Risultati della ricerca


142 discorsi per cittadino per un totale di 264 occorrenze

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
1213 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fondamentali del cittadino, quando esse riguardano l' operaio che entra a lavorare e lavora in fabbrica. di qui una situazione politicamente piena di [...]

[...] sciopero di 600 mila tessili. avete oggi in agitazione quasi tutte le officine del nord in sacrosanta lotta per la difesa delle libertà del cittadino [...]

[...] il cittadino chiede di esercitarle e vuole esercitarle in modo che non sia gradito ai governanti e al ceto privilegiato. gli esempi sono infiniti e li [...]

[...] profondamente la dignità nazionale e l' onore del cittadino, come, per esempio, le dichiarazioni fatte all' inizio di giugno dal generale di corpo d' armata [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programma, assume particolare rilievo quello diretto ad una migliore tutela della dignità del cittadino e della moralità pubblica. il secondo comma dell [...]

[...] attuazione della garanzia anzidetta è già stata data con la legge 18 giugno 1955, numero 517. ma a meglio tutelare la dignità del cittadino dovrà [...]

[...] scottante materia. nel corso del quinquennio ci avvicineremo alla media di un vano per ogni cittadino, creando così il presupposto di migliori [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] appena tre mesi or sono. un dibattito importante; dicevo, perché verte sui temi che più interessano il cittadino contribuente, ma questo dibattito viene [...]

[...] partecipazione? perché, invece di invitare il cittadino come contribuente a partecipare al pagamento delle tasse inique e discriminatorie, non mettiamo [...]

[...] il cittadino, in quanto lavoratore e datore di lavoro , nella condizione di partecipare ad un grande patto sociale garantito legislativamente? perché [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cittadino, come la sanità, la previdenza, la scuola, i trasporti. contemporaneamente, vanno dati più ampi poteri e maggiori responsabilità ad un numero [...]

[...] . fermo restando il riconoscimento dei diritti del cittadino, si apre il problema di una diversa articolazione del soddisfacimento dei bisogni. ciò non [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del cittadino nelle istituzioni. a proposito della sfiducia del cittadino nelle istituzioni, vorrei brevemente delineare le linee di politica [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
1142 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] migliore delle generazioni che ci hanno preceduto: la libertà, la democrazia, lo spirito di tolleranza, i diritti dell' uomo e del cittadino. noi vogliamo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America.
1653 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ieri ritenute inviolabili ed inviolate, si è riverberato su ciascuno di noi, su ogni cittadino come un elemento di forte inquietudine e di vera [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cittadino e la collettività. ebbene, la questione e ora all' ordine del giorno della politica italiana , non corre il rischio di essere ricacciata [...]

[...] convogliato al servizio della nazione nell' esaltazione dei diritti e dei doveri del cittadino, con la fiducia nell' avvenire di una società dinamica e [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] garantisce i diritti fondamentali dell' uomo e del cittadino. in una libera democrazia un caso come quello Pasternak, per esempio, sarebbe inammissibile [...]

[...] elementari e i diritti dell' uomo e del cittadino. nella competizione che è aperta con il mondo orientale entrano in gioco molti fattori: entrano anche [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' è cittadino che non possa valorizzare positivamente la non violenza e contribuire a suscitare una coscienza di giustizia. anche certe novità [...]

[...] Valpreda » aveva inteso accelerare. se scandalo vi è non sembra sia costituito dal fatto che ad un certo punto il cittadino non sicuramente reo (sentenza [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] altro cittadino. non c' è nulla, nella costituzione e nel sistema legale di questa Repubblica democratica e liberale, che getti il benché minimo dubbio [...]

[...] cittadino finisce per dipendere, per la propria sopravvivenza, dai politici di professione e dalla burocrazia, allora diventa vano parlare di libertà [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 12-11-1982
Sulla condizione politica del Governo
86 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità di aver portato il paese allo sfacelo. quella che ho ricordato però è, di fatto, l' eredità che il suo Governo lascia al paese ed ogni cittadino che [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
566 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gente, se per « sfascismo » si intende cioè il venir meno da parte del cittadino di qualsiasi certezza nell' operato delle istituzioni, in Italia non c [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per il cittadino comune il senso e le ragioni di questo intervento e della crisi che si è aperta. una, in particolare, riguarda il modo stesso di [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1495 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento. li ringrazio, anzi, come cittadino italiano per aver respinto quella tesi e mi associo alle loro parole. per questo e in relazione a questo [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 11-07-1981
1163 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gli insabbiamenti); secondo: la posizione del cittadino, nei confronti della pubblica accusa, deve essere tutelata, non già contro l' indagine [...]

