Risultati della ricerca


189 discorsi per centrale per un totale di 322 occorrenze

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
1144 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sente il problema della democrazia come il problema centrale dei lavoratori italiani. a scanso di equivoci , sia ben chiaro che non si tratta per noi [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 27-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1669 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] europeo che è sempre stato — sempre — determinante per le performance dell' economia italiana . ancora ieri, la Banca Centrale Europea ha rilevato [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] partire dall' economia: basti pensare che il suo primo atto di Governo sarebbe quello di respingere al mittente la lettera della Banca Centrale Europea [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dobbiamo dircele, queste verità. ogni ministro ed anche ogni sottosegretario, nell' attuale ordinamento italiano, è una centrale di potere; per ogni [...]

[...] Repubblica, attivizzando il gran discorso che sul tema fanno ora tutti i partiti. infine, dal momento che non occupa posti di potere né nel Governo centrale [...]

[...] , che hanno una sola presidenza di rilievo — quella del Mediocredito centrale — dello 0,4 per cento . ho detto « poverini » , riferendomi ai [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' allargamento dell' area democratica; la conformità, sia pure non meccanica, della formula centrale con le formule periferiche; l' isolamento del [...]

[...] furibonda mischia, domina in una collina il gruppo centrale: il comandante su un cavallo (preferibilmente bianco), con un cannocchiale in mano, tutto [...]

[...] centrale del partito socialista , tuttavia, l' onorevole Nenni ha parlato della necessità di una « netta distinzione » con il partito comunista , il che [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; la razionalizzazione delle procedure legislative d' urgenza. accanto alla riflessione sugli istituti e sulle procedure nel Governo centrale, nel [...]

[...] preparazione alla prossima liberalizzazione. è il tema, grande e centrale per l' avvenire del paese, della scuola, nella sua capacità di dare ai giovani una [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di porre la questione relativa all' ambiente come problema centrale. all' onorevole Mattioli ho detto già qualcosa, ma dovrei dirne ancora un' altra [...]

[...] ' onorevole Scalia e dai radicali. su questo tema, l' impegno del Governo nell' accordo riguarda la decisione di riconvertire la centrale di Montalto [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con gli americani, fin dall' inizio abbiamo fatto un ragionamento che, a mio giudizio, è quello centrale di questo contrasto. non si può, cioè [...]

[...] sia inutile. ed è questa: può essere utilizzata meglio la fase centrale della legislatura (nella quale ci accingiamo ad entrare) prima che le [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1114 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] distribuzione delle competenze tra Stato centrale, regioni e sistema di autonomie. si vuole dare concreta attuazione al principio di sussidiarietà [...]

[...] sviluppato un' intensa rete di relazioni e di rapporti di amicizia con i paesi dell' Europa centrale ed io stesso, in questo quadro, sono stato a Praga [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ufficio centrale di statistica, cifre ancora più gravi, dalle quali risulta in modo inequivoco che la stragrande maggioranza degli autori di fatti [...]

[...] sociali in genere, denunciata più volte tra l' altro no alla nausea — in quest' Aula. risulta ancora, sempre dai dati dell' ufficio centrale di [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
639 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo aspetto, la solidarietà di cui godono Hamas ed Hezbollah è di tipo internazionale. il ruolo di Teheran in questa vicenda è centrale. mi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' ordinamento regionale non è fattore di disgregazione, ma fattore vivificatore delle forze locali, la stessa Italia centrale rischia di perdere la corsa [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
339 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sinistra ritiene centrale per l' Italia una riforma delle istituzioni e dello Stato in grado di restituire efficacia all' azione politica e [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
362 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proponiamo è quello di riportare le Nazioni Unite ed il suo segretario generale a quel ruolo centrale che essi hanno saputo svolgere nei mesi scorsi [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
Informativa urgente del Governo sui lavori della Convenzione europea
1770 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Centrale Europea il compito della stabilità monetaria e si è dimenticato il tema dell' occupazione e quello relativo alla qualità dello sviluppo; si è [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 15-07-1955
834 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 296 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , l' espressione « opposizione propulsiva » di cui si è valso, negli scorsi giorni, il comitato centrale del partito socialista , riprendendo una idea [...]

