Risultati della ricerca


182 discorsi per giusta per un totale di 308 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
1555 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] meditata e sofferta, ma siamo convinti di aver adottato quello che era nella linea giusta. qualcuno ha polemizzato sulle idealità. guai certamente a [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giusta sodisfazione degli interessi in gioco, è atto di responsabilità rendere stabile e fecondo quel momento politico, senza abbandonarsi alla [...]

[...] ' Italia continua a considerare come obiettivo inalterabile per il raggiungimento di una pace giusta e sicura? alla luce di queste considerazioni il [...]

[...] suoi obiettivi di liberazione dell' uomo e di assicurazione della dignità, del benessere, della giusta solidarietà delle persone. anche una tale [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] incontro ci si propone di trarre una giusta e non contrastata indicazione dei limiti dell' attività e normatività contrattuale, in modo che l' intervento [...]

[...] , sicuri di potere erigere, di contro alla società comunista, una società più giusta fondata sugli insopprimibili valori della democrazia. su questo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 505 - seduta del 12-09-1966
Per le vittime di atti terroristici in Alto Adige
771 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 505 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' esigenza di una organica ed impegnata collaborazione dell' Austria, per stroncare una violenza che ostacola una giusta e stabile soluzione dei problemi [...]

[...] dell' adozione di opportuni strumenti legislativi e degli altri provvedimenti occorrenti per tradurre in atto, nella misura ritenuta giusta, le [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 514 - seduta del 23-08-1990
Sulla crisi del Golfo Persico e sulle conseguenti decisioni del Consiglio dei ministri
875 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 514 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spostamenti di risorse; insomma, l' assunzione da parte di paesi ricchi di una concezione unitaria e più giusta delle risorse economiche, umane ed ambientali [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 22-04-1993
1094 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — metaforicamente o no — a contrattare... e probabilmente è giusta contrattazione. ma il ministero di Grazia e Giustizia , ma il Csm, quand' anche fosse [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 106 - seduta del 25-03-1969
1509 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 106 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministeriali l' onorevole Sullo ha avuto certamente momenti di notevole, di giusta emotività — ricordo la notte tremenda quando fu annunciata la sciagura [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 27-02-2007
1132 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Almunia ha riconosciuto che l' Italia « sta andando nella giusta direzione » , assicuriamo che continueremo a fare la nostra parte con serietà e impegno [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
42 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] antiterrorismo (e crediamo di non essere stati i soli), è forse giusta e comprensibile la posizione di quei colleghi che hanno dichiarato che, dal momento che [...]

[...] la strada giusta; per non parlare, poi, della tentata strage del « sanbabilino » Nico Azzi sul treno Torino-Roma del 7 aprile, strage che doveva [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] frasi, la retorica e, partendo da una giusta considerazione della realtà, vagliare con esattezza il negativo e il positivo delle cose che dal Governo [...]

[...] sempre più giusta ed umana, con una sempre più ricca vita democratica . sta bene, per quanto, purtroppo, propositi analoghi abbiamo udito formulare [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica. delle cose che non soltanto non nega la politica dei principi, ma la rende efficace. mi si permetta di citare a questo proposito una giusta [...]

[...] ' azione sociale coraggiosa, abbiamo pensato e pensiamo di andare incontro alle attese dei lavoratori per una vita meno precaria in una società più giusta [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
525 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fossero dovute, la risposta possibile e giusta mi sembra assai semplice: sono dovute alla preoccupazione nutrita, per un momento, sulla sorte della [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consenso elettorale, che rappresenta un vincolo che indica che la strada seguita fino ad ora è una strada giusta, ed a continuare. è vero che esistono, e che [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la via giusta. ci vuole la collaborazione di tutti i ceti, dei ceti operai, dei sindacati. degli imprenditori. bisogna chiamare a uno sforzo [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1008 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non posso non crederci altrove. credo che la via giusta sia questa e non quella delle usurpazioni di fatto delle maggioranze istituzionali. ci credo [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una sana e giusta politica finanziaria . e mi riesce difficile capire perché la collega Becchi parli di politica dei redditi « drastica e [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] abbia questo significato la pressione — che per altri versi è giusta, ma data la fonte può metterci in sospetto — per la partecipazione attiva della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 11-08-1976
1540 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — in parte anche giusta — sui disordinati ritmi di crescita non vale a cancellare questa realtà, ripristinando un impossibile appiattimento [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possono purtroppo assumere dimensioni rilevanti, dalla politica economica degli USA. le recenti misure adottate dal presidente Carter vanno nella giusta [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Aula, della giusta soggezione alla volontà popolare da tutti noi rappresentata. sì, signor presidente . [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alti traguardi. insieme con la crescita del reddito è cresciuto il livello dell'occupazione ; ed è a questo punto che si è inserita la pur giusta [...]

[...] ' agricoltura la giusta priorità, e ad impegnare in tal senso Stato, enti e cittadini ad un lavoro coordinato e alla più razionale e coerente utilizzazione dei [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una giusta soluzione di pace. lo ha riconosciuto in questi giorni anche l' Internazionale socialista , e vorremmo conoscere al riguardo l' opinione [...]

