Risultati della ricerca


197 discorsi per lui per un totale di 380 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 420 - seduta del 07-10-1998
357 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 420 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rivolgere una parola di solidarietà a chi ha restituito a lui la parola, ma in verità quello che si consuma è un conflitto politico fra due modi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 107 - seduta del 26-03-1969
Sulla politica interna
1409 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 107 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] anche lei, signor presidente del Consiglio avevate potuto constatare, tranquillamente lei e accoratamente lui, che i rampini non avevano funzionato e che [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
803 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole De Gasperi fa cadere sui comunisti, io vorrei ricorrere alla eloquenza del mio compagno di un tempo, l' onorevole Saragat, e dire con lui [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
Sugli euromissili
1017 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il nostro Governo, ascolta un po' solo se stesso . no, io mi rivolgo a lei, signora presidente; se dovessi rivolgermi a lui, non mi rivolgerei... lei [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Sulla situazione economica del paese
1717 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . attualmente, ho un altro tono rispetto a quello del presidente del Consiglio : o sono su Marte io o è su Marte lui. io penso che l' Italia sia finita [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 233 - seduta del 22-03-1974
1432 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 233 6 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] politiche generali? e allora che cosa vengono a dire al sottoscritto, accusandolo di avere lui voluto politicizzare questa prova, se per due volte [...]

[...] parlato anche l' onorevole Malagodi. dai retta all' onorevole Macaluso che se ne intende e non interrompere più. lui sì se ne intende: è siciliano, le sa [...]

[...] queste cose. quindi non scherzate troppo! sì, lui senza dubbio! infatti è stato coinvolto in un processo. è il sole vostro. traduco: dalla vostra bocca [...]

[...] economica e sociale, io ricordo che il 19 febbraio, in quest' Aula, l' onorevole La Malfa ha esposto quattro « amare verità » (così da lui definite [...]

[...] posizione politica, quale che sia la sua posizione od occupazione civile, può o potrà ritenersi sicuro lui stesso, la propria donna, la propria famiglia, i [...]

[...] giustiziare Giorgio Almirante, ci siamo sbagliati, ce ne dispiace, ma intanto uno di meno; abbiamo giustiziato lui » . ho letto espressioni simili nei [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 668 - seduta del 25-07-1991
880 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 668 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] discussione più sui temi da lui indicati che sulle posizioni di merito che egli espone, ci sembra un suggerimento saggio, rispettoso dei poteri e delle [...]

[...] nemmeno, come lui, la tesi di quanti, concentrando esclusivamente la loro attenzione sulle distorsioni del sistema politico , tendono ad una [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Sulla situazione economica del paese
511 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la verità. vede, se non vuole ascoltare lui ascolti un' altra cosa. non so se è arrivata anche a lei, a noi è arrivata. era indirizzata a lei e, per [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
213 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vorrei riprendere anche qui con grande serenità. lui dice: « non mettiamo mano alla riforma dello scalone » . lei l' ha ripetuto questa mattina. secondo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] coprire, signor presidente del Consiglio , come non aveva il diritto di coprirlo l' onorevole Piccoli nel tentativo, compiuto da lui ieri mattina [...]

[...] più cospicui del partito repubblicano , una minaccia fra l' altro sgraziata, che da una persona normalmente cortese, come è lui, non dovevate [...]

[...] parlava, Filippo Anfuso. chi più nazionalista di lui? eppure, ve lo possiamo dire con la testimonianza di affetto, ma anche di ricordo consapevole e [...]

[...] lui? Anfuso aveva intitolato una sua rivista Europa Nazione . e qualcuno tra noi, anche tra noi, diceva: è uno slogan, non vuol dir nulla. quante cose [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] lotta politica, alla lotta parlamentare del nostro paese, da quei giorni, da quelle settimane di cattività, di prigionia atroce, giungono da lui ancora [...]

[...] ' inchiesta da questo punto di vista , non può non darci un giudizio. allora, se il ministro dell'Interno tace, vuol dire che lui ritiene che l [...]

[...] polizia che con lui ha operato, responsabile delle storie di via Gradoli e di tutte le altre che sono state elencate. ma perché essere così poco [...]

[...] ci ha detto, dopo sei mesi, se non quello che l' « alveo-colabrodo » gli ha consentito di veder arrivare fino a lui, cioè niente, dal momento che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 131 - seduta del 19-03-1980
1459 1980 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 131 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Repubblica, quando leggiamo sui giornali che il presidente ha amorevolmente spiegato al bambino di essere contrario alla repubblica presidenziale , perché lui [...]