[...] precisamente origine dal rifiuto della Democrazia Cristiana a scegliere. questo il punto centrale della crisi politica del paese e delle crisi ministeriali [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 03-12-2004
Informativa urgente del Governo sul processo di adesione della Turchia all´Unione europea
634 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stata concessa, di esporre al Parlamento la posizione del Governo su un argomento centrale per l' agenda europea, di grande rilevanza e, al tempo stesso [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
139 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centrale ed i popoli, che costituiscono gli Stati nazionali, cambiano. in Canada si parla ormai di instaurare un' associazione di sovranità tra Ottawa e [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
140 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centrale. purtroppo il paese sconta le conseguenze del mancato sviluppo del sud; anzi, da un' economia duale si è passati a due economie sempre più [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere tra i più regionalisti attorno al tavolo in cui opero. perché? perché un apparato centrale è fatto come fatto ed esige continuativamente di essere [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
Sulle dimissioni del Ministero Cossiga
1611 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] socialdemocratico contro un Governo con la partecipazione del partito comunista . ma bisogna anche dire che la positiva decisione del comitato centrale [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il nucleo centrale. si sostiene, da parte di taluni governi, che la creazione di questo quadro giuridico è condizione non soltanto necessaria ma [...]

[...] primaria importanza ed ha svolto un ruolo centrale nella costruzione comunitaria, un ruolo che gli ha dato la forza per imboccare la via della riforma [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlano del problema centrale di cui si interessano oggi gli uomini in carne ed ossa , il problema cioè di una crisi industriale estremamente grave ed [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 109 - seduta del 14-02-2007
Recenti operazioni della lotta al Terrorismo
1504 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 109 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , Torino e Trieste, coordinate dalla direzione centrale della polizia di prevenzione, ad arrestare — come tutti sappiamo — 15 persone, accusate dei reati [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 27-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1545 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutti convinti che il punto centrale sia rappresentato dalla prevenzione e che la criminalità altro non sia se non la faccia grigia di una realtà politico [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello che esiste, tentando di fare in modo che l' obiettivo centrale, cioè la costruzione del mercato interno entro il 1992, possa essere raggiunto [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1624 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] entro questa primavera, entro il mese di giugno. su questo punto centrale deve essere chiaro che né chi vi parla, né alcuno tra gli amici del Polo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 621 - seduta del 05-05-2005
Informativa urgente del Governo sugli esiti dell´indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI dottor Nicola Calipari
1670 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 621 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crisi irachena, la diplomazia italiana si è adoperata assiduamente per assicurare che all' Onu fosse restituito il ruolo centrale che ad esso compete [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1723 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presidente del Consiglio è tuttavia l' elemento centrale della motivazione della nostra opposizione. in esso è stata rivendicata una continuità [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nazionale , gli interventi e le azioni da intraprendere a livello centrale assieme alle regioni. questa spinta all' unità del mondo agricolo, che [...]

[...] numero 59 del 1997, la cosiddetta riforma del « centro » e cioè degli apparati amministrativi dello Stato centrale, a cominciare dalla riforma della [...]

[...] centrale e sistema delle regioni e delle autonomie locali, sia stata proprio quella di anticipare in ogni modo possibile l' evoluzione in senso federale [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
830 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esempio, che voi vi accingete a fare della ratifica della Comunità Europea di difesa il motivo centrale della vostra politica estera . e quale [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom.
1131 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' amministrazione centrale dello Stato, spesso con sovrapposizioni e duplicazioni funzionali: e questo è dirigismo. il Governo intende, perciò, restituire alle [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] uno dei sottosegretari, presso i commissariati di Governo e i rappresentanti regionali e degli organi decentrati dell' amministrazione centrale , in [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla politica economica del Governo
1848 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] centrale del partito comunista . di fronte ai sacrifici richiesti e imposti ai lavoratori che cosa abbiamo? abbiamo il fatto che le uniche spese di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 04-08-1976
1539 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 7 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] semplificare la struttura centrale dell' amministrazione; e dall' altro di accrescere l' operatività dell' Esecutivo ed il ruolo riassuntivo del Parlamento. la [...]

[...] ' organizzazione centrale e ne darà i criteri adeguati. si tratta di creare un' amministrazione capace di far fronte in modo diverso ai compiti che le sono [...]

[...] trattative per il disarmo e dal negoziato di Vienna sulla riduzione reciproca e bilanciata delle forze in Europa centrale, che esige da parte dei paesi [...]

