Risultati della ricerca


135 discorsi per pensiamo per un totale di 204 occorrenze

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Informativa urgente sugli sviluppi della crisi finanziaria in atto
217 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] flessibilità. pensiamo alla crisi americana del 1929, pensiamo a Roosevelt, pensiamo al suo mandato del New Deal del 1933, pensiamo ad un grande piano di [...]

[...] un fattore di forza del sistema, ma la recessione in Italia c' è, perché i fattori di debolezza italiani sono più forti degli altri. pensiamo al [...]

[...] debito pubblico , pensiamo oggi a quella che è l' economia reale più esposta e alla crescita bloccata. ebbene, siamo in recessione. noi dobbiamo andare [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 633 - seduta del 28-04-1987
93 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 633 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quest' Aula, pensa di potere vivere o per cui vale la pena di vivere. questo è ciò che volevo dire. non ci sentiamo sconfitti. pensiamo che sia [...]

[...] sconfitto, oggi, il meglio di voi tutti. pensiamo, soprattutto, che sia sconfitto il meglio di tutti voi, colleghi, che continuate a volere una democrazia [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1753 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nuova distribuzione di risorse. no, vi è una crisi più profonda; non ci faccia diversi da quelli che siamo! noi non pensiamo ad un paese arretrato e [...]

[...] povero, noi pensiamo che questo paese così fortemente dinamico crei una povertà nella qualità del lavoro, della vita della gente e dell' ambiente. vada a [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
599 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] coalizione di centrosinistra sia strategica. ma, al di là delle interpretazioni, anche noi pensiamo che il centrosinistra sia una coalizione strategica [...]

[...] , che l' Ulivo esista nel paese e nel Parlamento e che un giorno dovrà confrontarsi con un' altra coalizione (che è il Polo). anche noi pensiamo che l [...]

[...] ' Italia abbia bisogno di una nuova legge elettorale (chi può dubitare del contrario?); anche noi pensiamo che il confronto debba avvenire quanto prima [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 02-03-2011
1713 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 443 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risorse: prima si fa il filo logico e, poi, si realizza con i soldi che ci sono. noi non pensiamo al Bengodi: voi avete venduto il Bengodi, quando [...]

[...] Berlusconi per fare il federalismo. ve l' ho detto fuori di qui e ve lo dico qui, a partire da quel che pensiamo anche noi: federalismo che unisce [...]

Bettino CRAXI - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 633 - seduta del 28-04-1987
309 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 633 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] naturalmente noi pensiamo, per parte nostra, di poter far valere ragioni buone e forti. e tuttavia non sempre il primo impulso consiglia per il meglio; non [...]

[...] difficoltà, ha pur sempre compiti istituzionali, doveri istituzionali, responsabilità istituzionali. questo noi abbiamo pensato e pensiamo che sia il [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
562 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pensiamo cioè che, leggendo il suo programma, trarrà motivi per nutrire nuova fiducia nello Stato il cittadino che attende che il Governo lo difenda [...]

[...] , partitocratica appunto, che ha divorato negli ultimi cinque anni un fatturato illecito di 33 mila miliardi? crediamo sinceramente di no. pensiamo che non [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 17-02-1988
872 1988 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 94 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governare in modo diverso e migliore. pensiamo, siamo convinti che sia possibile dare all' Italia governi più autorevoli ed un Parlamento più forte ed [...]

[...] ' economia, sui diritti dei cittadini. pensiamo e siamo convinti che sia possibile e doveroso garantire all' Italia una più forte e più salda democrazia [...]

[...] e di un Governo chiari nelle loro motivazioni e nelle loro finalità e proprio per ciò in grado di rispondere ai problemi del paese. pensiamo — l [...]

[...] istituzionale. per questo noi comunisti pensiamo che si debba giungere al più presto ad una nuova soluzione di Governo, in grado di realizzare il [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Sulla situazione economica del paese
249 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . noi pensiamo di farla in questo modo, con serietà e con quell' interpretazione dell' idea repubblicana della politica. non c' è qualcuno che ha [...]

[...] pensiamo che la fine politica di qualcuno coincida con il successo degli altri — sottovalutiamo le difficoltà che abbiamo davanti ed il momento che [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programma che noi pensiamo di presentare insieme con il bilancio del 1979 (il che vuol dire che nel mese di luglio di quest' anno si provvederà alla sua [...]

