Risultati della ricerca


255 discorsi per usa per un totale di 745 occorrenze

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
1745 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] potenza lontana, gli USA, però così terribilmente sovrastante sui governi europei e su tanta parte di essi. ci sarebbe il bisogno di un organismo [...]

[...] morisse per mancanza di medicinali a causa di un embargo? nessuno lo pensa per un bambino iracheno. al contrario gli USA decidono di bombardare [...]

[...] Bagdad, decidono senza il mandato dell' Onu, decidono senza consultare i partner della NATO, che si riconferma, così, il luogo dei sudditi degli USA. non c [...]

[...] che Kofi Annan aveva interpretato ben altra linea di azione con la sua missione di pace . in realtà sono gli USA che strappano riproponendosi come [...]

[...] presidenza degli USA. devo dire con rammarico che ho avuto qualche elemento critico in più di analisi sull' iniziativa degli USA dal giornalista Fabrizio [...]

[...] . lei sembra non vedere che questo atto degli USA è un atto anche di prepotenza ed arroganza nei confronti dell' Europa: non ci si può lamentare del [...]

[...] , signor presidente del Consiglio , un atto di condanna esplicita della guerra scatenata dagli USA. chiediamo che venga richiesto l' immediato arresto [...]

[...] delle azioni militari degli USA, chiediamo che lei dica solennemente che, in ogni caso, le basi italiane non saranno messe a disposizione di questo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
298 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] illustrato oggi. né di fronte al Congresso degli USA ho compromesso la posizione del Governo, facendo la cosa che mi sembrava essere la più semplice [...]

[...] perseguire, che è oggetto di forti discussioni negli USA ed anche nell' ambito scientifico, come è stato ricordato. non capisco però per quale ragione [...]

[...] militare » . questi, però, sono aspetti appartenenti al dibattito interno degli USA. ciò che non mi sembra giusto è affrontare il problema con un [...]

[...] presidente degli USA ha fatto, di fronte alla delegazione italiana, una dichiarazione lapidaria, avendo detto che gli USA si adopereranno per ridurre [...]

[...] sostenuto con me che essi ritengono che questa sia materia sulla quale gli USA desiderano condurre la più ampia discussione ed il più ampio confronto con i [...]

[...] USA, allo stato, garantiscono che, se mai questi sistemi dovessero entrare in funzione, essi riguarderanno anche loro; mentre un' ulteriore [...]

[...] in più di una sede, atlantica e non. per quanto riguarda il Centro-America noi abbiamo detto apertamente al presidente degli USA che per noi sarebbe un [...]

[...] mantenga un canale di dialogo ed abbiamo consigliato, sia ad Ortega sia agli USA, di continuare i loro incontri. a Montevideo ho visto Ortega e Schultz e [...]

[...] elezioni? perché non ha partecipato alle elezioni che aveva chiesto? questo è un argomento forte, del resto è lo stesso che Duarte usa nel Salvador nei [...]

[...] nostro impegno di cooperazione. non è vero quello che ho sentito dall' onorevole Masina, perché non mi pare affatto che negli USA sia maturo il [...]

[...] ' atteggiamento degli USA nei confronti del movimento in atto nel Medio Oriente , non avendo esattamente capito qual è la posizione dell' Unione Sovietica in [...]

[...] della Siria, paese particolarmente amico dell' Unione Sovietica , ma soprattutto amico di se medesimo. interessava conoscere la posizione degli USA [...]

[...] , e la posizione degli USA mi sembra molto prudentemente attenta all' evolversi della situazione. c' è una certa sensibilità all' evolversi della [...]

[...] entrambi abbiamo valutato positivamente l' intesa giordano-palestinese. credo che, sotto questo profilo, gli USA non si esporranno fino a quando non si [...]

[...] le grandi potenze, Unione Sovietica e USA, vedranno con favore l' evolversi di un processo negoziale di questo tipo. diversamente le cose si [...]

[...] mai visto un padrone che tratta il suddito come gli USA ed il loro Congresso hanno trattato il rappresentante, in quel momento, del governo italiano e [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 17 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presi contatti con gli USA, la Giordania, la Siria, Israele, la Tunisia, nonché l' Olp, per meglio dirigere gli sforzi diplomatici verso una soluzione [...]

[...] intensificati i collegamenti con il governo del Cairo e con le autorità degli USA, per stabilire l' esatta posizione della nave e la rotta e per [...]

[...] accertare la possibilità di un collegamento con i dirottatori. la nave non rispondeva alle chiamate. chiedemmo al governo degli USA se era disposto al [...]

[...] ' ambasciatore degli USA Rabb ci esprimeva la grande preoccupazione del suo Governo per gli sviluppi della vicenda e ci confermava la piena solidarietà [...]

[...] degli USA, il cui Governo si dichiara « pronto a fornire tutta l' assistenza che venisse richiesta dall' Italia » . questa grande preoccupazione era [...]

[...] attraccare nel porto di Tartus. il governo di Damasco si riservava ogni decisione in merito alla richiesta, in attesa di conoscere se l' Italia e gli USA [...]

[...] egiziane di proseguire così la nostra strategia di contatto, informando costantemente gli USA. dal Cairo perveniva la notizia che la motonave Achille [...]

[...] ' Italia. comunicavo espressamente questi propositi del governo italiano al presidente degli USA Reagan, assicurando che nulla sarebbe stato lasciato [...]

[...] presidente degli USA chiedeva al governo italiano il consenso per poter procedere all' atterraggio a Sigonella, che fino a quel momento non era stato [...]

[...] degli atti di violenza commessi a bordo. il presidente degli USA Reagan prendeva atto di questa mia posizione, preannunciandomi l' intenzione del [...]

[...] governo degli USA di chiedere l' estradizione dei quattro terroristi, sulla base del trattato vigente in materia tra USA ed Italia. alla successiva [...]

[...] estradizionali, in applicazione del vigente trattato in materia tra Italia e USA. veniva subito avviato il prescritto esame da parte italiana che non dava [...]

[...] , la magistratura italiana, che era a conoscenza di tutti gli elementi in possesso del Governo forniti dagli USA, non aveva ritenuto di dover chiedere [...]

[...] il territorio italiano solo alle 19,02. in precedenza, alle 15 dello stesso giorno, era stato notificato agli ambasciatori d' Egitto e degli USA che [...]

[...] presidente degli USA, io ho dichiarato che avremmo compiuto accertamenti sui due dirigenti palestinesi segnalati a bordo dell' aereo dirottato. in [...]

[...] italiano aveva raccolto l' espressione dell' interesse e dell' apprezzamento anche del governo degli USA per il ruolo che l' Italia svolgeva nella regione [...]

[...] definitivamente la piena armonia tra l' Italia e gli USA, che sono paesi amici ed alleati, per la continuità e lo sviluppo di un rapporto di comuni [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 192 - seduta del 25-09-2002
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1658 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 192 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . con un libero voto del nostro Parlamento, un anno fa, l' Italia entrò nella grande coalizione contro il terrorismo costruita intorno agli USA, insieme [...]

[...] scorsa al segretario generale delle Nazioni Unite , ha affermato che gli USA fanno da battistrada — cito — « ad una congiura che vuole imporre il [...]

[...] , non certo agli USA ed al loro presidente. l' obiettivo del disarmo iracheno è stato affidato, per oltre dieci anni, alla strategia del containment [...]

[...] scelte da fare che mostreranno le maggiori democrazie occidentali, prima di tutti gli USA, che sono stati colpiti al cuore dal terrorismo internazionale [...]

