Risultati della ricerca


141 discorsi per Capo dello Stato per un totale di 300 occorrenze

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1638 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fra le virtù politiche la coerenza è quella più difficile da praticare con serietà ed ostinazione. comunque, pronunciamenti chiari del Capo dello [...]

[...] Stato ed ansie di numerose forze parlamentari fanno pensare che, ancora una volta, sarebbe ardua e tortuosa la strada che conduce dalla crisi politica [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 09-10-2001
Sui più recenti sviluppi della situazione internazionale
1654 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 41 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] battaglia che vinceremo vincendo la rassegnazione, la paura e lo spirito di resa. siamo pronti, come ha detto il Capo dello Stato , a fare senza indugi [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] procedurali o di merito derivanti dalla Costituzione vigente. insomma, il Capo dello Stato sembra contrapporre il processo di revisione costituzionale [...]

[...] voto popolare di un Capo dello Stato che sia munito di poteri di alta direzione politica. è una proposta in sé del tutto legittima; l' abbiamo detto [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello Stato . si è svolta una procedura che tutti avete seguito con cura, che è stata guidata dal Capo dello Stato in modo rigoroso, serio ed [...]

[...] politica. e ho aggiunto che, come Governo e come maggioranza, era nostro obbligo trarre le conseguenze di questa crisi politica . sono stato dal Capo [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
133 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo patto postelettorale e pregovernativo la Lega, nonostante potesse chiedere al Capo dello Stato secondo la prassi costituzionale Palazzo Chigi [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
315 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello Stato ha sottolineato nel suo messaggio a proposito dell' elezione di un Parlamento chiamato ad esercitare poteri costituzionali. se nonostante [...]

[...] essere unico e la cui sede naturale dovrebbe essere il nuovo, futuro Parlamento. vale per noi la logica e vale anche il metro costituzionale che il Capo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
525 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] davanti al Capo dello Stato , al Parlamento e alla nazione ma una pubblica testimonianza dello spirito unitario che ci guida in questo servizio che iniziamo [...]

[...] l' impegno a sentirci ed essere governanti cui la designazione del Capo dello Stato , il giuramento sulla Costituzione, la fiducia del Parlamento [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 02-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale
640 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 36 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello Stato di intervenire al riguardo, è perché, onorevoli colleghi , riteniamo di trovarci in presenza di una situazione che va al di là del [...]

[...] e, per certi aspetti, reiterata indignazione, tale da avere portato nella giornata di ieri i capigruppo delle forze di opposizione a chiedere al Capo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
604 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , perché ci sono dei ladri di consenso, dia la parola — perché lei lo può fare chiedendolo al Capo dello Stato — al corpo elettorale , in modo tale [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
177 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e la prassi sempre seguita. rinnoviamo l' alta considerazione dei cristiano-democratici nei confronti del Capo dello Stato e l' apprezzamento della [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dissenso di una parte della maggioranza rispetto all' allargamento della NATO. come certo ricorderete, il Capo dello Stato mi invitò allora a compiere [...]

[...] una seria ed approfondita verifica all' interno della maggioranza e a riferirne poi in Parlamento. all' invito del Capo dello Stato ho creduto giusto [...]

[...] ' invito del Capo dello Stato , che questo dibattito debba essere una forte occasione di riflessione. è giusto ed importante che esso sia capace di [...]

[...] dello Stato per riferire sull' andamento della discussione e sull' esito del voto parlamentare: un voto che aveva obiettivamente fatto registrare il [...]

[...] signor presidente della Camera, onorevoli Deputati , al termine del dibattito svoltosi alla Camera dei Deputati il 23 giugno, mi sono recato dal Capo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
163 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] illuminato operato, il Capo dello Stato , arbitro e garante delle istituzioni democratiche, a cui rivolgiamo i sensi di una stima e di una fiducia [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , non i segretari di partito e nemmeno l' interventismo — qualche volta ai limiti della Costituzione — del Capo dello Stato . ne discende che tutti [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1659 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche dal nostro Capo dello Stato . come ha detto ieri il segretario di Stato americano, tutti vogliamo ancora sperare che la guerra sia evitabile e la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1660 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intorno a queste cinque linee guida della sua politica estera . ringrazio il Capo dello Stato per avere apprezzato questo sforzo, così come sarei [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1621 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : dalla mia coscienza, che nessuno in buona fede può mettere in dubbio; dal Capo dello Stato ; dall' autorità antitrust; dal garante per l' editoria [...]

