Risultati della ricerca


336 discorsi per buon per un totale di 483 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Missione multinazionale in Albania
1635 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] provvedere a metterne insieme una nuova, visto che quella vecchia non funziona. sono soluzioni di buon senso , ma non è detto che siano soluzioni [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1638 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggioranza numericamente decisiva ha annunciato il ritiro della sua fiducia all' Esecutivo. noi del Polo delle libertà e del buon governo , in totale accordo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 665 - seduta del 03-02-2000
Parità di accesso ai mezzi di informazione
606 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 665 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] raccolto? come mai sono stati sconfitti i presunti artefici del buon governo , perfino dove avevano governato per oltre cinquant' anni ? posti di fronte [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
567 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , decideranno di togliere le munizioni quando lo riterranno opportuno) le consentiranno di portare a buon fine qualche utile provvedimento come l [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 47 - seduta del 02-08-1994
Interessi che si concentrano nella persona del Presidente del Consiglio dei ministri e sui rapporti tra potere esecutivo e potere giudiziario
575 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 47 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questi dibattiti parlamentari , di mostrare i muscoli ma soprattutto il compito di concorrere ad un esercizio del buon governo , senza minacciare il [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 26-10-1995
Concernente la sfiducia al Governo Dini
580 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] opposizione! e adesso, se ne siete capaci, buon lavoro! [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 302 - seduta del 18-12-1995
Misure di razionalizzazione della finanza pubblica
581 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 302 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un' opposizione al suo Governo: lei ebbe la pazienza di ascoltarmi in un' altra occasione, nella quale le augurai buon lavoro, dicendole che, se [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
824 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] essere votata. potremmo dirvi: « buon appetito, signori, e arrivederci » . non lo diciamo. con il nostro atteggiamento nell' imminente voto di [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
213 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dato più potere di quanto abbia mai avuto alcuno dei suoi predecessori. nemmeno De Gasperi , in Italia, ha avuto il potere che lei ha. ne faccia buon [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 408 - seduta del 14-12-2010
Sfiducia al Governo
239 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 408 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] rischia, veramente, di irridere anche al buon senso e a quello che possono pensare tutti gli italiani. più senso della misura non guasta, e questo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 03-06-1948
1181 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della perfetta opposizione, disposti a colmarci di preziosi consigli su quello che un buon partito, in un regime costituzionale , deve fare quando [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 08-10-1987
Sulla missione di unità della marina militare nel Golfo Persico
1043 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , ci pare francamente corrispondere ad un atto più meccanico, più automatico che di buon governo delle responsabilità e delle ragioni che, come [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 361 - seduta del 27-05-1998
Revisione della parte seconda della Costituzione
1641 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 361 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , vogliamo, se è ancora possibile, portarlo a buon fine. vogliamo però delle riforme vere, capaci di cambiare il nostro assetto costituzionale per [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] discorso di ampio respiro , perché, avendo ella la consapevolezza semiconfessata di presentarci un cattivo governo, ci ha per lo meno esibito un buon [...]

[...] discorso. avremmo preferito un buon governo presentato con un cattivo discorso; ma siccome siamo piuttosto abituati a sentirci presentare dei cattivi [...]

[...] , subito dopo le elezioni del 1968. era pronto un buon discorso per un buon governo in un cassetto prima del deterioramento della situazione politica: lo [...]

[...] , onorevole presidente del Consiglio , rivolge a se stesso e a tutti noi, opposizioni comprese, da buon cittadino, un augurio di questo genere — e cioè che [...]

[...] centrosinistra, che non ne profittò. cerchi, cioè di essere migliore del suo Governo e migliore, altresì, del buon discorso che ella ha pronunciato per [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 28-07-1989
563 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democristiana — nega ogni necessità di riformare il sistema politico e si affida al buon senso dell' onorevole Andreotti per tentare di razionalizzarlo, di [...]

[...] soltanto il benessere economico) abbiamo l' impressione che il suo Governo nasconda, dietro il presunto buon senso di fare solo ciò che è possibile, la [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quella voglia di rinnovamento profondo che è stata all' origine del grande consenso popolare che il Polo delle libertà e del buon governo ha ottenuto [...]

[...] fantasma che gli altri hanno buon gioco a dimostrare inesistente: il problema non va posto in quei termini. nella storia d' Italia, nel carattere [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
578 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Polo delle libertà e del buon governo aveva vinto le elezioni del 27 marzo perché era riuscito a saldare un nuovo blocco sociale . l' analisi — e mi [...]

[...] marzo nelle liste del Polo delle libertà e del buon governo , veniva considerato dal presidente della Repubblica una sorta di impedimento oggettivo alla [...]

Pietro NENNI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 185 - seduta del 21-10-1969
politica estera
859 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 185 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] vasti quanto spopolati. su questa situazione da due giorni la tensione polemica e la febbre bellica hanno ceduto il passo al buon senso dei negoziati in [...]

