Risultati della ricerca


77 discorsi per economico e sociale per un totale di 118 occorrenze

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad una esigenza inderogabile di quel processo di sviluppo economico e sociale del quale questo Governo si fa carico. si tratta quindi di un impegno [...]

[...] dare, sul piano economico e sociale come su quello morale e politico, all' avvenire della nazione, alla sua prosperità, alla sua modernità, alla sua [...]

[...] fondamentale per la formazione democratica delle nuove generazioni. per quanto si riferisce al campo economico e sociale , il programma di Governo fa perno [...]

[...] partecipazione alla politica internazionale in proporzione alle sue forze, alla sua tradizione e cultura, al suo peso economico e sociale . il Governo e i [...]

[...] lo sviluppo della cultura, della tecnica, della formazione umana, per il progresso economico e sociale , per la libertà e dignità di tutti i cittadini [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] capacità propulsiva tale da avviare la trasformazione del mercato comune in un grande spazio economico e sociale , privo di barriere interne, ed a [...]

[...] comitato economico e sociale , delle parti sociali . è necessario varare al più presto tutte le iniziative, inserite nel programma di azione della [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 55 - seduta del 19-09-1996
Discussione sui temi contenuti nel messaggio del Presidente della Repubblica
1732 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 55 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] panorama economico e sociale , ma vi hanno concorso anche gravi errori politici. e bisogna aver presente questo sfondo per capire oggi la reale [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 14 - seduta del 10-06-1948
1183 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 14 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , di ordine economico e sociale , sulla base dei quali intendevamo dovesse essere ricostruita la vita del paese. a tale scopo avrebbero dovuto essere [...]

[...] profondo rivolgimento economico e sociale . il compito, ho già detto, non è leggero; anzi, è difficile e duro. nessuno di noi ha mai affermato né ritiene [...]

[...] dirigenti della lotta delle masse popolari per il rinnovamento economico e sociale del paese. anche allora, come adesso, si parla di insuperabili contrasti [...]

[...] , abbiamo scritto e approvato per tutta l' Italia una nuova Costituzione, nella quale la necessità di un radicale rinnovamento economico e sociale è [...]

[...] che la nazione italiana pronunci liberamente la propria volontà di modificare il regime economico e sociale nel modo che piaccia alla maggioranza [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rinnovamento economico e sociale che con l' abbattimento del fascismo, con l' avvento della Repubblica democratica e con l' approvazione della Costituzione [...]

[...] ' indipendenza di questi popoli, il problema della libertà, la necessità di aprire loro una strada per uno sviluppo autonomo, economico e sociale [...]

[...] combattono per ottenere delle trasformazioni profonde, radicali, dell' ordinamento politico, economico e sociale . di questa situazione contraddittoria [...]

[...] determinati punti del vostro programma di carattere economico e sociale . io, riservandomi su questa parte di fare soltanto alcune osservazioni, intendo [...]

[...] programma economico e sociale del Governo? lo affronta con una serie di misure frammentarie, unite assieme non tanto da una visione organica dei nostri [...]

[...] , ma vuoto di vero contenuto economico e sociale . noi contrapponiamo ad esso richieste specifiche di misure di nazionalizzazione nel campo della energia [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
738 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tecnologica oppure passaggio al lavoro nero . questi sono fenomeni degenerativi dello svolgimento del processo economico e sociale di una società. c' era [...]

[...] condizioni reali di una società, specialmente di una società come quella italiana, che non è omogenea dal punto di vista economico e sociale così come lo è [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 141 - seduta del 25-02-1993
123 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 141 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] distruzione del delicato tessuto economico e sociale del paese. le ultime fasi di Tangentopoli, che hanno duramente coinvolto anche la FIAT e il [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
583 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] istituzionale e del progresso economico e sociale del nostro paese. per ciò che esso rappresenta in termini culturali e politici, per il reticolo di [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
664 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una sorta di immobilismo economico e sociale e non riusciva a dare uno sviluppo dinamico alla politica del nostro paese. vi era chi sosteneva il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] economico e sociale . questo è il trattato della discriminazione nucleare, è il trattato — lo hanno detto tutti e permettete che lo ripeta io nel [...]

[...] avuto occasione di osservare, gli oneri del trattato sono gravi. essi possono ripercuotersi negativamente sullo sviluppo economico e sociale dei paesi [...]

[...] una ripercussione negativa da prevedersi facilmente, di una congiuntura, cioè, sullo sviluppo economico e sociale , è veramente stupefacente. noi [...]

[...] sullo sviluppo economico e sociale di 2 miliardi di uomini tra i quali i 50 milioni che abitano in Italia! è uno strano programma questo da parte di un [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
270 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] impegno e responsabilità importanti anche dei governi. vi sono stati grandi cambiamenti nella società, vasti cambiamenti nell' ordine economico e sociale [...]

