Risultati della ricerca


219 discorsi per pericoli per un totale di 322 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 282 - seduta del 19-07-1949
Ratifica ed esecuzione del Trattato del Nord Atlantico, firmato a Washington il 4 aprile 1949
800 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 282 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] pericolo comunista; gente che, in generale, non ha neppure il coraggio di confessare a se medesima che i pericoli che teme non sono tanto di carattere [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 07-11-1950
sull'esercito unico atlantico, deliberato dalla conferenza di New York dei ministri degli esteri dei paesi aderenti al patto atlantico
810 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] grado di fronteggiare i pericoli di guerra (per gravi che essi siano), allora la politica del Governo appare ancor meno comprensibile e giustificabile e [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 527 - seduta del 05-07-1982
Sul caso Cirillo
1168 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 527 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] essenziale della loro stessa efficienza, il Governo aveva aderito poi al mutamento di sede, pur precisandone i limiti e anche denunciandone i pericoli [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lato, la denunzia del permanere o dell' aggravarsi, o dei pericoli di aggravamento, dei fenomeni di crisi; dall' altro, una progressiva disarticolazione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
1106 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sfiducia . conosciamo i pericoli gravi che ha corso il nostro paese, ma sappiamo, per esempio, che esistono nel paese maturazioni federaliste urgenti [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] recessione. per quanto riguarda la situazione internazionale, sappiamo che si son fatti progressi in questi dieci anni e certi pericoli di guerra, che [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 571 - seduta del 11-01-1991
Sulla vicenda Gladio
1584 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 571 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che veniva chiamata « l' altra Europa » si sviluppa la critica anche archivistica del passato, si confermano i pericoli da cui si è scampati. in [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , consapevoli dei pericoli che si annidano dietro ogni forma di antisemitismo, che è la forma storicamente più odiosa in Europa, ma non certo la sola, della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] debolezza di fronte ai pericoli rappresentati da un ritorno al fascismo » ; aggiunge però che « occorre prevenire i pericoli rappresentati dall' avvento [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] grave della miseria e dell' ingiustizia, e contro i pericoli — velati, ma non meno consistenti — dei progressi di una ideologia esasperata estranea [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tra esse e le difficoltà e l' instabilità della situazione internazionale. dando un contributo ad evitare tanti pericoli a scala mondiale l' Italia [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 708 - seduta del 30-01-1958
politica estera
840 1958 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 708 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pericoli ai quali l' uomo non può sottrarsi. ma ci vuol dire il Governo che cosa lo induce ad esporre la nazione ad un tale pericolo? mi si dirà, forse, che [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionale meno incontrollato e meno esposto ai rischi di precipitazioni gravide di conseguenze, ai pericoli di guerra resta quella di un ristabilimento di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questi pericoli, non escludendo la richiesta al Parlamento di più incisive norme per le violazioni e gli abusi. nessuno dimentichi che l' Italia ha [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . altrettanta determinazione mostriamo nel sostenere il progetto che abbiamo davanti a noi contro i pericoli di un eventuale insabbiamento burocratico. il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
92 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pericoli incombenti. il primo è lo sterminio per fame, la seconda minaccia è, dal mio punto di vista , rappresentata dai sistemi totalitari, siano essi di [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 29-05-1962
Bilancio ministero del tesoro
678 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Governo ha sentito la responsabilità di rendere le forze produttive ed il Parlamento edotti di una situazione che potrebbe contenere potenziali pericoli [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 776 - seduta del 25-01-1963
Sfiducia al governo
856 1963 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 776 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ai pericoli che ci minacciano e minacciano il bene supremo della pace. con questa fiducia e questa volontà i socialisti si preparano alla grande e [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 12-07-1961
Sfiducia al Governo
1237 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 476 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] democratico e antifascista dell' anno passato. queste non vi sono state, e perciò la situazione che ci sta oggi davanti è effettivamente irta di nuovi pericoli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1963
1241 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , né la minaccia di avventure autoritarie. ma per parare questi pericoli non vi è altro metodo se non quello di denunciarli in modo aperto e di [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
974 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eletto o è riuscito a divenire colui che ne governa la vita, il destino, la possibilità di salvezza contro i pericoli del male, del demonio o degli altri [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] situazione italiana, che siano solo Forattini ed altri a denunciare i pericoli che corre il nostro paese, e siano solo Forattini e gli altri a dire [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 916 - seduta del 28-05-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1332 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 916 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] genere nuoce anziché giovare essendo foriera dei più gravi pericoli per la giustizia e per la pace interna. e siccome la presunzione del reato è [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della necessità di orientare la gestione del debito estero dei paesi in via di sviluppo in modo da evitare i pericoli contrapposti di una debolezza [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] permetterebbe di parare i pericoli più immediati. facilitando grandemente la soluzione di quel fondamentale problema. il governo italiano partecipa, com' è [...]

