Risultati della ricerca


152 discorsi per città per un totale di 242 occorrenze

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 23-07-2001
Informativa urgente del Governo sui gravi incidenti avvenuti a Genova in occasione del vertice dei G8
1759 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 21 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , doveva potersi svolgere. dovevano potersi svolgere anche le manifestazioni, però. invece avete militarizzato una città — diciamo la verità — , avete [...]

[...] costruito dei labirinti ed una città che sembrava invivibile. e cosa è accaduto? guardate, signor ministro, signori del Governo, userò parole forti, ma [...]

[...] portato nella città alcune centinaia di violenti e pericolosi, esterni ed estranei al movimento e molti componenti contrari al movimento. lei sa che hanno [...]

[...] potuto scorrazzare per la città, rompendo, devastando e bruciando prima ancora di potere entrare in contatto con qualsiasi parte del movimento. e [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 815 - seduta del 28-11-2000
Informativa urgente del Governo sui recenti episodi di violenza avvenuti a Bari, Rovigo e Agrigento
1303 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 815 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] serve in una città anche difficile come Bari, mettere in discussione, come è stato fatto da settori del suo partito, onorevole Tatarella, l' operato di [...]

[...] un questore che abbiamo apprezzato nel lavoro svolto a Reggio Calabria e che cominciamo ad apprezzare in quello che esercita nella città di Bari? si [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
Sulla vicenda dell'uccisione di Gabriele Sandri e sugli incidenti che ne sono seguiti.
1505 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; hanno pagato un prezzo elevato anche in termini di feriti. non hanno lasciato quella parte della città abbandonata alla violenza, perché era una violenza [...]

[...] decine di identificazioni che stanno intervenendo e vi saranno ulteriori arresti. del resto, rispetto ai fatti accaduti in altre città, nella prima mattina [...]

[...] fra le società e le tifoserie e di impedire quei movimenti di massa di tifoserie da una città all' altra, portatori di violenza nei pressi e dentro gli [...]

[...] stadi delle città che ospitano le partite e nei mezzi di trasporto. abbiamo constatato che quest' ultimo divieto era stato in parte aggirato e [...]

Francesco COSSIGA - Ministro dell'Interno Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 06-04-1977
Per il rapimento del figlio del deputato De Martino Francesco
260 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 117 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] altri atti di intimidazione in quella città, come del resto del paese, privilegiano nettamente la tesi del sequestro politico, gettando altre dolorose [...]

[...] ombre sulla travagliata vita della città partenopea e dell' intera comunità nazionale. anche a nome del Governo, già nella notte, ho espresso all [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 10-11-2010
Informativa urgente del governo sul crollo della scuola dei gladiatori presso gli scavi di Pompei
1289 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 393 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mia città: « parli per lei » . infatti, in tempi duri e difficili, quando doveva essere realizzata la manovra per l' Europa e il ministro Ciampi e il [...]

[...] » nel cuore della città di Roma. vede, questa vicenda non è qui in quest' Aula, e noi non siamo a chiederle un atto di responsabilità per un episodio [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
192 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quella città il voto popolare è stato difforme. ma, presidente del Consiglio , io direi che si dovrebbe svegliare perché il sindaco di Bologna è stato [...]

[...] votato dai cittadini di quella città, mentre lei non è stato votato da nessuno! e se siede su quella poltrona, è per un' alchimia di palazzo, è per il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] istituti (a cominciare dal presidente della Repubblica fino al presidente del Consiglio , fino, ripeto, al sindaco di ciascuna città o paese) funzionassero [...]

[...] città i voti dei tre consiglieri missini, ai quali il sindaco democristiano e resistenziale di Genova non aveva ritenuto di chiedere particolari [...]

[...] collaborazione soprattutto in pulizia e senza gli scandali che negli anni successivi hanno sporcato la città di Genova e la città di Torino più di altre città [...]

