Risultati della ricerca


305 discorsi per limite per un totale di 441 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 23 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] fare la riforma dell' assistenza, erano i vieti anticlericali o i nuovi laici e, al limite, i nuovi cristiani, che individuavano l' ostacolo concreto [...]

[...] strade, qui dentro, di difenderlo anche contro il preteso pericolo che i compagni del PDUP, di Lotta Continua , o noi stessi, al limite, sembriamo [...]

[...] anche elementari di difesa dell' amministrazione, al limite degli stessi ministri nel loro tentativo di politica. la Ragioneria generale dello Stato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 392 - seduta del 08-02-1961
Sulla politica interna
675 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 392 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] notevole risultato negli anni futuri. non so se questo sia vero, trattandosi di previsione, ed entro quale limite sia vero; se veramente il processo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dolorose, al limite potrà durare, ma difficilmente potrà governare, se per governo si intende la capacità di scegliere e la capacità di assumersi le [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 24-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1668 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limite del 2 per cento ; dobbiamo continuare a porre un freno all' incremento della spesa pubblica mosso dagli automatismi e dalle dinamiche instaurate [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 731 - seduta del 27-07-1967
sull'Alto Adige
775 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 731 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Repubblica, il quale stabilisce che i principi e i metodi della legislazione debbano adeguarsi alle esigenze della autonomia e del decentramento, nel limite [...]

[...] dello Stato, nonché il limite di merito degli interessi nazionali . il controllo del rispetto di tutti questi limiti compete al Governo e la eventuale [...]

[...] frontiera, nel corso delle quali ci siamo opposti ad un aumento del « plafond » oltre al limite strettamente commisurato al valore della moneta [...]

[...] giuridici, oltre che politici, del negoziato; 4) il governo italiano , dopo aver atteso fino al limite del possibile, ritiene giunto il momento di chiedere al [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dettare al Governo il nostro programma in quanto sapevamo che il limite di tempo ad esso dinanzi, le disponibilità di mezzi, gli impegni già presi, i [...]

[...] il limite oltre il quale non può andare spetta a chi è stato chiamato a varare e pilotare la barca del Governo. egli fu scelto dal Capo dello Stato in [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
804 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , l' articolo 17 della Costituzione, il quale al diritto di riunione non pone alcun limite ove si tratti di riunioni in luogo aperto al pubblico e [...]

[...] vietarle « per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica » . la Costituzione non pone altro limite al diritto di riunione, dev' essere [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
1030 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limite, di lavorare il giorno di Natale o il 30 dicembre, pur non essendo colpa nostra quello che è accaduto. e questo allo scopo di conquistare tutti [...]

[...] cittadino italiano, anche all' interno dei vari partiti, della Dc o del partito comunista , al limite, può sapere soltanto alcune cose e non altre, se [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
1626 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , fanno parte dell' ambito di libertà di una società moderna, che è segnato da un limite entro il quale lo Stato ha solo compiti di disciplina e di [...]

[...] fattori di disgregazione delle basi economiche dello stato sociale , a causa dell' accollo agli apparati pubblici, oltre ogni limite di sopportazione [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
599 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che lei dice. la disinvoltura spinta fino al limite del trasformismo e dell' immoralità politica di coloro che furono chiamati dal presidente Cossiga [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
145 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] i partiti messi insieme. sembra non esserci alcun limite: i patronati, per la compilazione del modello 740, ricevono 400 miliardi in aggiunta a quelli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 706 - seduta del 21-06-1951
Disposizioni per la protezione della popolazione civile in caso di guerra o di calamità
1202 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 706 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] al regime di democrazia che abbiamo sancito nella Costituzione repubblicana un regime opposto, di pressione, di intimidazione, di limite continuo alle [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 850 - seduta del 07-02-1952
Approvazione ed esecuzione del Protocollo relativo all’ammissione della Grecia e della Turchia al Trattato Nord Atlantico del 4 aprile 1949, firmato a Londra il 22 ottobre 1951.
1204 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 850 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' ultimo limite, quindi, del finassieren. si avanzano ormai già le rivendicazioni espansionistiche e pangermanistiche! questo perché gli esponenti della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1142 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sappiamo se ad arte o inconsapevolmente, non sono stati segnati con chiarezza. vi era un limite a destra che non è stato segnato. è pur vero che non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 13-10-1965
Politica estera
691 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 372 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stabilizzazione di grande importanza rispetto alle iniziative spericolate del generale De Gaulle , iniziative delle quali non conosciamo né il limite [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del Tesoro Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 220 - seduta del 19-02-1974
Bilancio di previsione 1974 e rendiconto esercizio finanziario 1972
732 1974 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 220 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] perché oggi porto questo discorso in Parlamento. noi siamo giunti — lo ripeto ad un limite insopportabile della spesa corrente , in ogni campo. siamo [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
1643 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di Schroeder che sono stati, anzi, la bandiera dell' anticomunismo in Europa. che il capo del governo conosca e riconosca il limite invalicabile [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America.
1653 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vittime; gli ospedali di New York , impegnati al limite delle proprie capacità nella cura dei moltissimi feriti, non sono ancora in grado di dare [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1842 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] . la crisi è drammatica, perché mostra il limite di un modello di sviluppo che, pur con tutti i suoi limiti, è pur sempre legato alla costruzione delle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] loro diritti, la difesa strenua dei diritti del paese. ma vi è un limite; vi è un limite di miseria e di disperazione oltre il quale non si può andare [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] un senso, questo significa che il potere dello Stato deve porsi un argine, un limite che coincide con la sfera dei diritti individuali. quando il [...]

