Risultati della ricerca


75 discorsi per Banca d'Italia per un totale di 141 occorrenze

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1075 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] della Banca d'Italia avessero parlato con lei: non mi stupirei se non avesse detto a nessuno di loro che stava per prendere questa iniziativa [...]

[...] fronte una situazione di sfacelo, come dimostrano le ultime notizie che arrivano dalla Borsa. vi sono le responsabilità della Banca d'Italia , che oggi si [...]

[...] mila miliardi, una Banca d'Italia che avesse voluto rispettare se stessa non avrebbe dovuto consentire tutto questo! oggi, comunque, dovremo tutti [...]

[...] comporta bene ma che per dieci anni, ed io l' ho sempre ribadito in quest' Aula contro il mito della... concludo, signor presidente . la Banca [...]

[...] d'Italia ha avuto per dieci anni la responsabilità di consentire la bancarotta fraudolenta di questo regime! quando, con il primo Governo Spadolini, si è [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 12-05-1970
Sulla situazione economica del paese
724 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 279 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] più propriamente il rapporto tra la Banca d'Italia e il Tesoro. alla fine del marzo 1969 le esigenze del Tesoro a cui si doveva sodisfare con un aumento [...]

[...] Tesoro e dal Tesoro affluiscono alla Banca d'Italia . dunque, le richieste del settore pubblico hanno avuto un aumento ingente. ripeto, da 781 a 2.403 [...]

[...] fra il settore pubblico e la Banca d'Italia che non è controllabile. la Banca d'Italia ci può assicurare un equilibrio monetario degli elementi che [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1060 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 9 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese stanno maturando. noi oggi leggiamo sui giornali (e per una volta l' allarmismo non è da criticare) che senza l' intervento della Banca d'Italia [...]

[...] Bilancio e delle partecipazioni statali il governatore della Banca d'Italia è stato atto di sufficienza, di irresponsabilità. mi è stato detto che il [...]

[...] governatore della Banca d'Italia , signor presidente , non voleva fare questo perché altrimenti il signor Dini, o un altro, avrebbe preso il suo posto. mi è [...]

[...] ... sottolineo: a torto! la Banca d'Italia è stata infatti una componente determinante del regime partitocratico. le relazioni della Banca d'Italia sono una [...]

[...] cosa ed il sepolcro imbiancato che è stato ed è per la sinistra... la Banca d'Italia è stata tenuta in questo modo ed io volevo snidarla per un motivo [...]

[...] ) la Banca d'Italia ha rappresentato quello che la Corte costituzionale ha rappresentato su un altro piano: uno strumento di regime partitocratico di [...]

[...] violazione della legalità e di istituzioni fuorilegge per reati omissivi e di altro tipo. dunque, avevamo suggerito il governatore della Banca d'Italia [...]

[...] del Consiglio italiano il governatore della Banca d'Italia , avremo, innanzi tutto, un' eco sulle Borse internazionali italiane e, in secondo luogo [...]

[...] carati radicali sono pari ai miei, se non magari superiori. fare presto. fare presto cosa? adesso cosa si fa per quanto riguarda la Banca d'Italia [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 64 - seduta del 09-10-2008
Informativa urgente sugli sviluppi della crisi finanziaria in atto
473 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 64 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] hanno fondi, la Banca d'Italia si farà carico di immettere liquidità nel sistema bancario . con quale denaro la Banca d'Italia potrebbe farlo, se non [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 434 - seduta del 31-03-1971
Bilancio di previsione 1971 e rendiconto esercizio finanziario 1969
726 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 434 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Tesoro non può stare che accanto alla Banca d'Italia . ma allora, onorevole ministro, onorevoli colleghi , noi non dobbiamo nascondere la realtà [...]

[...] ' indebitamento del Tesoro verso la Banca d'Italia . questo argomento è trattato nel capitolo XII delle nostre osservazioni. alla fine del 1969 l' indebitamento del [...]