[...] degli USA. se a questo quadro si aggiungono le armi letali e tecnologicamente sofisticate di distruzione e di sterminio di massa che possono essere [...]

[...] ' amministrazione americana non si può rispondere semplicemente con un' alzata di spalle, qualunque cosa se ne pensi nel merito. se gli USA mettono oggi l' accento [...]

[...] nuovo orientamento strategico degli USA. l' Italia ha un preciso interesse nazionale nel seguire in questa nuova crisi linee di intervento [...]

[...] responsabili e indipendenti, ma realmente collocate nel quadro della nostra storica alleanza con gli USA. è questo, a nostro giudizio, anche il vero interesse [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 12 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] campo. e il nostro primo riferimento è alla coerenza che la politica di un paese democratico deve avere. dopo il primo trattato tra la Russia e gli USA [...]

[...] distacco a quello che avviene nei paesi che hanno iniziato la gara nucleare sul terreno militare. lei non trova molte preoccupazioni negli USA o nella [...]

[...] tecnologico in campo nucleare fra la Russia, gli USA e la Francia. basta leggere quello che scrivono i maggiori tecnici francesi della materia per [...]

[...] campo noi ancora dipendiamo da quello che ci possono dare gli USA, né sapremmo poter fare a meno di quello che gli USA possano compiere in questo campo [...]

[...] ' equilibrio in materia di avanzamento nucleare era affidato alle due superpotenze, USA da una parte e Urss dall' altra. e vengo al quadro internazionale in [...]

[...] , illustrando i pericoli dell' armamento, si sostituiva alle valutazioni che in proposito ha il dovere di fare un altro grande paese, quello degli USA [...]

[...] USA in questo sforzo. è evidente che la responsabilità dell' equilibrio del mondo per molto tempo è affidata alle due superpotenze e noi non possiamo [...]

[...] USA e l' Unione Sovietica , noi dovremmo entrare nella gara missilistica, così come vorremmo entrare nella gara nucleare. è evidente che la possibilità [...]

[...] di un' intesa fra USA e Russia in materia missilistica, a cui ci ha portato il trattato, costituisce un fatto di enorme importanza per lo sviluppo [...]

[...] il problema unilateralmente; la Russia viene sì a controllare casa nostra, ma gli USA andranno a controllare la casa altrui, la casa del blocco [...]

[...] necessità dell' esistenza di una zona di sicurezza occidentale garantita dagli USA e di una zona di sicurezza orientale garantita dalla Russia [...]

[...] frontiere le armate degli USA. però le conseguenze, dal punto di vista dell' equilibrio mondiale, possono essere le medesime: cioè, l' indebolimento [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America
382 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tragedia vi è un sentimento di orrore ed indignazione per un crimine senza precedenti che colpisce l' umanità intera e non solo gli USA. innanzitutto [...]

[...] degli USA, verso il presidente. ci sentiamo, con l' Europa, a fianco degli USA: non solo perché alleati — di un' alleanza che si è cementata nel corso [...]

[...] , nel corso della giornata di ieri, sono state date all' opposizione — debba mettere a disposizione dell' Europa e degli USA tutto quanto l' Italia [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 57 - seduta del 07-11-2001
Sull'impiego di contingenti militari italiani all'estero in relazione alla crisi internazionale in atto
1762 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 57 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , drammatico ed inquietante. bisogna essere avversi a questo disegno politico non solo per i mezzi inumani che usa ma per i fini di società che persegue, che [...]

[...] ingiustizie ed incertezza, calamita un nuovo ordine delle grandi alleanze triangolari tra gli USA, la Russia e la Cina. questo determina una gara per entrare in [...]

[...] manifestata prima della guerra e che è stata accentuata dalla guerra: 450 mila licenziati negli USA nel mese di ottobre. di questo non si parla, come non si [...]

[...] parla del diffondersi della crisi, mentre gli stessi USA cambiano le loro forme di governo dell' economia — con i sussidi, con un nuovo intervento [...]

[...] degli USA, riecheggia il « con me o contro di me » , e questo allude — che lo si voglia o no — ad una gerarchia delle civiltà: se ce ne è una che [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1768 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] USA hanno usato sostanzialmente per questa guerra due argomenti già falsificati dalla realtà. non c' è nulla che leghi l' Iraq in maniera provata al [...]

[...] terrorismo, come ha riconosciuto l' intelligence del principale alleato degli USA e sul piano delle armi micidiali le argomentazioni nordamericane [...]

[...] batteriologiche e chimiche, compresa quell' antrace che arriva all' Iraq direttamente dal Pentagono degli USA. oggi Colin Powell dice una cosa su cui [...]

[...] chiederebbe che non venisse fatta. in realtà, questa guerra gli USA l' avevano decisa da tempo, per ragioni inconfessabili: per le ragioni del controllo di una [...]

[...] Parlamento europeo , e contro chi vuole oggi, in nome di una subalternità agli USA, precipitare in una avventura pericolosa. e diversamente anche da chi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 23 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , attraverso il suo rappresentante a Washington, nei contatti preliminari che hanno avuto luogo fra l' Italia e gli USA in preparazione a quell' atto che l [...]

[...] ? ma tutte le guerre coloniali del XIX e XX secolo sono state fatte da regimi che si qualificavano democratici! così gli USA fecero una guerra di [...]

[...] Repubblica dei Soviet se non l' Inghilterra e la Francia democratica, se non il Giappone — allora considerato esso pure democratico se non gli USA? persino l [...]

[...] difendono l' indipendenza del loro paese contro lo sfruttamento degli oppressori coloniali. quanto agli USA, essi hanno fatto fino a ieri la guerra in [...]

[...] potrebbero da alcuno essere considerati estranei al contenuto del nostro dibattito, perché non investono la politica che gli USA fanno attraverso il patto [...]

[...] atlantico , benché investono senza dubbio, altri momenti di questa politica. voi che sostenete che gli USA sono il paese più pacifico del mondo [...]

[...] , diteci quante e quali sono le basi militari degli USA nel mondo, e all' interno e al di fuori di quelli che qualsiasi intelligenza umana può considerare [...]

[...] americani da difendere, che avesse mai sventolato la bandiera stellata degli USA, ivi vi è una base militare, strategica, di guerra, degli USA. vi siete mai [...]

[...] armamenti tra la Russia e la Repubblica messicana? che cosa avverrebbe? ognuno di voi risponde immediatamente che per gli USA questo sarebbe caso di [...]

[...] guerra. ma gli USA vanno a stringere, e sollecitano la conclusione di patti non economici, di patti militari, con paesi che stanno direttamente alle [...]

[...] ' alleanza militare con gli USA. perché — chiedete voi — dovrebbero gli USA provocare la guerra? prima di tutto vi è uno scopo molto chiaro, preciso, che è [...]

[...] detto e ripetuto tante volte — è stata formulata una dottrina Truman, dottrina ripetuta da Marshall, diffusa, commentata, esaltata in tutti gli USA [...]

[...] . secondo questa dottrina gli USA pretendono che spetta loro il dominio sul mondo intiero e ciò per la preminenza che garantiscono loro, su tutti i paesi [...]

[...] e ufficiale oggi degli USA, e non solo la dottrina delle sfere dirigenti, ma purtroppo anche quella che viene diffusa coi giornali, con le riviste [...]

[...] dominio mondiale; e in esso viene espressa a tutte lettere e documentata e giustificata la dottrina del diritto degli, USA a comandare il mondo intiero [...]

[...] dovrebbe guidare la politica degli USA nel momento presente. non vi leggo tutti i punti, ve ne leggo alcuni. il primo punto dice: « bisogna riconoscere che [...]