[...] di buon vicinato e di crescente cooperazione sui quali si dovrà fondare la pace nel nostro continente. se questi, onorevoli colleghi , sono gli [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 746 - seduta del 05-10-1967
Revisione del concordato
708 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 746 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , onorevoli colleghi , vi è anche la posizione che ogni partito detiene. certamente l' onorevole Malagodi, che è arrivato pure buon secondo come [...]

[...] posizione laica, a seconda che faccia comodo o no, di non usare la politica della Chiesa, a seconda che ci faccia comodo o no, non trovo di buon gusto che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 455 - seduta del 11-03-1986
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia
1036 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 455 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] latitante. e Verzotto era di un buon livello. non so se fosse innocente o colpevole. tutti dicono che è a Parigi. signor ministro dell'Interno , io non [...]

[...] senza replicare, mentre altrove altri hanno la buona coscienza a buon mercato , e magari queste cose le fanno per il partito o per la nuova Chiesa, e [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 228 - seduta del 09-04-1949
Sulle proibizioni alla raccolta di firme per la petizione per la pace
422 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 228 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] comunisti. ora, io credo che l' insistenza su questa parola sia da prendersi per un buon sintomo: è certo per lo meno che non sia una parola da tradursi [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
591 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sicuramente difficile ma è davvero indispensabile non solo per il buon nome dell' Italia, ma anche per il raggiungimento della pace. [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 137 - seduta del 28-05-1969
Per la discussione delle proposte di legge Fortuna n. 1 e Baslini n. 467, sul divorzio
1411 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 137 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , riteniamo che debba prevalere il buon senso . se il Parlamento non crede di dedicare il mese di giugno ad un dibattito di verifica della maggioranza [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1281 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , un partito che come tale ha ottenuto anche un buon successo elettorale, ma so che, se non saremo capaci di ristabilire il primato dello spirito di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1552 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che era necessario togliere dall' incertezza pluridecennale. in questo settore si spera che un buon impulso possa derivare anche dal congegno per il [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 124 - seduta del 07-04-1984
Conversione in legge del decreto-legge 15 febbraio 1984 n.10, recante misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza.
1617 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 124 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] parlamentare. ho cercato di illustrare, onorevoli colleghi , le ragioni non solo politiche — ma direi di logica e persino di buon senso — che consigliano [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 441 - seduta del 26-05-1961
Sulla politica interna
531 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 441 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della Calabria divengano il buon seme capace di sviluppi proporzionati alle esigenze ed alle capacità della cultura calabrese. noi questa esigenza [...]

[...] essere meditata per trarne altri frutti. da essi speriamo che via via traggano giovamento lo sviluppo del Mezzogiorno e il buon funzionamento di tutte le [...]

[...] Senato dal ministro del Bilancio onorevole Pella. sul buon funzionamento della Pubblica Amministrazione vertono (e vengo alle interrogazioni) gli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , due anni di « rodaggio » sono evidentemente troppi. penso che pochi concederebbero la patente a chi dopo due anni non si dimostrasse ancora buon [...]

[...] politica italiana esercita il potere in limiti talmente angusti che, contravvenendo al suo buon gusto, ai suoi indirizzi giuridici, alle sue [...]

[...] penso — a tutta una tradizione di eccessivo buon costume, di eccessiva generosità, comunque di generosità e di correttezza dimostrata dallo Stato [...]

[...] indirettamente, essere accettato come facente parte di una maggioranza che, presieduta da un buon italiano come è lei, senatore Leone, dobbiamo ritenere [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' etichetta del « buon governo » , come un Governo capace, se non altro, di ridare respiro alla vita produttiva, tranquillità alla scuola [...]

[...] proliferazioni assurde e campanilistiche delle università. né la riforma né il buon governo . anche perché, in effetti, non c' è possibilità di un efficace [...]

[...] eguaglianza tra i due Stati tedeschi e le trattative in corso per stabilire tra essi normali rapporti di buon vicinato. basta ricordare ancora le [...]

[...] Pentagono, sarebbe obbligatoria per ogni uomo politico di buon senso . nemmeno vi accorgete, così facendo, di indebolire non soltanto l' autorità e il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 578 - seduta del 16-12-1986
Ratifica ed esecuzione dell'atto unico europeo, aperto alla firma a Lussemburgo il 17 febbraio 1986,con atto finale e dichiarazioni ad esso allegate
91 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 578 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] siamo molti di meno; il che non costituisce un buon indice. credo anche che l' occasione della ratifica di questo trattato vada colta per interrogarci [...]

