Risultati della ricerca


45 discorsi per usare per un totale di 80 occorrenze

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 617 - seduta del 21-12-1950
Sulla politica estera del Governo
1329 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 617 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] permette di usare un simile linguaggio, evidentemente egli sa di poterlo usare, egli sa di doverlo usare, ha già posto tutte le premesse politiche per [...]

[...] poterlo usare, per usarlo. e la sua politica si traduce, in fin dei conti , in questo linguaggio. voi direte che noi diamo troppa importanza ad un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 90 - seduta del 26-02-1969
Sulle attività del SIFAR e delle istituzioni militari
1401 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 90 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] compromettenti per la sicurezza dello Stato di quanto non saranno purtroppo o non sarebbero (voglio ancora usare un condizionale di speranza e di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 137 - seduta del 28-05-1969
Per la discussione delle proposte di legge Fortuna n. 1 e Baslini n. 467, sul divorzio
1411 1969 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 137 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] voglio usare una espressione che potrebbe apparire irriverente), ma certamente ci si trova di fronte a una figura particolare di Governo, cioè a un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 125 - seduta del 03-05-1973
Sul tragico incendio nella borgata romana di Primavalle
1430 1973 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 125 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] termine che è stato usato dal signor ministro dell'Interno , è un termine che mi sono permesso di usare io nel corso delle onoranze funebri ai due [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Appoggio
II Legislatura - Assemblea n. 564 - seduta del 06-06-1957
1361 1957 - Governo Zoli - Legislatura n. 2 - Seduta n. 564 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tempo gli consentiranno, il programma sociale della Democrazia Cristiana , cioè un programma sociale interclassista. io mi permetto soltanto di usare [...]

[...] confronti dei comunisti, usare un linguaggio apparentemente indipendente su problemi molto lontani, oltre cortina; ma quando si è al di qua della [...]

[...] modificare il linguaggio, le sue ambizioni, il tono, oppure, se egli continua a usare un tono di questo genere e a nutrire ambizioni così spavalde in momenti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 05-05-1975
Disposizioni a tutela dell'ordine pubblico
1439 1975 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 371 4 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] accingono probabilmente a usare in Aula per definire repressivo e tirannico questo disegno di legge . a questo punto, non ci si rende conto della gravità dei [...]

[...] partito sia che parlino uomini da strapazzo, come Mussa Ivaldi , che si è permesso di usare un linguaggio di questo genere! questa è la situazione! se [...]

[...] . se vogliamo usare questa legge (penso che lei la voglia usare in questo senso) come deterrente, ritengo che lei, che è antirepressivo, voglia usarla [...]

[...] contro la criminalità. e quando mai, se si vuole usare un deterrente contro un criminale che si accinge a delinquere, si dice: bada che il mio [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
II Legislatura - Assemblea n. 391 - seduta del 01-03-1956
Norme per la elezione della Camera dei deputati.
1359 1956 - Governo I Segni - Legislatura n. 2 - Seduta n. 391 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] affermazioni tanto inconsiderate quanto inesatte, per usare termini benevoli. infatti non può essere in alcun modo vero che l' onorevole Jervolino abbia in sue [...]

[...] applicato alla politica, si potrebbe usare per la legge del 1948, la quale conteneva un premio che per essere invisibile non era meno offensivo dei [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 727 - seduta del 25-07-1967
Sull' Alto adige
1387 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 727 8 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] altrettanto sensibile ai problemi politici, forse le cose andrebbero meglio. ella è stato rimproverato (mi permetto di usare questo termine perché ella [...]

[...] ' inizio di questo dibattito, di rilevare (per usare un termine a voi tanto caro, quando si tratta di rapporti interni alla maggioranza) che la [...]

[...] , è semplicemente ridicolo — signor presidente , mi duole usare questo termine poco riguardoso — ma è semplicemente ridicolo e grottesco continuare da [...]

[...] un pochino sofista, e ha voluto usare quella terminologia « nell' ambito » per dire che in fin dei conti , sì, un certo riferimento, magari alla [...]

[...] italiano è stato presentato, signor presidente del Consiglio , e all' Austria e « perfino » (tanto per usare il termine che ha usato lei) alla [...]

[...] terroristi. si chiede in essa — e il Governo ha detto di sì — che negli interrogatori in flagranza la polizia giudiziaria debba usare soltanto la [...]

