Risultati della ricerca


310 discorsi per gestione per un totale di 606 occorrenze

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 09-07-1958
519 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gestione, inquadri le imprese statali o a prevalente partecipazione statale in apposita associazione, stimoli il progresso di esse associando i lavoratori [...]

[...] della gestione. e nel riordinamento previsto comprendiamo la concentrazione in apposito ente di tutte le partecipazioni statali nel settore di ricerca [...]

[...] utilizzare gli utili di gestione od altri fondi messi a disposizione per il riscatto anticipato di altre concessioni. l' esperienza dice che una [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro dei beni culturali e ambientali Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 23-01-1975
Istituzione del ministero dei beni culturali
1162 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 328 3 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] gestione autonoma, sia pure in quella fase, come hanno opportunamente ricordato gli onorevoli Masullo e Romita, secondo la semplice formula di una agenzia [...]

[...] gestione burocratica era, in questo senso, perfino tecnicamente impossibile. non a caso ci siamo preoccupati — nel leale accordo realizzato con il [...]

[...] processo inarrestabile. con la creazione di questa gestione autonoma dei beni culturali si inizia, ben al di là dell' occasione parlamentare cui è legata, un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , riferendosi alle imprese a partecipazione statale : « le poltrone in palio sono migliaia, ma le 230 più importanti, dalle presidenze degli enti di gestione a [...]

[...] genere. ancora, lei ha dichiarato, o per lo meno ha scritto in uno dei suoi lunghi appunti, che i lavoratori debbono partecipare alla gestione delle [...]

[...] disparte — nel suo programma che i lavoratori devono partecipare alla gestione delle aziende secondo norme stabilite. noi apprezziamo questi atteggiamenti [...]

Ciriaco DE MITA - Presidente del Consiglio Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 118 - seduta del 21-04-1988
451 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 118 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] gestione della cosa pubblica se noi non interveniamo su questi meccanismi che non funzionano portandoli all' efficienza. perciò il risanamento è la [...]

[...] probabilmente cambierà gran parte del modo di essere delle forze politiche , il libero gioco dell' alternanza nella gestione del potere per noi è un gioco [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 81 - seduta del 26-01-1984
Sulla revisione del Concordato
289 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 81 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tutta la materia degli enti e beni ecclesiastici e per la revisione degli impegni finanziari dello Stato e degli impegni dello stesso nella gestione [...]

[...] inoltre riconosciuti i titoli accademici in teologia della facoltà valdese di teologia, la cui gestione e regolamento spettano agli organi ecclesiastici [...]

Umberto BOSSI - Deputato Opposizione
XIII Legislatura - Assemblea n. 253 - seduta del 07-10-1997
Sulla crisi politica
145 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 253 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] quello « romano » , che forse è necessitato da chi deve esprimere le crisi della gestione. ritengo che questa crisi sia diversa dalle numerose altre [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 358 - seduta del 31-10-1978
1553 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 358 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] adempimento — che, per quanto attiene alla gestione di tutto quello che riguarda i problemi retributivi, in modo particolare nel settore del pubblico [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 31 - seduta del 12-09-2001
Sugli attentati terroristici negli Stati Uniti d'America.
1653 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 31 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] della città di Trieste. c' era anche un ristorante a gestione italiana. i primi accertamenti hanno permesso di individuare alcuni italiani che sono [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 7 - seduta del 20-05-1994
1778 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 7 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] una mera gestione degli interessi, ad una concreta, semplice amministrazione, non alla buona amministrazione. in questo inizio della seconda Repubblica [...]

Rosy BINDI - Deputato Opposizione
XIV Legislatura - Assemblea n. 62 - seduta del 14-11-2001
Spesa sanitaria
1796 2001 - Governo II Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 62 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] dei patrimoni e della gestione di tutta la rete di eccellenza del servizio sanitario nazionale. è grave che il Governo non « batta ciglio » di fronte [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 6 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] costi. a pagina 31 della relazione De'Cocci si legge testualmente: « ... le economie di gestione e di investimento che saranno consentite da una [...]

[...] eventuale gestione unificata dei servizi; economie di per sé non in grado di incidere in modo significativo sul costo di ogni singolo chilowattora distribuito [...]

[...] della riforma mostra che detti risultati non furono sodisfacenti né in Francia né in Inghilterra. in questi due paesi la gestione delle imprese [...]

[...] più accentuata ingerenza statale nella gestione, ciò che ha dato origine ad uno stato di sfiducia che rende difficile il mantenimento dei quadri [...]

[...] « problema elettrico » . in realtà, da un punto di vista quantitativo, la regola è nettamente a favore di un regime di gestione mista e cioè di [...]

