Risultati della ricerca


202 discorsi per est per un totale di 396 occorrenze

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
48 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questo libro bianco della difesa tedesca termina dicendo: « un confronto complessivo dei potenziali nucleari dell' est e dell' ovest indica l' esistenza [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 04-12-1948
sulla politica estera del governo
794 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] cosa avvenga per iniziativa sovietica ma derivano da una valutazione obiettiva e a posteriori della politica dei paesi dell'est . posso, per esempio [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
Sulla politica interna
806 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] iniziativa fu allora interpretata) di proporre una Locarno dell' est alla quale partecipassero non soltanto l' Italia e la Jugoslavia, ma tutti i paesi del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 516 - seduta del 25-09-1990
Sulla situazione dell'ordine pubblico e della giustizia
1582 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 516 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] intensificata. a questo riguardo abbiamo realizzato una serie di contatti ed abbiamo raggiunto alcuni accordi bilaterali , anche con i paesi dell'est che [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ostacoli è stato già superato con l' instaurazione del clima di distensione nelle relazioni est ovest . la distensione nel mondo presuppone la [...]

[...] condotta di tutte le relazioni internazionali e quindi non solo dei rapporti est ovest . questi sono i motivi ispiratori delle due grandi conferenze [...]

[...] posizione geografica e la sua vocazione storica, europea e mediterranea, nord e sud, ovest ed est, coinvolgerebbe nella sua rovina molti che si sentono al [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ai paesi dell'est , che non hanno nulla a che vedere con la cooperazione allo sviluppo (potrebbero rientrare nell' ambito del commercio con l' estero [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Occidente della democrazia e l' est delle faticose sperimentazioni di nuove vie, occupa una posizione chiave. che sarebbe certo sciupata se non [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 231 - seduta del 04-08-1993
Sulla domanda di autorizzazione a procedere in giudizio contro il deputato Craxi
319 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 231 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' est era un rapporto intimo anche sul piano finanziario. e l' onorevole Occhetto è stato tanto segretario del Pci che del Pds. le fonti erano molteplici [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sud est europeo, della quale già domani cominceremo a discutere in vista di un' azione che dovrà essere al centro del nostro impegno fin dai prossimi [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dirigendo verso est: presumibilmente verso la Siria. successivamente apprendemmo che i dirottatori stavano chiedendo alle autorità siriane di poter [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che è cresciuta nel prestigio e nella stima internazionale. è quanto si ricava da ciò che viene scritto sul nostro paese in tutto il mondo, tanto ad est [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella società socialista dell' est, come per il nostro tipo di società. ho sempre detto che il progresso tecnico, scientifico, culturale della Russia [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma diciamo anche che Mosca delenda est ! diciamo che Mussolini ed Hitler temevano la voce di Londra non la linea Maginot; era temuto il ciclostilato [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maledizione, che non può essere tale. si tratta quindi di una realtà politica: le coeur n' y est pas — direbbero i francesi — nella nostra politica [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Unione Sovietica . questo, lo ripeto, è l' elemento nuovo, che emerge dalla distensione tra est ed ovest e che consente, proprio attraverso la [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sicurezza, ma anche elemento necessario dell' equilibrio mondiale e perciò della pace e della distensione dei rapporti est ovest » . successivamente [...]

[...] anzi preservata, consentendo di intraprendere da posizione di sicurezza il dialogo fra est e ovest, dal cui sereno proseguimento tutti — i membri della [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limitata teorizzato tra i paesi dell'est . se così non fosse, la NATO avrebbe perduto o perderebbe una delle sue fondamentali ragioni di essere, dato [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solidarietà, ogni pacifico progresso. per affrontare i problemi della pacifica convivenza tra i nostri popoli del patto atlantico e i popoli dell' est [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] convivenza internazionale, ciò che implica rispetto della sovranità dell' Afghanistan, non estensione delle tensioni est ovest ai paesi del terzo mondo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
840 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] qualche cosa si muove verso la neutralizzazione progressiva dell' Europa, ipotesi che spaventa il collega Saragat, e, per intanto, verso una intesa est [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il negoziato, oggi per il suo concreto avvio e la sua positiva conclusione. noi manteniamo il nostro favore per una politica di dialogo con l' est [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ai problemi delle aree che ci sono vicine al di là dell' Adriatico, ai problemi dei paesi dell'est che si affacciano alla nuova democrazia, ai [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fronteggiare problemi di proporzioni immense: la crisi politica e sociale dell' est, a seguito delle coraggiose iniziative di libertà, e i bisogni crescenti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 390 - seduta del 03-02-1961
Sull'Alto Adige
1368 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 390 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che tutti ricordano — in Germania e soprattutto in Austria si viveva piuttosto male ed anche dal punto di vista del patria est ubi bonum est , anche [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] superare la crisi di Cuba, ha svelenito la questione di Berlino est, ha avviato su un ragionevole binario il negoziato per l' interdizione delle [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esserlo noi, coscienti come dovremmo essere del fatto che un militarismo tedesco il quale conseguisse un successo all' est, graviterebbe poi verso sud [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nel campo dell' Alleanza Atlantica , in quello dell' armamento nucleare, nei rapporti fra est e ovest? e fare l' unificazione in quelle condizioni [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 71 - seduta del 05-12-1979
Installazioni missilistiche in Europa
1610 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 71 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vicino Oriente, nel sud est asiatico, nell' Africa australe, nel Corno d' Africa . per quanto riguarda l' Europa, il processo di distensione ristagna [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della distensione dei rapporti est ovest . la solidarietà europea, che sarà perseguita nella forma dell' integrazione economica e politica, avendo [...]