[...] a ciò che sussiste della dottrina dell' uguaglianza delle nazioni; gli USA devono porsi apertamente candidati alla direzione della politica mondiale [...]

[...] dottrina sulla quale viene costruita e con la quale viene giustificata la politica estera degli USA nel momento presente. se avessi potuto parlare da [...]

[...] Hitler. per la stessa strada si stanno ponendo oggi i circoli dirigenti degli USA. certamente ella, onorevole La Malfa , non poteva citare queste cose [...]

[...] Gran Bretagna , con gli USA, con la Francia, all' organizzazione di quella conferenza di Potsdam, nella quale venne sancito non un principio di [...]

[...] americane, affermava in tutte lettere questo: « io non conosco nessuna alta personalità ufficiale responsabile, militare o civile, nel Governo degli USA [...]

[...] tutto il mondo, e in prima linea agli USA, di iniziare trattative per la conclusione di un patto di pace, attraverso l' eliminazione di tutti i [...]

[...] Francia, dell' Inghilterra, degli USA, di tutto il mondo capitalistico. andate a rivedere la cronaca, se volete, o la storia degli anni dal 1919 al 1924 [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 14 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che negli USA si nutre per l' Italia e quanto sia apprezzato da tutto il mondo politico americano il ruolo che il nostro paese svolge nel contesto [...]

[...] scambi di vedute. in primo luogo, abbiamo potuto sottolineare gli importanti progressi che si sono registrati nei rapporti tra l' Italia e gli USA. ho [...]

[...] la dinamica delle correnti di scambio sviluppatesi fra Italia e USA nel 1984. le esportazioni del nostro paese sul mercato degli USA hanno compiuto [...]

[...] esportazioni verso gli USA sono salite a 8,5 miliardi di dollari , con un aumento del 46,1 per cento , mentre le nostre importazioni sono salite a 4,4 [...]

[...] decimo posto tra i paesi fornitori degli USA. qualora l' espansione delle nostre esportazioni dovesse continuare agli attuali ritmi, è verosimile che alla [...]

[...] fine del corrente anno il nostro paese potrà diventare il settimo fornitore in senso assoluto degli USA. si tratta di un risultato molto positivo [...]

[...] sistema spaziale di difesa antibalistica ad una assoluta invulnerabilità del territorio degli USA e di quello degli alleati. e certo, comunque, che nella [...]

[...] maggiore e durevole fase di espansione controllata. il governo americano ritiene che la crescita economica degli USA dovrebbe continuare a ritmi [...]

[...] divario vi sono i germi di future instabilità che potrebbero colpire ancora di più il mercato europeo. da più parti negli USA mi sono giunte [...]

[...] , con un più rigoroso impegno da parte degli USA ad accelerare la riduzione del disavanzo, come contributo per contenere il livello di tassi d'interesse a [...]

[...] di uscire da una pericolosa situazione di immobilismo. per questo, penso non dovremmo fermarci, né noi né l' Europa, né gli USA, né Israele, di fronte [...]

[...] presidente degli USA e dal Primo Ministro israeliano il quale, a Roma, ha avuto parole di apprezzamento per la sollecitudine che l' Italia dimostra [...]

[...] concertazione, volta ai fini di ricercare una soluzione specifica e che impegni a fondo e congiuntamente USA, Unione Sovietica , Europa e paesi arabi [...]

[...] contrario, realizzarsi in Europa per ridurre il divario tecnologico con gli USA e il Giappone e consentire un recupero di competitività. non possiamo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nella solidarietà tra i paesi europei che ne sono membri e gli USA, nella concertazione responsabile ed equilibrata tra l' Europa e gli USA in un [...]

[...] rapporti tra USA e Urss, corrispondesse anche una paralisi generale del settore est ovest , che avrebbe finito per rendere ancora più difficile e lontana la [...]

[...] degli incontri di Ginevra, dello scorso gennaio, tra USA ed Unione Sovietica , che hanno portato alle prime intese per l' avvio di un nuovo negoziato in [...]

[...] strategica varata dal governo degli USA. lo scopo dichiarato e confermato resta quello pacifico e difensivo: non, perciò, il significato che si può ricavare [...]

[...] costruttiva. abbiamo considerato diverse opzioni, ed il presidente degli USA ha risposto ad un certo numero di preoccupazioni che noi, ma anche gli altri [...]

[...] gli USA si atterranno, al di là delle attività di ricerca che sono consentite, ad una interpretazione restrittiva dei limiti posti dal trattato allo [...]

[...] termine di un colloquio alla casa bianca con il presidente degli USA (trattasi di dichiarazione concordata): « abbiamo discusso della situazione in Medio [...]

[...] leader palestinese assunse un preciso impegno, che egli assolse, dando luogo ad un atto che venne approvato dai Dieci e considerato anche negli USA come [...]

[...] nel febbraio e nel marzo di quest' anno. un negoziato difficile, nel quale vennero coinvolti gli USA ed i Dieci nella prospettiva di poter arrivare [...]

[...] proseguiti, con particolare impegno di re Hussein e del presidente Mubarak, i quali nel mese di settembre hanno compiuto due separate visite negli USA [...]

[...] negoziale ed una prospettiva di pace e di suscitare i passi conseguenti, poiché proprio nei giorni in cui re Hussein, negli USA, portava al massimo grado di [...]

[...] continua concertazione con i partners europei e in raccordo con gli USA, a fornire il proprio apporto costruttivo alla ricerca di una soluzione globale [...]

[...] nostra dignità nazionale. è stato quindi facile, al di là di tanto fracasso, chiarire e comporre i contrasti insorti con gli USA. il mio incontro con il [...]

[...] Stato Whitehead, sabato 19 ottobre. abbiamo convenuto che le difficoltà sorte nei giorni scorsi fra Italia e USA vanno oggi studiate a fondo con [...]

[...] ' Italia e gli USA è più forte di qualsiasi incidente che possa intervenire a turbarlo; abbiamo chiarito che c' è stato un difetto di informazione e di [...]

[...] comprensione, che è stata la causa principale di talune reazioni precipitose. gli USA non conoscevano infatti alcuni elementi e sono stati perciò [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 471 - seduta del 20-05-2004
Sulla situazione in Iraq
1664 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 471 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il segretario generale dell' Onu e con il presidente degli USA sull' attuale situazione irachena e sulla posizione del Governo. la politica estera di [...]

[...] governo degli USA, tutti i governi della coalizione sono certi che dopo il 30 giugno il governo iracheno di transizione farà proprie le ragioni di [...]

[...] dirette ed è pronto, conformemente alla Carta dell' Onu, a dare il suo contributo. i governi degli USA, del Regno Unito , del Giappone e degli altri [...]

[...] giudicare, con severità, chi le aveva violate. la differenza non è marginale: per questo, rifiutiamo di classificare gli USA come un paese torturatore e [...]

[...] l' Italia come un paese alleato dei torturatori. gli USA sono e restano una grande democrazia fondata sulle regole, una democrazia che è pronta a [...]

[...] farle rispettare appena prende consapevolezza della loro violazione. gli USA sono una grande democrazia.... che ammette pubblicamente i propri errori e [...]

[...] ... mi spiace che ci sia questa specie di masochismo nei confronti del nostro paese! rapporto tra Europa e USA ed è, nella presente situazione, un paese [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 621 - seduta del 05-05-2005
Informativa urgente del Governo sugli esiti dell´indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI dottor Nicola Calipari
1670 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 621 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poteva contare lo Stato italiano, un professionista ritenuto alleato leale e fidato anche dagli USA. si riconosce, altrettanto concordemente, la [...]