[...] lasciare prevedere il più sereno passaggio del regime libero di gestione a quello pubblico. cosa accadrà in Italia ove la faziosità dei partiti al potere [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
447 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] schemi classici e astratti, o remoti ed irripetibili, ma criteri di gestione che sono alla base, ormai presso qualsiasi regime economico e politico, di [...]

[...] della governabilità e della trasformazione, ma si limita, oggi come allora, a candidarsi purchessia a subentrare alla Democrazia Cristiana nella gestione [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 630 - seduta del 23-04-1987
449 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 630 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , con particolare riferimento al dilatarsi dei processi burocratici nella gestione dei pubblici servizi. sono due questioni che, se da un lato [...]

[...] ' espansione abnorme degli apparati. ciò implica inoltre la necessità di responsabilizzare tutti i centri di erogazione della spesa e di gestione delle [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 476 - seduta del 28-04-1976
786 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 476 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' interno e non dall' esterno, la difficile gestione del potere. dall' interno, perché solo così si compiono agevolmente quei confronti e scambi di [...]

[...] ed a rendere affannosa la gestione del potere, desidero riconfermare tutta l' importanza, il significato veramente centrale che noi attribuiamo al [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 15 - seduta del 11-06-1948
789 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 15 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] implica il riconoscimento giuridico dei consigli di gestione. ora è vero, onorevoli colleghi , che la Commissione che elaborò l' articolo 46 non fu [...]

[...] dubbi circa il riconoscimento dei consigli di gestione, almeno con funzioni di consulenza se non di deliberazione vincolante. il silenzio del Governo in [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 527 - seduta del 05-07-1982
Sul caso Cirillo
1168 1982 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 527 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] delle responsabilità di questo Governo e dell' attuale gestione dei servizi, che un' aspra polemica ha tentato di coinvolgere. completamente destituite [...]

[...] addirittura mentito al Governo. al contrario, la gestione di oggi, completamente rinnovata nei vertici successivamente all' epoca dello svolgimento dei fatti [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 321 - seduta del 27-07-1978
Delega al Presidente della Repubblica per la concessione di amnistia e di indulto e disposizioni sull'azione civile in seguito ad amnistia
976 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 321 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] demagogica e costante delle carceri speciali che hanno finito per dare in gestione le nostre carceri ad altri. non so se il direttore generale , oppure coloro [...]

[...] Governo, anche in nome del buon governo e della difesa dello stato di diritto e del diritto dello Stato, contro una gestione assolutamente cieca [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XVI Legislatura - Assemblea n. 375 - seduta del 29-09-2010
Sulla situazione politica generale
1677 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 375 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ad ogni emergenza alla gestione di tante crisi aziendali, dalla riforma della Pubblica Amministrazione e della sua digitalizzazione a quella della [...]

[...] pubblici , senza più sprechi nei costi — tripli o quadrupli — a causa di connivenza e infiltrazioni della criminalità nella gestione del denaro [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Maggioranza
V Legislatura - Assemblea n. 279 - seduta del 12-05-1970
Sulla situazione economica del paese
724 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 279 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] , in questa Camera, nel porre il problema della spesa pubblica , del modo di gestione del settore pubblico della nostra vita nazionale. devo dire [...]

Giuliano AMATO - Ministro dell'Interno Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 241 - seduta del 13-11-2007
Sulla vicenda dell'uccisione di Gabriele Sandri e sugli incidenti che ne sono seguiti.
1505 2007 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 241 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' autentica mattanza. la gestione dell' ordine pubblico è una responsabilità delle forze dell'ordine ... onorevole Casini, questa è l' ultima... è doveroso. è [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Amministrazione al fine di assicurare risultati di utilità generale a fronte degli incrementi di retribuzione; la gestione della politica salariale [...]

[...] quadro legislativo e alla gestione delle leggi vigenti, con particolare riguardo alla legge numero 984 del 1977. per quanto riguarda il primo aspetto [...]

[...] maggiore coordinazione delle politiche degli enti di gestione ed una puntuale definizione dei loro ruoli. sarà rapidamente condotta una ricognizione [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 5 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] richiede, il compito di presiedere ad un nuovo ministero incentrato sulla gestione dei beni culturali , ivi compresi quelli inerenti allo spettacolo [...]

[...] succedersi di forze politiche nella gestione del potere. da qui il rifiuto di prendere in considerazione il cosiddetto compromesso storico , una sorta [...]

[...] rigidità della spesa e delle entrate delle pubbliche amministrazioni e i pesanti deficit della loro gestione finanziaria, difficilmente comprimibili nel [...]