[...] del settentrione d' Italia. in quel momento il Movimento Sociale Italiano riteneva di tenere il suo congresso nella città del nord che aveva dato al [...]

[...] e a tutti noi motivo validissimo per accondiscendere al desiderio dei nostri amici di Genova perché tenessimo nella loro città il nostro congresso [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
209 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] caccia all' uomo in alcune delle principali città italiane e che con 1.200 euro o poco più al mese si sacrificano tutte le domeniche negli stadi italiani [...]

[...] vero e proprio tiro al bersaglio e di una sorta di caccia all' uomo. ci ha detto che, per limitare i danni, non si è reagito e che la città non è [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giovani, che ci aiuti a costruire una città umana, giusta e libera, ricca di valori civili, morali e culturali, costruita nella libertà e nella giustizia [...]

[...] contribuire a che sia restituita pienamente alla città la sua funzione non solo di essenziale fattore dell' amicizia e della collaborazione fra Italia e [...]

[...] azioni capaci di decongestionare le aree delle città in cui la situazione si mostra più drammatica. è stato giustamente sollecitato un progetto speciale [...]

[...] per la Campania e, con toni umani particolarmente accorati, per la città di Napoli. in questo il Governo non può che essere consenziente ed esprimere [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pellegrini arrivavano, ma erano mille, duemila o cinquemila! il problema è che la Città del Vaticano sia uno Stato e non quartiere di una città: è un [...]

[...] soglie del 2000, di non dare un assetto territoriale diverso al Vaticano per lo stesso sviluppo del Lazio e della città di Roma. l' Anno Santo , ancora in [...]

[...] migliaia di persone. se dobbiamo avere una visione autonoma — prescindendo dai problemi dei rapporti con la Chiesa — dello sviluppo della città di Roma [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1730 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possono diventare un grande progetto specie per i giovani: nel sud ma anche nelle grandi città. vede, noi non siamo stati preoccupati particolarmente [...]

[...] vuol continuare così? oppure si vuole battere un' altra strada, che parta dalle condizioni di vivibilità nelle città, soprattutto nelle periferie e dal [...]

[...] famiglia. avete avanzato qui delle proposte sulla famiglia, punto nevralgico di un' organizzazione della città civile. ma possiamo dire che, se non [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 7 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sociali — agli agghiaccianti problemi sociali — di quella città, di quella parte della città di Bari, in quel momento! erano dedicati tutti al Cile e [...]

[...] ' impresa nella quale finora non sono riusciti i governi con tutta la loro vera o presunta autorità. la destra ha potuto parlare in ogni città il [...]

[...] linguaggio delle città sorelle, delle province sorelle, delle regioni sorelle. noi abbiamo — è verissimo e ce ne onoriamo — rappresentato, non alimentato [...]

[...] popolazioni meridionali, di larga parte dei lavoratori del Mezzogiorno. mai però in termini di demagogica frattura fra città e città, fra città e provincia [...]

[...] dopo, ma il primo sasso nella stessa città partì dieci anni prima. a proposito di Ugo Venturini, un operaio di trentatré anni assassinato accanto a me [...]

[...] innanzi il processo ed un questore incapace e pavido non ha osato garantire l' ordine pubblico né in città né nell' Aula giudiziaria. abbiamo assistito [...]

[...] vertice e alla base, voi discriminate e praticamente abbandonate, specie in tante città d' Italia, alla persecuzione, alla discriminazione, all' odio [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 166 - seduta del 01-04-1993
Sulla manifestazione inscenata davanti all'ingresso principale della Camera dei Deputati, da alcuni militanti del Fronte della gioventù, preceduti da deputati del gruppo MSI - destra nazionale
331 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 166 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diverse città italiane porta squadristi, che fanno capo al Movimento Sociale Italiano , ad aggredire altre assemblee elettive, come è accaduto nei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 356 - seduta del 27-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
1451 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 356 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Mitterrand; dall' emittente radio Città futura sono venute rivelazioni sconcertanti che riguardano anche collegamenti internazionali. oggi lei, al [...]