[...] . con l' esito di questa inchiesta non ha nulla a che vedere la qualità dei nostri rapporti con gli USA. se si ritiene attendibile una visione dei fatti [...]

[...] piuttosto che un' altra, non può essere evidentemente l' amicizia a far cambiare idea. è una constatazione elementare che vale tanto per gli USA [...]

[...] quanto, ovviamente, per l' Italia. l' amicizia degli USA verso l' Italia è fuori discussione. ne hanno dato testimonianza a più riprese le massime autorità [...]

[...] degli USA, dal presidente Bush al segretario Rice che, sin dai momenti immediatamente successivi alla tragica scomparsa del dottor Calipari, hanno [...]

[...] del governo italiano e dell' Italia verso gli USA. non dovrebbe nemmeno esserci bisogno di evidenziare le ragioni, oggi più che mai attuali, di un [...]

[...] tra l' Italia e gli USA ha superato prove più difficili di questa. è un' amicizia sincera, leale e non subalterna; lo dimostra anche il fatto che, in [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America.
1653 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] italiana in Egitto che prevedeva la partecipazione degli USA e della Francia. sugli aeroporti militari, ivi compresi quelli aperti al traffico civile, è [...]

[...] per gli USA e per gli altri paesi del Medio Oriente . sono anche stati sospesi i voli per il Medio Oriente . il controllo del traffico aereo, poiché [...]

[...] paese, la più profonda solidarietà e vicinanza al popolo ed al governo degli USA. le ultime informazioni disponibili relative alla situazione degli [...]

[...] USA continuano a seguire costantemente la situazione al fine di acquisire al più presto elementi certi circa la presenza di nostri concittadini tra le [...]

[...] nostro paese si è schierato immediatamente a fianco degli alleati americani e del presidente degli USA. l' Europa ha reagito tempestivamente e con una [...]

[...] colpito gli USA alla microcriminalità organizzata e diffusa, ha lo scopo di minare la sicurezza dei cittadini, quindi la loro libertà, il loro spirito di [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1758 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esprime anche autorevolmente nel ministro degli Esteri in un asse con gli USA. voi parlate di continuità del rapporto con l' Europa e di amicizia [...]

[...] particolare con gli USA. delle due, l' una. insieme non resistono. l' Europa è troppo fragile. il suo deficit democratico è troppo netto, la sua inconsistenza [...]

[...] strategica è troppo ampia. se ci mettete sopra il peso degli USA, l' Europa diventa una provincia atlantica che insegue quel modello sociale. voi non [...]

[...] sua adesione all' Europa, ma non potreste neppure sottoscrivere l' opposizione di Chirac allo scudo stellare degli USA. questo è il Governo della [...]

[...] modello lo conosciamo: è quello del ricchissimo paese degli USA, dove 45 milioni di persone sono senza l' assistenza sanitaria . nella scuola oggi siamo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 22 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] particolare verso l' Unione Sovietica ). ella ha parlato degli USA, ed io mi accingo a parlarne ora. le ho fatto grazia di non parlare della Francia né della [...]

[...] ella ha tanto parlato e che non avevo ancora nominato: Washington. farò riferimento agli USA, signor presidente del Consiglio , in termini diversi da [...]

[...] America (anche se la sua visita è stata rinviata sine die ) chiari amici nei democratici che reggono le sorti degli USA. molte volte, in questi giorni [...]

[...] , quando si è trattato di riferirsi alla dura battaglia che si sta svolgendo negli USA a proposito del riconoscimento dei diritti di eguaglianza a tutte [...]

[...] italiano, e se questa è la situazione di fondo in Italia, in Europa e negli USA, il dovere delle forze di centro-sinistro è di resistere, di tenere il [...]

[...] che dagli USA arriva al più piccolo paese d' Europa. nessuno si può prendere la responsabilità di rompere tale filo e di estendere quello schieramento [...]

[...] non soltanto in Italia ma in tutto l' Occidente e negli stessi USA. quanto più sono piccoli, tanto più questi partitanti italiani si sentono importanti [...]

[...] , negli USA, nel mondo intero! vogliamo vedere le cose sotto una prospettiva un po' meno avventurosa e — tanto per usare un aggettivo che le piace [...]

[...] che hanno concesso ai negri le concedano ai comunisti negli USA! mi dispiace di dirlo, ma vi garantisco che lo faccio senza intendere di recare offesa [...]

[...] ad alcuno. la Corte federale suprema degli USA ha sancito in anni recenti, mi pare sotto l' amministrazione Kennedy, il divieto assoluto di qualsiasi [...]

[...] organizzazione comunista negli USA. vogliamo considerare la cosa secondo la realtà e con raziocinio senza, per carità, onorevoli colleghi comunisti [...]

[...] tutti gli abitanti, a tutti i cittadini degli USA. perché tutti i cittadini degli USA godono delle libertà civili e non delle libertà politiche? in [...]

[...] USA in questo momento esistesse un forte partito comunista ! non credete che esso strumenterebbe la lotta dei popoli di colore per farne il vessillo [...]

[...] , all' interno degli USA, delle rivendicazioni dei comunisti? non credete che i comunisti, così spregiudicati da ammazzare i negri quando vanno in Russia [...]

[...] comunista dei drammatici ultimi avvenimenti negli USA di America? quale sarebbe dunque la situazione degli USA se non esistesse quella sentenza della Corte [...]

[...] partito comunista e le sue organizzazioni sindacali hanno un notevole peso. gli USA hanno realizzato, da tempo e storicamente, un colpo di stato [...]

[...] repubblicani siano completamente d' accordo su ciò. vi prego infatti di considerare quale sarebbe la situazione negli USA, nel mondo intero e in [...]

[...] Italia in particolare se negli USA non fosse stata emanata quella provvida sentenza della Corte suprema federale, e se di conseguenza al partito comunista [...]

[...] lotta politica senza esclusione di colpi. a questo punto l' onorevole La Malfa troverebbe il « filo » spezzato dall' altra parte, perché gli USA in una [...]

[...] la polemica, la battaglia degli USA contro il comunismo; siccome in Italia vi è un Governo anfibio che da un lato dice di essere alleato degli USA e [...]

[...] De Martino usa questa espressione intende le Giunte socialcomuniste) « sia quelle di centrosinistra rientrano tra le forme atte a conseguire i fini [...]

[...] presentato, come egli usa sempre fare, le posizioni socialiste anche in prospettiva, parlando del finalismo socialista oltre il centrosinistra e [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 501 - seduta del 10-03-1999
Informativa urgente del Governo sulla sentenza relativa alla strage del Cermis
364 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 501 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poco più di un anno fa si sono rinnovati nei giorni scorsi di fronte alla notizia che una Corte marziale degli USA ha assolto dall' imputazione di [...]

[...] sincerità con la quale il presidente degli USA ha riconosciuto la responsabilità del proprio paese in questa vicenda. sono state parole importanti [...]

[...] risultanze definitive dei procedimenti penali tuttora in corso negli USA. l' adesione convinta del presidente degli USA a questa nostra richiesta [...]

[...] coinvolgimento nelle attività medesime. è di fatto l' impegno comune ad aggiornare accordi particolari tra Italia e USA per quanto attiene agli aspetti [...]

[...] alla fine dei procedimenti penali in corso negli USA le responsabilità della tragedia di Cavalese non venissero accertate (e questo ho detto con assoluta [...]

