Risultati della ricerca


102 discorsi per se stesso per un totale di 145 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interlocutore. il nostro Governo ha invece fatto finta di credere al parlamento libanese quando crede così poco in se stesso . in realtà voi continuate a [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 06-02-2007
Informativa urgente del Governo sui tragici fatti di Catania e sulle misure per contrastare il fenomeno della violenza negli stadi
1503 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disponibili nelle forme tradizionali, per cui ciascuno deve pensare a se stesso . vi saranno rafforzamenti di altre misure. abbiamo bisogno che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] vivacchiare, a vivere, a sopravvivere, che spera e pensa di resuscitare soltanto snaturando se stesso attraverso l' acquisizione permanente, legittimata da [...]

[...] uscite del centrosinistra) e aprendo o lasciando aperta a se stesso anche l' alternativa del Fronte popolare o della maggioranza allargata — se il [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
115 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricevuto l' onorevole Segni, riservandogli uno specialissimo cerimoniale; eppure, l' onorevole Segni fino ad ora rappresenta solo se stesso , a meno [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
883 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aprile. anche il partito socialista , se si vuole per davvero l' unità della sinistra, deve compiere un esame critico costruttivo di se stesso e della sua [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 08-03-2005
Informativa urgente del Governo sulla liberazione della giornalista Giuliana Sgrena e sull´uccisione del dottor Nicola Calipari, dirigente del SISMI
636 2005 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con difficoltà a presentare se stesso ed il proprio collega come appartenenti all' ambasciata italiana, soggiungendo che la donna trasportata era la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] eventi di Praga e indubbiamente, in un impeto di umano travaglio, deve aver chiesto a se stesso : posso io bussare o no alla porta del Cremlino? egli deve [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazionale, dotato di una sua maggioranza, aperto al confronto, ma responsabile per se stesso . la decisione del Psi, così come quella del Pri e della Dc [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scelto un certo modo di organizzare se stesso ed i propri affetti. chiedo tuttavia altrettanta tolleranza e rispetto nei confronti di chi sceglie di [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che non vuole firmare cambiali in bianco neppure a se stesso ! non è più il tempo dei fidi e delle attese ma è il tempo dei pagamenti e delle [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vostro voto, onorevoli Deputati , il Governo oggi lo prende come diretto anche a se stesso , ed in esso ritrova la sintesi e la specificazione della parte [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — verso le politiche di un regime che, per conservare se stesso , non esita a pianificare la repressione sistematica di centinaia di migliaia di persone [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 09-08-1983
285 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , lasciato a se stesso , è un cavallo selvaggio al galoppo. si è speso molto di più di quanto si sarebbe dovuto e si tende a spendere molto di più di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle nostre discussioni di politica economica . la situazione di rigidità o di immobilità, di ripiegamento su se stesso di tutto il settore pubblico [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si chiede se vi sia, di per sé, il pericolo che il nocciolo, rispetto a se stesso , se ne vada a spasso ! in termini di politica internazionale la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spingono l' uomo a migliorarsi e a tendere all' alto. noi crediamo nell' individuo, crediamo che ciascuno abbia il diritto di realizzare se stesso , di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] patrimonio della Dc, al patrimonio della democrazia, e aveva onorato se stesso accettando di incontrarsi perfino, signor presidente , con coloro che [...]

[...] anni 30, francese, quello dell' unanimismo, che grosso modo diceva a se stesso e predicava agli altri: « basta che uno solo fra di noi resti quale [...]

[...] ' affermazione di se stesso , come creatore di vita e come testimone di civiltà, come quello che non fa del povero Papa un dicitore disperato di parole e non [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] una condizione di parità contestuale alle limitazioni, è uno Stato che nega se stesso nella misura in cui autorizza gli altri a limitare la propria [...]

[...] , signor ministro, perché ella non vuol dare atto a se stesso di aver pronunciato un ottimo discorso di opposizione. quindi, sono costretto a interpretare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] quella che ella sta conducendo in Italia. mi stupisce il fatto che ella, dicendo tante buone cose ad Adenauer, non le consigli a se stesso : avrebbe [...]