[...] : « ai covi missini gli diamo fuoco; con i fascisti dentro, se no è troppo poco » . nella città dei fratelli Mattei questo gridano gli autonomi e io [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
187 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — dico fisicamente possibile — il ritorno dei profughi nel Kosovo, in ciò che resta delle loro case e delle loro città. non lo auspico, so però che un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , dei nostri familiari, dei vostri familiari, dai comunisti fino a noi — sia esposta come lo è, soprattutto alla periferia delle grandi città. si [...]

[...] hanno luogo in ogni parte d' Italia e soprattutto, ripeto, nelle grandi città (si è parlato di Milano, io parlo di Roma). non passa giorno che gli [...]

[...] , non capisce. l' onorevole Pajetta sarà un po' rozzo, ma dice: se comandiamo insieme con voi nella regione Lazio, nella città di Napoli e in tante [...]

[...] altre grandi città d' Italia, perché ci « schifate » , ci « snobbate » o ci strizzate l' occhiolino senza assumerci direttamente con voi per quanto [...]

[...] corporativismo! dice il presidente del Consiglio : respingeremo le spinte corporative. storie! città per città, azienda per azienda, settore economico [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato della Città del Vaticano ? credo che, per quanto riguarda tale questione, molti problemi ci sono, e non credo che, al di là delle battute, il negare [...]

[...] , vi sono state delle doglianze da parte dello Stato della Città del Vaticano , signor ministro degli Esteri , a proposito di alcuni problemi che sono [...]

[...] senso, perché esisterebbero, attraverso la menzogna istituzionale rappresentata dalla finzione giuridica dello Stato della Città del Vaticano , delle [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quindici giorni, mentre tutti aspettiamo che il popolo si pronunci, altre aggressioni avranno luogo e forse anche le uniche due città rimaste salve [...]

[...] cadranno, dopo che sono state dichiarate città protette dalle Nazioni Unite . sarà un ennesimo schiaffo al diritto o a quello che resta del diritto [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stato tormentato e ingovernabile. finito il martirio dei kuwaitiani e l' incubo sulle città irachene e israeliane, è iniziato il massacro delle [...]

[...] che incombe sulle città, sui quartieri e sui loro abitanti dediti a sane attività produttive . sappiamo benissimo che ai margini di una società che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'Italia al patto atlantico
1190 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impartite ai colleghi di quella parte per i comizi che sembra dovranno tenersi domenica prossima in varie città. la cosa più grave è che in queste [...]

[...] , in ogni città, in ogni categoria di lavoratori sorga un comitato della pace in cui queste questioni vengano chiarite e spiegate a tutti, anche ai più [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] queste procedure. certo, sappiamo bene che il ritorno ad una civile ed operosa convivenza in tutte le città italiane (nessuna esclusa), non è in [...]

[...] ' immaginazione pseudoeroica o, soprattutto, per la sottile azione di proselitismo svolta particolarmente nelle periferie delle grandi città. ciò conduce ad una [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 20-05-2004
Sulla situazione in Iraq
1776 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 471 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiani sparano e muoiono in terra straniera! il governo italiano è responsabile di questa scelta. nei giorni scorsi ero vicino a Dolo, la città e i [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] decentramento di strutture o di servizi dall' attuale sede di Roma ad altre grandi città italiane. ci ispira l' idea di una capitale reticolare che è [...]

[...] sconfitta della cultura mafiosa. Napoli, Palermo, Bari — non posso elencarle tutte — sono straordinarie città con un inestimabile patrimonio di [...]

[...] economico dei lavoratori, ma anche all' organizzazione del lavoro e ai tempi delle città. grande rilievo attribuiamo alla politica per la famiglia, che [...]

[...] valorizzazione del patrimonio naturale, artistico e culturale. dovremo rifare le periferie delle nostre città dove uno sviluppo convulso ha reso [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
386 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sua casa dove abitava il figlio, ucciso due anni fa in un combattimento: non si sono accorti che c' era; in un' altra città palestinese è stato ucciso [...]