[...] franchezza al presidente degli USA e, ancora in queste ore, al segretario generale della NATO, che ha voluto chiamarmi ed esprimermi la sua [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 283 - seduta del 19-03-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1661 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 283 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' opposizione o gli esponenti dell' opposizione che sollevano tali argomenti chiedono, in altri termini, che l' Italia neghi agli USA quel supporto che, ad [...]

[...] USA) senza dibattito e direi senza scandalo alcuno (nemmeno della sinistra francese che è all' opposizione) ha autorizzato il sorvolo di aerei USA per [...]

[...] operazioni militari in Iraq, precisando — con le chiare parole del presidente Chirac — che « ovviamente la Francia non può negare all' alleato USA [...]

[...] questo comportamento del cancelliere Schroeder, il quale ha già concesso il transito, nel territorio, di truppe e materiali USA, il sorvolo del [...]

[...] territorio e naturalmente l' uso delle basi USA che sono presenti (e sono due basi) nel territorio della Repubblica Federale Tedesca . è evidente che non [...]

[...] nefasta un' azione unilaterale da parte degli USA per le conseguenze che questo avrebbe comportato sulla credibilità delle Nazioni Unite , sull [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
1747 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] organismo sovranazionale che comprenda tutti. in questo caso, invece, decidono gli USA. è come se in uno stato di diritto la giustizia e la polizia [...]

[...] fossero appaltati ai privati: nessun cittadino potrebbe sentirsi garantito. in realtà, la strategia degli USA vuole i Balcani destabilizzati per [...]

[...] della Repubblica italiana : dovreste rispondere al popolo italiano e, invece, rispondete agli USA che hanno voluto questa guerra per i loro interessi [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei Ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1763 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rispetto agli USA, senza autonomia, sotto la moneta niente. infatti, l' Europa, come soggetto politico, non c' è. non c' è di fronte ad un bivio [...]

[...] , vi è la crisi dell' Argentina, e in Colombia, l' arroganza di un Governo mette fine ad una trattativa e forse prepara un nuovo intervento degli USA. il [...]

[...] egemone e solitaria qual è quella che diventerebbero gli USA. il commissario Monti si è solo sbagliato. questo non è un rischio, ma la realtà! ed il [...]

[...] catastrofe, l' Europa ha mancato l' appuntamento di dover sostituire gli USA nel diventare locomotiva di uno sviluppo entrato, invece, in crisi [...]

[...] dipendenza dagli USA, l' alternativa alla quale va costruita fuori dalla polarità di questa maggioranza, cercando una connessione con ciò che è vivo [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una politica di rafforzamento del pilastro europeo dell' Alleanza Atlantica , che, in operante solidarietà con gli USA, possa apportare il contributo [...]

[...] presidente degli USA ed il segretario generale del partito comunista sovietico ha segnato una tappa di tutto rilievo, delineando la tendenza ad una positiva [...]

[...] forze entro i limiti previsti dal trattato SALT 2 potesse avere un riflesso più diretto sulla valutazione che gli USA danno del trattato stesso [...]

[...] di una decisione autonoma degli USA intervenuta dopo una moratoria unilaterale, osservata ininterrottamente dal 1969, nella produzione di armi chimiche [...]

[...] , riteniamo importante la circostanza che l' eventuale produzione di armi chimiche — che non saranno comunque dislocate in Europa — da parte degli USA non [...]

[...] potrà iniziare prima dell' ottobre 1987 e che a tale produzione gli USA potranno procedere unicamente in assenza, per quella data, di un accordo [...]

[...] apertissimo anche negli USA. pertanto, qualunque giudizio attinente a tali aspetti è assolutamente prematuro. in Europa, l' esame delle implicazioni [...]

[...] USA su taluni aspetti della tematica mediorientale. la solidarietà e l' amicizia che ci legano agli USA affondano le loro radici in motivazioni ancora [...]

[...] di quanto gli USA hanno compiuto, per ben due volte in questo secolo, a difesa della libertà e della democrazia sul vecchio continente; di quanto [...]

[...] . la solidarietà e l' amicizia con gli USA trovano fondamento sicuro anche nella presenza in quel grande paese di vaste, operose e rispettate comunità [...]

[...] apparteniamo, possono legittimamente essere, talvolta, anche diverse. questa esigenza è stata sottolineata dal presidente Craxi al presidente degli USA, ed [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 373 - seduta del 06-11-1985
Sulla politica estera
303 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 373 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , immaginare che gli USA possano, attraverso una loro ricerca (sempre che tale ricerca ottenga il risultato che si propone di ottenere, il che non è certo [...]

[...] più riprese. ma io voglio citare soltanto la sintesi che ho colto nelle parole del presidente degli USA nel corso della riunione di New York e che mi [...]

[...] sembra abbastanza espressiva. nella riunione collegiale ci sono stati fatti due ragionamenti semplici: gli USA ritengono che, se la ricerca dovesse [...]

[...] provocare una guerra atomica anticipata. egli ha cioè espresso la convinzione che nessuno potrebbe assistere passivamente ad un tentativo degli USA di [...]

[...] a qualche giorno saranno oggetto del negoziato a Ginevra, nel corso degli incontri tra il presidente degli USA ed il segretario generale sovietico [...]

[...] egli stesso preannunciò tali controproposte. senza rivelare il contenuto e l' articolazione completa delle proposte avanzate dagli USA a Ginevra, di [...]

[...] settore sia molto significativa. vi è anche, come contropartita, l' offerta degli USA di limitare il numero dei bombardieri strategici, in misura superiore [...]

[...] ' diverso da quello che potremmo fare noi: le crisi, nel mondo, sono, ahimè, molto più numerose di quelle che sono state elencate dal presidente degli USA [...]

[...] tratta, in altri termini, di un volume di esportazioni nettamente superiore a quello che si dirige verso gli USA e che rappresenta ormai un terzo [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 10-12-1992
Sull'invio di forze armate in Somalia
105 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 104 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , la comunità internazionale , per iniziativa degli USA, pongono in essere un intervento in Somalia (oggi si discute della Somalia, e mi piace [...]

[...] , abbiamo preferito aspettare che in Somalia ci andassero gli USA, appunto una vera federazione di Stati. mi preoccupo quando Stati e giganti economici [...]

[...] ), tra quattro mesi ci troveremo qui, accodandoci magari — speriamo — agli USA, per trovare una soluzione alle vicende di altri martoriati paesi. [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1659 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] passività eletta a strategia e che non può esistere un' Europa sganciata o in contrapposizione con gli USA. nelle recenti missioni a Londra, a [...]

[...] europei , contiene due affermazioni importanti. una riguarda il nostro comune rapporto con gli USA. la relazione tra noi europei e gli USA — vi si [...]

[...] ' Europa e gli USA siamo riusciti a garantire la pace e la libertà nel nostro continente. l' altra affermazione riguarda direttamente la crisi irachena. la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1660 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] USA dopo l' 11 settembre. quinto: mantenere saldamente unita l' Europa, restituendo all' Unione Europea una sola voce ed un peso effettivo sulla [...]

[...] niente, da guadagnare. ai nostri amici ed alleati americani, e personalmente al presidente degli USA, ho parlato nei giorni scorsi in quel modo franco [...]

[...] americana, gli USA non resteranno soli nell' impresa di impedire la proliferazione delle armi di distruzione di massa , soprattutto quando sono in mano [...]

[...] voci di dubbio su cosa volesse davvero significare questa garanzia di non lasciare soli gli USA. ciò significa non lasciarli soli in questa azione tesa [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Bessmertnyk a Washington, USA ed Unione Sovietica hanno invano rivolto all' Iraq l' invito ad un « impegno inequivocabile a ritirarsi, seguito da [...]

