[...] fatto nuovo nella politica mondiale ed esso non è stato creato dalla Cina né dal generale De Gaulle . il fatto nuovo, estremamente importante, della [...]
[...] politica mondiale , per i colleghi che guardano tanto alle innovazioni del generale De Gaulle o a quelle che la Cina sta combinando nel mondo, è il [...]
[...] suggeriscono sono politiche che disturbano questo processo. la politica che la Cina comunista persegue in Asia e la politica che il generale De Gaulle [...]
[...] avanti come se nulla fosse. ma, onorevole Vecchietti, nell' antiamericanismo si è battuti, oggi, da una parte da De Gaulle e dall' altra dalla Cina [...]
[...] , se con iniziative autonome e non meditate, disturbassimo questo processo distensivo come stanno facendo il generale De Gaulle e la Cina comunista [...]
[...] ' est, dalla Francia gollista e dalla Cina comunista . senza queste azioni di disturbo, nonostante tutte le difficoltà, possiamo sperare che il processo [...]
[...] vada avanti. vogliamo, d' altra parte, negare che la posizione della Francia gollista da un lato e la posizione della Cina comunista dall' altro [...]
[...] partano da un presupposto nazionalistico? che cosa vale, amici dell' estrema sinistra , la polemica contro la Cina, se voi non vi avvedete del carattere [...]
[...] nazionalistico della sua posizione, che è in pieno contrasto col processo distensivo? che significato ha allora la vostra polemica? o è la Cina all [...]
[...] che gli USA e l' Unione Sovietica , di fronte alla Cina comunista e alla Francia gollista, sono impegnati a proseguire sulla strada intrapresa con il [...]
[...] tema della distensione, e dei mezzi per la distensione, siano stati tenaci ed insistenti. ma vi è un altro fatto nuovo: la Cina comunista il 26 [...]
[...] teoria, in seno al partito socialista di unità proletaria , su una Cina che non esiste più come lui la concepisce e su questa teoria sta conducendo una [...]
[...] una Cina comunista che offre, indipendentemente dalla Russia sovietica , trattative, per la coesistenza pacifica , con gli USA. io non so dove i nostri [...]
[...] importanza un' analisi delle ragioni per le quali la Cina comunista offre trattative per la coesistenza pacifica al paese più imperialista del mondo. no [...]
[...] , sono informato, onorevole collega. ma il fatto nuovo consiste nella offerta della Cina di riprendere i contatti. non capisco perché non discutiamo di [...]
[...] ' Italia, che significato ha il fatto che la Cina offra di riprendere le trattative con gli USA? o dove sono i superatori dei blocchi a buon mercato [...]
[...] , rispetto alla coesistenza fra Cina e Unione Sovietica , qual è la vostra posizione? voi dite: unità nella diversità. io ho la impressione, mi posso [...]
[...] sbagliare, che nell' atteggiamento della Cina abbia influito l' occupazione della Cecoslovacchia da parte dell' Unione Sovietica . ho l' impressione [...]
[...] a tre (USA, Cina e Russia sovietica ) in quale posizione si troverà il partito comunista italiano? mi piacerebbe saperlo. in questa situazione [...]
[...] comunista. non credo che le posizioni estremiste che la Cina comunista prende, nell' ambito del mondo orientale, facilitino la distensione più di quanto non [...]
[...] il problema del riconoscimento della Cina e della sua ammissione all' Onu. ora, a me pare che si debba consigliare al Governo di accertare [...]
[...] mondo. il problema del riconoscimento della Cina ci impegna da moltissimi anni e forse è venuto il momento di dire che questo riconoscimento poteva forse [...]
[...] aiutare la politica di distensione se fosse stato effettuato nel passato nel momento più opportuno. ciò non è stato, e io non so se la Cina comunista [...]
[...] al mondo comunista, alla Cina non convenga una posizione estremizzata rispetto al problema della partecipazione allo Onu. comunque, anche per questo [...]
[...] , permanga o non permanga nella Cina comunista e di chi sia la responsabilità diretta del perpetuarsi di situazioni anormali per quanto riguarda le [...]
[...] tragico errore che ha fatto temere un durevole allontanamento delle prospettive di pace a causa del precipitare dei rapporti tra l' Occidente e la Cina [...]
[...] Nazioni Unite . resta il fatto che sia la Russia sia la Cina sembrano chiedere all' Alleanza Atlantica , quale condizione per l' assunzione del piano G8 [...]