[...] necessari ed efficienti, allora il limite del potere viene superato e, al di là delle intenzioni, nasce il governo illiberale. senza accelerazioni [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
97 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] tangenti; non c' è mai un limite al peggio!), sulla vendita delle armi, sul sostegno a questo o a quel dittatore perché per avventura governava un [...]

Rosy BINDI - Ministro delle Politiche per la Famiglia Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 12-10-2006
Questioni concernenti le procedure di adozione di bambini provenienti dalla Bielorussia
1836 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] stati casi difficili. noi siamo consapevoli che la nostra vicenda umana è segnata da un limite, che attraversa tutto ciò che abbiamo, anche le cose [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
III Legislatura - Assemblea n. 385 - seduta del 31-01-1961
Sulla politica interna
674 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 385 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] lasciare libero il campo alle « forze spontanee » , che invece abbiamo fondamentali ragioni per dovere correggere? al limite di una tendenza di questo [...]

[...] collettive e sociali che dovrebbero avere carattere di priorità. al limite avremo un' economia di espansione, da una parte, ed una economia di estremo [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ambientale come fine e non come limite o vincolo. vi è però il problema di trovarle, le risorse, e di indirizzarle agli investimenti industriali [...]

[...] in dubbio che quello della prorogatio sia un principio costituzionale, anzi facendo trapelare che, portato oltre un certo limite, esso diventa un [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazioni europee. almeno per il biennio che ci separa dal completamento del mercato unico è necessario un auto limite rigoroso per ristabilire un [...]

[...] i magistrati che ne facciano richiesta, elevando di due o tre anni il limite pensionistico; soluzione, questa, che comporta scarsi oneri aggiuntivi [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 353 - seduta del 13-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
458 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 353 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] norma, professor Rebuffa. io capisco la tua obiezione, però stiamo attenti che la pretesa di codificare tutto in realtà confligge con il limite dell [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
135 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] » c' è un limite. metto in guardia quanti ritengono il federalismo soltanto uno slogan del « politichese » . Mantova è un monito per dissuadere i [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 43 - seduta del 09-07-1948
Ratifica dell'accordo di cooperazione economica tra Italia e Stati uniti d'America concluso a Roma il 28 giugno 1948
790 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 43 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ; una follia per il mondo, una follia per l' Europa, una follia per noi italiani, in modo particolare, che siamo al limite dei due blocchi e da essi [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 259 - seduta del 07-02-1985
Sull'incontro a Parigi tra il ministro De Michelis e il latitante Oreste Scalzone
296 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 259 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ponesse un limite ad un giudizio di opinabilità su un occasionale comportamento, in una circostanza non prevista né prevedibile. dal lato umano, l [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 21-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato
1847 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mondiale; possiamo anche rassegnarci alla crescita zero dello sviluppo della nostra economia e, al limite, ad una crescita negativa. il problema non [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di spirito dovrebbero avere un limite; questa poi in particolare non fa molto ridere. un limite! siete naturalmente liberi di abbandonarvi a [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] carceriere, di ingannarlo, al limite, di governare quella situazione » , questo è all' opposto della presunzione: è la viltà, è preventivare un [...]

