Risultati della ricerca


177 discorsi per debbono per un totale di 282 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 36 - seduta del 10-11-1976
1542 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 36 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] state proprio le organizzazioni dei lavoratori a riconoscere che le sette festività soppresse debbono divenire giornate lavorative. il che vuol dire, già [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Occhetto, di constatare che le due cose possono e debbono coesistere. vorrei riassumere le linee guida del Governo, apprezzando lo stimolo di quanti [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] morale verso i morti e le loro famiglie, ma rappresenta un preciso impegno politico. è un impegno, questo, che le istituzioni debbono perseguire con [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] anno di impegno nel quale il philosophari, cioè le riforme, sia per quelle pronte sia per le procedure ulteriori, debbono essere di pari passo con il [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] favorirà. ma gli organizzatori debbono sapere che v' è responsabilità morale per il Governo, come esiste una responsabilità morale per gli organizzatori [...]

[...] rimodernamento delle industrie. dice l' onorevole Togliatti: i paesi europei non possono pagare i debiti verso di noi, perché debbono comperare in America. si [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 29-03-1979
1557 1979 - Governo V Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 416 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministero della Pubblica Istruzione debbono essere adeguate alla reale articolazione che la scuola è venuta assumendo sia negli ordinamenti sia nella [...]

[...] forze politiche e le parti sociali debbono sapere di dover assumere, anche da parte loro, un impegno contemporaneo e altrettanto decisivo. senza di che [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , sulla questione delle spese militari. bisogna sapere che i soldi da stanziare per gli aiuti debbono essere trovati anche in questo capitolo. bisogna [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] così. alcune riforme sono in cammino (ne ho parlato e non voglio riprendere questo argomento); altre si possono e si debbono fare. ho trovato [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 645 - seduta del 18-12-1999
Intervento del Presidente del Consiglio
374 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 645 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] propri dell' esperienza politica e umana di Nino Andreatta. testimonianze come la sua non debbono essere offuscate da episodi che gettano ombra sulle [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] finanziamenti. si vedrebbe allora che i quattromila miliardi, che si debbono « raccattare » nel modo che è stato detto, potrebbero essere risparmiati in [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 326 - seduta del 04-08-1960
1156 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 326 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politica, dei pericoli che minacciano le libere istituzioni, degli obiettivi che debbono essere raggiunti e dei mezzi per raggiungerli. vorrei quindi [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che, a nostro giudizio, debbono mantenersi su di un piano di pari dignità, di schietta competizione democratica, di rispetto dell' autonomia e delle [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il presidente del Consiglio e i vostri propagandisti su quel terreno, ma debbono invece mantenersi sul terreno della argomentazione, della oggettività [...]

[...] . essa crea un nuovo provvisorio, rinvia le difficoltà, non affronta i problemi vitali che debbono essere oggi posti e risolti nell' interesse dei [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 270 - seduta del 07-04-1960
1231 1960 - Governo Tambroni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 270 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] programma governativo. direi che questo è il momento preciso, indicato dalla Costituzione, in cui i poteri politici del presidente si debbono manifestare [...]

[...] maggioranza dei cittadini italiani non possono e non debbono consentire. il piano per il quale egli ha parlato esclude qualsiasi impegno concreto di [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1606 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solo nel rispetto di una condizione inderogabile: la garanzia di una nuova e stabile occupazione per coloro che debbono essere spostati da produzioni [...]

[...] là delle vicende dei singoli, mettere un punto fermo a metodi e pratiche degenerative nella vita dei partiti e dello Stato. debbono indurci e ci [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalle maggioranze; le minoranze debbono aver garantito il diritto al controllo e alla loro presenza all' interno dei lavori. la prima cosa da fare è [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 178 - seduta del 11-04-1997
1114 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 178 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] miliardi, ai quali si debbono aggiungere le risorse disponibili e quelle stanziate per apposite leggi di spesa e di riduzione degli oneri fiscali nel [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] socialista , il quale aveva in un editoriale dell' Avanti! , poco più di un anno fa, testualmente scritto che gli articoli 39 e 40 della Costituzione debbono [...]

[...] sempre una flessione rispetto ai suoi precedenti risultati e alla sua precedente rappresentanza. i fatti elettorali debbono essere pur giudicati nella [...]

[...] che debbono ancora essere giudicati e nei confronti dei quali mi consentirete civilmente di dire: vedremo quale sarà il giudizio. non posso, infatti [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] numerosissime promesse sono state fatte, ma nessuna ancora è stata mantenuta. collegato al problema delle regioni è quello delle autonomie locali, che debbono [...]

[...] degli obiettivi che si vogliono e si debbono raggiungere, nell' ordine economico e nell' ordine politico. noi diciamo sin d' ora, per quel che riguarda [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] presenta la peculiarità di uno sterminato patrimonio artistico e culturale: la sua salvaguardia e la sua valorizzazione debbono diventare una priorità [...]

[...] approfondire la delicata materia. il Governo, per parte sua, non può non segnalare le ragioni di coerenza che debbono ispirare queste discipline e l' urgenza [...]