[...] della Repubblica , perché « lui ed io abbiamo consentito » ; allora di fronte a sua maestà il presidente della Repubblica , quasi presidenziale, al suo [...]

[...] ' onorevole Cossiga o a chi per lui. mi consentirete e ci consentirete di collocare al primo posto, tra i problemi di fondo , quello relativo alla [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
525 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Governo verso forme più gradite — lo ha detto chiaramente l' onorevole Reale — a lui e al suo partito. debbo quindi un duplice ringraziamento al [...]

[...] . ringrazio l' onorevole Togliatti dell' occasione che mi offre per confermare a lui ed a tutti che il Governo non esiterà a fare alla magistratura tutte le [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' opinione contraria. l' onorevole Mellini vorrebbe attendere una riforma più generale, ma non potrà dispiacere a lui, tenace avversario dei decreti legge [...]

[...] sono sforzato di spiegare due volte per iscritto — che non vi è stata minimamente la volontà di mancare di riguardo al suo partito né a lui [...]

Massimo D'ALEMA - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
336 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] allora perché c' era lui a Palazzo Chigi , ma sarebbe fare un torto ad un uomo di fermi principi, come l' onorevole Berlusconi, pensare che possa aver [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] di impostare lui il discorso politico con voi e con il Governo; di impostarlo sul suo terreno, di condurvi sul suo terreno. è lui che vi dice: trattate [...]

[...] questa gente spera in De Gaulle , crede in lui, vota per lui, mi sembra di poter dire che De Gaulle è riuscito a fare una vasta operazione nel senso di [...]

[...] fascista, contro di lui. è una vergogna che uomini simili in Italia possano sedere sui banchi del Parlamento. onorevole Fanfani, anche come presidente [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
127 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] misura, perché doveva consentire a De Gaulle di battere la partitocrazia e di avviare un modello di repubblica presidenziale per lui stesso. non solo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
607 2000 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , perché forse alla fine sarete d' accordo con me... ieri il presidente Amato ha detto che lui ammira quei corsi di formazione statunitensi in cui si [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 266 - seduta del 16-01-1981
Sul rilascio del giudice D'Urso da parte delle Brigate rosse
281 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 266 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che mai, il nostro pensiero è corso e corre alla memoria del generale Galvaligi, assassinato barbaramente, come tanti altri prima di lui solo perché [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
369 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] con lui, lo abbiamo incontrato a Roma il 29 aprile scorso, con il ministro Dini, in una lunga sessione di lavoro, che non a caso il mediatore russo [...]

[...] lungo con lui — noi, il Governo, la commissione parlamentare e molti esponenti politici — ed abbiamo potuto ascoltare il racconto che egli ci ha fatto [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
44 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che questi problemi non riguardino fatto le forze politiche di questo Parlamento. anzi, sentivo prima il collega Ugo La Malfa che anche lui si lamentava [...]

[...] . tra l' altro, il compagno Craxi, anche lui deputato, ci ha insegnato come la sede istituzionale sia il giornale Avanti! a 24 ore dalla chiusura di un [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
46 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] fratello o il suo sosia: lui! — al convegno del 6 luglio a Milano dichiara che, certo, ci sarà il blackout, ma giustappunto nel 1986. abbiamo tirato [...]

[...] che almeno lui non sia democristiano e che, quindi, ci dia una mano a risolvere questa situazione. vorrei finire, se lei crede, dando alcuni [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , il quale ha tentato anche lui di spiegarsi le varie tendenze della Democrazia Cristiana e ha citato qualche fatto la cui interpretazione non posso [...]

[...] che si è presa l' onorevole Donati di ritenere che queste sono rappresentate da lui o dalle sinistre. ad ogni modo, quali sono le cifre di questi [...]

[...] colleghi del contributo sostanziale portato alla risoluzione di questo problema. all' onorevole Guggenberg vorrei dire che lui ed i suoi colleghi hanno perso [...]

[...] andiamo a finire con tali interpretazioni. ora mi rivolgo all' onorevole Almirante e, rispondendo a lui, credo che risponderò anche all' onorevole [...]

[...] ' onorevole Roberti. sostengono che la monarchia sabauda ha tradito la nazione e gli alleati, per poter difendere Mussolini e tutti coloro che con lui [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
522 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Togliatti ha ripetuto qui, come se non li avesse letti o scritti lui, esattamente gli argomenti che ieri mattina noi leggemmo sull' L'Unità [...]