Romano PRODI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 16-09-1999
Cessazione del mandato parlamentare del deputato Romano Prodi
1126 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' intero paese. un viaggio che ho intrapreso nel febbraio del 1995 e che si è sviluppato dapprima nelle cento città d' Italia, poi a Palazzo Chigi e in [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 60 - seduta del 30-09-1992
1076 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 60 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica hanno attraversato, non solo in Sicilia, città di 50-60-70 mila abitanti interamente abusive senza prendere alcuna iniziativa contro un [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 20-04-2005
1667 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cattolica e vescovo della città in cui questo Parlamento vive ed opera. egli ha fatto della verità e della libertà il punto inscindibile del suo pensiero e [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
562 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] o per consentire che si viva in città meno inquinate. eppure, nel suo programma vi sono tanti impegni e promesse, forse troppe per realizzarle tutte [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
983 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sterminio culturale degli sloveni del Carso e che, invece, si è costituita in città di resistenza per difendere i diritti culturali e civili degli [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell´economia e delle finanze
1777 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quella città una nuova compagine di lavoratori ha squarciato un velo che li aveva inchiodati, per dieci anni, ad una condizione di sudditanza. parlo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dignitosa. la possibilità di cambiare nel corso della propria vita. cambiare lavoro, città, professione. migliorare la propria condizione in rapporto al [...]

[...] di più e meglio nell' istruzione, nella formazione, nella salute, nella ricerca, nella tutela dell'ambiente e delle città. su questi capitoli di spesa [...]

[...] della città dove si è nati. la democrazia non può tollerare che ciò accada. deve contrastare con azioni positive, norme efficaci, controlli e, quando [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 448 - seduta del 02-12-1998
Sulla vicenda del leader del PKK, Abdullah Ocalan
361 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 448 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e che anche le manifestazioni che avevano bloccato la città e arrecato turbamento siano state superate senza incidenti. quella vicenda terribile di un [...]

[...] giovane che si è dato fuoco è stata affrontata con immediati soccorsi; la città ha vissuto sostanzialmente, diciamo, con tranquillità, dopo un primo [...]

Valter VELTRONI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 830 - seduta del 20-12-2000
1284 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 830 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , costrette a prostituirsi nelle strade delle nostre città. si tratta di vere e proprie organizzazioni criminali, di nuove mafie albanesi — e significa appunto [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in fuga dalle città e dai villaggi del Kosovo ed a riaprire, una volta conseguito questo obiettivo prioritario, il dialogo per giungere ad una pace [...]

[...] dalle città adiacenti offrivano compiutamente la misura della tragedia che si andava consumando per volontà e responsabilità del governo di Belgrado. lo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiana sono passati per decenni, nelle loro attività quotidiane, con le loro scorte, attraverso regioni e strade — e nascevano intere città di quaranta [...]

[...] viene riconosciuto ad una città gemellata con Milano, Roma e Ferrara. riconosca la Macedonia domani mattina: il riconoscimento è stato annunciato come [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diffusa è l' insoddisfazione, anche se in modo molto differenziato nelle varie città italiane. l' onorevole Calderisi e, dopo di lui, molti altri colleghi [...]

[...] città italiane, sia per i centri storici che per le estensioni periferiche. anche se lo dice con qualche risvolto paradossale, l' onorevole Zevi non ha [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 05-12-1995
Sul semestre italiano di Presidenza dell'Unione europea
891 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 294 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] onorevole presidente , onorevoli colleghi , mi si conceda di iniziare questo intervento pensando a Sarajevo come alla città che in maniera quanto mai [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1758 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] storico di Genova; i manifestanti non sanno se potranno arrivare in quella città e se potranno accedere — come è loro diritto — al centro storico [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concernenti le elezioni amministrative . la Lega non ha una posizione ben definita per quel che concerne le elezioni del sindaco nelle grandi città. siamo [...]