[...] rafforzamento della pace e della sicurezza. allo stesso fine, esso continuerà a coltivare le relazioni con paesi dell'est europeo, nei quali la diversità delle [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] equidistanza tra est ed ovest. bisognava capire che per la RAU la neutralità e la equidistanza erano, così come sono, una via obbligata, corrispondente agli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del mondo nei due blocchi , est ovest , con relativa spartizione dei paesi del terzo mondo (questo a me, perché ha il petrolio, questo a te perché ha [...]

[...] la pace e la sicurezza internazionale » . il Consiglio di sicurezza , paralizzato nella sua attività dalla tensione est ovest e dal diritto di veto [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-01-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
55 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] 1978), divisa per regioni (per esempio, nord est , nord ovest , centro, sud e isole), divisa per settori di consumo ed anche per usi finali. in una [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nord est a cui mi lega la mia personale storia di vita), ne hanno bisogno i ragazzi del sud, anch' essi oppressi da un centralismo che non corrisponde [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] antitrust, delle leggi sul monopolio. quindi, la partie est remise . io credo che abbiamo perso tutti qualcosa. confesso, innanzitutto a Mario Capanna, poi a [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grande banca inglese, la Lloyd Bank londinese, redatta dal commissario addetto alla programmazione per le aree del nord est dell' Inghilterra. ebbene [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] suoi alleati l' Italia deve affrontare i problemi sul tappeto, relativi alla libertà di Berlino, al destino della Germania, alle relazioni est ovest . e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] meglio di me che l' Italia sta perdendo grosse occasioni per tentare di fare dell' Europa la nostra comune garanzia civile. quanto ai rapporti con l' est [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] macchinari di Togliattigrad. nel complesso, però, l' interscambio nei confronti della Russia e degli altri paesi dell'est è discreto. per quanto concerne le [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della nostra politica estera , di fronte a questi problemi, è stato di inserirli nella controversia ovest-est, mentre potevamo avvicinarci alla loro [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sguardo a quel mondo di cui pretendono di conoscere il destino. la dittatura comunista, salvo i paesi dell'est europeo in cui sappiamo che si è imposta [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 16-10-1959
politica estera
1151 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 210 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] subordinato ai rapporti tra est ed ovest, come tutti sappiamo; ma questi rapporti, se dipendono in gran parte dalle decisioni dei capi di governo , è [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 756 - seduta del 30-01-1992
1596 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 756 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incontri bilaterali ad alto livello con i dirigenti delle nuove democrazie dell' est, tra cui spicca la visita del presidente della Repubblica in [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programma di lavori, in cui era innestata la redistribuzione delle terre, era il porro unum est necessarium . ogni altra, cosa, o per i modi o per i tempi [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostra azione nei confronti delle aree del vicino est (cioè soprattutto i Balcani) e del Mediterraneo. in questa area soprattutto si esercita la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del continente europeo, basata sul pieno rispetto della indipendenza degli Stati e dei diritti dell' uomo . noi ci auguriamo che il dialogo tra est e [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e nel Medio Oriente non possono né far dimenticare né oscurare la permanente gravità del conflitto aperto nel sud est asiatico, che l' aggressione [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] terreno migliore per uno sviluppo del dialogo fra est ed ovest non per questo dimentichiamo quanto sia importante far progredire la politica della [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica federale , secondo cui l' est tedesco comprende non soltanto l' Elba e l' Oder, ma anche la Boemia e tutti i territori che i tedeschi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratica tedesca sia necessario un riconoscimento da parte nostra. per quanto riguarda le trattative tra est ed ovest voi dite di essere favorevoli ad esse [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese? siete favorevoli o contrari a un avvicinamento ai paesi dell'est europeo e ai paesi socialisti dell' Estremo Oriente ? siete favorevoli o contrari [...]