[...] difficili passaggi di queste settimane, è che, in presenza di un impegno esplicito e formale da parte della Russia e della Cina ad adottare il piano G8 [...]
[...] , per connessione, ha affrontato anche il problema della partecipazione della Cina alle Nazioni Unite e quello del rafforzamento dell' Onu, per poi [...]
[...] particolari, problemi, come quelli del Vietnam e dell' ammissione della Cina all' Onu, e ad indicare quale linea adotti il Governo per favorire l' auspicata [...]
[...] contiguità geografica fra Cina e Vietnam e la partecipazione della Cina, direttamente al dialogo sul Vietnam e indirettamente al conflitto che quel dialogo [...]
[...] da anni invano tenta di chiudere, hanno reso di maggiore attualità il problema della partecipazione, della Cina all' Onu e in quella sede all' azione [...]
[...] corroboranti — dobbiamo riconoscerlo — per l' utilità di una partecipazione della Cina alla ricerca di soluzioni costruttive per l' ordinato [...]
[...] equilibrato, pacifico sviluppo del mondo, anche quest' anno è stata ripresentata in sede Onu la proposta di riammettere la Cina quale membro permanente all [...]
[...] ' Onu e nel Consiglio di sicurezza eliminando nel contempo dall' organizzazione — elemento questo che nella proposta del 1965 non esisteva — la Cina di [...]
[...] principio della universalità dell' Onu e ha chiaramente detto che esso riguarda anche la Cina. però, in presenza di forti contrasti che dividono in materia l [...]
[...] ' Assemblea delle Nazioni Unite , in presenza delle replicate decisioni che richiedono i due terzi dei voti per ammettere la Cina, in presenza della [...]
[...] richiesta di espellere Formosa nel momento in cui si ammette Pechino, in presenza di non smentite richieste da parte della Cina di voler riformare lo [...]
[...] parte della Cina dopo faticosi dibattiti, non dovesse essere affrontata e risolta con un metodo nuovo, e cioè non con quello del dibattito assembleare e [...]
[...] , come altri sondaggi e missioni, sono fallite di fronte alla rigida negativa del Vietnam del nord e della Cina. la condizione insormontabile nostra da [...]
[...] interlocutore palese, Hanoi, ma anche almeno altri due interlocutori non allineati fra loro: l' Unione Sovietica e la Cina. questi elementi complessi aiutano [...]
[...] . per quanto riguarda il problema della Cina, del suo riconoscimento e della sua eventuale ammissione all' Onu, debbo ricordare quanto ebbe occasione di [...]
[...] potremmo dire, con riferimento al complesso di problemi che sono stati dianzi richiamati e relativi ai rapporti Italia-Cina e Onu-Cina, che si tratta [...]
[...] riguardo è forse opportuno osservare quanto segue. la stessa Cina afferma di non voler far parte dell' organo societario o di volerne far parte soltanto a [...]
[...] sbagliate allorché condannarono la Cina per l' aggressione in Corea; che tutti gli Stati indipendenti siano ammessi all' Onu, mentre ne dovrebbero essere [...]
[...] la Cina comunista sostiene; pregiudiziale poi, in ogni caso, l' espulsione di Formosa. il problema del seggio cinese sorge in forma diversa rispetto a [...]
[...] Cina nazionalista all' Onu, problema che è complicato dal fatto che essa è membro permanente del Consiglio di sicurezza . la sostituzione della Cina [...]
[...] comunista alla Cina nazionalista comporta quindi una serie di difficoltà di ordine giuridico, politico e morale. è appena necessario ricordare come [...]
[...] ' iniziativa del riconoscimento della Cina fatta dal governo conservatore dieci anni fa, rispondeva anche a interessi particolari del mondo inglese, alla [...]
[...] del superamento di certi aspetti gravi dei rapporti tra il mondo occidentale e la Cina, questi riconoscimenti particolari abbiano agevolato la via [...]
[...] . d' altra parte non ho nemmeno detto che la Cina e De Gaulle creino queste situazioni; ho affermato che Cina e Francia gollista si servono di queste [...]
[...] fissarlo e ne discuteremo. qui non casca solo il castello di carta della finanza, non casca per terra solo il rito anglosassone (altro che Cina, meno male [...]