[...] abbiamo intensificato i contatti con i nostri partners europei, con gli USA, con l' Unione Sovietica , con i paesi arabi e con quelli islamici e, in vario [...]

[...] direttamente il ruolo di una istituzione fino a ieri bollata come succube degli USA. ma la risoluzione 660 parla di ritiro totale ed incondizionato; ed [...]

[...] guerra mondiale e di Franklin Delano Roosevelt e poi di Truman dopo la seconda. la Società delle Nazioni naufragò. anche per l' assenza degli USA, e le [...]

[...] lavorato e stanno lavorando agli assetti futuri in stretto contatto, soprattutto, con gli USA, l' Unione Sovietica , i paesi arabi e quelli non allineati [...]

[...] , religiosa e culturale. in Medio Oriente si porrà, infatti, innanzitutto un problema di sicurezza. ai paesi europei ed agli USA incomberà il dovere di [...]

[...] internazionale , come sancito dalla Carta delle Nazioni Unite . questa nostra ambizione si fonda su un dato importante: la nuova collaborazione fra USA ed [...]

[...] veto da parte dei cinque stati membri sembra formare oggetto di una più attenta utilizzazione. così, il 12 ottobre dello scorso anno gli USA hanno [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rappresenta l' assistenza economica degli USA all' Europa e quindi un intervento degli USA; è ugualmente esatto che il patto atlantico rappresenta l [...]

[...] ' assistenza militare degli USA medesimi all' Europa. tuttavia il patto di Bruxelles , l' OECE, il Consiglio e l' Unione Europea non sono manifestazioni di un [...]

[...] patto di Bruxelles e le altre forme di organizzazione politica, economica e sociale, comincia ad uscire dallo stato di disgregazione e quando gli USA [...]

[...] . dalla guerra non sorge cioè un fronte capitalistico, ma accanto agli USA, aventi di per sé una potenza bastante a contrapporsi alla potenza sovietica [...]

[...] elemento equilibratore che consenta e alla Russia e agli USA di avviare una sincera politica di pace. dove si costituiscono entità politiche [...]

[...] voi a temere l' esercizio di una politica imperialistica degli USA su questi paesi? non voglio fare il processo a nessuno, ma mi sia consentito di [...]

[...] comportamento degli USA, che consentono la costituzione di una terza potenza nel mondo, trova il suo contrapposto nella sparizione di una concezione che [...]

[...] USA e Russia aumentano, se questa Europa non c' è, amici comunisti, allora la Germania nasce, come esercito mercenario, nazista o più pericoloso che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] novembre ha fatto un passo diplomatico presso l' ambasciatore americano a Varsavia, chiedendo di riprendere i contatti con gli USA ai fini di una [...]

[...] una Cina comunista che offre, indipendentemente dalla Russia sovietica , trattative, per la coesistenza pacifica , con gli USA. io non so dove i nostri [...]

[...] ' Italia, che significato ha il fatto che la Cina offra di riprendere le trattative con gli USA? o dove sono i superatori dei blocchi a buon mercato [...]

[...] cecoslovacco ha creato preoccupazioni reciproche tra le due maggiori potenze comuniste e c' è una certa gara di trattative con gli USA. peccato che [...]

[...] a tre (USA, Cina e Russia sovietica ) in quale posizione si troverà il partito comunista italiano? mi piacerebbe saperlo. in questa situazione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 13 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] materiale fissile, cioè a proposito dei controlli di cui all' articolo III. ella ha avuto la bontà di dirci che gli USA erano lo Stato promotore del [...]

[...] degli USA da un esponente della politica americana, il che ci fa pensare che la provvisorietà di questo Governo la induce a considerare provvisorie [...]

[...] politica estera negli USA raramente può essere considerata provvisoria, perché non è condizionata o per lo meno è scarsamente condizionata agli eventi [...]

[...] elettorale per la presidenza degli USA. quando in un paese ordinato, come gli USA — potrei dire anche quando in un paese ordinato, ad esempio, come l [...]

[...] affatto che nel merito, in questo caso, quell' atteggiamento non possa anche essere riveduto da parte del governo degli USA. ci sembra, però, di poter [...]

[...] degli USA, e che ancor più difficilmente possa essere più favorevole a noi dell' atteggiamento americano quello sovietico. si deve prendere atto, quindi [...]

[...] , che su un problema di fondo il nostro atteggiamento interpretativo non è per ora condiviso dagli USA ed è difficile che possa essere condiviso [...]

[...] (Unione Sovietica e Regno Unito ) siano a noi più vicini o meno distanti di quanto non lo siano gli USA. ora siccome questo è il nodo, il nocciolo, il [...]

[...] ci dice che sull' articolo III l' interpretazione data dal governo italiano non è condivisa dal governo degli USA fino a questo momento, significa [...]

[...] USA, i quali hanno ufficialmente garantito che qualora si determinassero situazioni di pericolo essi chiederebbero immediatamente la convocazione [...]

[...] gli USA garantiscono all' India che se i cinesi si apprestassero a lanciare sulle loro teste la loro bomba gli USA convocherebbero il Consiglio di [...]

[...] ottenuto o state per ottenere delle garanzie? è fondamentale, e avete aperto un dibattito a questo riguardo, non solo con gli USA, sia pure a livello [...]

[...] presenta agli USA, alla Russia, alla Inghilterra a dire: esigo? qui ormai avete firmato praticamente, avete annunciato all' Onu: siamo qui, vogliamo [...]

Giuliano AMATO - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 20-03-1990
Sulla politica estera
1489 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 434 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di alleanza, sono destinate ad aprirsi tra questa nuova Europa e gli USA. ho apprezzato, signor ministro, il tono con il quale, davanti a prospettive [...]

[...] oggi lega l' Europa occidentale agli USA cambi di natura e di qualità, per le considerazioni che lei ha svolto stamane e che è inutile ripetere. non [...]

[...] non è pensabile in futuro che i rapporti di collaborazione tra Europa e USA possano essere allentati solo perché la NATO è destinata a cambiare natura [...]

[...] essenziale uno stretto raccordo tra l' Europa e gli USA. non dimentichiamo che insieme abbiamo responsabilità, già espletate e in corso di esercizio [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 16 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aperta aggressione brigantesca compiuto dagli USA contro popoli inermi e in gran parte indifesi. questa è la situazione di fronte a, cui ci troviamo; e [...]

[...] tempo della Corea, gli USA si dichiararono in stato d' allarme; oggi essi si dichiarano in stato di guerra . la più grande potenza imperialistica del [...]

[...] gli USA organizzarono un colpo di mano sull' Indonesia, cercando di ferire al cuore il regime libero, di indipendenza, instaurato in quel paese. per [...]

[...] fortuna lo Stato e il popolo dell' Indonesia, strettamente uniti, poterono sventare la minaccia, ma anche da quell' azione aggressiva degli USA già si [...]

[...] ' imperialismo non si vogliono rendere conto. in questa situazione è assurdo che da parte degli USA si pretenda al dominio mondiale; è assurdo che gli [...]

[...] USA. non vedo davvero quale interesse potremmo avere noi a difendere le posizioni di questi grandi monopoli; anzi, noi abbiamo interesse a che le [...]

[...] fame e con la schiavitù. questa è la realtà. questo è ciò che i soldati degli USA e del Regno Unito vanno a difendere nel Libano e nella Giordania [...]

[...] . questo è ciò che voi, solidalmente con le forze degli USA di America, cercate di difendere, ponendo a disposizione di questi aggressori il nostro [...]

[...] qualsiasi fornitura di armi. l' Occidente, cioè gli USA, l' Inghilterra e la Francia, hanno respinto queste proposte. essi vogliono mantenere in piedi, nel [...]