[...] eccessiva latitudine all' apprezzamento della sussistenza dei presupposti dell' azione disciplinare , individui, anche nell' interesse del cittadino, precise [...]

[...] giudici con l' articolo 28 della Costituzione, eretto a garanzia del cittadino dagli abusi di chiunque esercita un potere pubblico, non importa come [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] deputato, come segretario di un partito e come cittadino: abbiamo il diritto di vederci chiaro. non è pensabile che la Democrazia Cristiana si presenti [...]

[...] parte i servizi di sicurezza , i servizi che debbono difendere la vita del cittadino, non funzionano? vi siete resi conto dell' abisso in cui, da questo [...]

[...] difese della vita del cittadino, a un livello di crisi così profonda e vasta delle istituzioni, non avete il diritto di aggiungere al danno la menzogna [...]

[...] , quando un cittadino straniero, che non era americano (perché la giustificazione è stata questa: credevano che fosse americano, c' era Kissinger a Roma [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dimensioni e caratteristiche quanto mai inquietanti; sulla salvaguardia da una dilagante criminalità che mina la sicurezza del cittadino e dei suoi beni [...]

[...] salvaguardia della dignità e della libertà di ogni cittadino, mi riservo di dare incarico ad un comitato di tre ministri perché facciano il punto preciso su [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 02-04-1984
Sugli euromissili
867 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legge da abrogare) o al referendum di iniziativa popolare, che riguarda i poteri del cittadino, attraverso un istituto di democrazia diretta [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pubblica del cittadino che, viceversa, negli ultimi anni ed in alcuni ceti sociali è stato indotto spesso ad organizzarsi una propria privata protezione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
Sulla politica interna
1434 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] diventata costituzionale ci impone; apprendiamo — e devo dirlo come un cittadino, ponendomi fuori delle parti, cui non può far piacere che il Governo [...]

[...] finanziarie per migliaia di miliardi, di cui l' opinione pubblica , di cui il paese reale , di cui il cittadino che voi state chiamando a pagare tasse [...]

[...] faccenda del colpo di grazia all' Esposti è vera o no? se per caso il colpo di grazia fosse stato inflitto ad un qualsiasi cittadino non ritenuto di destra [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , cioè il singolo cittadino. ritengo che avere una possibilità del genere non sia di poco conto . d' altra parte, la conferenza sui diritti umani [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esercizio delle sue competenze) possa corrispondere a quell' auspicio che da cittadino mi ero permesso di esprimere, quello di consentire ai [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grande dramma delle nostre società: il rischio che ogni cittadino ha di incontrare, nel corso della propria vita, un momento di difficoltà e di bisogno [...]

[...] cittadino, non più soggiogato da una burocrazia inutile e invadente. compito dello Stato non può essere quello di danneggiare o di ostacolare gli [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Covelli, di offrire una collaborazione di cittadino onesto e di parlamentare leale all' ispettorato contro il terrorismo. mi permetto di far rilevare [...]

[...] punto dalla cortesia e dalla sensibilità di tutti i colleghi, nessuno escluso, quale cittadino italiano, e soprattutto quale parlamentare italiano, si [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politici (non solo come presidente del Consiglio dei ministri , ma anche e soprattutto come cittadino), si asterranno, ognuno con proprie motivazioni [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 27-01-1984
Sulla revisione del Concordato
1014 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tabacco e di super alcolici, per tutta Roma, grazie alle esenzioni fiscali? per ogni cittadino del Vaticano non so quanto si smerci di alcolici e di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
1460 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] pubblica disonestà nei confronti del cittadino italiano, del contribuente che paga le tasse, perché per esercitare qualunque altra funzione, qualsiasi [...]

[...] senza portafoglio costano, ma soprattutto costituisce un volgare inganno nei confronti del cittadino contribuente quello di presentarli in un Governo [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-05-2006
1127 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lavora nel nostro paese deve sapere che, se lo vuole, anche per lui ci sarà un posto di cittadino, nel completo rispetto dei diritti e dei doveri. l [...]

[...] identificherà la sua convenienza nel successo della sua nuova patria, sarà sicuramente un cittadino fedele alle nostre istituzioni, rispettoso dei nostri [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Amministrazione . e, badate, sarebbe grave per il cittadino comune non avere una sana Pubblica Amministrazione e una seria democrazia economica perché [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-02-2007
1132 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da regole e vincoli ormai superati molti settori. ogni azione in questo campo è stata orientata a favorire il cittadino consumatore che già ne ha [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 330 - seduta del 26-06-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
1662 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 330 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo della Repubblica. un cittadino mediamente informato o mediamente disinformato potrebbe oggi pensare che nel suo paese stia succedendo chissà [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soppressione della libertà elettorale del cittadino. per questo hanno un valore relativo le considerazioni analitiche che si possono fare su questa o su [...]