[...] che c' è la Cina!). non è solo un fallimento del mercato, non è solo un fallimento della regolazione: qui c' è un fallimento di una politica economica e [...]
[...] riguarda le più gravi questioni oggi sul tappeto — i rapporti fra i due blocchi , il conflitto nell' Asia del sud est , l' ammissione della Cina all [...]
[...] ' Inghilterra non è in questione, perché l' atteggiamento inglese nei confronti della Cina è stato assunto prima del sorgere di questo specifico problema [...]
[...] Cina in maniera da garantire la distensione è probabilmente passato e dobbiamo aspettare che ritorni. ma non ho mai escluso che vi sia questo problema [...]
[...] nucleari dell' Alleanza Atlantica , sull' ammissione della Cina all' Onu, sulla guerra del Vietnam, sulla posizione del ministro degli Esteri onorevole [...]
[...] limiti. per quanto riguarda la questione dell' ammissione della Cina popolare all' Onu, posso senz' altro richiamarmi alle mie dichiarazioni recenti al [...]
[...] Cina di Pechino possano sedere alle Nazioni Unite in condizioni tali da evitare pericolose rotture. di equilibrio nel mondo e una frattura all' interno [...]
[...] prospettiva, appare anzitutto necessario accertare la vera e genuina volontà della Cina comunista nei riguardi di questa organizzazione, la sua volontà cioè [...]
[...] insieme con i diritti che assicura. e così pure dovrebbero essere valutate le implicazioni che la presenza della Cina all' Onu comporta e che non [...]
[...] trovare una soluzione, ma si corre il rischio di prolungare una sterile polemica. noi infatti non discutiamo se la Repubblica popolare di Cina possa [...]
[...] finché la Cina non vi è rappresentata; ci interessa in rapporto alla funzione mondiale, oltre che asiatica, della Repubblica popolare cinese [...]
[...] , funzione che cresce e si estende a mano a mano che il suo sistema politico e sociale interno si consolida, collocando la Cina su posizioni di contestazione [...]
[...] ideologici per la soluzione dei quali il Primo Ministro cinese Ciu En-Lai , con una nozione molto orientale del tempo, chiede per la Cina diecimila [...]
[...] bilaterali del nostro paese con la Cina. io ebbi occasione di annunziare alla Camera il 24 gennaio scorso l' intenzione del Governo di allora di [...]
[...] sulla questione del seggio cinese. non vi possono essere a tale proposito incertezze ed equivoci di nessun genere. l' ingresso della Cina nell' Onu e il [...]
[...] la posizione che la Francia gollista ha preso nel mondo occidentale, né la posizione che la Cina comunista ha preso nel mondo orientale. ho sempre [...]
[...] posizione è critica sia rispetto alla Francia gollista in Occidente sia rispetto alla Cina comunista in Oriente? perché le politiche di questi due paesi [...]
[...] dei popoli? ed abbiamo visto poi che cosa di sostanziale bolliva intorno a queste posizioni apparentemente liberalizzatrici credo che la Cina [...]
[...] De Gaulle , nella politica dell' Occidente ha un peso piuttosto velleitario, anche se estremamente disturbante. la posizione della Cina comunista [...]
[...] del maoismo ed è più che naturale adesso che, con il crollo della Russia e l' avvio del revisionismo in Cina, si sia trovato allo sbando pressoché [...]
[...] paese dapprima fortemente sostenuto dalla Russia e poi dalla Cina e che sentì come grave provocazione, se ben ricordo, e tradimento il taglio degli [...]
[...] Cina? Patti chiari ed amicizia lunga, presidente! per questi motivi dobbiamo dire « no » all' invio della spedizione e dobbiamo chiederle di fare [...]
[...] ingaggiano i contadini, pagandoli cifre irrisorie, per disattivare le mine antipersone. ed è di questi giorni la notizia che al confine tra Cina e [...]
[...] Hussein — quei diritti calpesta ogni giorno, nel sostegno a chi in Cina rivendica la democrazia e i diritti civili , a chi in Birmania lotta per la [...]
[...] la loro storia. questa sconfitta è rappresentata dalla vittoria della rivoluzione popolare in Cina, dalla cacciata dalla Cina continentale degli [...]
[...] Sovietica e della Cina. orbene, questi due Stati, grazie ai precedenti intrighi e soprusi americani, nel Consiglio di sicurezza non c' erano. il popolo [...]