[...] Tesoro verso la Banca d'Italia raggiungeva i 4.206 miliardi, e alla fine del 1970 raggiungeva la cifra ancora più rilevante di 6.702 miliardi, con le [...]

[...] , fino al settembre 1970, in cui, per far fronte ai bisogni della spesa pubblica , la Banca d'Italia ha dilatato la base monetaria, ma ha dovuto [...]

[...] sono poi una massa di manovra necessaria per la politica del Tesoro. dobbiamo approfondire i rapporti tra il Tesoro e la Banca d'Italia ; attraverso [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 678 - seduta del 29-09-2005
Sui recenti sviluppi della situazione politica conseguenti alle dimissioni da ministro dell´economia e delle finanze del professor Domenico Siniscalco ed alla nomina a tale carica dell´onorevole professor Giulio Tremonti
1671 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 678 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] principalmente per il contrasto venutosi a creare tra il Tesoro e la Banca d'Italia , rafforzato dalle polemiche che hanno investito la persona del governatore [...]

[...] Governo, alcun potere formale di intervento sull' assetto di vertice della Banca d'Italia , ma, dovendo e volendo d' altro canto rispettarne l' autonomia e [...]

[...] l' indipendenza, che sono il fondamento e la garanzia che fanno della Banca d'Italia una vera istituzione, ho fatto l' unica cosa che si poteva fare [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 264 - seduta del 02-07-1949
Stato di previsione della spesa del Ministero del Tesoro
651 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 264 9 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] relazione della Banca d'Italia è di una certezza inequivocabile. non vi è stato residuo inflazionistico. ma vi è stato « residuo deflazionistico [...]

[...] » ? la Banca d'Italia afferma di no, almeno con riguardo ai primi mesi del 1949. la relazione a tal proposito fa degli accertamenti estremamente sensibili [...]

[...] problema. io devo deferire all' opinione del governatore della Banca d'Italia , ma confesso che ho qualche titubanza. non so se il limite virtuale della [...]

[...] del governatore della Banca d'Italia sta nell' accertare esattamente il limite di espansione del mercato monetario. non deve prodursi un andamento della [...]

[...] e del governatore della Banca d'Italia sulla considerazione della situazione della circolazione, non solo oggi, ma in tutti i periodi che [...]

[...] la manovra del ministro del Tesoro e del governatore della Banca d'Italia deve derivare da una esatta considerazione di questa situazione. guai se [...]

[...] relazione della Banca d'Italia , una potenzialità meccanica del 50 per cento superiore a quella del 1938, e un ritmo di attività poco minore di quello [...]

[...] influenza sui prezzi. in quel periodo, cioè, è stata possibile un' espansione della circolazione senza determinare quello che la relazione della Banca [...]

[...] d'Italia chiama un « residuo inflazionistico » . questa relazione, a mio giudizio, è il documento più perfetto che abbiamo sulla vita economica e [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 277 - seduta del 28-11-1997
Disposizioni tributarie urgenti
593 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 277 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] governatore della Banca d'Italia , era più che fondato il rischio di una ripresa inflattiva, dall' altro lato perché, come è stato acutamente osservato, il [...]

[...] nostre perplessità, le perplessità autorevoli del governatore della Banca d'Italia , i dati che in molti casi emergevano, avevano aperto anche all [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 02-08-1985
300 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 349 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] poteva attraversare una frontiera e violare l' autonomia istituzionale della Banca d'Italia . se c' è una preoccupazione di questo genere, mi sono [...]

[...] che cosa sia l' autonomia istituzionale della Banca d'Italia . allora mi sono fatto preparare un parere tecnico che ora leggo, per sapere almeno di [...]

[...] che cosa stiamo parlando. il parere direbbe questo: « l' autonomia della Banca d'Italia si radica principalmente nell' autonomia del Governo sulla [...]