[...] abbiamo; altrimenti è meglio utilizzare più intensamente gli strumenti di cui già si dispone. pensiamo a questo riguardo di preparare il programma [...]

[...] bilancio, le linee attraverso le quali pensiamo di operare il risanamento della spesa pubblica , non solo con provvedimenti che abbiano efficacia in [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costituzionale « solitaria » della vecchia maggioranza di centrosinistra, perché pensavamo e pensiamo che si debba fare di più e di meglio, ma faremo di [...]

[...] vertice: pensiamo in definitiva al federalismo per valorizzare le energie locali e al tempo stesso ad un moderno presidenzialismo per garantire l' unità [...]

[...] che pensiamo sia giusto fare. la situazione economica internazionale è caratterizzata da grande incertezza. l' espansione congiunturale iniziatasi nel [...]

[...] ci salvaguardi dal rischio dell' inflazione. pensiamo che la politica dei redditi debba essere volta a garantire la stabilità, perché alcune fasce di [...]

[...] sono state polemiche su un preteso assoggettamento a indicazioni parlamentari del lavoro dei magistrati. in realtà noi pensiamo che l' attuale sistema [...]

[...] del contratto con gli italiani. così pensiamo di cambiare l' Italia. perché questa è la missione che gli elettori ci hanno assegnato. per l' Italia [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 169 - seduta del 03-07-2002
Sui recenti sviluppi relativi all'omicidio del professor Marco Biagi
1657 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 169 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] D'Antona , Ruffilli, Tarantelli e molti altri riformisti, molti altri eroi civili di questo nostro paese. ma noi siamo liberali e moderati e pensiamo che le [...]

[...] conflitto sociale. pensiamo si debba costruire, come ha detto il presidente Ciampi, la più ampia unità repubblicana nella lotta contro chi vuole [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1563 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] degli Esteri della Comunità, il rappresentante della Repubblica francese aveva avuto su questo tema. noi pensiamo che si tratti di una base molto [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 258 - seduta del 15-12-2009
Informativa urgente del governo sull’aggressione ai danni del presidente del Consiglio che ha avuto luogo il 13 dicembre 2009 a Milano
1707 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 258 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbia comunque una valvola, un qualche esito positivo? pensiamo di andare avanti cinque anni al ritmo di ventisei voti di fiducia all' anno? attenzione [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
566 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dopoguerra. lei sa che noi non la pensiamo così; lo sanno certamente molti italiani. pensiamo di poter dire che mai come in questo momento non siamo gli [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 458 - seduta del 05-04-2011
Deliberazione in ordine ad una richiesta di elevazione di un conflitto di attribuzione nei confronti dell’autorità giudiziaria (Procura della Repubblica e giudice per le indagini preliminari di Milano)
505 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 458 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutti come stabilisce la Costituzione? se, come pensiamo, i cittadini quel giorno non si lasceranno trarre in inganno e andranno a votare, finalmente [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 16-09-1999
Cessazione del mandato parlamentare del deputato Romano Prodi
1750 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] maggiore determinazione perché pensiamo che anche l' errante possa convertirsi. qualche elemento dovrebbe indurlo a pensarlo visto il crollo di [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 344 - seduta del 22-07-2003
Informativa urgente del Governo sull'emergenza idrica ed energetica in atto nel paese
1311 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 344 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] complessi della nostra società. noi pensiamo che nel prossimo dibattito — che prevedibilmente si svolgerà in questa Aula tra qualche mese — , non [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 29-08-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
857 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mandato conferito dal Parlamento al Governo per firmarlo, anche se noi pensiamo che sia prerogativa del potere esecutivo scegliere il momento della [...]

[...] firma, in rapporto alla situazione, anche se pensiamo che non era possibile firmare lunedì scorso il patto a Mosca, sotto i riflettori della propaganda [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Serbia da un tiranno come Slobodan Milosevic era una scelta giusta e noi la appoggiammo perché pensavamo e pensiamo che la funzione dell' opposizione [...]

[...] ' amicizia transatlantica, sulla stessa unità dell' Unione Europea . pensiamo che l' Unione Europea , come ha detto il presidente della Commissione di [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1652 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anni 50 nella società industriale avanzata dei decenni successivi. e pensiamo che la nostra opera possa essere utile per poi cogliere concretamente [...]