[...] Milano. come è noto, invece, siamo favorevoli all' elezione diretta del sindaco nelle piccole e medie città. ripetiamo però che occorre valutare con [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dalla situazione che oggi vive il Kosovo. il presidente Rugova ha usato parole ed immagine crude, ci ha descritto la sua città svuotata dagli [...]

[...] colloqui con il cancelliere Schroeder la candidatura dell' Italia, e possibilmente — io ritengo — della stessa città di Bari che per la sua collocazione e [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
347 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — nel sostegno ai sindaci dell' Ulivo delle grandi città italiane ed anche là dove nel 1993 Rifondazione era stata fuori o contro. per estendere la [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 25-10-1995
Concernente la sfiducia al Governo Dini
1299 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grande nel cuore delle nostre città devastate — si debba avere il coraggio di lanciare la sfida, non di barricarsi nel palazzo. mi domando: barricati [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1729 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] all' acciaieria di Terni; una città-fabbrica in cui i lavoratori, per tanti anni, avevano costruito le condizioni per uscire da quel terribile ricatto [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] città intiere in aperta ribellione contro la politica economica che avevate inaugurato e che vi proponevate di continuare. vi è mancato il coraggio e [...]

[...] presentato un piano di sviluppo delle industrie Iri; ma è un piano che non si adegua alle necessità dell' economia italiana , e che città per città già è [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] verranno, in ragione dello sviluppo tecnico dell' agricoltura, dovranno abbandonare la campagna e trasferirsi nelle città. questo è il problema vero dell [...]

[...] ' Italia. aggiungete le nuove leve di lavoro ai disoccupati attuali ed ai 4 milioni di contadini che verranno nelle città nei prossimi anni e voi [...]

[...] della città, dà l' esatta misura della differenza esistente nei due paesi in ordine al problema edilizio. dovere morale di qualsiasi governo — e su [...]

[...] introdurre il cavallo di Troia nelle mura della città; noi non intendiamo affatto assorbire nella vita dello Stato forze che non abbiano dato già prova di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] basso, in alcune città, veramente preoccupanti e che certamente devono essere da noi considerate come stimoli per la realizzazione di questa politica [...]

[...] essendo specifici, hanno un notevole valore in se stessi e sono caratterizzanti. mi riferisco al disegno di legge per la salvaguardia della città di [...]

[...] patrimonio artistico e storico, sia della vitalità sociale ed economica di questa città. per quanto riguarda la scuola, ripeto che, oltre alle questioni [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America.
1653 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della città di Trieste. c' era anche un ristorante a gestione italiana. i primi accertamenti hanno permesso di individuare alcuni italiani che sono [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa pratica. tale è la situazione che esiste, per esempio, nella città di Roma, dove tutti i termini di legge per quel che riguarda la permanenza [...]

[...] prossima primavera le elezioni municipali a Roma? prende in questo senso un impegno formale? è così per Napoli, e per le altre città e province per le [...]

[...] determinate zone del nostro paese, relative alla industrializzazione di una città come Taranto, o al progresso economico del Valdarno, o alla rinascita [...]

[...] lavoratrici , organizzazioni operaie, cittadinanze di regioni, province, città intere. questo movimento dovrà continuare e continuerà. però, obbligo di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di vita delle nostre città, reclama per rispondere all' appello che sale sempre più alto da mille e mille voci; ma nessuno può attendersi che tale [...]

[...] criminali violenti nelle città è di giovani tra i 15 e i 24 anni. non poche voci, dalle più contrapposte posizioni, si levano ogni giorno per denunciare [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle nostre città. anche sul fronte dell' immigrazione clandestina questo Governo ha ottenuto, grazie alla politica dei respingimenti e degli [...]

[...] , dal sindaco della propria città al capo del proprio Governo. la gran parte dei cittadini, per qualsiasi partito votino, non vuole che le decisioni [...]