[...] Governo e la Banca d'Italia . ho ascoltato l' onorevole Pannella sulla polemica, che si è improvvisamente riaccesa con toni che probabilmente hanno [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 296 - seduta del 12-01-1994
Sfiducia al Governo
1106 1994 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 296 4 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] che lei, nella sua esperienza, sicuramente non può non avere riscontrato. vede, signor presidente del Consiglio , la Banca d'Italia è stata un po' un [...]

[...] . per parlare di qualcosa che è stato venerato da tutti, o da quasi tutti, come la Banca d'Italia di Baffi, lei crede davvero che quella Banca d'Italia [...]

[...] istituzioni dello Stato, ivi compresa la Banca d'Italia , culturalmente acquisite ad una sorta di realismo politico , noi non saremmo giunti dove siamo [...]

[...] suggerisce. se non ci fossero i laccioli della politica e lei potesse agire come governatore della Banca d'Italia e via dicendo, sicuramente lei [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 187 - seduta del 16-07-1959
Interventi in favore dell'economia nazionale
670 1959 - Governo II Segni - Legislatura n. 3 - Seduta n. 187 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] alla sua utilizzazione. se si pensa che il discorso del governatore della Banca d'Italia , che in un certo senso ha dato l' avvio a questo [...]

[...] , sotto la spinta dell' autorevolissima parola del governatore della Banca d'Italia , coloro stessi che sostenevano quelle tesi e contraddicevano alla [...]

[...] finanziaria diversa. ella, onorevole ministro, ci ha detto ieri che la tesoreria era in credito verso la Banca d'Italia . il che vuol dire che abbiamo un ritmo [...]

[...] di spesa molto più lento rispetto alle disponibilità. questa situazione si aggraverà con il prestito ed ella sarà presto creditore della Banca [...]

[...] d'Italia di alcune centinaia di miliardi; cioè per la prima volta lo Stato italiano avrà a disposizione ingenti mezzi senza essere nella necessità di pagare [...]

Valter VELTRONI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri - Ministro Beni Culturali ed Ambientali Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 350 - seduta del 30-04-1998
Tassi bancari applicati alle impfresde nel Mezzogiorno
1263 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 350 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] i dati della Banca d'Italia che l' onorevole Molinari richiama restituiscono un' immagine ben nota del mercato del credito nel Mezzogiorno: elevata [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 382 - seduta del 12-12-1978
Sullo SME
980 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 382 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] governatore della Banca d'Italia , ogni trenta giorni, l' amministrazione del tipo di presenza che noi dobbiamo avere in questo sistema monetario , come [...]

[...] fonte. ho addirittura l' impressione che avremmo fatto bene ad ascoltare direttamente, in Assemblea, il governatore della Banca d'Italia , perché il [...]

[...] esercitato. quando un governatore della Banca d'Italia si riunisce regolarmente, ogni 30 giorni, con i suoi colleghi dello Sme, al di là e al di fuori di [...]

Gianfranco FINI - Vicepresidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 27-06-2001
Sulle parti sociali e gli obiettivi di politica economica
609 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 7 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , i colleghi sanno, che nel discorso programmatico di fronte alle Camere il presidente Berlusconi ha ricordato le parole del governatore della Banca [...]

[...] d'Italia , che a più riprese ha invitato ad agire sul fronte della spesa pubblica , sulla struttura dei mercati e sulla leva fiscale, con l' obiettivo [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 115 - seduta del 05-04-1973
Situazione economico-finanziaria
730 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 115 3 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' economia. finora abbiamo evitato tale scelta, perché l' economia è nella situazione che ho descritto. il governatore della Banca d'Italia ed il ministro [...]

[...] non cresce, le spese corrono, e vi è una minaccia di crescita del tasso di inflazione . che cosa farà allora la Banca d'Italia ? rispetto alla richiesta [...]