[...] praticamente sopprimere la libertà elettorale del cittadino è venuta da due parti: dall' intervento nella lotta elettorale, nel modo che tutti sappiamo [...]

[...] , volta a limitare e tendenzialmente sopprimere la libertà del cittadino, non possiamo dire. fatto sta che in questa consultazione elettorale è stato [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' economia) è certo necessario che ogni cittadino si senta impegnato e partecipe, ma è anche necessario che le forze politiche , pur con ruoli [...]

[...] qualificato gruppo di ispettori, anche a tutela del cittadino nei confronti dell' amministrazione, con uno status che assicuri loro indipendenza e [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 12-04-2007
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi relativi alla vicenda del sequestro di Daniele Mastrogiacomo e dei suoi collaboratori afgani
403 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 143 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mediatica senza precedenti. è evidente ormai come il rapimento di un nostro cittadino in certe aree possa comportare costi a danno dell' intero paese ed è [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
525 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Cristiana che faremo tutto il nostro dovere; e in questa assicurazione data da me all' onorevole Moro ogni deputato qui, ogni cittadino fuori di qui, veda [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 320 - seduta del 12-08-1970
1518 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 320 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sistema stesso è costosissimo e non inserito in un quadro tale da dare una risposta positiva a quanto giustamente il cittadino si attende. le riforme — e [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente del Consiglio ci ha detto che un imprenditore deve avere gli stessi diritti politici di qualunque altro cittadino; ebbene, per l' appunto [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dei cittadini di lingua tedesca , salvo una frangia marginale, è assolutamente unitaria. quindi, nascere cittadino di lingua tedesca in Alto Adige [...]

[...] significa comandare, significa governare, significa essere maggioranza. nascere o andare ad abitare, cittadino di lingua italiana , in Alto Adige , a [...]

[...] a maggioranza. il cittadino italiano dell' Alto Adige è condannato da voi Governo, da voi maggioranza (che vivendo a Roma o in altre parti d' Italia [...]

[...] , probabilmente — lo dico a vostra scusante — non vi rendete conto della gravità del problema in termini politici), per il fatto di essere cittadino [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] interrogativi, alcuni dei quali angosciosi, che si pongo alla coscienza del cittadino di sentimenti democratici e repubblicani, che la confusione non è [...]

[...] il diritto del diritto del cittadino al giudice naturale e si può aprire la strada a deviazioni e involuzioni molto gravi. ad ogni modo, su questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dei carabinieri, è necessario per garantire la sicurezza del cittadino italiano, ebbene, perché non prendere provvedimenti che diano modo alle forze [...]

[...] armate di agire a difesa della sicurezza del cittadino italiano? se sono ben informato, signor presidente del Consiglio (è una cosa che non mi piace [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del cittadino, e — devo dire — del cristiano, del socialista dinanzi ad una struttura tecnologica produttiva di politica militare-industriale a [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tale non è dal punto di vista del cittadino, soprattutto del più debole, del più anziano, che ha il diritto di passeggiare liberamente per le strade [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] salute e del diritto del singolo cittadino ad essere assistito e curato; vale nel campo della sicurezza alimentare, della prevenzione contro i rischi di [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cittadino singolo, ma agli enti locali , alle Giunte, in tema di sicurezza, dopo i fatti di Harrisburg, per esempio? io credo che ci voglia una certa faccia [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
101 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che non l' abbia realmente detto; ma questo è quanto ho letto — , uno si sente poco cittadino italiano, perché pia non sono e tossicodipendente neanche [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partecipazione del cittadino ad essa, un più facile controllo di essa, siano tutte circostanze che non solo accrescono la democraticità nel nostro ordinamento, ma [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1114 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sicurezza per il cittadino nel momento del bisogno. la principale delle forti disuguaglianze oggi presenti è quella fra coloro che sono, o sono stati [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
1023 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che, unici, hanno avuto il coraggio di difendere i suoi diritti di cittadino. invece nulla; perché tutto è dovuto, è normale. vede, signor presidente [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1038 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sulla economicità del chilowattore nucleare), il cittadino del paese totalitario, che non sa, che non ha diritto di informarsi, non ha diritto di [...]