[...] affermazione in sé sarebbe giusta. anche noi comunisti siamo stati sempre e siamo convinti che non si può fare a meno del contributo del partito socialista [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
890 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] generali fino alla vaghezza ed elencazione dei provvedimenti come in una lista della lavanderia — vi sia una giusta via di mezzo, quella di definire [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 229 - seduta del 30-11-1977
Sulla politica estera
925 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 229 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] leninista, viene sconfitta (quella, appunto, dell' uccisione giusta dell' infedele, dopo averlo o meno torturato) quanto più il mito dello Stato [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tra i problemi della fame e quelli dello sviluppo; come non ci si possa incamminare sulla via giusta, se si rimane prigionieri della colpevole [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] genere di sospetto e, siccome non abbiamo bisogno di questi sospetti, vorrei che il confronto tornasse nei binari della normalità. c' è una giusta riforma [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] istituzioni democratiche. la decisione del presidente della Camera di istituire un giurì d' onore va, dunque, nella direzione giusta. bisogna fare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] e tradizionale del termine — prospettiva sia quella giusta, anche perché sulla base di essa, al di fuori e al di là dei governi, delle maggioranze [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 105 - seduta del 27-02-1959
1228 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 105 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] popolari sia sul piano economico sia su quello politico. francamente mi meraviglia che il presidente del Consiglio non consideri nella loro giusta [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 20-04-1980
272 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riconoscere la validità di ogni schema inteso a far compiere passi avanti sulla via di quella sistemazione globale e giusta in Medio Oriente che è [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] concorso a determinare questa situazione, che spoglia i piccoli risparmiatori ed avvantaggia gli speculatori. probabilmente la risposta giusta è dire che i [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
1150 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] problemi che interessano oggi la collettività delle nazioni. vedete, a me pare che una politica estera giusta non possa prescindere, pur nella tutela della [...]

[...] in cui il Governo si priva di questi mezzi di controllo per una più giusta distribuzione tra profitti, salari ed investimenti, lascia mano libera alle [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' aborto, e lo si sciolga nel solo modo positivo e costruttivo possibile: quello costituito dall' approvazione di una legge che dia una giusta ed [...]

[...] siamo ancora sulla giusta strada; e lo conferma il fatto che un commento del giornale ufficiale della Democrazia Cristiana , secondo il quale altri, che [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] contiene tutti gli elementi per una pace giusta e durevole: dovremo batterci per la sua applicazione, anche a costo di misure sanzionatorie. anche qui conta [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politiche ed il richiamo del Governo affinché tutti concorrano e si misurino su questo problema, la discussione sulle proposte concrete sarà la sede giusta [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di distensione e di disarmo, avente per obiettivo non la resa, ma il negoziato e la giusta e sicura pace. nel programma è ricordato l' impegno per il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1861 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] giusta, sul tema della non violenza e sul tema dell' ordine pubblico . [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Fanfani rappresenta dunque per la Democrazia Cristiana una giusta soluzione della crisi aperta dal superamento delle coalizioni centriste e [...]

[...] e giusta. non solo ora, ma sempre, abbiamo rifiutato di combattere il comunismo con le armi del fascismo, che reputiamo inaccettabili sul piano dei [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per l' Europa, ma anche la giusta scelta per assicurare all' Unione Europea un ruolo preminente nell' economia mondiale. l' avvenire dell' Unione [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] distribuzione del reddito e per una più giusta struttura sociale. il Governo si propone anzitutto di accelerare gli investimenti già stanziati, per cui [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . vi è probabilmente una esigenza giusta in questa visione, per altro ancora confusa. ed è l' esigenza di individuare i problemi più sofferti della [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stata concessa, che almeno una parte di questi importanti problemi potesse essere affrontata per una giusta soluzione. c' era, per quanto l' orizzonte [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vita democratica del paese, se non forse la comprova della giusta posizione del socialismo italiano sulla questione della partecipazione. giorni or [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
284 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] piuttosto che capire: non sono tuttavia mancate la sensibilità né le iniziative, che da diversi settori hanno cominciato a muoversi nella giusta [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio , l' idea che nel momento in cui Annibale è alle porte il popolo debba essere unito è giusta, ma che il Governo debba essere necessariamente [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possa sognare, a occhi bene aperti, la realtà che viene, il futuro. credo che potremo costruire un' Italia più giusta, più generosa e più sollecita [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' apparente non pertinenza — se non impertinenza — del nostro intervento di allora. ascoltammo i suoi annunci e dicemmo: lei ha fatto una scelta giusta dal [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Italia laboriosa ordinata giusta e pacifica restano ancora le forze armate . esse, come scuola civica d' onore e di forza per la gioventù, come [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutte le forze straniere. su richiesta di Beirut, e per favorire l' avvento di una giusta e sicura situazione di stabilità e di pace nel settore [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possiamo che compiacercene: è la strada giusta, è la linea di avanzamento. il resto dipenderà dalla coerenza e dalla volontà, dalla consapevolezza delle [...]