[...] sudiste è stato accompagnato, e voi non lo potete ignorare, dalla dichiarazione di intervento americano a Formosa, e quindi contro la Cina, di [...]
[...] della Cina. abbiamo bisogno di vendere in quella parte del mondo i nostri cuscinetti a sfera, i nostri motori, i nostri telai, le nostre barche da pesca [...]
[...] aveva faticosamente lentamente, tra mille esitazioni tentato di staccarsi col riconoscimento della Cina popolare. vedete la Germania occidentale , dove [...]
[...] emergere, per la comodità della sua politica, Stati e continenti nuovi, abitati da popolazioni aggressive contro le popolazioni della Cina, della Corea [...]
[...] , del Giappone, delle Filippine. gli Stati dell' Estremo Oriente asiatico sono, prima di tutto, l' Unione Sovietica e la Cina. gli Stati dell' Asia [...]
[...] orientale sono, oltre la Russia e la Cina, l' Indocina, l' Indonesia, la Malesia, le Filippine, l' India; se vuole che arriviamo lì. un patto fra, questi [...]
[...] Stati per che cosa? la Russia e la Cina hanno ben stretto un patto, ma non certo per togliere la libertà alla Corea o per sostenere il brigante Sigman [...]
[...] analogo ufficio verrà aperto dai cinesi a Roma. ciò non significa che, prima di questa decisione, le relazioni commerciali fra il nostro paese e la Cina [...]
[...] prendere posizione su di essi. si tratta di una questione che tocca direttamente il mondo comunista, l' Unione Sovietica e la Cina. l' evento verificatosi [...]
[...] diplomatiche con Tokyo — decisero di assegnare al termine della guerra l' isola di Formosa alla Cina, in quel tempo governata dai Ciang Kai Scek il quale [...]
[...] impegnati da un trattato formale di alleanza a difendere l' isola di Formosa dagli attacchi della Cina comunista . se il problema di Formosa non verrà [...]
[...] rapporto tra statualità e consenso. la Cina ne è un esempio eclatante, ma, dentro tutt' altra storia, gli USA, ancora oggi, vivono il fenomeno della [...]
[...] proposito delle relazioni con la Cina, l' onorevole presidente del Consiglio ha detto ieri che il problema interessa l' Onu e che ivi esisterebbe una [...]
[...] situazione che non consente un riconoscimento. la verità è che la Cina non fa parte dell' Onu perché lo statuto dell' Organizzazione delle Nazioni Unite è [...]
[...] presidente del Consiglio , ieri, dovendo parlare della Cina era molto imbarazzato. ha usato i termini « territorio » , « popolazione » , poi ha inventato [...]
[...] una nozione geografica che a me è riuscita nuova, quella di una « Cina continentale » , di cui non avevo mai sentito parlare, perché non sapevo che [...]
[...] esistesse una Cina extracontinentale. ella, onorevole presidente del Consiglio , ha avuto persino paura di dire che esiste una Repubblica popolare [...]
[...] loro ricchezze e vanno avanti sulla via del socialismo. quando ha parlato del commercio con la Cina, si è dimenticato di dire che, mentre per una [...]
[...] iniziativa privata , non contrastata dal Governo, si tentava qualche cosa in questo campo, il Governo mandava missioni ufficiali nella Cina di Ciang Kai [...]
[...] riprende le sue relazioni commerciali con la Cina, con la quale ha già ripreso le proprie relazioni diplomatiche. le trattative e le proposte per il [...]
[...] sviluppi che cercherò di analizzare e commentare brevemente. uno di essi, quello delle mutate relazioni tra gli USA e la Cina, la cui importanza non vi [...]
[...] sua profonda convinzione che il mondo ha bisogno della partecipazione della Cina per l' edificazione di una pace durevole, così come la Cina ha. a [...]
[...] USA e Cina, faciliti il ritorno della pace nel sud est asiatico e quella soluzione politica del conflitto in Indocina che deve garantire ai popoli [...]
[...] , dando un' interpretazione inaccettabile degli avvenimenti dell' Estremo Oriente , ha respinto l' invito di riconoscere la Cina accusandola di nutrire non [...]
[...] dichiarare come egli stesse per riconoscere la Cina quando da tale pensiero ed iniziativa fu dissuaso per l' appoggio, allora soltanto morale, dato dai [...]
[...] imperialismo, si deve dire francamente che hanno ragione Mao e la Cina comunista . se bisogna fare una lotta senza quartiere al cosiddetto [...]