Umberto BOSSI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
130 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] internazionali, visto che gli USA non vogliono, non possono e non debbono (dico io) diventare gli unici « gendarmi » della sicurezza mondiale. il [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] debbono seguire e non precedere i processi politici. pur nella vigenza di un sistema proporzionale garante del pluralismo e tale da assicurare la [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 104 - seduta del 26-02-1959
844 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 104 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , ma debbono essere affrontati, con mezzi adeguati, subito, giacché si tratta della vita e dello sviluppo della scuola. una difficoltà supplementare si [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] culturali hanno di esprimere liberamente il loro pensiero. le forze democratiche debbono essere consapevoli, così come lo è il Governo, che ci troviamo [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 145 - seduta del 18-04-1980
279 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 145 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . noi siamo interessati a che esso si applichi con concretezza all' attuazione delle linee che debbono comporre un programma di urgenza; siamo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democratica dei lavoratori. di costoro si può dire che, come la biblica Zafira, vedono già fuori dell' uscio i piedi di coloro che debbono portarli via. ma la [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
695 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] credo di sì. i sindacati se ne debbono occupare? mi pare che sia un loro elementare dovere. e passiamo ad un altro grosso problema che è stato qui [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 117 - seduta del 20-04-1988
1049 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 117 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] solidamente dal partito comunista ai Verdi, a democrazia proletaria e al partito radicale . questi sono coloro che debbono essere sempre esclusi! ed è così [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalla considerazione che i diversi partiti hanno dello Stato democratico , del programma e della linea che essi debbono seguire. il programma e la [...]

[...] prestigio particolare che gli esecutori della legge debbono avere. facciamo anche quello. ho annunziato già che presenteremo un progetto anche per gli [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che il controllo della inflazione e il riassorbimento della disoccupazione debbono essere perseguiti congiuntamente: attraverso sistemi diversi ma [...]

[...] ' inflazione. i sacrifici imposti alla collettività, in una linea di rigore che è irrinunciabile, debbono trovare una contropartita nel piano di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 26-01-1954
514 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] i sacrifici e le cure che alle forze armate dobbiamo dedicare non debbono far dimenticare che ad esse la patria confida una missione di difesa e di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 28-01-1954
1355 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 81 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] il fatto che gli appelli alla responsabilità debbono essere rivolti soprattutto e prima di tutto a coloro che , per avere avuto i maggiori suffragi [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' intervento, onorevole Bonino, debbono essere ben utilizzate. da tempo ritengo (e lo dico al ministro degli Esteri ) che da noi manchi un istituto che [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , riducendo la scuola a scontro di fazioni e perciò impedendone ogni reale funzionamento » . da questo indirizzo del ministro, che io condivido, debbono [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , costata tante vittime (alle cui famiglie va la nostra solidarietà) e l' incidente al largo di Genova — ultimi anelli di una dolorosa catena — debbono [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 14-12-1982
446 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stagione della democrazia! in questa visione si ripropone in modo proprio il ruolo stesso della politica e dei partiti, che debbono abbandonare le [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] mio avviso, non debbono annullare il giudizio su una comune e positiva esperienza di Governo del paese. allo stesso modo, credo importante superare [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] di tanti anni fa, alle quali mi richiamo volentieri perché si tratta di origini che possono non piacervi, che non debbono affatto piacervi, ma che, da [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che debbono avere. interviene una cosa diversa, quella che noi chiamiamo la volontà di determinati gruppi sociali , prima che politici, di mantenersi al [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] debbono essere difesi. questo partito, nella sua storia, ha rivendicato il dovere del finanziamento illegale dei partiti fin quando non ci fosse stato il [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 419 - seduta del 03-03-1966
769 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 419 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] debbono riscattarsi; è la prontezza al rinnovamento degli istituti e delle condizioni di vita che risultino inadeguati nell' attuale stadio di [...]

[...] dei principi che debbono regolare la convivenza internazionale. essa non può che avvantaggiarsi se i valori etici sui quali essa è fondata sono [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 325 - seduta del 02-08-1960
524 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 325 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ponderosi. la loro attività va quindi costantemente sorretta e fiancheggiata dagli organi pubblici, i quali debbono preoccuparsi di creare le condizioni [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 576 - seduta del 06-03-1962
855 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 576 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] necessarie possono e debbono trovare intanto immediata attuazione nelle aziende di Stato ed a partecipazione statale che, anche nel campo dei [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 562 - seduta del 06-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
371 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 562 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del modello di stato sociale che ha conosciuto finora oppure non riuscirà a vincere la sua sfida con l' Europa. su questo punto non debbono esserci [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] settore produttivo. l' elemento di fondo, nel quale tutte queste finalità della manovra economica trovano saldatura e debbono ricercare un punto di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , si cominciasse a parlare di diritti nei riguardi del problema di Trieste, di diritti che sono ampiamente maturati e che, debbono avere il loro [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] correzioni debbono salvaguardare essenziali conquiste e impostazioni innovatrici che sono il frutto di lunghe lotte dei lavoratori, delle donne, degli [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 14-03-1966
441 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sorgano i bisogni, le esigenze di libertà, i politici debbono provvedere a soddisfarli. credo che noi dovremmo salvare questo principio nel nostro [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] in un radicale rinnovamento. ebbene, io vorrei poter dire che tutti coloro i quali auspicano questo rinnovamento debbono, e non lo dico in questa [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Sigonella: fatti che nell' interesse di entrambi i paesi e della NATO non si debbono ripetere. ho chiarito, insieme al ministro degli Esteri Andreotti, che [...]