riduzione del disavanzo è dovuta, in parte, agli effetti della legge numero 64 [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] affrontarle e di superarle. aumento della pressione fiscale , inevitabilmente destinato a ripercuotersi sul costo della vita ; riduzione della spesa pubblica [...]

[...] ristrettezza del mercato interno ; in pari tempo, sia con misure restrittive del credito, sia come conseguenza della riduzione della domanda, è stata [...]

[...] venga spinto da una congiuntura sfavorevole a una vera recessione, e infine si abbia una riduzione generale del tono, del livello della nostra [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Longo, nella diffusa disamina dei problemi della ripresa economica , non ha dimenticato l' importanza saliente della riduzione del costo del [...]

[...] , quali il rafforzamento dello Sme, la progressiva riduzione dei fattori di divergenza, il recupero di una maggiore competitività dell' industria europea [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riduzione importante del potenziale bellico di Milosevic: sono stati colpiti centri di comando strategico, di difesa aerea e particolari infrastrutture [...]

[...] l' intervento sulle unità corazzate dirette nella regione. ciò ha determinato la conseguente riduzione della capacità operativa dell' esercito e [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , riducendo le spese in vari comparti, prevedendo una riduzione degli oneri per interessi connessi alla disinflazione. tutto questo richiede [...]

[...] nuovi poveri della società del benessere . ci sono problemi di riduzione della spesa e problemi di riforma degli istituti. ci sono eccessi nel campo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , innanzitutto, importante sottolineare che queste proposte hanno accolto nei loro coefficienti quantitativi le proposte di riduzione prospettate dai [...]

[...] sovietici in materia di armamenti strategici. ciò vale sia per la riduzione dei complessivi sistemi di lancio, pari al 50 per cento , sia per la limitazione [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 26-02-1985
Adeguamento del trattamento dei dirigenti della PA
559 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] aumenti tabellari, della riduzione delle classi di stipendio, della concessione alle otto classi ed ai professori di altri benefìci, ammontava [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
339 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riduzione del numero dei parlamentari, né sulle altre questioni che in modo assai approfondito e serio ha proposto in quest' Aula l' onorevole Iotti. come [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esercizio di un' impresa significano riduzione di investimenti in aree che allargherebbero realmente la base produttiva . trova qui una delle sue radici [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
Informativa urgente del Governo sui lavori della Convenzione europea
1770 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è una riduzione della cittadinanza e, non solo relativamente alla condizione materiale, peraltro soggettivamente percepita attraverso ciò che Chirac [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tale sviluppo sarà il progresso raggiunto nel settore delle fonti energetiche , specialmente con riguardo al metano che dovrà consentire una riduzione [...]

[...] di entrate che in avvenire si verificheranno rispetto alle previsioni del bilancio 1953-54 dovranno andare esclusivamente a riduzione del disavanzo; 2 [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 301 - seduta del 09-05-1989
Sulla sfiducia al Governo
452 1989 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 301 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pienamente realizzata l' azione in materia di contenimento della spesa, che pure abbiamo iniziato con una decisa riduzione delle autorizzazioni di [...]

[...] relazione ai contratti del pubblico impiego . in una linea di contenimento del deficit pubblico, che consente di realizzare la riduzione dell' inflazione e [...]

Aldo MORO - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
Politica estera
778 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] contenimento e di stabilizzazione degli armamenti — per la cui preparazione ci si sta attualmente adoperando — ad effettive misure di riduzione degli [...]

[...] piuttosto che di un vero e proprio trattato di disarmo, dato che esso avrà come conseguenza non una riduzione degli armamenti nucleari ma soltanto la [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] introducono sostanziali modifiche nella legislazione. essi sono rivolti a diversi obiettivi: riduzione della propensione ad evadere, riduzione di aree di [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] negli ultimi mesi dell' amministrazione repubblicana, al fine di pervenire alla firma del nuovo trattato START per la riduzione degli arsenali nucleari [...]

[...] graduale riduzione della tassazione sulle famiglie, sul lavoro e sulla ricerca. per le famiglie, soprattutto per quelle monoreddito delle fasce più [...]

Emma BONINO - Ministro del Commercio Internazionale - Ministro senza Portafoglio per le Politiche Europee Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 14-01-2008
Legge comunitaria 2007 e relazione sulla partecipazione dell´Italia all´Unione europea
113 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] la decisione dei Vertici europei sul « venti-venti-venti » di energie rinnovabili, efficienza energetica e riduzione della CO2. perché l' Europa sarà [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica estera è mancata ogni iniziativa che portasse l' Italia a contribuire attivamente ad una politica di distensione, di riduzione degli [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1738 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] livello dell' autonomia della magistratura. così si sono perseguite piste sbagliate, sia in direzione del presidenzialismo sia verso una riduzione dell [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 707 - seduta del 29-01-1958
Politica estera
1225 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 707 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] anni di dibattito sul disarmo, una riduzione degli armamenti! rifiutavano persino una riduzione dei bilanci militari, affermando di poterla accettare [...]

[...] proposte che dal 1945 in poi sono state presentate dall' una e dall' altra parte a proposito del divieto delle armi atomiche , della riduzione degli [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
1146 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] due o tre anni; 3) proposta polacca di una zona nel centro-Europa priva di armi atomiche ; 4) patto di non aggressione ; 5) riduzione delle truppe [...]

[...] affinché gli alti spazi cosmici non siano usati che per scopi pacifici; 5) arresto della produzione delle armi nucleari , riduzione dei loro stocks e [...]

[...] arresto indefinito delle esplosioni sperimentali; 6) riduzione degli armamenti convenzionali; 7) misure di garanzia contro attacchi di sorpresa. si [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica anticiclica non può limitarsi ad un incremento della spesa pubblica ed a una riduzione del tasso di sconto . senza un incremento delle entrate di [...]

[...] bilancio ed una tassazione differenziata, senza una riduzione dei costi di produzione agricola attraverso la modernizzazione dei processi produttivi [...]

[...] armatori, il dottor Angelo Costa, ha fornito dati inconfutabili sulla riduzione dei noli. purtuttavia, non si è avuta alcuna ripercussione sui prezzi [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giustifica ora un maggior ottimismo circa la possibilità di una progressiva riduzione nel corso del 1975 dei saggi dell' inflazione interna; tuttavia è assai [...]

[...] , e quelli, più sostanziosi, già conseguiti in termini di riduzione dei saldi negativi verso l' estero. taluni aspetti dell' attuale politica monetaria [...]

[...] fondamentale è quello di distribuire equamente l' onere di una consistente riduzione del tenore di vita . il Governo, ferme restando le sue prerogative [...]

[...] . i provvedimenti più urgenti sono quelli relativi al sostegno delle esportazioni e alla riduzione delle importazioni, attraverso i quali sarà possibile [...]

[...] multilaterali di Vienna e di Ginevra, per una reciproca e bilanciata riduzione delle forze in Europa centrale e per la sicurezza e la collaborazione in [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 19-09-1979
Sul problema della fame nel mondo
47 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 23 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di cattiva distribuzione delle derrate alimentari, è un problema di povertà. a questo proposito è sufficiente ricordare, oltre alla drastica riduzione [...]

[...] successivi dimostra infatti che ogni aumento del reddito procapite ha comportato — forse per una certa riflessione sul problema dei figli — una riduzione [...]