[...] è accaduto: è un elemento che dimostra, al limite, la vitalità, la forza e la serietà di Pella parte politica su un tema come questo, il rifiutarsi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Costituzione pone un solo limite alla attività ed alla legittimità dei partiti politici : che essi agiscano con metodo democratico. i costituenti, nell [...]

[...] segnatamente l' articolo 3 gliene dà facoltà, ugualmente contro quel partito e lo sciolga. quello che ho citato è il caso limite, ma il caso che [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 396 - seduta del 04-12-2003
Posizione del governo sul patto per la pace
391 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 396 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] inasprito gli animi, ha determinato odi, ha radicato sentimenti di vendetta che davvero appaiono difficilmente sradicabili. penso vi sia stato un limite [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 29-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
857 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trattative di Mosca. ed io vorrei rispondere con eguale semplicità: vi auguriamo di farcela, amici cecoslovacchi. nel limite modesto delle nostre [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] garanzie in termini di distanza limite di ogni esercitazione aerea, marina o terrestre andranno offerte ai cittadini residenti. insomma, affronteremo [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministero dell'Ambiente potesse avere un limite dimensionale. sono sicuro che, incontrandoci, riusciremo a recuperare una piena sintonia. di certo, se io [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rimuovere al limite delle umane possibilità questi centri di distruzione del tessuto civile della nostra nazione. la compattezza delle forze politiche [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deputati e dei senatori è certamente molto ampio, ma ha anch' esso un limite insuperabile: questo potere non può e non deve mai essere usato contro la [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ai privati, non si terrà conto, nell' applicazione del limite di una superficie pari a quella dei terreni che saranno venduti ai contadini o a loro [...]

[...] nazionale , oggi ancora inferiore di parecchio al limite prebellico. come pure la politica di incoraggiamento, dei capitali esteri per gli investimenti [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 441 - seduta del 26-05-1961
Sulla politica interna
531 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 441 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] e di Sant' Eufemia . le due località non sono state scelte per fare piacere a Soverato o a Sant' Eufemia , ma perché, al limite della strada dei due [...]

[...] condizione che non si superi il limite della seconda categoria; h) provvedere a totale suo carico alla costruzione e al completamento delle reti di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
1363 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] recedere. era il limite massimo che in quella situazione politica il presidente del Consiglio potesse raggiungere, era il massimo che in quella situazione [...]

[...] anche oltre il limite; ma quando ha luogo invece uno scambio di documenti richiesto dall' altra parte, quando una delle parti è abituata a fabbricare [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 24-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
118 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sporco...! qui non si tratta soltanto di discutere sul limite dell' età pensionabile o sulla determinazione della retribuzione media rapportata ai [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 304 - seduta del 28-01-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
893 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 304 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' esigenza di garantire la rappresentanza delle differenti forze politiche e culturali deve spingersi non oltre quel limite, travalicato il quale gli [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1026 - seduta del 07-12-1952
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
818 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1026 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Commissione e non vi è stato nessuno che abbia pensato di fissare un limite di tempo alle Commissioni che li esaminano. essi hanno fatto e potrebbero [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
1087 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] lavoratori, degli operai significa, oggi, probabilmente dire ad alta voce a questo paese che noi dobbiamo, al limite, in alcuni casi, contro i criteri e [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 19-03-2002
Disposizioni ordinamentali in materia di pubblica amministrazione
1803 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] strumenti che avrete a disposizione per impedire che si applichi il principio per cui tutto ciò che è possibile, è lecito e non ha nessun limite etico [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] uno stato di necessità. siamo davvero al limite della vita democratica quando una scelta politica diventa stato di necessità. certo, in Parlamento vi [...]

[...] , mirasse soltanto al potere. noi non abbiamo nessuna preoccupazione che voi diventiate forza di potere. al limite, se fosse solo un problema di [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica, della gestione dello Stato e, al limite, delle stesse istituzioni repubblicane, a causa dei fenomeni di corruzione e di degenerazione che hanno [...]

[...] il senso del limite e, dunque, della norma. se non funziona la scuola in un paese, non c' è futuro. ci impegniamo per costruire un complesso di [...]