[...] rispetto alle esigenze di una moderna gestione, la carenza di un decentramento razionale che responsabilizzi i diversi livelli decisionali [...]

[...] , dal combustibile nucleare al carbone, ed esaminare alla luce dell' esperienza i criteri di economicità della gestione dell' Enel. tutto questo comporta [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] responsabilità l' azienda, non solo per errori di gestione e di previsione che aveva accumulato, ma per aver posto ancora una volta una questione per sua natura [...]

[...] ad adeguate posizioni di controllo della gestione e della programmazione dell' azienda. nel caotico confronto tra autoritarismo e assemblearismo una [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di spesa delle regioni e degli enti locali corrisponda anche un' autonomia di carattere impositivo, quale premessa di una gestione finanziaria oculata [...]

[...] nella gestione delle relative amministrazioni il rapporto tra le entrate e le spese sia sempre tenuto presente e rispettato. ma il previsto contenimento [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 218 - seduta del 23-10-1980
1612 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 218 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] consapevolezza dei mutamenti negli indirizzi politici e nei metodi di gestione del potere che si devono effettuare per poter realizzare davvero un [...]

[...] procedura del Parlamento, il carattere ed il funzionamento del Governo, i rapporti tra i diversi organi dello Stato , l' ordinamento e la gestione della [...]

Antonio DI PIETRO - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 328 - seduta del 26-05-2010
Piano straordinario contro le mafie, nonché delega al Governo in materia di normativa antimafia
495 2010 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 328 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] eliminare la funzione di controllo, di vigilanza in capo all' organo che si occupa anche della gestione. faccio un esempio per tutti: l' Anas [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 377 - seduta del 04-12-1978
Bilancio di previsione dello Stato;Rendic. Gen. dell'Amministrazione dello Stato;Rendic. Gen.Amministr. dello Stato
45 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 377 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] utilizzati per « tappare i buchi » di gestione, sostenendo invece che sarebbero serviti per nuovi investimenti, ora ammette che il primo passo per [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 23-05-2006
1128 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] . nel settore dei lavori pubblici e dei trasporti, la diversa logica che presiede la fase di costruzione da quella che presiede la fase di gestione di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 289 - seduta del 19-05-1978
Sul caso Moro e sui problemi dell'ordine pubblico
1551 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 289 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] collega Cossiga nella titolarità del ministero dell'Interno significhi il poter considerare quasi formale una gestione interinale, poco o pochissimo che [...]

Silvio BERLUSCONI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIV Legislatura - Assemblea n. 621 - seduta del 05-05-2005
Informativa urgente del Governo sugli esiti dell´indagine relativa alla morte del funzionario del SISMI dottor Nicola Calipari
1670 2005 - Governo III Berlusconi - Legislatura n. 14 - Seduta n. 621 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] indagine congiunta. accuse almeno altrettanto paradossali quanto le critiche rivolte al Governo per il suo coinvolgimento nella gestione della vicenda del [...]

Pier Luigi BERSANI - Ministro dello Sviluppo Economico Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 35 - seduta del 01-08-2006
Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale
1695 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 35 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] banca di far pagare 30 euro per la gestione di un conto non è una grande liberalizzazione, ma un elemento banale di civilizzazione dei rapporti fra un [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
801 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] principali. si chiede l' istituzione di un ente nazionale dell' elettricità che dovrebbe servire per costruire le nuove centrali, assumere in gestione le [...]

[...] riprenda la gestione delle sue terre. sul progetto di legge del ministro Segni, non è il caso di anticipare discussioni. esso pone molti quesiti. intende il [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
X Legislatura - Assemblea n. 698 - seduta del 22-10-1991
Sulla politica estera
99 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 698 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] bilaterali, poiché la gestione precedente aveva già destinato completamente a vari scopi le risorse assegnate all' aiuto pubblico per i prossimi cinque [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
XI Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 07-05-1993
107 1993 - Governo Ciampi - Legislatura n. 11 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] prima. se la cooperazione non ha come obiettivo l' elargizione di un po' di carità pelosa, la gestione affaristica o malaffaristica (nella quale [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 412 - seduta del 09-01-1986
Sulle risultanze dell'inchiesta parlamentare sulla "loggia massonica P2"
871 1986 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 412 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mediante il loro controllo e la loro gestione politica nell' ambito di un progetto teso al condizionamento degli equilibri politici espressi nelle [...]