[...] provincia di Bolzano fino a questo momento si usavano le due lingue; d' ora innanzi sarà lecito usare sonanti la lingua tedesca quando, ovviamente, si tratta [...]

[...] avuto modo di riaffacciare tale tesi in quest' Aula anche nei brevi dibattiti dei giorni scorsi. al riguardo potrei usare parole piuttosto pesanti, ma [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 925 - seduta del 06-06-1952
Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione.
1334 1952 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 925 5 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] ' enorme maggioranza: ci volete anche usare il torto di ritenerci così poco intelligenti? voi sostenete nei nostri confronti argomenti di questo genere [...]

[...] tragedia la sta richiamando lei, ella non dovrebbe farla entrare qui. onorevole Di Vittorio , quanto è difficile fra italiani sforzarsi di usare delle [...]

[...] totalitarismi, vi si spezza fra le mani e non la potrete usare più. questo dibattito ha avuto su di si: l' attenzione interna e internazionale. si è [...]

[...] soffia più. ci siete, ma con ben altro linguaggio. siete troppo abili politici per usare oggi nel sud il tono che usavate sette anni fa nel nord. non [...]

[...] esaurì con la liberazione stessa. tentare di ricreare una coscienza unitaria, che la realtà di ogni giorno smentisce nella impossibilità di usare un comune [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] — se voglio usare una parola un po' dura — fornicare con la Democrazia Cristiana . se vogliamo usare parole meno dure, non hanno fatto altro che [...]

[...] suo tono tra lo svagato i e l' ingenuo (usare questa espressione nei riguardi dell' onorevole Andreotti costituisce da parte mia una bravura [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] esprimersi in questo modo — non avrebbe, fatto una scelta fra i due partiti socialisti, mi pare dicano, non una menzogna (non voglio usare parole [...]

[...] oggi, parla di « contrapposizione ideologica nei confronti del comunismo » , e non parla di « diversità » , il che è molto diverso, tanto per usare gli [...]

[...] linguaggio che sentiste insieme coi fischi e con altri rumori che non cito per rispetto all' Aula parlamentare, il linguaggio che sentiste usare contro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1419 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] posso usare un' immagine che ella gradirà un poco di più, ella mi ha ricordato la lettera del Machiavelli all' amico Vettori dal confino, in cui si [...]

[...] ' aggettivo vero da usare non è più « necessario » , o « insostituibile » : l' aggettivo vero è « cronico » ! questa è una malattia che, da acuta, è [...]

[...] arzigogola tutte quelle elegantissime frasi sui rapporti fra libertà e autorità? signor presidente del Consiglio , cercate di usare senza [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 477 - seduta del 29-04-1976
1442 1976 - Governo V Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 477 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] giraffa, è sempre cavallo, è sempre elefante » ; se vogliamo usare un lessico che sia chiaro, che ci serva a capire, usiamolo pure. io do un suggerimento [...]

[...] vostro linguaggio cifrato lo potete usare — tra l' altro senza raggiungere risultati, come dimostra la pietosa situazione in cui avete messo il Governo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 365 - seduta del 24-11-1970
Politica economica
1423 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 365 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] vivono (se posso usare questo termine) intorno al governo regionale della Sicilia? sapete o no che in Sicilia la situazione è estremamente tesa, proprio [...]

[...] Consiglio ebbe a dare sui fatti di Reggio Calabria , giudizio altamente contraddittorio, e direi poco piacevolmente (non voglio usare altri avverbi più [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 541 - seduta del 20-10-1966
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1381 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 541 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] chiederci, senza usare o usando il meno possibile vocaboli tecnicamente preziosi, in sostanza che cosa accadrà il giorno in cui questa legge dovesse [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 05-07-1972
1429 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 4 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] chiarificatrici, li indico con quelle che ebbe occasione di usare nel più importante, credo, tra i discorsi tenuti durante la campagna elettorale . noi [...]

[...] dell' apertura a sinistra e del centrosinistra. non voglio ricordare il periodo veramente oscuro o, se vogliamo usare un termine più proprio, opaco delle [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 446 - seduta del 20-02-1976
1441 1976 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 446 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] non colloquio e di chiusura, ma non può dire correttamente — mi meraviglio perché lei l' italiano lo sa usare — che è all' opposizione contro di noi [...]

