Risultati della ricerca


262 discorsi per estera per un totale di 831 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , nell' anno, nell' anno e mezzo, restando nella continuità pari a se stesso , sta facendo ora della politica estera del nostro Governo uno dei punti sui [...]

[...] quali andremo agli scontri più gravi. e ordinaria amministrazione , è assenza di politica estera ! non è un caso, mi pare, dopo l' esempio favoloso di [...]

[...] presidente del Consiglio , nella politica estera del nostro paese, se il vostro fosse stato non un Governo di consumazione del possibile, ma di concepimento [...]

[...] responsabilità che ci assumiamo sulla giustizia, sulla politica estera , sui diritti umani , sui diritti civili ? non va bene per voi, per la vostra [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1226 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 7 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riconoscere che vi è un siffatto orientamento: la prima è un mutamento degli indirizzi di politica estera , cosa particolarmente urgente nel tragico istante [...]

[...] punti il vostro orientamento è negativo. totalmente negativo è da noi giudicato il vostro programma di politica estera . scomparsi, completamente [...]

[...] popoli arabi , mancano nel vostro programma di politica estera , prima di tutto, la coscienza della estrema gravità della situazione attuale e quindi la [...]

[...] pochi soldati, perché ogni accenno. sia pur velleitario e verbale, a introdurre qualche cosa di nuovo nelle enunciazioni della nostra politica estera sia [...]

[...] espressione voi riconoscete che una vostra iniziativa di politica estera non c' è. vi sono due linee di sviluppo della politica internazionale , oggi: una [...]

[...] che in politica estera non siete capaci di staccarvi dal più vieto e dannoso oltranzismo atlantico, dalla servitù al padrone americano. voi non avete [...]

[...] politica estera . questa è la realtà di cui bisogna rendersi conto. la sola cosa a cui pensano le classi dirigenti capitalistiche italiane, quando si [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
386 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] estera dell' Italia. io mi permetto di dirle cosa dovrebbe fare l' Italia perché possa esservi una solidarietà dell' opposizione. la linea da seguire [...]

Romano PRODI - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 583 - seduta del 16-09-1999
Cessazione del mandato parlamentare del deputato Romano Prodi
1126 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 583 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della riva sud del Mediterraneo ed al mondo islamico testimoniano un impegno costante per la pace. per questo la politica estera è stata una dimensione [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 615 - seduta del 20-04-2005
1667 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 615 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica estera e di sicurezza del paese nella burrasca seguita all' 11 settembre. siamo ora di fronte a una discussione aperta, libera e trasparente che [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esprimergli all' atto delle sue dimissioni anche a riconoscimento della coerente attuazione del programma di politica estera che resta a base di questo [...]

[...] ripresa, esistono, e dovranno concretamente manifestarsi in un aumento della domanda globale, sia interna sia estera. si tratta di vedere con quali [...]

[...] estera italiana, come ho detto varie volte e come è stabilito nel programma di Governo , ha per obiettivo fondamentale la pace nella sicurezza della [...]

[...] atlantica appropriata, che proprio in questi giorni è chiamata a trattare l' importante problema. una costante della nostra politica estera è l' azione [...]

[...] perplessità per l' erronea interpretazione che lo stesso onorevole Cuttitta sembra dare ad una fase della politica estera italiana. infatti, l [...]

[...] alcuni punti programmatici. è un dissenso sulla libertà; è un dissenso sul dato di fondo della nostra politica estera equilibrata e pacifica, ma ancorata [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tuttavia alla conclusione che, nel presente stadio della situazione interna e della evoluzione della politica estera , siffatta formazione governativa [...]

[...] che verrà applicata là ove ci si trovi di fronte a provvedimenti analoghi. quali sono le premesse di politica estera che caratterizzano, e in parte [...]

[...] della politica di difesa e della politica estera dei tre governi. essi si sono trovati d' accordo nel ritenere che il miglioramento delle prospettive è [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programma di ricostruzione europea » . in questo modo il dipartimento di Stato si autorizzava a dare della politica estera che avrebbe seguito il Fronte [...]