[...] precisa ed incisiva ai gravi problemi del momento, alla generale domanda di progresso economico e sociale ordinato ed armonico ed una verifica della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sviluppo economico e sociale del nostro paese. i programmi per l' edilizia ospedaliera (a cominciare dal vasto programma di immediata realizzabilità [...]

[...] ha lo scopo fondamentale di contribuire alla pace, nel progresso economico e sociale e nella sicurezza. ciò spiega la nostra costante fedeltà all [...]

[...] vitale importanza lo sviluppo economico e sociale di tutti i popoli del Mediterraneo. le amichevoli relazioni che manteniamo con tutti i paesi arabi e con [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 193 - seduta del 14-03-1949
649 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 193 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] terreno politico, sul terreno economico e sociale , sul terreno militare! così si fanno seriamente le cose. il fatto militare non è diverso dal fatto [...]

[...] economico e sociale . è l' espressione di una seria capacità politica dei popoli a unirsi. permettetemi un' indiscrezione. nel mio non breve [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] conclusione, sul terreno economico e sociale ci sembra che questo paragrafo sia il più illuminante dell' orientamento sociale, vorrei dire della posizione di [...]

[...] questioni centrali, sul terreno economico e sociale , che oggi è decisivo avviare a soluzione, se si vuole dare una risposta davvero adeguata alle [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 13-05-2008
1675 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economico e sociale . la crescita non è solo un parametro economico, è un metro di misura del progresso civile di una nazione. crescere non significa [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
756 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] articolazione democratica, di progresso economico e sociale , di sicurezza delle istituzioni e del paese nel vincolo costruttivo delle sue alleanze è data [...]

[...] necessità dir ordinamento democratico e di sviluppo economico e sociale del popolo italiano . ai partiti liberale, repubblicano e socialdemocratico, che [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
445 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] propria mediazione — ed è il caso della Democrazia Cristiana — concorresse ad introdurre un sistema economico e sociale estraneo alla propria [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
843 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economico e sociale , è puntualmente avvenuto. io cercherò la prova della mia affermazione nel duplice campo della politica economico-sociale, che è all [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più profonda e la disarticolazione del sistema economico e sociale ancora più grave. voi, colleghi dell' estrema sinistra , non troverete mai né in me [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] del partito dice contemporaneamente ai liberali e agli antiliberali, per lo meno sul terreno economico e sociale , ai socialisti e agli antisocialisti [...]

[...] negativo il decreto legge sui mercati e averlo ridotto ad una formula molto più accettabile dal punto di vista economico e sociale ; è merito delle [...]

[...] responsabilità, senza impostare una politica economica e finanziaria costituzionalmente e legislativamente corretta e cauta dal punto di vista economico e [...]

[...] sociale . la vostra politica economica e finanziaria sul piano nazionale, però, non è altro che una proiezione sul piano nazionale dell' irresponsabile [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pace e di sviluppo economico e sociale che ci proponiamo di svolgere, sarà il migliore antidoto a tutte le tentazioni di sovversione disseminate con [...]

[...] libero sviluppo economico e sociale delle minoranze. dar prova con atti concreti di questa consapevolezza vuol dire rafforzare lo Stato, garantendogli [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] più moderno e democratico assetto economico e sociale , l' impegno ad una condotta estremamente responsabile, soprattutto per quel che riguarda la [...]

[...] lavoro, al progresso economico e sociale . ecco perché fin dalla prima esposizione fatta al Consiglio dei ministri del 31 marzo 1962 e fin dall [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-05-2006
1127 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economico e sociale , allo sviluppo di una nuova politica comune dell' energia, al sostegno alla ricerca e all' innovazione tecnologica , all' immigrazione [...]

[...] criticità che caratterizzano oggi il tessuto economico e sociale del paese. solo partendo da tale condivisione potremo, ciascuno facendo la propria parte [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Costituzione, quello relativo all' obbligo di rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che limitano di fatto la libertà e l' uguaglianza dei [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economico e sociale della nazione; se esistessero, almeno in prospettiva, diverse e più vantaggiose coalizioni. e ciò non per riposare su di uno, del resto [...]

[...] tentazione dell' estremismo, senza indulgere a posizioni negative. per assicurare la ripresa produttiva, il giusto sviluppo economico e sociale , la libertà [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' allargamento del peso politico, economico e sociale dei lavoratori che oggi è possibile, ci si chiede non di parlare di riforme ma di attuarle unendo [...]