[...] Cina si trova ancora nella fase di paese depresso, la Russia si trova nella fase di paese industrialmente avanzato. ciò crea diverse condizioni, e [...]
[...] depresso diventa una società industriale avanzata moderna, come sta diventando la Russia. ecco la differenza tra la Cina e la Russia; ecco alcune [...]
[...] gigantesche spese militari nucleari che la Russia negli ultimi otto mesi ha decretato in una misura mai conosciuta, se di deterrente per la Cina, o di [...]
[...] programma di missili antimissili? è questo programma volto ad apprestare una difesa dalla Russia, o dalla Cina, o da tutte e due? sono questi [...]
[...] blocco reazionario esistente sotto la maschera dell' imperialismo americano. egli ci ha detto che il socialismo è quello che marcia in Europa come in Cina [...]
[...] della Democrazia Cristiana , vedere addirittura un riferimento al riconoscimento della Cina e, in ogni caso, al ruolo dell' Italia per l' allargamento [...]
[...] immenso contributo alla diminuzione della tensione internazionale e alla causa della pace » . ma obiettivamente la Cina è in condizioni diverse dell [...]
[...] spetta alla Cina nel Consiglio di sicurezza dell' Onu, come quello della sua presenza nel Tibet in virtù del contestato trattato del 1951 e perfino [...]
[...] si consegua la risoluzione dell' Onu, che potrebbe rappresentare la svolta della crisi. la causa della pace ha bisogno della Cina: è questo il [...]
[...] , dall' intera comunità internazionale , compresa la Russia e la Cina, credo che una tale risoluzione conferirebbe ad una forza delle Nazioni Unite un [...]
[...] ' ambasciata cinese, che resta difficilmente comprensibile. le nostre posizioni hanno trovato eco ed apprezzamento innanzitutto in Cina ed in una [...]
[...] accenno alla posizione della Cina. eppure questo è un problema molto grosso, se vogliamo parlare di equilibrio. infatti, questa dove si schiera? ma [...]
[...] siccome pare che il problema sia quello dell' Europa... ma non è possibile, io non voglio dar retta a nessuno, figuriamoci alla Cina. dico solo che non è [...]
[...] -Russia , perché mi pare che, ormai, le forze in giuoco abbiano per esempio, un elemento in più: la Cina e il modo in cui essa si schiera. ma non basta, vi [...]
[...] cambio — non a Milosevic, ma alla Russia e alla Cina — una piena assunzione di responsabilità attraverso l' accettazione di una risoluzione del [...]
[...] ; infatti, personalmente, non credo che Russia e Cina accetteranno di sedere nel Consiglio di sicurezza e di deliberare una soluzione della crisi durante i [...]
[...] esempio, ci viene. scoppia qualcosa in Cile o in Cina e le analisi sono sempre sicure, sempre perfette e suggestive; peccato che in genere resistono 24 [...]
[...] Cile, sulla Cina. sulla Russia, eccetera. ma ascoltando questa volta Magri la suggestione era tremenda; Magri, infatti, ci raccontava qualcosa che a mio [...]
[...] abbiamo una politica verso la Cina, mentre si avverte sempre di più, ed indipendentemente da ogni valutazione di carattere strettamente politico, che [...]
[...] , senza una politica verso la Cina, senza una politica verso l' insieme dei popoli e degli Stati asiatici , la nostra economia rischia di non trovare [...]
[...] , se volete continuare con la schizofrenia dal lunedì al venerdì — quando si fanno affari con chiunque (con la Cina, con l' Iraq, con l' Iran) mentre [...]
[...] mondiale: la fine del G8 e, diciamo così, lo spostamento dell' asse americano verso India, Cina, Brasile e i nuovi colossi emergenti, pone l' Europa in una [...]
[...] penseranno gli USA, ci penserà la Cina, ci penserà la Germania, lo so anch' io. ma il 30 per cento di disoccupazione giovanile, ce l' abbiamo noi, migliaia [...]
[...] ingiustizie ed incertezza, calamita un nuovo ordine delle grandi alleanze triangolari tra gli USA, la Russia e la Cina. questo determina una gara per entrare in [...]
[...] riconoscimento della Cina. l' onorevole Segni, parlando del ristabilimento di buone relazioni con tutti i paesi e tutti i continenti, per certo alludeva [...]