[...] liberi del mondo, obbligando il Capo dello Stato e i presidenti delle Camere a una sacrosanta risposta politica e civile. io devo sinceramente [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 21-04-1993
1498 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 170 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legittimazione degli indirizzi e delle scelte che tra qui e le elezioni si dovranno adottare. sotto l' alta garanzia del Capo dello Stato . sono queste le [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1778 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiano; è il primo Governo che durante il proprio processo di formazione ha richiesto un messaggio del Capo dello Stato volto ad ottenere garanzie [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diretta del Capo dello Stato . noi abbiamo un' opinione diversa sul possibile sbocco di un serio processo di revisione del nostro sistema politico [...]

[...] presidente del Senato Fanfani. con grande correttezza il Capo dello Stato , dopo aver tentato ed esplorato ogni ipotesi, ha investito il senatore Fanfani [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabile scaturisse una indicazione chiara ed impegnativa delle Camere tale da poter offrire al Capo dello Stato la possibilità di appoggiarsi su un dato [...]

[...] le caratteristiche di un messaggio alle Camere con il quale il Capo dello Stato le invitava ad assumere le responsabilità che loro competono in modo [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e in particolare rapporto di fiducia con il Capo dello Stato . infatti, a causa appunto delle modalità con le quali il Governo si è formato, viene ad [...]

[...] assumere un particolare rilievo quel generale potere, che in base alla prassi ed ai principi costituzionali in ogni caso spetta al Capo dello Stato [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] disposto sin dall' inizio ad assecondare lo sforzo del Capo dello Stato diretto a ricercare una soluzione positiva della crisi, ed a valutare tutti gli [...]

[...] dello Stato , unitamente all' invito, che facciamo senz' altro nostro, a ritrovare, nell' ambito della riforma istituzionale che ci si propone di [...]

[...] lontano, può correre il rischio di essere fortemente contrastata o risolta poco e male. vi ha posto, del resto, il suo autorevole suggello anche il Capo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 712 - seduta del 19-04-2000
378 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 712 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nelle mani del Capo dello Stato , il quale mi ha rinviato di fronte al Parlamento per un chiarimento politico. è un atto di coerenza che ho ritenuto di [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
139 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] atto dovuto, ed è stata decisa dal Capo dello Stato nell' ambito della sua competenza costituzionale. aggiungo che, nonostante la naturale limitazione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 160 - seduta del 10-08-1969
1413 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 160 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] attacchi nei confronti del Capo dello Stato . singolare l' atteggiamento del partito comunista che nel 1960 attacca l' allora presidente della Repubblica [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
1496 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' interno del quale il sottoscritto ebbe dal Capo dello Stato un incarico senza una maggioranza precostituita . l' incaricato ebbe il compito di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Capo dello Stato ha chiesto di verificare l' esistenza in Parlamento di una maggioranza in grado di coagularsi intorno ad un programma utile per il [...]

[...] mio nome come presidente incaricato avanzata al Capo dello Stato dai gruppi parlamentari dell' Ulivo-Alleanza per il governo su proposta dello stesso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] soprattutto perché il Capo dello Stato , immediatamente dopo il fallito tentativo Piccioni, seppe trarre le conseguenze dando vita, contro la [...]

[...] diversamente, perché l' onorevole Pella, e prima di lui il Capo dello Stato , avevano intuito che la Democrazia Cristiana non potendo governare in termini di [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 757 - seduta del 31-01-1992
882 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 757 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parte del dibattito politico, ma dell' iter democratico delle Camere e che abbiamo proposto, nei confronti del Capo dello Stato , nel pieno rispetto [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
134 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , garantita dal Capo dello Stato , dovrebbero sapere che non esistono governi a termine. in verità siamo di fronte ad un tentativo di golpe, come [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sovranità popolare , il Governo della Repubblica rivolge il suo deferente omaggio al signor presidente della Repubblica , Capo dello Stato e [...]

[...] costituzionali al dialogo e al confronto delle forze politiche per la definizione di un quadro politico e parlamentare stabile, su mandato del Capo dello Stato [...]

[...] si era formato il 4 agosto 1979 e il particolare rapporto di fiducia con il Capo dello Stato che, intrecciandosi con la fiducia parlamentare, ne aveva [...]

[...] disciplina del procedimento diretto alla grazia che, fatte salve le prerogative del Capo dello Stato , preveda un ambito più ampio per la concessione [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sono anche convinto che l' accelerazione impressa alla crisi e la rapidità delle decisioni assunte dal Capo dello Stato rispondono all' interesse [...]