[...] cacciate da quella zona del mondo le forze aggressive, brigantesche dell' imperialismo degli USA e dell' imperialismo inglese. torniamo così al problema di [...]

[...] come fu l' impresa del canale di Suez? siamo solidali con l' azione armata brigantesca degli USA contro il popolo del Libano, contro il popolo della [...]

[...] qualcosa di nuovo e di buono. siete stati consultati prima dell' impresa di Suez? siete stati consultati prima dell' intervento armato degli USA nel [...]

[...] Libano? siete stati consultati prima dell' intervento degli USA contro il popolo dell' Indonesia? quando, come, vi consultano? avere una politica [...]

[...] ' unità neppure le discusse. non ci pensano gli USA, i quali sono prima di tutto contenti di conservare le loro basi di aggressione nella Germania [...]

[...] di qualsiasi giustificazione, giacché non v' era assolutamente nulla che minacciasse gli USA o l' Inghilterra né nel Libano, né nell' Iraq o nella [...]

[...] negli USA vi è una legge contro i monopoli, ma ciò non toglie che gli USA siano il regno dei grandi monopoli industriali e finanziari privati. parlate [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 09-10-2001
Sui più recenti sviluppi della situazione internazionale
383 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 41 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; all' impegno dell' Italia con l' Europa, a fianco degli USA e con la comunità internazionale ; all' impegno nella battaglia dura, difficile contro il [...]

[...] coraggio dell' Europa, la sua determinazione, la sua azione politica, economica, culturale, il suo stare al fianco degli USA, ma con un profilo proprio [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 648 - seduta del 23-12-1999
377 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 648 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realtà degli USA, dove addirittura questa quota supera il 30 per cento del mercato del lavoro . non credo che noi rispondiamo a queste trasformazioni [...]

[...] sollecitazione di merito che riguarda la collocazione internazionale dell' Italia, il nostro rapporto con l' Europa e con gli USA. non credo che si [...]

[...] piano dell' azione umanitaria e dell' iniziativa politica. lo abbiamo fatto affrontando con gli USA delicate questioni perché, cari colleghi , è vero [...]

[...] Parlamento della Repubblica italiana ha approvato la legge per risarcire le famiglie delle vittime e che il governo degli USA ha concordato con il [...]

[...] rispettare nel rapporto con gli USA e ha mantenuto l' impegno che era stato assunto con le famiglie delle vittime del Cermis. non solo, ma noi abbiamo [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 8 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comune dei governi dell' Europa occidentale nei confronti della politica economica e finanziaria degli USA, per far fronte, come Europa occidentale [...]

[...] USA, in altri continenti, l' azione di milioni e milioni di uomini e di donne, l' intervento dei vari ordini ecclesiastici, di tanta parte del mondo [...]

[...] della scienza e della cultura, di gruppi e personalità di diverso orientamento politico, a cominciare da quelli che operano negli USA. ci preoccupa a [...]

[...] negoziato condotto dagli USA è fallito; in Libano si sta andando verso lo smembramento del paese in zone di occupazione, mentre a Beirut e sulle montagne [...]

[...] pubblica e nel Congresso degli USA. l' amministrazione Reagan ha raddoppiato i consiglieri militari e i finanziamenti alla Giunta del Salvador per reprimere [...]

[...] fronteggiare le incursioni di mercenari finanziati e addestrati degli USA; ha inviato 5 mila marines nel territorio dell' Honduras, con il pretesto di [...]

[...] intervento ragioni di sicurezza per gli USA, che si trovano a 2 mila chilometri da questi paesi. quando l' Unione Sovietica accampò motivi di sicurezza [...]

[...] interventi degli USA verso il Nicaragua ed altri paesi dell' America centrale e dei Caraibi, e ad unire i propri sforzi a quelli di altri paesi latino [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
1176 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esprimeva testualmente nei seguenti termini: « qualora gli USA e gli altri paesi NATO dimostrassero una disponibilità a ritornare alla situazione [...]

[...] USA dell' installazione di nuovi missili in Europa, sull' immagazzinamento nei silos delle componenti già inviate e sul rinvio dell' arrivo dei nuovi [...]

[...] presidenziale negli USA è difficile dire. è tuttavia altrettanto difficile immaginare che l' Unione Sovietica non sia cosciente come l' Occidente della [...]

[...] fra l' Unione Sovietica e gli USA che essa ha consentito di registrare. il 16 marzo sono riprese le trattative di Vienna per la riduzione mutua e [...]

[...] — un problema questo che è tristemente ridivenuto di particolare attualità — e nel corso del mese di aprile gli USA presenteranno a Ginevra un loro [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 457 - seduta del 17-12-1998
Informativa urgente del Governo sulla crisi irachena.
362 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 457 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anche secondo Kofi Annan — non avesse offerto una piena cooperazione; sappiamo anche che questo dato sarebbe stato sicuramente giudicato dagli USA [...]

[...] ora in corso sarebbe il proseguimento di quella che fu interrotta il 17 novembre scorso; proseguimento considerato dagli USA inevitabile ed [...]

[...] condotta autonomamente dagli USA e dalla Gran Bretagna , che hanno deciso di promuoverla senza consultare i paesi alleati, salvo preavviso dato ad [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
167 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello che, da un lato, vorrebbe le elezioni a giugno e, dall' altro, usa le elezioni per sottrarsi alle sue contraddizioni in materia istituzionale [...]

[...] concorrere assieme, da due posizioni diverse, a realizzare il grande disegno dell' unità tedesca; quella stessa unità negli USA porta democratici e [...]

[...] Scalfaro; un modello che ci porti non negli USA, dove non c' è la nostra tradizione di multipartitismo, ma più vicino, e corrisponda ad un [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulla situazione economica del Paese
1681 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] crescita nel mondo, in particolare negli USA e nel Giappone. anche la robusta attività produttiva dei paesi emergenti tende a rallentare. negli USA le [...]

[...] più basso indebitamento in rapporto al Pil tra i maggiori paesi, con un valore pari a meno della metà di quelli del Regno Unito e degli USA e tre [...]

[...] . USA, Gran Bretagna e Giappone hanno registrato disavanzi compresi tra il 9 e l' 11 per cento del Pil. noi nel maggio dello scorso anno abbiamo definito [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
386 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] minuti: queste scadenze sono state fissate sulla base di altre esigenze. è evidente che il governo degli USA — che ha ammassato un enorme esercito [...]

[...] insanguinava i Balcani. fu merito degli USA, in quell' occasione, spingere l' Europa ad agire. c' era, però, un progetto politico, c' era un' idea di quello [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
877 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essere anche chiaro che non è sufficiente il giudizio dei soli USA o di una parte della coalizione. le modalità attraverso le quali la comunità [...]

[...] coerenza con giudizio positivo precedentemente formulato nei confronti dell' iniziativa sovietica, muova verso gli USA, verso gli altri partners dell [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 10 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello che in tutto il mondo e negli USA stessi viene ormai definito un genocidio — lo ricordava poc' anzi l' onorevole Bertoldi — con una parola atroce [...]

[...] prestigio dell' Italia, ma lo stesso prestigio vostro; perché il giorno, che noi ci auguriamo vicino, in cui gli USA saranno costretti anche nel Vietnam a [...]

[...] non viene da noi, viene dal consigliere del presidente degli USA Henry Kissinger, il quale ha scritto nel suo ultimo libro, Policentrismo e politica [...]

[...] nella linea americana non ci sono. gli USA hanno dovuto accettare di ripresentarsi al tavolo di Parigi, ma continuano i loro bombardamenti, la loro [...]