[...] tensioni. questi pericoli sono presenti agli organi responsabili del Governo: di fronte ad essi non si intende arretrare abbandonando l' esecuzione di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 10-02-1950
1197 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 391 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] siamo noi che rivendichiamo l' applicazione integrale delle massime sociali in essa formulate. perché la nazione italiana ha corso gravi pericoli per la [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conflittualità, i pericoli, insomma, della decadenza. indicavo come obiettivi programmatici: il risanamento dell' economia ai fini di una politica di sviluppo e [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 251 - seduta del 29-01-1985
Sui servizi di sicurezza
295 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 251 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] di futuri pericoli; ma, al di là dell' opera di prevenzione, il contributo dei servizi alle indagini per un determinato reato potrà nascere solo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 98 - seduta del 22-01-1959
Sull'anonima banchieri
1363 1959 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 98 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] instaurare in Italia lo stato di diritto . voi non potete oggi, non in nome delle vostre dottrine ed ideologie, non in nome dei pericoli che [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gli equilibri mondiali, tanto maggiori sono i pericoli per la pace. abbiamo affermato e ribadiamo che siamo contrari alla installazione dei Pershing 2 [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 23-01-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1980)
55 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , dal punto di vista politico, gli stessi rischi che sono connessi alle centrali nucleari , anche se comportano pericoli certamente minori in termini [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica. cita l' onorevole Nenni i pericoli della reazione e conclude il suo discorso dicendo che occorre mantenere nelle popolazioni almeno la speranza [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 582 - seduta del 10-03-1962
536 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 582 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] è grave e deve essere adempiuto senza che il paese corra pericoli, mentre gli spiriti si tormentano, i partiti interloquiscono, i cittadini [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 102 - seduta del 12-10-1948
Stato di previsione della spesa del Ministero dell’interno per l’esercizio finanziario 1948-49
1185 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 102 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] faziosa. non lo sappiamo; dobbiamo tener sempre presente che questo è uno dei pericoli che ci minaccia. d' altra parte, sappiamo che vi sono forze, oltre ai [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] luglio. se voi avevate veramente l' intenzione di indicare quali sono i pericoli che minacciano oggi la democrazia italiana, avevate, prima di tutto, il [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ci siamo dati, dai rischi e dai pericoli che anche noi corriamo, dalle necessità che incombono anche su di noi. dalla punta parossistica di ben 2513 [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 443 - seduta del 21-04-1950
1325 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 443 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] pericoli, sulla inopportunità della caccia del leopardo, sulle cautele che si devono prendere quando si va alla caccia al leopardo. alla fine, disperato [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 15-07-1977
Sull'accordo programmatico tra il Governo con i sei partiti
922 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 164 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] in cui, in realtà, di già, in qualche misura, l' ordine pubblico democratico stava per essere riconquistato. noi sentiamo profondamente i pericoli di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stesse colpendo anche l' Italia. le considerazioni fatte in proposito consentono di affermare che il Governo intende far fronte ai pericoli segnalati [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 16-12-1963
679 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , in questo scritto si dice che un elemento fondamentale del processo di inflazione della economia inglese, uno dei pericoli che possono nascere dalla [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sforzo. il resto, quel resto di cui tanto si è scritto e parlato nei giorni scorsi, e cioè la riduzione dei pericoli che per la società democratica ed [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] qualcosa in Italia, con grande coraggio e con enorme viltà da parte di chi lo ha costretto a esibirsi, a mostrarsi, e così a correre pericoli che non [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 12-03-1965
Sfiducia al Governo
765 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 283 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ancora lontani, dei pericoli che essa storna e delle prospettive che apre nella vita sociale e politica del nostra paese. appunto questi partiti [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 143 - seduta del 30-11-1948
Sulla politica estera del governo.
793 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 143 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] deve, nell' esercizio delle sue funzioni, tutte materiali ed amministrative, preoccuparsi dei pericoli veri o reali che corre la Chiesa nel mondo, in [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' aiuto che ad essi viene offerto. di qui i pericoli che minacciano la classe operaia e il suo movimento sindacale , la massa dei contadini [...]

Francesco COSSIGA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 17-06-1970
Rordinamento dell'amministrazione dello Stato
254 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 296 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vi sono anche delle incognite e dei pericoli di disfunzioni, almeno iniziali; a tutto questo noi, che crediamo nelle regioni vogliamo porre riparo, se [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-05-2006
1127 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della sicurezza è peraltro un valore essenziale per tutti i cittadini, e lo è tanto più oggi di fronte a nuovi pericoli e minacce che spaventano e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
42 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ebbe a dichiarare che si era salvata la Repubblica da più tragici pericoli. non so se questa analisi sia ancora valida oggi, ma vi sono alcune cose [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , con una base assai larga, la quale nell' atto in cui favorisce — e ce ne siamo resi conto — la stimolante opposizione, lo garantisce dai pericoli [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 28 - seduta del 03-10-1953
Bilancio ministero affari esteri
1215 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 28 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] continuazione della politica atlantica è, come credo di aver dimostrato, piena di pericoli ed esiziale, esiste dunque un' altra strada? sì, esiste. e lo [...]