[...] deciderà? non possiamo non portare il governatore della Banca d'Italia di fronte a questi dilemmi, che senza dubbio si porranno. come non scontavamo [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 563 - seduta del 07-07-1999
Sulla situazione politica, economica e sociale
372 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 563 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] paese. ci si è riferiti alla Banca d'Italia e al governatore della Banca d'Italia . è pur vero che il governatore della Banca d'Italia ha sottolineato [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VII Legislatura - Assemblea n. 383 - seduta del 13-12-1978
Sullo SME
739 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 383 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] il governatore della Banca d'Italia , ma anche il presidente della Repubblica francese ed il cancelliere della Repubblica federale di Germania hanno i [...]

[...] , Donato Menichella, il più grande governatore della Banca d'Italia , maestro di Paolo Baffi), l' allora giovane ministro del Commercio con l' Estero [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 24-07-1992
Misure urgenti per il risanamento della finanza pubblica
118 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 31 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] manovra illustrata dal presidente del Consiglio Amato. abbiamo poi sentito il governatore della Banca d'Italia Ciampi affermare che è assurdo tentare [...]

[...] momento mi pare che Ciampi sia lasciato solo sul terreno dove potrebbe aver luogo l' imboscata. infatti, la Banca d'Italia sembra l' ultimo baluardo [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 14-09-2011
Ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo. Delega al governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli uffici giudiziari
250 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dall' Europa. la pressione fiscale al 2013 — stime della Banca d'Italia — sarà al 46 per cento , poi vi sono imposte di bollo sul deposito titoli [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 581 - seduta del 06-07-1957
Bilancio ministero del tesoro
665 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 581 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dire leggendo i vostri documenti finanziari e la relazione stessa del governatore della Banca d'Italia , che la capacità di controllo che noi abbiamo [...]

[...] alla iniziativa di uomini come Einaudi ed il governatore della Banca d'Italia , Menichella. dopo qualche anno di vuoto, di attesa, siamo passati ad [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 512 - seduta del 03-08-2011
Sulla situazione economica del paese
1717 2011 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 512 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , e vedo che c' è anche qualche annotazione della Banca d'Italia all' interno di quanto ha detto il presidente del Consiglio . mi fa molto piacere. però [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Appoggio
XIII Legislatura - Assemblea n. 33 - seduta del 16-07-1996
Discussione del documento di programmazione economico finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1997 1999
1731 1996 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 33 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] stesso governatore della Banca d'Italia ha citato nella sua relazione, quando ha ricordato che i profitti nel 1995 sono aumentati, rispetto al 1994 [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
571 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Banca d'Italia . nessun semplice cittadino passa attraverso le turbolente vicende che hanno caratterizzato la nostra politica economica e finanziaria in [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 210 - seduta del 28-07-2009
Disposizioni correttive del decreto-legge anticrisi
486 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 210 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] sospensione o cessazione del lavoro. nulla. la Banca d'Italia — si sa — stima in circa un milione e seicentomila i lavoratori precari e ci ricorda che [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 300 - seduta del 17-03-2010
Misure urgenti per contrastare la crisi economica in atto
494 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 300 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] nostro paese. secondo la recente indagine della Banca d'Italia la quota di poveri nel nostro paese è pari al 13 per cento . siamo un paese con una [...]

Gianfranco FINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 19-11-2006
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007)
643 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] Governo. si tratta di una manovra che, come è ampiamente previsto, finirà per rallentare la crescita. la Banca d'Italia , l' altro giorno, nello stesso [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Opposizione
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom
200 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della Banca d'Italia , Draghi, allora direttore generale del Tesoro, fu obbligato dal presidente del Consiglio D'Alema a disertare la riunione decisiva [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 170 - seduta del 23-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
683 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 170 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] governatore della Banca d'Italia . lo si è considerato innovato dopo il discorso del presidente del Consiglio , e certamente nel corso della discussione [...]

[...] politica a far questo. per esempio, è evidente che la relazione del governatore della Banca d'Italia , considerata fuori dell' intero quadro della [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 27-10-1992
Ratifica ed esecuzione del Trattato sull'Unione europea con 17 protocolli allegati e con atto finale che contiene 33 dichiarazioni, fatto a Maastricht il 7 febbraio 1992
1078 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 79 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] , del governatore della Banca d'Italia , che noi non abbiamo sentito. ma perché? non capisco — mi rivolgo anche al presidente della Camera — perché [...]

