Risultati della ricerca


196 discorsi per regole per un totale di 424 occorrenze

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 513 - seduta del 26-03-1999
Sulla crisi in Kosovo
365 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 513 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] legittimo quando non esistano nell' immediato altre vie di difesa e di reazione. il punto è certamente nel fissare regole e modalità rigorose nell [...]

Giovanni SPADOLINI - Ministro della Difesa Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 03-11-1983
Sulla situazione nel Libano
1173 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regole diverse da quelle di altri paesi. ricordo che in Libano siamo i soli ad avere una forza di leva, perché sono professionisti i marines americani [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 254 - seduta del 09-10-1997
1117 1997 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 254 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] definiscono nuove regole nel rapporto pubblico-privato, in modo da rafforzare complessivamente il servizio sanitario nazionale. si punta a realizzare l [...]

Ugo LA MALFA - Deputato Appoggio
VI Legislatura - Assemblea n. 5 - seduta del 06-07-1972
729 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 5 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] spietato, senza rispetto delle regole della comunità. come arrestare questo processo di disintegrazione nazionale? ecco perché noi abbiamo chiesto al [...]

Giuliano AMATO - Ministro del tesoro Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 162 - seduta del 20-07-1988
Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 1988-1992 e della relazione della V Commissione permanente
1484 1988 - Governo De Mita - Legislatura n. 10 - Seduta n. 162 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle regole enunciate nel documento e, in via di massima, alle modalità per realizzarle; mi riferisco ad una manovra realizzata sul fronte delle entrate [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 329 - seduta del 30-07-1989
1575 1989 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 329 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] armonizzazione delle regole sia del servizio che sui servizi sostitutivi (lo ricordo per gli onorevoli Tamino e Salvoldi). ma, più in generale, noi coltiviamo [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 511 - seduta del 01-08-1990
Sulla sentenza di Bologna e sul servizio televisivo concernente i presunti rapporti tra i servizi segreti stranieri e la loggia P2
1579 1990 - Governo VI Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 511 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] vogliamo sovvertire le regole della convivenza civile — i giudizi, corrispondano o non a quanto si desidera. sedici anni per meditare sugli [...]

Fausto BERTINOTTI - Deputato Opposizione
XII Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 19-05-1994
1718 1994 - Governo I Berlusconi - Legislatura n. 12 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] qualsiasi proprietà, ma di una grande proprietà, per di più connessa in affari con 10 Stato, qui si registra una lesione delle regole, una prevaricazione [...]

Romano PRODI - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 394 - seduta del 17-07-1998
1121 1998 - Governo I Prodi - Legislatura n. 13 - Seduta n. 394 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] Senato, proponendo una serie di disposizioni che, in modo organico, definiscono le regole per un moderno sistema radiotelevisivo. in una prospettiva più [...]

[...] stesso tempo segue con attenzione il dibattito in corso su questi temi in Parlamento. è urgente poi definire, anche d' intesa con il Csm, regole più [...]

Achille OCCHETTO - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 416 - seduta del 01-12-1981
Sullo stato di attuazione delle iniziative intraprese contro la fame nel mondo
862 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 416 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' utilizzazione economica degli oceani per arrivare alla definizione dei nuovi principi e delle nuove regole della vita internazionale anche attraverso la [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
282 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] perforato lo Stato, i partiti, le religioni. all' ombra di un uso abusivo e degenerato di regole di solidarietà massoniche, sembra delinearsi un quadro folto [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 6 - seduta del 12-08-1983
286 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 6 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regime di regole democratiche che debbono valere per tutti e debbono servire ad esaltare le libertà. non ci deve essere ghetto per nessuno e ci deve [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 598 - seduta del 16-12-1982
543 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 598 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ricevuto con rispetto delle regole democratiche, all' unico scopo di espandere e consolidare la democrazia. il giudizio sul mio mancato, ma in verità [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 518 - seduta del 13-04-1999
Sugli sviluppi della crisi nei Balcani
367 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 518 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] balcanica, accettando la responsabilità di costruire le loro democrazie sulla base di principi e di regole che ci potranno unire, e che sono già codificate [...]

Emma BONINO - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 355 - seduta del 26-10-1978
Sul caso Moro e sul fenomeno del terrorismo
43 1978 - Governo IV Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 355 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] questa affermazione, secondo la quale le regole democratiche e costituzionali non sono adeguate ai momenti difficili e la ragione di Stato e di partito [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 369 - seduta del 17-10-1985
Sulla vicenda dell'Achille Lauro
301 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 369 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] dimostrano. nessun governo libero al mondo ha saputo conseguire risultati decisivi nella lotta al terrorismo senza distruggere i principi e le regole [...]