[...] alla Cina. dia ai suoi propositi forma concreta, mandando a Pechino un ambasciatore e un addetto commerciale di larghe capacità e di larga iniziativa [...]
[...] . vi è molto da fare in Cina per industrie come le nostre che sono alla ricerca di mercati esteri e che rischiano di essere tagliate fuori da uno dei [...]
[...] , come in Palestina, a soffiare nel fuoco per impedire che il conflitto possa finire. in Cina le armi le han mandate gli americani, ed è con armi [...]
[...] delle vere democrazie! guardate che cosa sta succedendo in Cina dove un popolo di 400 milioni di anime si sta mettendo per quella stessa strada per cui si [...]
[...] rivelarvi, a proposito della Cina, qualche cosa. non vi siete mai chiesto quali sono le armi con le quali il popolo cinese e il suo esercito di [...]
[...] — molto brutta, di cui sono venuto in possesso. viene dalle regioni liberate della Cina e me ne sono fatto tradurre alcune frasi per potervele citare. si [...]
[...] tratta precisamente dei principi fondamentali della legge agraria della Cina; dei principi che vengono realizzati nei territori liberati grazie all [...]
[...] che egli introduce negando questo riconoscimento. ha detto che si tratta della « Cina continentale » . io rimango sempre perplesso di fronte a certe [...]
[...] affermazioni, perché una Cina che non sia continentale, una Cina oceanica, non l' ho mai conosciuta. la Cina è ed è sempre stata una sola, continente e [...]
[...] , che ha un Governo di tendenze democratiche, concludesse una alleanza difensiva con il governo della Cina popolare e truppe cinesi armate altrettanto [...]
[...] esecuzioni dopo la protesta studentesca della scorsa estate; non la Cina, alla quale spetta il triste primato di oltre mille giustiziati nel 1999 e [...]
[...] multinazionali che stanno insediate in Cina, dovete pensare ad un diverso tipo di sviluppo. a noi piacerebbe discutere di ciò: ci piacerebbe discutere della [...]
[...] gioco delle grandi potenze come terza potenza. praticamente il generale De Gaulle svolge in Europa lo stesso ruolo che la Cina svolge in Asia. finché non [...]
[...] orientale e quello occidentale. il fatto che la Cina scelga una politica diversa da quella della Russia sovietica non mi ha mai indotto ad esprimere un [...]
[...] partecipare a questi mezzi persuasivi e necessari ci sono non solo la Russia e la Cina ma anche la Germania, il Brasile, l' India. insomma, avevamo ed [...]
[...] costruito in nome della competitività delle merci americane, dall' altra parte cresce l' aggressività di nuovi paesi, di nuove realtà, come la Cina. quando [...]
[...] dominio comune non solo in Europa, ma anche negli USA, in Cina e altrove. questo deve far riflettere. esiste una esperienza vissuta in questi anni dalle [...]
[...] permesso a quella parte politica di esprimere — come è giusto che siano espressi — preoccupazioni ed orientamenti, Cina senza richiedere alla Camera un [...]
[...] la legislatura invocando i dazi contro la Cina e ora la cerca affannosamente per vendere patrimonio o debito? e serve che in sedi internazionali [...]
[...] potenze che fanno parte del Consiglio di sicurezza — penso agli USA e, in particolare, alla Cina — che pure, nel loro ordinamento, conservano la pena [...]
[...] colleghi si occupino molto del generale De Gaulle quando, per scopi strumentali, egli offre una mano alla Cina e al Vietnam. questi nostri colleghi [...]
[...] con i partner dell' Unione Europea e d' intesa con la federazione russa , con la Cina e con altri paesi arabi, i paesi arabi a regime moderato. il voto [...]
[...] Chirac e del governo della Cina. dunque, Dini se ne deve andare per fare le elezioni. elezioni per fare che? per cambiare la politica, per dare una [...]
[...] ammaestrate dalle lezioni del recente passato. si fa la stessa politica in Cina, dove sino a ieri il capitalismo americano ha sorretto il regime corrotto di [...]
[...] protagonista della liberazione della Cina. si fa la stessa politica in Spagna. le resistenze del governo inglese ad accordarsi col regime di Franco stanno per [...]
[...] terza guerra in atto, la vostra politica farebbe dell' Italia la Cina dell' Europa. ci pagherebbero, ci chiederebbero uomini e sangue giacché da grandi [...]