Marco PANNELLA - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 21-01-1977
Norme sull'aborto
911 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] corpo sia la via da seguire, la più concreta e realistica. il giorno infatti in cui si riconoscesse comunque il diritto necessario e fatale alla gestione [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 537 - seduta del 19-05-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
370 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 537 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite che, indicando con chiarezza le cose da fare, porti in quella sede la gestione della crisi. è un' operazione [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XV Legislatura - Assemblea n. 44 - seduta del 28-09-2006
Informativa urgente del Governo sulle politiche nel settore delle telecomunicazioni, con particolare riferimento alla vicenda Telecom.
1131 2006 - Governo II Prodi - Legislatura n. 15 - Seduta n. 44 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' opportunità offerta dalle privatizzazioni ed ha incontrato difficoltà nella gestione di progetti strategici di ampio respiro . indubbiamente, ci siamo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 257 - seduta del 16-03-1978
1546 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 257 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ferroviaria, non per farne un centro di maggiore spesa, ma — al contrario — per assicurare una migliore efficienza ed economicità di gestione. l [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 07-04-1978
Norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria della gravidanza
1867 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 262 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vogliono fare, e quindi le persone con le quali avranno il colloquio, in realtà, a seconda della gestione dei consultori (e qui torna il problema della [...]

[...] gestione dei consultori), potranno magari trasformare l' informazione in persuasione, più o meno paternalistica e più o meno occulta. ed io immagino [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 568 - seduta del 26-06-1957
839 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 568 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] arrivare al termine del proprio periodo di gestione e di elezione. la condizione creata dalla fuga della Democrazia Cristiana davanti alle proprie [...]

Pietro NENNI - Deputato Astensione
III Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 13-07-1961
Sfiducia al governo
854 1961 - Governo III Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 477 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] mostravano un' intenzione, una volontà, un desiderio, che si collocano di là dai limiti dell' ordinaria amministrazione . ora, una gestione governativa la [...]

Pier Luigi BERSANI - Deputato Opposizione
XVI Legislatura - Assemblea n. 113 - seduta del 13-01-2009
Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale
1704 2009 - Governo IV Berlusconi - Legislatura n. 16 - Seduta n. 113 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] straordinaria, cassa integrazione guadagni ordinaria, cassa integrazione guadagni in deroga e meccanismi della Cassa per la gestione dell' edilizia. non [...]

Ciriaco DE MITA - Ministro dell'industria, del Commercio e dell' Artigianato Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 171 - seduta del 23-10-1973
Modificazioni al regime fiscale di prodotti petroliferi
443 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 171 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] di determinare il costo mensile di gestione da inserire nella struttura dei prezzi dei carburanti. l' indagine è svolta presso un campione [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 21 - seduta del 11-08-1979
267 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 21 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] far fronte con impegno politico ed organizzativo. abbiamo infatti piena consapevolezza dell' importante contributo che un' appropriata gestione delle [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 173 - seduta del 02-04-1997
Sugli sviluppi della situazione in Albania
1112 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 173 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ' afflusso ha toccato i 2 mila arrivi al giorno nei porti pugliesi, ponendoci problemi di difficile gestione. sforzo costante è stato, fin dal primo [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 255 - seduta del 15-10-1997
1118 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 255 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] pari passo con l' aumento della produttività; una maggiore possibilità di scelta del singolo circa la gestione del proprio ciclo di vita » . e del [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 426 - seduta del 15-03-1966
770 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 426 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' insieme, all' inizio di una nuova fase di attività governativa, le norme le quali garantiscono la buona gestione del potere, quella che la opinione [...]

[...] favore del Mezzogiorno rappresenta un obiettivo minimo, che potrà essere concretamente superato nel quadro della gestione della politica di bilancio. all [...]

[...] nuova e libera concezione dell' uomo nella società e della gestione del potere. fuori di questo è l' incontro opportunistico che ogni democratico, pur [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 11 - seduta del 30-06-1992
1491 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 11 3 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] forma di collaborazione con i privati, soprattutto nel settore della valorizzazione della gestione economica del bene culturale . 3) il rinvigorimento [...]

[...] connesse a tali poteri, e alla successiva fase di gestione, di competenza del Governo. è tempo dunque di condurre in porto la tanto ritardata riforma [...]

[...] della Corte dei conti , in modo da estendere il suo controllo anche all' economicità della gestione. servono inoltre, in capo alla Corte, poteri [...]

Palmiro TOGLIATTI - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 177 - seduta del 04-08-1964
1243 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 177 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Stato sulla gestione delle grandi aziende, di direzione degli investimenti attraverso il credito, di stimolo, non di compressione, dei consumi popolari [...]

[...] controllo sulla gestione delle grandi imprese e poteri di intervento per orientare gli investimenti e i crediti e rendere quindi possibili sostanziali [...]