Risultati della ricerca


228 discorsi per media per un totale di 340 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
1676 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eccessivi e sono pagati prevalentemente dai lavoratori a reddito fisso e dalla classe media , comprese le piccole aziende , il commercio al dettaglio, il [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 11-06-2008
Misure urgenti per assicurare il pubblico servizio del trasporto aereo
1698 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] copertura viene trasferita da un Fondo rotativo rimpinguabile ai fondi per il sostegno della piccola e media impresa e industria 2015, senza [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 397 - seduta del 22-07-1998
1741 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 397 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il lavoro esistente: se la media dei dirigenti è in un rapporto di due a uno con quella dei lavoratori più bassi negli altri paesi d' Europa, in [...]

Amintore FANFANI - Ministro bilancio e programmazione economica Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 182 - seduta del 03-10-1988
Esposizione economico-finanziaria ed esposizione relativa al bilancio di previsione
546 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 182 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostro divario rispetto alla media dei paesi industrializzati che è del 7,1 per cento . tenendo presente che l' aumento del costo del lavoro per unità di [...]

[...] cento in media, mentre la dinamica delle importazioni subirà un ridimensionamento, con un tasso medio di aumento del 5,8 per cento . come conseguenza [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 17-12-2009
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello stato (legge finanziaria 2010)
492 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] una miriade di piccoli imprenditori che nel nord est , come riferiscono i mass media e i giornali di oggi, si stanno suicidando, a trenta-quaranta la [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 1075 - seduta del 18-01-1953
Modifiche al testo unico delle leggi per l'elezione della Camera dei dpputati, approvato con decreto presidenziale 5 febbraio 1948
824 1953 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 1075 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] comunisti e la vostra politica crea automaticamente tale unita e l' allarga a larghi strati di media e piccola borghesia . la classe operaia può [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 148 - seduta del 21-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
53 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 148 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] per cento , un altro chiede che l' Italia raggiunga la media DAC dello 0,35 per cento , cioè quanto danno i paesi sviluppati , e si arriva via via [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 482 - seduta del 10-02-1999
Ratifica di trattato internazione sulla interdizione delle mine anti-persona
1276 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 482 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] in 64 paesi (primi, fra tutti, l' Afghanistan, l' Angola, la Cambogia e la ex Jugoslavia). sempre secondo l' Onu, nel mondo esplode in media una mina [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 435 - seduta del 09-03-2004
Proroga della partecipazione italiana a operazioni internazionali. Disposizioni in favore delle vittime militari e civili di attentati terroristici all'estero
1314 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 435 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diritti dei bambini e degli animali. questa realtà incombente e terrificante della guerra è semplicemente cancellata dai vostri mass media . la guerra [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-02-1965
Sulla situazione economica del paese
685 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 271 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] questa cessazione, ma è evidente che un certo tipo di edilizia privata — edilizia media od edilizia di lusso — non presenta possibilità di ripresa [...]

[...] , soprattutto tipi di costruzione edilizia media e di lusso a scapito dell' edilizia cosiddetta sociale o collettiva, che è soprattutto quella rappresentata dalle [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 455 - seduta del 11-03-1986
Sulle conclusioni della Commissione parlamentare sul fenomeno della mafia
1036 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 455 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] si può compiere. è vero, oggi contro la mafia si è tutti uniti. sono convinto che, grazie ai mass-media, il figlio che sospetta il proprio genitore [...]