Massimo D'ALEMA - Presidente del Consiglio Maggioranza
XIII Legislatura - Assemblea n. 462 - seduta del 13-01-1999
In ordine al patto sociale per lo sviluppo e l'occupazione
363 1999 - Governo I D'Alema - Legislatura n. 13 - Seduta n. 462 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] regole entro cui il conflitto può svilupparsi senza effetti distruttivi sull' economia; detta i comportamenti utili al raggiungimento di quegli [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 515 - seduta del 05-08-1986
306 1986 - Governo II Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 515 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] tornare a fissare in modo tempestivo buone regole generali, modernizzare l' azione complessiva dello Stato nella sua opera di promozione, di tutela, di [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VII Legislatura - Assemblea n. 79 - seduta del 25-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1544 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 79 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' opportunità che la concreta applicazione di essa avvenga nel rispetto delle irrinunciabili regole di sicurezza e di tranquillità. d' altro canto, la [...]

Giovanni SPADOLINI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 552 - seduta del 30-08-1982
1169 1982 - Governo II Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 552 2 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alle regole fissate sovranamente dalle Camere sotto la responsabilità e la garanzia costituzionale dei loro presidenti, ai quali il Governo rivolge [...]

[...] regole da integrare, i comportamenti da adeguare; forze armate che oggi perciò si pongono istituzione fra le altre istituzioni democratiche, come segno [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 594 - seduta del 10-12-1982
542 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 594 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] realizzare tutti i presupposti. perciò in particolare dovremmo incoraggiare l' assunzione di comportamenti conformi alle regole di una pacifica [...]

Bettino CRAXI - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 219 - seduta del 24-10-1980
280 1980 - Governo Forlani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 219 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , accettando la sfida delle regole, della razionalità economica internazionale e superando la crisi ed il ritardo dei settori-chiave del sistema [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 281 - seduta del 14-03-1985
In materia di politica estera
297 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 281 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] festa della libertà per il ristabilimento in Uruguay, dopo undici anni di dittatura militare, di uno stato di diritto e di regole democratiche. l' Uruguay [...]

Giuliano AMATO - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
XI Legislatura - Assemblea n. 16 - seduta del 04-07-1992
1492 1992 - Governo I Amato - Legislatura n. 11 - Seduta n. 16 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di tributi e di regole che oggi rendono impossibili la gestione di un' impresa di modeste dimensioni a chi tenti di contabilizzare i fattori che [...]

Giulio ANDREOTTI - Ministro degli Affari Esteri Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 147 - seduta del 06-06-1984
Sul progetto di trattato istitutivo dell'Unione europea
1562 1984 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 147 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] comunitario per la « comunitarizzazione » di tutti i servizi doganali, in modo che regole e controlli alle frontiere non fossero più di competenza [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
X Legislatura - Assemblea n. 616 - seduta del 17-04-1991
1591 1991 - Governo VII Andreotti - Legislatura n. 10 - Seduta n. 616 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riconosciuta con pari efficacia in ogni area di crisi. certo, il Mediterraneo ed il Medio Oriente , forse più di alte aree, hanno bisogno di regole e di [...]

Ciriaco DE MITA - Deputato Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 596 - seduta del 14-12-1982
446 1982 - Governo V Fanfani - Legislatura n. 8 - Seduta n. 596 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] costruzione di nuove regole nelle quali cittadini, forze sociali e partiti si possano riconoscere, dividendosi poi sul terreno proprio dei giudizi [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
IX Legislatura - Assemblea n. 4 - seduta del 10-08-1983
1614 1983 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 4 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , a cominciare dal modo con cui esso è stato composto. le regole seguite sono state quelle di sempre: tra i cinque segretari si è svolta una trattativa [...]

Pietro NENNI - Deputato Opposizione
I Legislatura - Assemblea n. 389 - seduta del 09-02-1950
802 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 389 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] venir meno alle regole del gioco democratico parlamentare considerare inaccettabile una richiesta soltanto perché formulata dalla opposizione. così [...]

Bettino CRAXI - Presidente del Consiglio Maggioranza
IX Legislatura - Assemblea n. 371 - seduta del 04-11-1985
Sulla politica estera
302 1985 - Governo I Craxi - Legislatura n. 9 - Seduta n. 371 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , che è già di fronte alle Camere. nel frattempo, resta il riferimento al Consiglio di gabinetto, che si atterrà alle regole della piena collegialità [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 20 - seduta del 16-06-1948
412 1948 - Governo V De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 20 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] , e torno a ripeterlo, un governo clericale, siamo un governo costituzionale . abbiamo accettato le regole della libertà delle coscienze, ed il [...]