[...] magnifica, perché come tutti coloro che egli presiede, me compreso, saprà sicuramente che noi avevamo ascoltato il governatore della Banca d'Italia prima [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 119 - seduta del 21-12-1994
163 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 119 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pensare, per tutte, alla rigorosa difesa dell' autonomia della Banca d'Italia e all' intesa con i sindacati sulla materia pensionistica, che ha evitato [...]

Pier Ferdinando CASINI - Deputato Maggioranza
XII Legislatura - Assemblea n. 126 - seduta del 24-01-1995
164 1995 - Governo Dini - Legislatura n. 12 - Seduta n. 126 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ministro del Tesoro . anche in momenti di chiaro dissenso con lei (ricordo la nostra rigida difesa dell' autonomia della Banca d'Italia e le posizioni [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 274 - seduta del 26-02-1965
Sulla situazione economica del paese
686 1965 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 274 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] sono io. ed è un peccato che non sia presente a questo dibattito il dottor Carli, governatore della Banca d'Italia , poiché potrei dirgli che [...]

Valter VELTRONI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 14-05-2008
1285 2008 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , dargliene atto, in quest' Aula, oggi. lo dice la rimozione della procedura di infrazione europea e lo dicono i dati, confermati dalla Banca d'Italia [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 82 - seduta del 17-12-1963
761 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 82 4 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] profilo della distribuzione della ricchezza e dell' equilibrio monetario, come è stato sottolineato nella relazione della Banca d'Italia . ritornando [...]

[...] verificherebbe il totale esaurimento. l' onorevole Malagodi espone una cifra calcolata deducendo dalle disponibilità ufficiali della Banca d'Italia e dell [...]

[...] dedotto dalla situazione dei conti della Banca d'Italia al 31 ottobre, ma egli ha omesso di leggere il commento pubblicato dal ministero del Tesoro nel [...]

[...] Banca d'Italia ha attivato i rapporti di collaborazione con la Riserva federale di New York ; la Riserva federale in questo mese ha proceduto all [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del bilancio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 608 - seduta del 22-05-1962
677 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 608 6 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] 1960 al 73,1 per cento di fine 1961. le iniezioni di liquidità — per un ammontare complessivo di 192 miliardi di lire — effettuate dalla Banca [...]

[...] d'Italia riacquistando contro lire una parte delle valute cedute alle aziende di credito, hanno compensato la sensibile contrazione di essa determinata [...]

[...] . debbo ricordare a questo punto che, essendosi mantenuta sodisfacente la situazione della bilancia dei pagamenti , nel gennaio di quest' anno la Banca [...]

[...] d'Italia ha potuto procedere ad un più generalizzato aumento della liquidità del sistema bancario mediante la riduzione dal 25 al 22,5 della percentuale [...]

[...] conto corrente fruttifero con la Cassa Depositi e Prestiti , di contro ai quali si è registrata l' estinzione delle anticipazioni temporanee della Banca [...]

[...] d'Italia , risultanti nell' aprile 1961 in miliardi 64. ha concorso anche alla formazione delle cennate maggiori disponibilità la permanenza in conti [...]

Ugo LA MALFA - Ministro del Tesoro Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 220 - seduta del 19-02-1974
Bilancio di previsione 1974 e rendiconto esercizio finanziario 1972
732 1974 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 220 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] arricchire il dossier della Banca d'Italia e che rappresentano, in maniera più o meno celata, un allargamento della base valutaria e, comunque, un notevole [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1963
1241 1963 - Governo I Leone - Legislatura n. 4 - Seduta n. 6 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] trovato il suo teorico e banditore di oggi in un alto funzionario dello Stato, il governatore della Banca d'Italia . non occorre grande acume per [...]