[...] sappiamo anche che questa politica di guerra degli USA non ha prospettive e che non esiste soluzione al di fuori di una soluzione politica che abbia [...]

[...] soffre, una dichiarazione simile — che quel che essi ricercano è una soluzione che anche gli USA possano considerare onorevole. non ricercano l [...]

[...] ' umiliazione degli USA; vogliono una soluzione, però, che si fondi sul pieno e irrinunciabile riconoscimento del diritto sovrano del popolo vietnamita alla [...]

[...] meno, circa una pretesa aggressività dell' Unione Sovietica verso l' Occidente europeo. questa paura si è tradotta nella subordinazione agli USA. il [...]

[...] degli USA quanto nei confronti dell' Unione Sovietica . altro tema di fondo è quello di affermare una presenza nuova ed attiva delle forze del [...]

[...] , ha avuto cattiva stampa tanto nell' Europa occidentale quanto negli USA. il New York Times ha scritto che questo Governo dispone di una maggioranza [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impulso alla spinta inflattiva. certo, occorre che gli USA accettino di concordare con noi e con gli europei una linea di cooperazione monetaria [...]

[...] internazionale, ma mentre si può ragionevolmente prevedere per i prossimi mesi una riduzione del tasso di interesse primario negli USA, non è egualmente [...]

[...] accordi soddisfacenti. se l' Unione Sovietica usa, come fa dal recente congresso del partito comunista in poi, un linguaggio di moderazione, anche quando [...]

[...] una politica e di un' iniziativa comune con gli USA nel campo del negoziato e della pace, rimane la direttiva di fondo di una politica estera , cui [...]

[...] né gli USA possono ormai affrontare da soli il problema di un rapporto globale con l' Unione Sovietica e con il blocco militare politico guidato dall [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] unipolare degli USA. non mi nascondo che pericoli in tal senso siano presenti. tuttavia il pericolo maggiore che colgo non sta tanto nel fatto che [...]

[...] . è evidente che ciò è reso possibile dal mutamento radicale dei rapporti tra gli USA e l' Urss, dalla fine dei blocchi contrapposti e dall' inizio di [...]

[...] corre o per ulteriori e dissennate azioni militari dell' Iraq, o per iniziative unilaterali degli USA — che sono state e sarebbero dannose — o di altri [...]

[...] conseguenze drammatiche nell' area del Golfo, ma assai gravi anche nei processi di pace tra USA ed Urss. l' attuale concordia internazionale non deve [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutti i governi del mondo occidentale, dei paesi che ci sono amici, dei grandi paesi, degli USA. il presidente degli USA ha discusso con lei [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 41 - seduta del 09-10-2001
Sui più recenti sviluppi della situazione internazionale
1654 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 41 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionale si aspettava dagli USA: collegare la legittima difesa del suo paese alla responsabilità che una grande potenza ha verso il mondo. per questo, ha [...]

[...] solidarietà fattiva, fondata su una storica alleanza e su una forte amicizia, al presidente degli USA nel corso del mio prossimo viaggio a Washington [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1769 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nel pianeta: gli USA e l' opinione pubblica mondiale. noi, al posto dell' opinione pubblica mondiale, parleremo del movimento della pace, ma vorrei [...]

[...] dentro l' Europa; proficua, perché quando questa divisione non c' è, c' è la stagnazione subalterna agli USA. dopo sabato, questa immensa [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 11 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle Nazioni Unite . si deve in seguito all' iniziativa dell' amministrazione degli USA l' avvio di una corsa sfrenata agli armamenti, ciò che ha reso [...]

[...] , che non sappiamo qual peso relativo possa avere nel determinare tutta la politica degli USA, che però nel corso dell' ultimo anno ha determinato, con [...]

[...] nessuno degli elementi. l' autore così si esprime: allora (quando venne stipulato il patto atlantico ), gli USA possedevano il monopolio delle armi [...]

[...] superato il potenziale militare degli USA; gli stati membri dell' alleanza, le cui condizioni economiche appaiono assai migliorate, sono invitati ad [...]

[...] principale non è più soltanto alle frontiere dell' Europa e gli USA attraversano un prolungato periodo di recessione economica. come vedete, si tratta di [...]

[...] cinque, se volete. vi sono negli USA per lo meno due indirizzi di politica estera , di cui quello oltranzista in sostanza è quello che finisce sempre per [...]

[...] avanzata dagli USA a tutti i paesi del patto atlantico . vi sono stati paesi, come il Canadà, che hanno respinto questa insolente richiesta. attendiamo [...]

[...] sciagurate decisioni che abbiano potuto essere prese dai nostri governi sotto le pressioni dello stato maggiore degli USA. quello che noi vi [...]

[...] una volta vi siete, sostanzialmente, accodati alle posizioni degli USA. noi abbiamo approvato le iniziative prese l' estate scorsa dall' onorevole [...]

[...] consentire alla Unione Sovietica di non riprendere i suoi esperimenti? perché non ha proposto, recentemente, agli USA ed all' Inghilterra, di mantenere in [...]

[...] persino con la Spagna di Franco, la quale ha dato il suo territorio agli USA per l' organizzazione di basi, che di fatto sono anche basi dell' Alleanza [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 197 - seduta del 16-03-1949
Adesione dell'italia al patto atlantico
797 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 197 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incidente bellico che può mettere alle prese gli USA con uno dei paesi dell'est europeo. l' onorevole presidente del Consiglio non ha risposto. il suo [...]

[...] del Governo rischiamo di chiamare la guerra e l' invasione in casa, fidandoci sulla promessa che gli USA verranno poi a liberarci allorché saremo [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 57 - seduta del 07-11-2001
Sull'impiego di contingenti militari italiani all'estero in relazione alla crisi internazionale in atto
1655 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 57 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più interdipendente. l' amicizia verso gli USA e la fedeltà alla nostra autonoma scelta di stare in Europa e nelle alleanze internazionali che abbiamo [...]

[...] gli USA e la Russia. per far sì che si possa trovare quella tregua che troppe volte si è cercata e mai si è trovata, servirà, proprio, garantire un [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] da un profondo vincolo di solidarietà ideale e politica con gli USA in una più vasta comunità di uguali » . ed aggiungevo: « un così grande disegno ha [...]

[...] ' interesse generale. è in questa forma che noi concepiamo l' amicizia, la collaborazione, l' alleanza con gli USA e con gli altri paesi atlantici. la [...]

[...] Indocina. tali accordi sono stati sottoscritti dalle principali potenze interessate, fra cui la Repubblica popolare cinese , gli USA, l' Unione Sovietica [...]

[...] graduale e crescente impegno degli USA, i quali, mediante l' invio di tecnici, di consiglieri civili e militari, prestiti ed assistenza di ogni genere [...]

[...] . il secondo fattore è costituito dal fatto che gli USA sono stati indotti ad attribuire un carattere di altissima priorità al settore vietnamita [...]

[...] seguito alle vicende politiche che hanno portato a ripetuti colpi di Stato a Saigon, sia, infine, al calcolo che gli USA, alla vigilia delle elezioni [...]

[...] tempo gli USA hanno preso l' iniziativa di chiedere la convocazione d' urgenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite . si può dunque sperare [...]

[...] ribadito nel mio discorso introduttivo — contribuisca ad agevolare il superamento della crisi. convinti che non sia nei propositi degli USA di [...]

[...] responsabile degli USA è legata la libertà di un numero cospicuo di Stati dell' Asia orientale. a proposito della questione altoatesina, desidero precisare che [...]