Risultati della ricerca


109 discorsi per cause per un totale di 173 occorrenze

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , correggendo a monte ed in collegamento anche con le due repubbliche dell' altro versante le cause molteplici dell' inquinamento — ci richiama intanto ad [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . le cause di malattia sono spesso il segno dei tempi. qui, il segno della disgregazione, della devastazione che la modernizzazione capitalistica sta [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costruttiva, darebbero l' esempio di una preoccupazione democratica che oggi è più che mai necessaria. bisogna andare contro le cause, ma è teoria che si possa [...]

[...] sempre avere il tempo di andare in via preventiva contro tutte le cause; talvolta bisogna arrestare i movimenti, e arrestarli con autorità. non voi [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 05-06-1957
1224 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 563 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] eventi prodottisi per cause che non è necessario qui stare a indagare, si è inserito il tentativo di realizzare qualcosa di quella politica di [...]

[...] . non sappiamo ancora nulla circa le vere ragioni e il significato delle dimissioni del presidente De Nicola , circa le cause che le hanno provocate [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] considerare tutti i cittadini uguali di fronte alla legge. quindi, quattro ordini di cause, di cui tre almeno possono essere affrontate dal Governo. è il [...]

[...] sfuggono al nostro controllo, sia a cause interne che noi analizzeremo, ma è imputabile soprattutto ad una ragione più profonda e più importante, ed è che [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sulle capacità dello Stato a rendere giustizia in cause dove la possibilità di attendere è spesso sproporzionata tra attori e convenuti. per il [...]

[...] una delle cause della parziale crisi in cui il nostro sistema tributario è andato a cadere. è diffusa la preoccupazione di un aumento dei prezzi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1602 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] funzione nuova dell' Europa. indietro, al passato, si dovrebbe guardare solo per trarre insegnamenti ed esperienze atti ad illuminare sulle cause di fondo [...]

[...] ' analisi delle cause di questa involuzione sul piano governativo dovrebbe risalire un po' lontano cominciando dal passaggio dalla fase del centrismo a [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
838 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poliedrico della Democrazia Cristiana rischia di riprodurre nel monocolore i motivi e le cause di immobilismo del quadripartito; infine, perché il [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] stessa e la lotta per il superamento delle cause di fondo da cui essa ha origine. ma allora, se esiste un intreccio, se esiste un rapporto, se siamo per [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 03-08-1951
1203 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 727 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della nostra patria. qui sta una delle cause effettive dell' attuale disagio del regime di democrazia in Italia. qui sta una delle cause effettive del [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 159 - seduta del 09-08-1969
1600 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 159 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] accanimento degno di migliori cause, la riconferma del precedente Governo, dopo che da tutto il travaglio e dai dibattiti che si erano svolti nelle file del [...]

[...] chiarezza sugli attentati di cui ci ha dato notizia il ministro degli Interni e che noi deploriamo; sulle loro cause e sulle responsabilità; così come lo [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 116 - seduta del 19-04-1988
450 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 116 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] delle cause principali che rischiano, in prospettiva, di allontanare l' Italia dall' Europa. il persistere di un tale disavanzo riduce la capacità di [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa la via da seguire se si vogliono eliminare le cause della conflittualità etnica e costruire, gradualmente, uno spazio di tolleranza, di [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 309 - seduta del 07-12-1974
784 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 309 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' interesse per la programmazione è stato certamente una delle cause dello sviluppo caotico e torrentizio della finanza pubblica negli ultimi anni e della [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 565 - seduta del 07-06-1957
1145 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 565 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Governo Segni. ho già detto delle cause generali che sono legate all' atmosfera nuova che si è venuta a creare in Italia, per riflesso della [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 21-02-1991
Sulla situazione del Golfo Persico
1587 1991 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , lacerando l' unità del mondo arabo ed arrecando al suo prestigio ed alle sue cause un gravissimo colpo. se per una sciagurata ipotesi la risposta di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 574 - seduta del 05-03-1962
1239 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 574 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sia resi conto di questa realtà. ma quali ne sono le cause? ecco il problema a cui io non ho trovato una risposta nei lavori del vostro congresso di [...]

[...] di funzionamento di differenti apparati dello Stato. ma non si tratta soltanto di questo; anzi, queste cause hanno un valore secondario. al fondo di [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] principali meccanismi di spesa, avviando azioni strutturali di rimozione delle cause di formazione del debito. ciò potrà consentire nell' arco temporale 1992 [...]

[...] origine interna, il Governo opererà per rimuoverne le cause strutturali attraverso l' avvio di una sana e rigorosa politica della concorrenza. in [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 21-07-1953
438 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della sicurezza di tutti i paesi che la soppressione delle cause di discordia in Europa. in effetti, le disposizioni previste dal trattato istitutivo [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] complessa generata da cause solo parzialmente dominabili, il cui esito non è esclusivamente rimesso alla nostra responsabilità. siamo all' interno di un [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] avversari! diverse cause hanno influito sul nostro insuccesso relativo, è in primo luogo la riluttanza del corpo elettorale socialista a dare le [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 8 - seduta del 24-07-1953
1141 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 8 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sovietica non siano mutati; ma è evidente che la svolta dell' attuale Governo russo sottolinea una profonda crisi di quel sistema. le cause di questa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . e allora, per il paese, o almeno per noi che non sappiamo dal Governo le vere cause di questa crisi governativa e di questa impostazione, tutto ciò [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] straordinario per lo smaltimento delle cause civili pendenti, e a ciò si aggiungerà l' attuazione della delega in tema di semplificazione dei riti del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] gestire il potere in maniera fallimentare senza rimuovere le cause vicine e lontane, che hanno portato, quasi di necessità, alla vostra deformazione [...]