[...] sottolineare l' importanza che noi del gruppo socialista diamo ai problemi della politica estera , e come ci abbia sorpresi in questo campo la lacuna delle [...]

[...] dichiarazioni del Governo . se ho ben capito le dichiarazioni del presidente del Consiglio , la vostra politica estera si risolve nell' atteggiamento [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] estera comune e da una comune politica della difesa europea. ho — credo — l' orgoglio di aver rimesso sul tavolo del Consiglio dei capi di Stato e [...]

[...] estera , possiamo dire con orgoglio che l' Italia finalmente svolge un ruolo da protagonista sulla scena internazionale, dimostrandosi punto di [...]

[...] grado di assicurare le sue funzioni essenziali come, ad esempio, la politica estera , la difesa, la giustizia, l' istruzione e la ricerca, le grandi [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] produttiva, sta una domanda la cui espansione sembra procedere ulteriormente nel corso del 1962. la domanda estera si mantiene tuttora assai elevata e [...]

[...] , anche nei mesi passati, in fase congiunturale estera non del tutto favorevole. nella domanda interna , particolare importanza riveste oggi — per [...]

[...] riguardato infatti soprattutto i prezzi dei prodotti agricoli, la cui domanda interna , e soprattutto estera, ha avuto — in relazione anche ai meno [...]

[...] e, per quel che riguarda la domanda estera, è dell' altro giorno la previsione dell' « Isco » secondo cui, in sede internazionale, fattori di [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 332 - seduta del 01-07-2003
Sulle linee programmatiche in vista del semestre di Presidenza dell'Unione europea
387 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 332 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] investimenti sulla qualità dello sviluppo dell' Europa; questo richiede però un potere europeo più forte. vi sono, infine, i nodi della politica estera , del [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
508 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] condividono le politiche dell' illusione che hanno portato avanti. non le condividono nella politica estera , nella politica economica , nella [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
644 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Italia sta pagando a livello internazionale ed a livello interno. a livello internazionale la crisi nasce sulla politica estera e sulla politica di difesa [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
207 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] infrastrutture, la Tav, la politica estera , l' Afghanistan, dove noi siamo perché l' Onu ci ha chiesto di andare. questi parlamentari dell' estrema [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
803 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sulla politica estera e sugli atti esecutivi in materia di corsa agli armamenti, devo dire che essa appare piuttosto una conferma della nostra tesi che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
Sugli euromissili
1017 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica militare e di politica estera . basta con questo stillicidio di falsi e trogloditici e prosovietici dibattiti su Beirut e sui missili [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 758 - seduta del 01-02-1992
1597 1992 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 758 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , alcune delle quali erano attese da molto tempo, ma di sviluppare una politica interna ed estera impegnata e internazionalmente apprezzata, anche in [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Missione multinazionale in Albania
1635 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Repubblica, su una decisione di tanto momento che dà forma alla nostra politica estera ed investe la questione decisiva della sicurezza il Governo si [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1638 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' emergenza nazionale nel campo delicatissimo della politica estera e della sicurezza. oggi è in discussione l' identità programmatica del Governo, e [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tra gli stessi compartecipanti al Governo, siano rimasti quasi del tutto assenti i temi di politica estera . sarebbe ingiusto attribuirne il motivo ad [...]

[...] paesi più vicini territorialmente e politicamente. sul piano multilaterale la nostra politica estera si fonda sulle Nazioni Unite , sulla Alleanza [...]

[...] soltanto, nel quadro dell' alleanza che si manifesta l' amicizia con gli USA, elemento costante della nostra politica estera . un importante passo avanti [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 448 - seduta del 02-12-1998
Sulla vicenda del leader del PKK, Abdullah Ocalan
361 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 448 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] importante delle difficoltà di carattere commerciale. voi mi scuserete se mi fermo brevemente su questo tema: il rapporto tra politica estera e rispetto [...]

[...] muove di fronte ad una serie di crisi internazionali , che ci impegna a rafforzare una politica estera europea e a lavorare per un sistema internazionale [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionale. sulla politica estera parlerò dettagliatamente a parte. ma intanto dirò che almeno si dovrebbe ammettere da tutte le parti che essa è [...]