[...] stata usata, in genere, tranne tre eccezioni, contro dei piccoli artigiani, con la gente media... ho detto che ci sono state tre eccezioni. ma [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 300 - seduta del 17-03-2010
Misure urgenti per contrastare la crisi economica in atto
494 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 300 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] medie imprese hanno ridotto in media del 30-40 per cento il loro fatturato. lei dice che va tutto bene e che siamo felicissimi in questo paese, ma in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 226 - seduta del 28-07-1993
Concernenti gli attentati di Milano e di Roma
1099 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 226 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] opinione pubblica o soprattutto in termini di mass media , della loro sensibilità, noi, emozionati, chiamiamo il Governo, presentiamo quei documenti che sono [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 75 - seduta del 16-10-1996
Svolgimento di interpellanze e interrogazioni sulla tutela della riservatezza dei cittadini e sulla disciplina dell'uso degli strumenti intrusivi
1631 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 75 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] Governo, in difesa della grande classe media , che ha fatto e fa grande la fortuna del nostro paese e la cui prosperità è la garanzia di poter sostenere [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 189 - seduta del 19-09-2002
Concernenti la situazione dell'economia e della finanza pubblica italiana
1687 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 189 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] diverse. guardiamo i numeri, la verità è questa. infatti, nel 2000 eravamo addirittura sopra la media europea come crescita: andate a controllare i [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 11-11-1996
Misure di razzionalizzazione della finanza pubblica
1733 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sul prodotto interno lordo mentre nella media dei paesi dell' Ocse è del 2-3 per cento . se questo è il dato di partenza allora anche la delega, la [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 204 - seduta del 16-07-2009
Iniziative del governo in materia di contrasto all´evasione fiscale
485 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 204 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] falsificati, perché non vi è piccola o media impresa che non abbia almeno il 50 per cento di fatturato in meno. e quelle voi state rincorrendo, facendo finta [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
177 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dire che la pressione fiscale è aumentata, che il tasso di sviluppo del nostro paese è la metà della media di Inghilterra, Francia e Germania, e che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sulla fame nel mondo
65 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] quale si constata che una crescita economica del 7 per cento in media nei paesi in via di sviluppo e del 4,5 per cento nel settore agricolo di questi [...]

[...] riguarda non solo in termini morali — cosa su cui non si discute — o in termini politici, ma a media e lunga scadenza anche in termini economici, e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
95 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] altro persino alla media DAC), tali risorse sono state gestite quasi in termini di ladrocinio o di tangenti o semmai di aiuto al commercio estero, ma [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 122 - seduta del 05-04-1984
Misure urgenti in materi di tariffe, di prezzi amministrativi e di indennità di contingenza
549 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 122 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] compiacente complicità di gran parte dei mass-media una verginità perduta in ordine alla difesa del salario reale. se il decreto legge al nostro esame è in [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
1642 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] media impresa ; ne hanno beneficiato i protetti del sindacato della grande industria , immediatamente, sì, crediamo, ma non sul piano sociale e reale. si [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1729 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualche scuola media superiore o qualche università nel sud. ma la politica, la sua politica, non affronta questi problemi! e chi, se non il Governo [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
1285 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] famiglia su dieci oggi vive al di sotto della soglia di povertà. quasi la metà della nostra popolazione in età adulta ha la licenza di scuola media [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 24-10-1995
Sfiducia al governo
1727 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] primo anno di scuola media hanno dovuto pagare 500 o 600 mila lire per i libri di una scuola che si dice d' obbligo; non ai giovani universitari che si [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incremento di attività di circa il 12 per cento , e aumenti anche superiori alla media caratterizzano, in particolare, alcune. produzioni-chiave, quali la [...]

[...] indirettamente, verso il settore privato, sono passati in media da circa la metà nel primo quinquennio a quasi 9 decimi del totale dei fondi raccolti nel [...]

[...] stesso periodo, risultano infatti aumentati in media — sempre sulla base degli indici « Istat » — del 3,1 per cento , e cioè in misura superiore [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] secondaria ed artistica — compresa la scuola media unica — autorizzate a rilasciare titoli di studio riconosciuti dallo Stato. pubblico concorso davanti a [...]

[...] 1963 la legge sulla scuola media unica, ad ordinamento uguale per tutti con particolare disciplina per lo studio del latino. la prevista approvazione [...]