[...] che ci deriva — come ha ricordato autorevolmente, pochi giorni fa, il Capo dello Stato — dagli obblighi internazionali assunti dal nostro paese. lo [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] piena assunzione delle mie responsabilità...... di presidente designato dal Capo dello Stato nell' esercizio dell' articolo 92 della Costituzione [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
1623 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle istituzioni, al Capo dello Stato che, ne sono certo, saprà essere anche il garante e il difensore di quel sentimento di giustizia che è nel cuore di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 06-04-1960
847 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 269 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . nel corso delle consultazioni, i nostri gruppi parlamentari fecero presente al Capo dello Stato , al presidente della Camera quando ebbe il mandato [...]

[...] trascinare nella mischia politica il Capo dello Stato , di metterne in discussione la funzione e le prerogative, senza del resto affrontare di petto l [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 478 - seduta del 30-04-1976
787 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 478 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esprimo non solo il vivo rammarico del Governo, ma anche la rinnovata, attestazione di stima della dignità morale e della probità del Capo dello Stato [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concreto e trasparente e poi scelte e decisioni ferme che abbiano riguardo esclusivamente agli interessi del paese. il Capo dello Stato ha definito in [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 531 - seduta del 04-05-1999
Sulla situazione dei Balcani e sulla questione delle deleghe legislative - Presidente del consiglio
368 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 531 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tempi ragionevoli e, comunque, prima della sessione parlamentare prevista per l' elezione del nuovo Capo dello Stato . durante l' iter al Senato, alle [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 447 - seduta del 21-02-1976
785 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 447 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ) rivolta al Capo dello Stato in ordine allo svolgimento della crisi. essa è stata guidata nell' ambito delle prerogative costituzionali e con estrema [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] -jugoslavi (rapporti esemplari tra due paesi, li ha definiti ancora recentemente il Capo dello Stato dell' amica Jugoslavia), ai problemi di Trieste. non mi [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Aule parlamentari dall' alto messaggio del Capo dello Stato . la meditazione degli italiani su cento anni di storia ha fatto rendere piena giustizia a [...]

[...] riduzione della consistenza della sua maggioranza, già prima del congresso democristiano aveva annunciato al Capo dello Stato la volontà di trarre dai fatti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fermamente — non posso non rivolgermi alla attenzione, spero e credo responsabile nei limiti delle prerogative costituzionali, del Capo dello Stato , il [...]

[...] possibile che si verifichino imbrogli di questo genere: questo è un vero e proprio mercato degli inganni, senza che l' attenzione del Capo dello Stato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , affida al Capo dello Stato poteri costituzionali di emergenza e al Parlamento affida la deliberazione in ordine alla dichiarazione dello stato di [...]

[...] guerra , che il Capo dello Stato adotta ed esegue. la Costituzione, all' articolo 27, dichiara non ammissibile la pena di morte tranne nei casi previsti [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
454 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo nostra. non capirei il dibattito che abbiamo fatto e non capirei neppure tutti gli atti di ossequio al Capo dello Stato per il messaggio che ha [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vicepresidenze o segreterie vadano agli uni o agli altri. andrò a dire queste cose, con il peso di cinque o sei parlamentari, ad un Capo dello Stato [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
1113 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Rifondazione comunista permarrà, mi recherò immediatamente dal Capo dello Stato per informarlo ufficialmente della situazione, rimettendomi alle sue [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-02-2007
1132 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nascosto la natura politica di questa crisi ed ho immediatamente presentato le dimissioni al Capo dello Stato . al termine delle approfondite [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
814 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] socialisti, allorché la crisi si è aperta, abbiamo, in un ordine del giorno reso pubblico ed illustrato poi al Capo dello Stato , domandato una politica [...]

[...] voi, onorevoli colleghi , avete contribuito a ciò, anche voi avete portato il vostro granellino di sabbia alle fortune politiche del Capo dello Stato [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , con tutte le sue prerogative e con i suoi doveri, responsabile pienamente verso il Parlamento e verso il paese. incaricato dal Capo dello Stato [...]

[...] d'Aosta . nel nostro sistema costituzionale il Governo si forma per mandato del Capo dello Stato , sotto la primaria responsabilità di chi il mandato [...]

Gianfranco FINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
574 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di sicurezza della difesa, prefetto Salazar, aveva disposto intercettazioni e controlli a carico dell' ex Capo dello Stato . la democrazia va in grave [...]