[...] circa il mio impegno o il sentimento nazionale che ispira la mia politica estera o circa le idee direttive che mi muovono in politica interna ; né vi [...]

[...] potranno intervenire. politica estera . l' onorevole Nenni ha parlato di scelta, ma questa scelta è andata modificandosi nell' onorevole Nenni. dapprima [...]

[...] scacchiere Butler, in rappresentanza di Churchill, fissava in questo modo le direttive della politica estera britannica: « primo: il mondo occidentale deve [...]

[...] , quello del Territorio Libero di Trieste » . e più avanti ha dichiarato: « tanto la politica estera di Sforza quanto quella di De Gasperi non hanno [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' auspicare che l' Europa sia un soggetto protagonista in termini politici, abbia cioè una sua politica estera ed una sua capacità di affiancare alla [...]

[...] politica estera una politica militare . tale considerazione è certamente da sottolineare ed è ancor più importante se si ha riguardo alle vicende che il [...]

[...] più Europa: non c' è intervento che non metta in evidenza (e ne parlerò ancora) come servano una politica estera comune ed una politica di difesa comune [...]

[...] conseguenze giuridiche e pratiche dell' azione medesima. questo, in materia di politica estera e di politica per la sicurezza, non potrebbe che essere [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] : in politica estera noi intendiamo condurre una politica mediterranea che ci porti a migliorare i rapporti con i paesi rivieraschi, nostri naturali [...]

[...] » , digiuno, questa volta, di politica estera . ella non è digiuno di politica estera , è stato già ministro degli Esteri , e forse commetto una [...]

[...] involontaria indelicatezza ricordando quell' infelice periodo della politica estera italiana, e anche della sua travagliata vita di collaboratore di De Gasperi e [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] genere, la politica estera . ne parlerò brevissimamente, anche perché ne ha parlato con grande competenza l' onorevole Cantalupo. devo semplicemente [...]

[...] soltanto di velleitarismo e di irresponsabilità in politica estera . su questo punto noi siamo molto chiari e riteniamo di poter dire queste cose con le [...]

[...] carte in regola proprio per l' atteggiamento che abbiamo tenuto sempre in merito ai grandi problemi di politica estera . mi associo in questo a quanto [...]

[...] può affermare di essersi sempre trovato su determinate posizioni d' accordo con voi in politica estera . siamo stati in grave dissenso. al tempo del [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] momento. non farò alla politica estera che un breve riferimento avendo avuto l' occasione di parlarne di recente. si è chiuso in questi giorni il [...]

[...] . voglio fare soltanto un altro riferimento di politica estera in rapporto alle decisioni della recente conferenza dei tre a Parigi. noi andiamo a grandi [...]

[...] preferì impegnarsi in Libia; perché tra la riforma agraria e l' Etiopia, la borghesia preferì l' Etiopia; perché tra una politica estera e militare di [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 200 - seduta del 29-09-1954
Caso Montesi
751 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 200 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica estera del Governo, è stato incentrato nella vicenda la quale ha dato occasione ai mutamenti nella compagine governativa. concentrando l [...]

[...] della politica estera , oggi particolarmente richiamata dallo svolgersi degli avvenimenti nel vasto scacchiere mondiale. quindi noi riconfermiamo, sulla [...]

Giulio ANDREOTTI - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 265 - seduta del 17-04-1970
1517 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 265 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] i suoi assistenti ecclesiastici nella compagnia di Gesù. onorevoli colleghi , termino dicendo soltanto una parola riguardo a quella politica estera [...]

[...] che certamente conta molto, di quella politica estera che non ha bisogno, se si è seri, di continue riaffermazioni, perché è una strada che — lo devono [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 22-06-2011
Sulle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo
1680 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 490 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] servizi digitali all' avanguardia in Europa. la diplomazia commerciale, che ho posto al centro del mio impegno in politica estera , ci ha consentito di [...]

