Risultati della ricerca


171 discorsi per buon per un totale di 251 occorrenze

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 17 - seduta del 24-08-1953
826 1953 - Governo Pella - Legislatura n. 2 - Seduta n. 17 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] essersi scaricato a buon prezzo di ogni sua responsabilità delegando al gabinetto Laniel poteri straordinari. senonché è bastato che il 10 agosto scorso [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
163 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' altro non si prefigura uno schieramento politicamente omogeneo e in grado di costituire un' alternativa al Polo delle libertà e del buon governo [...]

Nichi VENDOLA - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 269 - seduta del 25-10-1995
Concernente la sfiducia al Governo Dini
1299 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 269 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] davvero, e non alla maniera di Giorgio Bocca, che ha reinventato l' epiteto di « socialfascisti » , buon ultimo tra gli stalinisti, per attaccare la [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 27-04-2005
Sulla inchiesta relativa alla morte del dr. Calipari ed il ferimento della sig.a Sgrena
1669 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della sinistra, gli italiani hanno tanto buon senso e sanno bene che c' è un' egemonia culturale vostra da decenni, sanno bene che voi dominate nelle [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 534 - seduta del 13-10-2011
1682 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 534 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , qualche persona di buon senso che può veramente credere che un Governo tecnico avrebbe più forza di un Governo democraticamente legittimato, come lo è il [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 310 - seduta del 10-01-1996
1628 1996 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 310 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] necessari per mettere mano alle grandi riforme. questo non è un buon servizio che rendiamo al paese, all' Unione Europea , al nostro sistema delle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] evidente un' altra considerazione: qui non stiamo parlando di formule politiche, ma stiamo parlando di formule governative, e in buon italiano formula [...]

[...] adesso, dopo tale impegno: come vi siete valsi di quella coalizione? ve ne siete serviti a buon uso, o ne avete fatto un uso pregiudizievole per il paese e [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 16-05-1994
1620 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 5 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] chiamato « Polo delle libertà e del buon governo » è un' alleanza elettorale che oggi si trasforma in coalizione di Governo su esplicito mandato dei [...]

[...] » , che definire la compagine ministeriale come « un Governo che umilia l' Italia » non è affatto un buon inizio. questo che vi chiede la fiducia è il [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
316 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , pacifico sviluppo. il popolo palestinese (e chi ne ha difeso il suo buon diritto) attende una soluzione giusta ed equilibrata che assicuri ad un tempo la [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
977 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] suo dovere costituzionale. questo buon senso folle, che vi governa, questo buon senso per il quale: sì, sarebbe bello, ma... oppure: come sarebbe [...]

[...] fatto li, e il collega Spagnoli è troppo buon giurista per non sapere quel che si faceva, consentendo appunto che le imputazioni fossero quelle con le [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una opera di mediazione, allorché vi sarà spazio sufficiente a garantirne il buon esito, ciò che non pare, allo stato delle cose . sono stato ai [...]

[...] ufficiale dopo la firma degli accordi di Osimo. è stata un' utile occasione per constatare gli stretti legami di amicizia e di buon vicinato fra Roma [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
1736 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Mezzogiorno: « c' è una novità grande: questo Governo ha deciso di realizzare 300 mila posti di lavoro reali, di buon lavoro e di risanamento [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] venuto in mente questo espediente e ce la siamo cavata. la ringraziamo, ad ogni buon conto, per non averci pensato. non dico delle sciocchezze, perché si [...]

[...] sede gli è stata offerta, ma egli ha mandato avanti il buon vecchio Pajetta. perché? perché l' onorevole Berlinguer non ha voluto pronunciare oggi il [...]

[...] signori definiranno sempre di destra e che, nella sostanza, nel nostro buon senso del termine, di destra è e rimarrà. crisi sociale ed economica? la [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] fronteggiare la situazione economica e finanziaria sempre più grave. intelligenza ed anche solo buon senso consigliavano dunque di cogliere l [...]

[...] sprovveduto » . quindi, voi siete giudicati poco intelligenti, privi di buon senso , sprovveduti, furbeschi, maliziosi, autori di veti incrociati da [...]

[...] ; addirittura, a proposito della riforma delle istituzioni, abbiamo affrontato da partito seriamente democratico, nel buon senso della parola, quale noi [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 52 - seduta del 24-11-1987
1045 1987 - Governo Goria - Legislatura n. 10 - Seduta n. 52 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della buona coscienza a buon mercato che albergano nelle file della sinistra italiana, quelli che, per me, oggi assumono posizioni più pericolose dei [...]