[...] buon mercato , magari con qualche maggior aiuto finanziario, ma non avremo affrontato il problema. se il dialogo nord sud , se l' azione per colmare il [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 778 - seduta del 26-01-1963
Sfiducia al Governo
538 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 778 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] muniti di noi di tali ordigni, a dare il buon esempio. ed è la mancanza di tale invito preliminare nelle parole dell' onorevole Togliatti che lo rende [...]

[...] riconoscimento di cui sono meritevoli, desideriamo dare a tutti i nostri concittadini il buon esempio della riconoscenza. ringraziamo gli onorevoli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 21-12-1979
Sulla fame nel mondo
50 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 86 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , non riuscirebbe certamente a salvare 30 o 40 milioni di uomini che muoiono di fame. questo però non è un buon motivo per non cercare di salvare [...]

[...] assolutamente stagnanti. non c' è una differenza nord sud che veda schierati insieme paesi industrializzati e paesi in via di sviluppo , che vada a buon esito [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
573 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nemmeno nei confronti di ipotesi gravi), ella ha avuto il buon senso di ricordare che il suo compito era finito e che quindi, tutto sommato, lei si [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
826 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essersi scaricato a buon prezzo di ogni sua responsabilità delegando al gabinetto Laniel poteri straordinari. senonché è bastato che il 10 agosto scorso [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
163 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' altro non si prefigura uno schieramento politicamente omogeneo e in grado di costituire un' alternativa al Polo delle libertà e del buon governo [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 25-10-1995
Concernente la sfiducia al Governo Dini
1299 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] davvero, e non alla maniera di Giorgio Bocca, che ha reinventato l' epiteto di « socialfascisti » , buon ultimo tra gli stalinisti, per attaccare la [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 20-07-1994
Abolizione pena di morte
110 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] previsione, di ogni strumento di deterrenza, e ad inseguire invece genocidi nella frustrazione generale, tra sensi di colpa molto spesso a buon mercato, ma [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 27-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1669 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della sinistra, gli italiani hanno tanto buon senso e sanno bene che c' è un' egemonia culturale vostra da decenni, sanno bene che voi dominate nelle [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , qualche persona di buon senso che può veramente credere che un Governo tecnico avrebbe più forza di un Governo democraticamente legittimato, come lo è il [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 230 - seduta del 02-08-1995
Revisione della parte seconda della Costituzione
1626 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 230 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' orgoglio di parlare come leader del Polo delle libertà e del buon governo , che parla con una sola voce. intervengo, perciò, anche a nome di Alleanza [...]

[...] Repubblica , sia possibile trovare soluzioni limpide, che non blindino la Costituzione e la democrazia che non offendano il buon senso e che garantiscano [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 522 - seduta del 11-07-1950
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'Africa italiana
427 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 522 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] un più forte cemento. è vero, onorevole collega: in Inghilterra c' è la monarchia; ma sarebbe davvero disperare del buon senso del popolo italiano se [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 45 - seduta del 01-08-1996
Istituzione di una Commissione bicamerale per le riforme costituzionali
456 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 45 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] non faremmo un buon lavoro. la discussione se l' articolo 138 vada più o meno rispettato, credo che non possa essere posta in maniera contraddittoria [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] necessari per mettere mano alle grandi riforme. questo non è un buon servizio che rendiamo al paese, all' Unione Europea , al nostro sistema delle [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-11-2001
Spesa sanitaria
1796 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] siano state scritte... nell' augurare al presidente Iorio un buon lavoro, gli ricordo il suo conflitto di interessi come azionista di una clinica privata [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] evidente un' altra considerazione: qui non stiamo parlando di formule politiche, ma stiamo parlando di formule governative, e in buon italiano formula [...]

[...] adesso, dopo tale impegno: come vi siete valsi di quella coalizione? ve ne siete serviti a buon uso, o ne avete fatto un uso pregiudizievole per il paese e [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiamato « Polo delle libertà e del buon governo » è un' alleanza elettorale che oggi si trasforma in coalizione di Governo su esplicito mandato dei [...]

[...] » , che definire la compagine ministeriale come « un Governo che umilia l' Italia » non è affatto un buon inizio. questo che vi chiede la fiducia è il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 16-01-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
97 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 574 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] limitato ai paesi arabi. tutto questo avrebbe dovuto essere contemplato in un' azione di buon governo , poiché evitare le guerre e preparare la pace [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 362 - seduta del 30-07-2010
Intercettazioni telefoniche, telematiche e ambientali
497 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 362 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del piduista Berlusconi. un provvedimento che già sul piano costituzionale è un' umiliazione per le istituzioni, per il paese, per il buon nome dell [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
523 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] compito che nella suddetta lettera ho affidato a te e agli altri colleghi. con i migliori auguri di buon Natale, ti invio saluti cordiali » . proseguendo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
316 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , pacifico sviluppo. il popolo palestinese (e chi ne ha difeso il suo buon diritto) attende una soluzione giusta ed equilibrata che assicuri ad un tempo la [...]