[...] costituzionale: sarà per il Parlamento un' occasione straordinaria per realizzare una riforma storica. in politica estera abbiamo affrontato vicende [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 09-04-1997
Sulla missione multinazionale di pace in Albania
591 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; dovevamo dimostrare il nostro senso di responsabilità . perché — lo ricordo rapidamente — in ogni democrazia occidentale che si rispetti la politica estera [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom
200 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che l' abbiamo dimostrato in tutta questa legislatura su temi cruciali come quelli della politica estera (missioni di pace ). e ciò lo abbiamo fatto [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1683 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . gli USA vanno bene un po' in politica estera e molto nelle politiche sociali . è troppo facile essere liberisti a metà, troppo facile farsi le [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 5 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] » ? dov' è la difesa a livello interno, a livello di politica estera ? dove sono codesti personaggi che la volontà dell' elettorato avrebbe creato [...]

[...] politica estera . ho detto inizialmente, onorevole Andreotti, che avevo coltivato un sogno, quando, insieme con tutti gli amici qui presenti, avevo [...]

[...] auguro che sia così) del suo intervento ai temi di politica estera , per riprendere, nei confronti (delle dichiarazioni del cancelliere Schmidt in [...]

[...] Cristiana , in particolare per quanto riguarda certi problemi di politica estera . Andreotti ha manifestato la volontà di sviluppare le relazioni con [...]

[...] quadro dell' alleanza? ma fra i tanti « competentoni » di politica estera , c' è qui qualcuno che abbia letto le clausole del patto atlantico , che [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
758 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] esso ha fatto della continuità nelle linee fondamentali della politica interna ed estera. sono questi punti così importanti, così discriminanti, così [...]

[...] resto prevedibile, di rigida opposizione del partito comunista al Governo è quello della politica estera : un terreno sul quale il partito comunista si [...]

[...] estera nessun osservatore in buona fede potrebbe ritenere siano mancati un alto senso di responsabilità , ed una flessibilità aderente non tanto al [...]

[...] frizione, di profonde diffidenze, di una immaginabile potenza esplosiva. non è una grande novità dunque che ciò che importa come linea di politica estera [...]

[...] sconfitta. nella fermezza della nostra non oscillante ed evanescente posizione di politica estera , nella piena lealtà all' alleanza, i cui impegni politici e [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
85 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica estera continuerà a farla il qui presente ministro Colombo, quella delle partecipazioni statali De Michelis , quella dell' energia Marcora [...]

[...] estera , non per scoprire l' acqua calda, ma per farle onestamente alcune considerazioni. questa mattina il compagno Craxi riferiva, per dimostrare [...]

[...] colpevole, nella vicenda palestinese. ma tutti questi non sono episodi isolati, tutti questi sono sintomi di una sostanziale mancanza di una politica estera [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1604 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad ora intangibili, sia nella politica estera e nei rapporti internazionali dell' Italia, sia nelle direttrici del suo sviluppo economico , sociale e [...]

[...] dichiarazioni programmatiche che abbiamo ascoltato ieri. sul piano della politica estera l' Italia è ormai considerata dagli arabi fra i paesi amici [...]

[...] posizioni assunte in politica estera (come in occasione del colpo di stato in Cile e del conflitto mediorientale), sia con alcuni provvedimenti in [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 179 - seduta del 06-08-1964
764 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 179 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] estera , nel momento in cui egli intravvede nel mondo comunista un aggravarsi di fratture e constata, nel mondo occidentale, l' esistenza di nuovi [...]

[...] atteggiamenti da parte della Francia. mi permetto però di respingere questo giudizio. in politica estera noi seguiamo una linea di sicura lealtà verso i [...]

[...] programmatico, è un problema fondamentale della nostra politica estera . prima di ampliare la Comunità dei sei — ha detto l' onorevole Scelba — occorre [...]

[...] brevemente all' onorevole Togliatti. non mi sorprende che il giudizio dell' onorevole Togliatti sulla nostra politica estera sia un giudizio negativo [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica estera . su tutti questi diversi punti intendo soffermarmi con la massima brevità possibile, ma anche con l' approfondimento che una circostanza [...]

[...] politica estera italiana. l' azione del governo in questo campo si è infatti sviluppata con coerenza lungo alcune precise linee direttrici, che in questa [...]

[...] sede è giusto richiamare. due sono i pilastri su cui si regge la nostra politica estera : l' integrazione europea e il solido rapporto di cooperazione [...]