[...] posizioni a lui del resto tradizionali. noi non negammo mai che quelle posizioni potessero avvicinarsi alle nostre in anni passati; in altra veste oggi [...]

[...] il programma del partito liberale . l' onorevole Togliatti ha spiegato, inoltre, che la formula da lui proposta dovrebbe impedire la continuazione [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-08-1987
1041 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 9 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] : anche lui non ha potuto essere uomo di Governo della nostra società. eppure Carlo Ludovico Ragghianti è stato candidato diverse volte dopo il 1948. si [...]

[...] nelle liste comuni radicali e repubblicane, ponendo come punto centrale il problema del Concordato: lui, l' uomo amato già allora da Papa Montini [...]

[...] , allora cardinale; lui, l' uomo che portava, a nome anche della vostra fede, non solo il ricordo, l' ispirazione, ma anche il motore primo delle idee di [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 298 - seduta del 18-07-1955
516 1955 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 298 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Mario Scelba, nel suo senso di viva responsabilità, è stato il primo a rallegrarsi constatando che la formula da lui ripresentata al Parlamento dopo [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 83 - seduta del 30-01-1954
1144 1954 - Governo I Fanfani - Legislatura n. 2 - Seduta n. 83 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] la risposta del presidente Fanfani non ha mutato né la sostanza delle cose da lui già dette nella dichiarazione del Governo , né il nostro giudizio [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 169 - seduta del 03-07-2002
Sui recenti sviluppi relativi all'omicidio del professor Marco Biagi
1657 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 169 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualcosa che non ha radici nella realtà imputare a questo Governo di non aver difeso Biagi, come prima di lui non erano stati difesi i professori [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 260 - seduta del 06-02-2003
Informativa urgente del Governo sugli sviluppi della crisi irachena
1659 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 260 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] risoluzione numero 1441 è l' ultima opportunità per Saddam Hussein di attuare il disarmo con mezzi pacifici. spetta a lui cogliere l' opportunità di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 4 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] Ennio, che pensava che in lui potesse rivivere lo spirito di Omero, si tranquillizzi: nessuna operazione di questo genere poteva avvenire, nessuna [...]

[...] , ché — guarda caso — hanno ripreso un' intervista dell' onorevole Andreotti (sempre lui!), concessa al giornale La Repubblica , nella quale, con quel [...]

[...] disponibile per dare spiegazioni che indubbiamente potrebbero essere richieste a lui e al partito socialista ? se non ci sarà l' onorevole Craxi, ci [...]

[...] grande abilità dall' onorevole Ingrao con delle serenate che da lui non ci aspettavamo, ma che tuttavia dall' arcigno Ingrao abbiamo apprezzato. le cose [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 10-08-1976
896 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 10 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] persone; ha riconosciuto lui per primo che la parola « pluralistico » viene presa e raccolta dalle tradizioni integriste, cattoliche e clericali, e non [...]

[...] suo partito e lui stesso, fino al giorno prima, per evitarlo (salvo accorgersi che colui che smistava i suoi comunicati contro i superburocrati era [...]

[...] vicino a lui e che è vissuto per anni, senza protestare, in mezzo al formarsi e al dilagare di questo fenomeno). proprio per questo noi di queste [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] che era stato condannato, dalla giustizia italiana, alla stessa pena cui potrebbe essere condannato, nell' eventualità per lui peggiore, il compagno [...]

[...] lui difesi sulla pelle politica, per fortuna non fisica, di un altro presidente del Consiglio ; e furono da lui definiti cittadini democratici, che [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 07-07-1972
1527 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 6 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] elevata da lui citata si riferiva a salari di seicentomila lire all' anno. non discuto questo, dico soltanto che per fortuna salari così bassi non [...]

[...] assorto nell' attesa dell' attimo in cui al suo occhio linceo apparirà la manovra decisiva, mentre intorno a lui la gravità silenziosa e raccolta dello [...]

[...] precise richieste circa la tutela della minoranza, che alcune di queste richieste ne abbiamo discusso con lui e con i suoi colleghi — trovano già con [...]

Amintore FANFANI - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
518 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tempi, i modi e i mezzi per il compimento del suo dovere; a lui spetta decidere quali sono gli ostacoli veri (non quelli supposti) e quali le spinte [...]