[...] non i guasti, bensì le cause lontane e vicine dei guasti da cui è afflitta la nostra nazione. nessuno, meglio di lei, è in condizione di individuare [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tale manovra risiede nella volontà ferma del Governo di intervenire sulle cause strutturali di sprechi e di abusi di istituti di legislazione sociale [...]

[...] vista di prevenire, per quanto possibile e di limitare le cause di conflitto? l' Italia ha offerto e intende continuare ad offrire il proprio [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 37 - seduta del 11-11-1976
Sulla politica economica del Governo
898 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 37 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Claudio Signorile — solo gli effetti, ma risalire alle cause; la realtà politica che abbiamo dinanzi — si dice — non tollera una soluzione di [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . il superamento delle difficoltà interne non deve farci sottovalutare quale connessione sul piano delle cause, delle condizioni e degli effetti esista [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 425 - seduta del 22-10-1998
358 1998 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 425 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . saranno affrontate nelle sedi appropriate le sfide dei processi arretrati, della durata e del costo delle cause, dell' ineffettività del giudicato. si [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] si propone di ancorare su basi durevoli il contenimento del livello generale dei prezzi. abbiamo anche compiuto un' analisi delle cause della forte [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 545 - seduta del 24-02-1972
1524 1972 - Governo I Andreotti - Legislatura n. 5 - Seduta n. 545 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strumento essenziale per rimuovere le cause profonde dei conflitti tra i popoli e per instaurare una crescente cooperazione e fiducia secondo i principi [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] profonda della sua storia. e una crisi di cui occorre avere ben presenti le vere cause, cercando di non confonderle con pretesti o con motivazioni [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adeguare i processi di sviluppo nei paesi d' origine, così da affrontare alle radici le cause di un simile fenomeno. la cooperazione allo sviluppo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 647 - seduta del 22-12-1999
375 1999 - Governo II D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 647 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prezioso che deve anche aiutarci a ricostruire un rapporto positivo tra i cittadini e la sfera pubblica. per molte ragioni sono evidenti le cause di una [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] democrazia non è compatibile con un' eccessiva disuguaglianza sociale. signori, voi che ricercate le cause dell' instabilità degli ordinamenti liberali e [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 555 - seduta del 02-09-1982
1170 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 555 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] drammatico fenomeno della fame nel mondo ma anche a rimuovere o a tentare di rimuovere le cause del sottosviluppo e delle diseguaglianze. e ringrazio a [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 31-07-1984
292 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 175 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] scostamento a fine d' anno rispetto alle previsioni, esso sarà al massimo del 7 per cento espresso in valori nominali e per cause indipendenti dalla volontà e [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] attentamente le cause da cui deriva il disavanzo che si è registrato negli ultimi anni, e assumere di conseguenza le decisioni più appropriate. lo faremo con [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di base. e sarebbe vano approntare piccoli rimedi a fronte di cause importanti. c' è una sproporzione, una disarmonia, una incoerenza tra società [...]

[...] che agli effetti, alle cause prossime e remote. e in questo quadro che va restaurata la nostra economia in un nuovo ordine, più vero ed umano. non è [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] punto di vista strategico noi fossimo meglio garantiti. onorevoli colleghi , io vorrei prescindere dalla ricerca delle cause e delle responsabilità dell [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
1233 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] studenti che manifestavano a Genova contro il congresso erano spinti dalla loro ribellione alle cause dei mali della scuola, di cui sono i primi ad [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
1543 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . io credo che (senza nulla togliere alle cause spesso ineluttabili che sono alla base dei diversi risultati e senza fare del facile qualunquismo nei [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-05-2006
1127 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dimezzare nei cinque anni il numero di cause pendenti. il Governo intende proporre al Parlamento di studiare un provvedimento diretto ad alleggerire [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 595 - seduta del 13-12-1982
87 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 595 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sotto dell' equatore. esistono cause, volontà politiche precise in cui anche il non intervento rappresenta una spesa politica. poiché non ci possono [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 09-03-1962
1158 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 581 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] necessario rimuovere le cause delle sistematiche violazioni dei principi e delle norme che disciplinano l' attività legislativa. il rispetto della legge [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1242 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dalla ricerca delle vere cause per le quali oggi, per esempio, salgono in questo modo i prezzi e la congiuntura è sfavorevole. prendete le più recenti [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dello stato delle aziende che compongono il sistema per accertare l' estensione delle aree di crisi e le relative cause al fine di predisporre una [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 18-07-1958
1148 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 11 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della democrazia francese. vi sono, all' origine di tale crisi, delle cause generali che, in una misura maggiore o minore, influiscono sullo sviluppo di [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 195 - seduta del 15-03-1949
1188 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 195 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] principio, riconoscendo nell' assenza di esso, una delle cause della sua fine. in questa occasione egli rivendicava che, se si fosse un' altra volta dovuta [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pace in Medio Oriente . ciò tanto sul piano bilaterale, con un dialogo costante nei confronti di tutte le parti in cause, quanto in ambito europeo e nel [...]