[...] padronale italiana: il rapporto del governatore della Banca d'Italia , con le conseguenze che dal suo contenuto si vuole derivare. questo rapporto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 175 - seduta del 06-05-1993
1097 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 175 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] destinati. la Banca d'Italia si è trovata spesso in difficoltà — penso — nel vigilare sui metodi di alcuni sportelli o di nuovi sportelli, che [...]

[...] rimpasto, è così evidente, un Governo, che aveva la sua caratteristica soprattutto di presentare, in équipe di Governo, e il governatore della Banca [...]

[...] d'Italia e scienziati politici, per lo più dell' economia, con grande esperienza e con la moralità di economisti iscritti ai loro partiti, in genere, non [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 18-06-2001
1651 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dell' Italia, la Pubblica Amministrazione occupa certamente il primo posto. le recenti parole del governatore della Banca d'Italia ancora una volta [...]

[...] parti sociali : la coesione è una delle condizioni dello sviluppo e della competitività. il governatore della Banca d'Italia , Antonio Fazio, ha [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 285 - seduta del 24-02-1981
Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 1981)
56 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 285 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] avanzata dalla maggioranza che deve appurare dalla Banca d'Italia se vi sono i soldi o no per la trimestralizzazione della scala mobile ai pensionati [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 21-06-2001
1652 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Banca d'Italia , l' Istat e la Corte dei conti . le cifre di cui ha autorevolmente parlato il centro studi della Confindustria, nel suo rapporto [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 23 - seduta del 15-10-1976
Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1977 ; Rendicondo generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 1975;
897 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 23 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] settimana), attraverso l' emissione di certificati di credito per anticipazioni della Banca d'Italia o l' emissione di buoni del tesoro poliennali o di [...]

[...] avrebbe probabilmente configurato delle responsabilità penali dei massimi dirigenti della nostra economia, a cominciare dai governatori della Banca [...]

[...] d'Italia via via fino ai ministri. ma il presidente della Confindustria Carli non fa nessun mistero che in realtà sarebbe impossibile, sarebbe deleterio [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 447 - seduta del 21-02-1976
785 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 447 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] differenza che nel 1973, sia il Tesoro sia la Banca d'Italia seguiranno quest' anno una linea più cauta, tale da determinare, nei movimenti di capitali della [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 50 - seduta del 16-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
1493 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 50 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] mercati dei capitali. la Svezia portava il suo tasso di sconto oltre il 20 per cento e poi addirittura oltre il 70 per cento . la Banca d'Italia lo [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] nostro sistema capitalistico e delle politiche del Governo. è stato il governatore della Banca d'Italia a formulare solennemente l' atto di accusa contro [...]

[...] Banca d'Italia di quell' insana espansione speculativa alla caccia di sovrapprofitti e di rendite che è stata caratteristica degli ultimi anni del [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 49 - seduta del 15-09-1992
Documento di programmazione economico - finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1993 - 1995
119 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 49 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] incoraggiamento. il governatore della Banca d'Italia ha poi organizzato la sua linea del Piave , la linea vincente (l' Italia, infatti, sul Piave ha vinto [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 02-03-2007
1133 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 118 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] per cento è dovuto ad una tantum ed a fattori eccezionali (versamenti della Banca d'Italia al Tesoro ed altri fattori di questo tipo che non torneranno [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 130 - seduta del 03-02-1993
Concernente la sfiducia al Governo
122 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 130 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] iudice . neppure posso tacere la responsabilità della Banca d'Italia quando, dimostrando una preoccupante miopia, ha bruciato 68 mila miliardi in un [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 24-02-1993
1090 1993 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] parlato. ma il problema qual è? siamo usciti dallo Sme. la Banca d'Italia è in crisi, e io temo che vi siano stati anche alcuni piccoli errori tattici [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' analisi di tutti questi anni, precisata in congressi e in documenti? volete che vi legga le pagine del governatore della Banca d'Italia , in cui si [...]