[...] sinistra si vuol usare il lavoro come massa di manovra, lo si sfrutta, lo si vuole dolente, lo si vuole discriminato per poterlo politicamente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 9 - seduta del 09-08-1976
1443 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 9 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] pagare, che sa di dover continuare a pagare, ma che vorrebbe che qualcuno avesse il coraggio di usare lo stesso linguaggio che ha usato durante la campagna [...]

[...] presidente del Consiglio dopo alcuni anni e crede di poter usare a questo riguardo il linguaggio del 1972-73 quando — l' Aula era piena — si trattava [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 87 - seduta del 06-12-1958
Sulla politica interna
1362 1958 - Governo II Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 87 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] usare un termine che non vorrei) tratto profitto è stato il democristiano cancelliere Adenauer. ho letto nei giornali governativi in Italia che il fatto [...]

[...] qualcosa di personale. onorevole Lucifredi, ella non deve parlare di falso, non deve usare aggettivi di tal genere, altrimenti potrei dire che è falso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 164 - seduta del 18-06-1964
Bilancio di previsione dello Stato per il periodo del 1° luglio-31 dicembre 1964
1374 1964 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 164 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] oggettiva tra le due lingue, cioè la possibilità di usare anche negli atti pubblici disgiuntamente l' una o l' altra lingua, e quindi in pratica la sola [...]

[...] , se possiamo usare questo termine, sono oggetto in tutti i paesi del mondo, e quindi anche nel nostro, di considerazioni morali che portano a larghe [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 349 - seduta del 17-11-1949
1324 1949 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 349 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] consensuale o, per usare un linguaggio più caro e più consueto al presidente del Consiglio , la cordata e già rotta in un punto. ma, subito, in un [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 3 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] volta autonoma? ma la finzione è finita; non vale la pena di insistere. ella fa oggi una pessima figura quando insiste nell' usare il linguaggio dell [...]

[...] , onorevole Rumor, e nemmeno quel tipico modo di esprimersi. ella, per usare una frase che piace tanto all' ex-segretario del suo partito, onorevole Piccoli [...]

[...] finisce non dico dove a qualcun altro. ma quando per anni e anni si pensa di poter usare il metodo del bastone e della carota, da parte di 3-4 personaggi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 08-11-1971
Disegno di legge (Università)
1426 1971 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 515 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] importante discorso di opposizione da parte dell' onorevole Riccio il quale si è lanciato sono parole sue che io non mi permetterei di usare contro la [...]

[...] il valore che tutti attribuiamo a questo termine, perché ci si possa capire. tutti i colleghi hanno continuato ad usare questa parola nel senso [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 628 - seduta del 21-04-1987
1477 1987 - Governo VI Fanfani - Legislatura n. 9 - Seduta n. 628 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] . gli istituti, però, non funzionano. la crisi che si è determinata nelle scorse settimane ha superato (mi dispiace dover usare termini pesanti) per [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 785 - seduta del 20-12-1967
Sul SIFAR
1391 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 785 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] — colui che per primo espresse non dirò pubblicamente, dirò notoriamente, delle comprensibili apprensioni (tanto per usare il termine della risposta [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 294 - seduta del 13-08-1974
Sull'ordine pubblico
1436 1974 - Governo V Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 294 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] a Beirut, due di quei terroristi che si ingegnavano a mettere a disposizione dei loro servizi terroristici dei missili da usare proprio a Fiumicino [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 06-10-1981
Sulla situazione politica dell'Alto Adige
1466 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 387 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] altoatesina ad usare la propria lingua materna nei tribunali e negli uffici. il ministro ha espresso la speranza che, dopo le assicurazioni del presidente [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 612 - seduta del 09-02-1967
Approvazione delle finalità e delle linee direttive generali del programma di sviluppo economico per il quinquennio 1965-1969
1382 1967 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 612 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] questo caso significa usare una terminologia errata sul piano costituzionale, scorretta e soprattutto non pertinente al fine. provatevi, signori del [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] la sua guida, il suo stimolo, il suo controllo, signor presidente del Consiglio , per combinare (la parola le sembrerà dura, se ne possono usare di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 78 - seduta del 13-12-1963
1373 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 78 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutto la rottura irreversibile (tanto per usare un termine caro ai professorini della Democrazia Cristiana ), e non soltanto all' interno del nostro [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 202 - seduta del 25-09-1964
1376 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 202 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ! l' onorevole Saragat è invero avvezzo ad usare aggettivi di questo genere: « impossibile » e « irrinunziabile » sono quelli che pronunzia più [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1473 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] seguito, ha cercato di proclamarsi vincente, o per lo meno non perdente; ha usato la formula che tante volte ho dovuto usare io negli anni scorsi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 142 - seduta del 19-07-1973
1431 1973 - Governo IV Rumor - Legislatura n. 6 - Seduta n. 142 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] l' esempio — di usare quel linguaggio demagogico di divisione tra gli italiani, che voi ci accusate di usare, perché da troppo tempo lo usate voi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 506 - seduta del 13-09-1966
Sull'Alto Adige
1380 1966 - Governo III Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 506 2 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] ritenuto di criticare, che erano certo più duttili e meno intransigenti (se vogliamo usare questa terminologia) delle nostre, ma che comunque, nei confronti [...]