[...] della scuola media unica imporrà anche il riordinamento delle scuole secondarie a cui da quella si accede, al fine di conseguire un armonico [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 27-07-1973
Disciplina dei prezzi di beni di largo consumo
442 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] che i prezzi sono nella media fermi (nella media, perché vi saranno sempre casi particolari); se le massaie del nostro paese, coloro che ogni giorno [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 26-01-1984
Sulla revisione del Concordato
289 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' obiezione di coscienza , quella in corso della scuola media superiore, l' attuazione dell' ordinamento regionale e la riorganizzazione dell' assistenza [...]

[...] , del resto, già posti dal Parlamento alla base dell' articolo 3 del progetto di legge di riforma della scuola media superiore approvato dalla Camera [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 522 - seduta del 11-07-1950
Stato di previsione della spesa del Ministero dell'Africa italiana
427 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 522 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' abolizione della pena di morte e all' indulto, a 19 anni. le pene degli altri non superano in media, in forza della condanna, i nove anni di reclusione [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stabile nella media europea — che dipende la soluzione dei problemi più gravi, la disoccupazione strutturale e lo sviluppo del Mezzogiorno, che ancora in [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-11-2001
Spesa sanitaria
1796 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] se non quanto avevamo chiesto noi — e quanto chiediamo in questo emendamento — : adeguarsi al 6 per cento del prodotto interno lordo , che è la media [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 317 - seduta del 12-07-1960
Sulla politica interna
1232 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 317 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] della Democrazia Cristiana , io non credo siate degli sciocchi, nella media, per lo meno, e per questo l' invito che voglio rivolgervi è di non [...]

[...] ho detto i salari hanno avuto uno stentato aumento del 3 per cento mentre il rendimento del lavoro si è accresciuto in media dappertutto più che del [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 03-03-1975
Bilancio di previsione dello Stato perl'annofinanziario 1975 (3159); Rendiconto generaledell'amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1973 (3160)
1534 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] perdita di produttività del sistema, e la riduzione intervenuta in molte aziende nella durata media del lavoro: un fenomeno doloroso, anche se [...]

[...] positivamente notato che il Cipe ha stabilito che una quota dei fondi di ricerca vada lasciata a disposizione dell' industria media e piccola (analoga [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 22-12-1950
sulla situazione internazionale.
812 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] più diversi settori della Camera l' espressione, più o meno aperta, delle ansie, dei dubbi, delle esitazioni di larghi strati dell' opinione media di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 406 - seduta del 18-12-1985
Sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare sulla "loggia massonica P2"
1032 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 406 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] del cittadino indifeso dinanzi al potere della stampa e dei mass media , non a caso in Italia sono negletti; e non a caso, credo, altri in questa [...]

Rosy BINDI - Ministro della Sanità Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 336 - seduta del 31-03-1998
Sperimentazione clinica del «metodo Di Bella»
1786 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 336 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questi ultimi mesi, dietro una sorta di validazione della terapia da parte dei mass media e dei magistrati, prima della sperimentazione vi sono molti [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] investimento una contrazione nel maggio 1964, rispetto al dicembre 1963, del 5,8 per cento e del 4,9 per cento dello stesso maggio rispetto alla media [...]

[...] rispetto alla media del 1963, si deduce che proprio nei mesi più vicini a noi si è avuta la contrazione della produzione dei beni di investimento. è [...]

[...] considerare che, rispetto alla media del 1963, i salari minimi contrattuali sono cresciuti nel primo semestre del 1964 del 15 per cento . il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 139 - seduta del 10-04-1980
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
51 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 139 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] : portare la durata media della vita a 50 anni — e questo era stato stabilito dalla conferenza mondiale sulla popolazione a Bucarest nel 1974 [...]

[...] — ; ridurre il tasso di mortalità infantile a meno di 120 bambini su 1000; elevare il tasso minimo di crescita media della produzione agricola dei paesi in via [...]