[...] precedente Governo. tuttavia noi non cerchiamo alibi e pensiamo, al contrario, che le misure urgenti per il rilancio dell' economia italiana vadano prese [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 20-05-2004
Sulla situazione in Iraq
1776 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 471 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiede come mai uno di noi possa morire oggi in guerra. vede, noi siamo contro la guerra e pensiamo che il suo Governo sia colpevole perché fa la [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
1301 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signor presidente del Consiglio , noi pensiamo che la sua crisi e il suo Governo rappresentino una ferita ulteriore al corpo ed al senso della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
1581 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non impunemente violabile. non si tratta dell' utopia generica di un fumoso governo del mondo, oggi non concepibile. pensiamo realisticamente a molto [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Astensione
IV Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 10-07-1963
1160 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 8 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] uno choc che ipotecherà in modo negativo la società futura e la deformerà in modo irrimediabile. noi invece pensiamo, anche sulla scorta degli eventi di [...]

[...] del partito socialista , pensiamo che si possa scartare, tra i motivi di volta in volta avanzati, quello di una pregiudiziale attorno alla direzione [...]

[...] ' onorevole Moro al quale, piaccia o non piaccia, si deve se la Democrazia Cristiana si è allineata sulla politica di centrosinistra. e neppure pensiamo che si [...]

[...] dissidente della maggioranza autonomista del partito socialista . noi non pretendiamo di poter definire da soli una così ardua materia, ma pensiamo che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] progressivo orientamento verso la democrazia nei rapporti internazionali non possono essere che dei sinonimi. noi pensiamo che, nonostante il peso [...]

[...] della base democratica, pensiamo che il dovere di tutti sia di incoraggiare gli approcci del partito socialista verso una concezione più conforme a quella [...]

[...] ' impressione di esserci sempre comportati con molta lealtà. abbiamo quindi il dovere di dire tutto quello che pensiamo su una situazione che, a nostro [...]

[...] , poiché non pensiamo che l' onorevole Tambroni si sbagli di regime, dobbiamo dedurne che egli non fissa alcun limite alla durata del suo Governo. e che non [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possibile. la Democrazia Cristiana ha avanzato una sua proposta, che noi riteniamo di grande significato e di grande valore. pensiamo che non sia l' unica [...]

[...] siamo convinti della sua giustezza. non pensiamo, però, di imporla agli altri senza un confronto, senza cercare spazi d' intesa. noi mettiamo nel conto [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
196 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ritenuta una guerra gestita male nel periodo post azione militare — pensiamo allo smantellamento dell' esercito iracheno, criticato da tutti e anche [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell´economia e delle finanze
1777 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] signori presidenti, signore e signori deputati, noi pensiamo che sia una crisi di fondo quella che ha investito questa maggioranza e questo Governo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] pigramente pensiamo di poter inserire immutata nel presente e nell' avvenire del nostro paese. noi pensiamo di rinnovare noi stessi, di dare esempio [...]

[...] di capacità di rinnovamento da parte nostra, pensiamo che sia venuta l' ora per riconoscerci in una Repubblica diversa, adeguata alle necessità dei [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] se pensiamo agli ostacoli che è stato necessario abbattere per cancellare tra i paesi europei le conseguenze, non soltanto materiali, di una guerra che [...]

[...] . certo occorre che l' Europa comunitaria pensi a queste iniziative in modo più concreto ed efficace. se pensiamo che da noi a Firenze esiste da anni [...]

[...] pensiamo che a simili incontri internazionali ciascuno di noi va fatalmente portatore di problemi e scadenze interne, in primo luogo elettorali, che, come è [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
213 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] noi pensiamo di aver bisogno di essere legittimati come opposizione di centro dalla benevolenza dell' uno o dell' altro. ciascuno di noi è legittimato [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 19-09-1996
Discussione sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica
1732 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 55 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] iniziativa della politica. pensiamo siano necessari una presa di coscienza sullo stato della Repubblica ed uno scatto in alto della politica. le sorti [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una scuola superiore della Pubblica Amministrazione e adeguando i criteri di selezione alle esigenze di uno Stato veramente moderno. pensiamo che i [...]

[...] (teatro d' arte, beninteso), è stata completamente abolita, salve le norme tutelatrici dei giovani di età inferiore ai 16 anni. noi pensiamo che occorra [...]

[...] accordi sindacali riguardanti gli organismi interni e aziendali, rappresentativi dei prestatori d' opera. noi pensiamo che urga predisporre programmi di [...]