[...] vita culturale, di professare e di praticare la loro religione e di usare la loro lingua » . ma al tempo stesso l' articolo aggiunge: « si è pensato [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 09-08-1979
1453 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] democratico. però, nessuno ha più potuto pensare (e nessuno a mio avviso potrà più pensare) di usare nei nostri confronti il linguaggio della [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 278 - seduta del 03-02-1981
Su eventuali collegamenti internazionali del terrorismo in Italia
1463 1981 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 278 1 occorrenze
  • Mozioni, interpellanze e interrogazioni

[...] economiche, politiche e militari, hanno ordinamenti diversi dai nostri, e non per questo devono essere considerati i nemici contro i quali dover usare il [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 61 - seduta del 23-12-1968
1397 1968 - Governo I Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 61 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] socialista, ella dovrebbe usare la massima cautela: lo slogan della « delimitazione geografica dell' alleanza » . prendiamolo alla lettera, questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 262 - seduta del 14-04-1970
1416 1970 - Governo III Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 262 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] può contestargli di usare, a nome del partito comunista . si è assistito a questo singolare ed un poco pirandelliano gioco delle parti, a questo [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] — altresì — e partitici e posso usare il linguaggio — che sto usando — dell' opposizione al Governo, della opposizione al regime, della alternativa al [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 09-07-1968
1393 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] centrosinistra, che è la verifica del fallimento; se volessi usare parole da comizio, dovrei dire la verifica del tradimento della formula di [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 553 - seduta del 31-08-1982
1471 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 553 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] esultare; e ciò è ben lungi dal poter consentire ad un presidente del Consiglio di assumere i toni che lei ha assunto ieri, di usare il linguaggio che [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 248 - seduta del 22-01-1970
Disegno di legge (Regioni a statuto speciale)
1415 1970 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 248 2 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] del nord e del sud non con aria di superiorità ma stavo per usare un' espressione romanesca con quella cortese indifferenza diciamo con la quale i [...]

[...] discriminazione e di ingiustizia, sacche punitive — per usare il termine usato dall' onorevole Marchetti — esistono anche al nord? non sapete forse voi che tra [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 19 - seduta del 26-07-1968
Sul Trattato per la non proliferazione delle armi nucleari
1395 1968 - Governo II Leone - Legislatura n. 5 - Seduta n. 19 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] lineamenti generali? se l' esigenza è « fondamentale » , è una esigenza (voglio usare il linguaggio del centrosinistra) irrinunciabile. so quale uso voi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
IV Legislatura - Assemblea n. 176 - seduta del 04-08-1964
1375 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 176 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] , negli USA, nel mondo intero! vogliamo vedere le cose sotto una prospettiva un po' meno avventurosa e — tanto per usare un aggettivo che le piace [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
III Legislatura - Assemblea n. 667 - seduta del 01-08-1962
Istituzione dell'Ente per l'energia elettrica e trasferimento ad esso delle imprese esercenti le industrie elettriche.
1369 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 667 1 occorrenze
  • Attività legislativa

[...] inchieste fatte nel 1952. il CIP si è costruita una propria valida attrezzatura... » . non ho notizia che dal 1955 al 1962 il CIP — tanto per usare un [...]