[...] bisogno. già in passato noi radicali dicemmo che quello dei ministri-ombra poteva essere un buon criterio, ed anche che i ministri-ombra dovevano [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom.
1131 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] buon esempio di ciò — , non possiamo certamente essere soddisfatti dei risultati conseguiti sul versante degli assetti del capitalismo italiano. nel [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 714 - seduta del 28-04-2000
1501 2000 - Governo II Amato - Legislatura n. 13 - Seduta n. 714 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che l' aver avuto giuristi come me abbia necessariamente contribuito al buon funzionamento della macchina giudiziaria. del resto, il compito del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ; ma anche nei momenti in cui si debbono decidere diversi trattamenti occorre che lo Stato si faccia sentire e che, qualche volta, dia il buon [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 14-01-2002
Informativa urgente del Presidente del Consiglio dei ministri sulle linee di politica estera ed europea del Governo
1656 2002 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 82 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prezioso dato al Governo soprattutto nella sua fase di avvio e per il buon lavoro svolto in sintonia con Palazzo Chigi e in collaborazione con il [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
II Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 28-07-1953
439 1953 - Governo VIII De Gasperi - Legislatura n. 2 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] — diceva l' onorevole Nenni — di una asserita volontà distensiva in campo internazionale . se la ragione trionferà sulla forza e il buon senso sull [...]

[...] ragione e il buon senso » . ecco parole alle quali completamente aderisco; ma non nutriamo in alcun modo l' illusione, che Nenni gratuitamente ci [...]

[...] del nostro buon proposito. dovrei aggiungere che lo scopo naturalmente è quello della pacificazione: però, bisogna fare in modo che questa [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] disposizione il Governo stesso e gli altri partiti che ne fanno parte fino al punto di poter manifestare a livello di Stella rossa (poco buon gusto [...]

[...] , poco buon garbo e direi anche poca educazione e nessuna prudenza) i suoi collegamenti a livello internazionale che, per intenderci — leggete Stella [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 729 - seduta del 06-08-1951
1331 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 729 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] siano i vostri stessi giornali. su giornali vostri (ho il buon gusto di non citare i direttori e gli ispiratori di quei giornali) si sono dette del [...]

[...] ' abilità manovriera » . scusate tanto, il conte di Cavour, che cosa era? un volgare ricattatore o un buon italiano, un grande italiano, un geniale [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 18-04-1991
314 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 617 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] istituzionali . considero questo un buon segno: le riforme istituzionali non sono più una disputa chiusa nel recinto degli addetti ai lavori; la crisi [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 03-07-1992
317 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 15 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] strette alleanze. anche il Governo sarà aiutato ad avanzare lungo i binari del buon programma che si è dato, dovendo affrontare le emergenze che lo [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 01-08-1984
293 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 177 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costruzione europea dipende, certo, da un buon rapporto con la Gran Bretagna , ma fondamentalmente dalla stretta solidarietà e dalla funzione dei tre [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 288 - seduta del 18-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1550 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 288 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] moralità e il buon costume, il 77,12 per cento per i delitti contro l' economia e la fede pubblica. è da sottolineare, inoltre, che nel 1977 la [...]

Silvio BERLUSCONI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 30-05-1996
1629 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possiamo comprendere quanto sia importante per il buon funzionamento della democrazia il ruolo di un' opposizione che tenga sempre presente l' interesse [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1461 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] interpreta il buon senso marchigiano, come i suoi recenti turiferari vanno scrivendo sui giornali di regime: lei interpreta il trasformismo, onorevole [...]

[...] detto che dovremo giudicare dai fatti; ebbene, ora le voteremo contro, ed abbiamo tutte le ragioni per farlo, ma speriamo — me lo auguro come buon [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 08-08-1986
307 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] buona intesa, un sufficiente chiarimento, un buon accordo, che consente la ripresa della collaborazione. evitate le elezioni, io credo che ora abbiamo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 59 - seduta del 21-12-1968
718 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 59 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' Italia, che significato ha il fatto che la Cina offra di riprendere le trattative con gli USA? o dove sono i superatori dei blocchi a buon mercato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 04-06-1948
1316 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 9 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , remando gli uni in un senso e gli altri nell' altro e mancando purtroppo ancora il buon vento degli effettivi interessi del paese, la barca si areni [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 490 - seduta del 14-07-2004
Informativa urgente del Governo conseguente alle dimissioni del ministro dell'economia e delle finanze.
1665 2004 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 490 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del Consiglio l' incarico ad interim del ministero dell' Economia , una scelta che si è rivelata di buon senso , come dimostrano anche le [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] che i prodotti potessero venire smerciati a più buon prezzo in tutto il settore della meccanica e facendo anche, accanto alla produzione, aumentare [...]