[...] potuto risolvere tanti problemi italiani se fosse stato largo verso se stesso dei consigli così generosamente dati al cancelliere Adenauer. devo poi farle [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , preannunciarvi che il Governo ritiene di dover impegnare se stesso a raggiungere, con la collaborazione del Parlamento, il definitivo equilibrio del bilancio [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intendere, scambiando i loro desideri per realtà... io credo, invece, che mai, nemmeno in privato, dicevo, ella abbia detto a se stesso o ai nostri [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esso, attraverso il voto, ogni gruppo concretamente qualificherà se stesso agli occhi del popolo, che al Parlamento ci ha inviato. [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diritti civili dei cittadini, che per se stesso ciascuno di noi non ama davvero veder limitare. onorevoli Deputati , in qualunque presentazione di Governo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma è pur vero che il serbatoio perde carburante. quindi, a titolo puramente cautelativo e per responsabilità verso se stesso e verso gli altri, l [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 14-12-1982
446 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] potessero risultare inique, ha detto senza perifrasi che va affrontato il problema dell' accumularsi ed avvitarsi su se stesso del debito pubblico [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giusto sei anni fa, in questi giorni, svenandosi attorno a Stalingrado, difendendo se stesso , difendeva tutta l' Europa, tutto il mondo! signor presidente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] associazione, al Csm, a se stesso e al giudice in quanto tale che deve proporre una cultura assume una posizione marcata dalle derivazioni culturali [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 29-07-1989
1057 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ciascun dovrebbe calar le vele e raccoglier le sarte » . nel 1976, per dare un consiglio, non ce ne era bisogno, però lei citava se stesso come uno che [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che continuare a rifare se stesso , come ha fatto in questi giorni. è diminuita a suo avviso, signor presidente del Consiglio , la furia delle [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
1227 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] preceduto, comprendiamo bene come l' onorevole Saragat, in sostanza, abbia voluto porre se stesso , in questo momento, come il vero capo dell' attuale [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consideriamo il risanamento finanziario come un fine in se stesso , ma come un mezzo per liberare risorse da mettere al servizio dello sviluppo produttivo e [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dati mondani, ma innanzitutto nella coscienza, nell' onestà, nel dialogo con gli altri, nel rispetto degli altri, nel colloquio col Signore, con se [...]

[...] stesso , con gli altri. su questo si fondano le unità civili di un popolo, non sulle complicità, su un patto scellerato e vergognoso nella sua lettera [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 07-04-1960
1152 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passare ha bisogno di rimpicciolire se stesso o i propri uomini. non sappiamo, onorevole Tambroni, se ella riuscirà a passare. se vi riuscirà, sarà con i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , contrapponendo se stesso ai voltagabbana: ve ne sono tanti. io sono un mazziniano, ha detto l' onorevole Pacciardi, e mazziniano sempre resterò. non mi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] comandare e su che cosa comandare » . signor presidente del Consiglio , cerchi di comandare prima di tutto e soprattutto a se stesso . cerchi — non è [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' auspicio che, proprio al momento della sua nascita, questo Governo può fare a se stesso ed alla funzione cui crede di dover assolvere. del resto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] ricordare a se stesso , significava il preannuncio, cortese e ovattato, del solito siluro. allora, non usano più queste espressioni. anzi, su Il Popolo , si [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] giudizio politico e implica al tempo stesso , contiene in se stesso , un giudizio di validità per le critiche e le tesi delle opposizioni. signor [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , parlando di un mio scetticismo, egli abbia un po' sovrapposto se stesso a me. scetticismo è lo stato di spirito di chi sta alla finestra. io alla [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] di per se stesso noto da gran tempo. e allora, chi comanda? la volontà di questo Governo? sembra di no, perché essa non può tradursi in atti [...]

[...] , che, nonostante la sua lungimiranza, l' onorevole Moro non prevedeva, quando disse ciò, di dover smentire se stesso come ministro degli Esteri dando [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disponibilità sia di docenti sia di strutture... l' accrescimento formidabile della popolazione scolastica, che in se stesso è un dato molto positivo, costituisce [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di accettare un simile progetto, evidentemente il progetto non solo per se stesso cadrebbe, ma noi non lasceremmo nulla di intentato perché i nostri [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma ci è negato quello che è uno dei diritti che il movimento operaio ha rivendicato a se stesso dai primi suoi passi. liberali e democratici di tutte [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] occidentale e in tante altre parti del mondo. il partito è per se stesso un elemento di democrazia, e non di democrazia indiretta . e un elemento di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risparmio, volontario o forzato, perché esso lo tramuti in investimenti, in ricchezza della nazione. no: il sistema lasciato a se stesso non è più capace di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , ma parlerò in quella occasione, e spiegherò di che si tratta), sia in se stesso tale da non fare molto onore al sistema o al regime che ci governa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] desse qualche risposta per lo meno a se stesso . « durante. una campagna elettorale , quando era sottosegretario alla difesa, l' onorevole Lattanzio fu [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' impiegato, il quale non può fare una lotta contro lo Stato perché la farebbe contro se stesso , perché ha ben altri diritti e doveri e ben altri mezzi di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] all' antifascismo! pensai, a quel punto, che il partito comunista danneggiava profondamente se stesso , così comportandosi nei confronti di una [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo modo, la Chiesa poi pretende che lo Stato ceda ad essa funzioni che gelosamente, invece, dovrebbe conservare e difendere per se stesso [...]