[...] generale, ed il governo italiano in particolare, le cose stanno diversamente. a fronte della media dei paesi cosiddetti DAC, che ha raggiunto lo 0,30-0,35 [...]

[...] interessa è che, mentre non viene raggiunto l' obiettivo di una durata media della vita di cinquanta anni, contemporaneamente a questa situazione, che si [...]

[...] era troppo poco il raddoppio dell' aiuto ufficiale allo sviluppo, e che bisognava arrivare, entro il 1980, ad allinearci con la media data dai paesi [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
134 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] media » dichiarava il venerabile Gelli, capo della P2, di cui Berlusconi ha la tessera numero 1816: sono cose che vanno ricordate! e prima di Gelli è [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] meridionali sono aumentate del 20 per cento a fronte di una media nazionale del 9,7 per cento . altrettanto significativi sono i risultati ottenuti su un [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] espressa la preoccupazione che la cultura europea possa trovarsi schiacciata, attraverso i mass-media, dall' invasione dei prodotti americani e [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro del Bilancio e programmazione economica Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 351 - seduta del 05-03-1975
Bilancio di previsione 1975 e rendiconto esercizio finanziario 1973
1535 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 351 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] iniziative turistiche ed alberghiere. la cifra degli investimenti per incentivazione nell' anno è di 912 miliardi. per quanto riguarda la media [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del 6 per cento , media del 1979, e coerente con un obiettivo di crescita del prodotto interno lordo del 4,5 per cento . al rafforzarsi della ripresa [...]

[...] misura media, anno su anno, del 10 per cento circa. questo aumento, che comportava un aggravio di circa mezzo punto percentuale sul nostro tasso di [...]

[...] ipotesi non infondata supporre un aumento annuo, nella media del 1979, oscillante tra il 14 e il 15 per cento . le conseguenze di un aumento dei prezzi [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] 0,31 per cento , su una media dei paesi industrializzati non eccellente, che è dello 0,35 per cento . voglio subito sgombrare il campo dall' equivoco [...]

[...] nessuno. certo, c' è anche chi dà l' 1 per cento , ma la media è dello 0,35 per cento , tra l' altro in una situazione, ormai denunciata dalle agenzie [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] politica di piano; della politica di piano costituisce, intanto, una delle necessarie premesse. la scuola media unica è cosa fatta. non nasce perfetta [...]

[...] potenziamento della ricerca scientifica . alcune esigenze delle nuove generazioni di scolari sono state accolte. comunque, quella della scuola media unica [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 431 - seduta del 01-04-1950
Misure del governo per l'ordine pubblico
1198 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 431 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] state fatte le fucilate contro i contadini, non erano nemmeno conosciuti dalla maggioranza degli uomini di media cultura. nessuno sapeva dove fosse [...]

[...] gruppo di poveri untorelli. essi disgraziatamente conservano una influenza su una parte della gioventù o della intellettualità media italiana, che o [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quel referendum propositivo e che lo fanno solo grazie allo strazio di mass media attuato a proprio vantaggio: continuando cioè a ritenere che si possa [...]

[...] a Giscard d'Estaing . egli cioè ha reso i mass media alla loro dimensione contraddittoria, come il processo e la democrazia. il liberale Giscard [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 07-12-1993
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1994 e bilancio pluriennale per il triennio 1994-1996
1104 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 285 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] anni a lavorare in modo intimista, con tutto quello che ciò comporta. ancora una volta i mass media sono responsabili di questo. la loro cultura è [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bisogna contentarsi delle medie che ci vengono date. sì, a Milano viene data una media di reddito annuo per abitante di oltre 300 mila lire. però a [...]

[...] Milano l' operaio qualificato meccanico ricava in media dalle 50 alle 55 mila lire al mese. il manovale — ed oggi i manovali tendono a prevalere nelle [...]

[...] in cui la media mensile è di 30 mila ed altre che stanno più in basso. sorge così un gravissimo problema, di fronte al quale è assurdo che noi da anni [...]