[...] nostro buon volere sia riconosciuto » . ebbene, questa reciproca diffidenza — credetelo — non favorisce gl' interessi dei lavoratori ed ostacola l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1449 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , nonché al buon senso ed agli orientamenti che la nostra assoluta autonomia ci suggerisce. questi sono discorsi, signor presidente del Consiglio [...]

[...] auguri, buon lavoro! — cerchiamo di non capovolgere il gioco delle responsabilità, perché le responsabilità sono di tutti, e talora accade che siano [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] e a lasciare il posto all' onorevole Fanfani al quale l' onorevole Togliatti non ha reso un buon servizio elogiandolo in modo così imprudente, ed al [...]

[...] politica. ecco perché a buon diritto parliamo di un Governo-anticamera. signor presidente del Consiglio , credo di essermi sforzato di essere aschematico [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
1003 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] politici capite poco... da buon « balilla » scaglia, anziché il sasso, la centrale nucleare . ebbene, su quel punto lei, signor presidente del Consiglio [...]

[...] mercati in un settore nel quale i giapponesi sono, ancora, miracolosamente in ritardo e nel quale la Francia, puntando tutto sulla energia a buon [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 488 - seduta del 02-07-1990
Sul semestre di Presidenza italiana della CEE
1577 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 488 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] economicistica del mercato unico , al cui buon funzionamento basterebbero la libera circolazione di merci, capitali, servizi e cambi rigidi tra le monete [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 31-05-1996
1109 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il buon governo . se possiamo però affrontare in maniera così diretta i problemi del federalismo, se il presidente della Camera ha potuto richiamare [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . evidentemente, non sappiamo ancora quanto vi sia di strutturale. prendo soltanto come un buon augurio quanto l' agenzia Fitch notava stamani: è la prima [...]

Gianfranco FINI - Ministro degli Affari Esteri - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 276 - seduta del 06-03-2003
627 2003 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 276 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] sessione ed esamineranno i mezzi di azione di cui l' Unione dispone per condurre a buon fine i suoi compiti. come ho detto all' inizio, fin dal primo [...]

[...] vale la pena, non solo di impegnarsi, ma anche di dar vita a tutti gli sforzi necessari e possibili per il buon esito dell' impresa. [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dipende il buon esito delle azioni antiterroristiche. i risultati concreti della lotta al terrorismo dipendono in larga misura dal buon funzionamento [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 10-08-1979
982 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 20 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tanto per chiarirci — dirò che queste accuse non vengono né da giacobini né da filistei; queste accuse non vengono da chi ha buona coscienza a buon [...]

[...] appunto, finanza spesso delinquenziale, mafiosa, e vaticana, e massonica, e laica, e repubblicana, e radicale, e socialista. non è buona coscienza a buon [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 327 - seduta del 05-08-1960
525 1960 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 327 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] difficile, nuove convergenze per fare insieme un buon pezzo di strada. gli apprezzamenti augurali dell' onorevole Malagodi e dell' onorevole Moro [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 03-04-1984
1176 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . questa sensibilità, che sembra essersi accentuata dopo la crisi dello scorso novembre, è di buon auspicio. l' opinione pubblica interna ed internazionale [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] possibilità per responsabilità civile del buon magistrato come del cattivo magistrato. non conosco Di Pietro , non l' ho mai visto, contrariamente a [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
1554 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paesi membri della Comunità sono concordi nel ritenere che la stabilità del dollaro sia essenziale al buon funzionamento dello Sme, la creazione di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proposte di vendita di armi, non esiste alcuna prova che almeno una di esse sia giunta a buon fine » . la relazione così continua: « Brenneke ha [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 618 - seduta del 19-06-1991
1592 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 618 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] proposte, quali quelle sul bicameralismo e sulle maggiori competenze delle regioni, che hanno già compiuto un buon cammino in Parlamento e che non [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] assassini del presidente Allende è stato un buon capo di Stato . è stata chiara, tuttavia, la proposta di controriforma dello stato sociale , in [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 393 - seduta del 14-02-1950
425 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 393 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] su una piattaforma comune, minoranza che può liberamente controllare. poi vi era l' accenno al buon costume nazionale! questa miserabile storia di un [...]

[...] il concorso delle organizzazioni operaie, ci appelliamo al buon senso dei lavoratori; ma la legge e la legge e il diritto è il diritto, e lo Stato [...]