[...] di grandissimo rilievo nella politica estera del nostro tempo e nelle relazioni fra i popoli in questo passaggio della storia. per questo noi [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ordine democratico. a taluni di voi può far comodo dimenticare che anche negli anni più recenti, l' impegno del nostro partito in politica estera , in [...]

[...] cui lo spirito neutralistico che anima la nostra concezione della politica estera italiana e dell' europeismo, può trovare un facile terreno di intesa [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] estera prospettate per contrastare la tesi di Reagan intesa a privilegiare, sul negoziato globale, i rapporti bilaterali, in cui contano i rapporti [...]

[...] qui il ministro Colombo, il quale ci ha presentato una concezione della politica estera come fatta di scatole cinesi , una sarabanda, una riunione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 30-08-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1396 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] politica estera , il che non ci propone, né di fronte a voi, né di fronte all' opinione pubblica , come gli inventori del classico cavallo, ma ci propone [...]

[...] ' affermazione di quelle costanti in politica interna , e soprattutto in politica estera , che possano rappresentare da un lato la doverosa solidarietà [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una politica e di un' iniziativa comune con gli USA nel campo del negoziato e della pace, rimane la direttiva di fondo di una politica estera , cui [...]

[...] estera. il Governo sa di avviarsi ad affrontare difficoltà straordinarie, è atteso al banco di prova della lotta contro l' inflazione, della difesa dei [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
602 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] polemiche interne, sull' allargamento ad est della NATO, perché era purtroppo già avvenuto che su atti qualificanti della politica estera la maggioranza [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 271 - seduta del 22-01-2008
Sulla situazione politica generale
1135 2008 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 271 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la sua politica estera e di sicurezza, ha saputo riconquistare all' Italia il posto che le spetta nello scenario internazionale; che ha saputo [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 22-05-1996
1108 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 3 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prevedere un sistema carcerario con circuiti differenziati per motivi sanitari e umanitari. 8. la proiezione dell' Italia nel mondo: politica estera e difesa [...]

[...] della politica estera e della difesa nazionale. è una scelta che nasce da una convinzione. la convinzione che mettere ordine nelle cose di casa nostra [...]

[...] complessivo. si tratta di dotare l' Unione Europea di una propria politica estera e di sicurezza e di una maggiore integrazione nei settori della [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1659 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dissociarsi da scelte che non condivide, anche in una materia delicata come la politica estera e di difesa, ma alla sola condizione — lo ripeto [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 268 - seduta del 19-02-2003
Sugli sviluppi della crisi irachena
1660 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 268 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] intorno a queste cinque linee guida della sua politica estera . ringrazio il Capo dello Stato per avere apprezzato questo sforzo, così come sarei [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della politica estera . finché rimarremo un grande corpo economico con una piccola testa politica la crisi economica rischia di trascinarsi insoluta [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] popolare, l' esigenza di uno spostamento a sinistra dell' asse della politica nazionale, in tutti i campi, nella politica estera , in quella economica, in [...]

[...] giungere a risultati concreti e sensibili. e prima di tutto, nell' ambito della politica estera . questo è un punto che finora, non so se volutamente [...]

[...] nelle tradizionali posizioni dell' atlantismo e dell' oltranzismo atlantico anche per quel che riguarda la direzione della nostra politica estera ? se [...]

[...] di una politica di distensione e di vera pace. ma, io intendo, a proposito di politica estera , sollevare anche un' altra questione, relativa all [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 728 - seduta del 04-08-1951
1138 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 728 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una situazione paradossale. il presidente del Consiglio dichiara che la politica e immutata: che è immutata la politica estera , che è immutata la [...]

[...] vediamo che i titolari antichi sono scomparsi. è immutata la politica estera , ma Sforza non c' è più, gli hanno assegnato un altro dicastero; e non ho ben [...]

[...] economici, sui quali il Governo aveva impostato una politica economica , il maggiore responsabile della politica estera , sul quale il Governo aveva [...]

[...] impostato la sua politica estera , sono scomparsi o sono stati spostati in altri dicasteri. abbiamo avuto ora le dichiarazioni del Governo . proprio nel [...]