[...] ispirazione non solo dalla Costituzione — punto centrale del patto solenne che vincola perennemente tutti gli italiani al rispetto della legalità [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] offrire delle contropartite tali da lasciare immutati i rapporti di forza esistenti è semplicemente utopistico. a me pare sia questo il criterio centrale [...]

[...] disoccupazione. dove trovare i capitali (arrivo al punto centrale della mia argomentazione) per gli enormi investimenti necessari a risolvere questo [...]

[...] democrazia. ma vengo alla conclusione e a quella che può essere considerata l' ispirazione centrale della politica di questo Governo. questo Governo chiude a [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
359 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sistema bipolare e del maggioritario che veniamo costruendo; perché, vedete, cari colleghi , se davvero il tema centrale di questa fase politica [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realizzazione di un' importante centrale geotermica, attraverso una partecipazione italiana al finanziamento internazionale. abbiamo comunque confermato il [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1652 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più forte e diretta la legittimazione popolare dell' Esecutivo centrale, su una linea presidenzialista che è, per così dire, l' altra faccia della [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle regioni dei poteri dell' amministrazione centrale e degli enti pubblici nazionali, di riformare la legge finanziaria , di modificare la contabilità [...]

[...] salariali ingiustificatamente più elevati di quelli dell' amministrazione centrale dello Stato. una maggiore libertà di manovra esiste invece per il [...]

[...] del commercio estero: sollecito rimborso dell' IVA, aumento del plafond assicurativo, rifinanziamento del Mediocredito centrale per garantire il [...]

[...] multilaterali di Vienna e di Ginevra, per una reciproca e bilanciata riduzione delle forze in Europa centrale e per la sicurezza e la collaborazione in [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , settoriali, che non possono essere risolti se non si affronta il tema vero, centrale, quello della rifondazione dello Stato italiano, e della società [...]

[...] e dire che il Mezzogiorno è il problema centrale della politica del suo Governo. quanto al Mezzogiorno, non ci è piaciuta una fra le ipotesi da lei [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle regioni e delle autonomie locali. è evidente che questa filosofia di rinnovamento comporta che ad un' amministrazione centrale fondata su apparati [...]

[...] pesanti di gestione si sostituisca un' amministrazione centrale di coordinamento e di indirizzo che collabori intensamente con le regioni e con le [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 09-12-1981
Sul vertice europeo di Londra
66 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Parlamento europeo sia in realtà l' opposto di quello che bisognerebbe fare. infatti, il Parlamento europeo dovrebbe essere l' organo centrale della [...]

Massimo D'ALEMA - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 27 - seduta del 18-07-2006
Informativa urgente del Governo sui recenti sviluppi della situazione in Medio Oriente.
392 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 27 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' attacco a infrastrutture essenziali, come la centrale elettrica di Gaza, con conseguenze molto gravi per tutta la popolazione e per il funzionamento di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
445 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] capacità innovatrice alle autonomie, ovvero utilizzando queste come contropoteri nei confronti dello Stato unitario e del governo centrale. in breve, la [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
1555 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha detto giustamente l' onorevole La Malfa — quasi tecnico, più da Banca Centrale che da « politica del serpente » . vorrei fare altre due [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-05-2006
1127 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vigilanza sul pluralismo dell' informazione, punto centrale in una moderna democrazia, sono possibili due scelte. o attribuire questa responsabilità [...]

[...] finanziaria. sarà invece giocoforza intervenire sulle tendenze dei grandi capitoli della spesa pubblica centrale e periferica, stabilire un serio equilibrio tra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] socialista . per la verità l' onorevole Nenni ha cercato di eludere le critiche che gli sono state mosse affermando in sede di comitato centrale che il [...]

[...] vorrebbe funzionassero, cioè come organi amministrativi, strumenti tecnici a disposizione del potere centrale: noi li condanneremmo per i nostri [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Astensione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
1607 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assurgere, nell' unità, alla guida politica della nazione. proprio questo, da quasi trent' anni , è il problema politico centrale della società [...]

[...] con esponenti dei partiti democratici spagnoli, che sono convenuti a Roma per la riunione del comitato centrale del partito comunista di quel paese, ho [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 378 - seduta del 31-01-1950
424 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 378 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ): miliardi annui 10; e) grossi acquedotti già progettati e in parte iniziati (totale 70 miliardi, per circa 15 miliardi Italia settentrionale e centrale, il [...]