Risultati della ricerca


98 discorsi per lettera per un totale di 155 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , il presidente della Repubblica mi indirizzava una lettera in cui invitava il Governo ad un' attenta valutazione, soprattutto (cito testualmente [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , non ha corrisposto alla lettera alla mozione criticamente evocata. ritengo, però, che, se abbiamo evitato una più ampia discussione, abbiamo altresì [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] persino chi ha accusato il presidente del Consiglio di incostituzionalità. questa accusa era esatta? lo non credo. stando alla lettera della Costituzione [...]

[...] il presidente del Consiglio per aver seguito un atteggiamento che, a nostro avviso, è conforme tanto alla lettera quanto allo spirito di una [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] 1972, con una mia lettera al supremo reggitore dell' Istituto di emissione, che riassume anche il controllo qualitativo e quantitativo del credito, ho [...]

[...] puzzolente scoppi in Parlamento. non solo, sei anni dopo, ed esattamente l' 8 marzo 1978, rimandavo copia della stessa lettera allo stesso Istituto [...]

Bettino CRAXI - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
276 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attiva che parta da un esame preliminare del Parlamento il quale, in materia di revisione, aveva già detto una parola rimasta però lettera moria. se [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , quindi, perché qui trovo la prima fondamentale violazione sia della lettera che dello spirito della Costituzione repubblicana. anticomunismo significa [...]

[...] Repubblica, nella sua lettera e nel suo spirito. proponiamo che si rimanga fedeli a quello spirito da cui uscì l' unità del popolo italiano nella lotta [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Parlamento, del Governo e dei partiti. questo sarebbe contrario allo spirito e alla lettera della nostra Costituzione. se ciò avvenisse, si [...]

[...] una lettera — scusate se ve ne do conoscenza — in cui un operaio meccanico specializzato mi dice che dopo aver versato 30 anni di marchette egli [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
43 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si concilia con la lettera di Andreotti all' avvocato Quaranta in cui si dice che il Governo era ben disposto a tastare la via anche se purtroppo era [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
Sulla politica interna
1408 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutti nei precedenti giorni; vale a dire di tre successive dichiarazioni e prese di posizione dell' onorevole Sullo: la lettera di dimissioni, che la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] antidemagogico per eccellenza, in uno spirito che deve rompere il corporativismo. la Cgil ha riconosciuto, nella lettera di risposta, che nel [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] di mandare sotto processo Giorgio Almirante. lei allora venne in Aula, scrisse financo una lettera al direttivo del gruppo della Democrazia Cristiana [...]

[...] , addirittura isteronazionalisti; ci si dice che pronunciamo alcune parole ancora con la lettera maiuscola, con una certa retorica nazionale e tipica, più [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indicare falsamente la Lega come un fattore di separatismo e di disunione nazionale. riferendomi alla lettera che il Capo dello Stato ha ritenuto di [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] verbale del Parlamento italiano, perché le idee che essa contiene, le affermazioni che essa solennemente proclama convalidano quasi alla lettera [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
515 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discorso programmatico riprendevano alla lettera, direi, identiche frasi pronunciate da me come ministro dell'Interno qui alla Camera il 13 o il 15 [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] repubblicana. il primo di questi principi, in sintonia con lo spirito e la lettera del sistema elettorale maggioritario, è il rafforzamento del potere di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lettera che il loro segretario generale Lucio Damiani ha inviato al giornale Alto Adige nei giorni scorsi. in quella lettera si dice: « in questo [...]

[...] dell' Alto Adige , dottor Remo Branz, ha scritto in una lettera al giornale Alto Adige che il suo partito « non ha qualche riserva formale, ma alcune [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sua lettera, « una volta tanto un innocente sopravvive e in compenso altra persona, invece che in prigione, va in esilio » , non voglio rinfocolare [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prospettive di una soluzione politica. la lettera recentemente indirizzatami da Arafat e l' emissario inviato a Roma da re Hussein avevano un unico obiettivo [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rimasti lettera morta . altro che governabilità! sia chiaro: noi siamo fautori di una struttura che dia vigore, efficienza ed omogeneità all' Esecutivo, che [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nella esplicazione delle proprie funzioni. la nostra Costituzione afferma nella sua lettera e nel suo spirito che il Parlamento lavori per l' attuazione [...]