[...] strumenti diversi che l' esperienza di questi anni ha indicato quali mezzi adeguati per una politica di sviluppo economico e sociale . l' incremento della [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
829 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quanti dal 2 giugno 1946 sono stati presentati al Parlamento, e dal punto di vista economico e sociale evasivo di fronte ai fondamentali problemi [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Astensione
V Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 25-07-1968
Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
716 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prescinda dai veri interessi del nostro paese, interessi di vita pacifica, di sviluppo democratico, di ricerca, di arricchimento economico e sociale non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parla del logorio del capitale, in cui si parla dell' involuzione del nostro sistema economico e sociale ? volete che ve le legga? le ho sotto gli [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 27-06-1974
733 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dall' altra sa benissimo quali conseguenze di ordine economico e sociale , quali turbamenti nella vita economica, sociale, politica, istituzionale possa [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assicurarne il progresso economico e sociale ; il miglioramento costante delle condizioni di vita e di occupazione; una azione concentrata per [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cultura ed in proporzione delle sue forze e del suo peso economico e sociale . le prospettive di distensione, sulle quali si sono fondate le speranze [...]

[...] risollevamento economico e sociale è un essenziale obiettivo di giustizia che sta alla base della programmazione. il Governo riafferma l' impegno di promuovere [...]

[...] interventi nei settori delle opere pubbliche e della incentivazione alle attività economiche per favorire lo sviluppo economico e sociale delle zone [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fronteggiare questo pericolo venga imboccata la strada di un nuovo sviluppo economico e sociale . infine noi riteniamo improrogabile l' esigenza di un [...]

[...] di riforma tributaria , tutti provvedimenti da noi criticati perché non rispondenti alle esigenze di un nuovo orientamento dello sviluppo economico e [...]

[...] sociale del paese. anche per quel che riguarda la scuola, non è possibile dedurre, dall' esposizione dell' onorevole Colombo, nessun criterio di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] l' onorevole Andreotti ha elencato — sia di ordine economico e sociale , sia di ordine politico, di politica interna come di politica internazionale [...]

[...] portata dell' operazione che è necessaria affinché l' intero organismo economico e sociale prenda respiro e si sviluppi, invece di essere condannato ad [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
851 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problemi dai quali dipende la possibilità di dare a tutto il nostro popolo sicurezza di vita democratica , sicurezza di benessere economico e sociale . ciò [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratiche, ma soprattutto per il progresso economico e sociale , specialmente per la formazione di un Governo di centrosinistra. nasceva così il primo [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di rendere assai difficile l' inizio di incisive opere di rinnovamento costituzionale, politico, economico e sociale dal momento del nuovo avvio [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' Europa nella quale noi viviamo. la stabilità deve basarsi non solo sulla sicurezza, ma anche su effettive possibilità di sviluppo economico e [...]

[...] sociale che rendano la crescita in quei paesi e le condizioni di vita di quelle popolazioni più accettabili e non esposti al pericolo di nuovi tracolli. è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 16-04-1970
723 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 264 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del nostro paese, il sistema di sviluppo economico e sociale del nostro paese, siano compromessi in maniera che non possiamo riprendere la marcia in [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionalmente garantita. per i paesi del Medio Oriente sarebbe questo anche il miglior modo di promuovere il loro progresso economico e sociale [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dire che gli interventi disorganici a pioggia non hanno alcun impatto economico e sociale e portano alla creazione di imprese inefficienti sin dal loro [...]

[...] finanziario globale alle imprese; — lo sviluppo economico e sociale della montagna per la quale il Governo considererebbe con favore l' ipotesi prospettata [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] soluzione progressiva dei problemi per far avanzare il Mezzogiorno a livelli sempre più alti soprattutto dal punto di vista economico e sociale , ha voluto [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] cultura del nostro paese. è il contesto politico, economico e sociale nuovo, profondamente diverso rispetto a quello del 1993, che ci ha consentito di [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] diseguaglianze oppure lentamente possiamo regredire. la battaglia del progresso e dello sviluppo economico e sociale del paese, della qualità della vita [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica a « rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libertà e l' eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 05-08-1964
684 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa capacità strategica, soprattutto sul terreno economico e sociale , grandi movimenti e grandi esperienze di sinistra sono fallite. non è che [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1565 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possibilità, affinché anche in tali aree prevalgano condizioni di pacifica e di civile convivenza, che consentano, il progresso economico e sociale dei popoli [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 92 - seduta del 09-03-1954
656 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 92 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programma economico e sociale , raccomando la massima attenzione del Governo, specie per quanto riguarda la disoccupazione. ho sentito enunciare dal Governo [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 16-07-1958
842 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scuola, di moralizzazione della vita pubblica , di indirizzo economico e sociale , di politica del lavoro e di politica estera , si è battuto per un [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questo non è ancora il volto economico e sociale di tutto il paese, anche se non è più soltanto il volto del famoso triangolo settentrionale. l [...]