[...] assunto con coraggio il compito, da lui definito penoso, di dare all' Italia un Governo nelle presenti dure condizioni di necessità. intendo [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 23-10-1998
599 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 426 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , si colpisce il bipolarismo, si riafferma la vecchia logica della partitocrazia. dopo aver attaccato Prodi mille volte non credo che concordare con lui [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 22-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1588 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attuato la sua gravissima iniziativa militare contro il Kuwait, nessuno si sarebbe sognato — e di fatto si sognò — di agire militari contro di lui. si [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ha parlato l' onorevole Togliatti. come io mi accomiatavo da lui, dopo avergli detto quanto paventassi ciò che stava succedendo, per il presente e l [...]

[...] avvenuto molte volte, accompagnando Turati nelle sue passeggiate lungo, la Senna, di discutere con lui della mancata collaborazione al Governo. ne aveva [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 86 - seduta del 05-12-1958
1149 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 86 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] rimprovero è meritato. tanto il presidente Fanfani quanto i colleghi socialdemocratici che collaborano con lui hanno precisamente questo scopo: lavorare per [...]

[...] ' Occidente e l' Oriente, ma in modo concreto. l' onorevole Nenni ha fatto cenno al problema di Berlino. sono d' accordo con lui che il problema di Berlino [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 10 - seduta del 27-07-1953
745 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 10 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] e ha richiamato lui — ed implicitamente anche l' onorevole Nenni — alla disciplina dell' unità della classe operaia . cioè l' onorevole Togliatti ha [...]

[...] dell' onorevole Togliatti, e ho sempre trovato in lui questo invito alla unità popolare, alla unità delle forze che rappresentano le grandi masse del [...]

Aldo MORO - Deputato Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 94 - seduta del 10-03-1954
750 1954 - Governo Scelba - Legislatura n. 2 - Seduta n. 94 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] aggiungendo di desiderare che si evitassero determinate soluzioni da lui reputate pericolose per la democrazia. ebbene, questo Governo non ha avuto il minimo [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1495 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sull' argomento dal ministro dell' Industria , in disaccordo con gli altri due ministri competenti nella materia e con l' intesa che lui stesso aveva [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] novembre, lo abbiamo rivisto a Roma in gennaio, lo rivedrò sabato prossimo a Venezia: in lui ho sempre trovato un serio, coerente impegno per la pace [...]

[...] lui il 5 marzo scorso a New York , il segretario generale delle Nazioni Unite , Perez de Cuellar , ha vivamente elogiato il comportamento delle nostre [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] mortificato per lui, accorgendomi che l' onorevole Andreotti, che sa tutto di tutto (e lo dico senza alcuna ironia), si è dimenticato che la Costituzione [...]

[...] sua coscienza le ragioni per le quali un Governo tanto bravo, tanto capace, tanto riformista, tanto riformatore e tanto benemerito (a sentir lui) come [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 421 - seduta del 08-10-1998
1124 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 421 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] deputati del suo gruppo, ci ha espresso il dolore di dover assumere una posizione opposta a quello del suo partito; dolore che ciò provocava in lui e [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
1128 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perché siamo capaci, come lui ci ha chiesto, del coraggio della buona politica. grazie. [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 492 - seduta del 04-06-1986
Sulla politica estera
1566 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 492 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' onorevole Pannella sia in contrasto con me su questo punto. purtroppo, non dipende né da me né da lui liberare Mandela, ma io credo che comunque il [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
1624 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] istituzionali , in dichiarazioni pubbliche relative al calendario delle priorità programmatiche; e la compagine da lui formata, anche se non è [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 22-07-1953
825 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non ebbi l' occasione e l' opportunità di intrattenere il presidente del Consiglio quando, col mio compagno senatore Morandi, fummo da lui ricevuti [...]

[...] dell' onorevole Bettiol e dell' onorevole Togni, la cui odierna lettera aperta non modifica il mio giudizio su di lui, certo il caso politicamente di [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sorprenderà o se ne rammaricherà. di lui avremo sempre il diritto di dire che gli fecero difetto la franchezza e il coraggio nei confronti del paese al quale [...]

[...] concessioni alle cooperative della Valle Padana quanto privo di comprensione per i problemi del Mezzogiorno, considerati da lui come una riserva di ascari [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 673 - seduta del 13-07-1951
Sulla politica estera
1201 1951 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 673 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio ad ammettere che una simile dichiarazione sia stata da lui fatta. perché qualora una simile dichiarazione venisse fatta davanti al Parlamento, e non [...]

[...] dichiarazioni precise. mi sembra però che nelle dichiarazioni da lui fatte troppe cose sono imprecise, anche a non voler riaprire il dibattito sulle origini [...]