Amintore FANFANI - Presidente del Consiglio Maggioranza
III Legislatura - Assemblea n. 572 - seduta del 02-03-1962
535 1962 - Governo IV Fanfani - Legislatura n. 3 - Seduta n. 572 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] ' energia nucleare ha sconvolto le regole e le possibilità della strategia, i termini della convivenza umana sono stati alterati nella loro impostazione [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 38 - seduta del 12-11-1976
Sulla Politica economica del Governo
1444 1976 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 38 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] dalle regole del gioco ; siete fuori gioco voi, non c' è alcun dubbio, e non noi. ma c' è qualcosa di più: metterci fuori gioco , non consultarci, non [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 76 - seduta del 12-12-1963
760 1963 - Governo I Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 76 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] alla coalizione. restano dunque fuori della maggioranza, naturalmente secondo le regole del metodo democratico e della dialettica parlamentare, le [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
IV Legislatura - Assemblea n. 174 - seduta del 30-07-1964
763 1964 - Governo II Moro - Legislatura n. 4 - Seduta n. 174 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] non sono stati iscritti in bilancio, ma per i quali si dovrà trovare la copertura con nuove entrate. tre regole debbono dunque presiedere alla gestione [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 18 - seduta del 09-08-1979
266 1979 - Governo I Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 18 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] del settore pubblico verrà condotta secondo le regole già indicate nell' apposito disegno di legge quadro. per la spesa delle regioni e degli altri enti [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 223 - seduta del 03-12-1969
1414 1969 - Governo II Rumor - Legislatura n. 5 - Seduta n. 223 2 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] sicurezza dei sudtirolesi nella loro terra e che non sono contenute nel pacchetto. « in base alle regole del gioco democratico, noi ci attendiamo [...]

[...] » (questa è una nota che detta da lei, onorevole Dietl, non mi piace; questo richiamo alle regole del gioco democratico da parte di un nazista non mi [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VII Legislatura - Assemblea n. 80 - seduta del 26-01-1977
Sulla situazione dell'ordine pubblico
1445 1977 - Governo III Andreotti - Legislatura n. 7 - Seduta n. 80 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] giornale. in borgata c' erano delle regole, un codice morale, un orientamento ideologico: non si ruba ai compagni del partito comunista » . che bello! che [...]

Giuseppe SARAGAT - Deputato Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 387 - seduta del 08-02-1950
1136 1950 - Governo VI De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 387 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] queste. vedremo in concreto quali sono gli interessi italiani. per la politica interna , per esempio, i comunisti sono disposti ad accettare le regole del [...]

Giulio ANDREOTTI - Presidente del Consiglio dei Ministri Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 3 - seduta del 04-07-1972
1526 1972 - Governo II Andreotti - Legislatura n. 6 - Seduta n. 3 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] produttori e sul rispetto delle regole della concorrenza; sulla realtà di un mercato aperto e quindi sulla garantita libertà di accesso e perciò sul [...]

Luigi BERLINGUER - Deputato Opposizione
V Legislatura - Assemblea n. 319 - seduta del 11-08-1970
1601 1970 - Governo Colombo - Legislatura n. 5 - Seduta n. 319 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] limitazione alcuna, i principi e le regole della democrazia, di sviluppare il nostro regime democratico in tutte le sue potenzialità, secondo i principi e l [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VIII Legislatura - Assemblea n. 348 - seduta del 10-07-1981
1464 1981 - Governo I Spadolini - Legislatura n. 8 - Seduta n. 348 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] degli aspiranti sottosegretari? lei ignora quello che sappiamo tutti, cioè che nella Democrazia Cristiana vi sono determinate regole del gioco : dopo [...]

Alcide DE GASPERI - Presidente del Consiglio Maggioranza
I Legislatura - Assemblea n. 732 - seduta del 09-08-1951
430 1951 - Governo VII De Gasperi - Legislatura n. 1 - Seduta n. 732 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] riguarda perfino la legge agraria, e in certe agitazioni avete l' aria di assumere questo atteggiamento in permanenza. in realtà, voi non conoscete le regole [...]

Giorgio ALMIRANTE - Deputato Opposizione
VI Legislatura - Assemblea n. 307 - seduta del 05-12-1974
1437 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 307 1 occorrenze
  • Comunicazioni del Governo

[...] tutti gli oratori, ha risposto a tutti gli oratori, compresi i nostri oratori (anche se ci ha risposto piuttosto bruscamente: ma fa parte delle regole [...]

Francesco COSSIGA - Presidente del Consiglio Maggioranza
VIII Legislatura - Assemblea n. 140 - seduta del 14-04-1980
271 1980 - Governo II Cossiga - Legislatura n. 8 - Seduta n. 140 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] di intervento, teso a ricostruire più corrette regole di comportamento degli enti e delle aziende del settore pubblico . si vuole evitare, salvo [...]

Aldo MORO - Presidente del Consiglio Maggioranza
VI Legislatura - Assemblea n. 306 - seduta del 02-12-1974
783 1974 - Governo IV Moro - Legislatura n. 6 - Seduta n. 306 1 occorrenze
  • Comunicazioni del governo

[...] le regole democratiche, adeguatamente rappresentato. esso non rinuncerà a questa conquista civile, per timore della reazione violenta degli scontenti [...]