[...] immediatamente all' obbligo fiscale. noi pensiamo che occorra far funzionare l' anagrafe tributaria con un ufficio centralizzato meccanografico collegato agli [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] -militare con il blocco diretto degli USA, e in questo « contesto atlantico » continuate a rinchiudere anche la vostra visione dell' Europa. noi pensiamo [...]

[...] ' ispirazione della Costituzione repubblicana. in altri termini, noi pensiamo che i mali del nostro regime democratico, che provocano un logoramento [...]

[...] non deve essere esagerata, come si fa da parte di coloro che affidano le loro fortune ad un clima di confusione e di disordine. noi pensiamo che le [...]

[...] delle regioni. quando diamo tale rilievo alla questione delle regioni, non pensiamo soltanto alla liquidazione del centralismo burocratico, vessatorio [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle istituzioni e con il trauma dell' interruzione della legislatura, si può aggiungere, pensiamo noi, che è una critica non solo severa, ma [...]

[...] democratico dell' Europa. non sfugge neanche a noi, compagno Bertoldi, la diversità della situazione nostra rispetto a quella francese. pensiamo che anche [...]

[...] obiettivo di importanza fondamentale, che il processo di unità delle sinistre vada avanti. ma non perché noi pensiamo che ci si possa e debba proporre una [...]

[...] ' avvenire della democrazia italiana. pensiamo che tutti dobbiamo preoccuparci e riflettere, tutti gli italiani animati da senso di antifascismo, di [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della base strutturale di un governo di svolta. certo, vi è la necessità di operare nel quadro definito dal trattato di Maastricht , ma noi pensiamo che [...]

[...] esclusivamente come europei in un mondo in subbuglio? e come dobbiamo essere europei, oggi, e a quale impianto dell' Europa pensiamo, in rapporto alla [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
95 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e pensiamo ai tagli al già striminzito e stringato stanziamento dello 0,3 per cento , bisogna dire che appare stupefacente richiamare in questa sede [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1729 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : noi pensiamo che la responsabilità del presidente della Repubblica sia seria e grave nella rottura delle regole democratiche di questo paese. con l [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1659 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblicamente che il parere dell' Italia è un fattore importante nel processo decisionale del suo paese. e noi pensiamo che la Russia, un paese [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-03-1984
Sugli euromissili
1016 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 116 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente , perché noi diciamo che da sinistra, o da forza di Governo... certo, se noi pensiamo ad una alternativa di Governo, di politica internazionale [...]

[...] domani! ma pensiamo ai 30 milioni di morti per fame e alle decine di migliaia di bambini di nove, dieci o undici anni assassinati dal nazismo ancora [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Democrazia Cristiana si sente di avallare tale asserzione. comunque, e con riguardo alla materia in esame, non pensiamo minimamente che manifestazioni [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
1472 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutto il Governo, noi pensiamo; e quindi anche a nome dei due ministri litigiosi, dei due ministri che hanno fatto fallire il principio della [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dichiarate. anche per questo pensiamo che l' azione del governo , che è in linea di continuità con impegni solennemente presi in Parlamento alla fine [...]

[...] attivare meccanismi capaci di scoraggiare le spinte disgregatrici e frantumatrici del sistema, non pensiamo a radicali riforme elettorali , che caso mai [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
86 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] » . pensiamo, infatti, che la parola debba passare alla gente e che non se ne possa più delle pantomime dei partiti. noi chiediamo qui elezioni subito [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
340 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del governare. non pensiamo che per governare l' Italia si debba contare sul trasformismo, sullo sfilacciamento delle opposizioni. sento che si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1413 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] anticomunisti, si deve dire che il mondo comunista ha sbagliato e che ad Occidente c' è la civiltà. si pone, quindi, una scelta di civiltà. noi pensiamo [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 12-04-1997
1115 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 179 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ci sono all' interno delle coalizioni e dei partiti anche negli altri paesi (esistono differenze enormi, pensiamo soltanto a quelle che quindici anni [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 372 - seduta del 05-11-1985
Sulla politica estera
448 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 372 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] può e deve risolverli al proprio interno se, come noi pensiamo, non esistono strade alternative da percorrere. a nostro parere, può parlare alle Camere [...]

[...] visione onirica della politica, ma priva di plausibilità e di riscontro nei fatti? noi pensiamo, senza iattanza e senza presunzione, che questa sarebbe [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
143 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di immigrati in dieci anni! la gente forse non lo sa — e temo che sia così se pensiamo che Milano ha il 19,9 per cento di immigrati extracomunitari [...]