[...] voi tendete a creare. nella pratica voi avete già dimostrato di trascurare e violare lo spirito e la lettera della nostra Costituzione. che cosa [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condivido perfettamente la lettera che il ministro Andreotti consegnò al momento della firma, con tutte le critiche e le riserve in essa contenute. credo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' onorevole Bettiol e dell' onorevole Togni, la cui odierna lettera aperta non modifica il mio giudizio su di lui, certo il caso politicamente di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 12-03-1949
796 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 192 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] genere — l' abbiamo appreso dal suo diario e dalla tragica lettera scritta dal carcere di Verona al Primo Ministro inglese, certamente uno dei [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] base ad una politica precisa che è quella alla quale, nella lettera che ho citato, sicuramente si riferiva il presidente Moro, quella per la quale la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lettera ed allo spirito della Costituzione, e siamo qui a rivendicarlo. se i compagni socialisti in qualche momento possono avere avuto qualche tono duro, è [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 01-06-1948
410 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Deputati , al di là della lettera, quello che più importa è lo spirito, quello che è pregiudiziale come indispensabile è il senso di responsabilità [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] punti principali erano l' invito al Governo, nello spirito e secondo la lettera della Costituzione repubblicana, ad assumere l' iniziativa di un nuovo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fascista. ma proprio perché la XII norma transitoria si riferisce al trattato di pace , attua nella lettera e nello spirito un disposto del trattato di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scoppiata la crisi? si è trattato forse di un banale incidente di strada? la cronaca della crisi si è aperta — come tutti sappiamo — con la lettera di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fatto che per dieci anni la Costituzione repubblicana non è stata applicata nella sua lettera e nel suo spirito, che essa, anzi, è stata sistematicamente [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] resterà fedele alla lettera ed allo spirito del programma con cui si è presentato davanti agli elettori. non a caso, il presidente della Repubblica ha [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elezioni del 1983! ora, è vero che non dobbiamo fedeltà alla lettera, fino a rinnegare i suoi contenuti e le ragioni per le quali pronunciamo parola [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stesso , con gli altri. su questo si fondano le unità civili di un popolo, non sulle complicità, su un patto scellerato e vergognoso nella sua lettera [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] future decisioni di altri. il che è contro la lettera e lo spirito dei trattati e contro i chiari intendimenti di chi li promosse e dei parlamenti che li [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 11-08-1983
1004 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , della nostra società attraverso la sempre maggiore materialità dei comportamenti del potere contro la lettera delle leggi e contro il loro rispetto [...]

[...] Presidenza della Camera, per il futuro. si scopre così non già il plebiscito repubblicano, il referendum o altro, ma la lettera ai segretari di sezione, i [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] socialista, ella dovrebbe usare la massima cautela: lo slogan della « delimitazione geografica dell' alleanza » . prendiamolo alla lettera, questo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realizzato soltanto se vi sono forze politiche capaci di sostenerlo. se queste forze non ci sono, il programma sarebbe lettera morta . esaminiamo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pericolosa. non si vada al di là, in questo campo, della lettera e dello spirito della Costituzione. si ricordi che a sostegno e difesa della Costituzione [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] significativo esempio di tali patti sorti secondo lo spirito e la lettera della Carta fondamentale delle Nazioni Unite . altrettanto assurdo è ostentare [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pagina che nasce. Riccardo Misasi ieri si è dimesso dalla commissione inquirente, dopo aver accettato di farne parte. lo ha comunicato con una lettera [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] spirito ed alla lettera della legge vigente in Italia come in ogni altro paese civile. ma no: sono stato denunziato per questo. il mio « famigerato [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problema divenuto sempre più acuto. nel contesto costruttivo di uno Stato che si vuole modellare sempre di più sulla lettera e sullo spirito della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in modo che l' esercizio di esso da parte degli statali non violi la sovranità del Parlamento e lo spirito e la lettera della Costituzione. questo sì [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lettera, alla articolazione del trattato, altrimenti andiamo a finire sulle sabbie mobili dell' impossibile, dell' opinabile, dell' incerto). credo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lettera dell' onorevole Colombo. ahimè, è una vittoria di quel tal personaggio di cui parlerò e che si chiama « signora congiuntura » . la crisi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] grossa e volgare bestemmia nei confronti della Carta Costituzionale , del suo spirito e della sua lettera. e perché si è bestemmiato — scusatemi da [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mobile , sia pure su tavoli separati e nel rispetto del libero confronto fra le parti entro la loro sfera: secondo lo spirito e la lettera del [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
995 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riconoscimento leale e puntuale. noi siamo sempre stati semmai attaccabili per un certo estremismo, se c' è stato, nel difendere la lettera e lo spirito [...]